PDA

View Full Version : Sniffing o hackering... o cosa??


theintruder
14-08-2013, 12:35
Salve a tutti,
ho un problema, e spero che qui possa trovare qualcuno che mi aiuti (e spero anche che la sezione dove ho postato sia quella giusta :D )!
Da un po' di tempo so che una persona controlla quello che faccio al computer, ovvero sa tutti i siti dove mi connetto e credo conosca anche il contenuto delle discussioni in chat o affini. Come potrebbe essere che mi stia controllando?
Non credo abbia installato nessun programma sul mio pc, anzi ne sono quasi sicuro... quali potrebbero pertanto essere le altre opzioni?
E soprattutto, esiste un modo per evitare che continui lo spionaggio?

Grazie anticipatamente!

DooM1
14-08-2013, 13:08
Se non ti ha installato qualcosa nel PC, direi che tutti gli altri metodi che mi vengono in mente sono totalmente illegali.
Se ne sei davvero sicuro, fai denuncia.

zappy
14-08-2013, 13:25
Salve a tutti,
ho un problema, e spero che qui possa trovare qualcuno che mi aiuti (e spero anche che la sezione dove ho postato sia quella giusta :D )!
Da un po' di tempo so che una persona controlla quello che faccio al computer, ovvero sa tutti i siti dove mi connetto e credo conosca anche il contenuto delle discussioni in chat o affini. Come potrebbe essere che mi stia controllando?
Non credo abbia installato nessun programma sul mio pc, anzi ne sono quasi sicuro... quali potrebbero pertanto essere le altre opzioni?
E soprattutto, esiste un modo per evitare che continui lo spionaggio?

Grazie anticipatamente!

ma ha accesso al pc? e in che rapporti siete? è il tuo capo? :D
è il tuo amministratore di rete? il tuo vicino di casa? l'NSA? :p

Unax
14-08-2013, 16:06
Salve a tutti,
ho un problema, e spero che qui possa trovare qualcuno che mi aiuti (e spero anche che la sezione dove ho postato sia quella giusta :D )!
Da un po' di tempo so che una persona controlla quello che faccio al computer, ovvero sa tutti i siti dove mi connetto e credo conosca anche il contenuto delle discussioni in chat o affini. Come potrebbe essere che mi stia controllando?
Non credo abbia installato nessun programma sul mio pc, anzi ne sono quasi sicuro... quali potrebbero pertanto essere le altre opzioni?
E soprattutto, esiste un modo per evitare che continui lo spionaggio?

Grazie anticipatamente!

se non spieghi come è la situazione concreta del tuo pc come pensi di ottenere risposte?

theintruder
14-08-2013, 17:47
Avete un po' tutti ragione in effetti ^^

Comunque...il pc è il mio, e la persona in questione è la mia "dolce metà"...oddio, proprio dolce...eheh

So di sicuro che conosce tutti i siti dove entro... purtroppo sul fatto che conosca il contenuto delle chat non ne ho certezza. Sono inoltre sicuro che non abbia installato nulla sul mio pc per il fatto che non ha mai messo mani... però certo, io non ho molta esperienza a livello informatico, dunque non è molto difficile prendersi gioco di me! :D

DooM1
14-08-2013, 17:55
Beh se ha accesso al tuo PC, intendo fisico, basta a guardare la cronologia dei siti e della chat.
Ma se lo fa a distanza, entrano in gioco fattori legali di non poco conto.

theintruder
14-08-2013, 18:07
Fa tutto a distanza, dal suo computer....E lo so perchè è proprio lei che me l'ha comunicato, ma non vuole smetterla, ed io non vorrei arrivare a dover denunciare....non so se capite ^^

DooM1
14-08-2013, 18:11
Fa tutto a distanza, dal suo computer....E lo so perchè è proprio lei che me l'ha comunicato, ma non vuole smetterla, ed io non vorrei arrivare a dover denunciare....non so se capite ^^
Non vorrei che stesse bleaffando.
Una volta mi hanno fatto uno scherzo e non era vero niente, per fortuna ha fatto un errore e me ne sono accorto, ma ho passato momenti di terrore :D

Comunque se hai un firewall, e non ti ha installato niente, è quasi impossibile che faccia qualcosa.
A meno che ripeto, non abbia conoscenze per esempio nei server del tuo provider, e ti spii da lì, ma ripeto che sarebbe una cosa gravissima, roba da codice penale penso.

