View Full Version : Qual è l'antivirus migliore? Per AV-TEST non fidatevi di Windows Defender
Redazione di Hardware Upg
20-08-2013, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/qual-e-l-antivirus-migliore-per-av-test-non-fidatevi-di-windows-defender_48265.html
Pubblicati i nuovi risultati di AV-TEST in una comparativa di 28 antivirus. Bene Bitdefender, Kaspersky Lab,Symantec, Avast, F-Secure e GData, mentre Windows Defender di Microsoft pur risultando semplice e intuitivo in questi test si è mostrato meno efficace degli altri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nazgul1987
20-08-2013, 15:57
ma su questo non c'era dubbio...... fa pena Windows Defender..... meglio escluderlo e metterci kaspersky internet security
e,.... domanda, come mai io lo uso e non ho mezzo problema?
questi test con le percentuali fanno solo pena.
Nomi e Cognomi dei worm non rilevati, o degli attacchi passati davanti, grazie.
ovviamente con EMET (ty, nv25) e UAC attivi, specificando anche il sistema preso in esame.
ad esempio potrei argomentare che certi worm mischiati nei file Javascript, AVG non li rileva, mentre MSE e ESET si. eppure AVG è più in alto in quella lista.
per me va letta al contrario.
montanaro79
20-08-2013, 16:13
Sicuramente kis sarà meglio di Win Defender ,ma uno è gratis e l'altro no ...
Senza contare che nella classsifca si mescolano antivirus gratuiti a quelli a pagamento ...
Poi vedere Panda e Bit defender cosi in alto mi par strano (sopratutto panda). a me hanno sempre dato una marea di problemi ... però è anche vero che son anni che non li uso piu ..
Avira cosi in basso ?
te l'ho detto, la lista va letta al contrario.
SoulKeeper
20-08-2013, 16:30
ma su questo non c'era dubbio...... fa pena Windows Defender..... meglio escluderlo e metterci kaspersky internet security
non c'era dubbio....
così tanto per sentito dire...o tanto per sparlare.
perchè secondo AV-TEST Microsoft Security Essentials era uno dei migliori fino alle ultime 2 ricerche (l'ultima poi non ne parla veramente), quindi il dubbio, e la speranza c'erano eccome, visto che è free.
Nazgul1987
20-08-2013, 16:32
Pensi di non avere problemi :D ma avrai una barca di worm proprio perchè non li rileva neanche :D fatti un cd con kaspersky rescue disk e bootalo prima del SO, carica una live linux con l'antivirus, vedrai che trova qualche cosa. Non c'è neanche paragone ma con nessun antivirus, WD è una robetta gratuita (che poi in realtà la stai pagando con la licenza di windows, quindi è tutto pagato). Anche col UAC attivo, forse pensi di essere immune a tutto, ma in realtà sono sistemi che non ti fanno installare cagate in automatico, ma malware ecc te li becchi cmq.
Diciamo che WD è ottimo se non vuoi spendere una lira in AV, ma se fosse "il grande prodotto" di cui parlate, perchè le grandi aziende si scemano a comprare licenze a palate da symantec o kaspersky con tanto di consulenti??? perchè non lasciare WD nelle workstation?? perchè lo sanno anche le scrivanie che è meglio affidarsi a AV "seri"
Guarda, ti dico solo che in una grossa multinazionale (di cui non posso fare il nome altrimenti mi cacciano) da circa 180000 dipendenti si utilizza Windows defender o Microsoft security essential...poi fa tu...
Sir.Jerry
20-08-2013, 16:46
Perchè non c'è microsoft security essential? :stordita:
Flying Tiger
20-08-2013, 16:54
Sicuramente kis sarà meglio di Win Defender ,ma uno è gratis e l'altro no ...
Senza contare che nella classsifca si mescolano antivirus gratuiti a quelli a pagamento ...
Poi vedere Panda e Bit defender cosi in alto mi par strano (sopratutto panda). a me hanno sempre dato una marea di problemi ... però è anche vero che son anni che non li uso piu ..
Avira cosi in basso ?
Come non quotarti , Bit Defender addirittura in ambito sim di volo ha creato non so quanti problemi di compatibilita' , mentre Panda e' da sempre considerato come un antivirus sicuramente non di alto livello .
Ma quello che stupisce veramente e' la posizione di Avira , un prodotto che e' sempre stato ai vertici della categoria per leggerezza ed efficacia , cosa che non si puo' certo dire per altri competitors , questa classifica mi pare da prendere con le molle....
E giusto per la cronaca , nell' azienda per cui lavoro siamo passati da Avira Professional a Microsoft security essential e non abbiamo avuto assolutamente nessun problema .
:)
Che Windows Defender non sia ottimale si sente spesso.
Come molti mi chiedo però perchè non compaia Microsoft Security Essentials che invece uso da qualche anno e trovo ottimo sia come usabilità che come leggerezza (per non parlare del fatto che non ti ravana gli zebedei ogni sei mesi chiedendoti di comprare una licenza).
