Entra

View Full Version : I computer Samsung sono i più affidabili secondo RescueCom, Apple rimonta


Redazione di Hardware Upg
22-08-2013, 15:45
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/i-computer-samsung-sono-i-piu-affidabili-secondo-rescuecom-apple-rimonta_48320.html

Nei nuovi report sull'affidabilità dei computer Samsung primeggia con un risultato sensibilmente superiore alla concorrenza. Al secondo post Apple, che recupera notevolmente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raghnar-The coWolf-
22-08-2013, 16:20
Nino Grasso, we meet again...

1.1% non e' la percentuale di computer che hanno necessitato di assistenza, ma la percentuale delle chiamate al call center riguardanti Samsung.

Non puzza strano che marche che avrebbero percentuali piu' basse sono giudicate meno affidabili (che disastro sarebbe se il 30% dei PC di HP avessero bisogno di assistenza il primo anno!) e guarda a caso hanno market share piu' basso e la somma guardacaso raggiunga il 99%? -.-'

Come vero commento alla notizia Comunque, si nota un tonfo enorme di Lenovo.
E in secondo luogo invito a essere un po' scettici considerando che i dati includono anche il mercato dei Tablet (dominato da Apple e a seguire Samsung, guardacaso) che essendo oggetti piu' semplici hanno ovviamente intrisicamente bisogno di molta, molta meno assistenza falsando la classifica.

Ventresca
22-08-2013, 16:23
ma sony? non è in classifica?

Nazgul1987
22-08-2013, 16:35
Si va bè... manca un piccolo particolare.... Samsung quanti pc vende? la statistica è fatta su ciò che ha venduto, bisogna fare una proporzione invece, ovvero su 1000 pc venduti quanti vanno in assistenza per marca?

per assurdo se io fossi un produttore di pc che si chiama "cicciopasticcio s.p.a." e vendo 10 computer e non si guasta neanche uno, secondo questa statistica i pc cicciopasticcio sono affidabili al 100% perchè non è mai andato in assistenza uno....
Ma che cavolo di statistica è?

Nino Grasso
22-08-2013, 16:39
Nino Grasso, we meet again...

Corretto, grazie per la segnalazione :)

pindol
22-08-2013, 16:41
Ma secondo me la percentuale per Apple è veramente bassa, quasi da non credere, contando che una buona parte di quelli che hanno comprato un Mac venivano da un sistema Windows, sicuramente avranno chiamato il centro assistenza perchè non trovavano il tasto "Start"

[K]iT[o]
22-08-2013, 16:41
Ogni modello è una storia a sè, questa classifica serve veramente a poco. Anzi no, a niente.

Kouta
22-08-2013, 16:58
@Nazgul1987 per affidabilità si intende proprio quello che hai detto, ovvero la percentuale di pc che non si sono guastati o hanno avuto problemi.
Altrimenti un produttore che producesse 500 mila pc e la metà si guastasse sarebbe più affidabile di uno che ne produce solo 100 mila ma con una percentuale di guasti bassissima.

Raghnar-The coWolf-
22-08-2013, 17:01
Si va bè... manca un piccolo particolare.... Samsung quanti pc vende? la statistica è fatta su ciò che ha venduto, bisogna fare una proporzione invece, ovvero su 1000 pc venduti quanti vanno in assistenza per marca?

per assurdo se io fossi un produttore di pc che si chiama "cicciopasticcio s.p.a." e vendo 10 computer e non si guasta neanche uno, secondo questa statistica i pc cicciopasticcio sono affidabili al 100% perchè non è mai andato in assistenza uno....
Ma che cavolo di statistica è?

Guarda che la classifica è normalizzata sulle vendite neh... -.-

g_aleph_r
22-08-2013, 17:26
Mi sfugge cosa c'entri il market share dell'ultimo trimestre con le richieste di assistenza. Dovrebbero confrontare le richieste di assistenza col totale parco macchine circolante, certamente non con quelle vendute negli ultimi tre mesi che presumibilmente non hanno problemi (ecco spiegato il risultato di Samsung).
Senza contare che se ho un problema con un MAC vado all'apple store, se ho un problema con un ASUS (che da assistenza gratuita con ritiro a domicilio) chiamo la ASUS

dave4mame
22-08-2013, 18:04
la statistica IMHO è assai passibile di interpretazioni.

se non ho capito male, viene riportata la ripartizione delle chiamate a questo fantomatico 1-800-rescue-pc.
io in prima battuta chiamerei l'assistenza del produttore; e se quella è valida abbastanza ovvio che mi fermo li.

si spiegherebbe anche la percentuale astronomica in capo ad acer.
l'assistenza tecnica di acer/pbell fa ca*are a spruzzo un porco stitico...

