View Full Version : [ Fusion Drive ] C'è qualcuno che lo usa ?!!?
Attendo le vostre opinioni :D
Non ho (più) un Mac, ma se ne avessi uno e fosse "Fusion Drive capable", non lo userei.
Motivi? http://www.saggiamente.com/2013/07/29/perche-non-uso-il-fusion-drive/
matrixiana
17-08-2013, 09:39
Il fusion drive è la miglior risposta ad un problema che non c'è. Se hai spazio per 2 dischi monta un SSD velocissimo (tipo 840 Pro, senza spendere molto va benissimo un 128 giga) e stabile per OSX e applicazioni, più un disco meccanico a 7200 rpm di buona capacità per i programmi. E vivi tranquillo...:D
patanfrana
19-08-2013, 09:24
Il Fusion Drive va bene per un utente che non ha voglia di capire la differenza tra dischi e come vanno usate le due tecnologie: fa vedere tutto unito e si occupa lui della gestione.
Prestazionalmente è leggermente inferiore ad un SSD puro, ma il problema vero sta nella sicurezza dei dati: se uno dei due dischi muore, perdi tutto (come con un Raid 0), e mi pare tu non possa neppure utilizzare "Ripara disco" di Utility Disco, altrimenti tutto il contenuto dell'SSD viene cancellato.
Insomma, tecnologia interessante, ma ancora acerba.
Nella sostanza meglio un SSD da 128/256GB per SO e programmi (e magari i dati più usati) ed uno da 7200rpm per tutto il resto. Tra l'altro il disco meccanico usato per i Mac con Fusion Drive mi pare sia un 5400rpm...
l'idea era quella di creare il Fusion ( su un mini 2012) in versione casalinga, ovvero acquistando un Wd Scorpio Black 7200rpm da 750Gb (60€) insieme con un 840 Pro da 128gb (120€).
Il problema del backup non c'è: c'è la TM sul nas
In pratica, meglio prendere un 840 Pro da 256Gb (200€) e stop :)
toni.bacan
22-08-2013, 16:48
Un "fusion" siffatto ce l'ho anch'io :)
ho tenuto il HDD originale del mio Mac ad uso archivio dati, ed ho installato un SSD al posto del superdrive da 256Gb (Samsung 840) per OS ed APPs.
É qualcosa di appagante.
L'unica pecca di tale lavoro è che se usi spesso iMovie ed hai la libreria salvata sul vecchio HDD (e la stessa cosa vale per iPhoto) ti vedi vanificare i miglioramenti.
Secondo me con i 200€, invece di puntare al 840Pro, punterei al 840 (140€) e con gli altri 60€ prendo un HDD bello capiente ;)
Grazie per il tuo riscontro :)
Toglimi una curiosità: se ne devo formattare, c'è da rifare la procedura ogni volta per la creazione del Fusion Drive?
toni.bacan
23-08-2013, 17:47
Grazie per il tuo riscontro :)
Toglimi una curiosità: se ne devo formattare, c'è da rifare la procedura ogni volta per la creazione del Fusion Drive?
Se formatti non devi fare nulla.
Non so come funzioni il fusiondrive nello specifico, ma sono due partizioni su due dischi distinti e come tali vivono ;-)
Se formatti uno, l'altro non ne risente minimamente, e viceversa.
ho avuto il fusion drive "home-made" per un bel po' di mesi sul 13" prima di passare al 15" retina e ne sono rimasto più che soddisfatto :D
ho usato anche SSD e HDD separatamente ma avevo spesso problemi di spazio sull'SSD per via delle applicazioni installate, passando al fusion avevo 600GB e morta lì, anche se leggermente più lenti del solo SSD, ma comunque anni luce più veloci di un disco meccanico.
i "problemi" di sicurezza sono trascurabili se si usa time machine. l'ho configurato anche ad un mio amico con 840 128GB e Travelstar da 1TB da qualche mese e anche lui è contento...
@emax81: il fusion drive è costituito da una partizione logica che comprende entrambe le unità, una volta creata puoi formattarla quante volte vuoi, devi ricreare il fusion drive solo se cambi uno dei due dischi o per qualche motivo partizioni separatamente uno dei due dischi
ok, grazie per il chiarimento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.