View Full Version : AIUTO: separare in due una rete complessa
valpaolo70
21-08-2013, 10:04
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto del forum che , prima di oggi , vi seguiva dall’esterno da parecchio tempo.. i miei complimenti ai moderatori e a tutti gli utenti!
Veniamo al mio piccolo”grande problema” che mi affligge e a cui non riesco venire a capo da solo:
mio cognato che abita al piano sotto al mio, mi offre gentilmente il collegamento internet (tramite protezione wpa), ma vorrei trovare il modo che lui non potesse accedere o ancora meglio vedere la mia parte di rete (soprattuttol’hd!).
Attualmente la situazione è questa:
cognato: modem router con collegati un mac (wifi), apple tv (via cavo rete), un Samsung tv (wifi)
io: router linksys con ddwrt (in client bridge dove ho abilitato solo il traffico lan e quindi non ho creato nessuna interfaccia virtuale wireless perché non mi serve) con collegati via cavo di rete un pc, un tv samsung e un hd (tipo nas).
Per l’hd tipo nas, ho risolto parzialmente il problema,in quanto creando degli utenti ad-hoc riesco a gestire gli accessi, ma se il cognato vuole accederci tramite il suo tv samsung (DLNA) lo fa senza problemi e senza bisogno di autenticazione.
Domanda da un milione di dollari a chi riesce ad aiutarmi: come posso separare la mia rete da quella del cognato in modo che lui non abbia accesso ai miei dati, riuscendo io a mantenere attiva la connessione internet tramite il suo router?
Attualmente gli apparecchi sono così configurati…
COGNATO: router 192.168.2.1/255.255.255.255.0; mac+apple tv+ samsung tv tutto in dhcp
IO: router ddwrt 192.168.2.101/255.255.255.0/gateway 192.168.2.1/dns 192.168.2.1; il pc, il tv samsung e l’ hd (tipo nas) tutti con ip statico 192.168.2.11x/255.255.255.0/gateway 192.168.2.1/dns 192.168.2.1.
Ricco premio a chi mi aiuta!!::doh:
trottolino1970
21-08-2013, 12:07
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto del forum che , prima di oggi , vi seguiva dall’esterno da parecchio tempo.. i miei complimenti ai moderatori e a tutti gli utenti!
Veniamo al mio piccolo”grande problema” che mi affligge e a cui non riesco venire a capo da solo:
mio cognato che abita al piano sotto al mio, mi offre gentilmente il collegamento internet (tramite protezione wpa), ma vorrei trovare il modo che lui non potesse accedere o ancora meglio vedere la mia parte di rete (soprattuttol’hd!).
Attualmente la situazione è questa:
cognato: modem router con collegati un mac (wifi), apple tv (via cavo rete), un Samsung tv (wifi)
io: router linksys con ddwrt (in client bridge dove ho abilitato solo il traffico lan e quindi non ho creato nessuna interfaccia virtuale wireless perché non mi serve) con collegati via cavo di rete un pc, un tv samsung e un hd (tipo nas).
Per l’hd tipo nas, ho risolto parzialmente il problema,in quanto creando degli utenti ad-hoc riesco a gestire gli accessi, ma se il cognato vuole accederci tramite il suo tv samsung (DLNA) lo fa senza problemi e senza bisogno di autenticazione.
Domanda da un milione di dollari a chi riesce ad aiutarmi: come posso separare la mia rete da quella del cognato in modo che lui non abbia accesso ai miei dati, riuscendo io a mantenere attiva la connessione internet tramite il suo router?
Attualmente gli apparecchi sono così configurati…
COGNATO: router 192.168.2.1/255.255.255.255.0; mac+apple tv+ samsung tv tutto in dhcp
IO: router ddwrt 192.168.2.101/255.255.255.0/gateway 192.168.2.1/dns 192.168.2.1; il pc, il tv samsung e l’ hd (tipo nas) tutti con ip statico 192.168.2.11x/255.255.255.0/gateway 192.168.2.1/dns 192.168.2.1.
