View Full Version : Il prossimo Nexus 5 sarà ancora di LG su base G2 ma con retro in vetro?
Redazione di Hardware Upg
19-08-2013, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-prossimo-nexus-5-sara-ancora-di-lg-su-base-g2-ma-con-retro-in-vetro_48237.html
Il prossimo smartphone basato su Android 5.0 Key Lime Pie sarà probabilmente realizzato nuovamente da LG
Click sul link per visualizzare la notizia.
Leggendo online ho sentito che in molti si sono lamentati della fragilità del vetro posteriore del Nexus 4... Speriamo che non sia così anche per il Nexus 5...
robertogl
19-08-2013, 09:53
E' da Marzo 2012 che si aspetta Key Lime Pie :asd:
Bluknigth
19-08-2013, 09:53
Pessima notizia....
Oltre al fatto che LG non mi fa impazzire come marchio, probabilemente ci sarà la stessa tiritera del 4 per l'acquisto con noi del terzo mondo penalizzati in termini di tempo e di prezzo.
Gylgalad
19-08-2013, 10:03
Pessima notizia....
Oltre al fatto che LG non mi fa impazzire come marchio, probabilemente ci sarà la stessa tiritera del 4 per l'acquisto con noi del terzo mondo penalizzati in termini di tempo e di prezzo.
veramente basta cercare un po' online e si trova ampia disponibilità anche per noi italiani
senza affanni e allo stesso prezzo
robertogl
19-08-2013, 10:05
veramente basta cercare un po' online e si trova ampia disponibilità anche per noi italiani
senza affanni e allo stesso prezzo
Adesso sì, ma fino a qualche mese fa non c'era nulla in vendita in Italia, se non importato, e al simpatico prezzo dei classici top di gamma non-nexus ;)
veramente basta cercare un po' online e si trova ampia disponibilità anche per noi italiani
senza affanni e allo stesso prezzo
È vero, ma adesso sono passati molti mesi dall'uscita...
legend2005
19-08-2013, 10:06
veramente basta cercare un po' online e si trova ampia disponibilità anche per noi italiani
senza affanni e allo stesso prezzo
dopo quasi un'anno dall'uscita mi sembra ovvio :D
ma appena uscito costava praticamente il doppio o quasi
Gylgalad
19-08-2013, 10:11
hmm non ho mai cercato appena uscito.. hmm peccato allora
non so perché ma Google non ci calcola per il Nexus
e questa politica commerciale mi è sempre suonata strana visto che gli italiani hanno un'altissima propensione a comprare il cellulare distintamente dal piano telefonico, non come gli altri europei che lo abbinano volentieri all'abbonamento
Solo io sogno un nexus 4"?
dtpancio
19-08-2013, 10:17
beh non è vero, all'uscita costava 599, poi rapidamente sui 500 e 400. e da almeno 4-5 mesi si trovava ad un prezzo variabile tra i 300 e i 350€.
dtpancio
19-08-2013, 10:21
Solo io sogno un nexus 4"?
stavo per dire che mi sembrava strano che nessuno si lamentasse della presunta diagonale di ben 5.2", aggiungendo che per la prima volta potrei in parte appoggiare tale disappunto.
mettiamola così..il form factor ideale per me è 4.7", o meglio, il form factor di smartphone che adottano tale diagonale (come il one x o il nexus 4). se poi il prox nexus riesce, con un display edge to edge a far stare 5.2" in tali dimensioni allora mi va bene, anzi tanto meglio, altrimenti comincio a lamentarmi anch'io delle dimensioni sempre crescenti degli smartphone.
Gylgalad
19-08-2013, 10:21
beh non è vero, all'uscita costava 599, poi rapidamente sui 500 e 400. e da almeno 4-5 mesi si trovava ad un prezzo variabile tra i 300 e i 350€.
non mi ricordo quando sia arrivato sugli stokisti
hmm mi sembra un 2-3 mesi dopo sinceramente
robertogl
19-08-2013, 10:23
beh non è vero, all'uscita costava 599, poi rapidamente sui 500 e 400. e da almeno 4-5 mesi si trovava ad un prezzo variabile tra i 300 e i 350€.
