PDA

View Full Version : Consiglio rete lan/wifi


advocat2412
22-08-2013, 10:54
Buongiorno,
chiedo consiglio agli esperti di rete del forum.
Abito in uno stabile composto da due piani; al piano terra abito io con mia moglie mentre al primo piano abitano i miei genitori. Il mio appartamento è stato da poco ristrutturato con tutti gli impianti nuovi ed a norma, con le canaline differenti per cavi elettrici, telefonici ed antenna tv (satellitare e normale). Dopo diverse valutazioni preferisco non sottoscrivere un abbonamento ADSL per la mia abitazione ma sfruttare la linea dei miei genitori. Li è presente un ADSL Alice 7Mb con un router Netgear dg3428 che da diversi anni fa il suo sporco lavoro in maniera più che egregia; purtroppo è posizionato non al centro della casa, ma in una stanza defilala (la mia vecchia cameretta). Nel nuovo appartamento riesco a prendere in maniera forte e navigare ottimamente la rete WIFI nella stanza che si trova esattamente sotto quella dove è presente il router e in alcune adiacenti; nelle altre stanze il segnale è molto debole. Premesso che farò passare la linea dai 7Mb a 20Mb (ho valori ottimi di segnale, sono in prossimità di una centralina TELECOM) ho un forte dubbio: estendere il wifi o far passare un cavo Ethernet e collegarci un AP?

So che il cavo Ethernet sarebbe la soluzione migliore, ma purtroppo non un un "collegamento" diretto fra i due piani, ma dovrei far fare al cavo in questione un giro abbastanza lungo e contorto nelle vecchie canaline dell'impianto dei miei, farlo passare nei pressi del cavo elettrico che porta la corrente dal contatore all'impianto dei miei e poi inoltrarlo nel mio appartamento (in tutto credo saremmo sui 40mt). Nel caso consigliate questa soluzione, cavi Cat5e schermati? FTP o STP? Plug? Frutti schermati?

Per la soluzione WIFI escluderei i Powerline (lo stabile è unico ma ogni appartamento ha il proprio contatore elettrico) e avevo pensato ad un Range Extender; leggo però di dimezzamento di banda di trasmissione, il che sarebbe negativo nel mio appartamento perchè ho intenzione di creare un ambiente multimediale.

Sono molto indeciso sul da farsi. Tutti i consigli sono ben accetti. (Non baderei a spese, senza svenarmi eccessivamente, naturalmente :D )

Ps: ho intenzione di mandare in pensione il vecchio Netgear: con cosa potrei sostituirlo? Budget diciamo sui 100€ (solo per il router modem wifi).

san80d
22-08-2013, 11:01
La lan, come detto anche da te, sarebbe la soluzione migliore. I cavi potresti usare tranquillamente i cat5e utp rigidi con frutti toolless, quindi tutto non schermato, e poi collegarci a valle, nel tuo appartamento, un ap. In merito al router da acquistare chiedi consigli nel thread apposito.

advocat2412
22-08-2013, 11:06
Grazie per la risposta.
Ho solo il dubbio/perplessità sui cavi non schermati: nelle canaline dell'impianto dei miei ci passa di tutto, cavi elettrici compresi. Non sarebbe più opportuno il cavo schermato per evitare distorsioni di segnali (visto che stiamo parlando di diversi metri da dover far attraversare?)

san80d
22-08-2013, 11:10
lo faresti passare nello stesso corrugato dove dentro ci sono già i cavi elettrici? perché prima hai scritto "nei pressi del cavo elettrico"

advocat2412
22-08-2013, 11:13
Mio errore scusa, nello stessa canalina. A casa dei miei l'impianto è vecchio di oltre 30 anni...

san80d
22-08-2013, 11:16
e per quanti metri "conviveranno" insieme, tutti i 40?