Ricco premio a chi mi aiuta!!::doh:
a parte il ricco premio ed i complimenti(ahimè sono sempre sul forum ma sono un utente come gli altri) passiamo al tuo "problema": per realizzare quello che vorresti realizzare devi cambiare la configurazione e soprattutto secondo la mia esperienza ti servirebbe un altro router.
valpaolo70
21-08-2013, 12:59
a parte il ricco premio ed i complimenti(ahimè sono sempre sul forum ma sono un utente come gli altri) passiamo al tuo "problema": per realizzare quello che vorresti realizzare devi cambiare la configurazione e soprattutto secondo la mia esperienza ti servirebbe un altro router.
cambiare configurazione ed aggiungere un altro router? per l'altro router non ci sono problemi...ho altro linksys con ddwrt in cassetto che aspetta...
per la configurazione cosa mi consigli?
ps: ma siamo sicuri che serva aggiungere altro apparecchio???
grazie
trottolino1970
21-08-2013, 13:01
cambiare configurazione ed aggiungere un altro router? per l'altro router non ci sono problemi...ho altro linksys con ddwrt in cassetto che aspetta...
per la configurazione cosa mi consigli?
ps: ma siamo sicuri che serva aggiungere altro apparecchio???
grazie
con il primo router ti attivi il trasferimento da tuo cognato a casa tua sfruttando la wifi, il cavo di questo router lo colleghi alla wan del secondo router, configurando la wan con ottieni automaticamente indirizzo ip. In questo secondo router configuri il dhcp in classe diversa dal dhcp del router di tuo cognato ed il gioco è presto fatto.
Il regalo????
ahahahahh :)
Dumah Brazorf
21-08-2013, 13:32
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Mode_Wireless
Che è diverso da Client Bridge Mode.
trottolino1970
21-08-2013, 13:34
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Mode_Wireless
Che è diverso da Client Bridge Mode.
mi sembrava banalmente ovvio e scontato :)
Dumah Brazorf
21-08-2013, 14:13
Non ha bisogno del secondo router però. Natta già da solo, però non ha il wireless ma lui ha scritto che non gli serve.
trottolino1970
21-08-2013, 14:15
Non ha bisogno del secondo router però. Natta già da solo, però non ha il wireless ma lui ha scritto che non gli serve.
come fa a nattare? aggiornami :)
Dumah Brazorf
21-08-2013, 14:19
Ecchennesò, lì c'è scritto così. rtfpagina
trottolino1970
21-08-2013, 14:20
Ecchennesò, lì c'è scritto così. rtfpagina
umm mi sembra strano che natti così
Dumah Brazorf
21-08-2013, 14:26
Beh in commercio da un po' ci sono i router che hanno la wan sulla wireless per i Wisp.
Sarebbe utile se riuscissero a far funzionare anche la wifi lato lan.
trottolino1970
21-08-2013, 14:28
Beh in commercio da un po' ci sono i router che hanno la wan sulla wireless per i Wisp.
Sarebbe utile se riuscissero a far funzionare anche la wifi lato lan.
certo ma in quel caso devi attivare il pptp e onestamente non mi sembra il caso farlo su un forum con tutte le mille complicanze che ci sono ;)
valpaolo70
22-08-2013, 08:07
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Mode_Wireless
Che è diverso da Client Bridge Mode.
Buongiorno a tutti!
Applicata alla lettera la guida ddwrt che mi hai mandato e...funziona!
Creata una sottorete:
mio router lato lan 192.168.4.1 con gateway e dns 192.168.2.1 e lato wan 192.168.2.5
miei apparecchi: 192.168.4.x con gateway mio router (192.168.4.1)
Ora altro problemino: se devo fare il port forwarding delle porte, devo farlo su entrambi i router...come faccio a fare il portforwarding sul router del cognato che è sotto rete 192.168.2.x e quindi accetta solo dispositivi collegati a questa rete?