Esatto, il problema è che è da 10 mesi che costa 350 dollari nei paesi con lo Store di Google, da noi è arrivato 6 mesi dopo ;)
ziozetti
19-08-2013, 12:13
stavo per dire che mi sembrava strano che nessuno si lamentasse della presunta diagonale di ben 5.2", aggiungendo che per la prima volta potrei in parte appoggiare tale disappunto.
mettiamola così..il form factor ideale per me è 4.7", o meglio, il form factor di smartphone che adottano tale diagonale (come il one x o il nexus 4). se poi il prox nexus riesce, con un display edge to edge a far stare 5.2" in tali dimensioni allora mi va bene, anzi tanto meglio, altrimenti comincio a lamentarmi anch'io delle dimensioni sempre crescenti degli smartphone.
Non è tanto questione di lamentela, è che a volte (o quantomeno a me e a frankie) bastano 4" abbondanti su un telefono.
Ho già tablet e pc, il telefono enorme non mi serve e sarebbe solo un fastidio.
Spero nello sdoppiamento della linea Nexus, uno grande e un mini.
Non è tanto questione di lamentela, è che a volte (o quantomeno a me e a frankie) bastano 4" abbondanti su un telefono.
Ho già tablet e pc, il telefono enorme non mi serve e sarebbe solo un fastidio.
Spero nello sdoppiamento della linea Nexus, uno grande e un mini.
è stata già fatta la divisione, nexus 4,5,6 e nexus 7,8,10,12 ecc
L'importante è che tolgano gli orrendi tasti vicino alla fotocamera, diversamente ne venderanno pochi.
maumau138
19-08-2013, 15:11
L'importante è che tolgano gli orrendi tasti vicino alla fotocamera, diversamente ne venderanno pochi.
Hanno uno scopo ben preciso, permetterti di usare quei tasti con una sola mano su un terminale che in una sola mano ci entra a fatica. Che poi siano orribili è un altro discorso, ma almeno sono funzionali.
dtpancio
19-08-2013, 15:44
Non è tanto questione di lamentela, è che a volte (o quantomeno a me e a frankie) bastano 4" abbondanti su un telefono.
Ho già tablet e pc, il telefono enorme non mi serve e sarebbe solo un fastidio.
Spero nello sdoppiamento della linea Nexus, uno grande e un mini.
nel senso che ogni volta salta fuori che si vorrebbe un top di gamma con schermo da 3,7"..il mercato vuole schermi grandi, e ad oggi, riducendo le cornici, si possono fare dei 4.3" molto piccoli, sottili e leggeri.
in ogni caso ho controllato e l'lg g2 è circa 1-2mm più alto e largo dell'htc, pur avendo ben 0,5" in più di diagonale, a riprova che prendiamo sempre come metro di misura lo schermo, ma dovremmo effettivamente guardare alle dimensioni totali. o c'è veramente chi a parità di dimensioni, vuole meno superficie attiva? :confused:
Hanno uno scopo ben preciso, permetterti di usare quei tasti con una sola mano su un terminale che in una sola mano ci entra a fatica. Che poi siano orribili è un altro discorso, ma almeno sono funzionali.
infatti..come dicevo nella news del g2, sono messi esattamente dove si tiene l'indice quando si tiene in mano il telefono.
Hanno uno scopo ben preciso, permetterti di usare quei tasti con una sola mano su un terminale che in una sola mano ci entra a fatica. Che poi siano orribili è un altro discorso, ma almeno sono funzionali.
Specialmente per la fotocamera.
legend2005
19-08-2013, 20:48
spero anch'io che le dimensioni siano simili al nexus 4, in caso contrario non lo prenderei nemmeno in considerazione
ilratman
19-08-2013, 20:54
Leggendo online ho sentito che in molti si sono lamentati della fragilità del vetro posteriore del Nexus 4... Speriamo che non sia così anche per il Nexus 5...Questo è quello che mi trattiene dal prenderlo oltre che la mancanza di microsd.
Pessima notizia....
Oltre al fatto che LG non mi fa impazzire come marchio, probabilemente ci sarà la stessa tiritera del 4 per l'acquisto con noi del terzo mondo penalizzati in termini di tempo e di prezzo.
