PDA

View Full Version : Lumia 825: grande schermo Full HD e chip quad core


Redazione di Hardware Upg
16-08-2013, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lumia-825-grande-schermo-full-hd-e-chip-quad-core_48229.html

Emergono indiscrezioni su un futuro smartphone Nokia di fascia medio alta che introdurrà due importanti novità: risoluzione Full HD per lo sschermo da 5,2 pollici e SoC quad core, grazie a Windows Phone 8 GDR3

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zerocort
16-08-2013, 14:06
da che mondo è mondo se il numero rispecchia le caratteristiche, o avrà un numero superiore al 925 oppure avrà caratteristiche minori del 925..
a meno che non vogliano fare una stronzata e casino.....

Aenil
16-08-2013, 14:24
storicamente i lumia non sono mai stati i più compatti, a parità di dimensioni dello schermo.
con un 5.2" rischiano di fare un oggetto smisuratamente grosso e scomodo. difficilmente faranno meglio di galaxy S4 o Lg G2.
sono molto deluso dal 625, speravo in un terminale di fascia media di dimensioni contenute, invece è diventato l'ennesimo dinosauro da 4.7", così rimane solo il 520 di dimensioni accettabili (imho).

nel mio 620 conto poco più di 2mm di cornice ai lati e sopra c'è giusto lo spazio per la capsula cellulare, la videocamera ed i vari sensori, non sarà come l'S4 ma credimi che è un modello molto compatto :)

darios81
16-08-2013, 14:35
storicamente i lumia non sono mai stati i più compatti, a parità di dimensioni dello schermo.
con un 5.2" rischiano di fare un oggetto smisuratamente grosso e scomodo. difficilmente faranno meglio di galaxy S4 o Lg G2.
sono molto deluso dal 625, speravo in un terminale di fascia media di dimensioni contenute, invece è diventato l'ennesimo dinosauro da 4.7", così rimane solo il 520 di dimensioni accettabili (imho).

Perdonami l'unico smisurato e' stato il 920. Gli altri (vedi 720 o 620) sono molto compatti e ben fatti.
Mia moglie ha il 620, devo dire onestamente che mi ha sorpreso in tutto. 3,8 (mentre il 720 e 4.£), foto nella media e soprattutto cosa che non potevo credere la batteria pur essendo una 1300 durata un botto...

nickmot
16-08-2013, 15:14
storicamente i lumia non sono mai stati i più compatti, a parità di dimensioni dello schermo.
con un 5.2" rischiano di fare un oggetto smisuratamente grosso e scomodo. difficilmente faranno meglio di galaxy S4 o Lg G2.
sono molto deluso dal 625, speravo in un terminale di fascia media di dimensioni contenute, invece è diventato l'ennesimo dinosauro da 4.7", così rimane solo il 520 di dimensioni accettabili (imho).

Pardon, ma è il 620 quello di dimensioni accettabili con i suoi 3,8" (che poi è grosso praticamente come un iPhone 3GS).
Ho comunque un altro concetto di compatto, ma a giudicare dai produttori che chiamano modelli da 4,3" "mini", allora possiamo considerare il 520 ed il 620 compatti.

domthewizard
16-08-2013, 16:11
oddio, hanno cominciato a fare quello che samsung fa con android :doh:

nickmot
16-08-2013, 16:15
oddio, hanno cominciato a fare quello che samsung fa con android :doh:

Nokia lo ha sempre fatto... È Samsung che ha imparato da lei.

domthewizard
16-08-2013, 16:18
Nokia lo ha sempre fatto... È Samsung che ha imparato da lei.

si ma credevo che avendo direttive dai piani alti di microsoft almeno coi lumia avessero smesso

nickmot
16-08-2013, 16:23
si ma credevo che avendo direttive dai piani alti di microsoft almeno coi lumia avessero smesso

E secondo me fa bene, Samsung vende principalmente perchè con i suoi 2^256 modelli si porta via il 90% degli scaffali dei negozi, gli altri hanno una fettina ridicola, pensa che nei MW della mia zona nemmeno ci sono tutti i lumia x20 esposti...
Vediamo se con più modelli hanno più spazio e quindi più visibilità.

