PDA

View Full Version : Foto dipinti


Gio_T
21-08-2013, 11:23
Ciao a tutti :-)

Sto cercando qualche consiglio per il mio primo acquisto di una reflex. Ho letto molte discussioni su questo forum e su altri, e ho parlato con amici molto competenti, ma sono ancora abbastanza confuso.

Mi serve qualcosa per iniziare, ma che duri qualche anno.
L'utilizzo che ne devo fare è in parte generico (foto in ambienti interni, ritratti, street view, eventualmente architettura) e in parte particolare: fare foto decenti a dipinti durante le mostre, per poi eventualmente stamparle e studiarne le tecniche di realizzazione (quindi i dettagli e la resa corretta del colore e dei chiaroscuri sono fondamentali). Ho letto che per un lavoro di questo tipo sarebbe necessario cavalletto, luci e colorchecker, ma nel mio caso si tratta di qualcosa con meno pretese (farei foto da semplice visitatore, senza permessi stampa o altro).

La spesa che ho in mente è di 700-800€ tutto compreso.

Non mi è chiarissimo quali sono le caratteristiche di cui devo tenere conto per l'uso dipinti. Quali sono gli obiettivi migliori per questo utilizzo? Ho letto che un 35mm f1.4 o 1.8 (o 50mm dx f1.4 o 1.8) potrebbe andar bene (spesso le gallerie d'arte non hanno gran illuminazione), ma che anche un obiettivo macro o semimacro sarebbe ideale. Cosa prendo?

E riguardo il corpo macchina quali caratteristiche devo guardare per questo utilizzo?

Pensavo a un corpo macchina dx entry level o un po' più alto ma con stabilizzatore d'immagine e buona gamma dinamica (eventualmente anche video), più due obiettivi, uno base per uso generico, magari un 28-75mm o 17-70mm (anche usato), e uno per l'uso dipinti (uno dei due di cui sopra).
Quali modelli consigliate?

Grazie mille,
Giovanni

skyrunner
21-08-2013, 13:39
Per le foto generiche senza troppe pretese (escludendo supergrandangoli o supertele che ti farebbero sforare grandemente il budget) vanno bene tutte le entry/mid ognuna con qualche piccola qualità o carenza peculiare.
Per i dipinti il top è cavalletto, flash (più di uno) con diffusori, obiettivo molto nitido. La macchina viene in quindicesima posizione.
Visto che parli di foto "da visitatore" ti escludo cavalletto e flash, quindi vista la precaria illuminazione delle gallerie ti serve una macchina che tenga bene gli alti iso, un'ottica discretamente luminosa (non farei mai foto a f/1.4 o f/1.8 a dipinti ma cercherei il massimo della nitidezza chiudendo almeno a 2.8) e magari anche la stabilizzazione (in camera o sulla lente) per guadagnare un paio di stop (e usare tempi e iso "migliori").
Essendo le gallerie aperte al pubblico dovrai stare relativamente vicino ai quadri e quindi è da preferire una lunghezza focale non troppo lunga, penso che in dx un buon compromesso siano i 35mm.
Per la fedeltà cromatica è tutta questione di bilanciamento del bianco e capacità di postproduzione (o di impostazioni fatte bene al momento dello scatto per aver buni jpg immediatamente).

Tutto questo premesso ti do un consiglio in pentax (marchio che conosco):
- macchina pentax k-30, poco sopra ai 500euro nei vari shop online se presa in kit con il buon 18-55mm (ottima tenuta agli alti iso, stabilizzazione, onesta lente in kit per usi generici)
- obiettivo 35mm/2.4 sotto ai 200eur (ottima risolvenza e prezzo). In attesa di prendere il 35mm macro (costo sui 500eur) per fotografare i particolare più piccoli.