Tasslehoff
22-08-2013, 18:16
Ma secondo me la percentuale per Apple è veramente bassa, quasi da non credere, contando che una buona parte di quelli che hanno comprato un Mac venivano da un sistema Windows, sicuramente avranno chiamato il centro assistenza perchè non trovavano il tasto "Start"Fonti? :mbe:

Senza contare che se ho un problema con un MAC vado all'apple store, se ho un problema con un ASUS (che da assistenza gratuita con ritiro a domicilio) chiamo la ASUSProprio questo è il fattore cruciale che rende le statistiche di RescueCom inaffidabili, e non è la prima volta che lo faccio notare.

Nazgul1987
22-08-2013, 18:22
Guarda che la classifica è normalizzata sulle vendite neh... -.-

Ma normalizzata de che? non c'è scritto, inoltre parla di chiamate al centro assistenza e non di guasti sul totale delle vendite, se io lo compro da mediaworld la garanzia mi dice che lo posso portare entro 3 giorni da loro per sostituirlo, 362 giorni rimanenti in un centro autorizzato, il secondo anno nuovamente dal produttore. Detto ciò, Secondo te se compro un prodotto con morte prematura o con guasto dopo 365 giorni, chi chiamo??? samsung o mediaworld??? chiamo ovviamente il rivenditore che saranno un paio de caxxi sua!
la maggior parte della gente neanche transita per il call-center, va direttamente da chi l'ha comprato.
In buona sostanza è una statistica delle mie p**le! per di più mancano i VAIO che sono fra i più affidabili, ben proggettati e con circuiteria di qualità. P.s. manca anche Fujitsu

Raghnar-The coWolf-
22-08-2013, 19:07
1- Il mercato americano e relativi leggi è molto diverso dal nostro. Quello che fate voi con MediaWorld non potete farlo con Radio Shack.
2- Questo è un servizio di assistenza a pagamento, la gente stipula il contratto, quindi ovviamente chiama il servizio anziché l'assistenza.
3- I market share statunitensi e rapportarli alle chiamate al loro call center, partono dall'assunto che questo servizio ha molti clienti e quindi saranno uniformemente distribuiti su tutte le marche. E' un assunto opinabile, ma non campato per aria. IMHO la più grossa fonte d'errore è mischiare PC e Tablet.

Comunque ora il link su questa news è un broken link, e al suo posto i tizi hanno postato una classifica molto più simile all'anno scorso, con Apple a metà classifica, Sony presente, Dell in buona posizione.eetc....

Therinai
22-08-2013, 19:49
Vi dico la mia.
Queste statistiche sono forviate dal target su cui questi marchi puntano.
Dell, HP e Lenovo forniscono qualunque tipo di macchina, dall'entry level consumer da 199 soldi al mega server sticazzi che costa più di una casa.
Samsung fa market share quasi solo con i tablet che sembrano piovere dal cielo come aiuti umanitari in paesi flagellati.
Apple fa marketshare sia con macchine consumer, che prosumer che con tablet.
Asus, Toshiba e Acer piazzano pc consumer e basta o quasi.

Mmm, definire queste mie considerazioni "dozzinali" è eufemistico, certo, ma le ho fatte in trenta secondi, invece chi fa queste sparate commerciali ci pensa bene prima di propinarle a chi poi titola "I computer samsung sono i più affidabili".

Poi piccolo particolare: Rescuecom fa assistenza sia software che hardware e nella sua notizia originale oltre a non esserci alcun riferimento alla distinzione tra le due macroproblematiche si ricorda che, appunto, che rescuecom fa assistenza per qualsiasi problema... quindi chi ha un pc hp da 199 soldi e non riesce a collegarlo ad un nas iomega da 40 soldi, chiama rescuecom che risolve il problema e che lo aggiunge al counter dei guasti di hp. Se un dipendente di un'azienda con un pc aziendale HP chiama dalla spiaggia rescuecom perché un virus ha riempito il pc di cose porno, rescuecom risolve il problema e aggiunge il guasto sul counter di HP :asd:

Boscagoo
23-08-2013, 08:16
Si, da possessore di un portatile Samsung, a parte il primo mese di continue telefonate per sollecitare un difetto di fabbrica sulla scheda madre (al switch tra VGA integrata e dedicata BSOD), per il resto sono molto soddisfatto.

Raghnar-The coWolf-
23-08-2013, 08:39
Vi dico la mia.
Queste statistiche sono forviate dal target su cui questi marchi puntano.
Dell, HP e Lenovo forniscono qualunque tipo di macchina, dall'entry level consumer da 199 soldi al mega server sticazzi che costa più di una casa.
Samsung fa market share quasi solo con i tablet che sembrano piovere dal cielo come aiuti umanitari in paesi flagellati.
Apple fa marketshare sia con macchine consumer, che prosumer che con tablet.
Asus, Toshiba e Acer piazzano pc consumer e basta o quasi.