Pensavo di mettere in dmz nel router del cognato l'indirizzo wan del mio router e di aprire le porte esclusivamente nel mio router...puo' funzionare??
trottolino1970
22-08-2013, 08:29
Buongiorno a tutti!
Applicata alla lettera la guida ddwrt che mi hai mandato e...funziona!
Creata una sottorete:
mio router lato lan 192.168.4.1 con gateway e dns 192.168.2.1 e lato wan 192.168.2.5
miei apparecchi: 192.168.4.x con gateway mio router (192.168.4.1)
Ora altro problemino: se devo fare il port forwarding delle porte, devo farlo su entrambi i router...come faccio a fare il portforwarding sul router del cognato che è sotto rete 192.168.2.x e quindi accetta solo dispositivi collegati a questa rete?
Pensavo di mettere in dmz nel router del cognato l'indirizzo wan del mio router e di aprire le porte esclusivamente nel mio router...puo' funzionare??
ottima guida semplice e comprensive.
Per quanto riguarda la tua domanda, ho letto sulla stessa che per il port forwarding è necessario attivarlo su entrambi i router anche se la tua proposta di mettere ip del tuo router in dmz e poi girare le porte solo sul tuo dovrebbe funzionare.
Dumah Brazorf
22-08-2013, 09:09
Secondo me meglio evitare il dmz e aprirti un intervallo a piacere (10?20?) porte che utilizzerai quando ti servono.
trottolino1970
22-08-2013, 09:10
E se poi ne ha bisogno pure il cognato?
Secondo me meglio evitare il dmz e aprirti un intervallo a piacere (10?20?) porte che utilizzerai quando ti servono.
ovvio ma a quanto pare il cognato gli ha dato tutto, proprio tutto :cincin:
valpaolo70
22-08-2013, 09:27
anch'io preferirei non mettere il mio router in dmz...ma come faccio a portforwardare i miei "macchinari" con indirizzo 192.168.4.x nel router del cognato che si trova sotto rete 192.168.2.x e che nella pagina di configurazione accetta solo indirizzi 192.168.2.x? l'unica cosa che mi è venuta in mente è provare a mettere il mio wan ip(192.168.2.x) in dmz nel router del cognato e poi nel mio fare il portforwarding dei miei macchinari sotto sotto rete 192.168.4.x.....
1) puo' funzionare?
2) se sì, che svantaggi potrei avere mettendo in dmz il wan ip del mio router?3) altre idee?
:sofico: :rolleyes:
trottolino1970
22-08-2013, 09:32
anch'io preferirei non mettere il mio router in dmz...ma come faccio a portforwardare i miei "macchinari" con indirizzo 192.168.4.x nel router del cognato che si trova sotto rete 192.168.2.x e che nella pagina di configurazione accetta solo indirizzi 192.168.2.x? l'unica cosa che mi è venuta in mente è provare a mettere il mio wan ip(192.168.2.x) in dmz nel router del cognato e poi nel mio fare il portforwarding dei miei macchinari sotto sotto rete 192.168.4.x.....
1) puo' funzionare?
2) se sì, che svantaggi potrei avere mettendo in dmz il wan ip del mio router?3) altre idee?
:sofico: :rolleyes:
sul router di tuo cognato fai il forward delle porte che ti servono mettendo come ip quello del tuo router, sul tuo router metti in forward gli ip dei tuoi pc ;)
nebbia88
22-08-2013, 09:57
l'unica cosa che mi è venuta in mente è provare a mettere il mio wan ip(192.168.2.x) in dmz nel router del cognato e poi nel mio fare il portforwarding dei miei macchinari sotto sotto rete 192.168.4.x.....
1) puo' funzionare?
2) se sì, che svantaggi potrei avere mettendo in dmz il wan ip del mio router?