Se ingombri/pesi sono un problema guarda una m4/3 stabilizzata (ad esempio la olympus e-pl5 che ha l'ottimo sensore della om-d e stabilizatore a circa 650eur in kit con il 14-42mm cui aggiungere un 20mm panasonic)

Se ti rivolgi all'usato, magari su modelli di un paio di anni fa vai a risparmiare decisamente perdendo qualche caratteristica che personalmente trovo secondaria (essenzialmente hanno migliorato il reparto video, aumentato il numero di megapixel e aggiunto art-filter e simili, un pò in tutte le marche).

Gio_T
21-08-2013, 21:43
ok, grazie mille.
No, l'ingombro non è un problema, la pentax che mi hai consigliato è interessante (finora mi han parlato solo di canon e nikon, al massimo qualche sony, quindi non ci avevo proprio pensato).

Ho un po' di domande per capire bene i tuoi consigli, però:

Ma con il 35mm macro pentax (e con un qualsiasi macro) posso fare solo foto ravvicinate per dettagli, o anche buone foto del dipinto intero (anche di medio/grande formato, tipo 2x2metri) con maggior nitidezza rispetto a un 35mm non macro?

Per capire se regge bene gli iso alti, è sufficiente che controlli la sua iso massima (nel senso che se arriva a un valore alto, regge meglio quelli inferiori che effettivamente userò, tipo 400 o 800)?

Per l'ottica luminosa: ma, teoricamente, se faccio una foto con un obiettivo f/1.4, ma diaframmando fino a 2.8, e poi faccio una foto con un obiettivo f/2.8 senza diaframmare, ottengo lo stesso risultato, o comunque l'f/1.4 diaframmato resta più luminoso (e magari più nitido)?

Dici che la stabilizzazione fa guadagnare un paio di stop nel senso che, stabilizzando, si ottiene la stessa nitidezza e la stessa riduzione di eventuale rumore che si otterrebbe chiudendo di due stop il diaframma senza stabilizzatore?

Scusa se magari alcune sono banalità, ma cerco di capirci qualcosa.
Grazie

Vash88
22-08-2013, 01:18
Io consiglio D5100 nuova a meno di 400€, ottimo sensore agli alti ISO, una macchina riuscita. Come lente il 35 1.8G nikon sicuramente. 550€ e passa la paura.

Per rispondere a qualche tua domanda:
- un obiettivo macro è costruito per avere come caratteristiche alta nitidezza e distanza di messa a fuoco ravvicinata. A te potrebbe servire solo la prima. il 35 comunque le ha entrambe.

-Generalmente è così: Una fotocamera recente regge meglio gli ISO di una più vecchia. E' uno dei parametri che continua a evolversi di generazione in generazione, ora stanno rallentando.

A parità di diaframma le foto saranno ugualmente luminose. Ci possono essere piccole differenze dovute al vero valore di trasmittanza delle lenti, F è un rapporto geometrico quindi teorico, la trasmittanza è il valore reale dell'ottica, ma non te ne preoccupare.

La pentax è un ottima scelta, riguardo al parco ottiche limitato, soprattutto usate, ci si può rivolgere a Sigma che ha in produzione ottime ottiche, e al classico tamron 17-50 2,8.

La stabilizzazione permette di effettuare scatti con tempi di esposizione minori. Supponiamo che tu usi un 35mm a mano libera. Dovrai impostare un tempo pari a lunghezza focale dell'otticax1,5 quindi circa 1/60 di secondo per essere sicura di evitare il mosso. Con lo stabilizzatore, se funziona fino a due stop, vuol dire poter scattare a mano libera fino a 1/15 o addirittura 1/10. Passando da 1600 a 400 iso.

loncs
22-08-2013, 08:51
Per l'ottica luminosa: ma, teoricamente, se faccio una foto con un obiettivo f/1.4, ma diaframmando fino a 2.8, e poi faccio una foto con un obiettivo f/2.8 senza diaframmare, ottengo lo stesso risultato, o comunque l'f/1.4 diaframmato resta più luminoso (e magari più nitido)?


Ottieni lo stesso risultato in termini di luce, con la differenza che la lente f2.8 la usi a tutta apertura, quindi nel suo punto di nitidezza peggiore, mentre la lente f1.4 chiudendola un paio di stop arrivi a sfruttarla proprio nel picco di nitidezza.

