View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar U7
IngMetallo
17-08-2013, 12:19
Descrizione
L’Asus Xonar U7 è una scheda audio esterna con interfaccia USB, si colloca nella fascia entry-level con un prezzo di lancio di 80 € circa. Destinata a chi cerca un upgrade completo con un occhio orecchio di riguardo all’ascolto di musica tramite cuffie; la scheda in questione dispone infatti di un’uscita cuffie con amplificatore dedicato, in grado di pilotare cuffie con impedenza fino a 150 Ω. La scheda fornisce inoltre il multicanale 7.1 fino a 192 KHZ/24 bit, con supporto al Dolby Home Theater v4, inoltre è dotata di tutte le connessioni più usate:
Output : 4x mini-jack 3.5mm
Output : 2x RCA
Output : 1x S/PDIF RCA (oppure S/PDIF TOSLINK tramite adattatore presente nella confezione)
Input : 1x mini-jack 3.5mm
Il chipset installato è un CM6632A che fornisce una modalità di trasferimento dati asincrona*, diminuendo il rischio di jitter* (se trovate un asterisco andate a controllare nella sezione "Appendice", ci sono link di approfondimento); inoltre è garantito anche il supporto ai driver ASIO*.
Il collegamento al PC avviene tramite USB2.0 o USB1.0, in quest’ultima modalità la scheda sarà utilizzabile senza installare alcun driver sul sistema operativo, ma si dovrà rinunciare ovviamente alle features disponibili tramite drivers.
Il DAC presente sulla scheda è un Cirrus Logic CS4398 è grado di supportare segnali nel formato 192KHz/24-bit. Si tratta di un chip ben collaudato in quanto già usato da molti anni sull’Asus Xonar DX, una delle schede audio più consigliate nella fascia bassa del mercato.
Specifiche tecniche : https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U7/#specifications
Drivers : https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U7/#support_Download
http://imgur.com/ONuEJmC.jpg
________________
Asus, dopo qualche mese dall'uscita della Xonar U7, ha rilasciato una nuova versione di questa scheda audio chiamata Xonar U7 Echelon Edition. Questa nuova versione si differenzia per estetica e qualche nuova features software come il Sonic Radar, un radar a schemo che dovrebbe rilevare la presenza dei nemici in base al suono prodotto dal motore audio. Rivolto agli appassionati di FPS, abbastanza inutile per tutti gli altri.
Vi invito a leggere la pagina ufficiale del prodotto (https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U7_Echelon_Edition/) per approfondire le caratteristiche software, in quanto io non conosco bene questa scheda.
Le due schede, a livello hardware, sono pressoché identiche in quanto utilizzano lo stesso chipset e gli stessi DAC.
Specifiche tecniche : https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U7_Echelon_Edition/#specifications
Drivers : https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U7_Echelon_Edition/#support_Download
http://imgur.com/dXF2tFV.jpg
Appendice
Comparison of synchronous and asynchronous signalling (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_synchronous_and_asynchronous_signalling) : Link alla pagina di wikipedia.org, più schematica della pagina italiana.
Cos'è il fenomeno Jitter (http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter1.html) : Articolo molto interessante e ricco di contenuti, segnalato da azi_muth. Per una maggior comprensione è consigliato avere qualche conoscenza di base nell'ambito dell'analisi dei segnali.
Driver ASIO (http://www.head-fi.org/t/221237/asio4all-explanation:) : Link ad una discussione di approfondimento molto interessante su head-fi (forum inglese).
Per chi non cerca un articolo di approfondimento, ecco una breve descrizione : Sono dei driver progettati per garantire la minima latenza in fase di registrazione, per questo sono conosciuti per lo più da chi usa il computer per fare musica. Vengono utilizzati anche per bypassare il software di gestione audio di Windows, garantendo una riproduzione bit-perfect dei file audio.
Se notate qualcosa che non va in questo primo post oppure se volete aggiungere qualsiasi cosa, fatemi sapere !
IngMetallo
17-08-2013, 12:20
Problemi di compatibilità noti (relativi alla Xonar U7 liscia)
Windows 10 : ci sono state diverse problemi, tra cui:
DTS e DDL in toslink non funzionanti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955&page=20/post#383)
strano lampeggio led della scheda all'avvio
Per risolvere provate a dare un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44228186&postcount=548) (grazie @Univac per la segnalazione)
Windows 8.1 : Nessun problema.
Windows 8 : Nessun problema.
Windows 7 : Nessun problema con un'installazione pulita dei driver. Se gli effetti d'ambiente software (per intenderci : equalizzatori,riverberi,etc. che selezionate dai pannelli Asus o Dolby) non dovessero funzionare seguite questa mini guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40555466&postcount=140).
Windows Xp : Non ho ricevuto feedback con i nuovi drivers (5.12.11.19). I vecchi driver (5.12.11.17) sembrano non supportare la regolazione del volume tramite manopola. Inoltre lo switch tra uscita cuffie ed uscita RCA non funziona correttamente. Problema rilevato da: Univac (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39842999&postcount=92)
GNU/Linux : Piena compatibilità, anche se Asus non fornisce alcun driver. Di seguito qualche ottima guida:
[Guida] Come regolare il guadagno (gain) su Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40833693&postcount=233)
[Guida] Usare SPDIF su Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43083338&postcount=426) - by JethroTux
Vari consigli e guida per configurare la massima qualità audio su Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43077732&postcount=424) - by JethroTux
Mac OS X : Come per GNU/Linux, Asus non garantisce il supporto ai sistemi operativi della mela. Nonostante ciò la scheda funziona correttamente (in modalità USB2.0) su OS X 10.8.5. Testato da lampadin (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40011615&postcount=58).
Installare drivers Echelon su U7 liscia
Esiste una procedura non ufficiale per installare i driver della versione Echelon sulla U7 liscia. La fonte originale (http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=4726305&postcount=23) viene dal forum di Guru3D.com, ma riporto comunque i passi da seguire
How to install U7 Echelon driver for U7 (x64 only) - Checked in Windows 8.1 x64:
After deleting U7 driver:
1) Boot from "Disable driver signature enforcement" (F7)
2) Download this archive: http://yadi.sk/d/z3xJEiKkETgKt
3) Primarily ruining nhAsusU7Camo_64.msi from this archive, and do NOT reboot
4) Go to C:\Program Files\ASUSTeKcomputer.Inc\nhAsusU7Camo\StockDriver \CMediaU7Camo\ and replace from archive nhAsusU7Camo.inf if you have Win 8 or 8.1, and if you have Windows 7 you mos download this .inf: and replace from him ,
5) Launch Device manger, and manually update the driver software for U7 from C:\Program Files\ASUSTeKcomputer.Inc\nhAsusU7Camo\StockDriver \CMediaU7Camo\ directory, allowing all questions.
6) Now run CheckCMediaU7HW.msi from archive, and after this, run Setup_1.0.8.exe (if installation have been successful - you did everything right)
7) Congratulations! You can use exclusive features from U7 Echelon Edition, Sonic radar, Sonic studio Pro. But in these interface not working some switches:
Audio Format
Audioconfig and volume control
But you can do all this in old interface, or windows mixer
Old interface you can download from this link:
http://yadi.sk/d/EIleRy8QETgtP
This interface working in any directory, desktop, Document folder....
________________
La maggior parte dei contenuti di questo primo post è stato raccolto dalla vecchia discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575636). Grazie a chi ha contribuito alla vecchia discussione (e a chi parteciperà a questa) sono riuscito a raccogliere molti link, informazioni, problemi e consigli per la costruzione di questo thread :)
Recensioni
Guru3D (ENG) (http://www.guru3d.com/articles_pages/asus_xonar_u7_review.html)
Head-Fi (http://www.head-fi.org/t/669127/asus-xonar-u7-dac-amp-appreciation-impressions-thread) (ENG) : non è proprio un sito di review, ma è il punto di riferimento per l'ambito cuffiofilo.
ReviewStudio (http://www.reviewstudio.net/191-asus-xonar-u7-review-surround-portability) (ENG) : Questa recensione contiene foto da tutte le angolazioni (potete vedere bene i vari connettori) e anche immagini del PCB, roba da mandare fuori di testa Bender :D Inoltre c'è anche un benchmark eseguito con RMAA.
Per chi non ha paura di Google Translate :D :
Gamezoom (http://www.gamezoom.net/artikel/ASUS_Xonar_U7_Test_Review_Exklusiv_-28137) (DE)
pcaxe.com (http://translate.google.com/translate?client=tmpg&depth=1&hl=en&langpair=sr%7Cit&rurl=translate.google.com&u=http://www.pcaxe.com/hardver/audio-video-karte/asus-xonar-u7)(SERBO)
Inoltre a questo indirizzo (http://archimago.blogspot.ca/2013/04/measurements-usb-cables-for-dacs.html) (sempre fornito da azi_muth) potete trovare dei test effettuati con RMAA sulle differenze tra vari cavi usb. Per farla breve, non spendete centinaia di euro per un cavo, ma fate una spesa proporzionata ai componenti che avete. Un cavo corto e ben schermato è sempre preferibile per evitare interferenze indesiderate.
sottoscritto ;)
Io direi di aggiungere le due recensioni presenti online (anche se sono siti esterni non dovrebbero essere problemi):
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?client=tmpg&depth=1&hl=en&langpair=sr|it&rurl=translate.google.com&u=http://www.pcaxe.com/hardver/audio-video-karte/asus-xonar-u7&usg=ALkJrhgQ7qdRvnoAW7M8FnB0czsq5X4vOQ
http://www.reviewstudio.net/191-asus-xonar-u7-review-surround-portability
http://www.gamezoom.net/artikel/ASUS_Xonar_U7_Test_Review_Exklusiv_-28137
N.b. i driver precedentemente installati (e che avranno fatto sicuramente casino) sul mio sistema su win8 erano quelli asus per Xonar DX.
IngMetallo
17-08-2013, 16:04
Aggiunti link e modificato il primo post :)
Appena mi arriva faccio un test su una derivata di Ubuntu, così da completare il quadro compatibilità con i sistemi operativi. Poi dopo averla ascoltata un po' scrivo una piccola recensione.
Comunque sono contento che la sezione amplificatrice funzioni anche in modalità usb1.0. Anche perché su distribuzioni Linux credo che bisognerà utilizzarla per forza così :stordita:
azi_muth
17-08-2013, 16:19
Completerei la descrizione con alcuni caretteristiche interessanti:
Supporto Asio
Interfaccia CM6632A asincrona ovvero maggiore resistenza al jitter ( maggiori info http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter1.html)
Supporto nativo ai vari campionamenti 44.1K/48K/88.2K/96K/176.4K/192KHz @ 16bit/24bit in analogico.
Supporto nativo ai vari campionamenti 44.1K/48K/88.2K/96K/176.4K/192KHz @ 16bit/24bit in digitale ( potenzialmente interessante come interfaccia per chi ha un dac più pregiato)
Supporto multich con dac CS4362... a chi interessa anche se il supporto asio permette di giocare sulle uscite in più.
IngMetallo
17-08-2013, 18:54
Ok ho aggiunto il supporto ASIO e l'interfaccia CM6632A alla descrizione. Inoltre ho creato l'appendice con vari link e approfondimenti su varie tematiche, compreso quell'articolo di tnt-audio (stupendo quel sito :)).
Ora recupero anche quel link al confronto tra vari cavi usb.
L'unica cosa che non ho aggiunto sono le risoluzioni supportate; ho messo il link alle specifiche tecniche presenti sul sito ufficiale, chi è interessato può vedere direttamente lì :)
chissà, ci stavo facendo un pensierino. Io vengo da una Xonar D2 che, insieme ai driver Uni e le cuffie Kave, mi sta dando molte soddisfazioni. Il problema è che è PCI e questo mi influenza nel caso volessi cambiare scheda madre, ormai solo poche marche lo mantengono, Biostar e Asrock le prime 2 che mi vengono in mente. Però non saprei neanche se il gioco vale la candela, la Xonar D2 suona veramente bene.
IngMetallo
19-08-2013, 19:07
Credo che con la configurazione che hai ora potrai tirare avanti ancora per molti anni a meno che tu non abbia esigenze particolari come 3d, multimonitor, rendering o produzione video :D Quindi rimanderei l'acquisto, anche se l'U7 fa la sua figura sulla scrivania, inoltre avere l'ingresso cuffie sulla scrivania è molto più comodo.
____________
Finalmente sono riuscito a mettere mano a questa scheda :D Al momento non esprimo pareri sulla qualità audio, voglio aspettare almeno una settimana.
Comincio col dire di aver avuti un paio di problemini su Windows 7 64bit:
Le funzionalità Dolby Home Theater v4 e gli effetti d'ambiente funzionano solamente in cuffia. Se uso l'uscita RCA, l'audio non viene processato ed esce completamente "dry". In realtà è un finto problema, visto che dopo un'oretta di prove posso dire che tutte queste features software sono superflue per chi vuole una riproduzione fedele. In cuffia non c'è nessun miglioramento dell'audio, anche tenendo a bassi livelli i vari effetti. Inoltre non c'è molta possibilità di regolarazione. Un esempio è il "volume leveler" (una sorta di compressore) che ha solamente un parametro da poter regolare. Per la riproduzione video è molto meglio utilizzare il compressore di VLC che permette di regolare treshold, ratio, makeup gain e altri parametri.
Il sorround virtualizer potrebbe avere senso per alcuni tipi di giochi come gli FPS, ma non avendone nessuno installato sul pc non ho potuto provare. Purtroppo è un genere che non digerisco molto :)
A volte lo switch tra uscita RCA ed uscita cuffie non viene eseguito correttamente e occorre riavviare l'applicazione. Questo mi è successo sempre durante il playback, in situazioni normali non credo ci siano problemi.
Ho provato la scheda anche su Mint14 (una derivata di Ubuntu) e, nonostante il sistema non era aggiornato da quasi un anno, funziona in modalità USB2.0 senza nessuna modifica al sistema. Basta andare nelle opzioni e selezionare la scheda che si vuole utilizzare.
A differenza di Windows, qui lo switch RCA/Headphone funziona senza nessun problema, oltre ad essere eseguito più velocemente. Forse perché non vengono salvati in memoria i volumi utilizzati, non ci ho fatto caso :doh:
In modalità USB1.0 non sono riuscito a riprodurre nessun file audio, ma non ci ho perso molto tempo.
http://i.imgur.com/PnBVaVis.jpg (http://imgur.com/PnBVaVi.jpg) http://i.imgur.com/nLfrdHTs.png (http://imgur.com/nLfrdHT.jpg)
Mmm...allora penso che più che da win7-8 l' immaturità dei driver o cmq i problemi con gli stessi siano relegati alla versione 64bit.
Su 2 pc con win7 ultimate 32bit tutto perfetto anche con i driver dell' integrata presenti ;).
P.s. Il pacchetto driver Asus installa anche gli asio quindi eviterei doppie installazioni.
azi_muth
20-08-2013, 10:13
A differenza di Windows, qui lo switch RCA/Headphone funziona senza nessun problema, oltre ad essere eseguito più velocemente. Forse perché non vengono salvati in memoria i volumi utilizzati, non ci ho fatto caso :doh:
In modalità USB1.0 non sono riuscito a riprodurre nessun file audio, ma non ci ho perso molto tempo.
Strano di solito è il contrario...per l'usb 1.0 vanno bene driver generici per il 2.0 proprietari.
Alsa non sembra supportare la u7 ufficialmente ma da quello screenshot mint sembra la riconoscerla correttamente...meglio.
Chissà se funziona anche in 2.0...ovvero se è in grado di supportare i 192/24 senza resampling tuttavia non è facilissimo ottenere il bitperfect sotto linux
Se interessa c'è questa guida per il bit perfect http://www.head-fi.org/t/561961/bit-perfect-audio-from-linux
Ma c'è anche questa distro http://www.ap-linux.com/
IngMetallo
20-08-2013, 16:22
Anche io sono rimasto colpito dal riconoscimento immediato della scheda. Sopratutto perché non aggiornavo il sistema da quasi un anno :sofico: Appena rientro su Mint provo a vedere se supporta 192KHZ/24bit.
Audiophile Linux lo conoscevo già, mi ha sempre attirato ma non l'ho mai installato. Tu lo hai mai provato ?
@^v3rsus : Probabile che i driver 64bit siano ancora da perfezionare, vediamo con la prossima release se risolveranno qualcosa. In effetti dovrei anche formattare tutto, forse la settimana prossima ci provo così vedo com'è la situazione a pc pulito :)
azi_muth
20-08-2013, 19:59
Si è carina è basata su mint. Hai quasi tutto pronto per un pc audiophile anche se è meglio installare deadbeef perchè banshee resampla tutto sopra i 48khz. Con deadbeef puoi escludere il resample
Piccola aggiuntina da fare ne primo post:
Uscita ottica ottenibile tramite adattatore (incluso) dall'uscita coassiale digitale.
In altri topic ne reclamano la mancanza, quando invece c'è
Grazie mille in anticipo ;).
IngMetallo
21-08-2013, 13:47
Aggiunto nella lista delle connessioni disponibili ! Grazie a te per la segnalazione :D
Ragazzi sono dei vostri :) Appena arrivata a casa la U7.
Che dire, collegata, riconosciuta subito da windows, installati driver dal sito Asus, collegate le mie Siberia V2 e abilitato il Dolby Home Theater ( preset musica ).
Sono in ascolto di qualche Flac, è qualcosa di assurdo :D
Impressioni più che positive, proverò anche qualche gioco così vi saprò dire di più.
Una cosa: vedo che nel pannello della scheda c'è un pulsante " Asio ", qualche informazione? :D
IngMetallo
22-08-2013, 16:08
Benvenuto :)
Tieni conto che le modifiche del pannello ASIO hanno effetto solo se imposti il tuo software audio (ad esempio foobar2000) per utilizzare quei driver. Io ho lasciato l'impostazione 16bit per l'ascolto di musica. I 24 bit servono solo se hai musica in "alta qualità" oppure se devi registrare.
Credo che la seconda opzione ti vada a modificare la lunghezza del buffer audio e di conseguenza la latenza di riproduzione. Io l'ho lasciata a default, abbassala solo se vuoi provare a suonare collegando uno strumento al pc. Ma per questo genere di cose ci sono schede dedicate, non credo che sia il tuo caso :)
azi_muth
22-08-2013, 16:21
Non direi i 24 bit sono molto utili per la musica liquida. Permettono di utilizzare il volume digitale senza preoccuparsi troppo di eventuali perdite di risoluzione.
Ci sono software "audiofili" come Jriver che upsamplano TUTTO di default a 64 bit ma anche dac che ne fanno uso internamente portando la risoluzione a 24 bit...
Benvenuto :)
Tieni conto che le modifiche del pannello ASIO hanno effetto solo se imposti il tuo software audio (ad esempio foobar2000) per utilizzare quei driver. Io ho lasciato l'impostazione 16bit per l'ascolto di musica. I 24 bit servono solo se hai musica in "alta qualità" oppure se devi registrare.
Credo che la seconda opzione ti vada a modificare la lunghezza del buffer audio e di conseguenza la latenza di riproduzione. Io l'ho lasciata a default, abbassala solo se vuoi provare a suonare collegando uno strumento al pc. Ma per questo genere di cose ci sono schede dedicate, non credo che sia il tuo caso :)
Devo semplicemente collegare la chitarra alla scheda, per suonare con guitar rig, fin'ora ho utilizzato i driver asio4all ma comunque c'era molto ritardo in cuffia :)
Quindi la scheda è supportata da ASIO di natura, senza dover installare driver Asio4All ?
Devo semplicemente collegare la chitarra alla scheda, per suonare con guitar rig, fin'ora ho utilizzato i driver asio4all ma comunque c'era molto ritardo in cuffia :)
Quindi la scheda è supportata da ASIO di natura, senza dover installare driver Asio4All ?
nel pacchetto driver Asus (spero tu abbia utilizzato gli ultimi scaricabili dal sito) sono inclusi gli asio e relativo pannello di controllo integrato nell'interfaccia, come hai già notato ;)).
Ti sconsiglio vivamente di installare altri pacchetti o pacioccare con i drivers in generale vista la relativa "immaturità" degli stessi...potresti incappare in problemi gravi di riproduzione risolvibili esclusivamente con formattone :(.
IngMetallo
22-08-2013, 17:47
Esatto niente ASIO4ALL ;)
Dovresti provare con la minor latenza possibile, se riesci ad ottenere 4ms dovrebbe essere un ottimo risultato ! Se ritrovo l'adattatore jack->mini-jack provo anche io !
azi_muth avevo letto anche negli altri tuoi post di questo JRiver, e della possibilità di evitare perdita di qualità dovuta alla regolazione digitale del volume, poi mi son dimenticato di approfondire l'argomento. Adesso mi informo un po !
