PDA

View Full Version : Ma funzionano le ventole del mio pc?


fromy
22-08-2013, 09:10
Sono sempre stato preoccupato dalle temperature segnalatemi (anche gli anni scorsi) da vari programmi per il monitoraggio delle stesse. Però non mi sono mai attivato per migliorare la situazione sia perché poco esperto, sia perché lo spegnimento imprevisto del pc in estate (sono quasi certo che sia per temp troppo elevate) mi si verifica 3-4 volte non di più nel periodo.

Ora ho notato che basta un video o un giochino con un po' di grafica a portare le temp di Scheda madre e CPU a 100+ gradi Celsius nel giro di un paio di minuti.

L'ambiente in cui uso il pc è a 26-28 gradi.

Ho utilizzato HWmonitor, SpeedFan e HDCore per misurare le temp e mi danno più o meno le stesse temp. Ho notato che un valore temp della scheda madre è quasi sempre uguale a quello dei due core. In allegato una schermata di HWmonitor a riposo.

Da bios invece la temp della scheda madre è bassa 46° mentre quella del core (mi dà solo una temp anche se i core sono due) è 72-76 a riposo!

Vialattea
22-08-2013, 09:20
Ciao.
In allegato non c'è nulla (HWmonitor a riposo).
Per esserti di aiuto dovresti dire:
1) modello scheda madre e versione bios
2) modello cpu
3) modello scheda video
4) quanti hdd ci sono
5) quante ventole supplementari hai montato
6) modello dissipatore cpu
Comunque la temperatura dei core è decisamente troppo alta.

P.S. per reperire la maggior parte delle informazioni puoi usare cpu-z

fromy
22-08-2013, 09:33
Grazie Vialattea stavo cercando di provvedere (l'allegato è troppo pesante, 50k) ma ho qualche difficoltà.

Ti rispondo sulle tue domande:

1) modello scheda madre e versione bios
ASUSTek M2NPV-VM - versione bios (te lo dico dopo perché adesso non riesco a recuperarla)

2) modello cpu
AMD Athlon 64X2 4200+

3) modello scheda video
Radeon X1300/X1550

4) quanti hdd ci sono
uno

5) quante ventole supplementari hai montato
supplementari nessuna; ne vedo due all'interno del case

6) modello dissipatore cpu
e questo dove lo trovo?

Vialattea
22-08-2013, 09:39
Le due ventole all'interno del case come sono montate? Quale dimensione hanno (esempio: 120mm)?
Se non hai mai cambiato il dissipatore della cpu, sicuramente è quello stock AMD; molto probabilmente, se il pc ha diversi anni, la pasta termica si è seccata e va cambiata.
Per la sk madre M2NPV-VM, l'ultima versione stabile del bios è la 1401: http://www.asus.com/Motherboards/M2NPVVM/#support_Download_30

fromy
22-08-2013, 14:41
Riprovo ad allegare una schermata di HWmonitor a riposo.

Aggiungo che i valori THRM - TMPIN1 e TMPIN2 non cambiano mai; è TMPIN0 che sale vertiginosamente (e altrettanto vertiginosamente scende: dopo che ho chiuso il video o il gioco può passare da 100 a 70 in meno di un minuto) e allo stasso modo si comportano i due valori Core. Il valoree dell'HD è sempre al di sotto dei 50°C

Vialattea il dissipatore non è mai stato toccato, quindi la tua ipotesi dovrebbe essere giusta.

Per quanto riguarda il bios: ho la revisione 0303 del 27/06/2006. Non ho mai aggiornato perché ogni tutorial mi diceva di aggiornare solo in caso di estremo bisogno...

Per le dimensioni delle ventole dovrei aprire il case e adesso non posso (ma lo faccio sicuro domattina). A memoria mi sembra che fossero più piccole di 120mm, direi 80mm circa.

Nervello
22-08-2013, 18:02
Prima di proseguire a fornire spiegazioni e cercare soluzione ti conviene veramente,secondo me, cambiare la pasta termica.
Lo dico solo per non farti perdere tempo, nel mio piccolo spesso il problema era quello in situazioni simili alle tue.

