View Full Version : Supercalcolatore 12 core, follia o soluzione migliore?
Buonasera, sto facendo una tesi di ottimizzazione e ho bisogno di effettuare molti test del software. Fortunatamente i test sono parallelizzabili e suddivisibili anche su più CPU o addirittura più PC. Ho visto, una workstation dual Xeon esacore Westmere o Nehalem 2.66 GHz (12 core e 24 thread, credo), 24 GB di RAM, 4 hard disk 15000 k da 147 GB l'uno, ali da 1000 w e VGA Nvidia Quadro FX 3800 a "soli" 1300 €. Io però non ho tutti questi soldi, quindi vorrei limare togliendo 3 hard disk, la quadro (se ha VGA integrata, altrimenti gli chiedo se ha una VGA scrausa anche da 10 € come una Nvidia 210 GT) e solo 12 GB di RAM, se possibile. L'alternativa consiste nell'acquistare PC i 5, Phenom II e Core 2 Quad per un totale di 900 €, però mi costerebbe di più cone elettricità, ma nel caso in cui mi se ne rompesse uno avrei la possibilità di non bloccare i test. Ho trovato anche a 65 € l'uno dei Pentium Dual Core 2 GHz, però con 3 di quelli ci faccio un Core2 Quad a 3 GHz (e con 4-5 ci faccio un i 5 Sandy).
Vorrei prendere dei calcolatori per fare la tesi per continuare i calcoli anche nel week-end e la notte, quando non potrò usufruire dei PC universitari per finire le prove più velocemente, inoltre non sempre i calcolatori saranno disponibili: in un'aula 9 Phenom II X 4 a 3 GHz, in un'altra 15 Pentium Dual Core 2 GHz, purtroppo i supercalcolatori da 8 e 16 core sono quasi sempre occupati. Eventualmente potrei andare nella sede centrale, a 75 km di distanza, ma non so come sono messi come hardware, inoltre non so se é possibile prenotare un laboratorio intero. Secondo voi questi esacore hanno un IPC superiore almeno del 12.5 % rispetto al Phenom II X 4, oppure no? Ve lo chiedo, perché un Phenom II X 4 fa una prova ogni 45 minuti (delle più grosse) e quindi un X 12 potrebbe fare fino a 4 prove all'ora.
carlottoIIx6
16-08-2013, 17:36
Buonasera, sto facendo una tesi di ottimizzazione e ho bisogno di effettuare molti test del software. Fortunatamente i test sono parallelizzabili e suddivisibili anche su più CPU o addirittura più PC. Ho visto, una workstation dual Xeon esacore Westmere o Nehalem 2.66 GHz (12 core e 24 thread, credo), 24 GB di RAM, 4 hard disk 15000 k da 147 GB l'uno, ali da 1000 w e VGA Nvidia Quadro FX 3800 a "soli" 1300 €. Io però non ho tutti questi soldi, quindi vorrei limare togliendo 3 hard disk, la quadro (se ha VGA integrata, altrimenti gli chiedo se ha una VGA scrausa anche da 10 € come una Nvidia 210 GT) e solo 12 GB di RAM, se possibile. L'alternativa consiste nell'acquistare PC i 5, Phenom II e Core 2 Quad per un totale di 900 €, però mi costerebbe di più cone elettricità, ma nel caso in cui mi se ne rompesse uno avrei la possibilità di non bloccare i test. Ho trovato anche a 65 € l'uno dei Pentium Dual Core 2 GHz, però con 3 di quelli ci faccio un Core2 Quad a 3 GHz (e con 4-5 ci faccio un i 5 Sandy).
Vorrei prendere dei calcolatori per fare la tesi per continuare i calcoli anche nel week-end e la notte, quando non potrò usufruire dei PC universitari per finire le prove più velocemente, inoltre non sempre i calcolatori saranno disponibili: in un'aula 9 Phenom II X 4 a 3 GHz, in un'altra 15 Pentium Dual Core 2 GHz, purtroppo i supercalcolatori da 8 e 16 core sono quasi sempre occupati. Eventualmente potrei andare nella sede centrale, a 75 km di distanza, ma non so come sono messi come hardware, inoltre non so se é possibile prenotare un laboratorio intero. Secondo voi questi esacore hanno un IPC superiore almeno del 12.5 % rispetto al Phenom II X 4, oppure no? Ve lo chiedo, perché un Phenom II X 4 fa una prova ogni 45 minuti (delle più grosse) e quindi un X 12 potrebbe fare fino a 4 prove all'ora.
gli fx 8320 e 8350 hanno 8 core.
Il mio consiglio sarebbe quello di utilizzare il servizio di cloud computering di amazon.... molte persone che conosco lo hanno utilizzato per la propria tesi.
http://aws.amazon.com/ec2/
gli fx 8320 e 8350 hanno 8 core.
Vero, facciamo un calcolo FX 8350 = 8 core a 4 GHz, differenza di IPC tra Phenom II X 4 e FX -12/-15 %, ampiamente compensato dalla frequenza, perché va a 4 GHz, contro i 3 GHz del PC per le prove di base, quindi corrisponde ad un Phenom II X 8 a 3.47-3.57 GHz, di fatto andrebbe più del doppio, se riuscisse a sfruttare i core incompleti di FX, oppure ci sono ulteriori perdite?
Come siamo messi con i consumi in full? Sicuramente meglio di 2 CPU :)
In alternativa comprare un PC usato con i 5 a 300 € con VGA integrata? E' una pessima idea? Al limite con i soldi di un supercalcolatore ne prendo due :).
La mia firma è su 3 righe? Io la vedo su 3 righe.
edit: Il mio consiglio sarebbe quello di utilizzare il servizio di cloud computering di amazon.... molte persone che conosco lo hanno utilizzato per la propria tesi.
http://aws.amazon.com/ec2/
Ci avevo pensato, ma visto che la tesi verrà svolta presso un'azienda preferisco evitare.
edit: potreste suggerirmi in PM degli shop che gestiscono loro eventuali RMA?
carlottoIIx6
16-08-2013, 18:32
Vero, facciamo un calcolo FX 8350 = 8 core a 4 GHz, differenza di IPC tra Phenom II X 4 e FX -12/-15 %, ampiamente compensato dalla frequenza, perché va a 4 GHz, contro i 3 GHz del PC per le prove di base, quindi corrisponde ad un Phenom II X 8 a 3.47-3.57 GHz, di fatto andrebbe più del doppio, se riuscisse a sfruttare i core incompleti di FX, oppure ci sono ulteriori perdite?
Come siamo messi con i consumi in full? Sicuramente meglio di 2 CPU :)
In alternativa comprare un PC usato con i 5 a 300 € con VGA integrata? E' una pessima idea? Al limite con i soldi di un supercalcolatore ne prendo due :).
La mia firma è su 3 righe? Io la vedo su 3 righe.
edit:
Ci avevo pensato, ma visto che la tesi verrà svolta presso un'azienda preferisco evitare.
edit: potreste suggerirmi in PM degli shop che gestiscono loro eventuali RMA?
non ci sono perdite diciamo grossolane, gli fx hanno una gestione del carico ottimale, in realtà puoi lanciare anche 16 thread.
fatti 2 macchine con 8320 e stai a posto
Ho effettuato un paio di riflessioni: visto che dovrò lavorare molto con i numeri decimali (calcoli che richiedono l'uso delle unità FP) e che programmerò in C++, ha senso utilizzare un 8 core con 4 sole FPU?
carlottoIIx6
19-08-2013, 12:16
Ho effettuato un paio di riflessioni: visto che dovrò lavorare molto con i numeri decimali (calcoli che richiedono l'uso delle unità FP) e che programmerò in C++, ha senso utilizzare un 8 core con 4 sole FPU?