Dici che c'è una differenza sostanziale rispetto a foobar ?
azi_muth
22-08-2013, 17:51
Jriver è un software da htpc tutto fare con alcune caratteristiche evolute rispetto ad xmbc...ma è anche più "pesante" di foobar che invece è specializzato nella riproduzione audio.
E' molto interessante se si vuole applicare sia ai film che alla musica una correzione digitale ambientale che sicuramente ha più impatto sul suono in termini di qualità rispetto alle differenze espresse dai numeretti dei test RMAA o da cavi e condensatori esoterici ma è anche un po' più complicata da impostare. Ultimamente sono uscite delle interfaccie grafiche che rendono più facile il lavoro, ma di semplice c'è poco. L'unico software veramente semplice da usare è dirac live ma ha un costo elevato...
nel pacchetto driver Asus (spero tu abbia utilizzato gli ultimi scaricabili dal sito) sono inclusi gli asio e relativo pannello di controllo integrato nell'interfaccia, come hai già notato ;)).
Ti sconsiglio vivamente di installare altri pacchetti o pacioccare con i drivers in generale vista la relativa "immaturità" degli stessi...potresti incappare in problemi gravi di riproduzione risolvibili esclusivamente con formattone :(.
Si si, avevo già disinstallato gli asio4all, visto che comunque avevo la versione per le integrate e non le USB ( ricordo che i driver cambiavano, mi pare )
Installato gli ultimi da sito, anche perchè, volendo, non ho un lettore cd su pc :D
Esatto niente ASIO4ALL ;)
Dovresti provare con la minor latenza possibile, se riesci ad ottenere 4ms dovrebbe essere un ottimo risultato ! Se ritrovo l'adattatore jack->mini-jack provo anche io !
Provato con 4MS e 24bit, arrivo a 22ms con guitar rig ( registrati dal suo controller integrato ), ma in realtà ne son dimeno ad orecchio, il suono sembra istantaneo e la qualità ottima, anche se purtroppo noto rumore dovuto sicuramente dall'adattatore 6.3>3.5...
Una cosa, io pensavo che le schede audio discrete ( non integrate ), riuscissero a gestire più di un flusso audio: noto che aprendo guitar rig, se ad esempio sto ascoltando qualcosa su youtube/itunes/teamspeak windows da la "priorità" a guitar rig escludendo il resto delle applicazioni. E' normale?
IngMetallo
23-08-2013, 10:06
Non credo sia un limite della scheda audio ma dei driver ASIO: escludono il mixer di Windows e garantiscono l'utilizzo delle risorse audio ad una sola applicazione. Quindi dovrebbe essere normale :)
Ho provato con l'adattatore e la latenza è ottima. Confermo le tue esperienze : Anche a me da 20ms circa ma sembrano molti di meno.
Per il rumore non so se sia l'adattatore oppure proprio la qualità dell'ingresso :boh:
Non credo sia un limite della scheda audio ma dei driver ASIO: escludono il mixer di Windows e garantiscono l'utilizzo delle risorse audio ad una sola applicazione. Quindi dovrebbe essere normale :)
Ho provato con l'adattatore e la latenza è ottima. Confermo le tue esperienze : Anche a me da 20ms circa ma sembrano molti di meno.
Per il rumore non so se sia l'adattatore oppure proprio la qualità dell'ingresso :boh:
Confermo, è l'adattatore, qualsiasi altro line in va alla grande :)
Ragazzi ho una domanda da farvi: Ho delle casse di un vecchio Hi-FI Philips, 2 vie da 3 Ohm. In che modo posso collegarle alla scheda audio?
Visto che le casse sono "libere", ovvero riescono con i soliti due cavi di rame rosso e nero, dovrei farli riuscire in RCA e collegarli ad un ampli e subito dopo alla scheda audio?
Ragazzi ho una domanda da farvi: Ho delle casse di un vecchio Hi-FI Philips, 2 vie da 3 Ohm. In che modo posso collegarle alla scheda audio?
Visto che le casse sono "libere", ovvero riescono con i soliti due cavi di rame rosso e nero, dovrei farli riuscire in RCA e collegarli ad un ampli e subito dopo alla scheda audio?
libere=passive :D
Ergo è corretto quanto dici sotto...ovvero ti serve ampli o un vecchio stereo con ingresso aux...
libere=passive :D
Ergo è corretto quanto dici sotto...ovvero ti serve ampli o un vecchio stereo con ingresso aux...
Risolto con il vecchio Hi-FI stereo dela philips, alla fine l'ho ritrovato :D
Mi sembrano strani i valori dell'impedenza delle casse.. 3 ohm ?
Di solito non sono da 4 o da 8?
EDIT: non posso in nessun modo, via software, switchare fra cuffie e front senza staccare le cuffie? :(
azi_muth
24-08-2013, 13:10
L'impedenza espressa in quella maniera è "fittizia" non è un valore unico di solito ma varia in funzione della frequenza questa è quella delle mie focal (linea nera):
http://www.stereophile.com/images/archivesart/1110Focfig1.jpg
Potresti aver un diffusore da 8 ohms nominali che scende a 3
Di solito più è bassa e più è difficile pilotarla per l'amplificatore...
EDIT: non posso in nessun modo, via software, switchare fra cuffie e front senza staccare le cuffie? :(
...maaa... non e' sufficiente premere (non ruotare) il comando del volume? :stordita:
O intendi un'altra cosa?
...maaa... non e' sufficiente premere (non ruotare) il comando del volume? :stordita:
O intendi un'altra cosa?
Bona, non mi ero accorto che si potesse "premere" il pulsante del volume :D Grazie :D
L'impedenza espressa in quella maniera è "fittizia" non è un valore unico di solito ma varia in funzione della frequenza questa è quella delle mie focal (linea nera):
http://www.stereophile.com/images/archivesart/1110Focfig1.jpg
Potresti aver un diffusore da 8 ohms nominali che scende a 3
Di solito più è bassa e più è difficile pilotarla per l'amplificatore...
Ergo mi conviene magari prendere un sistema 2.0 attivo...così evito di riempire scrivanie e "sottoscrivania" di cavi :|
Qualche consiglio? Naturalmente in relazione alla scheda audio, quindi niente di assurdo :D
azi_muth
24-08-2013, 17:14
Limite di spesa?
Limite di spesa?
Massimo 100? :D
Io sono assolutamente inesperto su tutto, ma ormai sto bazzicando su questi argomenti da 2 mesi per acquisti simili (prendo le cose con calma :) )
Considera che questo e' solo il frutto di letture su forum, zero esperienza diretta, cmq alla fine per me le 2.0 amplificate papabili sono:
- EMPIRE R-1000 MKII 36W 22,8x15,0x16,1 80€ circa
- EDIFIER R1600T 32W 25,2x15,1x22,8 100€ circa
- M-Audio AV 40 40W 22,2x15,2x18,4 129€ circa
- audioengine a2 30W 15,2x10,1x13,3 180€ circa
(prendi con le molle i dati perche' vengono da un txt che avevo fatto alcune settimane fa)
Per ora (proprio con la U7) le Audioengine A2 sono in pole-position per i seguenti motivi:
- Molto piccole rispetto alle altre, ma molto buone pare.
- Sfiato anteriore, non so cosa cambia ma tie'.
- Come marketing vengono normalmente fotografate su sistemi apple, a me apple non sta simpatica, ma questa volta voglio fare il figo.
- Sono effettivamente molto belle (paragonale ad esempio alle M-audio...)
- Quelle nere sono attualmente su amazon italia a 150€ (e' sempre tanto ma meno del solito)
- Decido a caso, tanto a me non cambia nulla :huh:
Detto questo, credo ti convenga ignorare completamente quello che ho detto e chiedere direttamente sul thread apposito :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=709
Detto questo, credo ti convenga ignorare completamente quello che ho detto e chiedere direttamente sul thread apposito :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=709
Considerando che 3 su quattro erano fra le mie opzioni, magari non ignoro il tuo consiglio :D
Anche io bazzico da "poco" sull'argomento...
E' vero che si parla di dati certi, però molte volte conta l'orecchio... per questo chiedo a chi magari ha la stessa scheduzza mia ed ha qualche esperienza in più :D
BTW, grazie mille per la risposta, le Audioengine non le conoscevo !
IngMetallo
25-08-2013, 09:19
Ho provato ad eseguire alcuni test di loopback con RMAA e con un cavo mini-jack/mini-jack da 1.8m (purtroppo al negozio non ne aveva uno più corto :muro: ).
So che questi test sono poco indicativi, ma volevo capire se è normale vedere valori di distorsione totale così alti :
U7 headphone out -> U7 line in (16 bit,44 KHz) (http://i.imgur.com/AgAtUGi.png)
U7 headphone out -> Realtek line in (16 bit, 44 KHz) (http://i.imgur.com/JYFBZzs.png)
U7 headphone out -> U7 line in (24 bit,192 KHz) (http://i.imgur.com/kUNOZ9Y.png)
Stranamente i risultati del test a 24bit/192 KHz sono estremamente buoni. In questo test ho usato gli stessi parametri di campionamento dell'uscita (24/192) per la line in (dal pannello di controllo e dal pannello dei driver asus).
Cosa dite ? C'è qualcosa che non va ?
Quali test sono da considerare più line-in-dipendenti e cavo-dipendenti ?
St1ll_4liv3
26-08-2013, 15:16
Ragazzi, una domanda.
Quanto cambia tra questa U7 e una buona scheda audio integrata Realtek? Esclusivamente per l'ascolto di musica, con delle buone cuffie (Sennheiser HD380 PRO).
Ho un portatile (asus n56vz) che ha una buona (per essere integrata) scheda audio, e non capisco se valga la pena o meno prendere una scheda audio esterna, usb.
Potete aiutarmi?
Non mi interessano gli effetti 5.1, 7.1, etc...ma mi interessa solo ascoltare musica.
Vi ringrazio!
Ragazzi, una domanda.
Quanto cambia tra questa U7 e una buona scheda audio integrata Realtek? Esclusivamente per l'ascolto di musica, con delle buone cuffie (Sennheiser HD380 PRO).
Ho un portatile (asus n56vz) che ha una buona (per essere integrata) scheda audio, e non capisco se valga la pena o meno prendere una scheda audio esterna, usb.
Potete aiutarmi?
Non mi interessano gli effetti 5.1, 7.1, etc...ma mi interessa solo ascoltare musica.
Vi ringrazio!
In un livello compreso fra l'1 e il 10, io direi almeno 10, se hai l'apparato uditivo funzionante al 100% :D
IngMetallo
04-09-2013, 16:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39871670&postcount=36
Up per il mio post precedente :D Nessuno sa qualcosa a riguardo ?
Per i possessori: avete trovato qualche altro difetto ? Siete soddisfatti ? :)
Ho provato ad eseguire alcuni test di loopback con RMAA e con un cavo mini-jack/mini-jack da 1.8m (purtroppo al negozio non ne aveva uno più corto :muro: ).
So che questi test sono poco indicativi, ma volevo capire se è normale vedere valori di distorsione totale così alti :
U7 headphone out -> U7 line in (16 bit,44 KHz) (http://i.imgur.com/AgAtUGi.png)
U7 headphone out -> Realtek line in (16 bit, 44 KHz) (http://i.imgur.com/JYFBZzs.png)
U7 headphone out -> U7 line in (24 bit,192 KHz) (http://i.imgur.com/kUNOZ9Y.png)
Stranamente i risultati del test a 24bit/192 KHz sono estremamente buoni. In questo test ho usato gli stessi parametri di campionamento dell'uscita (24/192) per la line in (dal pannello di controllo e dal pannello dei driver asus).
Cosa dite ? C'è qualcosa che non va ?
Quali test sono da considerare più line-in-dipendenti e cavo-dipendenti ?
Non hai fatto la misurazione intermedia a 24bit/44 KHz. I 192KHz sono un sample rate ostico da gestire.
Detto questo, quello che vedo è che la misura è fortemente limitata dall'ADC.
Siccome il DAC è più performante dell'ADC, praticamente misuri i limiti dell'ADC e non del DAC.
Per essere rilevante e significativa la misura, l'ADC dovrebbe avere tutti i parametri con una precisione migliore rispetto al valore della variabile che stai andando a misurare.
Ragazzi, una domanda.
Quanto cambia tra questa U7 e una buona scheda audio integrata Realtek? Esclusivamente per l'ascolto di musica, con delle buone cuffie (Sennheiser HD380 PRO).
Ho un portatile (asus n56vz) che ha una buona (per essere integrata) scheda audio, e non capisco se valga la pena o meno prendere una scheda audio esterna, usb.
Potete aiutarmi?
Non mi interessano gli effetti 5.1, 7.1, etc...ma mi interessa solo ascoltare musica.
Vi ringrazio!
Da una integrata, per quanto buona, ad una dedicata, cambia come dal giorno alla notte.
Specialmente se ascolti musica in formato lossless.
IngMetallo
06-09-2013, 17:32
Non hai fatto la misurazione intermedia a 24bit/44 KHz. I 192KHz sono un sample rate ostico da gestire.
Detto questo, quello che vedo è che la misura è fortemente limitata dall'ADC.
Siccome il DAC è più performante dell'ADC, praticamente misuri i limiti dell'ADC e non del DAC.
Per essere rilevante e significativa la misura, l'ADC dovrebbe avere tutti i parametri con una precisione migliore rispetto al valore della variabile che stai andando a misurare.
Sì infatti i 24bit//44KHz li ho saltati.
Ok quindi posso tranquillizzarmi sui risultati ottenuti. Volevo solamente capire se potevo avere un'unità difettosa o meno prestante.
Al di là di questi test devo dire che la scheda si comporta veramente bene :)
lampadin
10-09-2013, 12:30
Salve, qualcuno ha provato su Mac...
La sorella maggiore Essence one su Os x 10.8 funziona perfettamente nativa, incluso l'audio di Silverlight che rimane muto sotto Windows 8...
Mi chiedevo se questa magari funzionava anche su 10.6 o 10.7, cosa che non sembra fare la Essence (ma non ho provato)...
IngMetallo
11-09-2013, 20:47
Non ne ho idea, sarebbe da chiedere direttamente all'Asus. Io credo che, al momento, funzioni solamente in modalità 1.0.
Purtroppo non ho amici con un mac nelle vicinanze altrimenti ti avrei fatto sapere :(
lampadin
11-09-2013, 21:15
Non ne ho idea, sarebbe da chiedere direttamente all'Asus. Io credo che, al momento, funzioni solamente in modalità 1.0.
Purtroppo non ho amici con un mac nelle vicinanze altrimenti ti avrei fatto sapere :(
Deve essere come per sorella maggiore, forse funziona solo con la 10.8
Trovata questa dicitura sul manuale ma non specifica la versione OS X
"Spostare l'interruttore per passare tra le connessioni USB Audio 2.0 e USB Audio 1.0. Usare USB Audio 1.0 per plug-and-play. Usare USB Audio 2.0 su Mac (computer Apple)."
Grazie...
mirmeleon
17-09-2013, 19:23
Ordinata quest'oggi, domani mi arriva, vediamo un po!!!
:D
GianluMp
18-09-2013, 09:36
Sto impazzendo, non so decidere se ordinarla, o scegliere un fiio. E cosi rimando anche l'acquisto delle grado, aiutatemi!!
Quale FiiO in particolare?
Questa Asus comunque mi sembra una scheda fatta veramente bene o con un rapporto qualità/prezzo molto favorevole.
GianluMp
18-09-2013, 10:49
Fiio E10 o anche E17
GianluMp
18-09-2013, 21:10
Ragazzi al grido di non posso stare cosi indeciso, l'ho appena ordinata insieme una grado sr80i, vi farò sapere le mie impressioni appena arrivano :cool:
lampadin
19-09-2013, 13:24
Presa, la sto testando in campo "Audiophile", corretta, prezzo sicuramente onesto...
Decisamente non sparata, buon controllo della gamma bassa, abbastanza precisa...
Per ora la sto testando sotto Mac con Audirvana, mi aspetto qualcosa di "più" sotto Windows...
Siamo in rodaggio :) ...
nico88_bt
21-09-2013, 13:25
ciao ragazzi, secondo voi come sarebbe la perdita in qualità rispetto a una essence stx?
ciao ragazzi, secondo voi come sarebbe la perdita in qualità rispetto a una essence stx?
come mai downgradare l'ottima stx????
nico88_bt
21-09-2013, 15:17
era giusto un'idea, in caso passassi a un sistema m-itx
GianluMp
21-09-2013, 16:29
Ho letto in quelche recensione straniera che la qualità è molto molto simile
Ho letto in quelche recensione straniera che la qualità è molto molto simile
beh...magari sui "freddi "numeretti non ci sono differenze eclatanti...ma ad un buon orecchio e con cuffie /altoparlanti di un certo livello credo che siamo su due fasce di prodotto differenti ;).
GianluMp
21-09-2013, 20:05
Premesso che sarebbe bello poter ascoltarle e capire se effettivamente con cuffie da 100 200 300 euro, con basse impendenze si notano differenze, io non credo o almeno spero di no visto che ho ordinato la u7 :-). Ho letto una recensione molto esaustiva su un confronto diretto tra le xonar stx e un fiio e10, che diceva chiaramente che ci sono lati positivi e negativi per ogniuna delle due soluzioni ma non ce ne era una migliore dell'altra. Il fiio piu musicale, piu caldo, piu divertente, lo xonar miglior soundstage. E il fiio è un semprelice dac ampli da 70 euro ;-)
IngMetallo
23-09-2013, 13:29
Piccola curiosità : Secondo voi si potrebbe usare la Xonar U7 come DAC per amplificatori valvolari (tipo Little Dot MKIII (http://www.littledot.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=815)) ? Il DAC dell'U7 è all'altezza di amplificatori di fascia alta oppure potrebbe rappresentare un limite ? Nessuno ha fatto qualche prova del genere ? :)
__________________________________________
Presa, la sto testando in campo "Audiophile", corretta, prezzo sicuramente onesto...
Decisamente non sparata, buon controllo della gamma bassa, abbastanza precisa...
Per ora la sto testando sotto Mac con Audirvana, mi aspetto qualcosa di "più" sotto Windows...
Siamo in rodaggio :) ...
Allora finito il rodaggio ? :) Come si comporta con i Mac ? Viene riconosciuta correttamente ?
Ragazzi al grido di non posso stare cosi indeciso, l'ho appena ordinata insieme una grado sr80i, vi farò sapere le mie impressioni appena arrivano :cool:
Aspettiamo le impressioni allora :cincin:
lampadin
24-09-2013, 12:56
Nessun problema sotto OS X 10.8.5 riconosciuta nativamente, la attacchi e via, ponticello sottostante su USB 2.0...
Certo che la puoi usare come DAC, oltretutto sfodera un suono dolce e musicale facilmente collocabile, provata sia a stato solido che valvolare...
Come confronto ho usato la Essence One...
mirmeleon
26-09-2013, 10:16
http://www.guru3d.com/articles_pages/asus_xonar_u7_review,1.html
:D :D
DevilTyphoon
26-09-2013, 12:11
Ordinata quest'oggi, domani mi arriva, vediamo un po!!!
:D
Dicci tutto mi raccomando!
IngMetallo
26-09-2013, 12:28
@Mirmileon: Ho letto solo gli ultimi capitoli della recensione ma sembra ben fatta. Grazie per i link !
Nessun problema sotto OS X 10.8.5 riconosciuta nativamente, la attacchi e via, ponticello sottostante su USB 2.0...
Certo che la puoi usare come DAC, oltretutto sfodera un suono dolce e musicale facilmente collocabile, provata sia a stato solido che valvolare...
Come confronto ho usato la Essence One...
Perfetto, allora aggiungo la compatibilità con OSX 10.8.5 in prima pagina :)
Il mio dubbio era soltanto sul fatto che il DAC dell'U7 potesse essere penalizzante per cuffie e amplificatori di fascia superiore (avevo in mente Beyerdynamic DT990, Sennheiser HD650, ecc. e amplificatori della stessa fascia di prezzo). Leggere il tuo post mi ha rassicurato sulla bontà dell'U7 :D
mirmeleon
26-09-2013, 15:29
Dicci tutto mi raccomando!
Non sono un audiofilo ma da "profano" la differenza con le onboard è stata abissale, testata soprattutto su giochi fps!!