Mmm, definire queste mie considerazioni "dozzinali" è eufemistico, certo, ma le ho fatte in trenta secondi, invece chi fa queste sparate commerciali ci pensa bene prima di propinarle a chi poi titola "I computer samsung sono i più affidabili".

Poi piccolo particolare: Rescuecom fa assistenza sia software che hardware e nella sua notizia originale oltre a non esserci alcun riferimento alla distinzione tra le due macroproblematiche si ricorda che, appunto, che rescuecom fa assistenza per qualsiasi problema... quindi chi ha un pc hp da 199 soldi e non riesce a collegarlo ad un nas iomega da 40 soldi, chiama rescuecom che risolve il problema e che lo aggiunge al counter dei guasti di hp. Se un dipendente di un'azienda con un pc aziendale HP chiama dalla spiaggia rescuecom perché un virus ha riempito il pc di cose porno, rescuecom risolve il problema e aggiunge il guasto sul counter di HP :asd:

Hai (quasi) perfettamente ragione.
Nel senso che non sono cosi' svalvolati da aggiungere assistenza software, magari veniale (quel servizio include anche assistenza del tipo "non trovo il tasto start su Windows 8"), con veri computer repair che vengono conteggiati qua. Il PC pieno di porno e' borderline, francamente non so, ma comunque anche se fosse e' distribuito uniformemente (perlomeno sui PC) e sarebbe anche un indice della eventuale differenziazione di Apple (che non si nota, se non in peggio).


Pero' guarda la nuova classifica, senza i tablet:
http://www.rescuecom.com/news-press-releases/Computer-Reliability-Report-2013.aspx

Cambia RADICALMENTE

Apple, alla faccia dell'affidabilita' leggendaria che alcuni spacciano in questo forum, e' in seconda meta' classifica sotto Toshiba. Samsung (con meno della meta' del market share rispetto alla classifica PC+tablet, quindi vende piu' molti piu tablet rispetto alla media) mantiene comunque ferma la prima posizione con distacco, mentre Asus guadagna in market share (quindi molti meno tablet rispetto alla media) e anche in punteggio affidabilita' (quindi i suoi tablet fanno abbastanza schifo :asd: ).
Apple ha un tracollo del market share, dall'assurdo 26% del mercato Tablet+Computer al 10% del mercato unicamente computer. => come previsto vende un quantiativo incredibile di Tablet. Le chiamate al call center aumentano quasi della stessa proporzione della diminuzione del market share (dal 5% al 12%) indice del fatto che quasi tutte le chiamate riguardano, com'era prevedibile, i Mac e per niente gli iPad...etc...

Ares17
23-08-2013, 08:49
Hai (quasi) perfettamente ragione.
Nel senso che non sono cosi' svalvolati da aggiungere assistenza software, magari veniale (quel servizio include anche assistenza del tipo "non trovo il tasto start su Windows 8"), con veri computer repair che vengono conteggiati qua. Il PC pieno di porno e' borderline, francamente non so, ma comunque anche se fosse e' distribuito uniformemente (perlomeno sui PC) e sarebbe anche un indice della eventuale differenziazione di Apple (che non si nota, se non in peggio).


Pero' guarda la nuova classifica, senza i tablet:
http://www.rescuecom.com/news-press-releases/Computer-Reliability-Report-2013.aspx

Cambia RADICALMENTE

Apple, alla faccia dell'affidabilita' leggendaria che alcuni spacciano in questo forum, e' in seconda meta' classifica sotto Toshiba. Samsung (con meno della meta' del market share rispetto alla classifica PC+tablet, quindi vende piu' molti piu tablet rispetto alla media) mantiene comunque ferma la prima posizione con distacco, mentre Asus guadagna in market share (quindi molti meno tablet rispetto alla media) e anche in punteggio affidabilita' (quindi i suoi tablet fanno abbastanza schifo :asd: ).
Apple ha un tracollo del market share, dall'assurdo 26% del mercato Tablet+Computer al 10% del mercato unicamente computer. => come previsto vende un quantiativo incredibile di Tablet. Le chiamate al call center aumentano quasi della stessa proporzione della diminuzione del market share (dal 5% al 12%) indice del fatto che quasi tutte le chiamate riguardano, com'era prevedibile, i Mac e per niente gli iPad...etc...
Per me definire affidabile un computer non significa affatto conteggiare le chiamate ai centri assistenza:
Se uso il portatile x (facendo l'esempio dei soli portatili) per 2 ore al giorno ed ho un guasto hardware (lsciamo perdere i software tra i quali ci saranno sicuramente le chiamate perchè crisis mi gira a scatti sull'hd2000 intel) dopo 3 anni, mentre il portatile y che mi sta acceso 12 ore al giorno mi da un guasto hardware dopo 18 mesi.
Be mi sembra perlomeno evidente che l'affidabilità dovrebbe essere conteggiata per ore di utilizzo, e non per venduto (conosco gente che in 5 anni ha acceso un pc non più di 50 volte)