le fpu sono doppie in realtà se usate a 128 bit, uniche se usate a 256 bit. a te però capire la cosa a livello di programmazione :D
nardustyle
19-08-2013, 12:59
io farei due 8320, tirando sui componenti 2pc li fai con 1000E
qui test sui compilatori
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=llvm_clang33_3way&num=2
qui test su windows
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
io farei due 8320, tirando sui componenti 2pc li fai con 1000E
qui test sui compilatori
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=llvm_clang33_3way&num=2
qui test su windows
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
Capisco, ma le mie esigenze potrebbero richiedere fino a 20-24 ore/gg in full e non vorrei che si sforzasse troppo. So benissimo che una CPU non ha problemi a lavorare 24 h/gg senza fermarsi(già fatto prove con un Pentium 4 e dissipatore stock), quello che mi preoccupa di più é l'alimentatore :)
In alternativa, se dovessi trovare un PC usato con i 5 Sandy a 3 GHz sui 300-350 €, sarebbe una buona idea? Anche se fosse un preassemblato di marca? Attualmente ho MSDNAA e la licenza di Windows, ma scadrà al momento della mia laurea.
marchigiano
19-08-2013, 16:29
se tieni i pc in full tutte quelle ore vai di intel... con amd ti arriva una bolletta da paura per non contare il calore che devi smaltire in qualche modo, ok d'inverno ma d'estate la casa ti diventa un forno
l'ideale sarebbe se potessi prima provare i tuoi software su questi pc per capire il reale rendimento
Stanza forno, bolletta da paura.......siamo al solito terrorismo psicologico verso AMD vedo :D prendi due esa Intel, ops ti sei giocato il budget solo con le CPU :D
marchigiano
19-08-2013, 16:52
terrorismo un cavolo... il forum è pieno di gente che ha avuto sti problemi quest'estate con gli octa amd. avere in una stanza 500W di calore equivale a un forno o una stufetta
non deve prendere gli esa intel, bastano gli i5 e i7 (dipende quanto gli scala l'hyperthreading) su mobo da 40€ e ram scrausa, ali da 40€ e via, può anche rivendere tutto dopo la tesi
l'ideale sarebbe sapere l'efficienza del suo software sulle varie architetture, non è detto che sia meglio su intel, magari sfrutta bene i core vishera ma bisogna stabilirlo con i fatti, non con le "sensescion" :asd:
nardustyle
19-08-2013, 16:53
se tieni i pc in full tutte quelle ore vai di intel... con amd ti arriva una bolletta da paura per non contare il calore che devi smaltire in qualche modo, ok d'inverno ma d'estate la casa ti diventa un forno
l'ideale sarebbe se potessi prima provare i tuoi software su questi pc per capire il reale rendimento
sei già stato richiamato più volte sul tuo atteggiamento altezzoso di chi spara a caso slogan senza argomentare.
comunque facciamo i conti, a parità di elaborazione con un 4770 (non prendiamo l'i5 perchè ha potenza minore con solo 4 core) siamo a circa a 35/40w prendendo 2 macchine raddoppiamo, facciamo 80w che facciamo meglio i conti...
Se lo usi in azienda il costo energetico è circa 0.15€ kw
costo due macchine con 4770k
170w*24h*0.15€*365 giorni per due computer
circa 440€ con 2 i7 4770k
circa 550€ con 2 8350fx
sono circa 110€ di differenza per le due macchine (con l'8320 dovrebbe essere pure qualche euro in meno ma non ho misurazioni) ;)
marchigiano
19-08-2013, 17:09
1. non sono altezzoso ma "sua altezza reale" :asd:
2. non so dove vedi 35-40W, io vedo anche 90W http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/consumi_2.png
3. bisogna vedere come rendono i software usati da ls1987 sulle varie architetture prima di consigliare a oltranza le cpu della marca a cui si tifa
4. quando si fanno i conti bisogna anche considerare che se una cpu consuma di più avrà bisogno di alimentatori e dissipatori più grossi (che costano ovviamente di più)
Un 8320 con dissipatore stock e a default, quindi senza oc vari lo tieni con un 400W qualsiasi e non spendi NULLA di più di un Intel default. Nessuno vende una cpu box con un dissipatore che non lo fa andare IN SICUREZZA in ogni condizione di utilizzo possibile e immaginabile........nessuno che non si voglia beccare una denuncia e una class action ovviamente. L'unico problema è il rumore..........
500W li consuma un sistema completo overcloccato alla morte con una scheda top di gamma in full che non mi sembra esattamente il caso del utente...........
La mia config in Unigine Valley sotto OC massimo (cpu a 4ghz e 7950 a 1150-1500 in overvolt) consuma dai 350 ai 380W (alla PRESA!). Un 8320 a default con 16GB di ram e qualche altra cazzatella per me nn supera i 200W a stare larghi........ergo, anche un 400W ci sta dentro alla grandissima con amperaggi decenti........
carlottoIIx6
19-08-2013, 20:58
1. non sono altezzoso ma "sua altezza reale" :asd:
2. non so dove vedi 35-40W, io vedo anche 90W http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/consumi_2.png
3. bisogna vedere come rendono i software usati da ls1987 sulle varie architetture prima di consigliare a oltranza le cpu della marca a cui si tifa
4. quando si fanno i conti bisogna anche considerare che se una cpu consuma di più avrà bisogno di alimentatori e dissipatori più grossi (che costano ovviamente di più)
supponiamo pure che fossero 90w, cioè il peggiore dei casi visto che lo sei andato a trovare tu, :D x2 sono 180W.
che cosa faresti tu con 180W? :D una bella termocoperta :) per scaldare un the ci metti una vita :)
ma poi con solo 180 w in più raddoppia il numero di thread che con intel ha bisogno di 4 macchine, quando consuma e spende in ahrdware in più con 8 macchine?
o se compra workstation pensi che non rimpianga quei fantomatici 180w? :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
marchigiano
20-08-2013, 00:01
ma poi con solo 180 w in più raddoppia il numero di thread che con intel ha bisogno di 4 macchine, quando consuma e spende in ahrdware in più con 8 macchine?
questi che sono i calcoli matematici del tuo universo parallelo?
ho già detto che bisogna vedere quanto rende ogni architettura, nei tuoi sogni un thread amd vale quanto uno intel, nella realtà bisogna vedere i test di 1987
io direi di andare di amd fx, con i calcoli in parallelo dovresti essere sicuramente avantaggiato. come alimentatore se intendi usare una gt 210 ti consiglierei un seasonic g 500 o se riesci a spendere di più un alimentatore ridondante da 400 watt.
piccola curiosità: hai ipotizzato di svolgere i suddetti calcoli con una buona gpu ?
nardustyle
20-08-2013, 12:31
terrorismo un cavolo... il forum è pieno di gente che ha avuto sti problemi quest'estate con gli octa amd. avere in una stanza 500W di calore equivale a un forno o una stufetta
in realtà il forum è pieno di gente che si è trovata benissimo e dice che scalda molto poco :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
:read:
basta che leggi ....
500w di calore :doh: :doh: :doh: :doh: ??????????
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
ancora una volta impara a leggere :read:
carlottoIIx6
20-08-2013, 13:21
questi che sono i calcoli matematici del tuo universo parallelo?
ho già detto che bisogna vedere quanto rende ogni architettura, nei tuoi sogni un thread amd vale quanto uno intel, nella realtà bisogna vedere i test di 1987
mi sa che non sono io a stare nell'universo parallelo sbaliato :D
carlottoIIx6
20-08-2013, 13:29
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-xeon-e5-2600-v2-sguardo-al-futuro-cpu-ivy-bridge-ep-con-12-core/48439/1.html
marchigiano
20-08-2013, 13:43
in realtà il forum è pieno di gente che si è trovata benissimo e dice che scalda molto poco :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
:read:
basta che leggi ....
500w di calore :doh: :doh: :doh: :doh: ??????????