Per me è un ottima scheda audio!:D
GianluMp
26-09-2013, 16:05
Arrivata, insieme alle grado sr80i, c'è qualcosa che non va. Il volume al massimo non è tanto elevato, ma "giusto" e inoltre si sente un ronzio che parte nella parte finale della scala volume, niente di fastidioso ma non pensavo ci fosse. Inoltre sto usando foobar2000, scaricato i driver asio, ma ora? Non riesco a capire come fare per utilizzarli, il suono migliorerebbe? :help:
Arrivata, insieme alle grado sr80i, c'è qualcosa che non va. Il volume al massimo non è tanto elevato, ma "giusto" e inoltre si sente un ronzio che parte nella parte finale della scala volume, niente di fastidioso ma non pensavo ci fosse. Inoltre sto usando foobar2000, scaricato i driver asio, ma ora? Non riesco a capire come fare per utilizzarli, il suono migliorerebbe? :help:
sicuro di avere installato, e correttamente, gli ultimi drivers scaricati dal sito asus???
dal pannello di controllo asus, se imposti il guadagno al massimo (>64Ohm) col volume al max e le tue grado da 32Ohm dovresti minimo aver male alle orecchie...
la scheda in questione é muta, se ronza o altro hai qualche problema di driver, player o alimentazione...
GianluMp
26-09-2013, 18:47
Non ho lettore ottico nel pc, driver presi direttamente dal sito asus per windows 8 64-bit. Perdomani ma dove si imposta il guadagno? Io dal software ho un unica schermata dove posso selezionare le modalità fps, hifi, modalità filmato e il volume
IngMetallo
26-09-2013, 19:24
Il guadagno si imposta dal pannello driver cliccando con il destro sulla sezione headphone. Guarda qui :
http://i.imgur.com/2oSOCbhs.png (http://imgur.com/2oSOCbh.png)
Io con cuffie da 32 Ohm e 64 Ohm non mi spingo mai oltre il 50% di volume (impostazione low-gain). Inoltre nessun ronzio o rumore.
GianluMp
26-09-2013, 19:34
Grazie mille, mi erano sfuggite queste impostazioni :-), che figuraccia :doh: . Comunque se prima era strano ora ancora di più. Con impostazioni medium gain il volume è basso (per basso intendo dire che tutto al massimo, sia foobar che le impostazioni volume della cuffia, il volume è medio, e a me sembra poco).
GianluMp
26-09-2013, 20:33
Allora sto continuando a testare. La cuffia si sta un po aprendo e sta migliorando, la prima ora era terribile. Ma ancora questa cosa del suono non la concepisco, o mi hanno mandato una versione speciale della cuffia a 250 ohm oppure non so spiegarmelo. In fondo u7 attaccata alla usb (sono tutte uguali giusto? usb 2.0 o 3.0? E cuffia attaccata sul davanti). Voglio dire che l'amplicazione non vada mi sembra assurdo.
IngMetallo
26-09-2013, 22:58
Tranquillo nessuna figuraccia, il forum è fatto apposta per aiutare :)
Non saprei cosa dirti sul livello del volume, anche perché non conosco le Grado.
Intanto potresti lasciare le cuffie a fare una notte di rodaggio e a riprenderle domani/dopodomani.
Le cuffie le hai provate anche su altre fonti ? Come si comportano collegate all'uscita cuffie del pc o di un lettore portatile ?
Allora sto continuando a testare. La cuffia si sta un po aprendo e sta migliorando, la prima ora era terribile. Ma ancora questa cosa del suono non la concepisco, o mi hanno mandato una versione speciale della cuffia a 250 ohm oppure non so spiegarmelo. In fondo u7 attaccata alla usb (sono tutte uguali giusto? usb 2.0 o 3.0? E cuffia attaccata sul davanti). Voglio dire che l'amplicazione non vada mi sembra assurdo.
Nessuna figura, tranqui ;)
Per il resto prova, come ti è già stato detto, le cuffie su altri sistemi (smartphone, scheda integrata, notebook) e vedi se effettivamente l'amplificazione c'è...
Prova ad usare semplicemente il mediaplayer e/o mp3, perchè ho il sano timore che tra foobar, wasapi e asio tu abbia incasinato qualcosa...
la u7 ha nelle sue principali caratteristiche quella di essere MUTA dal punto di vista dei disturbi (a meno che tu non abbia sulla scrivania un microonde perennemente acceso)...e come seconda quella di gestire senza problemi cuffie fino ad 80Ohm, magari non troppo sensibili (i dati di targa parlano di 150Ohm, ma io personalmente non andrei oltre gli 80Ohm, visto che di cuffie più che decenti ce ne sono oramai anche in questa fascia).
G.
GianluMp
27-09-2013, 08:37
Le cuffie sono andate tutta questa notte e sono migliorate decisamente, anche se ancora non mi convincono al 100%, devo dire però che le aspettative erano molto alte, e sostituiscono un paio di denon 1001. La cuffia l'ho provata anche sullo smartphone, sony xperia s ed il volume, al massimo, è appena normale. Mi avranno mandato una special edition a 100Ohm non so che dire :(. Player utilizzato sia foobar che windows media player ed il volume è quello. Tra l'altro su foobar sto usando gli asio, ma la differenza è minima rispetto ai driver normali, ci stà o dovrebbe esserci una differenza tanto marcata?
Drakenest
27-09-2013, 15:08
Salve, ho preso da qualche giorno questa scheda audio usb, ho un problema però, non mi funziona l'output ottico.
-Ho utilizzato l'adattatore ottico presente nella scatola.
-Ho selezionato l'ingresso ottico Xonar da Windows
-Seleziono l'ingresso ottico dal driver dell'Asus
Da windows vedo i livelli che mi confermano che l'ingresso è selezionato correttamente, ma sull'amplificatore non sento nessun suono.
Il cavo e l'amplificatore hanno sempre funzionato, fino a prima il cavo era collegato direttamente al pc.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie,
Andrea.
Ho un paio di cuffie Beyerdynamic DT 770 PRO da 250 Ohm e nelle specifiche di questa scheda vedo che supporta fino a 150 Ohm, nessuno l'ha provata con cuffie di impedenza da 250 Ohm o superiori? Si sentirebbe molto basso?
Ho un paio di cuffie Beyerdynamic DT 770 PRO da 250 Ohm e nelle specifiche di questa scheda vedo che supporta fino a 150 Ohm, nessuno l'ha provata con cuffie di impedenza da 250 Ohm o superiori? Si sentirebbe molto basso?
mmm...con quell' impedenza e quella sensibilità mi orienterei su altro ;)
alla u7 al max abbinerei le varie dt da 80 Ohm.
mmm...con quell' impedenza e quella sensibilità mi orienterei su altro ;)
alla u7 al max abbinerei le varie dt da 80 Ohm.
Ho addocchiato la u7 anche per una questione di prezzo, per andare su qualcosa di decisamente superiore il costo aumenta in maniera esponenziale :(
Questa u7 poi non necessita di alimentazione esterna oltre a quella che prende dalla porta usb, in questo modo è più versatile rispetto ad una che richiede un alimentatore, si potrebbe usare anche collegata ad un portatile.
Ho addocchiato la u7 anche per una questione di prezzo, per andare su qualcosa di decisamente superiore il costo aumenta in maniera esponenziale :(
Questa u7 poi non necessita di alimentazione esterna oltre a quella che prende dalla porta usb, in questo modo è più versatile rispetto ad una che richiede un alimentatore, si potrebbe usare anche collegata ad un portatile.
Ripeto, è una scheda fantastica (anche se i driver su win8 64bit fanno ancora abbastanza pietà...ma probabilmente Asus aspetta win 8.1 per aggiornare), ma inadatta a pilotare le ottime dt770 da 250 Ohm.
Per fortuna le 770 esistono in versione 80 Ohm e, più recenti, 32 Ohm.
G.
IngMetallo
02-10-2013, 08:09
Intorno ai 150€ ci sarebbe l'Aune t1 (http://www.head-fi.org/t/633006/aune-t1-usb-tube-dac-amp-discussion-thread-see-first-post-for-faq) che ti permette di usare cuffie fino a 600 Ohm. L'amplificatore non è valvolare ma a transistor, da quello che ho capito la valvola viene usata solo dal circuito del DAC.
IngMetallo
04-10-2013, 23:23
Le cuffie sono andate tutta questa notte e sono migliorate decisamente, anche se ancora non mi convincono al 100%, devo dire però che le aspettative erano molto alte, e sostituiscono un paio di denon 1001. La cuffia l'ho provata anche sullo smartphone, sony xperia s ed il volume, al massimo, è appena normale. Mi avranno mandato una special edition a 100Ohm non so che dire :(. Player utilizzato sia foobar che windows media player ed il volume è quello. Tra l'altro su foobar sto usando gli asio, ma la differenza è minima rispetto ai driver normali, ci stà o dovrebbe esserci una differenza tanto marcata?
Riguardo i driver ASIO non ho notato alcuna differenza. Per me il vantaggio è quello di escludere il mixer di Windows, avendo la sicurezza di ascoltare solamente la musica e non suoni di sistema o altra robaccia.
Le cuffie continuano ad avere un basso volume ? Se sì potresti fare una prova : prendi un voltmetro e misura la tensione su un cavo 3,5mm->aux collegato all'U7. Così verifichi la tensione di uscita e puoi confrontarla con i dati Asus (1,3 Vrms oppure 3,6 Vpp)
Salve, ho preso da qualche giorno questa scheda audio usb, ho un problema però, non mi funziona l'output ottico.
[CUT]
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie,
Andrea.
Sei riuscito a risolvere ? Io l'uscita ottica non ho avuto modo di provarla e non so aiutarti, quindi faccio un piccolo up per te :)
Qualcuno sa se c'è da fare qualche cosa in particolare per l'uscita ottica ?
Ripeto, è una scheda fantastica (anche se i driver su win8 64bit fanno ancora abbastanza pietà...ma probabilmente Asus aspetta win 8.1 per aggiornare), ma inadatta a pilotare le ottime dt770 da 250 Ohm.
Per fortuna le 770 esistono in versione 80 Ohm e, più recenti, 32 Ohm.
G.
Anche io credo che cuffie da 250 Ohm siano abbastanza ostiche per l'U7, però stasera ho trovato questo post su headfi (http://www.head-fi.org/t/586490/approximating-headphone-volume-output-db) dove l'autore fornisce una formula per calcolare i dB SPL conoscendo le specifiche di cuffie e amplificatore.
Facendo una prova con l'amplificatore dell'U7 e le Beyer DT990 da 250 Ohm ho trovato che a volume massimo si ottiene un valore di 99 dB SPL (valore molto elevato: su wikipedia viene considerato paragonabile ad un martello pneumatico posto ad 1m).
Io non conosco l'attendibilità di questa formula e, non avendo capito da dove esca, non so se i miei calcoli siano esatti. Se qualcuno sapesse qualcosa a riguardo si potrebbe approfondire la questione :D
GianluMp
05-10-2013, 19:59
Grazie IngMetallo per la risposta :), "purtroppo" non ho più ne scheda ne cuffie, alla fine ho deciso di renderle perchè il risultato non era quello sperato. Comunque alla fine penso che le grado sr80i nonostante i 32Ohm siano più ostiche da pilotare rispetto ad altre cuffie di pari impendenza, perchè attaccate sia al cellulare che al jack della scheda audio integrata, il volume risultava basso, con la ud7 medio/alto invece (con le impostazioni di volume al massimo)
IngMetallo
06-10-2013, 08:32
Oltre l'impedenza c'è da considerare anche la bassa sensibilità delle SR80i: 98 dB/mW. Forse è questo che non ti permetteva di avere un alto volume di ascolto.
Mi dispiace che tu abbia dovuto restituire tutto. Allora buona ricerca del setup audio :D
usciti dei nuovi drivers per la xonar dx (stesso chip delle nostre u7)...
che a breve aggiornino pure i nostri????
IngMetallo
12-10-2013, 20:58
Speriamo :) forse saranno pronti dopo l'uscita di Windows 8.1.
Qualcuno conosce l'impedenza d'uscita dell'amplificatore dell'U7 ?
Leggendo il blog di NwAvGuy (consiglio la lettura se volete approfondire su amplificatori, damping factor e impedenza http://nwavguy.blogspot.it/2011/02/headphone-amp-impedance.html) mi è venuta la curiosità di scoprire qualcosa in più su questa scheda. Volevo mandare una mail ad Asus per chiedere informazioni, ma non ho trovato l'indirizzo (non mi va di fare l'account per contattarli :D)
X la cronaca...ho rimesso provvisoriamente win 7 64bit sul pc in firma con il nuovo sdd...(installazione pulita)
la u7 funziona da Dio anche con flac pesantissimi e qualunque impostazione di risoluzione (24-16bit) o frequenza di campionamento...Idem x lo Switch, il volume da manopola e gli effetti dolby (che non uso ma visti i problemi lamentati in prima pagina ho preferito verificare).
nessun altro soffre di microscatti su w8?? Evidenti con i flac, randomici e impercettibili con mp3...
Mi sa che aspetterò un attimino ad installare la iso di 8.1 pulita...
lampadin
22-10-2013, 14:43
Nessun problema di scatti su Windows 8.1, forse sarà un problema di player e relativa bufferizzazione.
Uso solo Flac e JRiver su Windows, ora la sto alternando allo lo Schiit Modi
IngMetallo
22-10-2013, 17:01
X la cronaca...ho rimesso provvisoriamente win 7 64bit sul pc in firma con il nuovo sdd...(installazione pulita)
la u7 funziona da Dio anche con flac pesantissimi e qualunque impostazione di risoluzione (24-16bit) o frequenza di campionamento...Idem x lo Switch, il volume da manopola e gli effetti dolby (che non uso ma visti i problemi lamentati in prima pagina ho preferito verificare).
Perfetto, grazie per il feedback ;) Aggiusto in prima pagina, visto che nessuno ha riscontrato problemi con installazione pulita.
Nessun problema di scatti su Windows 8.1, forse sarà un
problema di player e relativa bufferizzazione.
Uso solo Flac e JRiver su Windows, ora la sto alternando allo lo Schiit Modi
Hai anche il Modi ?! :eek: com'è l'U7 in confronto (riguardo l'ascolto in cuffia ovviamente) ?
lampadin
22-10-2013, 18:57
Il Modi è un DAC puro, non ha nulla tranne l’ingresso USB e le uscite RCA, l’U7 invece è decisamente più completo, sono due prodotti un po’ diversi.
Ho anche l’Essence One che ha un uscita cuffia non proprio eccezionale quindi, io non ascolto in cuffia, poi dipende dal risultato che si vuole ottenere, un vero cuffiologo in genere si affida ad un amplificazione dedicata.
Di base comunque parliamo di oggetti che non vanno affatto male, le sezioni DAC costano sempre meno e vanno sempre meglio, negli ultimi anni c’è stata una vera e propria proliferazione, queste sorgenti hanno raggiunto ormai un certo grado di maturazione…
Nessun problema di scatti su Windows 8.1, forse sarà un problema di player e relativa bufferizzazione.
Uso solo Flac e JRiver su Windows, ora la sto alternando allo lo Schiit Modi
che driver stai usando su 8.1??? Usi versione 32 o 64 bit???
ovviamente sei in modalità usb 2.0 da Switch sotto la scheda? Perché in modalità 1.0 funziona senza installare drivers e senza problemi...
grazie in anticipo ;)
p.s. ESCLUDO problemi di player in quanto sia media player che mphc (x i flac e files video avi e mkv) mi danno microstuttering :'(, sotto win 8 64bit.
lampadin
22-10-2013, 20:13
Windows 8.1_64 Driver 8.0.11.17 JRiver 19, schitch su usb 2.0, non avevo problemi nemmeno su Windows 8_64.
Con l'U7 davvero nessun problema settaggio a 24 bit, mentre con la Essence su JRiver ho avuto qualche problema risolto variando il buffering degli Asio...
Ora l'Essence l'ho smontata per modifiche...
Cmq le microinterruzioni non è che sono così rare, c'è diversa gente che sui flac ha questo problema, prova anche in WASAPI...
Cmq le microinterruzioni non è che sono così rare, c'è diversa gente che sui flac ha questo problema...
Ma io non ho capito, si sta parlando di un problema riferito alla U7, al sistema operativo, al solito caos SO+Driver+frazzi&mazzi, all'hardware(boh ... CPU, alimentatore,USB2/3...) o cosa?
Mi sembra un argomento abbastanza... fondamentale.
Cioe' mi pare che un sistema con microinterruzioni sia "inaccettabile".
Dopo Natale mi faccio PC nuovo con win8, vediamo di chiarire prima :D
lampadin
22-10-2013, 21:37
In genere le interruzioni si hanno con flac pesanti su macchine con basse risorse, cmq risolvibili e spesso legati al settaggio del player, l’U7 in genere non ha problemi che io abbia riscontrato, ma hardware diversi pongono problematiche diverse, sistemi operativi diversi ecc ecc, poi va visto caso per caso e vattelappesca. Problemi con mkv però sono un discorso diverso accomunando il problema a qualcosa di più generico. Il guai riferiti coinvolgono Windows 8 e sono assenti su 7, forse qualche driver che crea wait state.
Le mie esperienze si fermano a sistemi intel ultimamente, ma credo che voglia dire poco, stiamo parlando di una scheda audio no di virtualizzazioni che sono più legate ad architetture diverse, premetto che io disabilito sempre l’audio onboard…
Io proverei un installazione di 8 con i driver essenziali per il funzionamento e via di seguito, non ci dovrebbero essere problemi :D
Ma io non ho capito, si sta parlando di un problema riferito alla U7, al sistema operativo, al solito caos SO+Driver+frazzi&mazzi, all'hardware(boh ... CPU, alimentatore,USB2/3...) o cosa?
Mi sembra un argomento abbastanza... fondamentale.
Cioe' mi pare che un sistema con microinterruzioni sia "inaccettabile".
Dopo Natale mi faccio PC nuovo con win8, vediamo di chiarire prima :D
Eh la madonna, da qui a natale spero bene che rilascino almeno un aggiornamento driver e dei WHQL per win 8.1 ;).
In genere le interruzioni si hanno con flac pesanti su macchine con basse risorse, cmq risolvibili e spesso legati al settaggio del player, l’U7 in genere non ha problemi che io abbia riscontrato, ma hardware diversi pongono problematiche diverse, sistemi operativi diversi ecc ecc, poi va visto caso per caso e vattelappesca. Problemi con mkv però sono un discorso diverso accomunando il problema a qualcosa di più generico. Il guai riferiti coinvolgono Windows 8 e sono assenti su 7, forse qualche driver che crea wait state.
Le mie esperienze si fermano a sistemi intel ultimamente, ma credo che voglia dire poco, stiamo parlando di una scheda audio no di virtualizzazioni che sono più legate ad architetture diverse, premetto che io disabilito sempre l’audio onboard…
Io proverei un installazione di 8 con i driver essenziali per il funzionamento e via di seguito, non ci dovrebbero essere problemi :D
Parlare di "basse risorse" con il sistema in firma (8core, 8gb di ram@1866, ssd 250Gb stranuovo e chipset recente) mi sembra inopportuno :D :D :D.
Ovviamente audio onboard disattivato da bios, bios aggiornato e tutti i crismi.
Fatte tutte le prove del caso (con windows 7 64 bit) solo drivers audio dopo installazione pulita, ok, installati dopo tutti i drivers (chipset, video e controller usb3) ZERO PROBLEMI, anche usando i codec flac per winzozz media player ;).
Su win8 64bit, già installando solo i drivers audio (ultima versione per 8 da sito) = MICROSTUTTERING.
Ergo, drivers windows8 64 bit non "maturi"
P.s. usando la u7 su due portatili, entrambi con audio integrato attivo e win 7 32bit e con sistema installato da oltre 2 anni...ZERO PROBLEMI.
P.p.s su windows 8 in modalita "usb 1.0" e driver di windows, tutto perfetto (ma non si possono usare più di due canali audio e il pannello drivers Asus è ovviamente disattivato).
lampadin
23-10-2013, 10:08
Si non era riferito a te, che non hai certo un problema di basse risorse :D
Installato win 8.1 64 bit...
Da windows la u7 (modalità usb2) viene rilevata, fa clic-clac all'avvio ma non funziona...
Onestamente non me la sento di provare i driver che già su w8 mi davano problemi...
Vado di modalità usb1 fino a quando non escon driver nuovi...
suarez4152
02-11-2013, 06:17
mi servirebbe un dac per collegare l'ampli al pc. questa scheda può andar bene?
mi servirebbe un dac per collegare l'ampli al pc. questa scheda può andar bene?
La domanda fatta così è mal posta...se non specifici di quali uscite hai bisogno o quanti canali audio necessiti non ha senso....In teoria potrebbe andar bene tutto...;)
lampadin
02-11-2013, 09:40
Installato win 8.1 64 bit...
Da windows la u7 (modalità usb2) viene rilevata, fa clic-clac all'avvio ma non funziona...
Onestamente non me la sento di provare i driver che già su w8 mi davano problemi...
Vado di modalità usb1 fino a quando non escon driver nuovi...
Fai un immagine del sistema e prova i driver sulla 8.1, in teoria se i driver non sono maturi per Windows 8 non dovrebbero esserlo nemmeno per Windows 7...