Raghnar-The coWolf-
23-08-2013, 13:01
Per me definire affidabile un computer non significa affatto conteggiare le chiamate ai centri assistenza:
Se uso il portatile x (facendo l'esempio dei soli portatili) per 2 ore al giorno ed ho un guasto hardware (lsciamo perdere i software tra i quali ci saranno sicuramente le chiamate perchè crisis mi gira a scatti sull'hd2000 intel) dopo 3 anni, mentre il portatile y che mi sta acceso 12 ore al giorno mi da un guasto hardware dopo 18 mesi.
Be mi sembra perlomeno evidente che l'affidabilità dovrebbe essere conteggiata per ore di utilizzo, e non per venduto (conosco gente che in 5 anni ha acceso un pc non più di 50 volte)

E perchè dovrebbe esserci una discrepanza statistica sulle marche per l'utilizzo orario?
Ovvero perché l'utilizzo orario di una marca dovrebbe essere diverso dall'utilizzo orario di un'altra marca?!
Chi usa tanto il computer compra Dell e chi lo usa poco compra Samsung?! Boh non mi pare...

Ares17
23-08-2013, 15:37
E perchè dovrebbe esserci una discrepanza statistica sulle marche per l'utilizzo orario?
Ovvero perché l'utilizzo orario di una marca dovrebbe essere diverso dall'utilizzo orario di un'altra marca?!
Chi usa tanto il computer compra Dell e chi lo usa poco compra Samsung?! Boh non mi pare...
Perchè chi usa tanto un computer (sopratutto per lavoro) difficilmente prende un samsung ( a prescinderne dalla qualità)
Dalle mie parti i portali buoni (intesi come qualità) sono nell'immaginario collettivo:
HP - Asus - Acer.
Toshiba, lenovo, dell, samsung, fujitsu, msi sono visti con diffidenza perchè poco diffusi sul territorio.
Generalmente poi i samsung-sony-apple sono retaggio delle ragazze per il loro design e li usano giusto per un ora di FB al giorno.
Lungi da me dire che nel resto d'Italia sia così, ma dalle mie parte ci saranno sempre più portatili di quelle 3 marche a fare più ore all'anno di utilizzo.

Ares17
23-08-2013, 16:11
e rieccoci per la serie alle statistiche home - made... :rolleyes:
Scusami, ma cosa non ti è chiaro di: Dalle mie parti?
Se ti interessa sapere anche il campione in mio possesso: circa 450 portatili (nei fissi immagina che il 20% è composto da olidata con P IV 1800 e Duron 1000 di 10 anni fa dove i dissipatori sono pressocchè esenti da deposito di polvere (e sai cosa intendo).
Una marca di computer è equiparabile a quella di un'auto, le penetrazioni e la fidelizzazione varia geograficamente a seconda di diversi fattori.
Per esempio chi ha avuto portatili hp zv vuole solo hp, mentre chi ha avuto portatili hp dv aborrano la marca.

Raghnar-The coWolf-
23-08-2013, 16:33
Perchè chi usa tanto un computer (sopratutto per lavoro) difficilmente prende un samsung ( a prescinderne dalla qualità)

Sono statistiche "homemade" per "le tue parti".

Non trovo ragione di credere a questo o considerarlo fattore discriminante piu' che a una collezione di dati che coinvolge milioni di utenti con un paese con centinaia di milioni di abitanti.

Senza contare che questo effetto e' compensato dalle fasce coperte. Chi vende molto in alta gamma forse (forse) viene usato di piu' ma di conseguenza dovrebbe avere dei margini di affidabilita' ben piu' stringenti rispetto a un netbook o peggio a un plasticone da 400 euro con scheda video e CPU full W, ad esempio.

Ares17
23-08-2013, 16:49
Sono statistiche "homemade" per "le tue parti".

Non trovo ragione di credere a questo piu' che a una collezione di dati che coinvolge milioni di utenti con un paese con centinaia di milioni di abitanti.
Io non dico che hp-asus-acer sono le marche che restano più accese a livello globale, ma credo ( a come conosco gli Americani) che nel loro comune modo di credere HP, Dell, Apple (poichè marchi nazionali) vengano considerate aventi un'affidabilità maggiore e scelte per un uso più gravoso.
E continuo a ripetere mi mi piacerebbe sapere i guasti per ore di utilizzo.

Raghnar-The coWolf-
23-08-2013, 16:51
E continuo a ripetere mi mi piacerebbe sapere i guasti per ore di utilizzo.

Anche a me piacerebbe sapere la massa esatta del bosone di Higgs, ma la scienza si spinge solo fino a un certo punto :asd:

Secondo me Samsung dimostra un'affidabilita' cosi' schiacciante da non poter essere motivata da questi ragionamenti spannometrici.

