View Full Version : Xbox One disponibile in sole 13 nazioni al debutto, ma c'è l'Italia
Redazione di Hardware Upg
16-08-2013, 07:11
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/xbox-one-disponibile-in-sole-13-nazioni-al-debutto-ma-c-e-l-italia_48227.html
Microsoft rivede i piani di lancio della propria prossima generazione di console riducendo da 21 a 13 il numero di nazioni con Xbox One disponibile al debutto. Per l'Italia confermato il lancio a Novembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
Insomma con questa XBox One MS non ne sta facendo una buona...? ;)
s0nnyd3marco
16-08-2013, 07:40
Che figuraccia! magari se avessero impiegato meno risorse con surface RT sarebbero riusciti a fare il lancio in simultanea. :doh:
coschizza
16-08-2013, 07:59
Che figuraccia! magari se avessero impiegato meno risorse con surface RT sarebbero riusciti a fare il lancio in simultanea. :doh:
o magari anche no
MS come 100 altre multinazionali lavora su decine o centinaia di prodotti in contemporanea. Fare un lancio a livello mondiale è una cosa disumana come impegno e i problemi che ti possono capitare, e puoi investire anche il 100% dei tuoi soldi e del tuo personale ma se per esempio i volumi di produzione non sono buoni non dipende da te e non ci puoi fare propio nulla.
Basta un nulla per far cambiare i piani anche perche in gioco non c'è solo MS ma decina di altre aziende tutte separate e con interessi propri, tutte legate in un intreccio alle altre, se una blocca le altre sei fregato e poco conta che ti chiami MS o dio, il ritardo te lo tieni e basta.
Insomma con questa XBox One MS non ne sta facendo una buona...? ;)
In questo caso anche Sony non ha fatto una gran figura... http://www.gamemag.it/news/ps4-puo-non-essere-disponibile-al-lancio-per-gli-utenti-che-hanno-effettuato-il-pre-order_48146.html
s0nnyd3marco
16-08-2013, 09:16
o magari anche no
MS come 100 altre multinazionali lavora su decine o centinaia di prodotti in contemporanea. Fare un lancio a livello mondiale è una cosa disumana come impegno e i problemi che ti possono capitare, e puoi investire anche il 100% dei tuoi soldi e del tuo personale ma se per esempio i volumi di produzione non sono buoni non dipende da te e non ci puoi fare propio nulla.
Basta un nulla per far cambiare i piani anche perche in gioco non c'è solo MS ma decina di altre aziende tutte separate e con interessi propri, tutte legate in un intreccio alle altre, se una blocca le altre sei fregato e poco conta che ti chiami MS o dio, il ritardo te lo tieni e basta.
Beh, dirottando una parte die 900 mln di $ spesi su surface RT nel reparto xbox avrebbe certamente aiutato. Ogni cliente lasciato è un possibile cliente perso.
Quello che mi stupisce di più è il ritardo in russia: è un mercato enorme.
slide1965
16-08-2013, 09:23
Io se fossi in loro coglierei la palla al balzo e tenterei di salvare la faccia sospendendo il lancio su tutte le nazioni e riprogrammandolo solo dopo che avranno sostituito l'hardware attuale,che è una roba scandalosa tanto e' balordo ,con qualcosa di vagamente accettabile e che possa realmente sopravvivere 6/7 anni senza risultare ridicolo già dopo qualche mese (ovviamente mi riferisco alle prestazioni ).
Lo stesso vale per Sony con l'altro catorcio in arrivo
Beh, dirottando una parte die 900 mln di $ spesi su surface RT nel reparto xbox avrebbe certamente aiutato. Ogni cliente lasciato è un possibile cliente perso.
Lui intendeva confutare esattamente questo.
A seconda di dove sta il problema che ha portato a questa scelta, non sarebbe servito investire nei quei 900 milioni ne 10 volte tanto.
Io se fossi in loro coglierei la palla al balzo e tenterei di salvare la faccia sospendendo il lancio su tutte le nazioni e riprogrammandolo solo dopo che avranno sostituito l'hardware attuale [...]
E parlando di cose realmente fattibili, invece?
slide1965
16-08-2013, 10:15
E parlando di cose realmente fattibili, invece?
Quando vado al ristorante non mi interessa discutere del colore del menù ,delle tende o delle tovaglie se prima non ho constatato che il mangiare sia commestibile.
Qui mi sembra che ogni settimana esca un articolo che discuta di tutti i contorni riguardanti le next gen ma non si sta prendendo in considerazione il problema fondamentale ,ovvero la mediocrità dell'hardware installato .
È un po' come discutere di quanto è bello il nuovo smartphone,di come fa bene le foto ,di quanto sono belle le app per poi rendersi conto che ha una ricezione ridicola e si riesce a malapena a telefonare.
Possono fare il lancio anche in Congo ma i problemi per l'utente sono altri è sinceramente me è sbatto altamente di star qui a parlare delle strategie di Microsoft ,mi interessa la situazione lato utente .
robertogl
16-08-2013, 10:19
Quando vado al ristorante non mi interessa discutere del colore del menù ,delle tende o delle tovaglie se prima non ho constatato che il mangiare sia commestibile.
Qui mi sembra che ogni settimana esca un articolo che discuta di tutti i contorni riguardanti le next gen ma non si stia prendendo in considerazione il problema fondamentale ,ovvero la mediocrità del l'hardware installato .
È un po' come discutere di quanto è bello il nuovo smartphone,di come fa bene le foto ,di quanto sono belle le app per poi rendersi conto che ha una ricezione ridicola e si riesce a malapena a telefonare.
Io sono d'accordo con te sul fatto che il lato hardware sia sottostimato, visto che dovrà durare praticamente 10 anni. Il problema è che comunque non è più possibile cambiare, ormai hai distribuito alle varie software house la prima alpha con questo hardware, hai preso accordi con AMD, hai annunciato tutto. Se torni indietro ora ci vogliono 3 anni per ricreare la console, non lo fai in due mesi...
^Robbie^
16-08-2013, 10:54
Per una volta tanto l'Italia non è il tubo di scarico del mondo :D
s0nnyd3marco
16-08-2013, 11:05
Lui intendeva confutare esattamente questo.
A seconda di dove sta il problema che ha portato a questa scelta, non sarebbe servito investire nei quei 900 milioni ne 10 volte tanto.
è legato alla necessità di allineare la disponibilità fisica delle console nelle varie nazioni a numerosi altri elementi indispensabili per la commercializzazione. Ad esempio il processo di localizzazione della xBox One dash, l'inserimento di voci e linguaggi addizionali oltre allo sviluppo di vari tipi di iniziative promozionali e di partnership con aziende presenti nelle varie nazioni: tutte parti accessorie rispetto al solo hardware ma che sono necessariamente richieste per una sua piena fuzionalità.
Direi che i 900 mln di $ avrebbero fatto la differenza. Xbox one è uno delle loro "cash cow" quindi starei ben attento a evitare intoppi o ritardi.
Direi che i 900 mln di $ avrebbero fatto la differenza. Xbox one è uno delle loro "cash cow" quindi starei ben attento a evitare intoppi o ritardi.
Oppure quelle citate sono solo scuse per nascondere problemi di produzione che, visto quanto successo con PS4, non mi paiono affatto una possibilità tanto remota. ;)
Io se fossi in loro coglierei la palla al balzo e tenterei di salvare la faccia sospendendo il lancio su tutte le nazioni e riprogrammandolo solo dopo che avranno sostituito l'hardware attuale,che è una roba scandalosa tanto e' balordo ,con qualcosa di vagamente accettabile e che possa realmente sopravvivere 6/7 anni senza risultare ridicolo già dopo qualche mese (ovviamente mi riferisco alle prestazioni ).
Lo stesso vale per Sony con l'altro catorcio in arrivo
Considerato che l'utenza console attualmente usa hardware di 7/8 anni fa, il problema per loro non si pone.
appleroof
16-08-2013, 11:45
Quando vado al ristorante non mi interessa discutere del colore del menù ,delle tende o delle tovaglie se prima non ho constatato che il mangiare sia commestibile.
Qui mi sembra che ogni settimana esca un articolo che discuta di tutti i contorni riguardanti le next gen ma non si sta prendendo in considerazione il problema fondamentale ,ovvero la mediocrità dell'hardware installato .
È un po' come discutere di quanto è bello il nuovo smartphone,di come fa bene le foto ,di quanto sono belle le app per poi rendersi conto che ha una ricezione ridicola e si riesce a malapena a telefonare.
Possono fare il lancio anche in Congo ma i problemi per l'utente sono altri è sinceramente me è sbatto altamente di star qui a parlare delle strategie di Microsoft ,mi interessa la situazione lato utente .
Io sono d'accordo con te sul fatto che il lato hardware sia sottostimato, visto che dovrà durare praticamente 10 anni. Il problema è che comunque non è più possibile cambiare, ormai hai distribuito alle varie software house la prima alpha con questo hardware, hai preso accordi con AMD, hai annunciato tutto. Se torni indietro ora ci vogliono 3 anni per ricreare la console, non lo fai in due mesi...
Quoto, ormai i giochi sono fatti, a che pro spendere fiumi di discorsi su quanto poco o meno poco siano potenti queste console? Sarebbe un discorso fine a se stesso ormai, inutile.
Inoltre sono più ottimista di slide: la xbox one e ovviamente ancor più ps4 sono un salto molto consistente rispetto alle precedenti, ho fiducia che i porting saranno di conseguenza relativamente molto migliori dal punto di vista grafico, basta fare le debite proporzioni secondo me...
arakan74
16-08-2013, 12:14
Ad esempio la ps2 in giappone usci nel marzo del 2000 in europa arrivo solo a fine novembre dello stesso anno.
