View Full Version : consiglio notebook budget 700 euro
Come da titolo vorrei un consiglio su l'acquisto di un notebook. Mi servirebbe con una buona autonomia, e all' occorrenza faccia funzionare qualche gioco e film. Ho avuto brutte esperienze con hp, acer e asus quindi vorrei evitarle. Sul budget se ne vale la pena posso salire un po.
Up
Guarda un po lenovo z500 mi sembra faccia al caso tuo
Grazie. Come qualità costruttiva come sono i lenovo? Un ultima cosa vale la pena aspettare gli haswell?
Ragazzi che ne pensate di questo qui?
MSI Gamin GE60-i750M281FD
- 39,6cm (15.6") Full HD LED Display, matt (1920x1080)
- Intel Core i7-4700MQ 2.40GHz (6MB Cache; Intel Turbo Boost bis 3.40GHz)
- 8 GB DDR3-RAM 1600MHz
- 1 TB SATA Festplatte 5400 U/min + 2 freie mSATA-Slots
- 2 GB GDDR5 Nvidia GeForce GT 750M (Optimus)
- DVD Super Multi Brenner (Combo)
- Wireless LAN 802.11 b/g/n
- Killer E2200 Gaming-Netzwerkkarte
- Bluetooth 4.0
- HD Webcam und internes Mikrofon
- Sound Blaster Cinema mit 4 Stereolautsprechern
- SteelSeries Gaming-QWERTZ-Tastatur
- 3-in-1 Cardreader (SD/SDHC/SDXC)
- 6 Zellen Li-Ion Akku
- Gewicht: ca. 2,40 kg
- Maße: 383 x 250 x 37,6 mm
- 2 x USB 2.0
- 2 x USB 3.0
- 1 x HDMI
- 1 x VGA
- 1 x Mic-In
- 1 x Line-Out
- 1 x Ethernet
- 1 x Cardreader
l ho trovato in germania sforerei di un bel po il budget l ho trovato a 900 euro. Per la garanzia avrei problemi? Nel utilizzo troverei differenze con questo
TOSHIBA SATELLITE L850-1PD
Intel i7-3630QM 2.40Ghz, DDR 4GB 1600Mhz, HD 500GB 5400rpm S.Ata, Lcd 15.6 HD LED 1366x768 TruBrite, Vga Ati Radeon HD 7670M 2GB dedicata, Master. DVD±RW D.L, WebCam, Lan 10/100, BT, Wi-Fi, Card Reader, 1p Usb 2.0, 2p Usb 3.0, Hdmi, Windows 8 64bit
a 600 euro il primo vale 300 euro in più?
Grigio87
05-09-2013, 20:39
l'MSI che ho io in lista (link in firma) è uguale e lo trovi in Francia a 800€
Si ho visto, l'unica cosa sono preoccupato per la cpu quello che ho trovato io monta un i7 4700qm quello consigliato da te un i5 4200. A parità di caratteristiche, per il mio utilizzo credo mi serva più la cpu che la gpu. Quindi mi fa pensare... anche il Toshiba Satellite L50-A-161 non sarebbe male. Un ultima cosa, il pc servirebbe per inizio ottobre, in questo lasso di tempo sono previste novità importanti?
Grigio87
06-09-2013, 16:10
Si ho visto, l'unica cosa sono preoccupato per la cpu quello che ho trovato io monta un i7 4700qm quello consigliato da te un i5 4200. A parità di caratteristiche, per il mio utilizzo credo mi serva più la cpu che la gpu. Quindi mi fa pensare... anche il Toshiba Satellite L50-A-161 non sarebbe male. Un ultima cosa, il pc servirebbe per inizio ottobre, in questo lasso di tempo sono previste novità importanti?
"Mi servirebbe con una buona autonomia, e all' occorrenza faccia funzionare qualche gioco e film."
Per l'uso che ne devi fare la differenza di potenza della cpu non la vedresti mai e diminuirebbe la durata della batteria, anzi, la cpu è già troppo in alto, fossi in te risparmierei e prenderei un pc con i7-3630QM e vga 740M, se invece vuoi giocare meglio allora cerca un pc con 650M o 750M ma altra potenza al processore sarebbe sprecata (la sfrutteresti solo con programmi professionali che pesano molto sul processore).
Se è più importante l'autonomia dovresti puntare su cpu undervloted (U) e 4Gb di Ram.
Se puoi aspettare è sempre meglio farlo, magari scappa fuori qualche offerta buona o una nuova serie di pc (non sono informato ma pare che i nuovi processori Intel siano in arrivo).
Grazie mille, susa se rispondo solo ora ma per me è un periodaccio... effettivamente credo di essere stato troppo sintetico... provo ad essere più preciso: mi capita spesso di convertire grossi documenti con software ocr, decomprimere e archiviare file rar di grosse dimensioni e a volte anche video editing. Per questo vorrei una cpu prestante senza contare che non vorrei cambiare pc per minimo 3/4 anni. Per i giochi diciamo che li uso saltuariamente non sarebbe l'utilizzo principale del notebook.
Mi capita spesso di viaggiare col pc. quindi vorrei poterlo usare per minimo 2 ore in batteria.
Se comprassi all estero non avrei la tastiera italiana, giusto?
Comunque scusami se posso sembrare eccessivamente titubante non vorrei essere troppo precipitoso :D
Grigio87
13-09-2013, 11:55
Se comprassi all estero non avrei la tastiera italiana, giusto?
E' l'unico motivo per cui non compriamo tutti i pc in francia o germania (prezzi più bassi e pc più nuovi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.