A questo punto è solo una curiosità, su Windows tutto è possibile :-)
Fai un immagine del sistema e prova i driver sulla 8.1, in teoria se i driver non sono maturi per Windows 8 non dovrebbero esserlo nemmeno per Windows 7...
Beh, posso garantirti che su win 7 funzionano anche su sistema "sporco" e con l'integrata attiva...Su 8 anche da clean install non c'è niente da fare sul mio sistema...
Per il resto non ho voglia di fare immagini di sistema, posso pazientare un altro paio di mesi...Magari rompo le @@ all'assistenza asus :D
A questo punto è solo una curiosità, su Windows tutto è possibile :-)
Questo è poco ma sicuro :D :D :D (scherzo, ma i drivers audio di asus sono famosi per non essere i migliori del mercato...anche se la concorrenza non fa molto meglio...)
Colpo di scenaaa! (http://www.techpowerup.com/mobile/194915/asus-announces-xonar-u7-echelon-edition-7-1-usb-sound-card.html)
...ora sono indeciso su che faccina mettere.... vada per questa :stordita:
Link corretto:
http://www.techpowerup.com/mobile/194915/asus-announces-xonar-u7-echelon-edition-7-1-usb-sound-card.html
mamma mia se é zarra :).
in ogni caso magari i driver/software sono gli stessi e magari e la volta buona che li aggiornano...
Contattato il servizio assistenza asus...risponde il solito papandreu che non ha idea di quando saranno rilasciati nuovi drivers...annamo bene....
IngMetallo
29-11-2013, 20:39
Usi ancora l'U7 in modalità USB 1.0 ? Chissà quando aggiorneranno i driver. Io su Win7 non ho avuto più problemi ma controllo sempre il sito dell'asus.
Speriamo per natale a questo punto.
Colpo di scenaaa! (http://www.techpowerup.com/mobile/194915/asus-announces-xonar-u7-echelon-edition-7-1-usb-sound-card.html)
...ora sono indeciso su che faccina mettere.... vada per questa :stordita:
Preferisco decisamente la nostra U7 liscia :sofico:
[QUOTE=IngMetallo;40356093]Usi ancora l'U7 in modalità USB 1.0 ? Chissà quando aggiorneranno i driver. Io su Win7 non ho avuto più problemi ma controllo sempre il sito dell'asus.
Speriamo per natale a questo punto.[QUOTE]
Yess, dopo l'upgrade a 8.1 non me la son sentita di rimettere i drivers che su win 8 davano microstuttering.
Mr.Modding
03-12-2013, 19:14
Ciao a tutti. Ho appena comprato la bellissima xonar u7 perchè la mia gameblaster fornita a corredo della mobo asrock x79 extreme9 mi ha dato sempre problemi. La scheda (gameblaster) in sé è stupenda (non so dire quale sia migliore facendo un confronto con la xonar u7 - aiutatemi voi :sofico: ) ma ha sempre avuto il dannato vizio di disattivarsi allo shutdown e non attivarsi più. Ero costretto a fare metti-e-togli per farla riconoscere quando invece è tutto configurato bene (il problema, visto in tanti forum, non è mai stato risolto e la asrock se ne è sempre fottuta).
Fatta questa "leggera" premessa, passo a chiedervi se ci sono problemi con i nuovi drivers per win7 64bit.
In pratica installando quelli presenti sul cd, se vado nel menu di configurazione posso modificare ogni cosa (effetti, surround, ecc.) invece installando gli ultimi (dove ci sono più effetti e una voce in più nel menu per il dts mi pare) posso sempre effettuare cambiamenti ma non producono alcun risultato (la scheda "suona" sempre allo stesso modo).
Grazie per l'aiuto. Ho comunque scritto alla Asus.
IngMetallo
03-12-2013, 21:56
Benvenuto Mr.Modding :D Io avevo lo stesso problema (proprio su Windows 7 64bit) ma non ricordo la soluzione :sofico: Prova a rimuovere tutti i driver legati a periferiche audio e ad installare di nuovo solo i driver dell'U7. Potresti provare anche a disabilitare le altre periferiche audio dal pannello di controllo.
Mr.Modding
04-12-2013, 10:35
Benvenuto Mr.Modding :D Io avevo lo stesso problema (proprio su Windows 7 64bit) ma non ricordo la soluzione :sofico: Prova a rimuovere tutti i driver legati a periferiche audio e ad installare di nuovo solo i driver dell'U7. Potresti provare anche a disabilitare le altre periferiche audio dal pannello di controllo.
Ciao Ing, grazie per la risposta.
Avevo già rasato tutto e inoltre avevo disabilitato il connettore pci-e x1 contenente la gameblaster ma non ha funzionato. L'importante è che è successo anche a te così sono sicuro che non è un problema hw ma sw. Sarà rimasta qualche schifezza nel sistema e tutto si risolverà alla prossima installazione pulita del sistema.
Grazie ancora.
P.S.
Non ho sentito alcun commento su quale sia migliore, a vostro avviso, tra xonar u7 e gameblaster (che a conti fatti dovrebbe essere come una soundblaster z o poco inferiore). Fatemi sapere ;)
IngMetallo
06-12-2013, 12:43
Sì dovrebbe essere un problema software, speriamo che rilascino presto dei nuovi driver.
Per il confronto tra le schede audio non saprei dire perché non conosco la gameblaster, ma nel thread c'è sicuramente qualcuno più esperto che conoscerà entrambe le schede :)
Ciao Ing, grazie per la risposta.
Avevo già rasato tutto e inoltre avevo disabilitato il connettore pci-e x1 contenente la gameblaster ma non ha funzionato. L'importante è che è successo anche a te così sono sicuro che non è un problema hw ma sw. Sarà rimasta qualche schifezza nel sistema e tutto si risolverà alla prossima installazione pulita del sistema.
Grazie ancora.
P.S.
Non ho sentito alcun commento su quale sia migliore, a vostro avviso, tra xonar u7 e gameblaster (che a conti fatti dovrebbe essere come una soundblaster z o poco inferiore). Fatemi sapere ;)
formattone...installa x primi gli ultimi drivers dal sito e su win7 64bit sarai a prova di bomba ;)
butta via il cd incluso nella confezione...sulla mia erano dei beta.
Ragazzi, hanno rilasciato i driver per la Xonar U7 Echelon sul sito Asus.
Sarebbe bello se ci fosse un modo per installarli per la nostra U7, visto che l'hardware è lo stesso...
Ragazzi, hanno rilasciato i driver per la Xonar U7 Echelon sul sito Asus.
Sarebbe bello se ci fosse un modo per installarli per la nostra U7, visto che l'hardware è lo stesso...
grassie della segnalazione...sono presentati come .19 vs .17 della u7 liscia...
quasi quasi faccio la cazzata e li provo....Rischiare per rischiare...L'hw deve essere identico, spero non abbiano messo qualche chip di controllo che impedisca di usare alcune feature o serva cmq il cd...
grassie della segnalazione...sono presentati come .19 vs .17 della u7 liscia...
quasi quasi faccio la cazzata e li provo....Rischiare per rischiare...L'hw deve essere identico, spero non abbiano messo qualche chip di controllo che impedisca di usare alcune feature o serva cmq il cd...
Io ho già provato, purtroppo richiede la Xonar u7 Echelon. Sarebbe bello se ci fosse qualche modo per provarli. Magari una mod o che. Purtroppo non sono riuscito ad aggirare il check...
Appena ci sarà più interesse magari uscirà qualcosa sulla rete :D Per il momento se qualche utente la prende, ci passi il Device ID =D
Io ho già provato, purtroppo richiede la Xonar u7 Echelon. Sarebbe bello se ci fosse qualche modo per provarli. Magari una mod o che. Purtroppo non sono riuscito ad aggirare il check...
Appena ci sarà più interesse magari uscirà qualcosa sulla rete :D Per il momento se qualche utente la prende, ci passi il Device ID =D
Assurdo...ma possibile che per una verniciatura (pure orrenda tra l'altro) inibiscano l'utilizzo dei drivers...
Ti ringrazio di aver provato, mi hai evitato un mal di pancia
Visto che e' solo per la versione Echelon mi viene da pensare che sia un aggiornamento per quelle 2 feature in croce che la Echelon ha in piu' (il sonic radar... mi pare si chiami cosi'... etc,.... roba software).
Cioe' non credo che per "spingere" la versione mimetica non aggiornano i driver della versione liscia, mi sembra un tecnica poco ..... incisiva.
Insomma non pensiamo subito male, e' Natale :D
Visto che e' solo per la versione Echelon mi viene da pensare che sia un aggiornamento per quelle 2 feature in croce che la Echelon ha in piu' (il sonic radar... mi pare si chiami cosi'... etc,.... roba software).
Cioe' non credo che per "spingere" la versione mimetica non aggiornano i driver della versione liscia, mi sembra un tecnica poco ..... incisiva.
Insomma non pensiamo subito male, e' Natale :D
Per spingere la versione mimetica danno semplicemente quelle due feature in più...che sinceramente mi piacerebbe provare, visto che a livello di hardware sono le stesse :rolleyes:
Comunque googlando non trovo niente, quindi è evidente che nessuno si è ancora posto il mio quesito :D
Aspettiamo e vediamo che succede... purtroppo le periferiche audio non sono seguite più di tanto ( almeno quelle per comuni mortali ).
OT: finalmente posso godermi un buon film su Eizo FS2333 e Logitech z623 pilotate dalla Xonar U7, devo dire che sia in gaming che per riproduzione multimediale non è male come postazione, anche se non è il top naturalmente ( ne tantomeno ci si avvicina ) :fagiano:
Io appena mi riprendo dai fumi Dell'alcol e dall' iperglicemia delle feste riscrivo al supporto Asus...chiedendo dei .19 x la Asus u7 liscia...
sempre che non decidano di farci un regalo prima (dubito).
giusto un paio di giorni fa ati ha rilasciato i whql x win 8.1...
Io appena mi riprendo dai fumi Dell'alcol e dall' iperglicemia delle feste riscrivo al supporto Asus...chiedendo dei .19 x la Asus u7 liscia...
sempre che non decidano di farci un regalo prima (dubito).
giusto un paio di giorni fa ati ha rilasciato i whql x win 8.1...
A me la scheda va benissimo su W8.1, voi avete problemi?
Scusate ragazzi, ma il programma di equalizzazione fornito in bundle, consente di salvare un profilo personalizzato che funzioni per default con le casse in configurazione 2.1?
Scusate ragazzi, ma il programma di equalizzazione fornito in bundle, consente di salvare un profilo personalizzato che funzioni per default con le casse in configurazione 2.1?
certo che si, come tutte le sk. Audio Asus.
ma95al03
27-12-2013, 13:43
Salve a tutti,
volevo chiedere ai possessori di questa scheda i miglioramenti che si potrebbero avere rispetto a all'audio on board della scheda madre (nel mio caso chipset VIA) considerato anche che tengo il pc collegato ad una car audio JVC che fa da ponte verso gli speakers.
Ps: scusate se qualcuno sul fatto del collegamento all'autoradio si tappa il naso!:ciapet:
A me la scheda va benissimo su W8.1, voi avete problemi?
su win 8 avevo problemi di microscatti, soprattutto con audio flac o mp3 ad alto bitrate.
passando a w8.1 ho preferito non provare i drivers .17 x win 8 ma utilizzare la u7 in modalità usb 1.0 senza drivers (in attesa di release più matura x 8.1).
p.s. Sistema in firma (htpc).
Salve a tutti,
volevo chiedere ai possessori di questa scheda i miglioramenti che si potrebbero avere rispetto a all'audio on board della scheda madre (nel mio caso chipset VIA) considerato anche che tengo il pc collegato ad una car audio JVC che fa da ponte verso gli speakers.
Ps: scusate se qualcuno sul fatto del collegamento all'autoradio si tappa il naso!:ciapet:
Dipende dalla bontà del DAC (sempre che questo car audio jvc faccia da dac ) :D
Generalmente, avresti a disposizione il Dolby Home Theater 4 che comunque migliora "visibilmente" la qualità d'ascolto
su win 8 avevo problemi di microscatti, soprattutto con audio flac o mp3 ad alto bitrate.
passando a w8.1 ho preferito non provare i drivers .17 x win 8 ma utilizzare la u7 in modalità usb 1.0 senza drivers (in attesa di release più matura x 8.1).
p.s. Sistema in firma (htpc).
Sinceramente provati i driver sia su Win 8 che su 8.1, considerando che la uso tanto tanto tanto ( soprattutto in game ), non ho mai riscontrato microscatti... occasionalmente facci partire qualche FLAC, anche li nessun problema.. Prova un bel formattone =D
Scusate ragazzi, ma il programma di equalizzazione fornito in bundle, consente di salvare un profilo personalizzato che funzioni per default con le casse in configurazione 2.1?
Per "programma di equalizzazione", intendi quello del Dolby Home Theater? Hai un bel po' di profili con cui smanettare li =D , ma in default non ti ci va... lo devi selezionare tu :D
Come scritto post addietro...le ho provate tutte...con w7 64bit anche con sistema zozzo nessun problema...con 8 anche dopo formattazione e zero drivers di altre periferiche gli scatti ci sono...
ergo driver non maturi.
su win 8.1 non ho provato.
attendo nuovi drivers...poi chiamo l'esorcista.
Come scritto post addietro...le ho provate tutte...con w7 64bit anche con sistema zozzo nessun problema...con 8 anche dopo formattazione e zero drivers di altre periferiche gli scatti ci sono...
ergo driver non maturi.
su win 8.1 non ho provato.
attendo nuovi drivers...poi chiamo l'esorcista.
"Shit happens" my friend =D
Spero risolvano, ma soprattutto che si riescano ad adattare i driver della Echelon edition!
Per "programma di equalizzazione", intendi quello del Dolby Home Theater? Hai un bel po' di profili con cui smanettare li =D , ma in default non ti ci va... lo devi selezionare tu :D
Intendi dire che ogni volta che accendo il PC devo lanciare Dolby Home Theater e selezionare il profilo di equalizzazione che ho creato?
Intendi dire che ogni volta che accendo il PC devo lanciare Dolby Home Theater e selezionare il profilo di equalizzazione che ho creato?
Dovrebbe avviarsi automaticamente. Perlomeno a me si avvia automaticamente, clicco sull'icona e scelgo il profilo che voglio utilizzare in base a quel che sto ascoltando =D
tanto per iniziare l'anno bene...ho riscritto alla asus per sapere dell'update drivers e come mai i drivers echelon sono stati "bloccati" sulla u7 liscia :)....
Se qualcuno vuol fare lo stesso è benvenuto :P
IngMetallo
03-01-2014, 14:37
Da Asus non me le aspetto mosse del genere. Fino ad oggi mi sono sempre trovato bene con loro :stordita:
Attualmente ci troviamo ancora con la prima release dei drivers. Per fortuna che si può utilizzare in modalità USB 1.0 !
Per contattare Asus c'è un indirizzo e-mail ? Non vorrei registrarmi sul sito
mentalrey
03-01-2014, 15:30
Ultimamente il reparto programmazione driver della Asus
sembra in vacanza da sei mesi, come era successo con quello creative
quando ci metteva le mani DanielK.
C'e' un problema similare con la Xonar Essence, che non mi pare ti regalino
e win 8, su cui dicono addirittura che non potranno sviluppare nouvi driver.
Forse non si rendono conto che non basta vendere il ferro per fidelizzare il cliente.
Ultimamente il reparto programmazione driver della Asus
sembra in vacanza da sei mesi, come era successo con quello creative
quando ci metteva le mani DanielK.
C'e' un problema similare con la Xonar Essence, che non mi pare ti regalino
e win 8, su cui dicono addirittura che non potranno sviluppare nuovi driver.
Forse non si rendono conto che non basta vendere il ferro per fidelizzare il cliente.
Si, seguo con attenzione la questione stx/phoebus ma li ci ha messo le mani Microsoft e non so quale sia il confine Microsoft/marketing Asus per non rilasciare drivers WHQL per win 8.1 su una scheda con qualche "annetto" sulle spalle.
In ogni caso lì il "problema" è solo la "certificazione" (dalla serie se non sono certificati ma vengono rilasciati chissene :D :D :D) e cmq non mi pare che ci siano problemi con tali schede su win 8/8.1? O sbaglio?
Nel caso della u7 è un po' diverso, visto che:
1) è una scheda nata dopo win8 e con win 8.1 preview già disponibile
2) fino ad ora è uscito UN SOLO driver non beta per win 8 (e che su win 8 da problemi di microstuttering mentre su 7 funziona da dio)
3) I drivers "aggiornati" sono stati rilasciati per una versione "custom" che ha di diverso solo il colore esterno (pure orrendo e militare) e sulla "standard" hanno inibito l'utilizzo (dalla serie ci metterebbero due minuti a rilasciare i .19 anche per u7 "liscia").
Come vedi gli sto rompendo non poco le @@ per sto rilascio drivers...(anche se in modalità usb 1.0 e come dac puro 2ch, funziona benissimo senza drivers)...
Non solo, su 8.1 messa in modalità 2.0 viene riconosciuta ma non funge (senza drivers) ergo mi sa che probabilmente anche dal lato microsoft si stiano muovendo per dei drivers "ufficiali" disponibili come win update.
Da Asus non me le aspetto mosse del genere. Fino ad oggi mi sono sempre trovato bene con loro :stordita:
Attualmente ci troviamo ancora con la prima release dei drivers. Per fortuna che si può utilizzare in modalità USB 1.0 !
Per contattare Asus c'è un indirizzo e-mail ? Non vorrei registrarmi sul sito
non c'è bisogno di registrarsi, basta mettere mail e seriale (così compila in automatico i campi tecnici)
https://vip.asus.com/VIP2/Services/TechQuery?lang=it-it
P.s. è un paio di giorni che, cercando di scaricare i drivers non me li fa visualizzare (staranno aggiornando i server????)
IngMetallo
03-01-2014, 21:00
Perfetto gli ho contattati anche io, vediamo che cosa diranno.
Ho notato anche io che la pagina del supporto aveva qualche problema. Ora sembra accessibile, però non mi pare abbiano aggiunto qualcosa :boh:
Perfetto gli ho contattati anche io, vediamo che cosa diranno.
Ho notato anche io che la pagina del supporto aveva qualche problema. Ora sembra accessibile, però non mi pare abbiano aggiunto qualcosa :boh:
non ricordo a memoria, ma hai i miei stessi problemi di microscatti su w8???
Gentile Cliente,
Purtroppo, al momento non ci sono informazioni ufficialli circa la data di rilascio del driver per il SO windows 8.1 . La invitiamo di controllare periodicamente il sito Asus per il prossimo periodo.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
...risposta inutile...
IngMetallo
04-01-2014, 16:49
non ricordo a memoria, ma hai i miei stessi problemi di microscatti su w8???
No, uso la scheda su Win7 e GNU/Linux quindi non ho particolari problemi. Cerco solo di tenere aggiornato il thread ;)
Gentile Cliente,
Purtroppo, al momento non ci sono informazioni ufficialli circa la data di rilascio del driver per il SO windows 8.1 . La invitiamo di controllare periodicamente il sito Asus per il prossimo periodo.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
...risposta inutile...
Hanno lo stampino per le risposte... identica mail che hanno mandato a me.
Hanno lo stampino per le risposte... identica mail che hanno mandato a me.
Adesso scrivo direttamente al supporto US...vediamo se sono più bravi...:D
Ho comprato la scheda e mi pare un bell'apparecchio, però ora avrei bisogno di lavorare con l'equalizzatore, ma nonostante abbia smanettato parecchio col suo programma, non sono riuscito ad arrivare alla finestra sotto (screenshot dal manuale). Il manuale non dice niente al riguardo: la mostra ma non dice dove cliccare per arrivarci. Come si fa a farla apparire? grazie.
P.S.
Il driver è il 7.0.11.15
http://i44.tinypic.com/2uomb0n.jpg
Ecco come appare la finestra del programma: manca in alto la sigletta EQ:
http://i43.tinypic.com/4fzxqh.jpg
io direi di leggere qualche pagina del 3d e soprattutto EVITARE i driver beta (e i .15 lo sono...)
Disinstalla tutto e installa i .17 dal sito (e gia loro sono quello che sono (su win8)... su win7 sono okkkeyssimi)
Allora... ho disinstallato il driver 7.0.11.15 e ho installato il 7.0.11.17, ma l'equalizzatore continua a non apparire nella lista delle opzioni (immagine 1), mentre invece appare nell'immagine tratta dal manuale (immagine 2), insieme ad altre tre che io non ho. L'unico modo è scegliere l'opzione Dolby HTV4 e cliccare sul tasto "Impostazioni": la finestra dell'equalizzatore compare, ma qualunque tipo di equalizzazione si regoli (sia di quelle già presenti, sia una nuova personalizzata) non ha nessun effetto, né riproducendo da casse, né da cuffie. Ho riavviato, ho provato di tutto, ma niente da fare. Che posso ancora provare per fare in modo che l'equalizzatore (soprattutto verso le casse) funzioni? grazie per le risposte.