E visto che le periodiche scansioni con due diversi rescue CD caricati su chiavetta (grazie YUME!!) non hanno mai beccato nessun "infiltrato", direi che fa pure il suo lavoro.
(poi sono anche io un prudentino paranoico, ma non posso certo dire di essere immune da comportamenti a rischio)
dico la banalità della giornata, il primo antivirus e anche il migliore siamo noi, tutto dipende da come utilizziamo il computer
da quando uso windows 8 ho deciso di non installare più antivirus esterni, al momento tutto ok, basta stare attenti. Semmai sentissi il bisogno di avere un altro antivirus credo che operò per quelli free.
dico la banalità della giornata, il primo antivirus e anche il migliore siamo noi, tutto dipende da come utilizziamo il computer
In realtà no. E' un po' come dire che un guidatore prudente non ha bisogno di cinture ed airbag. Tutto bello fino a che un imbranato non ti svolta addosso con il suo furgone (ogni riferimento a fatti, persone e ricoveri in ospedale è assolutamente voluto).
Usare il computer ti pone automaticamente a rischio.
Esempi:
- un amico ti passa un file su chiavetta. Lui non lo sa ma la chiavetta è infettata. Non accettare files dagli amici è una "non soluzione"
- ti arriva una mail da un contatto fidato. L'oggetto sembra normale e persino l'incipit. La apri e c'è un'immagine allegata. L'immagine è portatrice di un virus ed il tuo client di posta (o tu, distrattamente) l'ha ormai aperta.
Questi sono solo i primi che vengono in mente ma il dato di fatto è che siamo da tempo nel periodo storico in cui l'unico terminale sicuro è un terminale spento.
Guarda, ti dico solo che in una grossa multinazionale (di cui non posso fare il nome altrimenti mi cacciano) da circa 180000 dipendenti si utilizza Windows defender o Microsoft security essential...poi fa tu...
quoto. Chiaramente viene aiutato e non poco da firewall e switch alla base della rete
In realtà no.
In realtà sì :) ma non voglio far polemiche,
vorrei solo chiedere se conoscete un buon (cioè che abbia un buon livello di riconoscimento e che venga aggiornato con frequenza) anti-virus/malware che si possa usare solo in modalità on-demand, cioè eseguirlo solo quando serve magari per controllare qualche file da passare ad altri.
grazie.
In realtà no.
certo, era una generalizzazione per intendere che se si usa con la testa il pc si riesce a minimizzare i rischi, viceversa aumentano esponenzialmente
ragazzi MSE non c'e nella lista perchè in windows 8 è incluso nel sistema e si chiama appunto windows defender.
Praticamente sono la stessa cosa.
Come molti mi chiedo però perchè non compaia Microsoft Security Essentials [...]
Perchè ormai sono la stessa cosa. In Win8 Windows defendere integra MSE e viene fornito di default con il sistema.
vorrei solo chiedere se conoscete un buon [...] anti-virus/malware che si possa usare solo in modalità on-demand [...]
Puoi farlo con la maggior parte degli antivirus, basta disattivare la protezione in tempo reale.
Come prodotto solo on demand, mi viene in mente ClamAV, opensource e multipiattaforma.
SamFisher92
20-08-2013, 17:22
In realtà sì :) ma non voglio far polemiche,
vorrei solo chiedere se conoscete un buon (cioè che abbia un buon livello di riconoscimento e che venga aggiornato con frequenza) anti-virus/malware che si possa usare solo in modalità on-demand, cioè eseguirlo solo quando serve magari per controllare qualche file da passare ad altri.
grazie.
Malawarebytes.
In realtà sì :) ma non voglio far polemiche
non e' far polemica, ognuno da il proprio parere, spara pure con coraggio
Io è da 8 anni che uso "avast!" e non ho mai avuto problemi(1 virus solo, che dopo formattazione, e prima del ripristino dei dati infettati, è stato subito beccato; il virus si chiamava "vitro").
Sui pc che sistemo, installo sempre avast!, e i proprietari dei pc se sono più che soddisfatti.
Ma secondo me, molto lo fa anche gli aggiornamenti del SO e i router ADSL, che comunque tendono ad aiutare in tal senso.
non e' far polemica, ognuno da il proprio parere, spara pure con coraggio
Non farei che ripetere quello che già vado ripetendo (e non certo solo io) da anni, comunque: i windows con i kernel nt hanno la multiutenza, hanno le politiche di gruppo e i più recenti hanno pure lo uac e il blocco applicazioni.
Già con xp non ho mai preso alcun virus/malware (nonostante a fine installazione di default fosse impostato un account admin e non standard) pur non avendo alcun programma di protezione residente: sono inutili, ciucciano memoria/cicli cpu, vanno aggiornati in continuazione, totalmente inutili (diverso quelli on-demand che ho chiesto prima, si lanciano solo per controllare qualche file che poi si intende passare ad altri).