advocat2412
22-08-2013, 11:20
Penso che per una 20-25 sì, poi all'ingresso del mio appartamento le strade si dividono.
Considera che per un breve tratto (circa 3 mt) condividerà la canalina con il cavo elettrico spesso che proviene direttamente dal contatore esterno

san80d
22-08-2013, 11:38
ci sono varie teorie in merito alla "convivenza" delle due tipologie di cavi per quanto riguarda interferenze e sicurezza, se ne parlava anche in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705636&page=34 c'e' chi dice sia assolutamente da evitare e chi no, parer mio se riesci a trovare una soluzione, sempre in lan, ma alternativa sarebbe meglio, altrimenti la cablatura schermata potrebbe essere una soluzione, ma tu parlavi di un giro contorto e tieni presente che i cavi schermati sono molto rigidi.

advocat2412
22-08-2013, 11:48
Soluzione lan alternativa la vedo dura. I cavi molto rigidi diventano un problema, ci sono delle curve da dover attraversare.
Non so se riesco a farlo passare per l'esterno, ma cmq il problema si sposterebbe sull'esterno appunto

san80d
22-08-2013, 11:51
Non so se riesco a farlo passare per l'esterno, ma cmq il problema si sposterebbe sull'esterno appunto

sull'esterno montare una canalina a parte sarebbe un lavoro più easy

advocat2412
22-08-2013, 11:54
Ma non avrei problemi con gli agenti atmosferici?
Fermo restando verificarne la fattibilità

san80d
22-08-2013, 13:04
purtroppo nella tua situazione sembra che come la tira la coperta rimane sempre corta

advocat2412
22-08-2013, 13:13
Uff, credo proprio di sì.
Speravo di poterne uscire "indenne", fermo restando che una nuova linea ADSL sarebbe uno sperpero di denaro....

san80d
22-08-2013, 13:22
Speravo di poterne uscire "indenne", fermo restando che una nuova linea ADSL sarebbe uno sperpero di denaro....

Ai tuoi genitori serve internet? potresti lasciargli solo il telefono e con quel risparmio farti una nuova adsl, aggiungendo la differenza

advocat2412
22-08-2013, 13:45
Ai tuoi genitori serve internet? potresti lasciargli solo il telefono e con quel risparmio farti una nuova adsl, aggiungendo la differenza

Sì, la usa mio fratello per motivi di studio/svago

san80d
22-08-2013, 17:49
farti una nuova linea adsl? alla fine visto che vuoi crearti un "centro multimediale" ne varrebbe la pena

Dumah Brazorf
22-08-2013, 18:40
Amen, usa un access point in modalità client, tanto tra i due piani più di 7Mb non devono passare. Lo piazzi dove prende bene e tiri un cavo ethernet fin dove ti serve il router wifi.

san80d
22-08-2013, 19:10
Amen, usa un access point in modalità client, tanto tra i due piani più di 7Mb non devono passare. Lo piazzi dove prende bene e tiri un cavo ethernet fin dove ti serve il router wifi.

alla fine se proprio non riesce a tirare un cavo lan, che sarebbe la soluzione ideale, e' l'unica alternativa che rimarrebbe

advocat2412
23-08-2013, 09:45
Amen, usa un access point in modalità client, tanto tra i due piani più di 7Mb non devono passare. Lo piazzi dove prende bene e tiri un cavo ethernet fin dove ti serve il router wifi.

Quindi tu diresti di fare:
PIANO CON ADSL: Modem-Router WIFI
PIANO CASA MIA: AP in modalità client + altro router WIFI
Giusto? O ho capito male io il tuo messaggio?

farti una nuova linea adsl? alla fine visto che vuoi crearti un "centro multimediale" ne varrebbe la pena
Volevo evitare per costi mensili e sfruttare la linea dei miei sottosfruttata

DooM1
23-08-2013, 10:04
Amen, usa un access point in modalità client, tanto tra i due piani più di 7Mb non devono passare.
Ha detto che passa alla 20Mb.
Al ogni modo, se c'è spazio me la tenterei con un cavo iper-schermato :D
Ma poi non c'è garanzia.

In alternativa sono d'accordo di mettere, al suo nuovo appartamento un accesso point in mod. client, ll più possibile in linea verticale col primo router.
Poi si potrebbe anche proseguire con un cavo ethernet fino ad un punto più centrale dell'appartamento, e collegarci un bell'acces point.