Ares17
23-08-2013, 18:46
Anche a me piacerebbe sapere la massa esatta del bosone di Higgs, ma la scienza si spinge solo fino a un certo punto :asd:

Secondo me Samsung dimostra un'affidabilita' cosi' schiacciante da non poter essere motivata da questi ragionamenti spannometrici.
L'inchiesta ed i risultati sono spannometrici:
Hanno preso come campione tutti i computer.
Da quanti anni commercializzano computer quelli di samsung?
Da 3-4 anni?
Ti sembra giusto fare un analisi di affidabilità prendendo come paragone un parco macchine di hp con modelli di 10 anni fa (vita media dei computer di 4,5 anni per esempio) con il campione samsung di computer di max 4 anni fa (forse meno) e vita media di 1,8 anni?
Certo che di spannometrico io non ho cercato nullo, ma semplicemente ho analizzato i dati disponibili e senza i fail per ore di lavoro non sappiamo nulla circa l'affidabilità di un marchio.
Guarda caso poi agli ultimi posti ci sono Dell ed Hp che in Usa vantano certamente il parco macchine più anziano.
Facile confrontare poi i dati di vendita dell'ultimo trimestre con un parco macchine di chissa quanti anni.

dave4mame
25-08-2013, 13:18
e rieccoci per la serie alle statistiche home - made... :rolleyes:

beh... da me, in azienda, il parco portatili è abbastanza eterogeneo (a memoria, hp, fujistu, pochi dell).
però non ho MAI visto nè un acer/packard bell nè un samsung...

se questo è così anche negli stati uniti, non mi stupirei se la percentuale di chiamate su acer sia relativamente bassa nella fascia oraria lavorativa.

Raghnar-The coWolf-
25-08-2013, 13:33
L'inchiesta ed i risultati sono spannometrici:
Hanno preso come campione tutti i computer.
Da quanti anni commercializzano computer quelli di samsung?
Da 3-4 anni?
Ti sembra giusto fare un analisi di affidabilità prendendo come paragone un parco macchine di hp con modelli di 10 anni fa (vita media dei computer di 4,5 anni per esempio) con il campione samsung di computer di max 4 anni fa (forse meno) e vita media di 1,8 anni?
Certo che di spannometrico io non ho cercato nullo, ma semplicemente ho analizzato i dati disponibili e senza i fail per ore di lavoro non sappiamo nulla circa l'affidabilità di un marchio.
Guarda caso poi agli ultimi posti ci sono Dell ed Hp che in Usa vantano certamente il parco macchine più anziano.
Facile confrontare poi i dati di vendita dell'ultimo trimestre con un parco macchine di chissa quanti anni.

I fail per ore di lavoro non li saprai mai e non c'è motivo di ritenere a priori che alcune marche fanno più ore di altre.

La metodologia dovrebbe includere le chiamate riguardano solo i computer venduti l'ultimo anno, non quelli di 10 anni fa. Motivo per cui usano il market share statunitense dell'ultimo anno, non l'integrale di tutta la storia.

Davvero io non capisco come si possa dare degli amatori spannometrici a dei professionisti partendo da pregiudizi e congetture spesso sbagliate e campate per aria che bastano 5 minuti di lettura (specialmente quella della non-normalizzazione dei risultati)

Ares17
25-08-2013, 14:51
I fail per ore di lavoro non li saprai mai e non c'è motivo di ritenere a priori che alcune marche fanno più ore di altre.

La metodologia dovrebbe includere le chiamate riguardano solo i computer venduti l'ultimo anno, non quelli di 10 anni fa. Motivo per cui usano il market share statunitense dell'ultimo anno, non l'integrale di tutta la storia.

Davvero io non capisco come si possa dare degli amatori spannometrici a dei professionisti partendo da pregiudizi e congetture spesso sbagliate e campate per aria che bastano 5 minuti di lettura (specialmente quella della non-normalizzazione dei risultati)
Immagini che si tratti dei computer venduti nell'ultimo anno, ma non lo vedo scritto da nessuna parte.
Non viene specificato nulla nemmeno riguardo il tipo di guasto (viene conteggiato nel guasto un cd-dvd inserito dal lato sbagliato e la mancata accensione a causa della batteria scarica, un virus o l'installazione di un programma incompatibile?).
Chi ha commissionato la statistica?
Come ben saprai poi l'affidabilità non è omogenea allo scorrere del tempo.
Può capitare per esempio che una linea abbia guasti nel primo anno su un 5% del totale del venduto, e poi a causa di un componente difettoso ci ritroviamo durante il terzo anno un fail del 75-80%.

Raghnar-The coWolf-
25-08-2013, 15:23
Immagini che si tratti dei computer venduti nell'ultimo anno, ma non lo vedo scritto da nessuna parte.