A meno che non abbia qualche tua password, e riesce a rilevare la cronologia di google, le tue email... e robe simili.
Sempre se usi l'account di google... intendo che usi google mentre sei loggato.
Ma non c'è la cronologia per intero, ci sono le ricerche.

theintruder
14-08-2013, 18:23
No, non sta bluffando... perchè mi comunica quello che faccio nel momento in cui lo faccio, e ci azzecca.
Conoscenze nei server del tuo provider dici? In che senso?
Io pensavo facesse qualcosa tipo captare i segnali in uscita dal mio computer, i pacchetti di dati, o qualcosa del genere...
Comunque non saprei davvero... non c'è nessun modo per scoprirlo?

DooM1
14-08-2013, 18:27
No, non sta bluffando... perchè mi comunica quello che faccio nel momento in cui lo faccio, e ci azzecca.
Questo non vuol dire, se ti conosce ci azzecca, mi stavano fregando proprio così, ma poi hanno fatto 1 errore.

Conoscenze nei server del tuo provider dici? In che senso?
I provider devono per legge tenere traccia delle tue azioni fatte tramite le loro linee.
Questo perché se vengono commessi reati, le forze dell'ordine possono chiedere tramite un mandato di esaminare quei dati.
Ma nessun altro può richiederli, sarebbe una gravissima violazione della privacy.

Io pensavo facesse qualcosa tipo captare i segnali in uscita dal mio computer, i pacchetti di dati, o qualcosa del genere...
Comunque non saprei davvero... non c'è nessun modo per scoprirlo?
Si dovrebbe mettere in centrale a sniffarti il traffico, ma mi spieghi come fa ad entrare? E deve anche avere le conoscenze degli impianti del gestore.
Intercettare il doppino è più semplice, ma è difficilissimo intercettare i dati in quel modo.
Comunque da remoto non fa.
Stai cercando cose troppo complicate, secondo me quello che fa questa persona è molto ma molto più semplice.

A meno che non abbia conoscenze veramente in alto.

Ma usi una connessione wi-fi ?

theintruder
14-08-2013, 18:49
Guarda, io non cerco nulla, è solo che non capisco come faccia! :cry:
Comunque so che ha delle buone conoscenze informatiche, dunque non i sentirei di escludere meccanismi non semplicissimi, anzi...

Comunque si, uso una connessione wireless... perchè?

Comunque sta cosa di sniffare il traffico in centrale mi interessa.... se fosse questo, cosa dovrei fare?

DooM1
14-08-2013, 19:15
Guarda, io non cerco nulla, è solo che non capisco come faccia! :cry:
Comunque so che ha delle buone conoscenze informatiche, dunque non i sentirei di escludere meccanismi non semplicissimi, anzi...

Comunque si, uso una connessione wireless... perchè?
Beh il Wi-Fi se non è ben protetto si può sniffare.
Comunque dovrebbe stare nel raggio del segnale per poterlo fare.

Comunque sta cosa di sniffare il traffico in centrale mi interessa.... se fosse questo, cosa dovrei fare?
Denuncia.
Non sono esperto in legge, ma penso che dovresti denunciare innanzitutto il provider, che permette a questa persona di accedere ai dati riservati dei clienti.
La posta in gioco dovrebbe essere DANNATAMENTE alta per rischiare tutto questo.
Pensa che ci rimetterebbe a livelli assurdi, il provider, in immagine, in procedimenti giudiziari/penali, e poi anche questa persona finisce male.
Io ti stavo elencando le possibilità tecniche, ma in linea pratica secondo me questa, a meno che tu non abbia sterminato la sua famiglia e si voglia vendicare, è impraticabile.

Comunque devi avere prove per fare partire denunce del genere.
Non ho mai sentito niente di simile, io continuo a dire che la spiegazione è molto più semplice.

Secondo me le opzioni più plausibili sono:
1) conosce in qualche modo qualche tua password, ed ha accesso a vari tuoi dati;
2) conosce il tuo sistema, e sa come accedere a router e quindi anche WiFi, o magari il PC stesso tramite controllo remoto, che ne so VNC, netcat, ... ce n'è un altro che non ricordo;
e anzi, a seconda di come hai configurato il sistema, una volta che entra nel router, è nella LAN e ti entra nel PC;
3) idiozie semplici del tipo ti spia con dei binocoli da qualche parte;
4) semplicemente ti conosce bene e sa, o intuisce tramite indizi cosa stai facendo.