N.B.
Tra l'altro, come mai l'icona "Line In" è grigia e non ha il segno di spunta, mentre nello screenshot tratto dal manuale non è grigia ed è spuntata?
P.S.
Mi son letto tutto il topic senza trovare dritte efficaci al riguardo.
Immagine 1:
http://i40.tinypic.com/1rzvbb.jpg
Immagine 2:
http://i42.tinypic.com/ng5y8g.jpg
IngMetallo
12-01-2014, 09:20
Ho provato su un'installazione di Win7 pulitissima ed ho avuto lo stesso ed identico problema, ma la soluzione è stata semplice :
Dal pannello di controllo vai su Hardware and Sound -> Sound
Dalla lista delle periferiche clicca con il destro sulla la Xonar U7 e vai alle proprietà (io ho anche disabilitato tutte le altre periferiche audio per sicurezza).
Vai alla tab Effetti e clicca su "Disabilita tutti gli effetti", applica ed esci.
Ora dovrebbe funzionare tutto correttamente. Fammi sapere se risolvi ;)
Ho provato su un'installazione di Win7 pulitissima ed ho avuto lo stesso ed identico problema, ma la soluzione è stata semplice :
Dal pannello di controllo vai su Hardware and Sound -> Sound
Dalla lista delle periferiche clicca con il destro sulla la Xonar U7 e vai alle proprietà (io ho anche disabilitato tutte le altre periferiche audio per sicurezza).
Vai alla tab Effetti e clicca su "Disabilita tutti gli effetti", applica ed esci.
Ora dovrebbe funzionare tutto correttamente. Fammi sapere se risolvi ;)
Comportamento bizzarro: metto il segno di spunta, clicco su Applica e poi OK, ma se vado a rivedere, il segno di spunta non c'è più. :eek: In ogni caso, ignorando questa stranezza, ora l'equalizzatore finalmente funziona (sperando che continui), e il profilo impostato pare rimanere anche dopo uno spegnimento e riaccensione del PC. Grazie mille per la dritta! :)
P.S.
Continuo però a chiedermi come mai sul manuale fan vedere 14 opzioni (immagine due del mio post di stamane), mentre sul mio programma ne appaiono solo nove (immagine uno). Boh...
...stessa, identica ed inutile, risposta dal servizio assistenza americano...
stavolta gli ho risposto con una miagolata degna di nota...vediamo cosa dicono.:mad:
IngMetallo
15-01-2014, 08:59
Era prevedibile :rolleyes: A questo punto non credo che rilasceranno altri driver, spero comunque di sbagliarmi !
Comportamento bizzarro: metto il segno di spunta, clicco su Applica e poi OK, ma se vado a rivedere, il segno di spunta non c'è più. :eek: In ogni caso, ignorando questa stranezza, ora l'equalizzatore finalmente funziona (sperando che continui), e il profilo impostato pare rimanere anche dopo uno spegnimento e riaccensione del PC. Grazie mille per la dritta! :)
P.S.
Continuo però a chiedermi come mai sul manuale fan vedere 14 opzioni (immagine due del mio post di stamane), mentre sul mio programma ne appaiono solo nove (immagine uno). Boh...
Perfetto ;) sì quel comportamento bizzarro l'ho avuto anche io. Sarà un problema della gestione audio di Windows.
Per quanto riguarda le opzioni del software non so proprio che dirti, mi dispiace :boh:
Per quanto riguarda le opzioni del software non so proprio che dirti, mi dispiace :boh:
Non importa, grazie lo stesso. :)
Ho scritto all'assistenza a riguardo del problema delle voci del menu delle impostazioni, e questa è stata la risposta:
"Gentile Cliente,
Le immagini del manuale si riferiscono ad una versione driver non più disponibile. (nel manuale possono esistere immagini da drivers (beta) ma non sono disponibili nel sito Asus)"
At first I'm sorry for my English
How to install U7 Echelon driver for U7 (x64 only):
After deleting U7 driver:
1) Boot from "Disable driver signature enforcement" (F7)
2) Download this archive: http://yadi.sk/d/z3xJEiKkETgKt
3) Primarily ruining nhAsusU7Camo_64.msi from this archive, and do NOT reboot
4) Go to C:\Program Files\ASUSTeKcomputer.Inc\nhAsusU7Camo\StockDriver \CMediaU7Camo\ and replace from archive nhAsusU7Camo.inf if you have Win 8 or 8.1, and if you have Windows 7 you mos download this .inf: and replace from him ,
5) Launch Device manger, and manually update the driver software for U7 from C:\Program Files\ASUSTeKcomputer.Inc\nhAsusU7Camo\StockDriver \CMediaU7Camo\ directory, allowing all questions.
6) Now run CheckCMediaU7HW.msi from archive, and after this, run Setup_1.0.8.exe (if installation have been successful - you did everything right)
7) Congratulations! You can use exclusive features from U7 Echelon Edition, Sonic radar, Sonic studio Pro. But in these interface not working some switches:
Audio Format
Audioconfig and volume control
But you can do all this in old interface, or windows mixer
Checked in Windows 8.1 x64
Old interface you can download from this link:
http://yadi.sk/d/EIleRy8QETgtP
This interface working in any directory, desktop, Document folder....
Se qualcuno volesse provare... purtroppo mi da problemi l'installazione, non riesco :| Sempre quel cavolo di hardware check che fallisce..
Se qualcuno volesse provare... purtroppo mi da problemi l'installazione, non riesco :| Sempre quel cavolo di hardware check che fallisce..
link alla "fonte"???
Ci avrei provato se, preso da un eccesso di coraggio, non avessi finalmente deciso di provare i "vecchi" .17 che su win 8 mi davano microscatti sull'attuale win 8.1...
EUREKA, da un primo, veloce, ascolto di flac e mp3 ad alto bitrate...NESSUN microscatto...Idem con gli mkv a 1080p...
ing...aggiorna pure il primo post :D:D:D:D:D
Che fossero già driver per 8.1 ed invece era windows 8 ad essere una "beta"???
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=382708
link alla fonte, scorrete il thread un pochino, c'è martix che spiega tutto :D
Se qualcuno volesse provare... purtroppo mi da problemi l'installazione, non riesco :| Sempre quel cavolo di hardware check che fallisce..
hai provato a mettere data indietro al2013???
hai provato a mettere data indietro al2013???
Ovvio :D
IngMetallo
22-01-2014, 09:25
Ok ho aggiornato tutto in prima pagina, scusate il ritardo ma ho avuto problemi con internet in questi giorni.
Razor grazie mille per la segnalazione :)
@^v3rsus : Hai provato i driver .19 su Windows 8.1 giusto ?
Su Windows 8 si risolvono i problemi di microscatti ? Qualcuno ha provato ?
@^v3rsus : Hai provato i driver .19 su Windows 8.1 giusto ?
Su Windows 8 si risolvono i problemi di microscatti ? Qualcuno ha provato ?
No, ho "rischiato" con i .17 (che su win8 erano una ciofeca) su win 8.1 (clean install) vanno benone, o meglio non danno microstutter, il pannello funziona (dolby compreso) ma danno un leggerissimo sibilo udibile solo dalle casse (non in cuffia).
Ovviamente migliorabili, ma almeno posso sfruttare senza drammi tutte le feature dell'ottima schedozza.
Ok ho aggiornato tutto in prima pagina, scusate il ritardo ma ho avuto problemi con internet in questi giorni.
Razor grazie mille per la segnalazione :)
@^v3rsus : Hai provato i driver .19 su Windows 8.1 giusto ?
Su Windows 8 si risolvono i problemi di microscatti ? Qualcuno ha provato ?
Nessun problema con i .19 su 8.1 ...
Aspetto qualcuno che provi ad installare i driver della Echelon :D Provateci almeno, che io li voglio troppo... Ma non vorrei installare windows 7 per provarli :D
IngMetallo
23-01-2014, 15:46
No, ho "rischiato" con i .17 (che su win8 erano una ciofeca) su win 8.1 (clean install) vanno benone, o meglio non danno microstutter, il pannello funziona (dolby compreso) ma danno un leggerissimo sibilo udibile solo dalle casse (non in cuffia).
Ovviamente migliorabili, ma almeno posso sfruttare senza drammi tutte le feature dell'ottima schedozza.
Ah ora ho capito il senso del post precedente, sopratutto sul fatto che Win 8 fosse una beta. Microsoft è incredibile, riesce sempre a creare nuovi problemi :asd:
Meglio così allora, almeno per far funzionare bene la scheda non c'è bisogno di smanettare troppo con installazioni fuori dal comune !
Nessun problema con i .19 su 8.1 ...
Aspetto qualcuno che provi ad installare i driver della Echelon :D Provateci almeno, che io li voglio troppo... Ma non vorrei installare windows 7 per provarli :D
Vuoi provare il sonic radar ? Oppure c'è qualche altra funzione carina ? Io non ho approfondito molto :D
Nessun problema con i .19 su 8.1 ...
Aspetto qualcuno che provi ad installare i driver della Echelon :D Provateci almeno, che io li voglio troppo... Ma non vorrei installare windows 7 per provarli :D
esistono i .19 x w8/8.1 per la u7 liscia???
La U7 Echelon è arrivata,ora sono di fronte ad un dielemma: installo i driver per windows 8 oppure faccio prima l'upgrade a windows 8.1?
Quelli per windows 8 sono del 27/11/2013,quelli per win 8.1 sono del 17/1/2014.Conviene installare quelli più recenti,ma saranno maturi per win 8.1?
Ho chiamato il numero dell'assistenza Asus (a pagamento 'cci loro),ho aspettato 10 minuti senza riuscire a parlare con nessuno,10 minuti di musica ('cci loro n'altra volta :Prrr: ).
Visto che ho il pomeriggio libero vorrei risolvere in giornata.
La U7 Echelon è arrivata,ora sono di fronte ad un dielemma: installo i driver per windows 8 oppure faccio prima l'upgrade a windows 8.1?
Quelli per windows 8 sono del 27/11/2013,quelli per win 8.1 sono del 17/1/2014.Conviene installare quelli più recenti,ma saranno maturi per win 8.1?
Ho chiamato il numero dell'assistenza Asus (a pagamento 'cci loro),ho aspettato 10 minuti senza riuscire a parlare con nessuno,10 minuti di musica ('cci loro n'altra volta :Prrr: ).
Visto che ho il pomeriggio libero vorrei risolvere in giornata.
butta via Windows 8 e relativi drivers...fai un installazione pulita da una iso 8.1 e poi sparagli i .19 ;)...
ovviamente facci poi sapere.
butta via Windows 8 e relativi drivers...fai un installazione pulita da una iso 8.1 e poi sparagli i .19 ;)...
ovviamente facci poi sapere.
No dai non mi dire così,quelli di Asus mi hanno detto che era meglio usare i driver di Windows 8 perché quelli per win 8.1 sono ancora in fase beta e potrebbero entrare in conflitto con altri.:rolleyes:
Alla fine ho seguito il loro consiglio e ho installato quelli,però ci sono alcune cose che non mi quadrano.Il suono è buono però l'unico pannello di controllo che sono riuscito a trovare è il Dolby Home Theater,stava imboscato in mezzo alle cartelle.
Non ce ne dovrebbe essere un altro?
Aggiungo: sento un fruscio quando ascolto le canzoni.Da foobar gli ho dato come impostazione preferences ->playback ->output -> Cuffie (Xonar U7 Echelon).Non so se ci sono altri settaggi da fare.
In più la manopola del volume non risponde,posso solo switchare.
Non è che sta lavorando ancora windows invece della U7?
Il volume poi mi sembra un po' limitato.Sicuramente devo settare qualcos'altro.
IngMetallo
24-01-2014, 19:03
Prova a disattivare tutte le periferiche audio tranne la U7 dal pannello di controllo per essere sicuro che il sistema operativo utilizzi l'Asus.
Per quanto riguarda il software, dovrebbe esserci il pannello Dolby e il pannello Asus U7 dove potrai regolare anche il guadagno dell'uscita cuffie (aumentando così il volume di ascolto) e molte altre cose. Su Win7 è molto facile trovarli, mi sembra strano che su Win8 siano "nascosti" nel file system piuttosto che messi in evidenza con qualche link :boh:
Di fruscii non dovresti sentirne nessuno, ne in cuffia ne dalle uscite RCA.
Per foobar2000 vanno benissimo quelle impostazioni, a meno che non vuoi utilizzare ASIO per bypassare la gestione audio di Windows e ottenere una riproduzione bit perfect.
In effetti manca qualcosa.
Per esempio il pannello Asus U7 non lo trovo,infatti non posso regolare il guadagno di uscita cuffie.
Il dolby home theater era nella cartella dei driver,ho dovuto creare il collegamento dul desktop,di link in evidenza non ne ho visti.
Sì vorrei bypassare la gestione audio di windows per poter usare gli asio ma non ho capito come farlo.
Il fruscio è strano che lo senta perché le canzoni sono flac rippati da CD.
Intanto disattivo le periferiche audio e vediamo se sparisce il fruscio.
Ti ringrazio.;)
Prova a disattivare tutte le periferiche audio tranne la U7 dal pannello di controllo per essere sicuro che il sistema operativo utilizzi l'Asus.
Per quanto riguarda il software, dovrebbe esserci il pannello Dolby e il pannello Asus U7 dove potrai regolare anche il guadagno dell'uscita cuffie (aumentando così il volume di ascolto) e molte altre cose. Su Win7 è molto facile trovarli, mi sembra strano che su Win8 siano "nascosti" nel file system piuttosto che messi in evidenza con qualche link :boh:
Di fruscii non dovresti sentirne nessuno, ne in cuffia ne dalle uscite RCA.
Per foobar2000 vanno benissimo quelle impostazioni, a meno che non vuoi utilizzare ASIO per bypassare la gestione audio di Windows e ottenere una riproduzione bit perfect.
ma porca merda ma é possibile che dopo tre mesi in modalità usb 1.0 e una decina di mail al servizio Asus (inutile e scandaloso) installo i .17 e dopo due giorni escono i .19 whql per Windows 8.1 anche per la u7 liscia...
non ci credo....
p.s. Quelli del servizio Asus dovrebbero cambiare lavoro...e sono stato buono...
E io aggiungo...ma porca merda non potevo aspettare un po' di giorni così prendevo la U7 liscia che mi piace di più!A saperlo che sarebbero usciti i driver.:rolleyes:
E io aggiungo...ma porca merda non potevo aspettare un po' di giorni così prendevo la U7 liscia che mi piace di più!A saperlo che sarebbero usciti i driver.:rolleyes:
ma certo che sarebbero usciti (alla fine hanno ritardato di 1mese scarso)...anche te però...Non è che "abbandonavano" una scheda uscita 3mesi alla prima release drivers...Certo che se avessero perso 2 secondi a fare un comunicato o rispondere ai mille clienti senza usare una risposta automatica del cazzo, avrebbero fatto decisamente meglio.
Beh, se sei un gamers apprezzerai le features in piu'.
In ogni caso se hai voglia di moddare la u7 si può aprire senza problemi.
Appena ritorna il bel tempo mi metto a lavorare su un "case" più hifi per la bestiolina ;).
P.s....disinstallati i drivers .17 per windows 8 ed installati i .19 per w8.1 (uso win 8.1 in entrambi i casi)....Da una veloce prova nessun microscatto.
Appena ho due minuti provo le varie featuresss...Considerando i casini vari, mi sarei volentieri risparmiato di reinstallare tutto, non mi fido dei drivers asus e della possibile "immondizia" che si portano dietro.
ma certo che sarebbero usciti (alla fine hanno ritardato di 1mese scarso)...anche te però...Non è che "abbandonavano" una scheda uscita 3mesi alla prima release drivers...Certo che se avessero perso 2 secondi a fare un comunicato o rispondere ai mille clienti senza usare una risposta automatica del cazzo, avrebbero fatto decisamente meglio.
Beh, se sei un gamers apprezzerai le features in piu'.
In ogni caso se hai voglia di moddare la u7 si può aprire senza problemi.
Appena ritorna il bel tempo mi metto a lavorare su un "case" più hifi per la bestiolina ;).
P.s....disinstallati i drivers .17 per windows 8 ed installati i .19 per w8.1 (uso win 8.1 in entrambi i casi)....Da una veloce prova nessun microscatto.
Appena ho due minuti provo le varie featuresss...Considerando i casini vari, mi sarei volentieri risparmiato di reinstallare tutto, non mi fido dei drivers asus e della possibile "immondizia" che si portano dietro.
Lo so,è che avevo visto che altre schede come la essence one e la stx non avevano ricevuto gli aggiornamenti e temevo che succedesse la stessa cosa con la U7 liscia.
Vabbè poco male,in fondo non è poi così brutta la echelon.
In che senso si può moddare?Il case o i componenti interni?
Prova a disattivare tutte le periferiche audio tranne la U7 dal pannello di controllo per essere sicuro che il sistema operativo utilizzi l'Asus.
Per quanto riguarda il software, dovrebbe esserci il pannello Dolby e il pannello Asus U7 dove potrai regolare anche il guadagno dell'uscita cuffie (aumentando così il volume di ascolto) e molte altre cose. Su Win7 è molto facile trovarli, mi sembra strano che su Win8 siano "nascosti" nel file system piuttosto che messi in evidenza con qualche link :boh:
Di fruscii non dovresti sentirne nessuno, ne in cuffia ne dalle uscite RCA.
Per foobar2000 vanno benissimo quelle impostazioni, a meno che non vuoi utilizzare ASIO per bypassare la gestione audio di Windows e ottenere una riproduzione bit perfect.
Ho disattivato tutte le periferiche audio e ho trovato il pannello Asus U7,stava nella stessa cartella del dolby home theater sotto il nome di "nhAsusU7CamoSMConfig.exe"(è mimetica in tutto questa scheda).I driver asio vengono installati con quelli Asus se non sbaglio,quindi l'impostazione output da foobar dovrebbe farmeli utilizzare già.Il guadagno di uscita sul pannello asus dove si trova?Probabilmente è settato al minimo perché la U7 arranca pure con le TDK da 32 ohm.Per forza,perché così come sta è impensabile che riesca a pilotare cuffie da 150 ohm.
Ora è a volume massimo e mi sembra di ascoltare il Clip.
È successo pure che cambiando le cuffie si è accesa la spia dello SPDIF oltre a quella delle cuffie,ho dovuto staccare e riattaccare l'alimentazione.
Continuo domani perché gli occhi mi si sono abbottati e il sacro contenitore della vita,altrimenti detto scroto,è al suo massimo stato di gonfiamento.
Ho disattivato tutte le periferiche audio e ho trovato il pannello Asus U7,stava nella stessa cartella del dolby home theater sotto il nome di "nhAsusU7CamoSMConfig.exe"(è mimetica in tutto questa scheda).I driver asio vengono installati con quelli Asus se non sbaglio,quindi l'impostazione output da foobar dovrebbe farmeli utilizzare già.Il guadagno di uscita sul pannello asus dove si trova?Probabilmente è settato al minimo perché la U7 arranca pure con le TDK da 32 ohm.Per forza,perché così come sta è impensabile che riesca a pilotare cuffie da 150 ohm.
Ora è a volume massimo e mi sembra di ascoltare il Clip.
È successo pure che cambiando le cuffie si è accesa la spia dello SPDIF oltre a quella delle cuffie,ho dovuto staccare e riattaccare l'alimentazione.
Continuo domani perché gli occhi mi si sono abbottati e il sacro contenitore della vita,altrimenti detto scroto,è al suo massimo stato di gonfiamento.
Calmaa calma calma....Secondo me hai due problemi:
1) Hai seguito il consiglio di quei minchioni dell'asus
2) Hai imputtanato i drivers...
soluzione:
fai una installazione pulita di win 8.1...NON installare NULLA prima dei .19 per 8.1...Una volta installati drivers audio prova con win media player mp3 e flac con mpc-hc (non necessita installazione)
Poi verifica che tutto il pannello funzioni (99% dovrebbe funzionare) e solo DOPO mettiti a pacioccare con foobar
se con foobar non funge é un problema di configurazione dello stesso.
p.s. per quanto riguarda le stx non aggiornate (che poi non è vero, si parlava solo di "certificazione" whql per un limite di win 8.1) si tratta in ogni caso di schede con già n anni alle spalle (questo non vuol dire che non siano ancora un riferimento o che non siano valide in assoluto) e, ahimè, in campo informatico ci può stare...per una scheda di 3mesi come minimo gliel'avrei resa in garanzia con tanto di lettera all'associazione consumatori se non mi rimborsavano...
Io mi chiedo se valga la pena restituire la xonar dx per questa. Quali sono le differenze importanti tra le due a parte il fatto che una è interna ed una esterna? (la cosa non cambia granché).