Se non basta magari si può cambiare il router principale con uno migliore, col protocollo n. Non ho capito che router hai, quel modello non esiste :D

Ricapitolando:
router (1° piano)
....||
....||
(AP-client) -------------------- (AP)
(piano T) ................. cavo ethernet

advocat2412
23-08-2013, 10:27
Ok DooM1. Credo che il tentativo con un cavo schermato lo farò se riesco a farlo passare fra le "condotte" del vecchio impianto dei miei.
Il mio vecchio router è un Netgear DG834G v3, che fa egregiamente il suo lavoro e non ha mai dato problemi.
Lo so che non è la sezione adatta, ma cosa consigli come router N, AP client e AP nel nuovo appartamento?

san80d
23-08-2013, 10:33
se fai il tentativo con il cavo schermato a quel punto avresti bisogno solo di un'access point o di un router

advocat2412
23-08-2013, 10:40
se fai il tentativo con il cavo schermato a quel punto avresti bisogno solo di un'access point o di un router
Si, questo mi era chiaro. Era solo per vagliare anche l'altra ipotesi

DooM1
23-08-2013, 11:37
Ok DooM1. Credo che il tentativo con un cavo schermato lo farò se riesco a farlo passare fra le "condotte" del vecchio impianto dei miei.
Il mio vecchio router è un Netgear DG834G v3, che fa egregiamente il suo lavoro e non ha mai dato problemi.
Lo so che non è la sezione adatta, ma cosa consigli come router N, AP client e AP nel nuovo appartamento?
Si l'ho sentito nominare quel modello, so che è buono.
Ma se devi fare e un ponte con un AP-client mode, potrebbe essere consigliare andare di protocollo N.
Comunque se provi col cavo, vai con uno rigido schermato. La schermatura mettila sulla messa a terra. Ce l'hai vero? :D

Senti ma su quei cavi elettrici, che corrente ci passa?
Sono i cavi principali dell'impianto? O sono solo di qualche luce...

advocat2412
23-08-2013, 13:06
Ma se devi fare e un ponte con un AP-client mode, potrebbe essere consigliare andare di protocollo N.
Avevo già in mente di cambiarlo cmq, consigli?

Comunque se provi col cavo, vai con uno rigido schermato. La schermatura mettila sulla messa a terra. Ce l'hai vero?
Impianto elettrico fatto a marzo/aprile... se non c'è, mi faccio ribonificare l'intera cifre (e non parlo di bruscolini....) :huh:

Senti ma su quei cavi elettrici, che corrente ci passa?
Sono i cavi principali dell'impianto? O sono solo di qualche luce...
Questo di preciso ora non riesco a dirtelo non avendo ben visto l'impianto. So solo che un tratto dovrebbe condividerlo con il cavo che va dal contatore all'ingresso dell'impianto.....

DooM1
23-08-2013, 13:21
Avevo già in mente di cambiarlo cmq, consigli?
Boh ultimamente mi sto trovando bene coi modelli netgear.
Ci sono dei bug nei firmware (ma trovamene perfetti :D ), ma vengono corretti, è un marchio (almeno in questo periodo molto attivo), l'assistenza c'è.
Forse non sono il non-plus-ultra delle performance wi-fi avendo le antenne interne, ma a seconda del modello sono più che buone.
Io preferisco la configurazione modem e router separati, soprattutto se devi fare configurazioni particolari.
Comunque, ti sparo 2 modelli così a freddo, ma prima di acquistarli controllali, o riparliamone.
Un router (senza modem) modello WNDR4300 o WNDR4500.
oppure
Un modem/router modello DGND3700 o DGND4000.
Poi naturalmente confrontiamo tutto con altri eventuali consigli ;)


Impianto elettrico fatto a marzo/aprile... se non c'è, mi faccio ribonificare l'intera cifre (e non parlo di bruscolini....) :huh:
Ah bravo hai rifatto l'impianto :D ... e giustamente la messa a terra deve esserci ;)

Questo di preciso ora non riesco a dirtelo non avendo ben visto l'impianto. So solo che un tratto dovrebbe condividerlo con il cavo che va dal contatore all'ingresso dell'impianto.....
Mh allora mi sa che è un cavo principale.
Non è il massimo, il cavo potrebbe anche funzionare, comunque non garantisco nulla :D