Se uno è abile, col 4° ti frega.

Per esempio, non potresti essere più specifico riguardo una cosa che ha azzeccato e che tu stavi facendo?
Voglio dire, capire se sei su facebook, per esempio, non è tanto difficile.

Il WiFi è protetto?

theintruder
14-08-2013, 19:24
2) conosce il tuo sistema, e sa come accedere a router e quindi anche WiFi, o magari il PC stesso tramite controllo remoto, che ne so VNC, netcat, ... ce n'è un altro che non ricordo;
e anzi, a seconda di come hai configurato il sistema, una volta che entra nel router, è nella LAN e ti entra nel PC;

Questo controllo remoto (VNC, netcat) cos'è? ecco...potrebbe essere questo... in caso cosa dovrei fare? Scusa se abuso della tua pazienza, ma mi sembri molto preparato e disponibile :)
Comunque non è a distanza tale da captare il wifi...

Per esempio, non potresti essere più specifico riguardo una cosa che ha azzeccato e che tu stavi facendo?
Voglio dire, capire se sei su facebook, per esempio, non è tanto difficile.

No, no, vede se sono su un particolare sito, vede se sono su skype e se aggiungo contatti, vede addirittura se cerco notizie su come impedirle di hackerare il pc ... eheh

DooM1
14-08-2013, 19:33
Questo controllo remoto (VNC, netcat) cos'è? ecco...potrebbe essere questo... in caso cosa dovrei fare? Scusa se abuso della tua pazienza, ma mi sembri molto preparato e disponibile :)
Comunque non è a distanza tale da captare il wifi...
Beh tu hai detto che sei sicuro che non ti abbia installato nulla.

Ma se ti sbagli, si apre un mondo di possiblità.


No, no, vede se sono su un particolare sito, vede se sono su skype e se aggiungo contatti, vede addirittura se cerco notizie su come impedirle di hackerare il pc ... eheh
Sono informazioni molto specifiche, difficili da dedurre senza vedere per intero il tuo schermo.


Se hai dei trojan nel PC, bisogna analizzarlo per bene.

theintruder
14-08-2013, 19:46
Mah, io ne sono quasi certo, però non ho la certezza assoluta. Sicuramente non ha messo mani al pc, ma magari ha potuto fare qualcosa lo stesso a distanza?

Se volessi procedere per esclusione cosa dovrei pertanto fare?

DooM1
14-08-2013, 19:49
Mah, io ne sono quasi certo, però non ho la certezza assoluta. Sicuramente non ha messo mani al pc, ma magari ha potuto fare qualcosa lo stesso a distanza?

Se volessi procedere per esclusione cosa dovrei pertanto fare?
Ma scusa, hai detto che è la tua dolce metà... o meglio era suppongo.
Quindi stavate insieme no?
Non ha mai toccato il tuo PC, mai entrata da te?

theintruder
14-08-2013, 21:04
No, mai.... ognuno a casa sua eheh
E non credo proprio sia mai rimasta sola con il computer... dunque questo mi sentirei abbastanza sicuro di poterlo escludere...

theintruder
14-08-2013, 22:48
:ave:

farò quello che mi hai detto... e spero di riuscire a salvare tutti e tre i report e pubblicarli in modo appropriato! :)

le scansioni devono essere fatte una alla volta o posso avviarle assieme? :confused:

theintruder
15-08-2013, 10:10
[errore di postaggio]

theintruder
15-08-2013, 10:11
Allora, TRAGICO aggiornamento (vi scrivo dal fisso):

Ho eseguito la scansione con malwarebytes, che ha trovato 18 elementi. Alla fine del processo ho selezionato tutti e cliccato su "elimina", al che mi è stato chiesto di riavviare il computer. Solamente che mentre si riavviava il computer si è spento improvvisamente, e da ieri sera non riesco più a farlo funzionare. Sto provando innumerevoli tentativi di ripristino e startup repair, ma niente. Capita che per pochi minuti si accenda ma poi collassa.
Probabilmente questo non c'entra con il problema per cui ho iniziato questo post.... però ora sto peggio di prima!! :mc:

Comunque vi allego il link del report di malwarebytes:
MBAM-log-2013-08-15 (00-26-03).txt (http://wikisend.com/download/446756/MBAM-log-2013-08-15 (00-26-03).txt)

Questo invece è quello che appare ora se accedo a internet dopo aver tentato di fare il ripristino:
Cattura1.PNG (http://wikisend.com/download/470796/Cattura1.PNG)

Ho inoltre notato che dopo il ripristino sono ritornati programmi come jetclean e alcohol 120%... potrebbero essere loro a darmi dei problemi?