domthewizard
16-08-2013, 16:31
secondo me invece è sbagliato, non solo perchè tutta quella potenza su un wp è inutile (io ho fatto due anni con un e900 single core e 512mb ram, poi sono passato ad un ativ s con il doppio di entrambi e il salto è come se non ci fosse neanche stato) ma perchè wp la sua fluidità e stabilità la deve proprio alla ristretta cerchia di hardware da supportare... iniziare una sfida a colpi di hardware non porterebbe altro che ad un android#2 con tutti i bug e i problemi del caso

calabar
16-08-2013, 16:46
secondo me invece è sbagliato, non solo perchè tutta quella potenza su un wp è inutile (io ho fatto due anni con un e900 single core e 512mb ram, poi sono passato ad un ativ s con il doppio di entrambi e il salto è come se non ci fosse neanche stato) ma perchè wp la sua fluidità e stabilità la deve proprio alla ristretta cerchia di hardware da supportare... iniziare una sfida a colpi di hardware non porterebbe altro che ad un android#2 con tutti i bug e i problemi del caso
Cioè, fammi capire... se aumenta la potenza dell'hardware aumentano i bug? :mbe:

L'hardware da supportare può rimanere limitato anche aprendo le porte a processori più potenti. Del resto non mi pare che passare dai single core di WP7 ai dual core di WP8 abbia riempito il sistema di bug.
Dovrebbe farlo il passare ai quad core?

Oltretutto se i SOC non te li produci per conto tuo (come fa Apple, per esempio), supportare un hardware ridotto può portarti ad essere "ricattabile" da parte di chi lo produce.

Secondo me è una cosa positiva per diversi motivi:
- Se i top di gamma sono sovrabbondanti, sarà possibile avere terminali di fascia inferiore meno limitati.
- Ricorda che questi telefono ormai gestiscono risoluzioni del display elevate, che necessitano SOC più potenti, non puoi fare il paragone con un lumia di fascia bassa con schermo da 480x800.
- L'hardware non serve solo a far girare il sistema, ma anche a far girare il software. Hardware più potente apre nuove strade all'utilizzo del software.
- L'hardware pompato ha comunque un certo appeal per una data fascia d'utenza, non vedo perchè precludersela.

nickmot
16-08-2013, 17:15
secondo me invece è sbagliato, non solo perchè tutta quella potenza su un wp è inutile (io ho fatto due anni con un e900 single core e 512mb ram, poi sono passato ad un ativ s con il doppio di entrambi e il salto è come se non ci fosse neanche stato) ma perchè wp la sua fluidità e stabilità la deve proprio alla ristretta cerchia di hardware da supportare... iniziare una sfida a colpi di hardware non porterebbe altro che ad un android#2 con tutti i bug e i problemi del caso

Mai parlato di potenza, ma di numero di modelli e visibilità nei punti vendita.
Comunque la potenza non c'entra nulla con i bug.

domthewizard
16-08-2013, 17:40
Cioè, fammi capire... se aumenta la potenza dell'hardware aumentano i bug? :mbe:
no ma se diversificano troppo l'hardware poi è difficile starci appresso ;)

davyjones
16-08-2013, 20:50
Frena frena...è vero che c'è un rischio frammentazione hardware ma con wp8 ms ha imposto delle specifiche minime e massime da rispettare rigorosamente proprio per cercare di limitare la cosa, tant'è che hanno relegato il supporto al fhd e ai quad core solo alla release 8.1, poi ti dirò,imho vedendo le prestazioni del sistema wp e quelle della concorrenza forse hanno anche azzeccato i tempi

genesi86
17-08-2013, 09:02
non c'è rischio di frammentazione HW, dato che non si possono fare terminali con l'HW alla cacchio, ma solo con una ristretta lista di componenti certificati da MS.

Di contro, tutti questi modelli rendono le differenze tra i terminali molto sottili, Nokia differenzia i proprio dispositivi per le dotazioni "accessorie", come bussola, nfc, doppia fotocamera, fotocamera premium, display gorilla glas... ma anche con la licenza di alcune app importantissime come Nokia Drive, che ad esempio, sul 620 hai la licenza "mondo", sul 520 sei limitato alla cartografia nazionale e devi pagare una piccola somma per sbloccare la licenza globale.