E non vedo neanche che sono conteggiati tutti.
Credo che il servizio si rivolga solo a computer nuovi solo per un anno (durata della garanzia in USA), ma comunque non ho voglia di spulciare il sito. Non ho motivo di credere che siano in malafede o di dargli degli incapaci quindi non vedo ragione di questo processo alle intenzioni e al metodo. Per difendere cosa?

I dati sono questi, e sono decisamente più completi e affidabili di qualunque statistica fatta in casa, cucinata dal passaparola, e nostre illazioni personali.

Anch'io ho avuto problemi di garanzia con l'unico Samsung che ho avuto, serie 9 della mia ragazza, e il mio unico Lenovo, ideapad S205.
E non ho mai avuto problemi coi miei due Sony. Ma non ho la pretesa che la mia limitata esperienza faccia statistica.

Non viene specificato nulla nemmeno riguardo il tipo di guasto (viene conteggiato nel guasto un cd-dvd inserito dal lato sbagliato e la mancata accensione a causa della batteria scarica, un virus o l'installazione di un programma incompatibile?)..

C'è scritto che vengono conteggiati guasti che arrivano al centro riparazioni, e sono divisi in riparazioni e assistenza hardware e software.

Inoltre non c'è di nuovo motivo di credere che dvd inseriti lato sbagliato o mancate accensione siano inomogenei per marca. Idem per i Virus, a parte Apple che comunque non brilla.

Chi ha commissionato la statistica?

Se la sono commissionata da soli, dato che hanno i dati in casa e fanno conoscere il servizio.

Come ben saprai poi l'affidabilità non è omogenea allo scorrere del tempo.
Può capitare per esempio che una linea abbia guasti nel primo anno su un 5% del totale del venduto, e poi a causa di un componente difettoso ci ritroviamo durante il terzo anno un fail del 75-80%.

Sì, e quindi?

Ares17
26-08-2013, 11:13
E non vedo neanche che sono conteggiati tutti.
Credo che il servizio si rivolga solo a computer nuovi solo per un anno (durata della garanzia in USA), ma comunque non ho voglia di spulciare il sito. Non ho motivo di credere che siano in malafede o di dargli degli incapaci quindi non vedo ragione di questo processo alle intenzioni e al metodo. Per difendere cosa?

Quindi senza dati dichiarati la statistica ha valore zero, e poi perchè non dichiarare ufficialmente che si tratta di soli pc entro il primo anno di vita?
Perchè ometterlo?

I dati sono questi, e sono decisamente più completi e affidabili di qualunque statistica fatta in casa, cucinata dal passaparola, e nostre illazioni personali.

Stranamente però i nostri dati riguardante la casistica possono scomporre i guasti anche per fasce d'età, non ti sembra strano che non vengano specificate da una realtà così grande?

Anch'io ho avuto problemi di garanzia con l'unico Samsung che ho avuto, serie 9 della mia ragazza, e il mio unico Lenovo, ideapad S205.
E non ho mai avuto problemi coi miei due Sony. Ma non ho la pretesa che la mia limitata esperienza faccia statistica.

Bene, se dunque un campione di 4 computer è esiguo e non rilevante, lo è anche uno di 450 pc?



C'è scritto che vengono conteggiati guasti che arrivano al centro riparazioni, e sono divisi in riparazioni e assistenza hardware e software.

Inoltre non c'è di nuovo motivo di credere che dvd inseriti lato sbagliato o mancate accensione siano inomogenei per marca. Idem per i Virus, a parte Apple che comunque non brilla.

Secondo il tuo parere allora chi acquista un lenovo ws ha la stessa incidenza di errore di chi acquista un samsung chromebook nel dimenticarsi di ricaricare la batteria o infilare al contrario un dvd nel lettore?



Se la sono commissionata da soli, dato che hanno i dati in casa e fanno conoscere il servizio.



Sì, e quindi?
Avrei potuto capire una statistica sui casi risolti da loro, ma mi sembra che non ce ne sia traccia.
Poi guardando le statistiche di guasti un terzo di portatili hp e dell hanno avuto bisogno di ricorrere all'assistenza.
Ti sembra verosimile che a loro il 33% dei computer hp hanno avuto problemi durante il primo anno di vita?
A me ne sono passati tra le mani almeno 30 di portatili nuovi hp durante il 2012, e nessuno ha avuto guasti, tranne uno con settori dell'hd dannaggiati.
Sono quasi certo che quella percentuale è alta grazie anche alle famose nvidia difettose del passato.
Sarebbe economicamente insostenibile avere il 33% di rma sui prodotti venduti durante il primo anno di vita, per qualsiasi azienda.
Questo dato in particolare mi fa supporre che la casistica è su tutto il parco macchine, e non solo su quello venduto durante il 2012.

