View Full Version : Oltre 60 reflex e una stampante 3D per avere una scultura di sé stessi
Redazione di Hardware Upg
22-08-2013, 13:13
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/oltre-60-reflex-e-una-stampante-3d-per-avere-una-scultura-di-se-stessi_48321.html
Uno studio fotografico americano con sede in Texas ha realizzato un set dotato di decine di DSLR in grado di realizzare, grazie alla stampa 3D, delle repliche in scala dei soggetti fotografati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Uno spreco di soldi, si può ottenere lo stesso effetto con uno smartphone e un app che che prenda i dati GPS e del giroscopio.
Auhahua, bellissimo! Ne voglio pure io una!
Uno spreco di soldi, si può ottenere lo stesso effetto con uno smartphone e un app che che prenda i dati GPS e del giroscopio.
?
io conoscevo solo un'app che usavo su ipad dove ti facevi una foto e la spalmavi su un modello 3d che comunque dovevi ottimizzare tu, infatti tutto stava nella bravura dell'utente per ottenere un risultato credibile, alla fine comunque il risultato era abbastanza impressionante :)
http://www.123dapp.com/catch
http://www.pocket-lint.com/news/121866-pelican-smartphone-camera-creates-3d-models-from-video-that-you-can-print
http://www.123dapp.com/catch
http://www.pocket-lint.com/news/121866-pelican-smartphone-camera-creates-3d-models-from-video-that-you-can-print
wow interessante grazie! :D
Uno spreco di soldi, si può ottenere lo stesso effetto con uno smartphone e un app che che prenda i dati GPS e del giroscopio.
No, lo spreco di soldi sono le app, perché mentre quelle 60 foto vengono scattate tutte nello stesso istante (o quasi), con una sola fotocamera non puoi riprendere persone (basta che si muovano un po').
AceGranger
22-08-2013, 14:54
Uno spreco di soldi, si può ottenere lo stesso effetto con uno smartphone e un app che che prenda i dati GPS e del giroscopio.
stesso effetto e stassa qualita sono 2 cose ben diverse...
123D è la brutta copia di Photoscan, e gia Photoscan ogni tanto ha problemi; l'altra app nemmeno ne parliamo va che è meglio.
Sofa_Arte
22-08-2013, 14:59
http://www.123dapp.com/catch
http://www.pocket-lint.com/news/121866-pelican-smartphone-camera-creates-3d-models-from-video-that-you-can-print
123D usa i principi della fotogrammetria, non gps o giroscopio.
Uno spreco di soldi, si può ottenere lo stesso effetto con uno smartphone e un app che che prenda i dati GPS e del giroscopio.
Avere lo stesso effetto non è rilevante. Devi comparare il risultato ottenuto in un lasso di tempo confrontabile; tramite il tempo, poi, puoi risalire ai costi.
Questo tizio ha investito capitali e tempo ma adesso ha una "cabina di acquisizione" istantanea e di eccellente qualità... la può utilizzare in serie e sfruttarla commercialmente.
Riesci ad ottenere, tramite app del cellulare, lo stesso risultato? Dopo quante realizzazioni il tempo di lavoro tramite app andrà a superare il tempo investito da questo tizio per realizzare il suo sistema? I due utilizzi sono paragonabili sul piano commerciale?
Lui potrebbe anche diventare ricco sfondato per il numero esorbitante di richieste e ripagarsi i costi in pochissimo tempo.
Definire il tutto uno "spreco di soldi" lo trovo alquanto superficiale.
Ovviamente senza nulla togliere all'esercizio di stile per lo sviluppo dell'applicazione mobile
e perchè non usano uno scanner 3d?
e perchè non usano uno scanner 3d?
sono molto cari, e non tutti possono essere usati con i volti dato che il laser è dannoso agli occhi
emanuele83
23-08-2013, 09:29
sono molto cari, e non tutti possono essere usati con i volti dato che il laser è dannoso agli occhi
non è detto. imane il fatto che 60 reflex non siano economiche. senza contare che serve comunque un individuo che sagoma il modello "3d" preso dalle reflex. in questo caso non vi è alcuna misura di distanza ma solo immagini prese da fotocamere a distanza fissa. impossibile senza la fantasia/esperienza/"capacità di acquisire parametri" di un modellatore 3d umano ottenere una buona copia veritiera 3d da inviare alla stampante (che tra l'altro ha risoluzione pessima). il modello deve poi essere sicuramente levigato e pitturato a mano. insomma quasi un esercizio di stile per un artista che un sistema di scanning tecnologicamente avanzato.