Vialattea
22-08-2013, 19:19
Le operazioni da fare sono due:
1) cambia la pasta termica del dissipatore
2) aggiorna il bios alla versione 1401, la 0303 è la prima versione.

fromy
22-08-2013, 19:42
OK, cambio la pasta termica, poi vedo se va tutto bene magari mi lancio nell'aggiornamento del bios :D

Grazie per l'assistenza, vi farò sapere.

fromy
23-08-2013, 16:51
Non sono riuscito ad attuare il mio proponimento

Nemmeno il cavo del dissipatore sono riuscito a scollegare... Tiro, smuovo, spingo: niente. Sembra che si sia incollato alla piastra (con quelle temperature magari...)

Tutto mi sembra così...bloccato! I fermi del dissipatore non si smuovono, ho provato a guardare qualche video (in inglese e fatto bene) su come togliere un dissipatore identico al mio e fanno cose che io non riesco a fare.

Ho notato tristemente che la ventola sopra il dissi è intasata di polvere (anche se il problema del riscaldamento senz'altro ha origine dal fatto che non ho mai rimesso la pasta termica).

Qualche parole di consolazione, prima di portare il tutto in qualche laboratorio e magari farmi spennare? A questo punto forse mi conviene anticipare il cambio del pc (è del 2006). Anche perché io forse non ci ho mai badato, ma a queste temperature dovrebbe arrivarci anche d'inverno.

Nervello
23-08-2013, 18:30
a me con la pasta termica andata anche in inverno saltavano. Ovviamente nn è che lo tenevo all'aperto ma sicuramente qualche grado in meno di ora si.

Cmq se ho interpretato bene la pasta termica ora fa da collante? Ho sentito che ogni tanto quelle vecchie lo fanno ma a me sinceramente non è mai capitato in maniera cosi "collosa", quindi non saprei aiutarti.

Ma per la polvere...mai provato con aria compressa? :|

Vialattea
23-08-2013, 20:07
Iniziamo con il dissipatore:
1) quello originale ha una leva nera che va tirata su
2) con un cacciavite devi sbloccare il fermo di metallo dalla parte opposta dove è presente l'aggancio al socket; il cacciavite va inserito in una apposita scanalatura facendo pressione verso il basso e verso l'esterno ( stai attento a non esercitare troppa pressione in quanto il cacciavite slittando può danneggiare la sk madre)
3) sganciato il dissipatore, muovilo leggermente facendolo ruotare a destra ed a sinistra in modo che la pasta termica ceda (prima di fare tutto ciò ti conviene accendere il pc per qualche minuto, in modo che la pasta riscaldandosi diventi più fluida)
4) pulisci bene, usando anche un po' di alcool (ma poco) le superfici del processore e del dissipatore
5) metti un po' di pasta termica sulla cpu e con una tessera telefonica o qualcosa di simile (anche con il dito),stendila bene; non esagerare con la quantità di pasta, basta un velo
Se non te la senti di fare tutto ciò, porta il pc in un negozio di hardware, ci penseranno loro ( prima chiedi a quanto ammonta la spesa per l'intervento).
Io avevo una cpu simile alla tua con il dissi stock e ricordo che il dissi era difficile da sganciare.
Inoltre, acquista una bomboletta ad aria compressa in modo da pulire dalla polvere la venola, il dissi ed il pc.

fromy
23-08-2013, 21:13
Iniziamo con il dissipatore:

Quindi il cavetto che collega il dissi alla scheda madre lo lascio collegato, visto che non ne vuole sapere di staccarsi?

1) quello originale ha una leva nera che va tirata su

Questa è la prima cosa che ho cercato di fare, sembra che non ruoti. E poi 'sto gancio non dovrebbe essere agganciato a qualcosa, il mio non è agganciato a nulla, sembra fisso (non è che devo fare prima l'operazione 2?)

2) con un cacciavite devi sbloccare il fermo di metallo

Questo ho già tentato di farlo seguendo il video "AMD Heatsink removal" ma non ci sono riuscito. Proverò a seguire alla lettera il tuo suggerimento.

ricordo che il dissi era difficile da sganciare

Ooooooohhhh, meno male :D Ogni volta che apro il case la mia autostima mi va sotto i piedi...

