View Full Version : BitFenix Spectre Pro 230 poco... assorbenti!
Salve
Non inorridite...
Ho acquistato 2 ventole BitFenix Spectre Pro 230 perché tra quelle presenti in giro erano le ventole che spostavano una massa d'aria maggiore.
Siccome mi servono sempre al massimo della velocità, le ho collegate (una alla volta) al mio alimentatore stabilizzato con l'adattatore MOLEX in dotazione e ho cominciato ad alzare la tensione...
1, 2, 3, 4... a 4 volt cominciano a funzionare...
5, 6, 7, 8... i giri delle pale aumentano...
9, 10, 11, 12... a 12 volt il flusso non mi sembra eccezionale come mi aspettavo... inoltre non assorbono 0,38A ma solo 0,22A.
Per arrivare a 0,38A devo portare la tensione a 18v (l'ho fatto per un attimo, giusto per capire) e la ventola "spinge" di più ma comincia ad essere "rumorosa"... non nel senso del fruscio d'aria ma proprio ci sono delle vibrazioni!
Sto sbagliando a testarle, mi hanno rifilato delle ventole guaste, sono io che mi sto impressionando o cos'altro.
Se qualcuno potesse aiutarmi e consigliarmi gli sarei molto grato!
Grazie dell'attenzione
Nino
alecomputer
18-08-2013, 15:59
Di ventole BitFenix Spectre Pro 230 ne esistono 8 modelli , che differiscono dalle dimensioni e dalla presenza dei led .
Dovresti specificare le dimensioni delle tue ventole e se hanno o no i led .
L' assorbimento di 0,38 A si riferisce alla ventola di dimensioni 230x200x30 mm , senza led .
Comunque sicuramente la ventole non funziona a 18V e a quella tensione rischi di bruciarla , anche solo facendo le prove .
Se la ventola assorbe 0,22A significa che e un altro modello .
BitFenix Italia
19-08-2013, 12:43
Salve
Non inorridite...
Ho acquistato 2 ventole BitFenix Spectre Pro 230 perché tra quelle presenti in giro erano le ventole che spostavano una massa d'aria maggiore.
Siccome mi servono sempre al massimo della velocità, le ho collegate (una alla volta) al mio alimentatore stabilizzato con l'adattatore MOLEX in dotazione e ho cominciato ad alzare la tensione...
1, 2, 3, 4... a 4 volt cominciano a funzionare...
5, 6, 7, 8... i giri delle pale aumentano...
9, 10, 11, 12... a 12 volt il flusso non mi sembra eccezionale come mi aspettavo... inoltre non assorbono 0,38A ma solo 0,22A.
Per arrivare a 0,38A devo portare la tensione a 18v (l'ho fatto per un attimo, giusto per capire) e la ventola "spinge" di più ma comincia ad essere "rumorosa"... non nel senso del fruscio d'aria ma proprio ci sono delle vibrazioni!
Sto sbagliando a testarle, mi hanno rifilato delle ventole guaste, sono io che mi sto impressionando o cos'altro.
Se qualcuno potesse aiutarmi e consigliarmi gli sarei molto grato!
Grazie dell'attenzione
Nino
Le ventole Spectre PRO esistono in vari modelli, quelle a cui Lei si riferisce in ogni caso sono probabilmente le Spectre "normali" e non le PRO
ecco le specifiche delle Spectre "normali" con relativa tensione
230mm Spectre 0.20±10%
230mm Spectre LED 0.25±10%
Ora le PRO
230mm Specre PRO 0.38A ±10%
230mm Spectre PRO LED 0.41A ±10%
Dai dati mostrati si evince chiaramente che le ventole da Lei scelte non sono le PRO ma le normali
Buona Giornata
Salve
Grazie per la risposta!
Scusate il ritardo... ma sono stato fuori.
Purtroppo, stando alle indicazioni sulla confezione e sul retro della ventola ci troviamo proprio in presenza di una PRO no led da 230mm.
Ho anche fatto delle foto... ma non so come farvele visionare...
Possibile che abbiano fatto qualche... magheggio?
Eppure le confezioni erano sigillate!
Grazie dell'attenzione
Nino
BitFenix Italia
26-08-2013, 14:19
Salve
Grazie per la risposta!
Scusate il ritardo... ma sono stato fuori.
Purtroppo, stando alle indicazioni sulla confezione e sul retro della ventola ci troviamo proprio in presenza di una PRO no led da 230mm.
Ho anche fatto delle foto... ma non so come farvele visionare...
Possibile che abbiano fatto qualche... magheggio?
Eppure le confezioni erano sigillate!