ci sono svariate tecniche di acquisizione 3d e, lasciatemelo dire, questa la ritengo la peggiore. http://en.wikipedia.org/wiki/3D_scanner
AceGranger
23-08-2013, 13:48
non è detto. imane il fatto che 60 reflex non siano economiche. senza contare che serve comunque un individuo che sagoma il modello "3d" preso dalle reflex. in questo caso non vi è alcuna misura di distanza ma solo immagini prese da fotocamere a distanza fissa. impossibile senza la fantasia/esperienza/"capacità di acquisire parametri" di un modellatore 3d umano ottenere una buona copia veritiera 3d da inviare alla stampante (che tra l'altro ha risoluzione pessima).
con le foto precise e pulite che usciranno da un sistema del genere Photoscan sarebbe in grado di ottenere un modello praticamente perfetto.
il modello deve poi essere sicuramente levigato e pitturato a mano
ma anche no, ci sono tranquillamente in commercio stampanti 3D che sono in grado di stampare modelli colorati come una stampante a getto d'inchiostro classica. Visto che si è comprato 60 reflex, non credo che avra problemi a sborsare 40.000-45.000 dollari per la stampante.
emanuele83
23-08-2013, 13:55
con le foto precise e pulite che usciranno da un sistema del genere Photoscan sarebbe in grado di ottenere un modello praticamente perfetto.
ma anche no, ci sono tranquillamente in commercio stampanti 3D che sono in grado di stampare modelli colorati come una stampante a getto d'inchiostro classica. Visto che si è comprato 60 reflex, non credo che avra problemi a sborsare 40.000-45.000 dollari per la stampante.
eh allora non hanno problemi a comprare uno scanner 3d. in ogni caso nel filmato si vede chiaramente che un operatore modifica a mano i tratti del viso per renderlo più simile alla realtà di quanto lo "scanner" abbia rivelato. Allo stesso modo nel video si vede chiaramente che stampano in bianco e poi inqualche modo pitturano, dopo avere levigato a mano la scultura che esce dalla stampante (ad esempio i supporti sotto i fiori della sposa)
AceGranger
23-08-2013, 14:26
eh allora non hanno problemi a comprare uno scanner 3d. in ogni caso nel filmato si vede chiaramente che un operatore modifica a mano i tratti del viso per renderlo più simile alla realtà di quanto lo "scanner" abbia rivelato. Allo stesso modo nel video si vede chiaramente che stampano in bianco e poi inqualche modo pitturano, dopo avere levigato a mano la scultura che esce dalla stampante (ad esempio i supporti sotto i fiori della sposa)
se hanno speso per 60 Reflex e non uno scanner 3D evidentemente era meglio la soluzione a 60 Reflex... questa tecnica non è una novita e questi non sono i primi che lo fanno, se molti studi propendono per l'acquisto di 40-70 reflex evidentemente è perchè il sistema ha i suoi vantaggi rispetto ad uno scanner 3D.
questo è il video di 1 anno fa di uno studio che fa la stessa cosa con 42 canon e con Photoscan; questi con 60 macchine e il nuovo Photoscan, che è migliorato in qualita ed efficienza rispetto ad un anno fa, dovrebbero ottenere risultati anche migliori.
http://vimeo.com/40602544
poi va bè qualche ritocchino ci sara da fare, ma la base è tutta fatta.
si, loro probabilmente usano una MakerBot piu economica e hanno un artista che si occupa della pittura, seno in commercio c'è questa http://www.youtube.com/watch?v=OpGrFBHhlsM
non è detto. imane il fatto che 60 reflex non siano economiche. senza contare che serve comunque un individuo che sagoma il modello "3d" preso dalle reflex. in questo caso non vi è alcuna misura di distanza ma solo immagini prese da fotocamere a distanza fissa. impossibile senza la fantasia/esperienza/"capacità di acquisire parametri" di un modellatore 3d umano ottenere una buona copia veritiera 3d da inviare alla stampante (che tra l'altro ha risoluzione pessima). il modello deve poi essere sicuramente levigato e pitturato a mano. insomma quasi un esercizio di stile per un artista che un sistema di scanning tecnologicamente avanzato.
Ma assolutamente no, è necessaria una calibrazione intrinseca per ogni fotocamera ed un software che tramite sift/surf (o altri) ricostruiscano l'immagine.
Mi chiedo su cosa basi le tue affermazioni.
eh allora non hanno problemi a comprare uno scanner 3d. in ogni caso nel filmato si vede chiaramente che un operatore modifica a mano i tratti del viso per renderlo più simile alla realtà di quanto lo "scanner" abbia rivelato. Allo stesso modo nel video si vede chiaramente che stampano in bianco e poi inqualche modo pitturano, dopo avere levigato a mano la scultura che esce dalla stampante (ad esempio i supporti sotto i fiori della sposa)
Un certa quantità di lavoro manuale è necessaria solo quando si vuole rimuovere il rumore dalla ricostruzione.
Penso che nel video stessero o rifinendo il lavoro o provando a modificare la espressione manualmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.