La ps3 a novembre 2006 in giappone, mentre in europa nel marzo del 2007......
Quindi questa è una bella notizia.......:)
s0nnyd3marco
16-08-2013, 13:28
Oppure quelle citate sono solo scuse per nascondere problemi di produzione che, visto quanto successo con PS4, non mi paiono affatto una possibilità tanto remota. ;)
Beh, queste sono congetture: se ci atteniamo ai fatti (quelli ufficiali), allora (IMHO) una parte di quei 900 mln di $ avrebbero cambiato eccome.
Beh, queste sono congetture: se ci atteniamo ai fatti (quelli ufficiali), allora (IMHO) una parte di quei 900 mln di $ avrebbero cambiato eccome.
Ma sono tutte congetture ;)
I veri motivi, stai certo che non vengono mai detti, loro dicono sempre e solo ciò che è meglio dire dal punto di vista del marketing.
E poi, pensaci bene: MS ha enormi liquidità e risorse. Secondo te quei miseri (per loro) 900 milioni sono stati minimamente vincolanti?
Se avessero pensato che spendendo di più avrebbero fatto un lancio sul mercato migliore, semplicemente avrebbero messo mano al portafogli e avrebbero tirato fuori la grana.
Invece direi che è abbastanza palese che o ci siano problemi esterni che non possono controllare (o non è conveniente farlo), o preferiscano una politica di lancio più prudente.
s0nnyd3marco
16-08-2013, 14:24
Ma sono tutte congetture ;)
I veri motivi, stai certo che non vengono mai detti, loro dicono sempre e solo ciò che è meglio dire dal punto di vista del marketing.
E poi, pensaci bene: MS ha enormi liquidità e risorse. Secondo te quei miseri (per loro) 900 milioni sono stati minimamente vincolanti?
Se avessero pensato che spendendo di più avrebbero fatto un lancio sul mercato migliore, semplicemente avrebbero messo mano al portafogli e avrebbero tirato fuori la grana.
Invece direi che è abbastanza palese che o ci siano problemi esterni che non possono controllare (o non è conveniente farlo), o preferiscano una politica di lancio più prudente.
Probabile come dici tu, che per loro non siano vincolanti; ma rimane il fatto che per un prodotto tanto importante come xbox, avrei destinato più attenzione.
Ritardare il lancio su alcuni mercati potrebbe voler dire perdere molti clienti.
slide1965
16-08-2013, 14:25
Considerato che l'utenza console attualmente usa hardware di 7/8 anni fa, il problema per loro non si pone.
anzi,gli sembrera' che le nuove next gen siano razzi supersonici pronti a farli approdare nel futuro:eek:
Inoltre sono più ottimista di slide: la xbox one e ovviamente ancor più ps4 sono un salto molto consistente rispetto alle precedenti, ho fiducia che i porting saranno di conseguenza relativamente molto migliori dal punto di vista grafico.
Me lo auguro ma non è che ci volesse granché a fare un salto in avanti rispetto ad una ps3 o Xbox 360, che ad oggi risultano essere 2 fossili tecnologici.:doh:
anzi,gli sembrera' che le nuove next gen siano razzi supersonici pronti a farli approdare nel futuro:eek:
Me lo auguro ma non è che ci volesse granché a fare un salto in avanti rispetto ad una ps3 o Xbox 360, che ad oggi risultano essere 2 fossili tecnologici.:doh:
LOL la firma Slide ... :asd:
Vedila in questo modo: senza le console il mercato non si sarebbe ampliato cosi esponenzialmente. Se non ci fossero miliardi in ballo, gli investimenti di milioni di dollari per produrre titoli tripla A con grafica all'avanguardia te li sogneresti ... :asd:. Senza un bacino d'utenza di milioni di persone (dovuto alle console) il gaming non sarebbe sicuramente quello che è oggi. Forse a quest'ora avresti un altro hobby e su PC ci girerebbe un porting di Angy Birds e basta. Non tutto il male viene per nuocere :P
Gylgalad
16-08-2013, 15:11
LOL la firma Slide ... :asd:
Vedila in questo modo: senza le console il mercato non si sarebbe ampliato cosi esponenzialmente. Se non ci fossero miliardi in ballo, gli investimenti di milioni di dollari per produrre titoli tripla A con grafica all'avanguardia te li sogneresti ... :asd:. Senza un bacino d'utenza di milioni di persone (dovuto alle console) il gaming non sarebbe sicuramente quello che è oggi. Forse a quest'ora avresti un altro hobby e su PC ci girerebbe un porting di Angy Birds e basta. Non tutto il male viene per nuocere :P
non sono propiamente d'accordo con te
se le console non fossero mai state introdotto o non si fossero diffuse come ora, io penso che sarebbero stati i PC a fare da apripista per tutto ciò che è gaming
continuo a pensare che le console siano fatte per giochi arcade e finché non si introdurranno altri modalità di controllo efficienti come mouse e tastiera i classici PC saranno ancora leader per gli RTS, FPS, MMORPG, MOBA, ecc.
Ancora co sta discussione sull'hardware?
Sono console da vendere a 400 euro ivate, con controller che da soli costano 50 euro, con 8gb di ram, hd da 500 gb, schede video equivalenti alla 7790 per la one e 7850 circa per la ps4, cpu amd 8 core (paragonabile come capacità di calcolo ad un 6 core come l'fx 6300) e lettore blue ray. In più dovete anche contare i costi di sviluppo dell'os e la progettazione delle macchine.
Se costruite un pc del genere, ho fatto un preventivo su un noto sito online cercando le migliori offerte, spendete circa 485 euro.
Quindi, onestamente mi chiedo, quando la finirete con questi deliri dell'hardware?
Non sono console lanciate a 600-700 euro per i primi 18-24 mesi, ma ad un onestissimo prezzo di 400 euro. Console che offrono già, e si sono visti svariati video gameplay i 60 fps e full hd in tutti i giochi single player (e parliamo dei primissimi giochi che sappiamo sfruttano generalmente meno le macchine di quelli che verranno successivamente) e sicuramente fino alla release c'è ancora tanto margine di miglioramento. Per il resto ciò che vedo sono console hater che per 400 euro speravano in una macchina da salotto che facesse 1080p, 60 fps fissi con msaa, anisotropo a 16x e dettagli ultra su qualsiasi tipo di gioco. Eh beati voi serve spendere il doppio per un pc che speri di fare prestazioni simili (e non le farà con giochi come metro e altro).
Tanto vi dovete mettere in testa che la grafica non vi fa divertire di più e soprattutto la grafica è decisa tanto dal lavoro degli sviluppatori più che dall'hardware e basta e come ha detto lo sviluppatore di Mass Effect 3 i salti in avanti grafici saranno sempre meno netti perchè aumentare risoluzioni e potenza hardware non significa necessariamente giochi più belli da vedere. Perchè per avere giochi anche più belli da vedere, serve artwork migliore, texture ricercate e rifinite (basti vedere le differenze fra gta 4 e skyrim con e senza mod), insomma servono tanti soldi e tempo di sviluppo in più.
Io ho visto un pò di video di gameplay, watchdogs, killzone e onestamente quel livello grafico mi sembra un nettissimo balzo in avanti rispetto alla vecchia generazione e sinceramente mi preoccupo più di quanto saranno belli i videogiochi che non il fatto che rinuncino a msaa o scalino la risoluzione del 10 % nei giochi online per mantenere fissi i 60 fps.
non sono propiamente d'accordo con te
se le console non fossero mai state introdotto o non si fossero diffuse come ora, io penso che sarebbero stati i PC a fare da apripista per tutto ciò che è gaming
continuo a pensare che le console siano fatte per giochi arcade e finché non si introdurranno altri modalità di controllo efficienti come mouse e tastiera i classici PC saranno ancora leader per gli RTS, FPS, MMORPG, MOBA, ecc.
Il problema è quando si vuole paragonare stili di gioco totalmente differenti su piattaforme differenti.
Il PC gaming è diverso per natura dal console gaming, non si può paragonare starsene sdraiati sul letto di fronte ad un monitor 40 pollici, con lo stare seduti di fronte monitor da 24" in genere, macchine performanti mouse e tastiera.
Sono concetti di gioco differenti che fanno rendere tipologie di gioco differenti. Giochi che vengono giocati a distanze diverse (rendendo differenti le necessità di aliasling o altri filtri parzialmente inutili su televisori quando si gioca a 1 metro e mezzo due).
E' ovvio che per sua natura il pc gaming avrà una vocazione superiore per gli fps, i moba, gli rts, tutti i giochi che implicano l'uso di molti tasti (mmo) in genere, e che le console rimarranno preferite per giochi di guida, arcade, action, picchiaduro e altri e non sempre viene implicato che alcuni genei non possano risultare convincenti anche sull'altra piattaforma.
Ma sono due tipi di gioco diversi.
Io a 27 anni di stare alle 23 dopo una giornata di lavoro di fronte ad un pc non ne ho voglia, specie d'inverno voglio giocare non so arkham city sotto alle coperte comodamente o per fare tornei con gli amici il giovedì a giochi di guida, sportivi, picchiaduro è la console la piattaforma di riferimento. E viceversa, quando voglio giocare hardcore, più competitivamente preferisco stare al pc che non prendere per "competizione" il multiplayer su console di CoD.
slide1965
16-08-2013, 17:06
Sono console da vendere a 400 euro ivate,
Se costruite un pc del genere, ho fatto un preventivo su un noto sito online cercando le migliori offerte, spendete circa 485 euro.