Chiedo venia se sono stato eccessivamente confusionario....

theintruder
15-08-2013, 11:09
No, no, assolutamente! Il caricabatterie era inserito, dunque non era un problema di batteria.... Con "si è spento improvvisamente" intendevo dire che si stava riavviando ed improvvisamente è crushato...

Comunque ora vedo se il pc si riavvia e ti aggiorno!

AGGIORNAMENTO:
Il computer si riavvia... però appena entro su internet (google) la pagina che mi dà è sempre la stessa, ovvero quella che ho allegato nel post precedente..
In più la pagina del forum non la apre, dunque non so come fare a scaricare i programmi e fare le scansioni...provo a salvarlo sulla pendrive ed avviarlo allora...

AGGIORNAMENTO DI AGGIORNAMENTO:
Ho provato ad avviare la scansione completa con malwarebites ma dopo pochi secondo si interrompe con questo messaggio di errore "run-time error '6': overflow"

theintruder
15-08-2013, 11:57
Ecco il report di HitmanPro:
HitmanPro_20130815_1253.log (http://wikisend.com/download/343756/HitmanPro_20130815_1253.log)

Ha rilevato 1 software dannoso e 19 minacce, e dice di chiudere tutte le applicazioni e cliccare su "avanti" per rimuovere il software dannoso. Cosa faccio, procedo?

theintruder
15-08-2013, 12:07
OK.

Dice: "software dannoso parzialmente rimosso dal computer. Riavviare il computer per completare la rimozione".

Ora, visto che ieri con malwarebites dopo il riavvio è crushato, che faccio? lascio riavviare lo stesso oppure devo procedere ad una nuova scansione senza riavviare?

(ovviamente è sottinteso che devi portare pazienza con me... sono un povero ignorante :D )

theintruder
15-08-2013, 12:14
CVD.....(sono dal fisso)

ho riavviato, ma appena iniziato il riavvio il pc è crushato, e si è spento...

theintruder
15-08-2013, 12:20
Si, questo si! :)

Quale modalità provvisoria?
-modalità provvisoria
-modalità provvisoria con rete
-modalità provvisoria con prompt dei comandi

theintruder
15-08-2013, 12:40
Niente... dopo il doppio messaggio riguardante la presenza di antivirus (che ho ignorato, cliccando ok), ha fatto appena in tempo ad aprirsi la schermata blu di combofix, ma poi è immediatamente crushato. :cry:

DooM1
15-08-2013, 12:50
Se il PC gli si spegne, direi che ha un problema hardware.
Essendo in estate, e dato il sintomo, direi che ha un problema di dissipazione.

La formattazione rimane consigliata, ma non prima di aver risolto il problema, o i problemi hardware.

theintruder
15-08-2013, 12:51
Allora, premesso che ti ringrazio per il tempo che stai impiegando:

Mmmmm....se non si accende come faccio a salvare tutti i dati? da modalità provvisoria?

Come si formatta? :lamer:

Cos'è la dissipazione estiva? ^^

DooM1
15-08-2013, 12:57
Cos'è la dissipazione estiva? ^^
Non ne ho idea, mai nominata :D
Mi riferivo ad un problema di dissipazione, insomma di smaltimento del calore.
Siccome siamo in estate, è frequente che il problema si accentui in questa estate.
È molto frequente nei portatili di oltre 2 anni, ed è quasi sempre causato dalla polvere che si deposita sul dissipatore raffreddato dalla ventola.

theintruder
15-08-2013, 12:58
E che dovrei fare allora....?
ma dunque malware & co non c'entrano?

:confused: :confused: :confused:

DooM1
15-08-2013, 13:08
E che dovrei fare allora....?
ma dunque malware & co non c'entrano?