Questo è il motivo per cui adesso il nexus costa poco, come l'anno scorso il galaxy nexus, spero infatti in offertone a breve.
Questo è quello che mi trattiene dal prenderlo oltre che la mancanza di microsd.
Tipica dei Nexus la mancanza di micro SD, chi vuole lo slot micro SD deve evitare in primis i Nexus; una delle politiche più sbagliate di Google che seguono ICoso e i primi WP.
ilratman
20-08-2013, 07:09
Tipica dei Nexus la mancanza di micro SD, chi vuole lo slot micro SD deve evitare in primis i Nexus; una delle politiche più sbagliate di Google che seguono ICoso e i primi WP.
considera che il mio telefono defunto aveva 16+32gb e avevo praticamente 3-4gb liberi e facevo video solo a 720p e tenevo solo pochi cartoni per i bimbi, infatti sfruttavo la pendrive esterna da 32gb via otg per il resto e stavo già pensando di prendere una microsd da 64gb.
inutile avere il supporto agli mkv 1080p o registrare a 1080p se non hai lo spazio dove metterli.
robertogl
20-08-2013, 08:53
Tipica dei Nexus la mancanza di micro SD, chi vuole lo slot micro SD deve evitare in primis i Nexus; una delle politiche più sbagliate di Google che seguono ICoso e i primi WP.
Ma non solo Nexus, ormai la maggior parte dei top di gamma non ha lo slot: cosa che io non concepisco proprio :muro:
maumau138
20-08-2013, 10:39
Tipica dei Nexus la mancanza di micro SD, chi vuole lo slot micro SD deve evitare in primis i Nexus; una delle politiche più sbagliate di Google che seguono ICoso e i primi WP.
Vero, ma loro vogliono puntare sui servizi cloud offerti guarda un po' da loro stessi. Gli altri produttori invece preferiscono offrire un taglio maggiore di memoria a 100€ a botta, qualcuno vuole evitare poi che l'utente ci inserisca una SD schifo e si lamenti che non gli funzioni niente. Insomma dal punto di vista dei produttori ha anche senso, noi ovviamente preferiremmo lo slot, visto che con 30/40€ hai 32 Gb in più, con una scheda di buona qualità.
robertogl
20-08-2013, 10:44
Vero, ma loro vogliono puntare sui servizi cloud offerti guarda un po' da loro stessi. Gli altri produttori invece preferiscono offrire un taglio maggiore di memoria a 100€ a botta, qualcuno vuole evitare poi che l'utente ci inserisca una SD schifo e si lamenti che non gli funzioni niente. Insomma dal punto di vista dei produttori ha anche senso, noi ovviamente preferiremmo lo slot, visto che con 30/40€ hai 32 Gb in più, con una scheda di buona qualità.
Beh ho trovato schede cinesi da 64gb a 15 euro, schede da 32gb invece di buona fattura (classe 6 o anche 10) ormai si trovano anche a 20\25euro ;)
legend2005
20-08-2013, 10:44
se magari google mettesse il 32gb ad un prezzo leggermente superiore del 16gb si taglierebbe il problema alla radice, non ci resta che aspettare
ziozetti
20-08-2013, 10:58
è stata già fatta la divisione, nexus 4,5,6 e nexus 7,8,10,12 ecc
Sono io che non capisco la tua fine ironia?
ziozetti
20-08-2013, 11:04
nel senso che ogni volta salta fuori che si vorrebbe un top di gamma con schermo da 3,7"..il mercato vuole schermi grandi, e ad oggi, riducendo le cornici, si possono fare dei 4.3" molto piccoli, sottili e leggeri.
.
Conosco il mercato e conosco il forum, semplicemente vorrei un telefono non più grande di un Nexus S. Puoi limare i bordi finché vuoi, ma 5" anche senza bordi sono comunque troppo grandi per le mie esigenze.
I Nexus sono prodotti di nicchia, non vedo il problema nel fare un'altra nicchia del tipo "mini".
Alfa Prodigy
20-08-2013, 11:45
Sono io che non capisco la tua fine ironia?