In questo modo se mi serve un telefonino per:

web, telefonare, social , usare un navigatore in italia, rispondere all'esigenza dell'utenza base -> 520

web, telefonare, social, navigatore mondo, videochiamare, bussola, nfc, foto con flash -> 620

come sopra ma con in più fotocamera premium, display gorilla, ricarica wireless -> 920/925

ed eccoti che ti hanno segmentato il mercato, l'utente che vuole il massimo avrà il massimo e pagherà il massimo, chi vuole le cose di base, non avrà nulla di meno e nulla di più delle features di base, pagando poco.
Il pregio di questo sistema è che le features cambiano, ma la bontà dell'esperienza d'uso è uguale.

darios81
17-08-2013, 09:46
no ma se diversificano troppo l'hardware poi è difficile starci appresso ;)

Dipende, come già detto da altri, non e' Android, dove c'e una cannibalizzazione HW che unita ha un OS avaro di risorse, porta ad una frammentazione pausa, con ormai salti generazionali tra versione dello stesso Software risibili.

A mio avviso l'idea M$ non e' sbagliata: parlo da consumatore. Comprare comunque un Lumia 520 o un 620 e ritrovarsi un terminale (prezzato tra i 129Euro del 520 ed i 199Euro per il 620) con prestazioni eccellenti e' ottimo solo per chi acquista.

Android se vai su ternimali nuovi sotto i 199Euri prendi terminali vecchi , non piu supportati e con una esperienza d'uso molto discutibile...

hexaae
17-08-2013, 10:56
Molto male.
Ma se il mercato è composto in larga fetta da ignoranti e fessi che si basano solo sulle specifiche sulla carta coi numeri più grandi, Nokia si deve adeguare... :rolleyes:

domthewizard
17-08-2013, 11:01
Dipende, come già detto da altri, non e' Android, dove c'e una cannibalizzazione HW che unita ha un OS avaro di risorse, porta ad una frammentazione pausa, con ormai salti generazionali tra versione dello stesso Software risibili.

A mio avviso l'idea M$ non e' sbagliata: parlo da consumatore. Comprare comunque un Lumia 520 o un 620 e ritrovarsi un terminale (prezzato tra i 129Euro del 520 ed i 199Euro per il 620) con prestazioni eccellenti e' ottimo solo per chi acquista.

Android se vai su ternimali nuovi sotto i 199Euri prendi terminali vecchi , non piu supportati e con una esperienza d'uso molto discutibile...
ma io infatti la penso come te, come ho già detto in precedenza ho cambiato l'lg e900 dopo due anni con un ativ s :Prrr:

è che ripeto, a me un'ampia gamma di hardware equivale a perdere più tempo nello sviluppo del software che inevitabilmente sfocia nei bug.

SinapsiTXT
18-08-2013, 01:12
Continuo a pensare che il Re indiscusso per autonomia rimane il mio Lumia 720, dove tutti si lamentano sull'autonomia il mio smartphone riesce a tenere duro per 3 giorni di fila (e siamo d'estate) con wifi o 3g abilitato (dove posso tengo il wifi e dove non ho copertura vado di 3g).

Certo non avrà una risoluzione dello schermo elevata come il top di gamma e non avrà il giga di ram ma per quanto riguarda l'uso è veramente imbattibile.

Quello che anch'io trovo molto discutibile di questo modello è la diagonale a mio avviso esagerata, trovo i 4,3 pollici un giusto compromesso tra dimensione per navigare su internet e portabilità del mezzo.

Il Lumia 720 rimane a mio avviso uno dei più belli terminali di questa generazione, superato solo dal 925.

calabar
18-08-2013, 10:00
Continuo a pensare che il Re indiscusso per autonomia rimane il mio Lumia 720,[...]
Piuttosto strana questa esperienza, i Lumia non hanno mai mostrato grandi risultati da questo punto di vista, il 720 fa un po' meglio ma non spicca comunque tra gli altri terminali.
Giusto un link con alcuni test di autonomia, il primo che ho beccato: click (http://divertimentosuinternet.blogspot.it/2013/04/durata-batteria-nokia-lumia-720-ecco-i.html).

Okiya
18-08-2013, 10:57
Continuo a pensare che il Re indiscusso per autonomia rimane il mio Lumia 720,

"Re indiscusso" proprio no.

Ci sono n-mila dispositivi che si comportano meglio, in termini di autonomia.

SinapsiTXT
18-08-2013, 11:33
Piuttosto strana questa esperienza, i Lumia non hanno mai mostrato grandi risultati da questo punto di vista, il 720 fa un po' meglio ma non spicca comunque tra gli altri terminali.
Giusto un link con alcuni test di autonomia, il primo che ho beccato: click (http://divertimentosuinternet.blogspot.it/2013/04/durata-batteria-nokia-lumia-720-ecco-i.html).