Grazie dell'attenzione
Nino
Non so se il forum lo consente ma potrebbe embeddare qui nel post le immagini
...a mia vergogna...
Non so come fare!
Magari posso usare un link gmail...
Ora ci provo!
Grazie del contatto!
Nino
...a mia vergogna...
Non so come fare!
Magari posso usare un link gmail...
Ora ci provo!
Grazie del contatto!
Nino
...a mia vergogna...
Non so come fare!
Magari posso usare un link gmail...
Ora ci provo!
Grazie del contatto!
Nino
Ci sono riuscito!!
Ecco le foto!!
Ci sono riuscito!!
Ecco le foto!!
Ecco le caratteristiche...
Ecco le caratteristiche...
Ecco la forma della ventola...
Ecco la forma della ventola...
Lo so, sono piccole le foto... ma non possono superare i 24K...
Lo so, sono piccole le foto... ma non possono superare i 24K...
...e comunque mi sebrano chiaramente indicare che si tratta di una SPECTRE PRO!
Pertanto il mistero resta:
Perché assorbono 0,22A invece che 0,38A??
Mah!
alecomputer
26-08-2013, 16:57
Se a casa hai un tester , dovresti fare una verifica , e controllare se la tensione e la corrente sono giuste , non e detto infatti che gli strumenti dell' alimentatore siano esatti .
BitFenix Italia
27-08-2013, 12:22
...e comunque mi sebrano chiaramente indicare che si tratta di una SPECTRE PRO!
Pertanto il mistero resta:
Perché assorbono 0,22A invece che 0,38A??
Mah!
Dalle immagini si evince chiaramente che sono delle PRO
A questo punto mi vengono in mente un paio di casi:
Come giustamente dice alecomputer gli strumengi dell'alimentatore non è detto che siano esatti, o semplicemente la ventola ha qualche problema
Avrebbe per caso la possibilità di provare quella ventola su un hardware completamente diverso? Non saprei, amici, parenti
Se a casa hai un tester , dovresti fare una verifica , e controllare se la tensione e la corrente sono giuste , non e detto infatti che gli strumenti dell' alimentatore siano esatti .
Ho eseguito le misure con un tester professionale
Collegata la ventola in serie con il tester in modo che la corrente scorresse anche nel misuratore...
Ho eseguito le misure con un tester professionale
Collegata la ventola in serie con il tester in modo che la corrente scorresse anche nel misuratore...
Fissata la tensione a 12v...
Fissata la tensione a 12v...
Ecco la corrente assorbita dalla ventola!
Insomma un vero mistero!
Grazie del contatto
Dalle immagini si evince chiaramente che sono delle PRO
A questo punto mi vengono in mente un paio di casi:
Come giustamente dice alecomputer gli strumengi dell'alimentatore non è detto che siano esatti, o semplicemente la ventola ha qualche problema
Avrebbe per caso la possibilità di provare quella ventola su un hardware completamente diverso? Non saprei, amici, parenti
Visto che il controllo suggerito da "alecomputer" ha dimostrato l'esattezza delle prime rilevazioni resta la seconda possibilità ventilata da "BITFENIX" ossia che le ventole hanno qualche problema. E in tal caso cosa potrebbe essere? E ancora: posso rivalermi con il negozio su Ebay che me le ha vendute (a 10 euro in meno degli altri ora che ci penso) oppure mi devo rivolgere alla BITFENIX?
Non credo che il collegamento eseguito con l'adattatore MOLEX fornito con la ventola sia il responsabile perché l'adattatore eroga 7v solo se collegato al PC (12-5=7v) mentre io applico ai terminati 12-0=12v.
Grazie dell'aiuto
BitFenix Italia
29-08-2013, 13:20
Visto che il controllo suggerito da "alecomputer" ha dimostrato l'esattezza delle prime rilevazioni resta la seconda possibilità ventilata da "BITFENIX" ossia che le ventole hanno qualche problema. E in tal caso cosa potrebbe essere? E ancora: posso rivalermi con il negozio su Ebay che me le ha vendute (a 10 euro in meno degli altri ora che ci penso) oppure mi devo rivolgere alla BITFENIX?
Non credo che il collegamento eseguito con l'adattatore MOLEX fornito con la ventola sia il responsabile perché l'adattatore eroga 7v solo se collegato al PC (12-5=7v) mentre io applico ai terminati 12-0=12v.
Grazie dell'aiuto
Prova a non usare l'adattatore
Prova a non usare l'adattatore
...e quali 2 pin del connettore a 3 poli della ventola devo utilizzare?
BitFenix Italia
29-08-2013, 19:25
...e quali 2 pin del connettore a 3 poli della ventola devo utilizzare?