Appunto.
Ma è possibile mai che lo sviluppo video ludico deve essere vincolato da cui al 2020 a delle scatolette preassemblate da 400€.!!!????????
Che le facessero pagare anche 800€ ma che ci mettessero dentro qualcosa di vagamente performante visto che il mercato si dovrà assoggettare per altri 7/8 anni a loro.
Ho sia ps3 che XBOX 360 e probabilmente prendero' sia ps4 che la One sempre per il solito motivo.....le esclusive e pure io quando sono stanco mi faccio la partitella col pad sdraiato sul divano infatti a me non danno fastidio le console,mi da fastidio l'infimo hardware di cui vengono dotate(sempre in correlazione al fatto che una volta uscite per diversi anni bisogna papparsi quella minestra ).
È evidente che se ogni anno uscissero console nuove sarebbe più accettabile digerire la mediocrità dell 'hardware che utilizzano
Gylgalad
16-08-2013, 17:20
Il problema è quando si vuole paragonare stili di gioco totalmente differenti su piattaforme differenti.
concordo, il fatto di paragonare punto per punto console e pc è sbagliato.
Che le facessero pagare anche 800€ ma che ci mettessero dentro qualcosa di vagamente performante visto che il mercato si dovrà assoggettare per altri 7/8 anni a loro.
Tutto qui.
penso che sopra il 500 € sarebbero già fuori mercato!
e comunque diciamo il mercato dei giochi arcade si conforma alle console
Appunto.
Ma è possibile mai che lo sviluppo video ludico deve essere vincolato da cui al 2020 a delle scatolette preassemblate da 400€.!!!????????
Che le facessero pagare anche 800€ ma che ci mettessero dentro qualcosa di vagamente performante visto che il mercato si dovrà assoggettare per altri 7/8 anni a loro.
Ho sia ps3 che XBOX 360 e probabilmente prendero' sia ps4 che la One sempre per il solito motivo.....le esclusive e pure io quando sono stanco mi faccio la partitella col pad sdraiato sul divano infatti a me non danno fastidio le console,mi da fastidio l'infimo hardware di cui vengono dotate(sempre in correlazione al fatto che una volta uscite per diversi anni bisogna papparsi quella minestra ).
È evidente che se ogni anno uscissero console nuove sarebbe più accettabile digerire la mediocrità dell 'hardware che utilizzano
Si vabbè, ogni anno console diverse :rotfl:
Con costi di progettazione ultraesorbitanti e conti in rosso.
Ma avete idea di ciò che dite?
Le console poi non sono fatte per avere la ultragrafica dio santo, sono macchine da gioco budget da attaccare al televisore.
Se avete voglia di console ultra potenti prendete e fatevi degli htpc da gaming, problema risolto, avrete il vostro bel msaa sul televisore alzerete i dettagli da alti a ultra e sarete felici.
E' per colpa di ragionamenti come i vostri che continuano a fare videogiochi che hanno più grafica che divertimento.
slide1965
17-08-2013, 10:48
Si vabbè, ogni anno console diverse :rotfl:
Con costi di progettazione ultraesorbitanti e conti in rosso.
Ma avete idea di ciò che dite?
Le console poi non sono fatte per avere la ultragrafica dio santo, sono macchine da gioco budget da attaccare al televisore.
Se avete voglia di console ultra potenti prendete e fatevi degli htpc da gaming, problema risolto, avrete il vostro bel msaa sul televisore alzerete i dettagli da alti a ultra e sarete felici.
E' per colpa di ragionamenti come i vostri che continuano a fare videogiochi che hanno più grafica che divertimento.
Non ci siamo capiti:mbe:
il discorso riferito alle uscite annuali e' un esempio volutamente surreale, riferito al "peso" che ha la durata generazionale di una console sullo sviluppo e l'evoluzione tecnica dei videogiochi,considerando che ogni generazione dura in media 7/8 anni e che in ambito tecnologico 7/8 anni sono un infinita'.
Quando si parla di sviluppo ed evoluzione tecnica non ci si riferisce (ovviamente) solo al mettere i settaggi su ultra e non è (ovviamente) vietato ambire ad avere giochi divertenti e al contempo tecnicamente evoluti;)
Per capirci:
non c'e bisogno di console ultra potenti (per questo esistono gia' i PC), basterebbe semplicemente che al cambio generazionale venissero dotate di hardware "decente" e non di quello "mediocre e cagoso" che invece gli piazzano.
Nonostante ci si possa sbizzarrire su PC pompando l'hardware come più ci aggrada sarebbe importante che anche le console venissero munite di un qualcosa di accettabile e questo non per mettere i settaggi su ultra (che si han già su PC ),ma perché il mercato dei videogiochi (anche quello per PC ) e' totalmente dipendente dalle console .:read:
Se da un lato le milioni di console vendute aiutano il mercato videoludico a campare dall'altro lato lo ammazzano:
le console fanno da tappo grazie alla loro non up-gradabilita' e al fatto che per 8 anni inchiodano gli sviluppatori al livello infimo di prestazioni che hanno.
La conseguenza e' che le SH ,invece che impiegare i loro mezzi per evolvere anno dopo anno il comparto tecnico dei loro videogiochi, passano gli ultimi 5 anni di vita delle console a castrare in ogni dove i loro videogames per permettere alle console (dotate di hardware merdoso e ormai obsoleto ) di farli girare (almeno) ad un framerate accettabile .
Non finisce qui:
siccome su PC arrivano porting da console,anche chi ha un pc superpotente (e potrebbe/vorrebbe sbattersene altamente di cio che avviene in ambito console) e' costretto a subirne le conseguenze visto che i porting che gli arrivano sono stati programmati e già segati per girare sull'hardware caccoso delle console.
Non stiamo parlando di dotare le console di hardware "stellare ", ma almeno una roba decente.
La tecnologia e' in continua e costante evoluzione e se vuoi fermare il tempo per 8 anni devi almeno fare in modo che il prodotto che lanci sia in grado di "provare" a reggerli ( non dico tutti e 8 ma almeno la metà ).
Se parti con una macchina mediocre (vedi ps4 e One) tutto questo non è possibile e già fra 1 anno le next gen. faranno da freno e non da traino.(e faranno da freno fino al 2020).
Se parti con una macchina mediocre (vedi ps4 e One) tutto questo non è possibile e già fra 1 anno le next gen. faranno da freno e non da traino.(e faranno da freno fino al 2020).
Secondo me questo è il punto debole principale di tutto il tuo discorso.
Le consolle che usciranno sono tutt'altro che con un hardware mediocre. Non al top come potenza si, mediocre no.
A livello tecnologico sono più avanti dei PC, per la forza bruta è solo una questione di quantità: aumenti la risoluzione, applichi più filtri, aggiungi effetti grafici, e sul PC avrai un gioco adeguato alla sua potenza.
Questo per un certo numero di anni, fino a quando la tecnologia alla base delle consolle diventerà realmente obsoleta, come è successo con le consolle attuali, che hanno vincolato il modello di sviluppo dei giochi alle potenzialità tipiche delle DX9 quando il mondo PC poteva usare tecnologie più avanzate, che non sono mai state davvero sfruttate.
Quando quel momento arriverà, allora le consolle saranno di nuovo un "tappo", ma l'unico modo per far si che questo non avvenga (escludendo una stagnazione delle tecnologie) è ridurre il ciclo di vita delle consolle, con tutto ciò che ne consegue, compreso il poco apprezzamento di una certa fascia d'utenza che preferisce avere una piattaforma stabile e duratura per giocare davanti al TV di casa.
C'è anche da dire che quello che tu vedi come un difetto, ossia l'hardware non molto potente, potrebbe rivelarsi un pregio in questo senso.
Hardware costoso come quelle delle precedenti consolle ha creato problemi e reso entrambi i progetti profittevoli dopo anni. Hardware meno spinto come quello di queste consolle non incide più di tanto sulla longevità di queste (tra qualche anno saranno obsoleti sia l'hardware di queste consolle che una loro versione più pompata), ma in compenso incide sui costi, e potrebbe far si che MS e Sony possano permettersi di introdurre prima la successiva generazione, dato che questa ha generato profitti da ben prima.
slide1965
17-08-2013, 15:47
Giusto ragionamento ma non vedo come tu possa non definire mediocre l'hardware di ps4 e One:confused:
Rispetto al 2006, l'hardware dell future console è nettamente inferiore a quanto disponibile da tempo per PC e per quanto possano essere elementi customizzati su cui si può ottimizzare a dovere ,restano comunque componenti di fascia bassa e i limiti fisici non si possono aggirare con l'ottimizzazione.
A mio parere stiamo parlando del minimo indispensabile per poter assemblare una macchina da gaming .......meno di quello e andiamo direttamente agli smartphone che facciamo prima.
Se a questo aggiungiamo che il tutto dovrà ahimè durare anni e anni ecco che vengono i brividi.......perlomeno a me;)
Inoltre non riesco a cogliere tutta questa tecnologia futuristica che queste console dovrebbero avere rispetto al PC ma probabilmente mi sfugge qualcosa.......per cui se puoi scendere più nello specifico in merito te ne sarei grato;)
Giusto ragionamento ma non vedo come tu possa non definire mediocre l'hardware di ps4 e One:confused:
Perchè semplicemente non lo è.
