PDA

View Full Version : Dai Berkeley Labs un nuovo materiale per le finestre "intelligenti"


Redazione di Hardware Upg
23-08-2013, 09:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/dai-berkeley-labs-un-nuovo-materiale-per-le-finestre-intelligenti_48306.html

L'impiego di particolari nanocristalli in una matrice vetrosa permette di realizzare una copertura capace di bloccare indipendentemente il passaggio della radiazione luminosa e della radiazione vicina all'infrarosso

Click sul link per visualizzare la notizia.

deggial
23-08-2013, 10:26
ottima notizia davvero. Se e quando verranno messe in commercio, sarà un bel passo avanti per il comfort in abitazioni e uffici!

GabrySP
23-08-2013, 13:27
con una spruzzata di vetril al grafene avrebbero ottenuto risultati 100 volte migliori

Trotto@81
23-08-2013, 20:51
con una spruzzata di vetril al grafene avrebbero ottenuto risultati 100 volte miglioriDocumenta per piacere.

Mith89
24-08-2013, 09:30
Documenta per piacere.

Chiamasi ironia :D

Baboo85
24-08-2013, 14:51
Chiamasi ironia :D

Specificare "ironia".


:asd:

+Benito+
24-08-2013, 19:11
se ne parla da qualche tempo, niente di trascendentale, un miglioramento risibile rispetto a dei bassoemissivi stratificati standard al prezzo di una complicazione di un costo superiori. Utili solo in grattacieli vetrati in alcune parti del mondo.
I sistemi oscuranti nelle altre realtà sono una scelta tecnicamente migliore.

Trotto@81
24-08-2013, 19:23
Ma con gli oscuranti dovresti usare illuminazione artificiale con un impatto sui consumi. L'articolo in questione non quantifica, purtroppo.

deggial
24-08-2013, 21:22
se ne parla da qualche tempo, niente di trascendentale, un miglioramento risibile rispetto a dei bassoemissivi stratificati standard al prezzo di una complicazione di un costo superiori. Utili solo in grattacieli vetrati in alcune parti del mondo.
I sistemi oscuranti nelle altre realtà sono una scelta tecnicamente migliore.

Come già detto, gli oscuranti non fanno passare la luce. Purtroppo qui non si quantifica, quindi i vantaggi numerici non si sa quali sono.
Ma oltre a grattacieli vetrati (che ormai sembrano essere lo standard per i nuovi edifici del terziario), risulterebbe utile anche in ambito residenziale: praticamente non servirebbe l'aggetto alle finestre, con conseguente guadagno in termini di assenza di ponti termici (possono raccontarla come vogliono, ma un aggetto in qualche modo bisogna fissarlo al muro e porta un ponte termico, seppur piccolo).

+Benito+
25-08-2013, 15:45
ma dai i ponti termici che impattano non sono certo 4 bulloni.
In estate nel residenziale non serve più luce di quanta ne entra da una tapparella quasi chiusa, e credo che se il futuro dovrà essere a minor consumo, ci sarà molto presto da mettere una pietra sopra agli edifici di vetro.