Questo ragionamento perde un po' di significato quando metti in mezzo lenti macro, che sono studiate apposta per dare sempre il massimo della nitidezza.

Da nikonista ti consiglio anch'io una Pentax.

Le esposizioni al chiuso hanno sempre una luce pessima e se non puoi portarti nè il flash nè il cavalletto, lo stabilizzatore in corpo delle Pentax ti aiuta sicuramente a far foto più ferme, anche con ottiche corte come il 35mm.

Il Nikon 35f1.8DX poi pur essendo una lente eccellente ed economica, non è macro, dovresti comprare il 40f2.8DX Micro.

Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo di Pentax è la risoluzione, che è "ferma" a 16mpx (ma con un'ottima resa ISO) e quando fai macro gli mpx non bastano mai. Imho resta comunque il compromesso migliore per il tuo caso.

skyrunner
22-08-2013, 09:16
Io consiglio D5100 nuova a meno di 400€, ottimo sensore agli alti ISO, una macchina riuscita. Come lente il 35 1.8G nikon sicuramente. 550€ e passa la paura.

Per rispondere a qualche tua domanda:
- un obiettivo macro è costruito per avere come caratteristiche alta nitidezza e distanza di messa a fuoco ravvicinata. A te potrebbe servire solo la prima. il 35 comunque le ha entrambe.

-Generalmente è così: Una fotocamera recente regge meglio gli ISO di una più vecchia. E' uno dei parametri che continua a evolversi di generazione in generazione, ora stanno rallentando.

A parità di diaframma le foto saranno ugualmente luminose. Ci possono essere piccole differenze dovute al vero valore di trasmittanza delle lenti, F è un rapporto geometrico quindi teorico, la trasmittanza è il valore reale dell'ottica, ma non te ne preoccupare.

La pentax è un ottima scelta, riguardo al parco ottiche limitato, soprattutto usate, ci si può rivolgere a Sigma che ha in produzione ottime ottiche, e al classico tamron 17-50 2,8.

La stabilizzazione permette di effettuare scatti con tempi di esposizione minori. Supponiamo che tu usi un 35mm a mano libera. Dovrai impostare un tempo pari a lunghezza focale dell'otticax1,5 quindi circa 1/60 di secondo per essere sicura di evitare il mosso. Con lo stabilizzatore, se funziona fino a due stop, vuol dire poter scattare a mano libera fino a 1/15 o addirittura 1/10. Passando da 1600 a 400 iso.

Vash ti ha risporto perfettamente a tutto.....aggiungo:
- il macro è utile per l'estrema nitidezza a tutti i diaframmi, la caratteristica di messa a fuoco da vicino può esseti utile per foto di particolari (che so, evidenziare le singole pennellate)
- per gli iso in linea di massima hai ragione, però poi ogni macchina ha una gestione propria. Più o meno macchine della stessa generazione hanno tenuta agli alti iso simile
- se usi lo stesso diaframma (e stessi iso e tempo) la foto sarà ugualmente luminosa. Però ogni obietivo raggiunge il suo picco di nitiddezza ad un determinato diadframma. Spesso è chiudendo un paio di stop dall'apertura massima. Comunque per questo devi vedere la specificità della lente che usi.
- lo stabilizzatore è utile per usare valori iso più bassi (e quindi foto più nitide) fotografando oggetti inanimati (fermi) come specificato sopra. Però non fa i miracoli.

Se ti piace l'usato puoi cercare (parlo sempre di pentax) un'ottima k-r che per quel che cerchi è quasi uguale alla k-30 che ti consigliavo sopra ma dovresti trovarla a prezzi decisamente più bassi. Ma anche la nikon D5100 è un'ottima proposta e si trova spesso usata in buono stato.
Personalmente eviterei sony per via dello specchio traslucido (guadagni nella gestione filmati e raffiche ma non credo ti interessi, però perdi molto negli alti iso) e canon (sulle entry/mid indietro rispetto a nikon e pentax nei medio/alti iso).