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
ancora una volta impara a leggere :read:
ma fai i test che ti ho GENTILMENTE richiesto invece di stare a polemizzare su cose che non hai capito: 500W totali visto che gli servirebbero 2-3 pc
nardustyle
20-08-2013, 14:43
ma fai i test che ti ho GENTILMENTE richiesto invece di stare a polemizzare su cose che non hai capito: 500W totali visto che gli servirebbero 2-3 pc
con due 8320 in full su 2 pc base (non il mio che se vai a vedere fa 210w con tutto quel popo di cose ) arrivi a circa 340w cioè 170w a pc ;)
mi ridici che test ti interessano, grazie
marchigiano
20-08-2013, 14:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39850587&postcount=103
se c'hai tempo e voglia ovviamente
GRAZIE!!!!!
se tieni i pc in full tutte quelle ore vai di intel... con amd ti arriva una bolletta da paura per non contare il calore che devi smaltire in qualche modo, ok d'inverno ma d'estate la casa ti diventa un forno
l'ideale sarebbe se potessi prima provare i tuoi software su questi pc per capire il reale rendimento
terrorismo un cavolo... il forum è pieno di gente che ha avuto sti problemi quest'estate con gli octa amd. avere in una stanza 500W di calore equivale a un forno o una stufetta
non deve prendere gli esa intel, bastano gli i5 e i7 (dipende quanto gli scala l'hyperthreading) su mobo da 40€ e ram scrausa, ali da 40€ e via, può anche rivendere tutto dopo la tesi
l'ideale sarebbe sapere l'efficienza del suo software sulle varie architetture, non è detto che sia meglio su intel, magari sfrutta bene i core vishera ma bisogna stabilirlo con i fatti, non con le "sensescion" :asd:
ma fai i test che ti ho GENTILMENTE richiesto invece di stare a polemizzare su cose che non hai capito: 500W totali visto che gli servirebbero 2-3 pc
In alternativa, se dovessi trovare un PC usato con i 5 Sandy a 3 GHz sui 300-350 €, sarebbe una buona idea? Anche se fosse un preassemblato di marca?
supponiamo pure che fossero 90w, cioè il peggiore dei casi visto che lo sei andato a trovare tu, :D x2 sono 180W.
che cosa faresti tu con 180W? :D una bella termocoperta :) per scaldare un the ci metti una vita :)
ma poi con solo 180 w in più raddoppia il numero di thread che con intel ha bisogno di 4 macchine, quando consuma e spende in ahrdware in più con 8 macchine?
o se compra workstation pensi che non rimpianga quei fantomatici 180w? :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Purtroppo devo contraddirvi: in una notte molto fredda in cui la caldaia non funzionava, per stare al "caldo", ho preso un Pentium 4, ho smontato la parete laterale del case, l'ho overcloccato da 2.4 GHz a 2.5 GHz, l'ho messo vicino al letto e non ho sentito nemmeno un po' di freddo, idem per le prove che ho fatto in cantina, dove non c'è il riscaldamento: la mattina dopo la cantina non era gelata :)
Strano, pensavo che la termodinamica classica non valesse per le cpu Intel, pensavo irradiassero calore negativo :D diciamo che è ovvio quello che hai osservato..........ma qui si faceva notare che 500W (calore? consumo istantaneo di corrente? mele? pere?) di sola cpu+mobo li fai con oc estremi sotto azoto liquido, non con un 8320 a default ;)
marchigiano
20-08-2013, 20:39
In alternativa, se dovessi trovare un PC usato con i 5 Sandy a 3 GHz sui 300-350 €, sarebbe una buona idea? Anche se fosse un preassemblato di marca?
sarebbe meglio se prima provassi un tuo software (uguale per tutti ovviamente) su varie macchine sia amd che intel, phenom e vishera, i5 e i7 sandy ivy haswell, altrimenti si tira un po a caso per cercare la soluzione più conveniente
Strano, pensavo che la termodinamica classica non valesse per le cpu Intel, pensavo irradiassero calore negativo :D diciamo che è ovvio quello che hai osservato..........ma qui si faceva notare che 500W (calore? consumo istantaneo di corrente? mele? pere?) di sola cpu+mobo li fai con oc estremi sotto azoto liquido, non con un 8320 a default ;)
si ma a lui servono 2-3 pc e nel totale ci arriva a 500W... poi lo sanno tutti che i pc convertono il 99% dell'energia consumata in calore
sarebbe meglio se prima provassi un tuo software (uguale per tutti ovviamente) su varie macchine sia amd che intel, phenom e vishera, i5 e i7 sandy ivy haswell, altrimenti si tira un po a caso per cercare la soluzione più conveniente
si ma a lui servono 2-3 pc e nel totale ci arriva a 500W... poi lo sanno tutti che i pc convertono il 99% dell'energia consumata in calore
E dove me li trovo? Al max posso provare su un Phenom II X 4 dell'Università, o eventualmente su uno Xeon biprocessore, se me lo concedono :) Non ho a disposizione nè Ph II X 6, nè FX e nemmeno Intel quad core di qualsiasi genere.
Lavori col c++, non è che puoi portare tutto sotto GPU e non CPU? Che programmi sono? Avresti un boost notevolissimo dato che lavori in virgola mobile.
Mi suona strano che ti debba sorbire te il costo di 2-3 pc per fare la tesi. Poi dei pc che acquisti che te ne fai?
Come già ti è stato fatto notare sarebbe per te ideale usare nei momenti che non puoi usare le attrezzature dell'uni un servizio come ec2 che in una frazione del costo di 2-3 pc ti permette notevevoli potenze.
carlottoIIx6
20-08-2013, 21:54
cut
Purtroppo devo contraddirvi: in una notte molto fredda in cui la caldaia non funzionava, per stare al "caldo", ho preso un Pentium 4, ho smontato la parete laterale del case, l'ho overcloccato da 2.4 GHz a 2.5 GHz, l'ho messo vicino al letto e non ho sentito nemmeno un po' di freddo, idem per le prove che ho fatto in cantina, dove non c'è il riscaldamento: la mattina dopo la cantina non era gelata :)
http://www.ciao.it/Termocoperte_Termofori_Scaldini_Imetec__Opinione_680597
una termo coperta al massimo consuma 100w.
sarebbe bello se uno ci riscaldasse una casa, sai quante tonnellati di metano in meno! ;)
marchigiano
20-08-2013, 22:32
E dove me li trovo? Al max posso provare su un Phenom II X 4 dell'Università, o eventualmente su uno Xeon biprocessore, se me lo concedono :) Non ho a disposizione nè Ph II X 6, nè FX e nemmeno Intel quad core di qualsiasi genere.
vabbè... prova quelli intanto, poi dicevi di avere pentium dual core 2ghz? l'importante è che usi sempre lo stesso programma e ti segni con precisione il modello di cpu per risalire alla sua architettura. poi se per haswell e ivy si può ritenere di avere un minimo di miglioramento rispetto a westmere, con vishera non è detto, perchè per alcuni calcoli in virgola mobile va meno di un 1100T, mentre negli int ovviamente va molto di più anche degli intel
Mi suona strano che ti debba sorbire te il costo di 2-3 pc per fare la tesi. Poi dei pc che acquisti che te ne fai?
li rivende, non dovrebbe rimetterci quasi niente
Come già ti è stato fatto notare sarebbe per te ideale usare nei momenti che non puoi usare le attrezzature dell'uni un servizio come ec2 che in una frazione del costo di 2-3 pc ti permette notevevoli potenze.
potrebbe essere un idea ma solo lui sa se fattibile
Lavori col c++, non è che puoi portare tutto sotto GPU e non CPU? Che programmi sono? Avresti un boost notevolissimo dato che lavori in virgola mobile.
Mi suona strano che ti debba sorbire te il costo di 2-3 pc per fare la tesi. Poi dei pc che acquisti che te ne fai?
Come già ti è stato fatto notare sarebbe per te ideale usare nei momenti che non puoi usare le attrezzature dell'uni un servizio come ec2 che in una frazione del costo di 2-3 pc ti permette notevevoli potenze.