Beh preciso che con lo smartphone non gioco (o almeno non in maniera intensa) e non vado su youtube a vedere i video (sono due attività che consumano parecchia batteria), però utilizzando whatsapp,fb, sms,telefonate, fotocamera ecc. mi è capitato di arrivare anche ai 3 giorni di utilizzo (anche se la mia media è di circa 2 giorni e mezzo).

Io mi sono basato prima dell'acquisto delle opinioni di un noto forum di cellulari, ho visto che tutti gli acquirenti mettevano tra i pro di questo lumia la lunga durata e ho voluto provare. Considera che monta la batteria del 920 (e credo 925) ma che ha un processore e un sistema che consuma decisamente meno (essendo comunque meno performante).

@ Okiya

Puoi citarne qualcuno giusto per rendere la tua replica argomentabile? Perchè in pratica non dici nulla :rolleyes:

Okiya
18-08-2013, 11:56
Beh preciso che con lo smartphone non gioco (o almeno non in maniera intensa) e non vado su youtube a vedere i video (sono due attività che consumano parecchia batteria), però utilizzando whatsapp,fb, sms,telefonate, fotocamera ecc. mi è capitato di arrivare anche ai 3 giorni di utilizzo (anche se la mia media è di circa 2 giorni e mezzo).

Io mi sono basato prima dell'acquisto delle opinioni di un noto forum di cellulari, ho visto che tutti gli acquirenti mettevano tra i pro di questo lumia la lunga durata e ho voluto provare. Considera che monta la batteria del 920 (e credo 925) ma che ha un processore e un sistema che consuma decisamente meno (essendo comunque meno performante).

@ Okiya

Puoi citarne qualcuno giusto per rendere la tua replica argomentabile? Perchè in pratica non dici nulla :rolleyes:

Le recensioni ti sono state riportate sopra. Ne trovi a decine con una breve ricerca.

http://blog.gsmarena.com/nokia-lumia-720-battery-testing-is-complete-here-are-the-results/

Secondo lo stesso sito si piazza sotto dispositivi, come il GS4, che hanno sicuramente una buona autonomia, ma che decisamente NON sono "Re indiscussi". Figurati questo, quindi...

Mi sembra ovvio che l'autonomia è del tutto relativa e si basa sul proprio utilizzo.
Personalmente lo trovo un ottimo telefono (lo ha mia madre), ma l'autonomia è semplicemente nella media.
Se fai 3 giorni di fila lo usi come soprammobile, visto che lei non arriva a due e ne fa un uso da 65enne (seppure con 3G attivo sempre)...

Non mi sembrava necessario dover argomentare ulteriormente quanto già scritto nel post che mi precedeva... :doh:

SinapsiTXT
18-08-2013, 13:56
Se fai 3 giorni di fila lo usi come soprammobile, visto che lei non arriva a due e ne fa un uso da 65enne (seppure con 3G attivo sempre)...

Non mi sembrava necessario dover argomentare ulteriormente quanto già scritto nel post che mi precedeva... :doh:

Il soprammobile magari ce l'hai nella testa, togli la polvere così eviti di dire fregnacce :fagiano:
Ho detto che uso il wifi dove c'è (e disattivo il 3g) poi proprio perchè è una 65enne magari tiene tutto attivo, tipo il GPS e il NFC (l'alta sensibilità del touch e altre mille feature che potrebbero non essere utili sul momento).

Non offendere la mia intelligenza, ho scritto che in media arrivo a 2 giorni e mezzo con wifi o 3g sempre attivo e non lo uso certo come soprammobile, i tre giorni li raggiungo ma trovandomi poi con una batteria al 10% e son costretto comunque a metterlo sottocarica.

Spiega a tua madre quali sono le funzioni che le servono e quali invece ne può fare a meno, magari allunghi la sua autonomia del suo smartphone ed eviti di fare queste figure da cioccolataio.
Poi magari si trova con 20 applicazioni in background quando nella pratica ne usa 2-3 in maniera costante... io parlo con uno smartphone utilizzandolo per l'uso che ho scritto prima ovvero internet, app social niente giochi o guardare video su youtube.

calabar
18-08-2013, 14:20
Non offendere la mia intelligenza, [...]
E tu non offendere la nostra.
Dato che tutte le recensioni riportano un'autonomia discreta ma che non spicca tra quelle degli altri telefoni, dato che Okiya il 720 l'ha in casa e lo vede con i propri occhi, io ho due amici che ce l'hanno e di norma ricaricano ogni giorno per non rischiare di rimanere a secco il secondo giorno... Insomma, qui mi pare che l'anomalia sia tu.
Se ti dura davvero tre giorni, significa che lo usi sporadicamente. Il "soprammobile" era solo un modo per dire questo.