Gio_T
23-08-2013, 09:42
Capito, siete stati chiarissimi.

Quindi, alla fine, basta scegliere un obiettivo nitido, anche se non è macro, per l'uso che devo fare.

Stavo guardando i test delle pentax k-30 e k-r e della nikon5100 che mi avete consigliato. Sembrano davvero delle ottime macchine (paragonate alle pari livello delle altre marche, ovvio).
Ho un dubbio: ma in questo test (http://www.dpreview.com/reviews/pentax-k-30/12) per valutare il rumore, è opportuno che valuti anche la resa cromatica, o sbaglierei se lo facessi? Nel senso, ok, valuto il rumore (a me sembra che la reazione migliore, l'abbia la k-r, ma anche le altre due son soddisfacenti, anche tenendo conto che oltre i 400-800 iso è difficile andare), ma se poi penso che i colori della nikon mi sembrano leggermente più filtrati da una leggera patina bianca (cioè sono meno intensi: cosa che, se guardate le canon aumenta paurosamente) e il rosso tende a virare all'arancione, mentre i colori delle pentax sembrano migliori (a parte il rosso che, invece, tende a virare verso tonalità rosse più scure), faccio una valutazione sensata per quel test o dovrei valutare solo il rumore?

Per gli obiettivi: e se, oltre a cercare quelli che mi avete consigliato, cercassi anche un 22mm o un 24mm o un 28mm (sempre in teoria, non so se me li posso permettere)? Nel senso, se devo fare foto a dipinti, magari anche di ampio formato, da vicino, non è meglio avere un angolo superiore come questi, soprattutto tenendo conto che c'è da moltiplicarli per 1.6? Oppure un grandangolo di questo tipo tende a darmi problemi ai lati della lente?

grazie a tutti

skyrunner
23-08-2013, 13:59
Per i colori è un discorso di postproduzione, dipende in primis dal bilanciamento del bianco e poi dalle molte personalizzazioni (sia che le fai in macchina che al pc). Poi ogni macchina ha una sua gamma dinamica (differenza tra il colore più chiaro e quello più scuro riproducibile dalla macchina) differente, ma per quelle elencate credo sia molto simile.
Poi ogni sensore ha differenti peculiarità (ad esempio ultimamente si lodano i recuperi delle alte luci in canon e delle ombre in nikon) ma anche per queste per vedere un deciso plus devirivolgerti a macchine a pieno formato (prezzo dai 2000€ circa). Gli utenti pentax spesso lodano i "colori pentax" ma a mio avviso quello che da colori più realistici sono la gestione dell'illuminazione (impossibile nel tuo caso), l'uso di lenti con minime dominanti (quindi fissi di buona qualità), l'abile postproduzione o impostazioni in camera se usi i jpg pronti e soprattutto il "manico" del fotografo.
Per le lenti grandangolari tieni conto che più allarghi l'angolo di campo (più abbassi i mm) più costano, meno sono luminosi, più distorcono. Inoltre i grandangolari "vintage" mediamente sono quelli che più soffrono ad essere montati su reflex digitali moderne. Rimanendo in pentax puoi guardare i fissi 14mm/2.8 o 15mm/4.0 o 21mm/3.2 che però non rientrano nel budget attuale, ma sognare (e eventualmente programmare) non costa nulla.....

Gian_Carlo
23-08-2013, 15:41
se poi penso che i colori della nikon mi sembrano leggermente più filtrati da una leggera patina bianca (cioè sono meno intensi: cosa che, se guardate le canon aumenta paurosamente) e il rosso tende a virare all'arancione, mentre i colori delle pentax sembrano migliori (a parte il rosso che, invece, tende a virare verso tonalità rosse più scure)

La resa cromatica più fedele la ottieni innanzitutto scattando in RAW (Pentax ha sia il proprio formato nativo PEF che lo standard Adobe DNG) e poi gestendo le immagini in postproduzione con Adobe Camera Raw, possibilmente tarato sulla tua fotocamera con il Color Checker.