Tu ragioni solo in termini di "quantità", ma la quantità è effimera. Una consolle il doppio più potente avrebbe creato tanti problemi in più (di costo e di ingegnerizzazione) e tra un anno sarebbe stata poco potente esattamente come PS4 e XboX one sono ora. Per dell'hardware che ha una vita utile di parecchi anni, questo non fa la differenza.
Inoltre sai bene che con un hardware stabile chi progetta i giochi può concentrarsi sull'ottimizzazione del codice e lo sfruttamento della specifica architettura. Questo ridicolo hardware probabilmente tra qualche anno darà risultati migliori di quelli ottenibili su PC con le attuali top di gamma.
Inoltre non riesco a cogliere tutta questa tecnologia futuristica che queste console dovrebbero avere rispetto al PC ma probabilmente mi sfugge qualcosa.......per cui se puoi scendere più nello specifico in merito te ne sarei grato;)
Nessuna tecnologia "futuristica", semplicemente si sta anticipando quello che sui PC vedremo solo con la prossima generazione.
É successo anche con la XboX 360, dove Xenos implementa molte tecnologie che si sono viste solo con le schede DX10 di generazione successiva.
slide1965
17-08-2013, 17:49
Tu ragioni solo in termini di "quantità", ma la quantità è effimera.
La potenza sarà effimera ma secondo me serve anche quella perché seppur con la migliore delle ottimizzazioni i miracoli nn si fanno.
Una vga da 100€ dalle mie parti rientra nella categoria super entry level(ovvero mediocre), indipendentemente da quanto vai a ottimizzare e il costo della vga inserita all'interno di ps4 e xbox One quello è .
Una consolle il doppio più potente avrebbe creato tanti problemi in più (di costo e di ingegnerizzazione) e tra un anno sarebbe stata poco potente esattamente come PS4 e XboX one sono ora. Per dell'hardware che ha una vita utile di parecchi anni, questo non fa la differenza.
Sono d'accordo ma chi è causa del suo mal pianga se stesso .
Se le console debbono durare svariati anni senza essere aggiornate non è un problema mio e non basta certo questo per convincermi che sia giusto adottare hardware entry level appigliandosi al fatto che non val la pena far di più perché "tanto ,seppur prestante ,sarebbe vecchio dopo 1 anno".
Non sono stato io ad avere la presunzione di lanciare sul mercato un prodotto tecnologico che va contro la tecnologia stessa,ovvero "non vuole essere aggiornato per quasi un decennio".
Mi fa piacere che Sony e Ms abbiano fatto un terno al lotto,ma non pretenderai mica che io ,da utente finale, assecondi un nonsenso di questo tipo??
Inoltre sai bene che con un hardware stabile chi progetta i giochi può concentrarsi sull'ottimizzazione del codice e lo sfruttamento della specifica architettura. Questo ridicolo hardware probabilmente tra qualche anno darà risultati migliori di quelli ottenibili su PC con le attuali top di gamma.
Credo che tu stia sacrificando troppo l'importanza di un hardware prestante in adorazione alla magica ottimizzazione .
I limiti hardware li aggiri con l'ottimizzazione fino ad un certo punto , con la risultante che queste next gen non solo da qui a poco faranno da tappo esattamente come lo stanno facendo da tempo ps3 e xbox360, ma pure peggio, perché le vecchie console ,in rapporto all'hardware PC dell'epoca ,erano decisamente superiori alle nuove che stanno per arrivare .
Nessuna tecnologia "futuristica", semplicemente si sta anticipando quello che sui PC vedremo solo con la prossima generazione.
É successo anche con la XboX 360, dove Xenos implementa molte tecnologie che si sono viste solo con le schede DX10 di generazione successiva.
Diamogli un paio d'anni .....poi?
Nei 6 anni successivi dove le console rimarranno tali che succede?
Cominciamo a castrare i giochi qui e là ...........
Ma si daiii,chissenefrega se all'alba del 2014 vedremo un Battelfield 4 con un frostbite sfruttato a metà ,con la fisica castrata all'80% solo perché le scatolette di Sony e Microsoft non riuscirebbero diversamente a produrre neanche 10 frames al secondo.
Chissenefrega.......tanto la maggior parte della gente non se ne accorge nemmeno e l'importante e':
-stare comodi sdraiati sul divano davanti alla TV,magari a qualche metro così non vediamo neanche l'assenza di AA.
-pagare le console il meno possibile
-augurarsi che durino il più possibile onde evitare upgrade
eeee vaiiii
Ao e finitela de rompe er *****.
Con 400 euro di meglio non assemblate, fatevi i conti e solo un equivalente PS4 ovvero 7850+A6+8gbdd3+500gb hd+ali+case+joystick+lettore blue ray costa oltre i 500 euro.
Le console vi sembrano poco potenti, assemblatevi un pc micro atx o mini atx da gaming per il salotto.
Ste macchine fanno girare i giochi a 1080p e 60 fps già adesso e sono appena all'inizio del loro ciclo vitale quindi c'è ancora un ampio margine per spremerle.
Cavolo, a me giochi simili sembrano veramente belli (gameplay ps4, non pc developer kit):
http://www.youtube.com/watch?v=QkRaTgb8oCk
E qua ancora meglio le potenzialità della console con The Division:
http://www.youtube.com/watch?v=ZiHAWATRUnU
E questo senza considerare la perdita di qualità data dal video a 720p e dalle mille compressioni del video da parte di youtube.
I vostri discorsi ridicoli fanno ben capire come per voi sia più importare masturbarvi sulla vostra maledetta grafica inoltre piuttosto che divertirvi. Forse è ora che la piantate di aggiornare computer ogni 3 mesi e cominciate semplicemente a divertirvi anzichè pensare che sia l'ultragrafica a farvi passare del tempo bene, e lo dice uno che si è appena rifatto il pc ma spesso si ritrova a giocare a "To the moon", "Papers Please" e metà del tempo lo spende su un gioco in directx 9 come League of Legends.
HelloJacker
17-08-2013, 22:39
Mah, che dire... certo che la Microsoft sta facendo sterzate brusche all'ultimo momento ed è anche giusto che sia così: se vedi un muro che fai, prosegui dritto? Ovviamente cerchi di sterzare in tempo.
Tuttavia l'impressione che mi ha dato non è altro che quella di cercare di correre ai ripari, una sorta di tentativo di accollarsi "il meno peggio".
Prima il tentativo dell' always on line continuo, poi la modifica, poi le successive numerose modifiche tra kinect, monopolio del controller su console escludendo il pc etc, prezzo elevato rispetto la concorrenza...
Ho il timore che questa console non avrà il successo sperato, insomma una delle cagate cui Microsoft si sta abituando a fare: mette le trasparenze, toglie le trasparenze, mette il tasto start, poi lo toglie, poi lo rimette, Millenium flop, Vista da schifo, Surface bagno freddo... Con questo curriculum vitae non è impossibile aspettarsi un prodotto che non funzioni bene, qualcosa che per "non scaldarsi troppo" ti rallenta il gioco, qualcosa che dovrebbe fare ma che non farà mai (sin da windows 98 la microsoft aveva l'idea di far scaricare i driver in automatico da internet ma non funzionava MAI e con win 7 ed 8 ci è riuscita solo parzialmente). Insomma, Microsoft fa sempre le cose a metà, non c'è il tempo per affinare, devono sfornare e passare al progetto della prossima generazione. Scusate la sfiducia ma dopo 28 anni di microsoft tra PC e console l'unica differenza l'ho vista da quando son passato ad Apple. Sapete il MAC da 1 anno a questa parte quante volte mi si è bloccato utilizzando software di video editing, photoshop, illustrator e compagnia anche in contemporanea? Ora ve lo dico ma non ci crederete: MAI!! Incredibile, MAI! Sfido qualunque PC che monta microsoft. Ripeto, ho fatto 28 anni di microsoft, avevo 11 anni quando vidi windows 1.0 nel 1985. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti ma avendo fatto tutta la trafila Microsoft è facile attendersi qualcosa che non vada bene. Speriamo ovviamente di no, questa è la mia opinione naturalmente.
Mah, che dire... certo che la Microsoft sta facendo sterzate brusche all'ultimo momento ed è anche giusto che sia così: se vedi un muro che fai, prosegui dritto? Ovviamente cerchi di sterzare in tempo.
Tuttavia l'impressione che mi ha dato non è altro che quella di cercare di correre ai ripari, una sorta di tentativo di accollarsi "il meno peggio".
Prima il tentativo dell' always on line continuo, poi la modifica, poi le successive numerose modifiche tra kinect, monopolio del controller su console escludendo il pc etc, prezzo elevato rispetto la concorrenza...
Ho il timore che questa console non avrà il successo sperato, insomma una delle cagate cui Microsoft si sta abituando a fare: mette le trasparenze, toglie le trasparenze, mette il tasto start, poi lo toglie, poi lo rimette, Millenium flop, Vista da schifo, Surface bagno freddo... Con questo curriculum vitae non è impossibile aspettarsi un prodotto che non funzioni bene, qualcosa che per "non scaldarsi troppo" ti rallenta il gioco, qualcosa che dovrebbe fare ma che non farà mai (sin da windows 98 la microsoft aveva l'idea di far scaricare i driver in automatico da internet ma non funzionava MAI e con win 7 ed 8 ci è riuscita solo parzialmente). Insomma, Microsoft fa sempre le cose a metà, non c'è il tempo per affinare, devono sfornare e passare al progetto della prossima generazione. Scusate la sfiducia ma dopo 28 anni di microsoft tra PC e console l'unica differenza l'ho vista da quando son passato ad Apple. Sapete il MAC da 1 anno a questa parte quante volte mi si è bloccato utilizzando software di video editing, photoshop, illustrator e compagnia anche in contemporanea? Ora ve lo dico ma non ci crederete: MAI!! Incredibile, MAI! Sfido qualunque PC che monta microsoft. Ripeto, ho fatto 28 anni di microsoft, avevo 11 anni quando vidi windows 1.0 nel 1985. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti ma avendo fatto tutta la trafila Microsoft è facile attendersi qualcosa che non vada bene. Speriamo ovviamente di no, questa è la mia opinione naturalmente.