PS: se tenesse il GPS attaccato tutto il giorno, non gli durerebbe neppure metà giornata. ;)

Che tenga la connessione dati sempre accesa mi pare pure una cosa normale, ormai questi dispositivi lavorano sempre connessi, e sinceramente il 3G sempre connesso è una cosa che ritengo basilare.

Se poi tu preferisci che ti duri tre giorni usandolo poco e attivando/disattivando continuamente quello che non stai usando in quel momento, è una tua scelta.
Io preferisco che mi duri meno ma che non debba starci dietro e che non debba sacrificarne l'uso.
Se mi fa la giornata abbondante non mi lamento, ovvio che se mi facesse una settimana senza altre rinunce, non mi lamenterei ugualmente! :p

SinapsiTXT
18-08-2013, 16:50
Che tenga la connessione dati sempre accesa mi pare pure una cosa normale, ormai questi dispositivi lavorano sempre connessi, e sinceramente il 3G sempre connesso è una cosa che ritengo basilare.

Se poi tu preferisci che ti duri tre giorni usandolo poco e attivando/disattivando continuamente quello che non stai usando in quel momento, è una tua scelta.
Io preferirei che mi duri meno ma che non debba starci dietro e che non debba sacrificarne l'uso.
Se mi fa la giornata abbondante non mi lamento, ovvio che se mi facesse una settimana senza altre rinunce, non mi lamenterei ugualmente! :p

E ora mi tocca leggere che connessione dati = 3g

da quando in qua il wifi non è considerato connessione dati? :rolleyes: Perchè dovrei tenere il 3g acceso se ho già il wifi disponibile? :rolleyes:

Il mio sta sempre connesso solo che se tengo il wifi attivo ho l'accortezza di disattivare il 3g (e viceversa) sono "fastidi" che durano circa 15 secondi (insider--> wifi/3g-->disattiva) e non mi sembra niente di epocale.

Il fatto che io abbia specificato il mio uso era per definire il mio ambito di applicazione, le persone che hanno il 720 e gli dura una sola giornata o lo usano per giocare in continuazione oppure tengono tutto attivo e magari lo usano sempre per giocare. Il fatto che non stia in continuazione a masturbarmi con il cellulare questo non lo rende certo un soprammobile, magari dovresti riconsiderare il vostro utilizzo della tecnologia e pensare che tenere sempre in mano uno smartphone non vi rende certo la vita migliore (o più semplice).
Il bello che non sia l'unico a far durare a lungo batteria del mio 720 dimostra che non sono io l'anomalia bensì voi che o parlate basandovi sulle recensioni in rete o perchè non avete idea di come si gestisce uno smartphone (attivare disattivare in continuazione sono parole tue :doh: ).
Mi risulta che disattivare delle opzioni che non servono non è una fissazione da nerd ma da chi conosce il proprio mezzo, costa pochi secondi e si evita di fargli bruciare batteria inutilmente.

Nessuno di voi due ha il 720 e può parlare con cognizione di causa, anch'io se dessi il mio smartphone a mia nonna potrei dichiarare che dura 10 ore scarse perchè si dimentica la radio accesa o lascia il browser aperto, idem per quanto riguarda gli amici che non sanno distinguere un wifi da una rete 3g e Internet Explorer è per loro sinonimo di Internet.

calabar
18-08-2013, 18:59
E ora mi tocca leggere che connessione dati = 3g
da quando in qua il wifi non è considerato connessione dati? :rolleyes: Perchè dovrei tenere il 3g acceso se ho già il wifi disponibile? :rolleyes:

Il mio sta sempre connesso solo che se tengo il wifi attivo ho l'accortezza di disattivare il 3g (e viceversa) sono "fastidi" che durano circa 15 secondi (insider--> wifi/3g-->disattiva) e non mi sembra niente di epocale.
Non è il tempo che impieghi, ma il semplice fatto di dover star dietro a queste cose. Esci di casa e devi ricordarti di attaccarlo, rientri e devi ricordarti di staccarlo. Magari ti dimentichi, e non ti arrivano i messaggi da whatsapp o programmi simili.