Potrei anche prendere un solo PC e accontentarmi, avevo fatto un pensiero sull'acquisto dei PC, perché nel week-end e durante le vacanze di Natale l'Università è chiusa, i calcoli on-line si potrebbero fare solo sapendo la potenza di calcolo a disposizione in tempo reale, altrimenti forse si potrebbe fare lo stesso, ma avrei bisogno di fare un numero notevole di prove in più, in modo che l'algoritmo si possa adattare meglio: se devo fare un'analisi delle prestazioni in base ai parametri scelti, su macchine uguali (che però non saranno sempre disponibili), come faccio se le macchine sono estremamente diverse? Se le conosco, non ho problemi, ma se non conosco la macchina su cui è in esecuzione e soprattutto se cambia la quota di CPU a mia disposizione?
Per evitare influenze degli altri eventuali processi in esecuzione su calcolatori con CPU identiche metto priorità "tempo reale" e me ne frego se si pianta :) Inoltre visto che sarà un software aziendale, non potrebbero esserci problemi di riservatezza? Io posso anche impostare una password di accesso difficile da scoprire per accedere al programma, ma potrebbero esserci degli altri problemi.
Per quanto riguarda il calcolo su GPU, quali sono i requisiti? Si può sfruttare qualsiasi GPU?
marchigiano
22-08-2013, 15:18
ma quindi forse ti conviene fare prove su cpu diverse in modo da ottimizzare il software per tutti?
le vga nvidia hanno i cuda cores da anni, li programmi come normali core x86, vedi qualche guida
ma quindi forse ti conviene fare prove su cpu diverse in modo da ottimizzare il software per tutti?
le vga nvidia hanno i cuda cores da anni, li programmi come normali core x86, vedi qualche guida
Dal punto di vista teorico potrei testare solo su una sola CPU (quella dei PC dell'Università), ma se avessi questa possibilità, non avrei bisogno del PC a casa; se testo su PC diversi, ho bisogno di una serie di test preliminari per avere l'equivalenza tra quei PC e quelli dell'Università (es: Core 2 duo 3 GHz 2 volte più lento di Phenom II X 4 3 GHz). Non ho nessun obbligo di acquistare un PC, al limite posso scrivere tutta la tesi tranne i risultati finali (anche l'elaborazione dei dati potrebbe portarmi via un po' di tempo), aspettare che i PC dell'Università finiscano le prove, cercando un lavoro nel frattempo, fregandomene se mi laureo d'estate (non voglio assolutamente andare oltre giugno), invece che d'inverno. L'unico requisito è che il lavoro non inizi troppo presto, visto che dovrei andare la mattina alle 8 a caricare i dati nei PC dell'aula con i Phenom II X 4 (e dovrebbe volerci una mezz'oretta circa), l'indomani prenderei i risultati del giorno prima. Con 10 ore abbondanti al giorno su 9 PC dovrei effettuare 126 prove da 45 minuti, quindi 1260 prove in 10 giorni e 6300 in 50 giorni, sempre che i laboratori non debbano essere utilizzati da altri (e potrebbe capitare piuttosto spesso, considerando 30 ore libere a settimana ci vorrebbero 4 mesi). Un PC mio, seppur potente quando 2 soli PC dell'Università, potrebbe stare acceso 24 h /gg, quindi 168 h /sett, di fatto sarebbe equivalente ad almeno 6 PC del laboratorio.
Per quanto riguarda i CUDA Core, se volessi sfruttarli avrei bisogno di una piattaforma mia, perché non credo che le VGA di fascia bassa dei PC dell'Università siano programmabili (le VGA Nvidia più recenti che ho a disposizione ha almeno 6 anni), credo che bisogna prendere le GTX 5xx per sfruttarli, perché le nuove serie sono castrate (a parte la Titan, se non ricordo male, ma è fuori budget). Ce la fa un Thermaltake Hamburg a reggere una GTX 580 e un FX 8350, oppure bisogna puntare ad un Berlin? Se compro on-line, avrei bisogno di uno shop che gestisce l'RMA, senza che debba mandare in giro eventuali pezzi da cambiare (visto che le spedizioni verso l'estero costano 20-30 € e se fossero 2 di marche diverse, siamo già a 40-60 €).
marchigiano
23-08-2013, 13:40
Core 2 duo 3 GHz 2 volte più lento di Phenom II X 4 3 GHz)
ma fammi capire, su questi due pc la stessa prova dura più o meno lo stesso tempo o sul x4 dura circa la metà?
Per quanto riguarda i CUDA Core, se volessi sfruttarli avrei bisogno di una piattaforma mia, perché non credo che le VGA di fascia bassa dei PC dell'Università siano programmabili (le VGA Nvidia più recenti che ho a disposizione ha almeno 6 anni), credo che bisogna prendere le GTX 5xx per sfruttarli, perché le nuove serie sono castrate (a parte la Titan, se non ricordo male, ma è fuori budget)
ma no i cuda cores ci sono già sulle vecchie 8800... :D già con la serie 500 prendi dei bei mostriciattoli
ma fammi capire, su questi due pc la stessa prova dura più o meno lo stesso tempo o sul x4 dura circa la metà?
ma no i cuda cores ci sono già sulle vecchie 8800... :D già con la serie 500 prendi dei bei mostriciattoli
Attualmente non ho il software completo, ma a naso sull'x 4 dura la metà, visto che ha il doppio dei core e circa lo stesso IPC.
I cuda cores ci saranno anche sulle vecchie 8800, ma se uno ha una VGA mobile 8600 m gs ci fa ben poco. Non che faccia pena, magari va meglio della HD 2600 AGP anche negli altri programmi, ma in confronto anche ad una GTX 550, penso che faccia ben poco in ambito CUDA.
marchigiano
23-08-2013, 14:34
Attualmente non ho il software completo, ma a naso sull'x 4 dura la metà, visto che ha il doppio dei core e circa lo stesso IPC.
se riesci a trovare degli athlon 2 x4 a prezzo irrisorio, con delle mobo da 40€, ottieni una bella potenza e spendi e consumi poco
non hai qualche conoscente con pc recenti per provare le nuove architetture?
se riesci a trovare degli athlon 2 x4 a prezzo irrisorio, con delle mobo da 40€, ottieni una bella potenza e spendi e consumi poco
non hai qualche conoscente con pc recenti per provare le nuove architetture?
Valutiamo l'idea degli Athlon II X 4: (50 € CPU (usata?) + 40 € + 30 €(RAM)) + case scrausissimo + alimentatore da preassemblato vecchissimo, non so neanche se è compatibile + hard disk usato (10-15 €), poi non so se serve anche una VGA o è integrata nella scheda madre: se ne servisse una esterna, dovrei cambiare anche alimentatore, quindi 40 € per Hamburg, spenderei 135 € per PC, se ne prendo 3 fanno 405 € + 25 € per blocco 3 case + 3 ali vecchi, se non bastassero, dovrei prendere anche un Hamburg per PC, quindi altri 120 €. Un Athlon II X 4 a 3.2 GHz va come un Phenom II X 4 a 3 GHz, se non ricordo male. Se volessi sfruttare CUDA? Dovrei cercare delle VGA usate. Ci saranno i distanziatori inclusi nel bundle del case o della scheda madre?
Conosco solo uno che ha un i 5 IVy e GTX 660.
dobermann77
26-08-2013, 11:52
Ti dico quello che ho fatto io l'estate scorsa,
perchè la tua situazione mi sembra simile.
Tesi da finire, calcolo scientifico pesante da fare,
non accettavo le limitazioni nell'uso dei server comuni,
mi sono comprato un 3770, senza overclock, dissipatore di default,
e l'ho fatto andare praticamente giorno e notte per tutta l'estate,
sempre al 100% (8 threads, almeno).
Pienamente soddisfatto della scelta.
PS: Avevo ragionato anche sul 3930K, ma costava abbastanza di piu'.