Chiedo scusa ma avrei anche da fare una domanda riguardo al suo ultimo post:
"mentre io applico ai terminati 12-0=12v"
Cosa intende con questa frase?
...e quali 2 pin del connettore a 3 poli della ventola devo utilizzare?
Ecco un'immagine dei connettori incriminati!
alecomputer
29-08-2013, 21:35
Se vuoi fare una prova seria devi collegare il connettore a 3 pin su un connnettore a 3 pin libero sulla scheda madre , quindi tagli il filo positivo della ventola e misuri la corrente con un tester . Se non vuoi tagliare il filo puoi misurare la corrente con una pinza amperometrica oppure sfili il contatto dal connettore a 3 pin .
Comunque dubito che ci siano differenze di qualche tipo , visto che la massima tensione che fornisce il pc e sempre 12V su qualunque connettore .
Comunque ho voluto fare una verifica con alcune ventole che avevo in laboratorio di marche generiche quindi non Spectre PRO . Il risultato e che la corrente dichiarata dal costruttore su alcune ventole non corrisponde , e guarda caso e inferiore a quanto dichiarato dal costruttore come nel tuo caso , in alcuni casi siamo fuori del 30 - 40 % rispetto ai valori dichiarati .
Inoltre ho notato che alcune ventole nel momento dell' avvio hanno una corrente di spunto molto alta anche il doppio di quella dichiarata sull' etichetta .
Per capire il motivo per qui mettono quel valore bisognerebbe chiedere direttamente al produttore .
Chiedo scusa ma avrei anche da fare una domanda riguardo al suo ultimo post:
"mentre io applico ai terminati 12-0=12v"
Cosa intende con questa frase?
In pratica come si vede dalla figura che ho inviato, i piedini del MOLEX utilizzati sono il primo e l'ultimo. I 2 al centro sono per la massa mentre quelli all'esterno sono per i +5v e +12v. Ovviamente se a quello dove va il +5v ci metto invece 0v (ossia la massa) non si ottiene la riduzione a 7v ma si alimenta la ventola a 12v pieni.
Più chiaro adesso??
Se vuoi fare una prova seria devi collegare il connettore a 3 pin su un connnettore a 3 pin libero sulla scheda madre , quindi tagli il filo positivo della ventola e misuri la corrente con un tester . Se non vuoi tagliare il filo puoi misurare la corrente con una pinza amperometrica oppure sfili il contatto dal connettore a 3 pin .
Comunque dubito che ci siano differenze di qualche tipo , visto che la massima tensione che fornisce il pc e sempre 12V su qualunque connettore .
Comunque ho voluto fare una verifica con alcune ventole che avevo in laboratorio di marche generiche quindi non Spectre PRO . Il risultato e che la corrente dichiarata dal costruttore su alcune ventole non corrisponde , e guarda caso e inferiore a quanto dichiarato dal costruttore come nel tuo caso , in alcuni casi siamo fuori del 30 - 40 % rispetto ai valori dichiarati .
Inoltre ho notato che alcune ventole nel momento dell' avvio hanno una corrente di spunto molto alta anche il doppio di quella dichiarata sull' etichetta .
Per capire il motivo per qui mettono quel valore bisognerebbe chiedere direttamente al produttore .
Mi sa che questa è l'unica spiaggia: chiedere alla casa costruttrice.
A proposito, c'è un modo di controllare se una ventola tira fuori i CFM dichiarati dalla casa? Mica esiste un CFM-metro?
Grazie dell'aiuto
alecomputer
29-08-2013, 22:02
L' unico strumento che potresti utilizzare senza tanti problemi e un misuratore di giri per motori , e facile da costruire , costa poco , e in internet trovi anche gli schemi per realizzarlo .
Se il numero di giri delle pale della ventola corrisponde con quello massimo dichiarato dal costruttore , anche la portata d' aria di conseguenza dovrebbbe corrispondere .
BitFenix Italia
30-08-2013, 15:09
In pratica come si vede dalla figura che ho inviato, i piedini del MOLEX utilizzati sono il primo e l'ultimo. I 2 al centro sono per la massa mentre quelli all'esterno sono per i +5v e +12v. Ovviamente se a quello dove va il +5v ci metto invece 0v (ossia la massa) non si ottiene la riduzione a 7v ma si alimenta la ventola a 12v pieni.
Più chiaro adesso??