Io non vedo una schermata blu da XP. E con Windows 7 non ho mai avuto alcun tipo di problema software di qualsiasi tipo, non mi si è mai bloccato il pc per nessun motivo, mai avuto un blocco con office+powerpoint+photoshop+kaleidagraph+lettore multiplayer+torrent e steam aperti in contemporanea a fare cose differenti.
Ogni tanto mi viene il semplice dubbio per tutte queste persone che si "convertono al mac" è che prima di "convertirsi" a qualche mac con i5, 8gb di ram e ssd girassero con pc da 2 gb di ram e dual core di bassa fascia, non avendo fatto nemmeno un defrag in 2 anni, pretendendo di fare mille cose insieme con tanto di antivirus a fare controlli random mentre si usano applicazioni e windows update programmati lamentandosi che il pc si bloccasse dopo aver installato un gozziliardo di spyware andando su chissà che siti warez.
tidusuper91
18-08-2013, 01:11
Sono abbastanza d'accordo con il discorso di calabar.
E' a grandi linee la stessa questione del dover utilizzare un solo (o pochi motori) nei campionati automobilistici o motocicistici o quello di avere un serbatoio limitato.
Non puoi spingere un motore all'estremo altrimenti ne va della reliability della macchina e in linea ancora più vicina, nei consumi.
Utilizzare hardware spinto nelle console in procinto di uscita implicherebbe sicuramente dei problemi di affidabilità del sistema, a parità di sforzo ingegneristico, o costi più elevati, a parità di livello di ingegnerizzazione.
Microsoft e Sony sono società che puntano al guadagno. In ambito ingegneristico ed economico il detto latino
in medio stat virtus
credo calzi a pennello per la maggioranza dei casi ;)
HelloJacker
18-08-2013, 01:15
Io non vedo una schermata blu da XP. E con Windows 7 non ho mai avuto alcun tipo di problema software di qualsiasi tipo, non mi si è mai bloccato il pc per nessun motivo, mai avuto un blocco con office+powerpoint+photoshop+kaleidagraph+lettore multiplayer+torrent e steam aperti in contemporanea a fare cose differenti.
Ogni tanto mi viene il semplice dubbio per tutte queste persone che si "convertono al mac" è che prima di "convertirsi" a qualche mac con i5, 4gb di ram girassero con pc da 2 gb di ram e dual core di bassa fascia pretendendo di fare mille cose insieme con tanto di antivirus a fare controlli random mentre si usano applicazioni e windows update programmati lamentandosi che il pc si bloccasse dopo aver installato un gozziliardo di spyware andando su chissà che siti warez.
E ti pareva che non saltasse fuori qualcuno che "si offende", non sia mai.
Vabbeh, che dire, giusto per la precisazione sono titolare di una azienda informatica, abbiamo venduto hardware dai tempi di Noè e sono stato sempre fortunatamente avanti con il passo dei tempi, cosa che purtroppo non tutti hanno avuto la fortuna di fare. Il mio ruolo è quello di sistemista informatico e se spa si fidano di me ci sarà un motivo ragion per cui credo di poterti tranquillamente dispensare qualche consiglio in merito, a meno che non faccia anche tu il mio stesso mestiere ragion per cui ammetto l'eccezione, diversamente considera la mia riflessione leggendo che vengo da ben 28 anni di microsoft,, non 10. E non diciamo puttanate che i PC non si bloccano per favore
HelloJacker
18-08-2013, 01:18
a proposito, sono su MAC e NON USO alcun antivirus, almeno per il momento :D
E ti pareva che non saltasse fuori qualcuno che "si offende", non sia mai.
Non credo che nessuno si sia sentito offeso, il fatto è che leggendo il tuo post sembrava di sentire i soliti luoghi comuni che tanti di noi, sull'esperienza loro e di altri, hanno imparato a non essere più veri.
Vabbeh, che dire, giusto per la precisazione sono titolare di una azienda informatica, abbiamo venduto hardware dai tempi di Noè [...]
Il fatto è che dai tempi di Noè le cose sono parecchio cambiate. ;)
I sistemi Microsoft attuali sono piuttosto stabili e non è affatto una stranezza che gli utenti affermino che in anni di utilizzo non abbiano mai avuto problemi di blocco.
Questo naturalmente non significa ne che siano sistemi perfetti ne che non si blocchino mai.
Ma del resto ho visto sistema MAC bloccarsi e impuntarsi allo stesso modo (anzi, forse di più... colpa di xcode?). E questo senza nulla togliere ai pregi del MACOS.
Il punto della questione è che spesso si sente dire dai possessori di MAC che provengono da Windows che nel passaggio hanno trovato un sistema più veloce e stabile. E ci mancherebbe, dico io, se passi da un vecchio PC Windows ad un MAC nuovo e fiammante.
Magari passando ad un PC Windows nuovo, con sistema operativo al passo con i tempi e hardware più potente, si sarebbe percepito esattamente lo stesso passo avanti.
a proposito, sono su MAC e NON USO alcun antivirus, almeno per il momento :D
Beh, questa è una tua scelta, molto poco accorta, a mio parere. ;)
HelloJacker
18-08-2013, 10:58
Non credo che nessuno si sia sentito offeso, il fatto è che leggendo il tuo post sembrava di sentire i soliti luoghi comuni che tanti di noi, sull'esperienza loro e di altri, hanno imparato a non essere più veri.
Il fatto è che dai tempi di Noè le cose sono parecchio cambiate. ;)
I sistemi Microsoft attuali sono piuttosto stabili e non è affatto una stranezza che gli utenti affermino che in anni di utilizzo non abbiano mai avuto problemi di blocco.
Questo naturalmente non significa ne che siano sistemi perfetti ne che non si blocchino mai.
Ma del resto ho visto sistema MAC bloccarsi e impuntarsi allo stesso modo (anzi, forse di più... colpa di xcode?). E questo senza nulla togliere ai pregi del MACOS.
Il punto della questione è che spesso si sente dire dai possessori di MAC che provengono da Windows che nel passaggio hanno trovato un sistema più veloce e stabile. E ci mancherebbe, dico io, se passi da un vecchio PC Windows ad un MAC nuovo e fiammante.
Magari passando ad un PC Windows nuovo, con sistema operativo al passo con i tempi e hardware più potente, si sarebbe percepito esattamente lo stesso passo avanti.
Beh, questa è una tua scelta, molto poco accorta, a mio parere. ;)
Perdonami,
dai tempi di Noè di cose ne sono cambiate, l'ho detto per primo che di "acqua sotto i ponti ne è passata", non stai parlando con un vecchietto, la mia fonte di sostegno (e che fornisce sostegno ;) ) è ancora questa, non stai parlando con il classico vecchietto che sbandiera l'essere stato il pioniere del DOS e che non capisce un tubo dei sistemi attuali ;)
Mi rendo conto che comunque potrei sbagliarmi e per questo magari io reputavo erroneamente "abbastanza potente" un PC con core i7, 16GB di RAM, AMD 6970 e samsung SSD 840 PRO da 256, questa ovviamente la configurazione che avevo poco più di un anno fa ;) ;)
Al momento non servono antivirus per MAC semplicemente perchè non funziona come su PC con le odiose DLL nè esistono gli eseguibili .exe ed inoltre dopo aver speso 3000 euro di macchina non mi faccio il problema a comprare le app dall'appstore ragion per cui mi sento di poter dire di essere in una botte di ferro. Se ravanate warez sul web ed applicate dll e "patch" è una scelta vostra, io li compro i software, quindi attualmente, al momento che scrivo, i MAC sono tranquillamente sicuri senza dover usare Antivirus. PEr il futuro si vedrà come si evolveranno le cose, per ora non ve ne è bisogno.
Il fatto è che per un utente windows è inconcepibile, impossibile, da pazzi, incoscienti, da babbei usare un PC senza antivirus e ne convengo in prima persona ma per MAC questo, attualmente, non è applicabile ;)
Che ci sarebbe da aggiornare alla configurazione che avevo? C'era di meglio, certo, tipo doppia VGA ma il PC era per me veloce. Dico solo che passando al MAC, dopo 28 (ventotto) anni di microsoft ho notato un sorprendente quanto piacevole salto di qualità. Nessun blocco, nessun virus (ne esistono ma sono mosche bianche rispetto a quel che accade su microsoft), applicazioni fatte generalmente meglio con grafica ed interfaccia molto più piacevole ed usabile ( a parte i programmi in comune come photoshop, indesign, illustrator e compagnia), nessun problema di driver da adattare/cercare.
E' un altro pianeta, finchè non vi si entra non si può capire. Nativamente il MAC legge PDF, soffermandoti sopra i file ti fa vedere le anteprima in tempo reale senza aprire software di terze parti necessariamente. Insomma, una marea infinita di funzionalità che windows si sogna.