Con xp bastava un account standard, e non admin, per i compiti non inerenti l'amministrazione del sistema, i permessi del filesystem e le politiche di gruppo, basta, eri totalmente a posto con gli strumenti messi a disposizione dall'OS stesso e, se poi si voleva pure il max della comodità (anche meglio e più sicuro di uac), bastava un programmino/versione di sudo per windows da nemmeno 1Megabyte.
Se Microsoft spiegasse in maniera più diffusa, continuata e facilitata come vanno veramente usati i suoi OS, più del 90% del settore del software di protezione non esisterebbe più da un pezzo.
Non farei che ripetere quello che già vado ripetendo (e non certo solo io) da anni, comunque: i windows con i kernel nt hanno la multiutenza, hanno le politiche di gruppo e i più recenti hanno pure lo uac e il blocco applicazioni.
Già con xp non ho mai preso alcun virus/malware (nonostante a fine installazione di default fosse impostato un account admin e non standard) pur non avendo alcun programma di protezione residente: sono inutili, ciucciano memoria/cicli cpu, vanno aggiornati in continuazione, totalmente inutili (diverso quelli on-demand che ho chiesto prima, si lanciano solo per controllare qualche file che poi si intende passare ad altri).
Con xp bastava un account standard, e non admin, per i compiti non inerenti l'amministrazione del sistema, i permessi del filesystem e le politiche di gruppo, basta, eri totalmente a posto con gli strumenti messi a disposizione dall'OS stesso e, se poi si voleva pure il max della comodità (anche meglio e più sicuro di uac), bastava un programmino/versione di sudo per windows da nemmeno 1Megabyte.
Se Microsoft spiegasse in maniera più diffusa, continuata e facilitata come vanno veramente usati i suoi OS, più del 90% del settore del software di protezione non esisterebbe più da un pezzo.
Nome? Io uso Avira free senza protezione in realtime e MBAM free per eseguire scansioni on demand solo su alcuni file. Di quel che faccio io mi fido ma non mi fido degli altri (vedi discorso chiavette).
Secondo me, più che l'antivirus, è fondamentale un buon firewall correttamente configurato.
Comunque mi sono dimenticato: da quando lo hanno introdotto, io Security essential l'ho evitato, perché subito mi suonava come non il top (forse perché penso a vista? e adesso 8?).
Avira l'ho avuto qualche anno fa, ma faceva pena e bloccava anche il pannello di controllo di windows, e da allora solo avast, passando dalla 4.6, 4.7, 4.8 (era uscito 5 che avevo ancora 4.8 per un po di tempo, tanto le definizioni erano aggiornate lo stesso, e poi quest'ultimo funziona ancora su Windows 98SE), 6, 7 e 8.
Non hanno citato AVG, che NON mi pare vada male.
-Revenge-
20-08-2013, 19:09
Devo dire che ho avuto MSE per mesi, finchè non ho notato uno strano problema: a pc appena acceso le ventole di cpu e vga partivano a manetta nonostante le T fossero nella norma.
Controllo tra i processi e ne trovo uno strano, di cui non ricordo il nome: l'ho googlato ed era lui il responsabile. Ho installato AVG che l'ha rilevato subito insieme ad altri 4-5 problemi.
Questo non per parlar bene di AVG perchè problemi me ne da anche lui, ma semmai di falsi positivi.
frantrik
20-08-2013, 19:20
Nessuno ha mai provato COMODO INTERNET SECURITY.
Antivirus, Firewall, e sandbox. Completamente gratuito, autoaggiornante.
Lo uso da 8 anni ormai, all'inizio c'era solo la versione in inglese e altre 2/3 lingue. Ora c'è anche in italiano e lo trovo eccezionale.
Nome?
Lo usavo solo su xp e, visto che tale os non lo uso da molto, non ricordo proprio più il nome, mi ricordo però che era tedesco. Se fai una banalissima ricerca, di buone implementazioni sudo per win le trovi facilmente.
Di quel che faccio io mi fido ma non mi fido degli altri (vedi discorso chiavette).
Beh, anche qua non c'è bisogno di alcun prodotto di terzi, basta non avere mai attivo l'autoplay, soprattutto quando si inseriscono nel proprio pc chiavette provenienti da fonti sconosciute, e impartire un singolo comando da prompt comandi (basta una sola volta) per immunizzare tutte le proprie pennette usb (viene creata una cartella/file non cancellabili che impediscono a qualsiasi malware di sfruttare il media usb e questo per sempre).
E cmq, anche se non si facesse niente di quanto ho scritto sopra, non succede niente quando si è sotto account standard (come dovrebbe essere sempre, tranne nei compiti di amministrazione sys).
Secondo me, più che l'antivirus, è fondamentale un buon firewall correttamente configurato.
Beh, l'importante è il firewall hardware che ormai hanno praticamente tutti nei propri router, quello software non serve a niente se non a bloccare la "voglia di uscire" di alcune e precise applicazioni.
