View Full Version : Fibra ottica: numero nativo?
Ziocantante
23-08-2013, 01:18
Sono un neoiscritto e quindi mi dovete scusare se apro un nuovo topic su un argomento già trattato, ma sto ragionando se cambiare gestore o meno.
Il problema è questo: Ho sentito dire che per avere realmente la fibra ottica non ci può essere la portabilità del numero che infatti deve essere nativo. E' vero?
Altra domanda: il cavo in fibra ottica arriva fino ad un certo punto e poi nel mio appartamento necessariamente la connessione avviene tramite un normale cavo in rame, non si vanifica in questo modo il vantaggio che si ha in termini di velocità e stabilità della connessione?
Grazie in anticipo per l'aiuto.:)
Vorresti passare alla fibra di telecom o fastweb, e ti riferisci alla FTTH o alla FTTC?
Ziocantante
24-08-2013, 14:02
In realtà non avrei voluto entrare nello specifico però mi rendo conto che devo chiarire meglio e perciò sì, sono attualmente cliente di Infostrada, ma vorrei passare alla fibra di Fastweb da 100mbs di download e sto cercando di capire se mi conviene o meno.
Avevo già tentato l'anno scorso perché mi ero stancato delle continue interruzioni della linea ADSL, ma il consulente Infostrada, dopo che avevo già iniziato le pratiche, mi ha convinto a rimanere, ma solo perché mi ha dimezzato il canone facendomi rientrare all'interno di una super offerta da 18euro al mese a 20 mega, ma dicendomi tra l'altro che Fastweb dice il falso quando afferma che può lasciare la portabilità del numero pur sostituendo la vecchia tecnologia con la fibra, perché mi avrebbero dovuto per forza assegnare un numero nativo. Ora però l'offerta di Infostrada è scaduta, il costo è raddoppiato e le interruzioni della linea sono ricominciate.
Devo precisare che in realtà la velocità di download non è un problema vitale, mi interessa di più che l' ADSL sia stabile, ma non essendo esperto in materia posso solo immaginare che con la fibra avrei meno problemi di questo tipo.
La mia zona ha sicuramente la copertura della fibra fastweb, ma dubito fortemente che ce l'abbia il mio palazzo, come faccio ad assicurarmene?
Ho letto qua e là su questo forum che spesso gli operatori della Fastweb pur di vendere il prodotto sono disposti a non dire la verità o quanto meno a nasconderne una parte, quindi a questo punto le domande sono due:
Come faccio ad essere sicuro che, se firmo un contratto con Fastweb per la fibra, avrò a disposizione sicuramente tutti i vantaggi di tale tecnologia?
E' vero che la fibra ottica (in particolare di Fastweb) permette di avere una velocità e stabilità non dico a livelli europei, ma almeno paragonabile?
P.S.
Non posso riferirmi a FTTH o FTTC perché non ho idea di cosa significhi, ma vado subito ad informarmi.
Ziocantante
24-08-2013, 16:06
Spero di aver capito la differenza: FTTC offre l'ultimo miglio in rame e comunque l'accesso sul router con il doppino di rame (credo). http://www.techweekeurope.it/opinioni/il-dibattito-tecnico-tra-fttc-e-ftth-la-spinta-di-ftth-council-europe-41034
E' ovvio quindi che la tecnologia FTTH sia migliore perché totalmente in fibra ottica.
Ho visto però da un video di un altro utente del forum http://www.youtube.com/watch?v=-zOY2Mzr_3A che Fastweb, con l'offerta dell' Ultrafibra a 100 mega, offre quella che mi pare proprio sia tecnologia FTTH. O mi sbaglio?
Allora, la FTTH porta la fibra fin dentro casa a 100 mega (fastweb) mentre la FTTC porta la fibra fino all'armadio in strada e da li usa il classico doppino in rame per entrarti in casa. Ora, l'offerta di fastweb in FTTC e' 20/10 (down/up) ma con un sovrapprezzo di 5 euro puoi avere l'ultrafibra a 100 mega, che pero' in realtà sarebbero al massimo 85.
Gian_Carlo
24-08-2013, 16:14
Ho sentito dire che per avere realmente la fibra ottica non ci può essere la portabilità del numero che infatti deve essere nativo. E' vero?
No: il numero esistente è tranquillamente portabile su fibra, ovviamente in VoIP, purchè il gestore cedente abbia un accordo di portabilità con quello subentrante (i grossi gestori hanno tutti gli accordi, ma qualcuno piccolo no).
Ziocantante
24-08-2013, 16:28
Beh... Infostrada e Fastweb sono da considerarsi "grossi gestori", giusto?
Siete gentilissimi e quindi vi chiedo ancora un attimo di pazienza per dirmi se secondo voi con la tecnologia FTTH (stiamo parlando di banda larga, dico bene?) avrei una linea oltre che più veloce (85 mega di download comunque non sono pochi) anche più stabile. Scusate ancora se insisto su questo punto, ma per me riveste molta importanza.
con la tecnologia FTTH avrei una linea oltre che più veloce anche più stabile?
si, perche' verrebbero a mancare tutti i limiti/problemi del doppino telefonico, e bene o male lo stesso varrebbe anche per la vdsl, ovvero FTTC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.