Non sono un fan di parte, semplicemente vado dove tira il vento e, secondo la mia lunga esperienza e la mia opinione, la Apple attualmente , nel 2013, è superiore a Microsoft come sistema operativo e qualità delle applicazioni. Magari in passato non è stato così sicuramente ma al momento secondo me si, ed ho a che fare tutti i sacrosanti giorni con windows 8, windows 2003 server, 2011 SBS, 2012 server e via discorrendo.
Non credo quindi che il discorso sia legato a PC obsoleti, vi ho detto cosa usavo, poi se quella macchina nel 2012 era obsoleta beh, forse è tempo che io cambi lavoro ;)
slide1965
18-08-2013, 12:34
Ao e finitela de rompe er *****.
Mi chiedevo come tu ti possa rompe er ***** se non leggi nemmeno quello che viene scritto??
te lo dico perche' siccome rispondi mele per pere ,viene appunto da chiedersi se li leggi i post prima di rispondere ?
I vostri discorsi ridicoli fanno ben capire come per voi sia più importare masturbarvi sulla vostra maledetta grafica piuttosto che divertirvi.
Qui l'unica cosa che si capisce è che tu non leggi quello che gli altri scrivono.
È stato spiegato più volte che non si discute la qualità hardware delle next gen perché si ambisce alla super grafica su console ma per le conseguenze che il loro hardware cagoso comporta sulle altre piattaforme .
Tutti motivi più e più volte spiegati.......a quanto pare inutilmente .
Con 400 euro di meglio non assemblate, fatevi i conti e solo un equivalente PS4 ovvero 7850+A6+8gbdd3+500gb hd+ali+case+joystick+lettore blue ray costa oltre i 500 euro.
È la seconda volta che riproponi il calcolo del costo di un PC simil-console, evidentemente non ti accorgi che questo e' un confronto privo di senso perché solo un folle può pensare di assemblarsi un PC del genere per giocare visto che otterrebbe un PC talmente mediocre che fa prima a prendersi la console .
Un confronto con PC di pari prezzo inizierebbe ad avere un senso se le console costassero 1000€ e non 400.
Le console vi sembrano poco potenti, assemblatevi un pc micro atx o mini atx da gaming per il salotto.
A ridaglie........
Le console non sembrano poco potenti ,lei console SONO poco potenti e la cosa non farebbe né caldo ne freddo se non fosse che la loro mediocrità va ad inficiare anche il gaming su PC .
Questo e' il motivo per cui senti discutere del loro hardware e non perché si vuole la super grafica su console.
Se le console facessero danni solo a se stesse per me potrebbero metterci all'interno anche un mattone al posto della scheda video che dormo sereno lo stesso visto che il 99% delle volte gioco su PC .
Ste macchine fanno girare i giochi a 1080p e 60 fps già adesso e sono appena all'inizio del loro ciclo vitale quindi c'è ancora un ampio margine per spremerle.
Evidentemente pensi che all'interno delle console ci sia qualcosa di magico perché diversamente capiresti che ,con quell'hardware,non c'e possibilita' che certi giochi girino in 1080p a 60 fps neanche se viene giu Gesu' Cristo ad ottimizzare .
L'unico modo per riuscirci sarà quello di castrare i motori grafici a più non posso su filtri,texture ,fisica,campo visivo,aa ecc ecc. esattamente come fanno da anni con ps3 e 360.
E ti torno a ripetere che di tutto questo non me ne fregherebbe una fava se non fosse che così facendo arrivano porting castrati anche su PC con la conseguenza che anche chi ha PC di un certo livello deve sorbirsi giochi mozzati.
Forse è ora che la piantate di aggiornare computer ogni 3 mesi e cominciate semplicemente a divertirvi anzichè pensare che sia l'ultragrafica a farvi passare del tempo bene
Come ti ho detto sopra ,leggili i post prima di rispondere che qui nessuno aggiorna i PC ogni 3 mesi e il discorso dell'ultragrafica su console ,come ti ho spiegato sopra, non c'entra un fico secco.
Utilizzare hardware spinto nelle console in procinto di uscita implicherebbe sicuramente dei problemi di affidabilità del sistema, a parità di sforzo ingegneristico, o costi più elevati, a parità di livello di ingegnerizzazione.
Tra l'utilizzare hardware spinto e utilizzare hardware cagoso c'è una via di mezzo.;)
Oggi per le console siamo sul cagoso e ahimè chi ne subisce le conseguenze non sono tanto le console (che x quel costano van bene cosi') ma i PC .
Mi rendo conto che comunque potrei sbagliarmi e per questo magari io reputavo erroneamente "abbastanza potente" un PC con core i7 [...]
Non hai capito il senso di quello che ho scritto.
Non ho mai tirato in ballo la tua configurazione, e francamente non mi interessa farlo.
Ho solo detto che, per come hai scritto il tuo primo intervento in questa discussione, pareva uno di quei casi in cui si passa da un sistema Windows obsoleto ad un nuovo MAC di nuova generazione. Ed è un caso tutt'altro che raro.
Se il tuo caso è differente, nulla da obiettare. Conosco diverse persone competenti che si trovano bene con i loro MAC, alla fine è una questione molto personale. Ne conosco altre invece che sono di opinione opposta, dipende da cosa cerchi da una macchina.
Sul tuo affermare una superiorità oggettiva dei sistemi MAC invece non mi trovi d'accordo.
Al momento non servono antivirus per MAC semplicemente perchè non funziona come su PC con le odiose DLL nè esistono gli eseguibili .exe [...]
E, ti assicuro, questo è un falso senso di sicurezza.
Certo, se sei un utente accorto, il sistema è ben impostato ed eviti comportamenti a rischio, la possibilità di beccarsi un maleware rimane bassa, anche con sistemi Windows.
Per di più il maleware che gira su PC è numericamente molto superiore (per il semplice motivo che il sistema è molto più diffuso), e questo riduce ulteriormente le possibilità di infezione.
Ciò nonostante sei ben lontano dall'essere al sicuro, esistono maleware che sfruttano le sempre presenti falle di sistema, maleware che si può prendere da email, facebook e tanti altri usi "normali" del computer, maleware puoi prendere visitando un sito di norma sicuro che è stato manomesso.
Senza contare il fatto che la stragrande maggioranza dei maleware non si vede, ma rimane li, pronto ad agire quando serve o a rubare informazioni sul tuo computer. E se non analizzi periodicamente il sistema, non li trovi. Di macchine apparentemente pulite ne ho avute tante per le mani, ma ad un'adeguata analisi non lo erano affatto.
Tieni conto, infine, che dal punto di vista delle tecnologie di protezione, al momento Windows è il sistema più sicuro (non lo dico io, salta fuori puntualmente nei vari Pwn2Own). Certo, se poi uno usa utente amministratore, disabilita UAC e non fa gli aggiornamenti di sicurezza, beh, allora è facile diventare bucabili.
E' un altro pianeta, finché non vi si entra non si può capire. Nativamente il MAC legge PDF, soffermandoti sopra i file ti fa vedere le anteprima in tempo reale senza aprire software di terze parti necessariamente. Insomma, una marea infinita di funzionalità che windows si sogna.
Non posso non ammettere di non "esserci entrato", ho a che fare con i MAC sporadicamente, ma sinceramente mi sono sempre trovato male per tanti motivi: personalizzazione, GUI, funzionalità.
Da questo punto di vista le distribuzioni Linux sono quelle che mi danno maggiore soddisfazione.
I PDF però dai... sono una banalità, io sinceramente queste funzionalità di MACOS mancanti in windows non le vedo.
Già citare il multidesktop avrebbe avuto più senso, è da secoli che lo si aspetta su Windows ma temo che con il passaggio alla ModernUI non lo vedremo mai. Non che non ci siano software per averlo comunque, naturalmente.
Non sono un fan di parte, semplicemente vado dove tira il vento e, secondo la mia lunga esperienza e la mia opinione, la Apple attualmente , nel 2013, è superiore a Microsoft come sistema operativo e qualità delle applicazioni. Magari in passato non è stato così sicuramente ma al momento secondo me si, ed ho a che fare tutti i sacrosanti giorni con windows 8, windows 2003 server, 2011 SBS, 2012 server e via discorrendo.
Secondo me invece questo era più valido in passato che oggi, i punti di forza del MACOS oggi sono estremamente meno incisivi che in passato, rispetto ai sistemi Windows.
E ti torno a ripetere che di tutto questo non me ne fregherebbe una fava se non fosse che così facendo arrivano porting castrati anche su PC con la conseguenza che anche chi ha PC di un certo livello deve sorbirsi giochi mozzati.
un po' capisco la tua frustrazione, ma dall'altro lato la reputo eccessiva. I componenti hardware delle nuove console sono comunque di buon livello, non il top (per fortuna...te le immagini console con cpu intel di ultima generazione, 16gb di ram e gtx780 o simili? Sarebbe un disastro, io non potrei piu giocare al pc, inoltre quanto costerebbe produrle? ), il salto dalle console attuali è notevolissimo. E poi non è sempre vero che noi su pc ci rimettiamo, ci sono anche esempi di porting migliorati talmente tanto che sembrano altri giochi rispetto alle controparti su console, vedi ad esempio il Castlevania che sta per uscire. Tutto dipende dalla volontà di fare porting come si deve, visto che l'architettura sarà la medesima non rimane che sperare per il meglio.
HelloJacker
18-08-2013, 14:21
Non hai capito il senso di quello che ho scritto.
Non ho mai tirato in ballo la tua configurazione, e francamente non mi interessa farlo.
Ho solo detto che, per come hai scritto il tuo primo intervento in questa discussione, pareva uno di quei casi in cui si passa da un sistema Windows obsoleto ad un nuovo MAC di nuova generazione. Ed è un caso tutt'altro che raro.