In ogni caso vedi tu per le questioni legali, potrebbe non essere a norma.

san80d
23-08-2013, 13:23
Un modem/router modello DGND3700 o DGND4000.

se vuole sfruttare il wi-fi per farlo arrivare al piano di sotto, forse 'e meglio puntare su router più performanti lato wireless, come ad esempio l'asus dsl-n55u

advocat2412
23-08-2013, 13:44
Ah bravo hai rifatto l'impianto ... e giustamente la messa a terra deve esserci
L'appartamento era grezzo, andava fatto ;-)

Mh allora mi sa che è un cavo principale.
Non è il massimo, il cavo potrebbe anche funzionare, comunque non garantisco nulla

In ogni caso vedi tu per le questioni legali, potrebbe non essere a norma.

La questione legale è una cosa non da poco, infatti è una delle cose che mi frena.

se vuole sfruttare il wi-fi per farlo arrivare al piano di sotto, forse 'e meglio puntare su router più performanti lato wireless, come ad esempio l'asus dsl-n55u
Bhè sì, oltre che consigliato nel thread apposito, lo avevo messo nel mirino... ;-)

E cmq, le due ipotesi hanno tutte i loro pro e contro che uscirne sarà difficile.... :muro:

san80d
23-08-2013, 13:46
La questione legale è una cosa non da poco, infatti è una delle cose che mi frena.

eh si, c'e' da prestare attenzione alla sicurezza

advocat2412
23-08-2013, 13:52
eh si, c'e' da prestare attenzione alla sicurezza
Leggendo qua e la ci sono informazioni contrastanti (c'è chi dice che possono coesistere legalmente e chi no; io propendo per il no): il fatto è che sul mio impianto potrei anche avere delle canaline libere (devo verificare) ma su quello dei miei viaggerebbe tutto insieme....

san80d
23-08-2013, 13:57
E cmq, le due ipotesi hanno tutte i loro pro e contro che uscirne sarà difficile.... :muro:

come dicevo prima, hai la coperta corta

Braveheart84rm
23-08-2013, 14:13
Io invece do ragione a chi ti dice di farti un abbonamento adsl per conto tuo, visto che, spendendo qualche euro in più, ti risparmi tutte queste difficoltà nel trovare una soluzione ottimale in una situazione non proprio facile.

advocat2412
23-08-2013, 14:17
Io invece do ragione a chi ti dice di farti un abbonamento adsl per conto tuo, visto che, spendendo qualche euro in più, ti risparmi tutte queste difficoltà nel trovare una soluzione ottimale in una situazione non proprio facile.
Capisco il tuo punto di vista, ma dovresti vederla cmq nel lungo periodo. Un'ADSL discreta viene sulle 20€ mensili diciamo. Se moltiplichi 20*12 = 240€ annue che nel lungo periodo diventano bei €€€. Un nuovo router andrebbe cmq considerato (non mi accontenterei di quelli in dotazione). Se trovassi una soluzione ottimale, avrei un investimento di qualche centinaio di euro adesso ripagate però nel giro di 4/5 anni (a voler esagerare).

DooM1
23-08-2013, 14:21
eh si, c'e' da prestare attenzione alla sicurezza
Per la sicurezza secondo me non c'è un particolare problema, se le cose vengono fatte bene.
Il problema è la messa a norma.

se vuole sfruttare il wi-fi per farlo arrivare al piano di sotto, forse 'e meglio puntare su router più performanti lato wireless, come ad esempio l'asus dsl-n55u
Si, potresti avere ragione, ma dici che è così superiore?


Comunque parlando di cose legali, che io sappia non è legale nemmeno condividere la connessione internet ad un altra abitazione.
Se non erro c'è una nota in rilievo in questa sezione a riguardo.
Potendo io lo farei... ma non sono sicuro che si possa. Suggerisco di andare a controllare.