L'altro giorno ho fatto lo scan con norton prima e Windows Defender poi e quest'ultimo m'ha trovato dei virus che l'altro non aveva rilevato quindi da qui a dire che non è valido ne passa.
Ah sì, ora ricordo il nome, SuRun, http://kay-bruns.de/wp/software/surun/
lightwave3d
20-08-2013, 20:04
io uso su win8 Windows defender in abbinata a malwarebytes...mai avuto un problema..e ne ho provati parecchi di antivirus anche il pacchetto KIS.Secondo me una buona dose di "antivirus" la deve avere anche chi usa il computer......
La maggior parte degli AV non ha come target l'utenza che frequenta forum come questi.
Un uso oculato del PC permette di evitare gran parte dei rischi (distrazioni permettendo) ma la maggior parte dell'utenza (> 95%) e` del tutto a digiuno riguardo a temi come la sicurezza informatica.
Altra cosa da far presente e` che il business degli AV si sta spostando seguendo il trend dei malwares stessi: gli OS moderni garantiscono protezioni molto elevate per quanto riguarda l'esecuzione di applicazioni pericolose o con falle di sicurezza.
I malware di oggi lavorano a livelli piu` subdoli portando l'utente medio a esporre i propri dati personali di sua iniziativa (ma a sua insaputa).
Gran parte del lavoro degli AV al giorno d'oggi e` concentrato sul "vendere all'utente la reputazione dell'oggetto in questione"; se un sito contiene elementi riconducibili ad attivita` di phishing o simili l'utente verra` perlomeno avvisato.
Per concludere, riguardo ad AV-Test e AV-Comparatives, tali compagnie operano test su larga scala sopra una ridotta (qualche migliaia) collezione di campioni (malwares) ritenuti interessanti poiche` di ultima generazione.
Il tutto avviene inoculando il campione all'interno di una virtual machine pre-configurata con un AV e osservando la reazione dello stesso, il tutto con ogni prodotto rilevante sul mercato.
Per quanto siano test di tutto rispetto (sono i test di riferimento per molti analisti di sicurezza) bisogna considerare che i risultati non sono "assoluti". Basta che l'AV abbia gia` incontrato tutti i campioni in precedenza per ritrovarsi avvantaggiato nella classifica.
corrado06
20-08-2013, 20:06
Per anni ho usato Kaspersky, mai nessun problema e possibili attacchi. Da quando uso win 8 ho lasciato il Defender come antivirus nativo. Devo dire che sin dall'inizio ho avuto dei dubbi e per scrupolo ogni tanto una scansione con Kaspersky e Trend micro on line e anti malware Bytes, SuperAntispyware la faccio. Risultato sia in provvisoria che in uso normale nessuno di questi ha mai trovato niente.
Defender fa il suo sporco lavoro ed è gratis !!!
Non voglio difendere nessuno, ma su 4 pc tra azienda e casa nessuno ha problemi.
Che siano stati pagati dai produttori di antivirus in quanto le vendite sono calate?
.. sia in ambito privato che aziendale. Problemi zero!
Anzi, mai trovato un antivirus così leggero e semplice da far utilizzare agli utenti.
Mentre Kaspersky Int.sec. è pesantissimo e si integra in ogni anfratto. ok per l'utente mediocre, ma quanto rallenta il sistema?
L'ultima versione di Windows aggiornata (win 8 + update), l'ultimo Browser aggiornato (IE10 + patch) e protezioni attive (UAC e Defender) sono un ottima base per un utente esperto.
Per l'utonte, IE10 in modalità TILE e si risolve il problema :-)
Darth Sidious
20-08-2013, 21:20
Solita leggenda metropolitana.
Ma chi paga sti tizi a fare ricerche e preoccuparsi, ma che gentili, della nostra sicurezza?
Poi perché ai primi posti sempre quelli a pagamento?
Io con win 7 c'era security essential presi 0 virus l'anno.
Con win 8 c'è Windows defender presi 1 virus l'anno.
L'ultima volta il malware Qvo6 non lo ha rilevato nessuno dei famosi ma solo AdwCleaner.
Io userò sempre Win defender completo e gratuito.
Poi..de gustibus
DarkLife
20-08-2013, 22:24
Da poche parti vedo parlare di comodo, ma perchè? A me sembra 1 dei migliori. Magari mi sbaglio...
Hulk9103
20-08-2013, 22:45
Il miglior antivirus è sicuramente l'utente che sa dove premere e cosa fare. E che magari non ricevi tonnellate di posta infetta o usb drive proveniente da chissa quale pc.
Detto ciò mi stupisce come Avast venga considerato un antivirus quando nel 95% dei casi provoca più danni lui di un qualunque virus.... Pazzesco...
Karspesky è il top secondo me, a patto di avere una macchina abbastanza prestante, ho visto pc piegarsi in 2 e chiedere pietà dopo aver installato questo antivirus.
Io uso Windows Defender, ma uso anche Spy Bot e Malwarebytes anti-malware combinati. Non uso le porcate della Symantec ad esempio.