è giusto così, nessun svantaggio ;)
valpaolo70
22-08-2013, 12:53
è giusto così, nessun svantaggio ;)quindi la mia teoria di mettere nel portforwarding del cognato l'inidirizzo wan del mio router è corretto?
Braveheart84rm
22-08-2013, 16:37
premetto che non m'intendo molto di NAS, ma se hai la possibilità di gestire gli accessi, potresti provare a vedere se puoi effettuare un MAC filter (filtraggio di indirizzi fisici): in questo modo puoi bloccare l'accesso della TV Samsung.
Dumah Brazorf
22-08-2013, 17:14
quindi la mia teoria di mettere nel portforwarding del cognato l'inidirizzo wan del mio router è corretto?
certo.
valpaolo70
26-08-2013, 08:25
il nas non può gestire gli accessi tramite mac address....
però potrei farlo tramite il secondo router linksys con ddwrt...che dite?
praticamente il tv samsung del cognato (sotto rete 192.168.2.x) riuscirebbe a vedere la sua rete e troverebbe un "muro" nel caso in cui tentasse di collegarsi al mio nas (sotto rete 192.168.4.x) a causa del mac filter che andrei ad impostare nel mio linksys...può funzionare???
nebbia88
26-08-2013, 10:38
ma scusa dalla rete 2.x non vedi affatto il tuo nas sulla 4.x, al massimo deve inserire manualmente l'ip wan del tuo router (dove avrai fatto il forward verso il nas?) per accederci....
Dumah Brazorf
26-08-2013, 11:02
Bravehart probabilmente ha risposto al primo post dimenticando di leggere tutto il resto del thread.
Braveheart84rm
26-08-2013, 12:45
Bravehart probabilmente ha risposto al primo post dimenticando di leggere tutto il resto del thread.
ho letto, e diceva che il cognato tramite DNLA del Samsung riesce ad accedere al NAS. Ecco perché ho suggerito il MAC filter.
trottolino1970
26-08-2013, 12:47
ho letto, e diceva che il cognato tramite DNLA del Samsung riesce ad accedere al NAS. Ecco perché ho suggerito il MAC filter.
mi sembra strano che una cosa del genere accade, sono su subnet diverse
Braveheart84rm
26-08-2013, 12:58
eppure accede
Dumah Brazorf
26-08-2013, 13:52
ho letto, e diceva che il cognato tramite DNLA del Samsung riesce ad accedere al NAS.
All'inizio appunto.
Braveheart84rm
26-08-2013, 14:09
e io gli avevo risposo di mettere il mac filter, cmq vediamo se con l'altra soluzione ha risolto il problema:)
trottolino1970
26-08-2013, 14:10
scusa per l'off topic ma quindi il dlna lavora a livello mac address?
Braveheart84rm
26-08-2013, 14:32
lavora per ip, ma va associato anche il mac address
trottolino1970
26-08-2013, 14:33
lavora per ip, ma va associato anche il mac address
ok
Braveheart84rm
26-08-2013, 14:54
però effettivamente, ora che ci penso: se ha diviso le due reti, il filtraggio a livello MAC potrebbe non servire più, in quanto l'host (TV Samsung) per comunicare con l'altra rete non richiederebbe il MAC del NAS, ma quello del gateway del router da cui deve uscire, quindi al filitro come MAC arriverebbe quello del gateway anziché quello del Samsung.
A questo punto credo che si debba impostare un filtraggio a livello IP.
trottolino1970
26-08-2013, 15:15
però effettivamente, ora che ci penso: se ha diviso le due reti, il filtraggio a livello MAC potrebbe non servire più, in quanto l'host (TV Samsung) per comunicare con l'altra rete non richiederebbe il MAC del NAS, ma quello del gateway del router da cui deve uscire, quindi al filitro come MAC arriverebbe quello del gateway anziché quello del Samsung.
A questo punto credo che si debba impostare un filtraggio a livello IP.
umm non ho mai usato dlna ma mi incuriosisce, ci sta un topic dedicato che voi sappiate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.