Alla fine mi è bastato il 3770, tuttavia il 6 core intel non mi avrebbe di certo fatto male.
marchigiano
26-08-2013, 13:58
Valutiamo l'idea degli Athlon II X 4: (50 € CPU (usata?) + 40 € + 30 €(RAM)) + case scrausissimo + alimentatore da preassemblato vecchissimo, non so neanche se è compatibile + hard disk usato (10-15 €), poi non so se serve anche una VGA o è integrata nella scheda madre: se ne servisse una esterna, dovrei cambiare anche alimentatore, quindi 40 € per Hamburg, spenderei 135 € per PC, se ne prendo 3 fanno 405 € + 25 € per blocco 3 case + 3 ali vecchi, se non bastassero, dovrei prendere anche un Hamburg per PC, quindi altri 120 €. Un Athlon II X 4 a 3.2 GHz va come un Phenom II X 4 a 3 GHz, se non ricordo male. Se volessi sfruttare CUDA? Dovrei cercare delle VGA usate. Ci saranno i distanziatori inclusi nel bundle del case o della scheda madre?
Conosco solo uno che ha un i 5 IVy e GTX 660.
si le cpu le meno prezzo che trovi
la ram quanta te ne serve? magari basta anche un solo gb per pc
la mobo devi prendere quella con vga integrata se vuoi risparmiare sulla discreta, ma si trovano sempre a 30-40€
la gtx solo se devi usare i cuda cores altrimenti niente
i dischi a poco poco non penso che li trovi, minimo 25-30€ se vuoi avere una garanzia sui dati, però se non usi windows ma linux, puoi comprare delle chiavette usb da 16gb e usare solo quelle
i case potresti fare anche a meno... metti tutto su un tavolo e amen, gli ali bastano quelli cinesi tanto un 640 consuma niente, le gtx invece consumano abbastanza
sul i5-ivy un test lo farei, per capire quanto rende di più, anche un ivy con hyperthreading se ce la fai
si le cpu le meno prezzo che trovi
la ram quanta te ne serve? magari basta anche un solo gb per pc
la mobo devi prendere quella con vga integrata se vuoi risparmiare sulla discreta, ma si trovano sempre a 30-40€
la gtx solo se devi usare i cuda cores altrimenti niente
i dischi a poco poco non penso che li trovi, minimo 25-30€ se vuoi avere una garanzia sui dati, però se non usi windows ma linux, puoi comprare delle chiavette usb da 16gb e usare solo quelle
i case potresti fare anche a meno... metti tutto su un tavolo e amen, gli ali bastano quelli cinesi tanto un 640 consuma niente, le gtx invece consumano abbastanza
sul i5-ivy un test lo farei, per capire quanto rende di più, anche un ivy con hyperthreading se ce la fai
Ivy con ht non ne trovo, l'unica CPU con HT che ho a disposizione è un Pentium 4, ma eviterei.
Hard disk SATA da 80 GB si trovano a 10-15 €, anche sul mercatino. Ho un hard disk IDE da 200 GB da riciclare, ne ho anche uno da 60 GB con settori riallocati e uno da 20 GB.
1 solo gb di RAM? Manco per idea, minimo me ne servono 4 e potrebbero essere pure stretti. Cinesi ormai li sono tutti, semmai cinesate, ecco quelli non vanno bene, semmai prendo un LC-Power usato, tanto se indicano 550 W, almeno 400 dovrebbero erogarli senza problemi, inoltre dovrebbero avere un'efficienza accettabile fino a 300 W. Se quei vecchi alimentatori fossero compatibili, posso risparmiare, tanto anche un 200 W alimenta un Athlon II X 4 senza VGA. Quasi quasi ci penso. Io potrei trovare dei vecchi case e al limite li tengo aperti, se c'è troppo calore: con 25 € circa, incluse 20 € di spese di spedizioni, se qualcun altro non se li aggiudica potrei prendere questi 5 case scrausi di preassemblati in condizioni estetiche che lasciano a desiderare, ma ancora solidi, alcuni dei quali con alimentatore da 200-250 W.
Non so se saranno sfruttabili anche i CUDA Core, al limite posso fare un PC serio con GPU (e ali serio, prendo un Berlin) e altri 1-2 con Athlon.
Scusa ma non stai perdendo del tempo prezioso per fare analisi su cose che in fin dei conti non ti servono? Ti interessa ai fini della tesi sapere se il sw va un filo meglio su intel piuttosto che su amd e addiruttura comparare le CPU? A te interessa fare calcoli. Falli su 1-2 pc nuovi e via. Se non vuoi andare in cloud prendi un i7 4770k e sei a posto, se sei ricco prendi anche un amd 8350 e poi dicci quale va meglio :p
Tra l'altro tu hai sviluppato il sotware e sta a te programmatore cercare di spremere al meglio l'hw che hai sotto con scelte di codice. Banalmente anche solo i flag di compilazione ti possono portare notevoli vantaggi: 20-30-50% di performace in più.
Un saluto
Scusa ma non stai perdendo del tempo prezioso per fare analisi su cose che in fin dei conti non ti servono? Ti interessa ai fini della tesi sapere se il sw va un filo meglio su intel piuttosto che su amd e addiruttura comparare le CPU? A te interessa fare calcoli. Falli su 1-2 pc nuovi e via. Se non vuoi andare in cloud prendi un i7 4770k e sei a posto, se sei ricco prendi anche un amd 8350 e poi dicci quale va meglio :p
Tra l'altro tu hai sviluppato il sotware e sta a te programmatore cercare di spremere al meglio l'hw che hai sotto con scelte di codice. Banalmente anche solo i flag di compilazione ti possono portare notevoli vantaggi: 20-30-50% di performace in più.
Un saluto
Non me ne frega niente per la tesi, volevo solo sapere come comportarmi, quando effettuo le prove, che durano 45 minuti su un Phenom II X 4, se prendo un Pentium 4 o un 16 core (casi estremi), la stessa prova avrà durata differente, pertanto se prendo un calcolatore, per avere un raffronto, dovrò pur sapere come va nei confronti di un Ph II X 4 3 GHz, altrimenti per non avere problemi mi prendo 1-2 PC con Phenom II X 4 e tanti saluti, ma non credo che mi convenga, sia dal punto di vista energetico, che di costo complessivo. A spanne, supponendo che il parallelismo sia perfetto (ma qualora non lo fosse, lancio più istanze in contemporanea e setto l'affinità solo su un core):
FX 8320 -> 22.5 min ??? (raddoppio i core, ma cala un po' l'IPC)
I 5 Haswell 3 GHz -> 30 min ??? (c'è un 50 % di IPC di differenza?)
Phenom II X 6 3 GHz -> 30 min
Phenom II X 4 3 Ghz -> 45 min
Core 2 Quad Q6600 @ 3 GHz -> 45 min (l'IPC dovrebbe essere identico)
Phenom II X 2 3 GHz -> 90 min
Mi converrebbe un I 5 Sandy usato preassemblato (o non) sui 300-350 € senza VGA discreta, oppure il prezzo è troppo elevato?
marchigiano
27-08-2013, 15:47
la cosa fondamentale è togliere quei punti di domanda, finchè non sai come scala su vishera e haswell (ma anche ivy e sandy) non possiamo tracciare delle curve di convenienza
la cosa fondamentale è togliere quei punti di domanda, finchè non sai come scala su vishera e haswell (ma anche ivy e sandy) non possiamo tracciare delle curve di convenienza
OK, ma non ho a disposizione tutti questi PC, forse una mia amica mi darà la possibilità di usare un Mac e posso chiedere al mio migliore amico di farmi provare il suo, ma dovrebbero essere entrambi dual core.