E' come non averlo, TUTTI i pc in cui l' ho installato son tornati ogni 3 mesi con virus anche gravissimi (la nuova variante del zeroaccess appena qualche giorno fa'), la protezione in tempo reale praticamente è l' icona che cambia colore da rosso a verde :stordita: , dandoti l' illusione di essere protetto.
Lasciate stare, poi se proprio volete problemi e fare da virus tester accomodatevi pure, i 0-day li becca tutti. Il motore antimalware poi è la cosa peggiore, ma almeno defender(in vista) > mse.
Evidentemente i soldi per pagare chi si occupa di queste comparative sono finiti da un bel pezzo, infatti già a qualche mese dopo l' uscita faceva già schifo.
I test sono sponsorizzati dalle aziende AV stesse (e` tutta pubblicita`) e dagli analisti di sicurezza che per avere i risultati dettagliati dei test li devono pagare.
Per quanto riguarda le esperienze personali, come ho gia` detto: su questo forum valgono meno delle chiacchiere da bar.
Il rischio di contrarre un malware e` direttamente proporzionale a quanto il PC e` ad essi esposto.
Il rischio di contrarre un malware e` direttamente proporzionale a quanto il PC e` ad essi esposto.
Certo, per quelli che non lo sanno usare veramente a fondo (del resto è così per tante cose), altro che chiacchere da bar, sarebbe veramente ora di imparare ad usare veramente uno strumento, con i suoi propri tools, che ormai è diventato ai giorni nostri uno strumento indispensabile e che racchiude tutte le nostre fatiche.
IlCarletto
21-08-2013, 07:58
sono tutti discorsi con un senso sia i pro av che o no av. solo una cosa. stiamo guardando il nostro pc, e non quello dei 'normali' utenti che ne fanno di cotte e di crude. a questo punto il 'no av' si va proprio a farsi benedire... quindi nel 99,9% dei casi (cioè dove il pc non è quello dell'admin IT) è d'obbligo un buon AV o una soluzione di sicurezza avanzata. Per iniziare Avast Free secondo me per ora (tra quelli free) è uno dei migliori (ho utilizzato per anni AVG sia free che a pagamento trovandomi sempre bene, ora uno F-Secure o Kaspersky sia solo come AV che come IS. La maggior parte dei Pc che ho disinfettato avevano Avira...)
In ambito aziendale se la rete è protetta da un buon FW meglio ancora.
Per un utente esperto un AV di quelli gratis (non free che vuol dire un'altra cosa) va piu` che bene.
Nessun AV o Windows Defender sono un rischio, basta una distrazione e uno 0 day e ci si ritrova a dover formattare.
Niente di grave, ma una bella scocciatura!
Kronoturbo
21-08-2013, 08:35
che siano finanziate dalle stesse software house di AV a pagamento è scontato...
il MSE,o il defender di Windows 8 che sono la stessa cosa, si comporta egregiamente ed è gratuito! poi è ovvio che lo paghi nellalicenza ma chissenefrega...intanto non tiri fuori altri soldi x altri.
io lavoro in una software house, e sia a noi che a tutti i nostri clienti ormai da anni installiamo MSE,o ora con win8 lasciamo il solo defender.
in 3 anni solo 2 virus ho visto, e parliamo di gente esperta nei pochi casi,e gente incompetente nella maggiore.
in questi 2 casi il defender nn riusciva a rimuoverli, e il buon kaspesrsky,partito su cd, ha fatto un suo sporco lavoro.
sicuramente parlando a livello di protezione assoluta, il kaspersky è il migliore, ma è pesante,sopratutto se non si ha una macchina potente...e negli uffici raramente capita.
MSE o Defender sono invece leggerissimi e non sai neanche di averli...si aggiornano da soli e l'utente nn vede niente.
oltretutto come diceva qualcuno, la maggior parte degli utenti,quando si compra il classico pc per casa, neanche acquista la licenza dell'antivirus di turno in prova,o si preoccupa di metterne un altro....
in questo caso la Microsoft ha avuto una bella trovata a inserirlo in win8, e già con questo il 90% degli utenti è più protetta del 'niente'
e,.... domanda, come mai io lo uso e non ho mezzo problema?
questi test con le percentuali fanno solo pena.
Nomi e Cognomi dei worm non rilevati, o degli attacchi passati davanti, grazie.
ovviamente con EMET (ty, nv25) e UAC attivi, specificando anche il sistema preso in esame.
ad esempio potrei argomentare che certi worm mischiati nei file Javascript, AVG non li rileva, mentre MSE e ESET si. eppure AVG è più in alto in quella lista.
per me va letta al contrario.
Si certo, Windows Defender il migliore e Kaspersky e BitDefender i peggiori.ù
Ma leggi quello che scrivi o spari cazzate a caso?
toni.bacan
21-08-2013, 08:42
Guarda, ti dico solo che in una grossa multinazionale (di cui non posso fare il nome altrimenti mi cacciano) da circa 180000 dipendenti si utilizza Windows defender o Microsoft security essential...poi fa tu...