I driver asus della U7 spero funzionino meglio degli ufficiali della xonar dx che fanno pena e tocca usare i custom.:muro:
Io mi chiedo se valga la pena restituire la xonar dx per questa. Quali sono le differenze importanti tra le due a parte il fatto che una è interna ed una esterna? (la cosa non cambia granché).
I driver asus della U7 spero funzionino meglio degli ufficiali della xonar dx che fanno pena e tocca usare i custom.:muro:
nel vecchio 3d ho espresso le mie considerazioni/necessità nel passare da dx a U7 (ampli cuffie e microdisturbi audio in HTPC scomparsi).
Non ho mai avuto problemi di drivers su dx con win 7-8, e considerando che sono uno scassacocchi pignolo per l'audio, i disturbi e tutto il resto posso affermare con cognizione di causa che i drivers per win 7-8 (32 e 64bit) sono stabili e funzionali per la riproduzione audio di livello medio alto.
INGGGGG, aggiorna pure il primo post....Drivers WHQL per win 8.1 USCITI (rev .19) anche per U7 "liscia"...
Installati dopo aver (GRRRRR) disinstallato i .17 per win 8....Testati con film, musica di ogni tipo...ZERO PROBLEMI...
Siamo all' epilogo :D :D :D!!!
Buoni ascolti a tutti.
Calmaa calma calma....Secondo me hai due problemi:
1) Hai seguito il consiglio di quei minchioni dell'asus
2) Hai imputtanato i drivers...
soluzione:
fai una installazione pulita di win 8.1...NON installare NULLA prima dei .19 per 8.1...Una volta installati drivers audio prova con win media player mp3 e flac con mpc-hc (non necessita installazione)
Poi verifica che tutto il pannello funzioni (99% dovrebbe funzionare) e solo DOPO mettiti a pacioccare con foobar
se con foobar non funge é un problema di configurazione dello stesso.
p.s. per quanto riguarda le stx non aggiornate (che poi non è vero, si parlava solo di "certificazione" whql per un limite di win 8.1) si tratta in ogni caso di schede con già n anni alle spalle (questo non vuol dire che non siano ancora un riferimento o che non siano valide in assoluto) e, ahimè, in campo informatico ci può stare...per una scheda di 3mesi come minimo gliel'avrei resa in garanzia con tanto di lettera all'associazione consumatori se non mi rimborsavano...
Beh ovvio che ho seguito i consigli di Asus,è una scheda loro,mica potevo chiederlo a Lenovo.Se facendo come dici tu risolvo il problema vorrà dire che quelli della Asus sono proprio dei cialtroni.
Il problema ce l'ho solo con la musica,la qualità del suono è molto buona (a parte quei fruscii che non so da cosa dipendono) ma è il volume che non c'è.
Con i film non ci sono problemi,anzi.Ieri sera ne ho guardato uno e il surround è fenomenale,il volume pure era molto alto.
Comunque ora vedrò di piallare tutto e fare come hai detto tu.Che sbattimento però,non capisco perché fanno dei driver così problematici.
Aggiornamento: oltre a telefonare avevo scritto anche una email per chiedere se mi conveniva fare l'upgrade a windows 8.1 ed installare gli ultimi driver o rimanere a windows 8 ed installare quelli per win 8.Mi è appena arrivata la risposta con la quale mi invitano ad installare i driver per windows 8.
Ma se tu non hai avuto problemi con windows 8.1 piallo tutto e buonanotte.
IngMetallo
26-01-2014, 10:02
Il fruscio è strano che lo senta perché le canzoni sono flac rippati da CD.
Intanto disattivo le periferiche audio e vediamo se sparisce il fruscio.
Ti ringrazio.;)
Di nulla :)
Per il fruscio non basarti sui brani musicali perché, se la registrazione è fatta male, sentirai sempre dei fruscii anche se hai la musica in formato lossless.
Genera un'onda sinusoidale con Audacity (http://i.imgur.com/ye6dYcg.png?1) (o un programma simile che già conosci) e ascolta quella che sarà pulita al 100%. Se senti rumore allora hai un problema tra driver, elettronica della scheda o diffusori.
Ho disattivato tutte le periferiche audio e ho trovato il pannello Asus U7,stava nella stessa cartella del dolby home theater sotto il nome di "nhAsusU7CamoSMConfig.exe"(è mimetica in tutto questa scheda)
In effetti :D
I driver asio vengono installati con quelli Asus se non sbaglio,quindi l'impostazione output da foobar dovrebbe farmeli utilizzare già.Il guadagno di uscita sul pannello asus dove si trova?
Esatto ti basta selezionare l'uscita ASIO da foobar, ora non dovresti più sentire alcun flusso audio al di fuori di foobar (fai la prova utilizzando contemporaneamente foobar e un video di youtube).
Per il guadagno vedi qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40025224&postcount=66
INGGGGG, aggiorna pure il primo post....Drivers WHQL per win 8.1 USCITI (rev .19) anche per U7 "liscia"...
Installati dopo aver (GRRRRR) disinstallato i .17 per win 8....Testati con film, musica di ogni tipo...ZERO PROBLEMI...
Siamo all' epilogo :D :D :D!!!
Buoni ascolti a tutti.
Ma che cazz... proprio ora che avevo sistemato tutto il primo post con la guida per l'installazione non ufficiale :doh: Che Asus sia maledetta :sofico:
Comunque sono usciti anche per Windows 7 e Windows XP (OS vetusto).
Di nulla :)
Per il fruscio non basarti sui brani musicali perché, se la registrazione è fatta male, sentirai sempre dei fruscii anche se hai la musica in formato lossless.
Genera un'onda sinusoidale con Audacity (http://i.imgur.com/ye6dYcg.png?1) (o un programma simile che già conosci) e ascolta quella che sarà pulita al 100%. Se senti rumore allora hai un problema tra driver, elettronica della scheda o diffusori.
In effetti :D
Esatto ti basta selezionare l'uscita ASIO da foobar, ora non dovresti più sentire alcun flusso audio al di fuori di foobar (fai la prova utilizzando contemporaneamente foobar e un video di youtube).
Per il guadagno vedi qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40025224&postcount=66
Buongiorno :)
Guardando lo screenshot del tuo pannello U7 ho capito perché non riuscivo a trovare i settaggi del guadagno,perché non ci sono!
Come puoi vedere il pannello della echelon è diverso:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/203/7t1t.jpg
Cliccando con il destro sull'icona delle cuffie posso selezionare soltanto Low/Medium/High impedance ma non gli ohm,non c'è neanche la scritta ASIO né tutti gli altri settaggi che vedo sulla tua.
Tralasciando i fruscii che,come giustamente dicevi,possono dipendere dalle registrazioni,dal cavo... I film si sentono bene e a volume molto alto ma per la musica,nonostante la qualità del suono sia buona,l'amplificazione non è adeguata.
La mia conclusione è che questa echelon sembra una scheda votata al gaming più che alla musica,lo dimostra il fatto mancano tutti i settaggi per le cuffie.
Naturalmente ho installato windows 8.1 e i relativi driver ma non è cambiato nulla.
La impacchetto e la rimando indietro,prenderò la versione classica.
Buongiorno :)
Guardando lo screenshot del tuo pannello U7 ho capito perché non riuscivo a trovare i settaggi del guadagno,perché non ci sono!
Come puoi vedere il pannello della echelon è diverso:
Cliccando con il destro sull'icona delle cuffie posso selezionare soltanto Low/Medium/High impedance ma non gli ohm,non c'è neanche la scritta ASIO né tutti gli altri settaggi che vedo sulla tua.
Tralasciando i fruscii che,come giustamente dicevi,possono dipendere dalle registrazioni,dal cavo... I film si sentono bene e a volume molto alto ma per la musica,nonostante la qualità del suono sia buona,l'amplificazione non è adeguata.
La mia conclusione è che questa echelon sembra una scheda votata al gaming più che alla musica,lo dimostra il fatto mancano tutti i settaggi per le cuffie.
Naturalmente ho installato windows 8.1 e i relativi driver ma non è cambiato nulla.
La impacchetto e la rimando indietro,prenderò la versione classica.
Le funzioni sono le stesse...high impedence vuol dire maggiore di 64 Ohm...
Cambia la grafica, ma la "ciccia" è la stessa.
In ogni caso se hai l'opportunità di fare il cambio e preferisci la liscia nessun problema ;).
Le funzioni sono le stesse...high impedence vuol dire maggiore di 64 Ohm...
Cambia la grafica, ma la "ciccia" è la stessa.
In ogni caso se hai l'opportunità di fare il cambio e preferisci la liscia nessun problema ;).
Sì high impedance equivale a 64 ohm,il problema è proprio questo perché l'amplificazione è insufficiente.
il punto è che secondo me che su questa scheda hanno aggiunto quella boiata del sonic radar togliendo qualcosa al comparto audio.La qualità del suono è buona ma,come dicevo,l'amplificazione è scarsa.L'ho provata con cuffie da 32 e 48 ohm ed ho dovuto settare il mixer quasi al massimo per ottenere un volume accettabile.Ho anche una cuffia da 56 ohm che non ho ancora provato ma può solo andare peggio.
Voi trovate che il volume sia buono con la liscia?Con quali impedenze l'avete provata?
Per come la vedo io,la Echelon,per suonare come si deve,ha bisogno di un amplificatore.
Mi domando,però,perché con i film e con youtube si sente abbastanza alto?!:confused:
Per il resto,ho già scritto al venditore di amazon per la restituzione.
Aggiornamento...
Era da molto tempo che non ascoltavo la musica dall'integrata del notebook,l'ho fatto oggi per togliermi la curiosità.Risultato:il volume dell'integrata e quello della U7 sono praticamente uguali,la U7 ha più dettaglio ma non c'è una differenza abissale.
Mi viene da pensare che la mia scheda ha qualche problema (forse).
Potrebbe essere...come potrebbe essere che l'usb del tuo portatile ha una scarsa erogazione in corrente :'(.
Cmq se ritieni scarsa l'amplificazione della Echelon dubito che passando alla u7 liscia tu risolva qualcosa.
ti consiglio a questo punto di orientarti su schede Interne migliori(tipo la rog) o un ampli cuffia dedicato se necessiti di dac usb per il notebook.
Avevo preso la U7 proprio per una questione di portatilità,mi serviva per il notebook.
Forse è come dici tu,le USB del portatile (sono USB 3.0 di un DELL Ispiron 17R SE) non danno sufficiente potenza.Non ci sarebbe una soluzione tipo alimentare esternamente la U7?
Ad un costo ragionevole ovviamente.Non so che fare,così com'è è una spesa inutile perché non ho nessun miglioramento.
E se la U7 liscia è uguale... mi faccio rimborsare e prendo qualcos'altro,tipo un DAC/ampli alimentato esternamente.Peccato perché è comoda.
Comunque la cosa che continua a non quadrarmi è perché con i film e i video di youtube il volume è molto più alto,le USB sono sempre quelle.:boh:
Alimentarla esternamente é possibile ma abbastanza complicato(autocostruzione cavo usb) e costoso (un buon ali stabilizzato costa quanto la u7 ed é più grosso/pesante del notebook...
se usi vlc x i film é normale...spara il guadagno in uscita a livelli impensabili, idem x youtube.
sui due canali esterni (la u7 É l'unica multicanale e l'ho scelta x questo) c'è la creative xfi hd (leggi qualche recensione e verifica il supporto drivers su 8.1 sul sito) oppure degli ampli/dac cuffia dedicati. Magari più specifici e con supporto a cuffie 300-600 Ohm.
sull'amazzone é pieno, parlano molto bene del fiio e10...
Ma entriamo nei dac puri (prova a mettere la u7 in modalità usb 1.0 r funziona da dac puro senza drivers).
VLC non l'ho neanche installato,i film li guardo in streaming o dall'HDD collegato al televisore.
Niente,mi faccio rimborsare e poi decido con calma.Mi dispiace molto però,di DAC/AMP ce ne sono a tonnellate ma la U7 era praticamente perfetta per le mie esigenze.
Grazie a tutti per l'aiuto.;) :mano:
Stavo pensando...e se collegassi un amplificatore alla scheda?A quel punto non ci dovrebbe essere più la limitazione delle USB (sempre che sia quello il problema).
Però un buon amplificatore non costa meno di €150,più i 100 della scheda...non so fino a che punto mi conviene,con 250 euro ci compro un buon DAC/AMP all in one.
Mah,non so proprio.
IngMetallo
26-01-2014, 18:30
Mi sembra molto strano che tu abbia problemi di volume. Considera che con Creative Aurvana Live (32 Ohm) e Koss KSC75 (60 Ohm, 101 dB/mW) non vado mai oltre il 50% con l'impostazione Low Gain.
Tu che cuffie hai provato ?
L'amplificatore esterno ti aiuterebbe molto, ci sono un sacco di amplificatori per tutte le tasche e per tutti i gusti (valvolari, a stato solido, ibridi)
Mi sembra molto strano che tu abbia problemi di volume. Considera che con Creative Aurvana Live (32 Ohm) e Koss KSC75 (60 Ohm, 101 dB/mW) non vado mai oltre il 50% con l'impostazione Low Gain.
Tu che cuffie hai provato ?
L'amplificatore esterno ti aiuterebbe molto, ci sono un sacco di amplificatori per tutte le tasche e per tutti i gusti (valvolari, a stato solido, ibridi)
Anche a me sembra strano ma le ho provate tutte.Certo è che 50% impostato su low impedance è impensabile per me,devo metterla su High e a tutto volume.Non vorrei che sia windows a lavorare anziché la U7,però ho disattivato tutti i driver e l'unico attivo è quello Asus.A meno che non ci siano altri settaggi da fare.
Ho provato con le JVC HA-S500 (32 ohms,106 dB),Superlux HD668B (56 ohms,98 dB),Sennheiser HD 280 Pro (64 ohms,102 dB),TDK ST750 (32 ohms,114 dB),Yamaha HPH-200 (48 ohms,98 dB).
Il suono è migliore della integrata ma il volume è identico,e questa cosa mi lascia perplesso.
Se devo spendere soldi anche per l'amplificatore...a quel punto mi sa che conviene un DAC+ampli di altra fattura.Per 250 euro ce ne sono di buoni.
Potrebbe essere che la mia abbia qualche problema,ma come faccio a saperlo?
Stavo pensando di fare un altro tentativo con la U7 classica.La prenderei venduta e spedita da amazon,non mi va di aspettare altri 10 giorni con tutto lo sbattimento dell'eventuale reso.Non so,intanto mi faccio rimborsare questa.
Esatto ti basta selezionare l'uscita ASIO da foobar, ora non dovresti più sentire alcun flusso audio al di fuori di foobar (fai la prova utilizzando contemporaneamente foobar e un video di youtube).
Per il guadagno vedi qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40025224&postcount=66
Stavo rileggendo questo post,quindi ho fatto partire una canzone con foobar e contemporaneamente un video di youtube e...sento tutti e due.:stordita:
Allora foobar non sta utilizzando gli Asio,non basta selezionare output cuffie xonar u7.In pratica non sto bypassando niente e lavora ancora windows.
Dico bene?
Perché foobar non lavora con gli asio della xonar?
Gli asio per foobar non li ho scaricati perché mi sembrava di aver letto che bastavano quelli della U7.Sull'uscita (output) di foobar non trovo nessun asio,solo "Cuffie Xonar U7".Dov'è l'errore?
Ho già fatto la richiesta di reso ma se il problema è questo annullo la richiesta e chiedo anche scusa al venditore.Non ho mai reso nulla e mi sentirei una m***a se dovessi fare un reso ingiusto per un problema che non esiste.
Ah ora ho capito il senso del post precedente, sopratutto sul fatto che Win 8 fosse una beta. Microsoft è incredibile, riesce sempre a creare nuovi problemi :asd:
Meglio così allora, almeno per far funzionare bene la scheda non c'è bisogno di smanettare troppo con installazioni fuori dal comune !
Vuoi provare il sonic radar ? Oppure c'è qualche altra funzione carina ? Io non ho approfondito molto :D
Ops, ho spento il cervello per questi giorni :D
Voglio provare la menata del Sonic Radar e mi piace di più l'interfaccia dei driver della Echelon :D
Per il resto, credo comprerò cuffie nuove perchè da quando ascolto musica con le z623, le Siberia V2 sembrano mute.
Qualcuno ha provato cuffie da 100+ Ohm sulla U7 senza l'ausilio di un ampli esterno?
IngMetallo
28-01-2014, 09:10
Anche a me sembra strano ma le ho provate tutte.Certo è che 50% impostato su low impedance è impensabile per me,devo metterla su High e a tutto volume.Non vorrei che sia windows a lavorare anziché la U7,però ho disattivato tutti i driver e l'unico attivo è quello Asus.A meno che non ci siano altri settaggi da fare.
Ho provato con le JVC HA-S500 (32 ohms,106 dB),Superlux HD668B (56 ohms,98 dB),Sennheiser HD 280 Pro (64 ohms,102 dB),TDK ST750 (32 ohms,114 dB),Yamaha HPH-200 (48 ohms,98 dB).
Il suono è migliore della integrata ma il volume è identico,e questa cosa mi lascia perplesso.
Forse sono io ad avere un udito parecchio sensibile, ma volumi superiori a 75% (sempre low gain) cominciano a sembrarmi fastidiosi.
Sarebbe interessante sapere gli altri possessori di U7 a che volume ascoltano e con quali cuffie.
A questo punto faccio appello agli iscritti del thread : Potreste gentilmente postare il vostro volume di ascolto abituale, guadagno impostato e cuffie utilizzate ?
Se devo spendere soldi anche per l'amplificatore...a quel punto mi sa che conviene un DAC+ampli di altra fattura.Per 250 euro ce ne sono di buoni.
Potrebbe essere che la mia abbia qualche problema,ma come faccio a saperlo?
Stavo pensando di fare un altro tentativo con la U7 classica.La prenderei venduta e spedita da amazon,non mi va di aspettare altri 10 giorni con tutto lo sbattimento dell'eventuale reso.Non so,intanto mi faccio rimborsare questa.
Se cerchi il massimo della qualità è meglio comprare DAC e amplificatori separati. In questo modo hai più libertà di scelta, a scapito di un maggior ingombro. Dipende dalle esigenze. In effetti con 250 € puoi comprare molto di meglio.
L'unico modo per saperlo è misurare la tensione di uscita e compararla con i dati rilasciati da Asus : 1.3 Vrms (3.677 Vp-p).
Stavo rileggendo questo post,quindi ho fatto partire una canzone con foobar e contemporaneamente un video di youtube e...sento tutti e due.:stordita:
Allora foobar non sta utilizzando gli Asio,non basta selezionare output cuffie xonar u7.In pratica non sto bypassando niente e lavora ancora windows.
Dico bene?
Perché foobar non lavora con gli asio della xonar?
Gli asio per foobar non li ho scaricati perché mi sembrava di aver letto che bastavano quelli della U7.Sull'uscita (output) di foobar non trovo nessun asio,solo "Cuffie Xonar U7".Dov'è l'errore?
Ho già fatto la richiesta di reso ma se il problema è questo annullo la richiesta e chiedo anche scusa al venditore.Non ho mai reso nulla e mi sentirei una m***a se dovessi fare un reso ingiusto per un problema che non esiste.
Effettivamente dovresti sentire solo il flusso audio di foobar, questo è strano. Da foobar dovresti trovare proprio la voce ASIO driver. Ora non ricordo esattamente e non posso controllare perché non ho un pc Windows a portata di mano. Spero che qualcuno in questo thread possa aiutarti. Comunque il problema del volume di ascolto non dovrebbe essere legato ai driver ASIO, a meno che non ci sia qualche impostazione errata o qualche problema con il software di riproduzione (mixer di Windows o foobar).
Sì basta installare i driver della Asus per avere anche i driver ASIO.
Ops, ho spento il cervello per questi giorni :D
Voglio provare la menata del Sonic Radar e mi piace di più l'interfaccia dei driver della Echelon :D
Per il resto, credo comprerò cuffie nuove perchè da quando ascolto musica con le z623, le Siberia V2 sembrano mute.
Qualcuno ha provato cuffie da 100+ Ohm sulla U7 senza l'ausilio di un ampli esterno?
Ah in effetti il sonic radar deve essere interessante per chi gioca agli fps.
Io ancora non ho cuffie con 100+ Ohm :( Però sarebbe interessante sapere se qualcun altro ha potuto provare l'U7 con cuffie impegnative
Vediamo se riesco un po' ad esporre i miei dubbi visto che ho ancora 2/3 giorni per restituire eventualmente la xonar dx.
Al momento ho la asus xonar dx, delle JVC HA-RX900 62Ohms 106db se non erro ed un sintoamplificatore AV Onkyo RX-SR507 di cui non so le specifiche del jack per le cuffie mè le trovo.