Per quanto riguarda il servizio on-line, sai per caso se la potenza di calcolo a disposizione rimane costante, oppure se varia nel tempo? Se fosse costante e avessi il nulla osta da parte della mia azienda, potrei anche effettuare un tentativo, ma deve essere decente (es: se fosse quella di un Pentium 4, ne faccio a meno, se invece fosse quella di un i 5 sandy o superiore, evito proprio di prendere dei PC). Devo però avere la garanzia che non si tengano copie del software, visto che è coperto da una proprietà intellettuale e di sicuro la mia azienda non vuole che se ne vadano in giro, visto che saranno venduti a caro prezzo :) . Al limite potrei implementare un sistema di protezione da copia: per eseguire il programma bisogna mettere una password, se è la prima volta che eseguo il software memorizzo un valore univoco relativo alla macchina su cui viene eseguito, così se venisse spostato su un altro PC non funziona, anche se dovessero craccare la password (che metterò diversa in ciascun PC), è fattibile? Tanto anche la macchina virtuale avrà delle risorse con un Id, un tipo e simli, oppure sbaglio, visto che potrebbero essere uguali per tutti? In pratica è una sorta di autenticazione decentralizzata :) .
dave4mame
28-08-2013, 10:03
è una rete neurale, quella che devi mettere in piedi? (come che sia, scordati la protezione... per quanto tu sia furbo/abile ci sarà sempre qualcuno che lo è più di te ;))
è una rete neurale, quella che devi mettere in piedi? (come che sia, scordati la protezione... per quanto tu sia furbo/abile ci sarà sempre qualcuno che lo è più di te ;))
Almeno non me lo fregano in laboratorio. Tanto è quasi sempre utilizzato da studenti di ingegneria meccanica e nautica che non dovrebbero essere esperti, per questo il cloud di Amazon mi preoccupa di più. C'è anche qualche informatico, ma se lo salvo in una cartella protetta da password con un nome di nautica non la prende nessuno. Nel Polo distaccato siamo rimasti 60-70 informatici (di cui 20-30 che lo frequentano abitualmente) contro 1000 studenti di meccanica e nautica.
edit: non ho problemi se i PC scaldano, anzi da novembre a inizio marzo fanno piacere.
dave4mame
28-08-2013, 15:46
va beh, a prescindere dalla protezione, quello che volevo dire è che, prima di procedere all'acquisto, forse ti conviene provare (per quanto possibile) le performance delle varie soluzioni.
al di là del "ottimizzato per" "i core rullano" "i mips prima di tutto", quello che mi pare di capire andrai a fare è talmente sui generis che non credo tu ti possa basare su benchmark standard per valutare la configurazione migliore.
digieffe
29-08-2013, 01:23
Mi devi scusare ma (leggendo di fretta e vista l'ora) non ho capito un paio di cose:
- a te interessano solo i risultati del software o devi anche rilevare i timing delle esecuzioni?
- che ambiente di sviluppo e sistema operativo utilizzerai?
- quanto è segreto il titolo della tesi: c'è un modo di capire come si comporterà questo software senza svelarne la natura?
1) Mi interessano i risultati del software, ma anche le temporizzazioni, per ridurre il numero di prove e perché i PC utilizzati/ da utilizzare non sono omogenei. Dal punto di vista teorico, accettando di effettuare il triplo di prove e avendo PC tutti uguali, potrei fare a meno delle temporizzazioni parziali, mi servirebbe solo controllare che non abbia superato il tempo consentito per ciascuna fase dell'algoritmo
2)Il progetto di partenza è stato scritto in Visual C++, non so se è adattabile al C++ standard. Per non appesantire il lavoro, mi è stato detto di utilizzare il C #, visto che ci sono delle routine aziendali già pronte per semplificare il lavoro. Devo quindi interfacciare il C # al C++, se possibile. Viene pertanto richiesto Windows e il .Net Framework, visto che non si può programmare in C # da Linux.
Il testo del progetto non è top secret, alla mia azienda basta che non vada troppo in giro il programma :) . Qualcosa vi posso raccontare, non scendo troppo nei dettagli, perché ci vogliono delle conoscenze dei modelli di ottimizzazione e non posso spiegare tutto.
Devo implementare un algoritmo di branch & bound parallelizzabile (devo calcolare le euristiche e il rilassamento per più nodi alla volta). Alla fine devo rendere alcune delle soluzioni ottenute e applicare delle metaeuristiche ad alcune soluzioni trovate (es: ricerca locale, taboo search e simili), eventualmente alle ulteriori soluzioni provate possono essere applicati degli algoritmi genetici per cercare di ottimizzare ulteriormente. Il branch & bound non viene implementato in modo standard, la coda dei nodi assegna priorità in modo differente dal solito. Devo effettuare delle prove per vedere qual è la combinazione migliore per un certo tipo di problemi di trasporto, vi posso dire solo che è un VRP con Time Windows modificato. Dovrebbero esserci 450 clienti, 10 veicoli e 1 solo deposito, la schedulazione è giornaliera, i viaggi non possono durare più di 24 ore.
Le prove lunghe dovrebbero durare 45 minuti su un Phenom II X 4 3.0 GHz (è stato preso come PC di riferimento il più potente tra i più diffusi nella sede
distaccata che frequento, ce ne sono 9, c'è un dual xeon con 8 core totali e 16 thread più potente, ma è solo soletto ed utilizzato per rendering per altri corsi di laurea, non sempre è disponibile, anzi quasi mai, soprattutto durante i mesi invernali, visto che viene utilizzato per le tesi), ma esistono prove più brevi, a partire da 30 secondi.
Bisogna stabilire le percentuali di tempo in cui effettuare il branch & bound, l'applicazione di metaeuristiche e gli algoritmi genetici, impostare degli altri
parametri, e vedere quali sono le abbinate migliori per un certo insieme di istanze, ogni volta effettuato per ciascuna durata differente (dovrebbero esserci 0.5 -1-2-5-10-15-20-25-30-45 minuti). La prova da 45 minuti non va bene anche per le durate inferiori, tranne nel caso in cui si faccia solo ed esclusivamente branch & bound(100%, 0%, 0%), ci sono alcune prove per cui può andare bene, ma in generale non è detto (e sono la maggior parte le prove in cui non è detto). Potrebbero esserci alcune prove in cui al posto degli algoritmi genetici si riparte con un nuovo branch & bound, partendo dalle nuove soluzioni generate dall'applicazione delle metaeuristiche, utilizzando di nuovo un algoritmo di branch & bound.
Altre prove possono essere omesse, ma non vi racconto tutti i dettagli, altrimenti scrivo la tesi :)
marchigiano
03-09-2013, 21:39
se puoi fare un .exe o simile, protetto in modo che nessuno possa carpire niente di segreto, me lo passi e te lo testo volentieri sulle mie macchine
se puoi fare un .exe o simile, protetto in modo che nessuno possa carpire niente di segreto, me lo passi e te lo testo volentieri sulle mie macchine
Mi dispiace, non è ancora pronto. Non è così semplice la faccenda, per far testare il programma a qualcuno, ho bisogno di avere accesso fisico alle macchine, per settare bene alcuni parametri. Se però ho a disposizione dei PC identici (o quasi), potrei fare a meno dell'accesso fisico.
Potrei farne a meno, ma dovrei rendere il programma molto più complicato e dovrei effettuare il triplo delle prove.
L'unico caso in cui non avrei problemi, sarebbero i Phenom II X 4, se è a 3 GHz impiega 45 minuti, se va a 3.6 GHz impiega il 20 % in meno (se è overcloccato però non bisogna toccare il base clock, visto che non so come scala), se va a 2 GHz, impiegherà il 50 % in più. Devo vedere come scala con il numero di core, se fosse perfetta, o il coefficiente fosse fisso, allora ci sarebbero meno problemi. Per evitare diversità nel tempo di esecuzione, è necessario fissare l'affinità a tutti e 4 i core del programma, mettendo la priorità a tempo reale (così eventuali altri processi non rompono le scatole).
Novità? Mi viene rabbia, perché su un altro forum sono arrivato tardi, c'era uno che ha regalato CPU Phenom II X 4 da 3 GHz (stessa frequenza dei PC della sede distaccata) e 4 GB di RAM! Lo ha regalato, perché consumava troppo per un muletto (era quello con TDP da 140 W)! Secondo me con pochi soldi ci veniva qualcosa di buono: senza VGA dedicata andava bene anche un case scrauso e forse bastava anche un ALI da preassemblato da 200-250 W (oppure sarebbe stato folle tenere acceso un PC 24 h / 24 o quasi con un Ali vecchio e a pelo?), mancava in pratica la scheda madre, perché avrei riciclato l'hard disk IDE.