Se vuoi la massima gamma cromatica puoi utlizzare lo spazio colore Adobe RGB, ma attenzione: poi devi usare un monitor adatto e calibrato, e se stampi devi utilizzare una stampante adatta, tutta roba che costa cara... se l'intento è pubblicare su Web, meglio usare fin dallo scatto lo spazio colore sRGB.

Vash88
23-08-2013, 16:22
Con 35 mm su dx scatti da 140x90 a 200 cm circa di distanza,con il 50 mm per avere la stessa inquadratura ti serve essere a 300 cm circa

qui puoi vedere 2 scatti di una d7000 a risoluzione piena fatti a 35 mm con un nikon 18-105 e un 50 1.4g. La finestra ha le misure che ti dicevo.
18-105
http://farm8.staticflickr.com/7446/9578052552_8c93197ba8_o.jpg
50 1.4g
http://farm8.staticflickr.com/7422/9578040308_2afc77fa5a_o.jpg

valuta se hai bisogno di fotografare cose più grandi senza poterti allontanare, in quel caso più che una lente fissa forse è meglio buttarsi su uno zoom di qualità. grandangolari 10-20 sigma $, il nuovo sigma 18-35 1.8 $$, il tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato (100€ in meno, più nitido) potrebbe fare al caso tuo.

Gio_T
23-08-2013, 19:47
Il Nikon 35f1.8DX poi pur essendo una lente eccellente ed economica, non è macro, dovresti comprare il 40f2.8DX Micro.

Sto controllando più o meno tutte le combinazioni che mi avete consigliato.
In questo caso, leggendo anche i test fatti, sembrano davvero delle ottime lenti a un prezzo decente. Il problema è che dovrei accoppiarle con la nikon d5100, e né macchina, né lenti sono stabilizzate!!

Questo fatto della stabilizzazione mi sta facendo impazzire, perché spulciando in giro su internet, ho trovato un'altra ottima lente: Tokina AF 35mm f/2.8 AT-X Pro DX Macro con attacco Nikon (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/640-tokina3528prodx?start=1), la quale è uguale alla Pentax SMC DA 35mm f/2.8 Limited macro (il sogno), ma non è stabilizzata neanche questa!
Sarebbe una combinazione perfetta, mi sto mangiando le mani...
Comunque dico che è uguale alla 35 2.8 limited, perché è stata costruita assieme alla pentax, montano proprio le stesse lenti, solo che la pentax è più curata e diventa stabilizzata, in quanto montata sul corpo stabilizzato pentax.

Ma possibile che non esista un 35mm dx decente stabilizzato per nikon, che non costi oltre i 400?!

Gio_T
23-08-2013, 19:59
Con 35 mm su dx scatti da 140x90 a 200 cm circa di distanza,con il 50 mm per avere la stessa inquadratura ti serve essere a 300 cm circa

qui puoi vedere 2 scatti di una d7000 a risoluzione piena fatti a 35 mm con un nikon 18-105 e un 50 1.4g. La finestra ha le misure che ti dicevo.
18-105
http://farm8.staticflickr.com/7446/9578052552_8c93197ba8_o.jpg
50 1.4g
http://farm8.staticflickr.com/7422/9578040308_2afc77fa5a_o.jpg

Ah, grazie mille per le prove.
Eh, adesso mi metti un po' in crisi, perché per i problemi che ho spiegato sopra, mi ero quasi convinto sulla pentax k-30 con la lente in kit + Pentax SMC DA 35mm f/2.4 AL, come mi ha consigliato skyrunner, insomma.
Non so, devo valutare, di sicuro un 35mm secco sarebbe ideale, forse i tre-quattro metri necessari per fotografare il medio e grande formato dei dipinti con il 50mm me li posso anche permettere. Fatto sta che sarebbe proprio il massimo spazio disponibile.