Se il tuo caso è differente, nulla da obiettare. Conosco diverse persone competenti che si trovano bene con i loro MAC, alla fine è una questione molto personale. Ne conosco altre invece che sono di opinione opposta, dipende da cosa cerchi da una macchina.
Sul tuo affermare una superiorità oggettiva dei sistemi MAC invece non mi trovi d'accordo.
E, ti assicuro, questo è un falso senso di sicurezza.
Certo, se sei un utente accorto, il sistema è ben impostato ed eviti comportamenti a rischio, la possibilità di beccarsi un maleware rimane bassa, anche con sistemi Windows.
Per di più il maleware che gira su PC è numericamente molto superiore (per il semplice motivo che il sistema è molto più diffuso), e questo riduce ulteriormente le possibilità di infezione.
Ciò nonostante sei ben lontano dall'essere al sicuro, esistono maleware che sfruttano le sempre presenti falle di sistema, maleware che si può prendere da email, facebook e tanti altri usi "normali" del computer, maleware puoi prendere visitando un sito di norma sicuro che è stato manomesso.
Senza contare il fatto che la stragrande maggioranza dei maleware non si vede, ma rimane li, pronto ad agire quando serve o a rubare informazioni sul tuo computer. E se non analizzi periodicamente il sistema, non li trovi. Di macchine apparentemente pulite ne ho avute tante per le mani, ma ad un'adeguata analisi non lo erano affatto.
Tieni conto, infine, che dal punto di vista delle tecnologie di protezione, al momento Windows è il sistema più sicuro (non lo dico io, salta fuori puntualmente nei vari Pwn2Own). Certo, se poi uno usa utente amministratore, disabilita UAC e non fa gli aggiornamenti di sicurezza, beh, allora è facile diventare bucabili.
Non posso non ammettere di non "esserci entrato", ho a che fare con i MAC sporadicamente, ma sinceramente mi sono sempre trovato male per tanti motivi: personalizzazione, GUI, funzionalità.
Da questo punto di vista le distribuzioni Linux sono quelle che mi danno maggiore soddisfazione.
I PDF però dai... sono una banalità, io sinceramente queste funzionalità di MACOS mancanti in windows non le vedo.
Già citare il multidesktop avrebbe avuto più senso, è da secoli che lo si aspetta su Windows ma temo che con il passaggio alla ModernUI non lo vedremo mai. Non che non ci siano software per averlo comunque, naturalmente.
Secondo me invece questo era più valido in passato che oggi, i punti di forza del MACOS oggi sono estremamente meno incisivi che in passato, rispetto ai sistemi Windows.
rispetto la tua opinione, alla fine resta una questione di preferenza e a volte di abitudini , anche se io ero abituato ampiamente a windows.
E' l'eterna lotta tra i formati, tra apple e android, tra canon e nikon, tra honda e yamaha. Ti ringrazio per avermi spiegato come si prendono i virus, anche se questo ripeto essere il mio lavoro quindi cose che so bene.
Forse proprio perchè so bene come muovermi ho maggiormente meno bisogno di una protezione su MAC, tuttavia so perfettamente come prendere, togliere o mettere un malware ;)
Concludendo quindi, non posso ovviamente pretendere di dire che OS è migliore di windows come dato di fatto ma posso dire che dopo 20 anni di windows mi ci trovo meglio, produciamo di più, più piacevolmente e con meno intoppi. Stessa cosa vale per gli altri formati, non si può dire che di fatto uno è migliore dell'altro. Ci sono molti utenti come te che preferiscono Linux (che poi è alla base di OS) ma difficilmente vedo un mio genitore o utente anziano o utente medio che se la cava battendo comandi tipo mount -t tipo /dev/dispositivo /punto_di_mount o smanettamenti del genere su riga di comando.
Facciamo così, correggo io il tiro, che forse è meglio: io, personalmente, non come dato di fatto assoluto, reputo i prodotti microsoft al 2013 mal gestiti e progettati ed ho trovato preferenza ed enorme vantaggio utilizzando un sistema Apple, dopo 28 anni di controparte.
slide1965
18-08-2013, 17:35
un po' capisco la tua frustrazione, ma dall'altro lato la reputo eccessiva. I componenti hardware delle nuove console sono comunque di buon livello, non il top (per fortuna...te le immagini console con cpu intel di ultima generazione, 16gb di ram e gtx780 o simili? Sarebbe un disastro, io non potrei piu giocare al pc, inoltre quanto costerebbe produrle? ), il salto dalle console attuali è notevolissimo.
i componenti hardware delle nuove console equivalgono ad un PC entry level,molto entry........... l'hardware di buon livello e' proprio un altra cosa ma non è questo il problema perché per 400€ non ci si può certo aspettare che ti diano delle primizie......anzi se consideriamo ad esempio che gia da solo, un buon alimentatore per pc costa 200€, diciamo che a quella cifra han già fatto anche troppo.
Il problema e' che il mercato dipende dalle console e con lui le SH.
Se facessero 2 programmazioni distinte e dedicate per le 2 piattaforme il problema non esisterebbe e a quel punto per me nelle console ci potrebbero pure mettere le schede video dei Puffi, ma siccome questo non avviene e si viaggia di porting, ecco che tutto ciò che arriva su PC e' dipendente nel bene o nel male da ciò che avviene su console e ciò che avviene su console "è la fiera del risparmio e della mozzatura".
Avere una programmazione dedicata per le 2 piattaforme significherebbe ad esempio avere ad Ottobre un Battlefield 4 per PC stratosferico, con il frostbite sfruttato a dovere,con fisica ed effetti stupefacenti,con un ambiente completamente distruttibile ecc ecc e anche i consolari sarebbero comunque contenti perché ,con 400€ di spesa, avrebbero comunque la loro bella copia di bf4, che seppur castrata ,sempre divertente sarà .
Essendo invece un bel porting da console ,sarà in primis solo riadattato per Pc ,il che significa scarsa ottimizzazione e in secondo luogo arriverà già azzoppato proprio perche' per farlo girare su console in 1080p a 60 fps i programmatori dovranno castrarlo abbestia e dopo averlo castrato per bene,non si metteranno certo a riprogrammare tutto per far felici i PCisti ma si limiteranno a fare un ottimizzazione alla veloce e ad abilitare un paio di filtri che su console non saranno nemmeno selezionabili......tutto qui.
Il risultato per chi gioca su PC è che non basterà certo alzare i filtri nel menù per vedere come per magia il frostbite in tutto il suo splendore e riacquisire tutta la fisica precedentemente castrata ,con la risultante che anche chi ha PC in grado di far volare il gioco a 800 fps al secondo, si trovera' costretto a vederlo azzoppato.
Ovviamente quello di BF è solo un esempio,lo stesso vale per il resto dei giochi.
Per l'amor del cielo ,il divertimento non manca comunque, ma se permetti girano lievemente i co****ni;).
Sta cosa dei giochi castrati su pc è una delle tante stupidaggini che continuate a ripetere. I motori grafici utilizzati sono sempre quelli anche sulla vecchia generazione e ciò che è stato principalmente il freno a mano (ma manco sempre eh, mica tutti i multipiattaforma sono dark souls o gta 4) è stata la ridotta quantità di memoria per le texture, problema ora totalmente inesistente.
Il gaming pc non è stato castrato "graficamente" dalle console, non mi risulta che non siano usciti una marea di giochi anche multipiattaforma (battlefield 3, i vari crysis, the witcher, tomb raider, e non provatemi a dire che la differenza non era semplicemente ultra immane fra le versioni console e pc).
Il problema volente o nolente rimane sempre lo stesso, ovvero i costi di produzione di videogiochi e non lo dico io, lo dicono gli sviluppatori, vi potete cercare le miriade di dichiarazioni come quella dello sviluppatore di Mass Effect che ben prima che le console fossero state annunciate ha dichiarato che di balzi in avanti ormai se ne possono fare ben pochi perchè aldilà della potenza delle macchine, delle risoluzioni che ormai incrementandole oltre il full hd non si hanno le differenze che si ottenevano una volta, fare giochi più belli graficamente significa spendere gozziliardi di ore di lavoro in più, ore in più a ricercare effetti, a ricercare le texture migliori, a fare e rifare tutti gli effetti e queste cose pesano e anche tantissimo nei già elevatissimi costi di produzione dei videogiochi.
Non è un caso se fra vari giochi in Unreal Engine 3 ci sono differenze abissali nella qualità grafica, la risoluzione è quella, la versione directx pure, il motore grafico è quello ma c'è un motivo se ancora adesso Arkham City al massimo in full hd in certe scene piega anche l'ultimo dei pc e un Dishonored o Bioshock Infinite non lo fanno. Perchè motore grafico e potenza non sono tutto, c'è da vedere quanto impegno ci mette lo sviluppatore. E poichè i single player vendono su console anzichè su pc (perchè per ogni copia di Mass Effect 3 ne sono state vendute circa 50 su console) e i budget sono limitati è inutile che sognate di hardware e poligoni.
Quelle console non sono mediocri, anzi, sono ben più potenti di quanto fossero la 360 o ps3 alla data del lancio rispetto ad un pc della stessa fascia. E ripeto, io quando vedo il video di The Division:
http://www.youtube.com/watch?v=X1XaT0b8IiE
ciò che riesco a pensare è "omg, non vedo l'ora di giocare a questo gioco, sembra troppo divertente, pensare che è un mmo!".