Raghnar-The coWolf-
27-08-2013, 08:53
Quindi senza dati dichiarati la statistica ha valore zero, e poi perchè non dichiarare ufficialmente che si tratta di soli pc entro il primo anno di vita?
Perchè ometterlo?

Perche' magari lo ritengono ovvio.
Perche' magari fa parte del tipo di servizio che e' collegato con la garanzia.
Non lo so e non ho voglia di spulciare il sito per intero e farmi un preventivo per stabilire i termini del contratto. (che poi e' quello che vogliono pubblicando ste statistiche. Piu' traffico e piu' conoscenza)

Stranamente però i nostri dati riguardante la casistica possono scomporre i guasti anche per fasce d'età, non ti sembra strano che non vengano specificate da una realtà così grande?

Non se, come ho detto, trattano nella statistica (o in generale) solo i computer del primo anno di eta'.

Bene, se dunque un campione di 4 computer è esiguo e non rilevante, lo è anche uno di 450 pc?

Per una statistica come quella? Decisamente.

Si chiamano Gradi di Liberta' e Livello di Confidenza. Piu' il sistema ha variabili libere, piu' dato sono necessari per fare considerazioni di tipo statistico.
Questo sistema, specialmente se ci vuoi mettere dentro cose come lo specifico tipo di guasto, l'eta', le ore di uso...etc... ha moltissimi gradi di liberta' e moltissimi


Secondo il tuo parere allora chi acquista un lenovo ws ha la stessa incidenza di errore di chi acquista un samsung chromebook nel dimenticarsi di ricaricare la batteria o infilare al contrario un dvd nel lettore?

Ovviamente no.
Ma anche Lenovo fa gli ideapad netbook e anche samsung fa computer professionali.
Ho sostenuto fin dall'inizio che la fascia e' l'unica variabile importante che va a impattare su questa statistica (una volta tolti i tablet dal gioco), ma tutti i produttori hanno prodotti di tutte le fasce, a parte Apple (che guardacaso non ne esce comunque bene).

Comunque appunto quei dati dovrebbero essere esclusi dato che dividono in "computer repair" cio' che arriva ai tecnici specializzati (c'e' scritto lvl 3) e "computer assistant" cio' che si ferma al telefono o a tecnici di livello piu' basso. Non credo che mandino a ritirare e poi ai loro tecnici migliori casi banali.

E tutti quei dati su ore e tipo di utilizzo, non li avrai mai da un fornitore di servizi perche' se ha un parco clienti vasto non puo' fare il terzo grado per sapere l'utilizzo, e se ha un parco clienti che segue personalmente non ha abbastanza dati.

Solo Google & Co. possono avere dati a sufficienza...

Avrei potuto capire una statistica sui casi risolti da loro, ma mi sembra che non ce ne sia traccia.
Poi guardando le statistiche di guasti un terzo di portatili hp e dell hanno avuto bisogno di ricorrere all'assistenza.

Figliolo, ma sembri anche un ragazzo intelligente, ma leggi bene prima di criticare.

E' un errore che han fatto in migliaia, giornalista compreso, ma l'ho gia' scritto: il 30% e' il numero di volte che l'assistenza e' stata chiamata rispetto al totale delle chiamate in assistenza.

Quindi per sapere le percentuali di guasto va normalizzato sul numero dei computer rispetto alle chiamate, ovvero sulla percentuale media di guasto.

Il punteggio e' semplicemente il rapporto fra % computer e % chiamate *100. Ti dice solo che Samsung si rompe X volte di meno delle altre marche (basta fare il rapporto), ma non ti da' un termine assoluto e la cosa non e' cosi' catastrofica come possa sembrare di primo acchitto.
Se vuoi sapere la percentuale di guasto fai l'inverso e moltiplica per una percentuale di guasto "media" (che pero' non sai bene, ma per questa 450 macchine possono bastare a dare un'idea).

Ad esempio se si suppone una percentuale di guasto media del 5% significa che Samsung ha una percentuale di guasto di meno dell'1%, HP del 4%, Apple del 6.5%, Dell dell'8% e Acer del 18%.

Ares17
27-08-2013, 09:11
Perche' magari lo ritengono ovvio.
Perche' magari fa parte del tipo di servizio che e' collegato con la garanzia.
Non lo so e non ho voglia di spulciare il sito per intero e farmi un preventivo per stabilire i termini del contratto. (che poi e' quello che vogliono pubblicando ste statistiche. Piu' traffico e piu' conoscenza)



Non se, come ho detto, trattano nella statistica (o in generale) solo i computer del primo anno di eta'.



Per una statistica come quella? Decisamente.