Io semplicemente preferisco non doverci pensare.
Oltretutto è il telefono che deve occuparsi di disattivare il 3G quando è disponibile una connessione wifi. Mi stai dicendo che il 720 non lo fa?

le persone che hanno il 720 e gli dura una sola giornata o lo usano per giocare in continuazione oppure tengono tutto attivo e magari lo usano sempre per giocare.
Guarda, le persone che conosco io non giocano (ossia, non hanno neppure un gioco installato, non è cosa che a loro interessa), lo usano essenzialmente per telefonare, mandare messaggi, navigare, ascoltare musica e ogni tanto riprodurre foto e video.
Il GPS è sempre disconnesso, tranne nelle poche occasioni in cui serve e lo usano.

Insomma, non mi pare facciano un uso smodato del telefono.

Il bello che non sia l'unico a far durare a lungo batteria del mio 720 dimostra che non sono io l'anomalia bensì voi che o parlate basandovi sulle recensioni [...]
Perdonami, ma questo è travisare la realtà.
In questa discussione sei l'unico che parla di tre giorni di durata. Se ci sono "altri", di sicuro non sono apparsi qui. Qui gli "altri" siamo noi che raccontiamo di un'esperienza differente.
Noi ci basiamo non solo sulle recensioni, ma anche su esperienze dirette di chi ci sta accanto, che definirei esperienze di prima mano (ossia, abbiamo visto con i nostri occhi).

Nessuno di voi due ha il 720 e può parlare con cognizione di causa, [...]
Cos'è questo, un modo per squalificare i tuoi interlocutori?
Pur non possedendolo mi pare di poter parlare con cognizione di causa, anche perchè conosco le persone che lo usano e so di cosa parlo.

SinapsiTXT
18-08-2013, 20:15
calabar non è mia intenzione doverti convincere, io ho portato la mia esperienza sul mio prodotto non ho vantaggi a raccontar cazzate perchè non ho una partecipazione in Nokia ne ho un negozio che vende quel modello, tu ti basi su dati ricevuti da "terze parti", il fatto che il dispositivo sia in grado di "disattivare" il 3g quando trova una fonte wifi è una cosa ovvia (e anche il mio lo fa ovviamente) quello che magari ti sfugge è che appena perde il segnale wifi si attiva il modulo 3g è che si "dormiente" ma comunque ciuccia batteria perchè in "stato di allerta".
Non mi sembra troppo difficile gestire questo assioma "Casa/Ufficio" -> "WiFi" fuori/resto del mondo -> 3G sembra incredibile ma il mio cervello riesce a gestire questo processo in background mi consuma solo 10 calorie al giorno e non mi è ancora arrivata la tendinite o altre malattie degenerative delle mani.

Ci servono dispositivi sempre più intelligenti perchè noi stiamo diventando sempre più stupidi e pigri.

Le esperienze di gente che raggiunge i 2 giorni e mezzo di durata li trovi tutti sul forum dei cellulari italiani (telefonin0.n€t), basta cercare il t3d del lumia 720. Siccome però questa discussione è ormai completamente OT io lascio perdere, la mia l'ho detta voi siete liberi di pensarla diversamente, non cambia la realtà dei fatti.

calabar
18-08-2013, 21:19
Ma non devi convincermi ;)
Per quanto ho visto io una durata del genere è possibile solo se si fa un uso del telefono meno intenso di quello di cui avrei necessità io, quindi non è un tempo che varrebbe per me.
La durata che ho visto io è di meno di due giorni, il che significa un giorno, dato che ricarico la notte e non voglio rischiare di rimanere senza telefono alla fine del secondo giorno.

Comunque non c'è nessun consumo aggiuntivo di batteria quando è il telefono ad occuparsi del passaggio tra WiFi e 3G: il 3G non è "in allerta", semplicemente è disattivato e viene attivato (esattamente come fai tu manualmente) nel caso in cui la connessione WiFi perda il segnale.
L'unico caso in cui potrebbe consumare di più è quando il WiFi prende poco, e il telefono perde continuamente il segnale.

E non è questione di essere ne stupidi ne pigri: semplicemente sono cose di cui non ha senso debba occuparsi l'utente. Oltre al vantaggio di avere la sicurezza di essere sempre connesso.