:confused: :confused: :confused:
C'entrano con cosa?
Quello era per vedere se hai malware vari nel PC, tramite i queli sarebbe possibile controllare il PC da remoto.

Per la dissipazione mi riferivo al motivo per il quale ti si spegne il PC.
Ma è inutile stare ad analizzare il PC, se ogni volta ti si spegne.
Finisce che ti si guasta qualcosa.

theintruder
15-08-2013, 13:19
Ah.... :(

E dunque che dovrei fare?

DooM1
15-08-2013, 13:24
;39837095']In una "situazione diversa", non sarebbe ma escludere ... ma va in crash solo quando esegue scansioni, quindi .....
Altrimenti (vedi tua ipotesi), il computer si spegnerebbe anche durante la normale navigazione o uso; e questo non è tra i problemi segnalati dal nostro amico.
No, le scansioni sono abbastanza impegnative per la CPU, possono fare scaldare molto di più altri tipi di utilizzo.
Poi è molto difficile che un problema software faccia spegnere il PC, al massimo si riavvia.

theintruder
15-08-2013, 13:36
In effetti si stacca a scansione oppure appena riavvia il computer dopo una scansione anti-malware. Anche se si, in effetti toccando sotto il computer mi è capitato di notare che emanasse molto calore...

Ok, facciamo così... io attendo in un angolino che voi stabilite ai livelli siderali cosa meglio fare! eheh

Dunque dovrei formattare? Ehm, in effetti in un post precedente avevo palesato i miei dubbi su come salvare i dati e formattare....

DooM1
15-08-2013, 13:41
Ma io non ho detto che non conviene formattare, al contrario.
Ma quel PC secondo me ha un altro problema che è hardware.
Non vorrei che non riuscissi più ad installare windows, perché surriscalda.

Come ho detto sarebbe prima da controllare-riparare/pulire, e poi da formattare.

DooM1
15-08-2013, 13:44
;39837153']@DooM, io non ho mai parlato di problema software.
Il computer non si spegne durante le scansioni (ovvero quando le scansioni impegnano, come giustamente osservi, maggiori risorse), ma quando viene richiesto il riavvio per il completamento della rimozione del malware.

Poi dico, se il notebook è in surriscaldamento, concorderai con me che l'utente se ne renda conto e lo elenchi nella categoria "scusate ho un problema"?
(almeno si spera ..... vista la situazione quasi surreale :mbe: )
Si su questo sono d'accordo.
Si è vero non si spegne durante, ma comunque si spegne e non riesce più ad accenderlo. A me sembra molto probabilmente un problema hardware.
Sto solo avvisando di fare attenzione ad eseguire operazioni software delicate, con possibili problemi hardware ;)
Poi magari c'è un problema software e il sistema si arresta invece di riavviarsi boh :D

theintruder
15-08-2013, 13:47
Mmmm allora che faccio? lo porto in assistenza così sanno loro come mettere mani sul pc oppure sono cose che potrei provare a fare io?

Scusa Claudio, non avevo letto il tuo messaggio... beh, in effetti i dischi di ripristino non li trovo, a dire la verità. Ho capito, lo porto in assistenza. ^^

(Che poi, tra l'altro, se conoscessi un buon centro dove abito sarebbe una gran cosa....Non vorrei buttare i soldi per cose che avrei potuto risolvere da me...)

DooM1
15-08-2013, 13:53
La formattazione puoi farla con la nostra guida.
L'apertura del notebook è una cosa abbastanza delicata.
Se hai un po' di dimestichezza in "micro-elettronica" lo puoi fare con una guida.
Altrimenti forse è meglio l'assistenza, ma fanno idiozie anche lì a volte.

Possiamo controllargli le temperature? Che programma gli suggeriamo?
Speedfan?

theintruder
15-08-2013, 14:05
Ma io sento che siete entrambi buoooooni e vi voglio informaticamente bene!! ^^

Please :ave: :ave: :ave:

Comunque non ho dimestichezza con la micro-elettronica, purtroppo...

DooM1
15-08-2013, 14:15
Anche se siamo un po' OT, prova così:
1) installa SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan449.exe)
2) vedi che temperature ti dà, magari facci vedere una schermata;
3) fai partire la scansione con malwarebytes, o quello che vuoi, e vedi quale temperatura tende a salire di più, e a quanto

Inoltre:
4) quando vedi che è bello caldo, metti la mano dove dovrebbe uscire l'aria, e vedi quale delle 2 situazioni sotto riconosci:
-a) esce tanta aria anche a distanza, tiepida/calda
-b) esce poca aria bollente, che senti solo a pochi centimetri dai fori dell'areazione.

theintruder
15-08-2013, 14:22
Grazie Doom! :)
Spero che il computer me lo permetta...