Si ma in una rete aziendale seria (e comunque come lo DOVREBBERO essere di norma tutte) ci sono firewall a livello hardware + programmi antivirus a monte che controllano tutto il traffico in entrata ed uscita dalla rete aziendale, tanto da rendere superflua (o addirittura controproducente) l'installazione degli antivirus su ogni singola macchina (che si traduce in n-mila licenze stand alone, macchine non aggiornatissime a livello hardware che devono far girare gli antivirus, regole da aggiungere al firewall dell'AV ogni volta che si deve installare una fotocopiatrice-fax di rete o creare cartelle condivise con permessi particolari, rottura di @@ ogni volta che l'antivirus si aggiorna, e non sto parlo dell'aggiornamento della definizione dei virus..).
Senza contare che gli utenti sono semplicissimi USERS che hanno solo la possibilità di copia-incolarsi dei documenti all'interno della propria cartella personale.
In ambito domestico le cose cambiano parecchio.
Detto ciò mi stupisce come Avast venga considerato un antivirus quando nel 95% dei casi provoca più danni lui di un qualunque virus.... Pazzesco...
Uso Avast da anni, lo installo sui pc di tutti gli amici a cui faccio da tecnico (e nn sono pochissimi).. sarei curioso di sapere il perchè di questa affermazione... senza polemica ovviamente, magari mi sfugge qualcosa :)
Ritengo che per un uso normale del pc (e con normale intendo evitare di andare su siti warez random o di avviare ogni eseguibile trovato con il mulo) qualsiasi antivirus abbinato ad una scansione periodica di un anti malaware ed a un sistema operativo aggiornato e moderno, tutela tranquillamente da problemi gravi... rispetto a qualche anno fa la situazione è drasticamente migliorata.. mi ricordo bene computer portati a riparare (quando ancora lavoravo nel campo) con decine di migliaia di virus riscontrati... roba da buttarli direttamente al macero :D
Cooperdale
21-08-2013, 09:26
C'è un'altissima variabilità in queste classifiche, ma di solito sono attendibili. Gli antivirus hanno prestazioni molto variabili nel tempo.
Per esempio sui pc di alcuni clienti ho installato di recente Avast perché continuavano a beccarsi il virus della polizia postale. E mi sono reso conto che Avast in questo momento è a dir poco ottimo, cosa confermata dalla classifica.
Ma tra 6 mesi potrebbe essere in fondo, con gli antivirus succede.
Io ho scelto da tempo G-Data perché rimane stabilmente in posizioni alte, ma se crolla lo cambio all'istante.
Tra i gratuiti AVAST mi ha sempre soddisfatto, anche se l'ultima versione si è appesantita abbastanza. Per uso personale uso Emsisoft Antimalware, un mixi Bitdefender e antimalware proprietario e mi trovo bene, sia come impegno di risorse che di capacità di rilevazione, forse qualche falso positivo di troppo ma non è un grosso problema, li ricontrollo per scrupolo con altri strumenti e li ripristrino (oppure lo fa lui dopo qualche aggiornamento avvertendoti della cosa). Per WD devo dire la percentuale di pc infetti dei clienti che lo usano è decisamente elevata rispetto a quelli a pagamento, vuoi che l'utente sia un gonzo e installi di tutto, ma anche quelli con Kaspersky o compagnia bella non sono da meno e si infettano però di meno :)
Tra l'altro con WD su di una serie di pc (mi sembra HP se non erro) ho avuto diversi problemi, blue screen random su tutti e poi ho scoperto che era l'antivirus, disinstallato e tutto è tornato a posto, preciso che lo facevano da subito, appena installati, senza software esterni, forse andava in conflitto con qualche driver/software preinstallato...
sperando di non aprire flame o altro, come la mettete con i mac e l'antivirus?
Seph|rotH
21-08-2013, 10:23
Ma la voce "Windows Defender" incorpora anche Microsoft Security Essentials?
Perchè WD faceva oggettivamente cacare, ma MSE non è affatto male, non mi pare molto più indietro di altri AV gratuiti.
Seph|rotH
21-08-2013, 10:32
Si ma in una rete aziendale seria (e comunque come lo DOVREBBERO essere di norma tutte) ci sono firewall a livello hardware + programmi antivirus a monte che controllano tutto il traffico in entrata ed uscita dalla rete aziendale, tanto da rendere superflua (o addirittura controproducente) l'installazione degli antivirus su ogni singola macchina (che si traduce in n-mila licenze stand alone, macchine non aggiornatissime a livello hardware che devono far girare gli antivirus, regole da aggiungere al firewall dell'AV ogni volta che si deve installare una fotocopiatrice-fax di rete o creare cartelle condivise con permessi particolari, rottura di @@ ogni volta che l'antivirus si aggiorna, e non sto parlo dell'aggiornamento della definizione dei virus..).