Novità? Non voglio sapere la soluzione migliore in assoluto, nel titolo ho scritto soluzione migliore per far contrasto alla parola "follia". E' possibile sapere a priori IPC, frequenza e numero di Core della macchina virtuale in esecuzione del Cloud di Amazon, così posso sapere se è possibile utilizzarla?
dobermann77
16-09-2013, 16:25
LOL credevo avessi gia' risolto!
Comprati un 4770 o un 3930/4930 e chiudiamola, sarei molto sorpreso se il cloud di Amazon ti permettesse una potenza superiore a quel prezzo...
LOL credevo avessi gia' risolto!
Comprati un 4770 o un 3930/4930 e chiudiamola, sarei molto sorpreso se il cloud di Amazon ti permettesse una potenza superiore a quel prezzo...
Vorrei comunicare che di solito i problemi me li pongo con almeno 2-3 mesi di anticipo, anzi quello del progetto wi-fi a lunga distanza e del PC a basso consumo addirittura con anni, quindi siete ancora in tempo per rispondere.
Per il Cloud di Amazon mi riferivo alla versione gratuita, che secondo me a naso offre poco: se andasse come un Pentium 4, avrei bisogno di più di 1 anno per finire la tesi, non praticabile. Anche se mi mettessi d'accordo con i miei amici, ci vorrebbe comunque troppo tempo.
Il 3930k (almeno nuovo) è piuttosto fuori budget, piuttosto mi prenderei 2 PC con FX-8350 (anche perché non posso mica prendere un 3930k e infilarlo in un case scrausissimo): se non ricordo male il dissi stock dell'AMD top di gamma è leggermente sovradimensionato, dato che starà in una stanza fredda, d'inverno potrei overcloccare un pochino anche il dissi stock (partendo da 12 ° C secondo me i 4.4 GHz li raggiunge, sempre che 2 PC non scaldino la stanza). Se trovo un PC usato con i 5 Sandy quad core a 250-300 € quasi quasi me lo prendo, buona idea, o cattiva idea?
alex91powe
26-09-2013, 13:17
ciao...ho letto la discussione e sommariamente credo che forse a te convenga puntare su due pc con i7-3770 (si trova intorno a 240...quindi due costano 480 ) come scheda madre credo ti possano bastare schede da 40-50€ tipo una Msi H77MA-G43 che si trova a 50€...per le ram io prendere un kit da 16gb composta da 4 moduli da 4gb in modo da avere almeno 8gb a pc, ti costerebbero solo 100-110€....per la grafica potresti accontentarti diq eulla integrata nel processore visto che non la sfrutteresti...detto ciò con 50€ prenderei due lc-power da 500w ( che sicuramente ti coprono il carico...) come case...beh in giro ho visto che qualche cooler master della serie elite lo danno intorno a 20-30€ tipo il 330 che ho visto a 20€....tirando le somme spenderesti all'incirca 750-800€ e monti due PC discreti...se poi ti rimane Budget andrei a prende due 412s come dissi per le cpu per produrre meno calore che sull'amazzone ti verrebbero meno di 70 ( tutti e due )....( e se ti mancano gli hard disk quelli da 180-160 li trovi a 30-40e l'uno )....spero di esserti stato utile :)
ciao...ho letto la discussione e sommariamente credo che forse a te convenga puntare su due pc con i7-3770 (si trova intorno a 240...quindi due costano 480 ) come scheda madre credo ti possano bastare schede da 40-50€ tipo una Msi H77MA-G43 che si trova a 50€...per le ram io prendere un kit da 16gb composta da 4 moduli da 4gb in modo da avere almeno 8gb a pc, ti costerebbero solo 100-110€....per la grafica potresti accontentarti diq eulla integrata nel processore visto che non la sfrutteresti...detto ciò con 50€ prenderei due lc-power da 500w ( che sicuramente ti coprono il carico...) come case...beh in giro ho visto che qualche cooler master della serie elite lo danno intorno a 20-30€ tipo il 330 che ho visto a 20€....tirando le somme spenderesti all'incirca 750-800€ e monti due PC discreti...se poi ti rimane Budget andrei a prende due 412s come dissi per le cpu per produrre meno calore che sull'amazzone ti verrebbero meno di 70 ( tutti e due )....( e se ti mancano gli hard disk quelli da 180-160 li trovi a 30-40e l'uno )....spero di esserti stato utile :)
Le RAM adesso sono più care di prima. Con 50 € ci prendo un Thermaltake Berlin che va meglio di qualsiasi LC-Power (ad eccezione dei Metatron), no problem per il calore, inizia la stagione invernale e starebbero in un punto al fresco. Se la scheda madre ha un canale IDE, ne ho uno da 200 GB e uno da 60 GB (me lo faccio bastare). Adesso sto un attimo valutando se è proprio necessario acquistare i PC, oppure se posso farne a meno. Dovrei anche capire se il programma sfrutta bene l'hyperthreading oppure no, potrei provare a chiedere ad alcuni amici se potrò fare qualche prova. Il programma ancora non è pronto.
digieffe
27-09-2013, 02:05
Ciao,
ti ho posto la domanda e poi ho perso di vista il thread (non sono iscritto e non mi iscrivo mai), l'ho ritrovato vedendo la tua firma in un altro thread.
una cosa te la posso dire: l'istanza gratuita di amazon corrisponde indicativamente ad un p3 ad 1 ghz (quando è in boost).
1 - Ho letto le prove su phoronix (dove ci sono i test di diversi tipi di istanze)
2 - Mi sono studiato le varie istanze su amazon.
In generale, mi permetto di dire che non vanno bene per te perché:
- è un ambiente virtualizzato: le prestazioni della vCPU non sono costanti ma dipendono da come è messo il sistema in quel preciso momento. Si mantengono molto indicativamente sui valori indicati, ma non hanno nulla a che vedere con una macchina stand alone, ed ancor meno con il processo in priorità real time.
(ps: windows va in crash se imposti ad un processo pensante il realtime... provare per credere)
- l'istanza gratuita ha una gestione della vcpu particolare: ti fornisce una "potenza" di base bassa ~200mhz (per stare in idle o poco più), per poi andare in boost per diversi secondi in caso di necessità (es: server http con accesso al database).
- Saresti obbligato all'acquisto di una istanza con rendimento costante (si fa per dire), in genere i tuoi processi girano su cpu "grandi" delle quali ti assegnano parzialmente dei core).
In ogni caso datti una occhiata sul sito nella sezione che descrive le macchine e la gestione della cpu che ti offrono (ci sono i grafici).
Mi dispiace non avere link di phoronix ed amazon ma è roba che ho visto settimane fa... ora ti sto rispondendo frettolosamente.
Premesso che domani mi rileggo quanto hai scritto, sarà l'ora e la stanchezza, non ho ancora capito se e perché hai necessità di calcolare i tempi effettivi di esecuzione: solo per rapportarti alla loro macchina di riferimento o utilizzi i tempi di esecuzione per fare calcoli per verificare eventuali convenienze?
se è vero questo secondo caso perché non prendi i tempi di "run" (solo di quando il programma è stato di esecuzione) all'interno del programma stesso? non saresti costretto a forzare affinità e priorità.
attenzione che sempre in questo caso ci possono essere problemi dati anche dai set di istruzioni che visualStudio andrà ad utilizzare (sse, avx) ed anche altri dati dalle latenze delle istruzioni diverse sulle diverse architetture (alias IPC), ci sarebbero anche altri fattori minori: scalabilità sul numero di core, ecc. Il considerare più o meno fattori dipende da quale livello di precisione necessiti.
Ps: solo a titolo informativo, in linux si puù programmare in c# e .net + clr, si chiama mono e mono develop. Non l'ho mai utilizzato e probabilmente non ti conviene per evitare imprevisti.
digieffe
27-09-2013, 02:11
Rileggendo il tuo primo post, voglio farti notare che l'IPC del quale si parla in generale è quello medio.