Il sinto A/V ho provato ad usarlo ma mi dà problemi di interruzione audio ed in generale mi impedisce di usare il pc in cuffia e la tv sulle casse contemporaneamente. Il pc in futuro lo userei solo con le cuffie per poi spostare l'impianto in un eventuale salotto per la tv quindi vorrei approntare qualcosa che sia ristretto al pc + headphones.
La mia intenzione sarà quella di prendere cuffie più costose in futuro, quindi magari anche con ohm che vadano oltre i 62 delle attuali jvc "budget". Mi conviene togliere la xonar dx e prendere una xonar U7 o mi conviene tenere la dx ed aggiungerci un amp per le cuffie stile fiio e09 o simili? Ci sono differenze prestazionali evidenti? L'amp della u7 che specifiche ha?
Grazie per l'eventuale aiuto :D
sennheiser HD 449
Sensibilità cuffia: 114, Impedenza (32 Ohm).
Funzionavano bene (le ho prese per questo motivo) anche sulla dx non amplificata, dati i valori mostruosi di sensibilità ed impedenza.
Sulla U7 con guadagno MAX (>64Ohm) oltre il 50% del volume mi fanno male le orecchie...
Adesso infatti passerò sicuramente a qualcosa di più "tosto"...e magari metto in vendita le ottime 449.
Vediamo se riesco un po' ad esporre i miei dubbi visto che ho ancora 2/3 giorni per restituire eventualmente la xonar dx.
Al momento ho la asus xonar dx, delle JVC HA-RX900 62Ohms 106db se non erro ed un sintoamplificatore AV Onkyo RX-SR507 di cui non so le specifiche del jack per le cuffie mè le trovo.
Il sinto A/V ho provato ad usarlo ma mi dà problemi di interruzione audio ed in generale mi impedisce di usare il pc in cuffia e la tv sulle casse contemporaneamente. Il pc in futuro lo userei solo con le cuffie per poi spostare l'impianto in un eventuale salotto per la tv quindi vorrei approntare qualcosa che sia ristretto al pc + headphones.
La mia intenzione sarà quella di prendere cuffie più costose in futuro, quindi magari anche con ohm che vadano oltre i 62 delle attuali jvc "budget". Mi conviene togliere la xonar dx e prendere una xonar U7 o mi conviene tenere la dx ed aggiungerci un amp per le cuffie stile fiio e09 o simili? Ci sono differenze prestazionali evidenti? L'amp della u7 che specifiche ha?
Grazie per l'eventuale aiuto :D
Le specifiche dell'ampli sono in prima pagina, a breve updateremo il 3d con il volume "impostato" e la configurazione di ognuno di noi.
La dx ha un valore commerciale di 40€ (sul mercatino) con un delta di 40 prendi la u7 che ha un ampli discreto, meno sensibilità ai disturbi rispetto alla dx e stessa qualità in assoluto (ma migliori collegamenti esterni).
Se è la soluzione "ideale" rispetto alla dx+ampli esterno puoi saperlo solo tu, in funzione del "sistema" che vuoi fare e della differenza che puoi aggiungere.
p.s. Piccolo "trick" della dx, le cuffie collegale all'uscita casse frontali, avrai maggiore qualità e maggiore volume (Voltaggio di uscita maggiore, migliore qualità della sezione conversione)...Usa la modalità 4ch per eventualmente deviare le uscite posteriori (che replicheranno 100% il segnale delle anteriori) verso lo stereo/ampli esterno.
Le specifiche dell'ampli sono in prima pagina, a breve updateremo il 3d con il volume "impostato" e la configurazione di ognuno di noi.
La dx ha un valore commerciale di 40€ (sul mercatino) con un delta di 40 prendi la u7 che ha un ampli discreto, meno sensibilità ai disturbi rispetto alla dx e stessa qualità in assoluto (ma migliori collegamenti esterni).
Se è la soluzione "ideale" rispetto alla dx+ampli esterno puoi saperlo solo tu, in funzione del "sistema" che vuoi fare e della differenza che puoi aggiungere.
p.s. Piccolo "trick" della dx, le cuffie collegale all'uscita casse frontali, avrai maggiore qualità e maggiore volume (Voltaggio di uscita maggiore, migliore qualità della sezione conversione)...Usa la modalità 4ch per eventualmente deviare le uscite posteriori (che replicheranno 100% il segnale delle anteriori) verso lo stereo/ampli esterno.
Grazie per il trick, ho controllate e le cuffie sono collegate già su front.
Il delta sarebbe di 40/50€ prendendo una u7 ed a seconda dell'amp sui 100€ direi. ho visto in offerta a 68€ il fiio e10 che è sia dac sia amp e dà 16-330ohms come impedenza ma non so se come scheda audio sia migliore dell'u7, non ne sono sicuro. l'e09 ho letto che esclude la scheda audio ed ha bisogno dell'e17 per il playback degli mp3 ma non ho ben capito a cosa si riferisca e se si applichi al mio caso. Dovrei eventualmente fare una piccola ricerca sugli amp.
A parte il poter veicolare fino a 150ohm con la u7 e penso anche oltre 300 con amp tipo l'e09 (ammesso prenda una cuffia da 250+ in futuro) ci sono altre differenze che giustificherebbero la spesa in più?
L'uso è: musica/gaming in cuffia, musica/movie tramite spdif che va al sinto a/v. Registro anche ma al momento uso uno yeti usb quindi la cosa non mi riguarda per ora (ci sta che in futuro prenda un mic classico ma a quel punto penso dovrei prendere in considerazione una postazione proprio dedicata).
La possibilità c'è sia per l'u7 sia per l'amp esterno, è normale che la spesa la devo giustificare. Entro il 31 posso ridare indietro la xonar dx quindi mi devo decidere.
Ps. c'è da considerare che un amp tipo il fiio ha un alimentatore in più
PPs. Su hwupgrade trovo sempre persone disposte allo scambio di informazione e ad aiutarmi, il che è enormemente apprezzato :sofico:
Forse sono io ad avere un udito parecchio sensibile, ma volumi superiori a 75% (sempre low gain) cominciano a sembrarmi fastidiosi.
Sarebbe interessante sapere gli altri possessori di U7 a che volume ascoltano e con quali cuffie.
A questo punto faccio appello agli iscritti del thread : Potreste gentilmente postare il vostro volume di ascolto abituale, guadagno impostato e cuffie utilizzate ?
State tutti confermando che il volume è alto,quindi c'è qualcosa che non va con la mia.
Per togliermi la curiosità l'ho fatta ascoltare anche a mio fratello settandola su High impedance e a volume massimo,mi ha confermato anche lui che il volume non è per niente alto,e mio fratello è uno che ascolta il Clip+ a metà volume.
Ho preparato il pacco,domani lo spedisco e aspetto il rimborso.
Se cerchi il massimo della qualità è meglio comprare DAC e amplificatori separati. In questo modo hai più libertà di scelta, a scapito di un maggior ingombro. Dipende dalle esigenze. In effetti con 250 € puoi comprare molto di meglio.
L'unico modo per saperlo è misurare la tensione di uscita e compararla con i dati rilasciati da Asus : 1.3 Vrms (3.677 Vp-p).
Non ho idea di come si misura la tensione di uscita delle porte USB.
Mi era venuta l'idea di provare con la U7 liscia ma è arrivato un suggerimento per un DAC/AMPLI molto interessante.Ci penserò un po' e poi deciderò se investire di più o ritentare con la U7.
Effettivamente dovresti sentire solo il flusso audio di foobar, questo è strano. Da foobar dovresti trovare proprio la voce ASIO driver. Ora non ricordo esattamente e non posso controllare perché non ho un pc Windows a portata di mano. Comunque il problema del volume di ascolto non dovrebbe essere legato ai driver ASIO, a meno che non ci sia qualche impostazione errata o qualche problema con il software di riproduzione (mixer di Windows o foobar).
Sì basta installare i driver della Asus per avere anche i driver ASIO.
L'altra sera ho scaricato i driver Asio e wasapi su foobar (la voce "ASIO Asus" l'ha trovata solo dopo che li ho installati su foobar,prima non non me li dava dal menù a tendina) e non è cambiato nulla,a parte escludere ogni altra fonte che non sia foobar.Se sia colpa del mixer di windows o di foobar non sono riuscito a capirlo.
Spero che qualcuno in questo thread possa aiutarti.
Mi avete già aiutato molto,vi ringrazio.:)
Per il volume non so.
Con gain impostato al massimo le Siberia V2 (32ohm e 112dB di sensibilità) al 100% suonano forti, però voglio qualcosa che pompi di più :D
Penso che prenderò delle superlux
io ho un problema se cosi si puo dire...
ho installato una prima volta ed era tutto ok.
poi ho ricaricato l'immagine dell'hd per altre ragioni..
ho installato nuovamente la scheda e relativi drivers...ma stavolta nel meno marrone: mi son spariti i profili musica film e HIFI...
qualcuno sa se c'è un modo per ripristinarli?
http://chip.co.id/asset/public/articles/uploads/images/indra/2013-07/XonarU7-equalizer.JPG
Avrei deciso di ridare indietro la xonar dx e prendere la u7 in modo da poterla sfruttare anche con il laptop quando sono via, ora un'ultima domanda: vale la pena spendere quei 15€ in più per la echelon? le uniche feature in più che potrebbero interessarmi sono la SonicStudio Pro suite ed i driver aggiornati forse con un mesetto di anticipo?
L'aspetto della echelon è oggettivamente orrendo però :D
Avrei deciso di ridare indietro la xonar dx e prendere la u7 in modo da poterla sfruttare anche con il laptop quando sono via, ora un'ultima domanda: vale la pena spendere quei 15€ in più per la echelon? le uniche feature in più che potrebbero interessarmi sono la SonicStudio Pro suite ed i driver aggiornati forse con un mesetto di anticipo?
L'aspetto della echelon è oggettivamente orrendo però :D
Mah...il fatto che siano usciti "prima" è legato al lancio commerciale...Credo che in futuro le cose si "capovolgeranno" (la u7 liscia è molto più diffusa delle echelon) o, a buon senso, faranno un driver unico per le due.
qualcuno puo passarmi i profili mancanti (musica video e hifi) che dovrebbe essere qui: C:\Program Files\ASUS Xonar U7 Audio\CPL\profile\default
?
Mah...il fatto che siano usciti "prima" è legato al lancio commerciale...Credo che in futuro le cose si "capovolgeranno" (la u7 liscia è molto più diffusa delle echelon) o, a buon senso, faranno un driver unico per le due.
la sonic pro suite è buona, migliora la gestione di tanto rispetto allo xonar center? gli unixonar non sono disponibili per u7 a quanto ho letto
IngMetallo
31-01-2014, 13:40
State tutti confermando che il volume è alto,quindi c'è qualcosa che non va con la mia.
Per togliermi la curiosità l'ho fatta ascoltare anche a mio fratello settandola su High impedance e a volume massimo,mi ha confermato anche lui che il volume non è per niente alto,e mio fratello è uno che ascolta il Clip+ a metà volume.
Ho preparato il pacco,domani lo spedisco e aspetto il rimborso.
Visti i problemi che hai avuto, hai fatto bene a rispedirla, almeno puoi cercare qualcosa di più adatto.
Non ho idea di come si misura la tensione di uscita delle porte USB.
Mi era venuta l'idea di provare con la U7 liscia ma è arrivato un suggerimento per un DAC/AMPLI molto interessante.Ci penserò un po' e poi deciderò se investire di più o ritentare con la U7.
La tensione alla quale mi riferivo era quella della line out delle cuffie, ma è comuque un procedimento che necessita di un minimo di esperienza con misurazioni elettriche (comunque non sarebbe stato necessario smontare la scheda).
Mi avete già aiutato molto,vi ringrazio.:)
Figurati il thread è stato creato apposta per discutere a dare aiuto ! Buona scelta della prossima scheda allora ;)
invece io mi riferivo alla tensione/corrente (soprattutto) in grado di essere erogata dall'usb del notebook.
Lo "standard" prevede 500mA, ma le prestazioni di uscita potrebbero essere più basse (nel cao dei notebook) e la u7 in questo caso ne soffrirebbe non poco.
Non a caso sul mio htpc ho collegato la u7 alle usb "certificate" High current (la amggior parte delle mobo serie lo fanno, specificando che servono a caricare prima i cellulari...).
Figurati il thread è stato creato apposta per discutere a dare aiuto ! Buona scelta della prossima scheda allora ;)
Grazie e a buon rendere ;) :)
la sonic pro suite è buona, migliora la gestione di tanto rispetto allo xonar center? gli unixonar non sono disponibili per u7 a quanto ho letto
Con l'uscita dei .19 per 8.1 siamo finalmente arrivati ad una release "MATURA", nessun problema di riproduzione (scatti o altro), nessun rumore di fondo (le release intermedie e beta a volte creavano sibili di fondo o randomici anche sul mio sistema "superschermato") che è uno dei motivi principali per usare dac USB che si svincolano dalle emissioni elettromagnetiche dentro il case.
Pertanto, ad oggi, non sento la necessità di drivers unixonar (come non ne sentivo il bisogno su dx, con drivers ok) e ritengo adeguato il pannello drivers della u7 "liscia".
p.s. consiglio sempre di fare un'installazione dei .19 "pulita" (consigliato il formattone), formattone obbligatorio in caso di altre schede asus/altro installate in precedenza.
E' finalmente un prodotto che posso consigliare al 100% e sbilanciarmi dicendo che è il migliore nella sua fascia di prezzo.
Con l'uscita dei .19 per 8.1 siamo finalmente arrivati ad una release "MATURA", nessun problema di riproduzione (scatti o altro), nessun rumore di fondo (le release intermedie e beta a volte creavano sibili di fondo o randomici anche sul mio sistema "superschermato") che è uno dei motivi principali per usare dac USB che si svincolano dalle emissioni elettromagnetiche dentro il case.
Pertanto, ad oggi, non sento la necessità di drivers unixonar (come non ne sentivo il bisogno su dx, con drivers ok) e ritengo adeguato il pannello drivers della u7 "liscia".
p.s. consiglio sempre di fare un'installazione dei .19 "pulita" (consigliato il formattone), formattone obbligatorio in caso di altre schede asus/altro installate in precedenza.
E' finalmente un prodotto che posso consigliare al 100% e sbilanciarmi dicendo che è il migliore nella sua fascia di prezzo.
io uso win7 sul desktop e win 8 sul laptop perchè sono costretto. ritengo win 8 LA MERDA con tutte le lettere maiuscole. Ci sono i driver maturi per win7?
ps. dubito farò un format per installare una scheda audio, a meno che problemi vari non mi costringano.
io uso win7 sul desktop e win 8 sul laptop perchè sono costretto. ritengo win 8 LA MERDA con tutte le lettere maiuscole. Ci sono i driver maturi per win7?
ps. dubito farò un format per installare una scheda audio, a meno che problemi vari non mi costringano.
considero win 8 una "beta"...8.1 é un altro pianeta...
su win7 (provato sui 64bit sull'htpc e su 32bit sul notebook) anche i vecchi drivers erano rock Solid.
p.s. Se, come nel mio caso, l'80% di utilizzo dell'htpc é dedicato alla riproduzione audio/video la formattazione ci sta tutta
..
ah non so nemmeno se ho aggiornato ad 8.1 sul laptop, non lo uso da un po'. è proprio il design a darmi fastidio fisico. grazie per l'info su win7. uso il pg per quelle cose e gaming. vediamo come andrà, preferirei riuscire a fare un'installazione pulita dei driver in qualche modo che formattare, dovrei tipo scaricare 120gb di roba con una 8mega stentata xD
Arrivata la bestiolina. Mi piace già molto di più della xonar DX. Interfaccia migliore, amplificatore che si sente eccome. Il volume al 40% equivale tipo al volume al 100% con la scheda senza amp.
Finalmente posso switchare fonte direttamente dall'interfaccia della asus invece di dover aprire sia pannello windows sia xonar center.
Ci sono impostazioni a cui devo badare con i driver asio? che latenza conviene mettere? Campionamento e bit? Che differenza c'è tra pcm e dolby per l'uscita ottica?
Ok mi devo leggere il manuale altrimenti faccio domande ovvie. Riposterò nuove impressioni. Le prime sono ottime.
Ansem_93
08-02-2014, 11:25
Salve a tutti. Ho adocchiato questa scheda udio e mi pare davvero interessante per 100€.
Vorrei chiedervi alcune cose:
1) asus come si comporta a supporto? la mia paura è di comprarla, e poi tra 1/2 versione di windows doverla buttare perchè senza driver :(
2)ci sono difetti pericolari che segnalate?
3) ci sono schede audio allo stesso prezzo o meno che valgono la pena?
4) la ps3/4 ovviamente non è possibile collegargliela vero?
IngMetallo
08-02-2014, 13:47
Arrivata la bestiolina. Mi piace già molto di più della xonar DX. Interfaccia migliore, amplificatore che si sente eccome. Il volume al 40% equivale tipo al volume al 100% con la scheda senza amp.
Benvenuto nel club Hedarth :D
Ci sono impostazioni a cui devo badare con i driver asio? che latenza conviene mettere? Campionamento e bit? Che differenza c'è tra pcm e dolby per l'uscita ottica?
Ok mi devo leggere il manuale altrimenti faccio domande ovvie. Riposterò nuove impressioni. Le prime sono ottime.
Per gli ASIO nessuna impostazione in particolare, basta selezionare l'output ASIO dal riproduttore musicale che usi. Se non hai esigenze da musicista, puoi trascurare la latenza e lasciarla al valore di default.
La differenza tra Dolby e PCM è che il primo è un formato compresso (richiede una decodifica prima di essere mandato ai diffusori) mentre il secondo non lo è. Con il PCM dovresti avere il segnale migliore, ma non ne sono certo perché non conosco bene il funzionamento dei protocolli Dolby (sono lossless o lossy ?), vediamo se qualcuno nel thread sa dirti di più.
Salve a tutti. Ho adocchiato questa scheda udio e mi pare davvero interessante per 100€.
Vorrei chiedervi alcune cose:
1) asus come si comporta a supporto? la mia paura è di comprarla, e poi tra 1/2 versione di windows doverla buttare perchè senza driver :(
2)ci sono difetti pericolari che segnalate?
3) ci sono schede audio allo stesso prezzo o meno che valgono la pena?
4) la ps3/4 ovviamente non è possibile collegargliela vero?
Asus si è comportata abbastanza bene, al momento non ci sono grossi problemi con questa scheda. Inoltre prima di vedere una nuova vesione di Windows dovranno passare un bel po di anni, quindi non mi preoccuperei di questo.
La terza domanda è troppo generale. Dovresti darci più informazioni sull'utilizzo che faresti della scheda audio : Hai intenzione di registrare con microfono/chitarra/tastiera ?
Cosa collegherai alla scheda audio (cuffie, amplificatore stereo, amplificatore multicanale) ?
La mia PS3 slim non riconosce la U7, però non aggiorno il sistema operativo da molto tempo. Per la PS4 non saprei dirti, dovresti chiedere al supporto Asus.
Ansem_93
08-02-2014, 15:24
Asus si è comportata abbastanza bene, al momento non ci sono grossi problemi con questa scheda. Inoltre prima di vedere una nuova vesione di Windows dovranno passare un bel po di anni, quindi non mi preoccuperei di questo.
La terza domanda è troppo generale. Dovresti darci più informazioni sull'utilizzo che faresti della scheda audio : Hai intenzione di registrare con microfono/chitarra/tastiera ?
Cosa collegherai alla scheda audio (cuffie, amplificatore stereo, amplificatore multicanale) ?
La mia PS3 slim non riconosce la U7, però non aggiorno il sistema operativo da molto tempo. Per la PS4 non saprei dirti, dovresti chiedere al supporto Asus.
Io conto di utilizzarla per musica e giochi. Come musica purtroppo ne ho ancora molta in mp3 320kbs,ma sto cercando di avere tutto in flac.
Come impianto audio attualmente ho delle Bose 2.1,ma vorrei in futuro collegarci un impianto serio sempre 2.1
Di cuffie non credo di attaccarcene, a meno di non prendere quelle 5.1 o 7.1 per i giochi.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Benvenuto nel club Hedarth :D
Per gli ASIO nessuna impostazione in particolare, basta selezionare l'output ASIO dal riproduttore musicale che usi. Se non hai esigenze da musicista, puoi trascurare la latenza e lasciarla al valore di default.
La differenza tra Dolby e PCM è che il primo è un formato compresso (richiede una decodifica prima di essere mandato ai diffusori) mentre il secondo non lo è. Con il PCM dovresti avere il segnale migliore, ma non ne sono certo perché non conosco bene il funzionamento dei protocolli Dolby (sono lossless o lossy ?), vediamo se qualcuno nel thread sa dirti di più.
Direi che è meglio PCM perchè tanto la codifica dts/dolby la fa il mio sinto AV visto che è un onkyo TX-SR507, quindi più che dignitoso.