Senza contare che gli utenti sono semplicissimi USERS che hanno solo la possibilità di copia-incolarsi dei documenti all'interno della propria cartella personale.
In ambito domestico le cose cambiano parecchio.
T'assicuro che puoi mettere tutti i firewall, proxy e limiti agli user che vuoi ma qualcosa passa comunque, è endemico, a meno di non impedire all'utente l'utilizzo di Internet e della posta elettronica (e quindi non farlo lavorare).
In ambito aziendale subentrano anche altri tipi di ragionamenti nella scelta dell'antivirus, tipo la possibilità di installare una suite di controllo generale su un server che distribuisca le signature e gli aggiornamenti a tutti i PC, che faccia da aggregatore per la reportistica, trap, segnalazioni via mail e quant'altro, tutte cose che in ambito domestico non servono. Se la suite è fatta bene (noi usiamo quella di Eset, ad esempio, che è veramente buona), una volta configurato il tutto a puntino a monte, la gestione a valle è veramente molto semplice.
Io francamente non oserei mai sconsigliare ad un'azienda medio-grande di fare a meno dell'antivirus su PC e server.
io ho clamxav ,ogni tanto (quando mi ricordo) lo lancio ma non ha mai trovato niente.
lo usato anch'io clamxav con il tuo stesso esito, ma trovo forse più interessante sophos
grazie, prima o poi lo provero':)
diciamo più poi che prima, perché (non so se e' un'atteggiamento sbagliato) io non ho antivirus sul mac, lo installo solo quando ho un forte sospetto e dopo aver controllato lo disinstallo, e fortunatamente finora tutti i miei sospetti erano infondati
Windows Defender fara' anche schifo come dicono loro, ma se non si scaricano crack a manetta, non si visitano siti contraffatti e altro, basta ed avanza.
E poi, ditelo ad Antivir che ci ha messo MESI E MESI per diventare compatibile con Windows 8, ormai sinceramente mi sono abituato a Defender quindi ciao...
Windows Defender fara' anche schifo come dicono loro, ma se non si scaricano crack a manetta, non si visitano siti contraffatti e altro, basta ed avanza.
regola fondamentale
[K]iT[o]
22-08-2013, 15:24
Oramai un antivirus è totalmente inutile su Windows, sono troppe le minacce da dover rilevare, è molto più salutare la semplice prevenzione.
iT[o];39861766']Oramai un antivirus è totalmente inutile su Windows, sono troppe le minacce da dover rilevare, è molto più salutare la semplice prevenzione.
sicuramente tutto parte da un'attenta prevenzione, ma comunque l'uno non esclude l'altro
hellkitchen
22-08-2013, 17:35
Io uso defender e mi trovo bene... se mi becco un virus mal che vada reinstallo tutto :D
Io uso defender e mi trovo bene... se mi becco un virus mal che vada reinstallo tutto :D
Personalmente sono tre anni che ho W7 e mai usato antivirus, Defender compreso. Poi che bisogno c'è di reinstallare tutto, se non è un virus mbr o bios, peraltro piuttosto rari, puoi sempre rimuoverlo. Ma se non ti fidassi di questa procedura, che in effetti può sempre lasciare pesanti conseguenze sul sistema, basta utilizzare una qualsiasi Time Machine per Windows e in due minuti ti liberi del virus e hai il sistema pulito e funzionante come prima.
iT[o];39861766']Oramai un antivirus è totalmente inutile su Windows, sono troppe le minacce da dover rilevare, è molto più salutare la semplice prevenzione.
Falso, l'antivirus serve sempre. Non e' che devi per forza andare su un sito particolare o scaricare un particolare file per beccarti i virus...
Personalmente sono tre anni che ho W7 e mai usato antivirus, Defender compreso. Poi che bisogno c'è di reinstallare tutto, se non è un virus mbr o bios, peraltro piuttosto rari, puoi sempre rimuoverlo. Ma se non ti fidassi di questa procedura, che in effetti può sempre lasciare pesanti conseguenze sul sistema, basta utilizzare una qualsiasi Time Machine per Windows e in due minuti ti liberi del virus e hai il sistema pulito e funzionante come prima.
Anche qui avrei da ridire... Quello che dici e' vero, ma chi non ha conoscenze non riesce a togliere un virus.
Inoltre un virus (o piu' generale un malware) non e' solo dedito a danneggiare il pc. Se ti entra uno spyware che ti ruba i dati sensibili non puoi farci molto. Inoltre a parte i virus che ti danneggiano visivamente il pc (file mancanti, non funzionanti, pc lento, ecc) il normale malware e' fatto apposta per non essere assolutamente visibile.
E senza antivirus (che non e' detto che lo rilevi subito) stai fresco...
Un antivirus serve sempre, che poi si puo' anche non installare la megasuite protezione 4000% ma basta Defender/MS Essential e' un'altra cosa...
gabriweb
23-08-2013, 10:06
Il verdetto sulla qualità di WSE e Windows Defender ve lo posso dare io.