Sinceramente anch'io non l'ho capita :(
Conosco il mercato e conosco il forum, semplicemente vorrei un telefono non più grande di un Nexus S. Puoi limare i bordi finché vuoi, ma 5" anche senza bordi sono comunque troppo grandi per le mie esigenze.
I Nexus sono prodotti di nicchia, non vedo il problema nel fare un'altra nicchia del tipo "mini".
E il mercato che decide.
Personaggio
20-08-2013, 14:02
Tipica dei Nexus la mancanza di micro SD, chi vuole lo slot micro SD deve evitare in primis i Nexus; una delle politiche più sbagliate di Google che seguono ICoso e i primi WP.
Non Proprio! Lo slot microSD è la prima fonte di rallentamento di Android. Anche se usata solo per documenti e foto. Il fatto è che in Android la memoria esterna non è prevista, sono poi tutti gli altri produttori che tra le varie modifiche del Kernel inseriscono la possibilità di usare una memoria esterna.
ilratman
20-08-2013, 14:12
Non Proprio! Lo slot microSD è la prima fonte di rallentamento di Android. Anche se usata solo per documenti e foto. Il fatto è che in Android la memoria esterna non è prevista, sono poi tutti gli altri produttori che tra le varie modifiche del Kernel inseriscono la possibilità di usare una memoria esterna.
Ok potrebbe essere come dici ma allora i nexus dovrebbero essere di esempio per gli altri e permettere tagli generosi di memoria.
Cmq che la sd rallenti hai ragione, mettendone una veloce il terminale migliora tantissimo, io ovviavo smontando la scheda quando non la utilizzavo.
Non Proprio! Lo slot microSD è la prima fonte di rallentamento di Android. Anche se usata solo per documenti e foto. Il fatto è che in Android la memoria esterna non è prevista, sono poi tutti gli altri produttori che tra le varie modifiche del Kernel inseriscono la possibilità di usare una memoria esterna.
Non direi proprio.
http://developer.android.com/guide/topics/data/data-storage.html#filesExternal
Using the External Storage
Every Android-compatible device supports a shared "external storage" that you can use to save files. This can be a removable storage media (such as an SD card) or an internal (non-removable) storage. Files saved to the external storage are world-readable and can be modified by the user when they enable USB mass storage to transfer files on a computer.
Dovresti sapere che il android è una distro linux, quindi per quale misero motivo non dovrebbe supportare le memorie esterne ? :confused:
E' chiaro che se hai una microsd classe 1 il telefono diventa un polmone, ma già dalla classe 4 in avanti non c'è alcun problema.
robertogl
20-08-2013, 14:44
Visto che è saltato fuori il discorso: perché la microsd rallenta il dispositivo? Me lo sono sempre chiesto, visto che le app sono tutte nella memoria interna (si possono mettere su microsd ma non è previsto nella maggioranza dei telefoni) e il sistema pure, perché il telefono viene rallentato? Semplice curiosità :)
ziozetti
20-08-2013, 15:25
E il mercato che decide.
Fosse per il mercato non dovrebbero nemmeno vendere i Nexus, viste le vendite... :D
maumau138
20-08-2013, 21:49
Visto che è saltato fuori il discorso: perché la microsd rallenta il dispositivo? Me lo sono sempre chiesto, visto che le app sono tutte nella memoria interna (si possono mettere su microsd ma non è previsto nella maggioranza dei telefoni) e il sistema pure, perché il telefono viene rallentato? Semplice curiosità :)
In grossa parte credo dipenda dalla velocità della memoria, le SD sono generalmente più lente delle memorie onboard, poi credo dipenda anche dal bus etc. etc.
TnS|Supremo
20-08-2013, 22:10
Veramente a me il N4 ha fatto diversi voli ed il vetro è ancora al suo posto...
robertogl
20-08-2013, 22:12
In grossa parte credo dipenda dalla velocità della memoria, le SD sono generalmente più lente delle memorie onboard, poi credo dipenda anche dal bus etc. etc.