Nel tuo caso non dovrebbe valere, in quanto andrebbe analizzato sul tuo software (quindi il tuo exe) quanto giovamento trae da una architettura piuttosto che da un altra, paradossalmente potrebbe essere più veloce a parità di core con una architettura con ipc più basso (ma non troppo basso).
digieffe
27-09-2013, 02:33
1) Mi interessano i risultati del software, ma anche le temporizzazioni, per ridurre il numero di prove e perché i PC utilizzati/ da utilizzare non sono omogenei. Dal punto di vista teorico, accettando di effettuare il triplo di prove e avendo PC tutti uguali, potrei fare a meno delle temporizzazioni parziali, mi servirebbe solo controllare che non abbia superato il tempo consentito per ciascuna fase dell'algoritmo
questa parte mi è oscura :)
cosa intenti tu in relazione al tuo software per temporizzazioni?
perché le temporizzazioni ridurrebbero il numero delle prove ad 1/3?
e le temporizzazioni parziali?
come incide il fatto che i pc da utilizzare non sono omogenei?
2)...
Bisogna stabilire le percentuali di tempo in cui effettuare il branch & bound, l'applicazione di metaeuristiche e gli algoritmi genetici, impostare degli altri parametri, e vedere quali sono le abbinate migliori per un certo insieme di istanze, ogni volta effettuato per ciascuna durata differente (dovrebbero esserci 0.5 -1-2-5-10-15-20-25-30-45 minuti).
sembra che utilizzi il tempo per calcolare i risultati... oppure il tempo è il termine (vincolo) massimo di esecuzione?
i tempi elencati sono riferiti alla macchina di riferimento o valgono in generale?
i tempi sono in percentuale od assoluti, rapportati tra le varie prove* od indipendenti tra le prove?
*in questo caso dovresti misurare l'esecuzione di una stessa esecuzione su diverse architetture e prendere per buono il rapporto tra i due tempo di esecuzione.
Ok, ok, so di aver fatto domande ridondati ma non avendo la risposta alle prime, te ne ho fatto anche alcune aggiuntive e/o superflue sperando così che tu mi possa fugare i dubbi in una sola risposta :stordita:
questa parte mi è oscura :)
cosa intenti tu in relazione al tuo software per temporizzazioni?
perché le temporizzazioni ridurrebbero il numero delle prove ad 1/3?
e le temporizzazioni parziali?
come incide il fatto che i pc da utilizzare non sono omogenei?
sembra che utilizzi il tempo per calcolare i risultati... oppure il tempo è il termine (vincolo) massimo di esecuzione?
i tempi elencati sono riferiti alla macchina di riferimento o valgono in generale?
i tempi sono in percentuale od assoluti, rapportati tra le varie prove* od indipendenti tra le prove?
*in questo caso dovresti misurare l'esecuzione di una stessa esecuzione su diverse architetture e prendere per buono il rapporto tra i due tempo di esecuzione.
Ok, ok, so di aver fatto domande ridondati ma non avendo la risposta alle prime, te ne ho fatto anche alcune aggiuntive e/o superflue sperando così che tu mi possa fugare i dubbi in una sola risposta :stordita:
I tempi sono riferiti alla macchina, quei 45 minuti su un Phenom II X 4 saranno di meno o di più su PC diversi. Dal punto di vista teorico per non avere problemi di conversione varia potrei prendere dei PC con quella CPU, ma non è economicamente conveniente, visto che per esserlo dovrebbe costare solo 180 €, se non anche qualcosa in meno e mi sembra improbabile. Le temporizzazioni potrebbero ridurre il tempo di esecuzione, ho detto 1/3, ma non è detto, potrebbe essere di più, o di meno. I tempi sono espressi in percentuale ed indipendenti, ovvero in una prova posso usare alcune percentuali ed in un'altra delle altre, altrimenti se dovessi usare le stesse percentuali per tutti, non avrebbe nemmeno senso cambiarle in prove diverse. Supponiamo che la prova da 45 minuti richieda 50 % per il branch & bound, 30 % l'applicazione di metaeuristiche e 20 % gli algoritmi genetici, la prova da 45 minuti mi permette di evitare una prova da 30 minuti in cui faccio 22.5 minuti (75 %) di branch & bound e 25 % di metaeuristiche, con 0 % di algoritmi genetici. Mono e monodevelop potrebbero anche funzionare (a me interesserebbe solo per l'esecuzione, più che altro, perché se vado in azienda ho a disposizione Visual studio), ma introdurrebbero ulteriore incertezza con i tempi di esecuzione, quindi preferirei lasciar perdere. Secondo voi qual è una cifra onesta per un PC con Phenom II X 6 usato (in base anche alla frequenza della CPU)? Almeno avrei meno problemi, visto che l'architettura è la stessa, se però conviene poco economicamente, lascio perdere :) Settare priorità e affinità in tempo reale mi serve per fare prima: anche se calcolo il tempo effettivo di esecuzione, vorrei però impiegare il minor tempo possibile. Altra cosa, durante l'inverno si può overcloccare leggermente la CPU, visto che il PC verrebbe messo in una stanza fredda? Con una temperatura di 15 ° C, un Phenom II X 6 2.8 GHz regge un overclock di 200-400 MHz con il dissipatore stock? 2 PC Phenom II X 6 dovrebbero andare come uno con 4930k costando meno :)
Scusate, ma se trovassi 2 PC usati con Phenom II X 6 a 250 € ciascuno converrebbero di più di un solo PC con i 7 3770 k da 500 €? Il prezzo sarebbe giusto per un PC di 3 anni fa? Sarebbe legale (ovvero non troppo basso per evitare incauto acquisto nel caso pessimo)?
Un mio amico mi vende un PC con Phenom II X 4 a 3 GHz a soli 150 €, direi che non è male per partire.
AleLinuxBSD
18-07-2014, 08:39
Dipende dalla configurazione perché se poi devi aggiungere Ram, SSD e altro, tanto vale, partire da un sistema nuovo.
Intendiamoci sia le SSD che le ram DDR3 sono riutilizzabili, dato che per le DDR4 passeranno ancora anni prima che sostituiscano le DDR3, ma vedi un po' tu.
bobafetthotmail
18-07-2014, 12:01
non so, ma qui sto vedendo della gente che valuta la potenza di un procio dai GHz, che è sbagliato a dir poco. :D
la frequenza da il numero di cicli al secondo, ma ogni generazione di procio fa un numero diverso di operazioni al secondo, quindi un 2GHz potrebbe ridere in faccia ad un 4 GHz oppure no.
Dovresti guardare un benchmark che testa quanto effettivamente vadano bene con carichi come servono a te.
Quelli nella mia firma danno una idea generale, ma guardare da dei review che testano carichi simili ai tuoi è meglio.
Ad esempio, un Phenom II x4 965 raggiunge i 4200 punti. un fx-8350 è sui 9000 (essendo praticamente il doppio di un Penom II x4 questo c'era da aspettarselo)
Un singolo xeon E5530 come probabilmente ha la workstation nel primo post è sui 4800 punti. (quindi grosso modo siamo sempre lì sui 9000 punti con due che vanno in tandem)
I proci top del top sono a 10'000 punti o giù di lì. un fx-8350 costa molto meno (sui 150 euro) e in overclock quasi li raggiunge.
Dipende dalla configurazione perché se poi devi aggiungere Ram, SSD e altro, tanto vale, partire da un sistema nuovo.
Intendiamoci sia le SSD che le ram DDR3 sono riutilizzabili, dato che per le DDR4 passeranno ancora anni prima che sostituiscano le DDR3, ma vedi un po' tu.
No, un PC completo. Non ho bisogno di un SSD, basta un hard disk.
Un mio amico mi vende un PC con Phenom II X 4 a 3 GHz a soli 150 €, direi che non è male per partire.
Alla fine mi sono accontentato di questo PC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.