Vialattea
23-08-2013, 21:45
Il dissipatore non è fisso, la leva nera va ruotata verso l'alto di 90 gradi (non è agganciata a nulla, serve solo per fare pressione ed è un po' dura); se non la ruoti non puoi passare alla fase 2). Sarebbe meglio staccare anche il cavo dell'alimentazione; se proprio non si stacca (e questo non è un bene) prova con il cavo attaccato (ma sarà molto scomodo)

fromy
24-08-2013, 09:33
Ce l'ho fatta!!!

Stamattina vera e propria aggressione al case :D

Ho preso 'sto cavetto del dissi, ho tirato fino alle lacrime e si è disinserito! Inutile dire che ora si stacca e riattacca con facilità assoluta.

Convinto dalle parole di Vialattea, mi sono lanciato alla volta della "leva nera". Anche lì non mi sono fermato dopo qualche secondo di sforzo, ma ho proseguito convinto di non rompere un bel nulla. E ha ruotato!

Terzo passaggio col cacciavite sul fermo di metallo e pure questo con un po' di convinzione si è sbloccato!

Ho potuto finalmente prendere in mano e vedere da vicino quella benedetta ventola: era incrostata da far paura, ho rimosso tutto il rimovibile, alla fine avevo un mucchietto di sporcizia sul tavolo! Non dico che sia come nuova, ma quasi. A proposito, non sono riuscito a capire come si stacca la ventola dal dissi, non è che dissi e ventola AMD sono praticamente un blocco unico?

Ho controllato la situazione della pasta termica e sicuramente devo fare pulizia e stendere il nuovo leggerissimo velo. Ma faccio il tutto la settimana prox quando acquisterò il tubetto di pasta.

Intanto che c'ero, ho rimosso la scheda video e ho dato una bella pulita anche a quella, la ventolina era pure lei intasata.

Ora la temperatura dei core a riposo (in questo momento in cui sto scrivendo, quindi con browser aperto e qualche programmino che gira) è circa 50°C rispetto ai 70 precedenti! Ho provato a stressare con video e contemporaneo utilizzo di un programma che so pesante e la temp sale a 80-85 (prima passava i 100). Ma ancora devo cambiare la pasta termica!

L'unica cosa che per ora non sono riuscito a fare è: dopo aver sistemato e bloccato per bene il dissi sulla CPU, per completare l'opera avrei dovuto ruotare di nuovo la leva nera di blocco del dissi, ma quando tento di ruotarla mi si sgancia il blocco. Allora visto che il dissi mi sembra ben bloccato da ambo i lati ugualmente, per ora ho lasciato la leva in posizione di "aperto".

Nervello
24-08-2013, 11:11
ottimo per te direi ;)

Vialattea
24-08-2013, 11:44
A proposito, non sono riuscito a capire come si stacca la ventola dal dissi, non è che dissi e ventola AMD sono praticamente un blocco unico?

No non è un blocco unico, è ad incastro e se ricordo bene è un po' dura da levare (ma si leva)

Ho controllato la situazione della pasta termica e sicuramente devo fare pulizia e stendere il nuovo leggerissimo velo. Ma faccio il tutto la settimana prox quando acquisterò il tubetto di pasta.

Visto che lo hai rimontato senza cambiare la pasta, usa poco il pc in quanto il contatto tra dissi e cpu non è ottimale.

L'unica cosa che per ora non sono riuscito a fare è: dopo aver sistemato e bloccato per bene il dissi sulla CPU, per completare l'opera avrei dovuto ruotare di nuovo la leva nera di blocco del dissi, ma quando tento di ruotarla mi si sgancia il blocco. Allora visto che il dissi mi sembra ben bloccato da ambo i lati ugualmente, per ora ho lasciato la leva in posizione di "aperto".
No, la leva va ruotata; se il dissipatore si sgancia, vuol dire che gli incastri neri del cestello di appoggio del dissipatore (quello intorno al socket) non sono incastrati bene con le due clip (fermi) laterali di metallo del dissipatore; prima incastri bene il dissipatore, poi ruoti la leva di 90 gradi verso il basso (in senso orario esercitando un po' di forza ma non troppo); guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=8TbGz75_pV8

fromy
26-08-2013, 08:10
Missione compiuta!!