E tutto ciò che riuscite a commentare voi è "eh si ma c'ha solo tot gb ddr e x teraflops quindi questa grafica ci limiterà a noi che cambiamo il pc ogni 3 mesi e ora come faremo a masturbarci sulla nostra ultra grafica pagata a caro costo?" il che è falsissimo perchè multipiattaforma come battlefield 3 o crysis hanno venduto e anche bene e graficamente non avevano nulla a che vedere con le controparti console.
slide1965
19-08-2013, 12:44
Ieri leggendo le tue risposte "strampalate ", mi è venuto il dubbio che tu risponda ai post degli altri senza leggerli.
Oggi, dando per buono che tu li abbia letti e constatando che nonostante ciò, continui a rispondere mele per pere, non mi resta che dedurre che il problema non è tanto la mancata lettura quanto la mancata comprensione di ciò che leggi .
Niente di grave,capita....sopratutto in un periodo dell'anno così caldo.
La cosa grave invece è che non ti limiti a questo, ma impavidamente vai dicendo agli altri che scrivono stupidaggini.....
Verrebbe da dire "il colmo....che sfacciataggine "ma non mi sento di dirlo perché evidentemente lo fai senza rendertene conto.
Iniziamo:
Sta cosa dei giochi castrati su pc è una delle tante stupidaggini che continuate a ripetere.
I giochi sono castrati su console non su PC.
Il PC ne subisce solo le conseguenze e gli arrivano già mozzati e mal ottimizzati.
Del resto nn potrebbe andare diversamente dato che se non venissero brutalmente castrati il 99% dei giochi su console non farebbe più di 10 fps.
Una volta mozzati, le SH non han tempo e denaro per ri-programmare tutto per PC e via coi porting ad minchiam.
I motori grafici utilizzati sono sempre quelli anche sulla vecchia generazione e ciò che è stato principalmente il freno a mano (ma manco sempre eh, mica tutti i multipiattaforma sono dark souls o gta 4) è stata la ridotta quantità di memoria per le texture, problema ora totalmente inesistente.
I miracoli non esistono e gli 8gb di memoria vanno a colmare solo uno dei tanti limiti,non sono purtroppo la soluzione a tutti i mali come non l'ho è la mitica ottimizzazione (tanto nominata da voi consolari) che seppur ben fatta non trasforma un hardware cagoso in un dragster.
Con una schedina dei Puffi di frames non ne fai se non castri e finché non arriverai a capirlo temo che parliamo al vento.
Il gaming pc non è stato castrato "graficamente" dalle console
No no......dallo spirito santo.
(battlefield 3, i vari crysis, the witcher, tomb raider, e non provatemi a dire che la differenza non era semplicemente ultra immane fra le versioni console e pc).
Temo che tu non abbia idea della differenza che c'è tra una ps3 e un PC con i7 cloccato a 5ghz e uno sli di gtx 780.
I giochi di cui parli dovrebbero essere su un altro pianeta ,una altra galassia ,un altro sistema solare rispetto alla controparte su console ma ahimè i giochi che hai nominato e che hai visto girare su PC sono tutti dei porting.
È evidente che la differenza c'è, se no non ci sarebbe più gente che si assembla il PC per giocare ma è mooooooolta meno di quella che potrebbe/dovrebbe esserci.
Bf3 ha subito un pesante downgrade quando si è deciso di non fare una programmazione dedicata per PC .
Informati poi ne riparliamo .
Persino l'audio han dovuto mozzare perché quelle scagaglie di console non c'è la facevano a gestirlo.
Non parliamo poi della fisica.
La versione alpha di bf3 era programmata su PC infatti l'ambiente di gioco era decisamente più distruttibile di quanto non fu poi la versione finale ,che ahimè si decise dovesse essere un porting da console perché le scatolette non avrebbero retto la spinta del frostbite per come era concepito da PC .
Documentati.
Il problema volente o nolente rimane sempre lo stesso, ovvero i costi di produzione di videogiochi .
Perchè motore grafico e potenza non sono tutto, c'è da vedere quanto impegno ci mette lo sviluppatore
Eeeehhh già ....non ci sono più le mezze stagioni...
Andava meglio quando andava peggio.........e se son rose fioriranno
Siamo per caso alla fiera delle banalità ?
queste cose le conosce anche il mio cuginetto di 3 anni ma nn e' questo il punto.
Quelle console non sono mediocri, anzi, sono ben più potenti di quanto fossero la 360 o ps3 alla data del lancio rispetto ad un pc della stessa fascia.
O forse siamo alla sagra della salsiccia e giochiamo a chi le spara più grosse ?
È esattamente il contrario di quel che dici.
E tutto ciò che riuscite a commentare voi è "questa grafica ci limiterà a noi che cambiamo il pc ogni 3 mesi e ora come faremo a masturbarci sulla nostra ultra grafica pagata a caro costo?"
Te l'ho già chiesto ieri ma evidentemente ami trollare:
chi sono questi personaggi che cambiano PC ogni 3 mesi?
Fai i nomi?
Chi si masturba con la ultra grafica ?
multipiattaforma come battlefield 3 o crysis graficamente non avevano nulla a che vedere con le controparti console.
E' chiaro che non hai idea di cosa si potrebbe avere su PC se non ci fossero le console a tappare il mercato per 8 anni al colpo.
:asd:
è sempre divertente leggere certe scempiaggini. Spero che stia trollando perchè se crede veramente in quello che scrive è grave o forse il reparto marketing ha fatto un buon lavoro.
Chiaramente quoto e sottoscrivo quanto sostiene slide, tranne la parte sull'alimentatore da 200 euro (fattore al quale si attaccano sempre i consolari).
Un buon alimentatore, in grado di reggere anche configurazioni in crossfire o sli, lo si trova anche con poco più di 100 euro.
Non serve spendere cifre astronomiche per assemblarsi un buon pc. Chiaramente con i 400 euro della console non ci si assembla di certo un pc per giocare ma i soldi spesi in più si recuperano successivamente con l'acquisto di giochi a prezzi minori sin dal day one se non stracciati (vedasi ad esempio offerte Steam o l'attuale Humble Origin Bundle) e senza considerare che non si deve pagare l'obolo ogni mese per poter giocare online.
Facendo due conti, giocare su console non costa meno nel lungo periodo e su pc siamo a livelli nettamente superiori in tutto.
Voglio vedere poi se un "hardcore gamer" se la fa durare per tutto il suo ciclo vitale. C'è gente che ha cambiato console anche tre volte perchè ha fuso la precedente.
slide1965
19-08-2013, 15:21
;) ....
Ale55andr0
19-08-2013, 19:56
Quelle console non sono mediocri, anzi, sono ben più potenti di quanto fossero la 360 o ps3 alla data del lancio rispetto ad un pc della stessa fascia. .
quando uscì il cell era quasi un processore fa fantascienza rispetto a quanto disponibile su PC, tanto che c'era chi lo usava per calcoli che ben poco avevano a che vedere coi giochilli....mentre la gpu della xbox supportava già alcune chiamate dx10 e aveva shader unificati quando su pc ci stavano ancora le vga con vertex e pixel shader gestiti da unità dedicate e non programmabili a piacimento. E la cosa vale anche per la xbox del 2001, che vide una modifica a poco tempo dal lancio sulla gpu (doppia unità vertex shader anzichè singola, quanto di meglio disponibile allora su PC...ovvero architettura uguale alla geforce 4 con clock solo più basso, pari a 233Mhz per la precisione).
Per concludere, hai detto una cosa che non sta ne in cielo ne in terra :read:
quando uscì il cell era quasi un processore fa fantascienza rispetto a quanto disponibile su PC, tanto che c'era chi lo usava per calcoli che ben poco avevano a che vedere coi giochilli....mentre la gpu della xbox supportava già alcune chiamate dx10 e aveva shader unificati quando su pc ci stavano ancora le vga con vertex e pixel shader gestiti da unità dedicate e non programmabili a piacimento. E la cosa vale anche per la xbox del 2001, che vide una modifica a poco tempo dal lancio sulla gpu (doppia unità vertex shader anzichè singola, quanto di meglio disponibile allora su PC...ovvero architettura uguale alla geforce 4 con clock solo più basso, pari a 233Mhz per la precisione).
Per concludere, hai detto una cosa che non sta ne in cielo ne in terra :read:
Era uno xenos basato su powerpc, con una x1900 xt dotata di 512 mb ram quando allo stesso prezzo si comprava un dual core di fascia media, una 7800 gtx e 8 gb ram ddr2. Dai andate a dormire.
slide1965
20-08-2013, 11:48
L'altro ieri , visti gli strafalcioni, pensavo non leggessi i post degli altri e rispondessi a caso.
Ieri ho dato per buono che li leggessi ma la situazione è peggiorata e dagli strafalcioni siam passati alle sciocchezze, al che ho immaginato che il problema non fosse la mancata lettura ma la mancata comprensione di ciò che leggi .
Oggi ho la conferma che non hai alcun problema di comprendonio, leggi e capisci perfettamente .....il problema è un altro:
sei semplicemente un TROLL.
http://www.youtube.com/watch?v=J2TSCZqcjR0&feature=player_embedded
video gameplay di Dying Light.
Insomma c'è tanto potenziale, per una volta tanto sono fiducioso in queste console, secondo me potranno giovare anche al mercato pc. Inutile passare la vita a lamentarsi.
Sono tutti video ad hoc fatti per le presentazioni. Guardate watch dogs l anno scorso e ora. Guardate il video di presentazione di far cry 3 e la differenza con ciò che poi è uscito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.