Si chiamano Gradi di Liberta' e Livello di Confidenza. Piu' il sistema ha variabili libere, piu' dato sono necessari per fare considerazioni di tipo statistico.
Questo sistema, specialmente se ci vuoi mettere dentro cose come lo specifico tipo di guasto, l'eta', le ore di uso...etc... ha moltissimi gradi di liberta' e moltissimi




Ovviamente no.
Ma anche Lenovo fa gli ideapad netbook e anche samsung fa computer professionali.
Ho sostenuto fin dall'inizio che la fascia e' l'unica variabile importante che va a impattare su questa statistica (una volta tolti i tablet dal gioco), ma tutti i produttori hanno prodotti di tutte le fasce, a parte Apple (che guardacaso non ne esce comunque bene).

Comunque appunto quei dati dovrebbero essere esclusi dato che dividono in "computer repair" cio' che arriva ai tecnici specializzati (c'e' scritto lvl 3) e "computer assistant" cio' che si ferma al telefono o a tecnici di livello piu' basso. Non credo che mandino a ritirare e poi ai loro tecnici migliori casi banali.

E tutti quei dati su ore e tipo di utilizzo, non li avrai mai da un fornitore di servizi perche' se ha un parco clienti vasto non puo' fare il terzo grado per sapere l'utilizzo, e se ha un parco clienti che segue personalmente non ha abbastanza dati.

Solo Google & Co. possono avere dati a sufficienza...



Figliolo, ma sembri anche un ragazzo intelligente, ma leggi bene prima di criticare.

E' un errore che han fatto in migliaia, giornalista compreso, ma l'ho gia' scritto: il 30% e' il numero di volte che l'assistenza e' stata chiamata rispetto al totale delle chiamate in assistenza.

Quindi per sapere le percentuali di guasto va normalizzato sul numero dei computer rispetto alle chiamate, ovvero sulla percentuale media di guasto.

Il punteggio e' semplicemente il rapporto fra % computer e % chiamate *100. Ti dice solo che Samsung si rompe X volte di meno delle altre marche (basta fare il rapporto), ma non ti da' un termine assoluto e la cosa non e' cosi' catastrofica come possa sembrare di primo acchitto.
Se vuoi sapere la percentuale di guasto fai l'inverso e moltiplica per una percentuale di guasto "media" (che pero' non sai bene, ma per questa 450 macchine possono bastare a dare un'idea).

Ad esempio se si suppone una percentuale di guasto media del 5% significa che Samsung ha una percentuale di guasto di meno dell'1%, HP del 4%, Apple del 6.5%, Dell dell'8% e Acer del 18%.
Tutto giusto quello che scrivi, se non che rescuecom ha messo nelle statistiche il marchio Lenovo-Ibm, ora dimmi da quanti anni non sono in vendita computer marchiati IBM, e cosa ci fanno in quella classifica?

1enry1
11-09-2013, 19:08
io malgrado ottimo sistema di ritiro e consegna gratis... MOLTO deluso da hp !

ma quindi che pc portatile si puo' prendere con meno problemi e ottima assistezna tecnica ?

HP buona ma prodotti cosi cosi...

samsung dicono non tanto buoni

asus e dell ? aiutooo che prendo ????

ciaooo:confused:

Therinai
11-09-2013, 19:50
io malgrado ottimo sistema di ritiro e consegna gratis... MOLTO deluso da hp !

ma quindi che pc portatile si puo' prendere con meno problemi e ottima assistezna tecnica ?

HP buona ma prodotti cosi cosi...

samsung dicono non tanto buoni

asus e dell ? aiutooo che prendo ????

ciaooo:confused:

Qualunque pc, basta che paghi l'assistenza onsite NBD :D

1enry1
11-09-2013, 19:52
??? e cosa e' ???

Therinai
11-09-2013, 19:59
??? e cosa e' ???

assistenza onsite NBD sta per tecnico nella tua sede il giorno dopo la chiamata per guasto e almeno con HP prevede anche l'opzione spedizione della solo parte di ricambio per chi preferisce.

questa è l'unica vera garanzia in più che un produttorre può darti, per il resto ci restano solo le sparate commerciali come l'articolo che stiamo commentando, di fatto a livello tecnico non esiste alcuna garanzia sull'affidabilità di una macchina, si può presumere un una workstation professionale sia più affidabile di un computer da volantino di mediamondo, ma a livello di hardware non esistono certezze.

1enry1
14-09-2013, 12:02
ok ottimo treath e interessante ma in soldi ?

devo prender un pc nuovo, quale marca piu affidabile con
componenti buoni e poci guasti ? pc portatile .

e assisetnza tecnica post vendita ?

ok HP ottima, ma ASUS come va ? e DELL ?


aiutoooo....ciaooo

Tasslehoff
14-09-2013, 16:40
ok ottimo treath e interessante ma in soldi ?

devo prender un pc nuovo, quale marca piu affidabile con
componenti buoni e poci guasti ? pc portatile .

e assisetnza tecnica post vendita ?

ok HP ottima, ma ASUS come va ? e DELL ?


aiutoooo....ciaoooOT

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=119