Ho fatto dei testi su un netbook con Win7 aggiornatissimo, IE10 aggiornato ecc. Ho utilizzato solo Windows Defender come antivirus.
Ho navigato in giro per internet normalmente, siti di download software, quotidiani, forum, qualche sito notoriamente farcito di malware tipo siti hard e qualche sito di warez. WD in questi frangenti non ha MAI segnalato nulla.
Eseguita al termine della navigazione una scansione completa. Risultato: 1 malware rilevato e rimosso. (E già non ci siamo perché avrebbe dovuto bloccarlo in tempo reale).
Poi ho fatto il reboot del pc con dentro il live Linux di Kaspersky AV 2013 aggiornato. Beh; rilevati una ventina tra malware e virus. Penso che si commenti da solo.
hellkitchen
23-08-2013, 10:07
Personalmente sono tre anni che ho W7 e mai usato antivirus, Defender compreso. Poi che bisogno c'è di reinstallare tutto, se non è un virus mbr o bios, peraltro piuttosto rari, puoi sempre rimuoverlo. Ma se non ti fidassi di questa procedura, che in effetti può sempre lasciare pesanti conseguenze sul sistema, basta utilizzare una qualsiasi Time Machine per Windows e in due minuti ti liberi del virus e hai il sistema pulito e funzionante come prima.
Bè non hai tutti i torti! Diciamo che reinstallo tutto anche perché mi piace avere il pc bello pulito di tanto in tanto :D
franzing
23-08-2013, 11:32
Il verdetto sulla qualità di WSE e Windows Defender ve lo posso dare io.
Ho fatto dei testi su un netbook con Win7 aggiornatissimo, IE10 aggiornato ecc. Ho utilizzato solo Windows Defender come antivirus.
Ho navigato in giro per internet normalmente, siti di download software, quotidiani, forum, qualche sito notoriamente farcito di malware tipo siti hard e qualche sito di warez. WD in questi frangenti non ha MAI segnalato nulla.
Eseguita al termine della navigazione una scansione completa. Risultato: 1 malware rilevato e rimosso. (E già non ci siamo perché avrebbe dovuto bloccarlo in tempo reale).
Poi ho fatto il reboot del pc con dentro il live Linux di Kaspersky AV 2013 aggiornato. Beh; rilevati una ventina tra malware e virus. Penso che si commenti da solo.
Ogni pc che mi è capitato, con defender o SE che fosse, si è rivelato un covo di virus dopo un controllo con altri strumenti. E non erano certo falsi positivi. QUASI stessa cosa anche per il norton, che oltretutto costa pure bei soldini
gabriweb
23-08-2013, 11:52
Ogni pc che mi è capitato, con defender o SE che fosse, si è rivelato un covo di virus dopo un controllo con altri strumenti. E non erano certo falsi positivi. QUASI stessa cosa anche per il norton, che oltretutto costa pure bei soldini
Concordo, anche il Norton non è che sia il massimo, ma è comunque sempre meglio di WSE o WD. Io uso KIS da anni e sono estremamente soddisfatto: la licenza multipc non costa un esagerazione e il prodotto offre un livello di protezione eccellente.
ciccionamente90
29-08-2013, 18:39
Ma ESET? :stordita:
Comunque, da felice utilizzatore di MSE/MSD e ESET, continuo a confidare in Virus Bulletin.
gabriweb
29-08-2013, 18:41
Ma ESET? :stordita:
Comunque, da felice utilizzatore di MSE/MSD e ESET, continuo a confidare in Virus Bulletin.
Ho provato anche il NOD; è molto leggero come antivirus, ma a livello di protezione ed efficacia siamo ai livelli degli antivirus Microsoft.
Ma ESET? :stordita:
Comunque, da felice utilizzatore di MSE/MSD e ESET, continuo a confidare in Virus Bulletin.
ho utilizzato per un certo periodo eset e devo dire che anch'io mi ci son trovato bene
Un antivirus integrato nel SO non può permettersi di eliminare dei falsi positivi(se no come nel caso di AVG qualche tempo fa, si rischia di compromettere l'esecuzione del SO stesso).
io non uso antivirus (free) da tempo, tanto sono inutili e appesantiscono solo le prestazioni del sistema. Sto bene senza antivirus e non ne ho mai preso uno... basta saper usare il web con la testa.
dobermann77
27-09-2013, 15:26
Sto bene senza antivirus e non ne ho mai preso uno... basta saper usare il web con la testa.
La pensavo come te, finche' non dovevo ricevere/inviare files da/a altri.
Ora uso Windows Defender, che è assolutamente invisibile anche a livello di CPU.
Spero che in questi test pesino ogni virus per la sua diffusione,
altrimenti non hanno alcun significato.
Ho avuto Eset, Kaspersky, Avast, Avira e adesso MSE su Windows 7
in passato magari è stata colpa di XP in quanto risultavo più esposto :O
l'antivirus risulta più che valido, leggero e operativo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.