Comunque sull'ultima domanda mi sento di dirti quasi con sicurezza che è la seconda. Ovvero, quando mettevo la mano sotto sentivo la plastica del computer bollente, non mi pare di aver sentito uscire molta aria calda dai fori.

theintruder
15-08-2013, 14:48
Allora...

1) ecco la temperatura all'accensione:
Catturatemperatura1.PNG (http://wikisend.com/download/466490/Catturatemperatura1.PNG)

2) ecco invece la temperatura alla fine della scansione con HitmanPro
Catturatemperatura2.PNG (http://wikisend.com/download/509130/Catturatemperatura2.PNG)

devo prendere altre temperature?

3) Infine, ecco il report della scansione (non ha trovato nessun elemento da segnalare stavolta):
HitmanPro_20130815_1538.log (http://wikisend.com/download/129274/HitmanPro_20130815_1538.log)

tuttavia mi sembra che i problemi con chrome permangano...

DooM1
15-08-2013, 14:52
Boh quelle temperature non sembrano tanto alte.
Se vuoi formattare è meglio se ti salvi i dati che ti servono da qualche parte, tipo un disco esterno.

theintruder
15-08-2013, 14:56
Infatti per ore se tocco il computer non è particolarmente caldo... ieri però era molto più caldo in effetti....

DooM1
15-08-2013, 15:00
Infatti per ore se tocco il computer non è particolarmente caldo... ieri però era molto più caldo in effetti....
Eh dovresti misurare la temperatura, come ti ho detto, quando è caldo, acceso da ore e in più mentre fa qualcosa di impegnativo.
Se era acceso da 15 minuti, il test non ha senso.

theintruder
15-08-2013, 15:02
Ok, allora tra un po' ricontrollo....

Un altro problema:

se entro nel pannello di controllo e provo a disinstallare alcuni programmi che risultano in elenco non riesco (oberon games, jetcleaner, googlebooksdownoader), poiché dice in sostanza che sono già disinstallati. Eppure rimangono li, e ad esempio jetcleaner o googlebooksdownloader hanno anche le icone sul desktop.

ecco lo screenshoot:
Catturaprogrammi.PNG (http://wikisend.com/download/809364/Catturaprogrammi.PNG)

come posso fare?

In sostanza, mi consigliate dunque di formattare?

DooM1
15-08-2013, 15:04
In sostanza, mi consigliate dunque di formattare?
Si, ti prego non chiederlo più :D , la risposta è SI.

NorysLintas
15-08-2013, 15:28
Mi aggiungo anche io alla discussione, tutto quello che ti han detto è corretto e doveroso da seguire, ma aggiungo delle cose:

Molto probabilmente la tua ragazza sta usando anche le sessioni attive di facebook e guardando la tua sessione skype in tempo reale su un'altro dispositivo, mi spiego meglio:
Lei entrando nel tuo browser, si è salvata le password di accesso a facebook compresa di username, trovandola semplicemente nella gestione password che sono in chiaro e non sono criptate...
Per skype ha recuperato il nickname dal pc e la password l'ha indovinata, guardando le tue registrate nel browser, nel senso che tutti noi abbiamo poca fantasia e usiamo le stesse password...
Avendo questi due dati, ti può tranquillamente far credere che ti stia spiando, completamente, ma in realtà potrebbe controllare skype e facebook solamente.
Probabilmente ha anche la tua password dell'indirizzo email, presa anche quella dalle password salvate nel tuo browser, quindi anche per quella valgono i consigli qui sotto.

Vai a casa di un parente\amico e cambi password a facebook, skype, inoltre cambi anche l'indirizzo email con uno nuovo e con una nuova password.
A facebook inserisci la sicurezza via sms e termini le sessioni attive http://it-it.facebook.com/help/www/413023562082171

A skype uguale https://support.skype.com/it/faq/FA12293/come-faccio-ad-aggiungere-informazioni-di-sicurezza-al-mio-account-microsoft
dopo aver cambiato password e aver inserito questa sicurezza in più, l'eventuale sessione attiva cesserà di funzionare.
Cambia password all'indirizzo email principale e assegnagli una mail di emergenza e l'invio del sms anche in questo caso.