EDIT: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)

Per quanto mi riguarda il thread può anche continuare, ma smettiamo di parlare di ADSL, dovremmo parlare di rete locale e basta.

san80d
23-08-2013, 14:27
Si, potresti avere ragione, ma dici che è così superiore?

il wi-fi va sempre valutato caso per caso, ma io un tentativo con l'asus lo farei, sembra abbastanza superiore lato wireless, anche perché al contrario sembra non essere un punto di forza dei modelli 3700 e 4000

advocat2412
23-08-2013, 14:27
Comunque parlando di cose legali, che io sappia non è legale nemmeno condividere la connessione internet ad un altra abitazione.
Se non erro c'è una nota in rilievo in questa sezione a riguardo.
Potendo io lo farei... ma non sono sicuro che si possa. Suggerisco di andare a controllare.
Leggendo il link, sarebbe illegale....

Per quanto mi riguarda il thread può anche continuare, ma smettiamo di parlare di ADSL, dovremmo parlare di rete locale e basta.
Mi scuso se ho tirato in ballo il discorso ADSL, era solo per "perorare" la causa contro una nuova linea..

DooM1
23-08-2013, 14:30
Leggendo il link, sarebbe illegale....
Mi scuso se ho tirato in ballo il discorso ADSL, era solo per "perorare" la causa contro una nuova linea..
Per me personalmente non c'è nessun problema, solo non vorrei che il thread prendesse pieghe sbagliate, e dovesse venire giustamente chiuso.
Poi è giusto dire le cose come stanno per prendere delle decisioni consapevoli ;)

san80d
23-08-2013, 14:33
Per quanto mi riguarda il thread può anche continuare, ma smettiamo di parlare di ADSL, dovremmo parlare di rete locale e basta.

Ma non e' una guida su come ottimizzare una rete locale, un'utente (advocat2412) ha postato una sua problematica/esigenza e si cerca di dargli consigli/pareri a 360 gradi, quindi anche su un'eventuale nuova linea adsl. :)

rob66
23-08-2013, 14:51
io tengo solo ad informare che
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811

advocat2412
23-08-2013, 15:08
1. Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, e' punito con la reclusione fino a tre anni.

Non sono un avvocato, nè tanto meno un giurista, ma qui non c'è volontà tacita o espressa di escludermi, anzi

la condivisione dell'ADSL (definita come "cessione parziale" nei contratti degli ISP, vedi FAQ) costituisce palese VIOLAZIONE delle norme contrattuali (in quanto viola la succitata clausola), anche se avviene con amici e parenti .
Questo invece sì, anche se bisognerebbe cercare la norma.
Cmq lo scopo del thread non era questo, ma cercare una soluzione infrastrutturale per il mio appartamento e qui
Ma non e' una guida su come ottimizzare una rete locale, un'utente (advocat2412) ha postato una sua problematica/esigenza e si cerca di dargli consigli/pareri a 360 gradi, quindi anche su un'eventuale nuova linea adsl.
concordo....

DooM1
23-08-2013, 15:11
Non sono un avvocato, nè tanto meno un giurista, ma qui non c'è volontà tacita o espressa di escludermi, anzi
No infatti io mi riferivo al punto 2 ;)

Questo invece sì, anche se bisognerebbe cercare la norma.
Si è questo che bisogna vedere.

Cmq lo scopo del thread non era questo, ma cercare una soluzione infrastrutturale per il mio appartamento
Per questo ho detto che se si parla solo di rete locale, senza parlare di ADSL, probabilmente il thread rimane lecito.

Braveheart84rm
23-08-2013, 16:35
Capisco il tuo punto di vista, ma dovresti vederla cmq nel lungo periodo. Un'ADSL discreta viene sulle 20€ mensili diciamo. Se moltiplichi 20*12 = 240€ annue che nel lungo periodo diventano bei €€€. Un nuovo router andrebbe cmq considerato (non mi accontenterei di quelli in dotazione). Se trovassi una soluzione ottimale, avrei un investimento di qualche centinaio di euro adesso ripagate però nel giro di 4/5 anni (a voler esagerare).


ho letto che che tu vorresti creare una sorta di centro multimediale, e non so che prestazioni avresti con gli AP. Visto poi che è uscita fuori pure la legge che vieta questo tipo di condivisione, ribadisco il mio punto di vista:)