Ho applicato la pasta termica, ho sistemato il bloccaggio del dissi (tanto per cambiare, aveva ragione Vialattea: fissato meglio, la leva ruota)

Immediata prova: dati iniziali, a riposo, pari a poco più della temperatura ambiente 32°-34°; sotto stress video e contemporaneamente programma giochi pesantino 56-58°

In poche parole ho ridotto la temperatura di venti gradi con un'accurata pulizia; l'ho ridotta di un'altra ventina cambiando la pasta termica.

Naturalmente soddisfattissimo e ringrazio di tutto cuore sia Vialattea che Nervello, sia per le indicazioni tecniche che per il sostegno morale.

Alcuni dubbi mi sono rimasti sulle procedure che ho applicato:

- stesura pasta: quando ho tolto i rimasugli della pasta, si vedevano chiaramente; quando ho steso quella nuova (un chicco di riso, partendo dal centro, con una spatolina piatta, ecc.) dopo averla spalamata mi sembrava di non averne messa, ma è trasparente?

- la pasta l'ho stesa solo sul processore, non l'ho messa sul dissi. E' la procedura corretta?

Cmq grazie a voi il mio pc si farà un altro annetto, ho deciso di cambiarlo la prossima primavera.

Nervello
26-08-2013, 09:16
Missione compiuta!!

Ho applicato la pasta termica, ho sistemato il bloccaggio del dissi (tanto per cambiare, aveva ragione Vialattea: fissato meglio, la leva ruota)

Immediata prova: dati iniziali, a riposo, pari a poco più della temperatura ambiente 32°-34°; sotto stress video e contemporaneamente programma giochi pesantino 56-58°

In poche parole ho ridotto la temperatura di venti gradi con un'accurata pulizia; l'ho ridotta di un'altra ventina cambiando la pasta termica.

Naturalmente soddisfattissimo e ringrazio di tutto cuore sia Vialattea che Nervello, sia per le indicazioni tecniche che per il sostegno morale.

Alcuni dubbi mi sono rimasti sulle procedure che ho applicato:

- stesura pasta: quando ho tolto i rimasugli della pasta, si vedevano chiaramente; quando ho steso quella nuova (un chicco di riso, partendo dal centro, con una spatolina piatta, ecc.) dopo averla spalamata mi sembrava di non averne messa, ma è trasparente?

- la pasta l'ho stesa solo sul processore, non l'ho messa sul dissi. E' la procedura corretta?

Cmq grazie a voi il mio pc si farà un altro annetto, ho deciso di cambiarlo la prossima primavera.

la pasta termica serve per "correggere" delle microimperfezioni quindi lo strato puo essere talmente fino da risultare invisibile.

Io la pasta l'ho sempre stesa sul processore perchè alcuni computer (ricordo che io nn ho poi cosi tanta esperienza :D ) avevano il dissi piu largo del processore.


Cmq per quanto mi riguarda piu del sostegno morale io nn ho dato altro :D

fromy
26-08-2013, 11:00
Cmq per quanto mi riguarda piu del sostegno morale io nn ho dato altro
Be', no. Mi hai detto subito di non farmi tanti problemi e di cambiare la pasta termica un un buon 50% del problema era proprio quello.

Ma una cosa che non riesco a capire è questa. Sono convinto che da almeno due anni il mio pc era in condizioni di raggiungere (e probabilmente di superare) i 100°C giornalmente. Nell'arco di due anni non mi si è fuso nulla! Non sono poi così delicati questi componenti, meglio così e non approfittiamone. Nell'arco di questi due anni il pc mi si sarà spento una decina di volte a dir tanto. Ma l'impostazione della temp max da consentire è di default o la dobbiamo impostare noi in qualche modo? Se è di default nel mio pc è sicuramente oltre i 110°C!

Vialattea
26-08-2013, 11:11
Sì, la pasta va messa solo sul processore; una volta spalmata dovrebbe ricoprire senza risultare molto trasparente.
Per quanto riguarda la soglia massima della temperatura devi vedere se nel bios esiste qualche impostazione; in definitiva sei stato molto fortunato che la cpu non si sia compromessa.
Comunque felice di esserti stato di aiuto.