Skype su un'altro dispositivo replica esattamente la chat in tempo reale ma non le videochiamate o le chiamate.

Io credo che alla fine visto che il pc è morto XD, le uniche cose che devono importarti davvero sono le tre cose di cui ti ho parlato, che ti riassumo per tua comodità:

1) Cambio password, cambio email, inserimento sms di notifica, inserimento di email di recupero e terminazione sessioni attive di facebook
2) cambio password, cambio email, inserimento sms skype
3) cambio password, inserimento di email di recupero,inserimento di sms di notifica e terminazione di sessioni attive (queste due non tutte le email le forniscono, gmail invece si)

Saluti e auguri ;)

Unax
15-08-2013, 17:29
test semplice

ti crei un altro account mail, se scopre anche quello allora hai qualcosa di installato nel computer che gli invia i dati

se non lo scopre allora semplicemente sapeva i dati di account già esistenti e con quelli ti dava da bere che sapeva esattamente tutto quello che facevi

comunque i programmi di controllo remoto mica sempre vengono visti come malware dato che nascono con scopi legittimi, anche se di solito questo tipo di programmi presuppongono l'invio di un id per poter stabilire la sessione

theintruder
18-08-2013, 14:03
Allora....vi aggiorno :)
Ho ripristinato il pc allo stadio iniziale, e per ora sembra andare bene!

Tuttavia la questione sniffing purtroppo continua... ora, posto che riportando il pc allo stadio iniziale ho eliminato ogni programma che eventualmente avesse potuto installare sul mio pc, quali potrebbero essere ora le teorie?

grazie =)

DooM1
18-08-2013, 14:12
Beh te ne abbiamo dette un mazzo nel post precedenti, non mi sembra che ce ne siano altre.
Cambiati tutte le password, come ti hanno già suggerito.

Come ho già detto tante volte comunque, secondo me ti sta sfuggendo qualcosa di davvero banale, ti stanno prendendo in giro, stai attento.

Comunque non capisco come fai a dire che la situazione sta continuando?
Come lo capisci?

theintruder
18-08-2013, 14:14
Doom ma non è un problema di password.... quelle le posso anche cambiare.... il fatto è che sa esattamente su che siti sono (chat, skype, ma non solo, anche quando sono su questo sito ad esempio, e su questo non credo si possa bluffare), come se avesse un resoconto di tutte le mie azioni.... cosa potrebbe essere?

DooM1
18-08-2013, 14:17
Doom ma non è un problema di password.... quelle le posso anche cambiare.... il fatto è che sa esattamente su che siti sono (chat, skype, ma non solo, anche quando sono su questo sito ad esempio, e su questo non credo si possa bluffare), come se avesse un resoconto di tutte le mie azioni.... cosa potrebbe essere?
Te l'ho già detto.

Comunque una volta che sa il tuo nick, non ci vuole la scienza per capire che sei connesso qua, si accende il bollino verde, e l'informazione è pubblica.
Magari sta leggendo questo thread, non è mica hacking.

theintruder
18-08-2013, 14:24
Mmmmm ok Doom, dai farò ulteriori ricerche ... :)

Purtroppo mi sa che non sono cose facili facili..eheh...mannaggia a me, dovevo trovarmi una persona senza pc XD

http://www.navigaweb.net/2011/10/sniffare-la-rete-di-pc-e-vedere-siti.html

ecco, mi sa che ha uno di questi programmi... come fare per potersi difendere??

DooM1
18-08-2013, 14:29
Bah comunque.... sinceramente me ne sbatterei altamente.
Ma secondo te questa persona ora ha così tanto tempo da perdere a pedinare te con sistemi strani?
Te lo ripeto ancora, fidati che il suo metodo è mooolto semplice, più psicologico che tecnico.

E poi dopo che sa che vieni in questo sito?
Dopo che sa che entri nella posta?
Dopo che sa che ti contatti con altre persone?

Appena hai una prova, denuncia questa persona, ma con tutto il rispetto, io inizio a pensare che non sia vero niente.

Chill-Out
19-08-2013, 15:01
Per il momento mi limito a chiudere la discussione.