L'unico "difetto" che ho riscontrato è che sull'uscita ottica l'audio ha un delay prima di partire. Nel senso che se resta silenzioso anche per 5 minuti poi passa un secondo da quando avvio una canzone o un video a quando parte l'audio. é normale sull'uscita spdif avere questo stacco? sulle cuffie non mi pare lo faccia.
ps. io uso foobar quindi devo installare il supporto agli asio, ma dal mixer della xonar u7 me lì segnala solo per le cuffie, per l'uscita ottica non funzionano perchè se ne occupa il sinto? Se metto gli asio mi esclude le altre fonti? nel senso: devo chiudere foobar/togliere l'output asio per veder un video o un film o giocare?
Ansem_93
09-02-2014, 14:09
raga ma cosa cambia tra la u7 normale e la echelon edition? ho letto che la seconda avrebbe un software chiamato Sonic Radar,ma a cosa servirebbe? la procedura nel secondo post per metterli sulla u7 liscia funziona o da dei problemi?
raga ma cosa cambia tra la u7 normale e la echelon edition? ho letto che la seconda avrebbe un software chiamato Sonic Radar,ma a cosa servirebbe? la procedura nel secondo post per metterli sulla u7 liscia funziona o da dei problemi?
Sto cercando di capire se funziona ad altri utenti, perchè a me da problemi l'hardware check :)
Cambia solo che è camo e ha software diverso, pe ril resto stessa scheda;
il sonic radar è una "cheattata" per FPS :)
Ansem_93
10-02-2014, 10:46
Sto cercando di capire se funziona ad altri utenti, perchè a me da problemi l'hardware check :)
Cambia solo che è camo e ha software diverso, pe ril resto stessa scheda;
il sonic radar è una "cheattata" per FPS :)
niente di particolarmente interessante insomma :) grazie per la risposta :)
niente di particolarmente interessante insomma :) grazie per la risposta :)
Di particolare c'è che Asus ha preso una U7, l'ha dipinta e gli ha dato un programma diverso... il pannello di controllo diverso e il Sonarcomesichiama dovrebbero essere adattabili :)
Ansem_93
10-02-2014, 12:37
Di particolare c'è che Asus ha preso una U7, l'ha dipinta e gli ha dato un programma diverso... il pannello di controllo diverso e il Sonarcomesichiama dovrebbero essere adattabili :)
sei stato chiarissimo :) ultima cosa: ho visto la creative x-fi HD che costa poco più della u7, te sai qual'è migliore?
IngMetallo
10-02-2014, 13:07
Io conto di utilizzarla per musica e giochi. Come musica purtroppo ne ho ancora molta in mp3 320kbs,ma sto cercando di avere tutto in flac.
Come impianto audio attualmente ho delle Bose 2.1,ma vorrei in futuro collegarci un impianto serio sempre 2.1
Di cuffie non credo di attaccarcene, a meno di non prendere quelle 5.1 o 7.1 per i giochi.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Ok per queste esigenze dovrebbe andare più che bene la Xonar U7 ;) Per le cuffie ti sconsiglio quelle 5.1/7.1. Per l'effetto multicanale basta avere un paio di cuffie stereo di qualità. Ascoltate questo (http://www.youtube.com/watch?v=IUDTlvagjJA) con un paio di cuffie per rendervene conto :D
Direi che è meglio PCM perchè tanto la codifica dts/dolby la fa il mio sinto AV visto che è un onkyo TX-SR507, quindi più che dignitoso.
L'unico "difetto" che ho riscontrato è che sull'uscita ottica l'audio ha un delay prima di partire. Nel senso che se resta silenzioso anche per 5 minuti poi passa un secondo da quando avvio una canzone o un video a quando parte l'audio. é normale sull'uscita spdif avere questo stacco? sulle cuffie non mi pare lo faccia.
ps. io uso foobar quindi devo installare il supporto agli asio, ma dal mixer della xonar u7 me lì segnala solo per le cuffie, per l'uscita ottica non funzionano perchè se ne occupa il sinto? Se metto gli asio mi esclude le altre fonti? nel senso: devo chiudere foobar/togliere l'output asio per veder un video o un film o giocare?
Purtroppo non ho mai provato l'uscita ottica della U7 quindi non saprei dirti se quel delay è normale :boh:
Probabilmente i driver ASIO non intervengono sull'uscita digitale, funzionano solo su headphone out e line out.
Usando gli ASIO con foobar non riuscirai ad ascoltare l'audio di altre applicazioni multimediali, quindi dovrai chiudere o stoppare foobar prima di fare altro.
sei stato chiarissimo :) ultima cosa: ho visto la creative x-fi HD che costa poco più della u7, te sai qual'è migliore?
u7 tutta la vita...multicanale contro "stereo", creative ha si "rilasciato" drivers per win8 ma la schedozza ha oramai un po' di anni e tra un altro paio potrebbe essere "abbandonata"...
COn la u7 (2013) dovresti tranquillamente avere altri 2-3 anni di supporto...
Al massimo c'è la nuova x-fi Z interna (a 100€ circa), ma trattasi di scheda interna con tutti gli annessi e connessi. Sulla carta è un ottimo prodotto e sopratutto "nuovo".
sei stato chiarissimo :) ultima cosa: ho visto la creative x-fi HD che costa poco più della u7, te sai qual'è migliore?
ti sconsiglio di andare su Creative: tempo fa sfornava delle ottime schede audio ( guarda le x-fi ), ma ora la qualità è scesa nettamente. La nuova interna creative z e qualcosa è ottima, ma sinceramente le preferisco esterne le audio cards :D
Ansem_93
10-02-2014, 23:32
ti sconsiglio di andare su Creative: tempo fa sfornava delle ottime schede audio ( guarda le x-fi ), ma ora la qualità è scesa nettamente. La nuova interna creative z e qualcosa è ottima, ma sinceramente le preferisco esterne le audio cards :D
avendo un portatile ho ben poca scelta XD
avendo un portatile ho ben poca scelta XD
ok, pensavo fosse esclusivamente per il pc in firma, se l'utilizzo è anche/prevalentemente su NB la scelta è presto fatta...
Ansem_93
11-02-2014, 07:34
ok, pensavo fosse esclusivamente per il pc in firma, se l'utilizzo è anche/prevalentemente su NB la scelta è presto fatta...
Nessun problema :) voi che cuffie usate con questa scheda?
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Nessun problema :) voi che cuffie usate con questa scheda?
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Attualmente Steelseries Siberia v2!
Nessun problema :) voi che cuffie usate con questa scheda?
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
con le hd449(ottime anche senza ampli) che ho messo in vesita x passare a qualcosa di più impegnativo qualità e volume da paura.
Nessuno ha provato a moddare i driver ? :|
Nessuno ha provato a moddare i driver ? :|
a che pro?
Ad oggi è possibile installare sulla liscia i driver della echelon, ma non senza qualche "trick" di troppo (personalmente non mi interessa).
In ogni caso occhio a giocare troppo con i drivers data l'altra probabilità di incasinamento degli stessi e grossi problemi di riproduzione audio.
Ansem_93
26-02-2014, 15:24
Finalmente mi è arrivata la u7 :D sta sera la proverò :D
mi consigliate di tenere i driver normali, o con gli asio si sente la differenza anche usando degli mp3 e le bose compenion 2.1?
IngMetallo
27-02-2014, 18:51
Benvenuto nel club :)
Il supporto ASIO viene fornito dall'installazione dei driver Asus, quindi puoi provare tu stesso le differenze e poi scegliere ;)
Finalmente mi è arrivata la u7 :D sta sera la proverò :D
mi consigliate di tenere i driver normali, o con gli asio si sente la differenza anche usando degli mp3 e le bose compenion 2.1?
scarica gli ultimi da sito...NON usare quelli da cd.
IngMetallo
28-02-2014, 20:31
Saggio consiglio, io ormai lo do per scontato. In generale i driver su CD dovrebbero essere utilizzati solo in extremis.
Ah v3rsus poi hai provato la U7 con qualche cuffia più raffinata ? :) Io nei prossimi mesi dovrei prendere una tra HD 598, Fidelio X1, Fidelio L2. Sto ancora valutando per capire quale sia quella più adatta.
Saggio consiglio, io ormai lo do per scontato. In generale i driver su CD dovrebbero essere utilizzati solo in extremis.
Ah v3rsus poi hai provato la U7 con qualche cuffia più raffinata ? :) Io nei prossimi mesi dovrei prendere una tra HD 598, Fidelio X1, Fidelio L2. Sto ancora valutando per capire quale sia quella più adatta.
Provate tantissime, ma finché nn vendo le ottime 449 difficilmente farò upgrade ;).
Adoro il suono sennh ergo sono un po' di parte ed in ogni caso andrò nuovamente su una cuffia chiusa, circumaurale (e con pad grandi come la serie 5XX).
Sia la u7 che il mio nuovo cell' (preso x questo motivo) digeriscono senza problemi cuffie fino ai 150ohm e con buona sensibilità, anche se difficilmente supererò gli 80ohm.
Come funziona la U7 con le usb3?
Per un utilizzo prevalentemente gaming con cuffie 2.1e funzione di virtual dolby mi basterebbe prendere la U3? Sentirei molta differenza?
Come funziona la U7 con le usb3?
Per un utilizzo prevalentemente gaming con cuffie 2.1e funzione di virtual dolby mi basterebbe prendere la U3? Sentirei molta differenza?
In teoria non dovrebbe avere nessun problema, in pratica:
1) non vedo la necessità di dedicare la banda della usb 3.0 ad una scheda che ne sfrutta il 10%
2) i drivers asus non sono il massimo (anche se gli ultimi funzionano bene) e le possibilità che vadano in conflitto con eventuali drivers usb 3.0 (controller integrati o meno) seppur remote, possono esserci...
morale della favola, prova e facci sapere :D.
Io andrei di usb 2.0
qualcuno sa dirmi se funziona correttamente con OS X 10.6.8?
Grazie :)
IngMetallo
09-03-2014, 08:45
Provate tantissime, ma finché nn vendo le ottime 449 difficilmente farò upgrade ;).
Adoro il suono sennh ergo sono un po' di parte ed in ogni caso andrò nuovamente su una cuffia chiusa, circumaurale (e con pad grandi come la serie 5XX).
Sia la u7 che il mio nuovo cell' (preso x questo motivo) digeriscono senza problemi cuffie fino ai 150ohm e con buona sensibilità, anche se difficilmente supererò gli 80ohm.
Oddio scusami, non avevo proprio visto questo commento :doh:
Quindi confermi la bontà di questa scheda anche con cuffie di alto livello ?
Anche a me piace un sacco il timbro Sennheiser, infatti credo che prenderò le HD598. Tu le hai mai provate assieme alla nostra U7 ? :)
ps : Che telefono hai preso per pilotare 150 Ohm ?! :eek:
qualcuno sa dirmi se funziona correttamente con OS X 10.6.8?
Grazie :)
Qui ho visto pochi utenti con Mac e non abbiamo ricevuto molti feedback :boh: Su OS X 10.8.5 dovrebbe funzionare, ma non so quali siano le differenze con la tua versione.
IngMetallo
09-03-2014, 09:27
Ho trovato un modo per regolare il guadagno dell'uscita cuffie su Linux, tramite alsamixer (sulla maggior parte delle distribizioni GNU/Linux come Ubuntu, Mint lo trovate già installato).
Lanciate il terminale e digitate
alsamixer
dopodiché premete F6 e selezionate dal menù la voce "Xonar U7". In caso di errore broken pipe andate a leggere in fondo a questo post*.
A questo punto vi troverete davanti il mixer e potrete regolare il guadagno utilizzando i tasti direzionali su e giù, oppure tramite Pag Up per incrementi/decrementi di 10.
Potete impostare guadagni diversi per canali destro e sinistro utilizzando Q(incremento canale sx) ed E (incremento canale dx) oppure Z (decremento canale sx) e C (decremento canale dx).
http://imgur.com/EJrSMCY.jpg
Se volete salvare l'impostazione del gain, in modo tale che al riavvio del sistema sia sempre lo stesso, dovete dare il comando :
sudo alsactl store
------------------------
*Nota nel caso di errore broken pipe: dalla versione del kernel linux 4.2 questo problema non dovrebbe più presentarsi. Altrimenti dovrete modificare il file "/etc/modprobe.d/alsa-base.conf".
Visto che è un file di sistema avrete bisogno dei diritti di amministratore per modifcarlo, dunque digitate :
sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base.conf
# vi verrà chiesta la vostra password, inseritela e potrete procedere con la modifica del file
a questo punto dovrete solo aggiungere, a fine file, la stringa
options snd-usb-audio ignore_ctl_error=1
Io ho aggiunto anche un commento, per ricordarmi di aver modificato un file di sistema (così se in futuro dovessero esserci problemi saprei quale riga eliminare). Consigio anche a voi di aggiungere un commento, in modo tale che le ultime righe del file siano simile a queste :
# La riga seguente è stata aggiunta manualmente, è da rimuovere in caso di problemi !
options snd-usb-audio ignore_ctl_error=1
Ora dovrete solamente riavviare il sistema audio con
sudo alsa force-reload; alsamixer
Oddio scusami, non avevo proprio visto questo commento :doh:
Quindi confermi la bontà di questa scheda anche con cuffie di alto livello ?
Anche a me piace un sacco il timbro Sennheiser, infatti credo che prenderò le HD598. Tu le hai mai provate assieme alla nostra U7 ? :)
ps : Che telefono hai preso per pilotare 150 Ohm ?! :eek:
l'htc in firma...su Wp8 gli Htc tirano fuori un voltaggio 5volte superiore allo standard dei normali smartphone...
le sennheiser da 50 Ohm vanno benissimo sulla u7, le mie preferite 380 e 598.
Io dopo un poco di rodaggio posso dire che le jvc da 64ohm funzionano benone con la u7
Salve.
Vorrei acquistare la U7 per abbinarla alle Sennheiser PC 350 oppure PC360 ed anche per collegarla in ottico al mio sinto Yamaha ed avere il Dolby Headphone e il 5.1 in game.
Uso prevalente gaming su PC e film.
Volevo sapere se effettivamente la U7 e' una buona soluzione per le mie necessita?
Grazie per i vostri consigli
:)
i 50Ohm della pc360 gli fanno una pippa :D, per te che giochi il jack mic frontale e la regolazione del volume dello stesso con tasti dedicati fanno il resto.
Per me è un buon acquisto ;).
NON usare il cd dei drivers ma scaricali, altrimenti dopo 5minuti vieni a lamentarti sul thread :D :D :D.
i 50Ohm della pc360 gli fanno una pippa :D, per te che giochi il jack mic frontale e la regolazione del volume dello stesso con tasti dedicati fanno il resto.
Per me è un buon acquisto ;).
E se decidessi invece di abbinare alla U7 la Sennheiser PC 350 da 150 di impedenza potrei avere problemi?
E se decidessi invece di abbinare alla U7 la Sennheiser PC 350 da 150 di impedenza potrei avere problemi?
secondo me con le 350 sei proprio al "limite"...hanno valori di impedenza tripli e sono,ahimè, molto meno sensibile della 360...
io spenderei sti 30€ in più. E andrei di 360.
secondo me con le 350 sei proprio al "limite"...hanno valori di impedenza tripli e sono,ahimè, molto meno sensibile della 360...
io spenderei sti 30€ in più. E andrei di 360.
Ok
Grazie per i consigli.
:)
Un piccolo aggiornamento che spero possa essere utile a qualcuno ora o in un prossimo futuro.
Da un po' di tempo avevo fatto caso ad un rumore di fondo in cuffia, un'interferenza intermittente a basso volume. Inizialmente ho pensato ad un problema delle cuffie stesse, ma provandole con il sinto a/v l'ho escluso. Poi ho pensato ad una u7 difettata, ma ho voluto fare una prova. Ho avvicinato la scheda al router e l'interferenza si è ovviamente amplificata.
Morale della favola: tenete i dispositivi wifi e la u7 ad almeno 30/40 cm di distanza l'uno dall'altro. Al di sotto di questa soglia potreste avere problemi. La cosa più strana è che non mi fa più il delay alla partenza del suono sull'uscita ottica. Possibile che l'interferenza rallentasse la partenza del segnale? è strano ma è l'unica cosa che è cambiata :eek:
Mi fareste una prova per cortesia (win 8.1 pro x64)?
Provate a far partire un qualunque video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=b5Hs49kXsBU).
Poi spostate l'audio dalle cuffie alle casse o viceversa con l'apposito pulsantone.
In modalita' USB1 tutto ok, mentre in USB2 a me si interrompe, devo stoppare il video e riprenderlo.
Dovrebbe essere un problema di flash e non dei driver audio (difatti se contemporaneamente provate a far andare un normale player questo non si interrompe), ma credo sia comunque legato al fatto che in modalita' USB2 i driver reimpostano le periferiche audio quando si switcha.
Si puo' vivere anche cosi', ma magari avete la soluzione :)
PS: Non capita solo a me vero? Vabe' che manco ho provato a reinstallare firefox/flash.. che pigro :fagiano:
IngMetallo
28-03-2014, 18:49
Io non ho Windows 8 quindi non posso fare la prova. Però potresti provare ad aggirare il problema : al posto di utilizzare flash, prova HTML5 per visualizzare video su youtube :https://www.youtube.com/html5?gl=IT&hl=it :)
Mi fareste una prova per cortesia (win 8.1 pro x64)?
Provate a far partire un qualunque video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=b5Hs49kXsBU).
Poi spostate l'audio dalle cuffie alle casse o viceversa con l'apposito pulsantone.
In modalita' USB1 tutto ok, mentre in USB2 a me si interrompe, devo stoppare il video e riprenderlo.
Dovrebbe essere un problema di flash e non dei driver audio (difatti se contemporaneamente provate a far andare un normale player questo non si interrompe), ma credo sia comunque legato al fatto che in modalita' USB2 i driver reimpostano le periferiche audio quando si switcha.
Si puo' vivere anche cosi', ma magari avete la soluzione :)
PS: Non capita solo a me vero? Vabe' che manco ho provato a reinstallare firefox/flash.. che pigro :fagiano:
A me fa lo stesso :(...Hai scovato il baco :P!!! Win 8.1 pro 64 bitter, firefox 28 e flash aggiornato. Ovviamente (visto che con gli ultimi drivers funziona da dio) uso la modalità USB 2.0.
P.s. Potresti scrivere al supporto drivers, vedi cosa ti rispondono (solo per farsi due risate)
P.p.s. anche utilizzando html 5 per riprodurre video su youtube fa lo stesso, è necessario ricliccare su play per sentire qualcosa.
P.p.p.s ma che schifezza è sto remix?????:Prrr: :Prrr: :Prrr:
P.s. Potresti scrivere al supporto drivers, vedi cosa ti rispondono (solo per farsi due risate)
Provando con IE11 (e stessa versione di flash) funziona tutto, quindi direi che alla fine non e' un problema di scheda audio/driver, sara' un bug di firefox che non intercetta correttamente "on the fly" il cambio di periferica audio...
P.p.p.s ma che schifezza è sto remix?????:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Effettivamente non e' il massimo.... volevo fare l'alternativo ma mi e' venuta male :D
u7 in ordine da amazon e pagata, in attesa di spedizione
sto meditando anche per la xonar u3, per l'itx nell'altra camera
u7 in ordine da amazon e pagata, in attesa di spedizione
sto meditando anche per la xonar u3, per l'itx nell'altra camera
unsa<sempre< la u7...basta staccarla e usarla sull'itx ;)
unsa<sempre< la u7...basta staccarla e usarla sull'itx ;)
ho il link sull'iphone, ma sono su un bel thread di un altro forum, dove sono molto soddisfatti della u7
lo stesso utente ha la u3 e la stx, e parla bene anche della u3
sì, vero, basterebbe spostarla, ma per come sono fatto io, stacca e riattacca un giorno, finisco per combinare un disastro
la u3 me la pagano le mance degli stranieri, oggi nel solo turno del pranzo, s'è fatto €15 :D e con pochi tavoli :D :D :D
comunque se ne riparla quando faccio l'ordine per le superlux - da usare sull'itx di camera -, e quando trovo un 2.1 o un 5.1 buone ad un prezzaccio; per adesso uso delle trust vecchie e mal ridotte, ma funzionanti, che la mia ragazza ha trovato in garage, con l'integrata
edit: ci sarebbero delle asus echelon al mercatino, 45 spedite, che faccio? :stordita:
edit: risolto, avevo collegato male i cavi
sorry!!!
aiutoooo
Improvvisamente la mia u7 echelon da problemi.. Nel senso che appena entro in un gioco, l'audio diventa ovattato, esco e tutto apposto... Ma che cavolo?! Ho cancellato i driver, provato a reinstallarli (ultima vers. dal sito), provato a cambiare porte usb, niet... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.