Si ma questo solo se ho app sulla sd, cioè come in Windows, se ho un ssd e un hard disk meccanico e installo il sistema sull'ssd, la velocità dell'hard disk dovrebbe praticamente essere trascurabile per la velocità del sistema. (Ovviamente non parlo di uso dei file nella microsd)
In grossa parte credo dipenda dalla velocità della memoria, le SD sono generalmente più lente delle memorie onboard, poi credo dipenda anche dal bus etc. etc.
Dipende principalmente dal bus.
Le schede Secure Digital (SDCard, miniSD, microSD, SDHC, SDXC, ecc.) supportano un bus seriale ad 1 bit o un bus "parallelo" a 4 bit.
Poi c'è da ricordare che sono nate principalmente per "registrare foto" e poi "per registrare video".
Infatti il primo rating utilizzato (x1, x2, ecc.) era riferito alle velocità di lettura di un CD audio, mentre il secondo introdotto con le SDHC (le varie Class 2,4,6,10) sono riferite all'uso per la registrazione di filmati.
Solo recentemente sono state introdotte le specifiche Ultra-High Speed che permettono velocità teoriche (in lettura) sui 100MByte/sec (UHS-I) o anche circa 300MByte/sec (UHS-II, ma queste per farlo aggiungono una nuona fila di contatti).
Ma anche ora al massimo si trovano schede Class 10 (circa 14Mbyte/sec in scrittura "garantiti").
robertogl
20-08-2013, 23:28
Dipende principalmente dal bus.
Le schede Secure Digital (SDCard, miniSD, microSD, SDHC, SDXC, ecc.) supportano un bus seriale ad 1 bit o un bus "parallelo" a 4 bit.
Poi c'è da ricordare che sono nate principalmente per "registrare foto" e poi "per registrare video".
Infatti il primo rating utilizzato (x1, x2, ecc.) era riferito alle velocità di lettura di un CD audio, mentre il secondo introdotto con le SDHC (le varie Class 2,4,6,10) sono riferite all'uso per la registrazione di filmati.
Solo recentemente sono state introdotte le specifiche Ultra-High Speed che permettono velocità teoriche (in lettura) sui 100MByte/sec (UHS-I) o anche circa 300MByte/sec (UHS-II, ma queste per farlo aggiungono una nuona fila di contatti).
Ma anche ora al massimo si trovano schede Class 10 (circa 14Mbyte/sec in scrittura "garantiti").
Si ok, ma come detto, mentre uso il sistema operativo normalmente (ovvero navigo, leggo forum con tapatalk, mail) la differenza di velocità non dovrebbe contare nulla (NON sto usando la microsd). Per questo la mia domanda è: perché si dice che il telefono diventa più lento? :fagiano:
Se poi copio file sulla microsd magari li copio lentamente, ma non si può dire che è più lento (di cosa?), in quanto se non c'è lo slot non c'è nemmeno una velocità :asd:
Fosse per il mercato non dovrebbero nemmeno vendere i Nexus, viste le vendite... :D
I nexus non venderanno come certi top di gamma ma vendono abbastanza, il paragone è sbagliato.
Si ok, ma come detto, mentre uso il sistema operativo normalmente (ovvero navigo, leggo forum con tapatalk, mail) la differenza di velocità non dovrebbe contare nulla (NON sto usando la microsd). Per questo la mia domanda è: perché si dice che il telefono diventa più lento? :fagiano:
Se poi copio file sulla microsd magari li copio lentamente, ma non si può dire che è più lento (di cosa?), in quanto se non c'è lo slot non c'è nemmeno una velocità :asd:
Gli accessi ai file avvengono non solo durante le copie.
Se ad esempio sulla microSD tieni documenti, foto, ecc. ti rallenta la galleria immagini, il cambio pagina durante la lettura dei pdf, ecc.
Ovviamente molto dipende dall'app e da come bufferizza i dati, ma di solito la differenza si nota rispetto ad avere il tutto nella flash integrata.
maumau138
21-08-2013, 11:53
Gli accessi ai file avvengono non solo durante le copie.
Se ad esempio sulla microSD tieni documenti, foto, ecc. ti rallenta la galleria immagini, il cambio pagina durante la lettura dei pdf, ecc.
Ovviamente molto dipende dall'app e da come bufferizza i dati, ma di solito la differenza si nota rispetto ad avere il tutto nella flash integrata.
*
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.