Ai grandangoli che mi consigli, ci avevo pensato (senza guardare i prezzi, ancora). Il problema è che volevo, oltre alla lente con diverse focali in kit, anche una focale fissa. Così, per imparare a gestirmi anche con queste. E possibilmente qualcosa di buono, perché non prevedo di poter spendere molto denaro nei prossimi anni per un altro obiettivo come si deve. Non che il Pentax 35 2.4 mi dispiaccia, eh, però se penso che avrei potuto praticamente avere il Pentax 35mm macro limited (cioè in realtà il Tokina) con gli stessi soldi, fa incazzare.

Forse devo cercare qualcosa in sony, che son già stabilizzate nel corpo, ma non ho visto grandi lenti 35mm a prezzi decenti.

Comunque, ancora grazie a tutti, son quasi alla scelta definitiva.

loncs
24-08-2013, 00:46
Sto controllando più o meno tutte le combinazioni che mi avete consigliato.
In questo caso, leggendo anche i test fatti, sembrano davvero delle ottime lenti a un prezzo decente. Il problema è che dovrei accoppiarle con la nikon d5100, e né macchina, né lenti sono stabilizzate!!

Questo fatto della stabilizzazione mi sta facendo impazzire, perché spulciando in giro su internet, ho trovato un'altra ottima lente: Tokina AF 35mm f/2.8 AT-X Pro DX Macro con attacco Nikon (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/640-tokina3528prodx?start=1), la quale è uguale alla Pentax SMC DA 35mm f/2.8 Limited macro (il sogno), ma non è stabilizzata neanche questa!
Sarebbe una combinazione perfetta, mi sto mangiando le mani...
Comunque dico che è uguale alla 35 2.8 limited, perché è stata costruita assieme alla pentax, montano proprio le stesse lenti, solo che la pentax è più curata e diventa stabilizzata, in quanto montata sul corpo stabilizzato pentax.

Ma possibile che non esista un 35mm dx decente stabilizzato per nikon, che non costi oltre i 400?!

Pentax condivide spesso i progetti con Tokina, però il trattamento antiriflesso di solito è assolutamente un copyright che Pentax non condivide, quindi non dare per scontato che siano identiche.

La stabilizzazione in corpo è una comodità che ha Pentax, in Nikon (e Canon) le lenti fisse stabilizzate partono da 85mm.
Se vuoi avere un 35mm macro stabilizzato non hai scelta, devi prendere Pentax. Non c'è nulla di cui stupirsi, ogni marchio ha le sue prerogative ed i suoi pregi/difetti: al contrario di quello che puoi pensare lo stabilizzatore su lenti corte e luminose è tutt'altro che fondamentale. Nel tuo caso fa comodo.

Gio_T
25-08-2013, 16:55
Con 35 mm su dx scatti da 140x90 a 200 cm circa di distanza,con il 50 mm per avere la stessa inquadratura ti serve essere a 300 cm circa

qui puoi vedere 2 scatti di una d7000 a risoluzione piena fatti a 35 mm con un nikon 18-105 e un 50 1.4g. La finestra ha le misure che ti dicevo.
18-105
http://farm8.staticflickr.com/7446/9578052552_8c93197ba8_o.jpg
50 1.4g
http://farm8.staticflickr.com/7422/9578040308_2afc77fa5a_o.jpg

valuta se hai bisogno di fotografare cose più grandi senza poterti allontanare, in quel caso più che una lente fissa forse è meglio buttarsi su uno zoom di qualità. grandangolari 10-20 sigma $, il nuovo sigma 18-35 1.8 $$, il tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato (100€ in meno, più nitido) potrebbe fare al caso tuo.

Posso chiederti se quelle foto, le hai fatte col cavalletto o monopiede o simili?
Mi sembrano abbastanza ferme.

Spulciando i prezzi su internet ho notato che, se decido di buttarmi su pentax, potrei permettermi anche una k-5 con 18-55 in kit (615€) + Pentax 35mm f/2.4 (180€), al posto della k-30 o della k-r, restando sotto il tetto degli 800€.
Che ne pensate?