Si passà però sempre dal connettore Molex, potrebbe essere anche quello danneggiato (molto difficile) ma ogni soluzione è plausibile a questo punto
Io direi di collegare alla scheda madre e misurare la tensione
Non sono un elettricista quindi non saprei dirle quale strumento usare, ma vedo che alecomputer ha le idee molto chiare sulla strumentazione da usare in merito
Se in ogni caso non veniamo a capo del problema prenderò personalmente il caso in esame e passeremo a sistemi più drastici ;)
Si passà però sempre dal connettore Molex, potrebbe essere anche quello danneggiato (molto difficile) ma ogni soluzione è plausibile a questo punto
Io direi di collegare alla scheda madre e misurare la tensione
Non sono un elettricista quindi non saprei dirle quale strumento usare, ma vedo che alecomputer ha le idee molto chiare sulla strumentazione da usare in merito
Se in ogni caso non veniamo a capo del problema prenderò personalmente il caso in esame e passeremo a sistemi più drastici ;)
Il problema è che io le due ventole le ho comprate per poter spostare silenziosamente ed economicamente 500mc/h da un locale umido all'esterno e progettavo di alimentarle con 12v continui erogati da un alimentatore stabilizzato... quindi non ho una scheda madre a cui collegarle! Infatti lavoro con un Notebook...
Piuttosto... che intendevi dire: "Se in ogni caso non veniamo a capo del problema prenderò personalmente il caso in esame e passeremo a sistemi più drastici"
L' unico strumento che potresti utilizzare senza tanti problemi e un misuratore di giri per motori , e facile da costruire , costa poco , e in internet trovi anche gli schemi per realizzarlo .
Se il numero di giri delle pale della ventola corrisponde con quello massimo dichiarato dal costruttore , anche la portata d' aria di conseguenza dovrebbbe corrispondere .
Questa è una buona idea!
In verità la BITFENIX vende un alimentatore per 5 ventole che non solo permette di variare l'alimentazione delle ventole (e quindi la velocità) ma misura anche il nr. di giri.
Però spendere 30-40 euro giusto per togliersi il dubbio (visto che io le ventole le ho comprate per poter spostare silenziosamente ed economicamente 500mc/h da un locale umido all'esterno e le utilizzerò a 12v fissi) mi sembra eccessivo...
BitFenix Italia
31-08-2013, 12:26
Il problema è che io le due ventole le ho comprate per poter spostare silenziosamente ed economicamente 500mc/h da un locale umido all'esterno e progettavo di alimentarle con 12v continui erogati da un alimentatore stabilizzato... quindi non ho una scheda madre a cui collegarle! Infatti lavoro con un Notebook...
Piuttosto... che intendevi dire: "Se in ogni caso non veniamo a capo del problema prenderò personalmente il caso in esame e passeremo a sistemi più drastici"
Io continuo a pensare che sia l'adattatore MOLEX, in ogni caso se anche togliendo l'adattatore MOLEX il problema persiste passeremo la cosa a livello di assistenza e vedrò il da farsi :)
Io continuo a pensare che sia l'adattatore MOLEX, in ogni caso se anche togliendo l'adattatore MOLEX il problema persiste passeremo la cosa a livello di assistenza e vedrò il da farsi :)
Ma il MOLEX serve solo per portare corrente al connettore!!
Non ci sono circuiti all'interno per ridurre il voltaggio!
Gioca solo sulla posizione dei piedini...
:cry:
BitFenix Italia
02-09-2013, 23:20
Ma il MOLEX serve solo per portare corrente al connettore!!
Non ci sono circuiti all'interno per ridurre il voltaggio!
Gioca solo sulla posizione dei piedini...
:cry:
Non dico che sia il MOLEX nel senso che stia riducendo il voltaggio, magari è proprio rotto il connettore o il cavo
Non dico che sia il MOLEX nel senso che stia riducendo il voltaggio, magari è proprio rotto il connettore o il cavo
...a tutte e due le ventole?
Mi sembra una coincidenza davvero improbabile!!
Comunque il tempo delle ricerche è finito
Oggi le devo asslutamente montare sulle porte del locale
Vedremo come si comportano... se non ce la fanno da sole eventualmente ne prendo altre due!
Grazie dell'aiuto e dei pareri
Alla prossima
BitFenix Italia
03-09-2013, 13:04
...a tutte e due le ventole?
Mi sembra una coincidenza davvero improbabile!!
Comunque il tempo delle ricerche è finito
Oggi le devo asslutamente montare sulle porte del locale
Vedremo come si comportano... se non ce la fanno da sole eventualmente ne prendo altre due!
Grazie dell'aiuto e dei pareri
Alla prossima
Se si tratta di montarle fuori dal case non credo che possa fare così tanto la differenza
Lieto di esserle stato d'aiuto anche se il problema non è stato trovato, se il cavo non è danneggiato mi viene da pensare che sia la ventola difettosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.