View Full Version : Intel spinge verso una maggiore diffusione di Thunderbolt
Redazione di Hardware Upg
13-08-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-spinge-verso-una-maggiore-diffusione-di-thunderbolt_48208.html
Lo standard per il trasferimento ad alta velocità sviluppato da Intel ha ottenuto un buon successo nel mondo Mac ma meno in quello PC tradizionale; Intel è intenzionata a cambiare questa situazione grazie ad una scheda PCI Express
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
13-08-2013, 15:20
E' un peccato, ma non hanno battuto il ferro finchè caldo e ora che l'usb 3.0 è diffusa non credo ci sia spazio per thunderbolt.
Non dico avrebbero dovuto regalare la tecnologia, ma forse lavorare prima sulla sua diffusione e poi sul guadagno.
E' un peccato perchè poteva essere davvero l'interfaccia unificata per tutto, video, dati e quant'altro...
invece farà la fine del firewire, limitato ad ambienti specifici...
Magari convincono Sony a utilizzarla per il sistem link sulla PS4 (riferimento a PS2 totalmente casuale....)
roccia1234
13-08-2013, 15:50
Non servopno schede aggiuntive: riducete drasticamente le royalties, sia sui device thunderbolt che sui cavi.
E' un peccato, ma non hanno battuto il ferro finchè caldo e ora che l'usb 3.0 è diffusa non credo ci sia spazio per thunderbolt.
Non dico avrebbero dovuto regalare la tecnologia, ma forse lavorare prima sulla sua diffusione e poi sul guadagno.
E' un peccato perchè poteva essere davvero l'interfaccia unificata per tutto, video, dati e quant'altro...
invece farà la fine del firewire, limitato ad ambienti specifici...
Magari convincono Sony a utilizzarla per il sistem link sulla PS4 (riferimento a PS2 totalmente casuale....)
L'USB è una semplice porta di collegamento.
La Thunderbolt è una vera e propria porta di espansione che include una PCI-e
A molti sfugge questo piccolo dettaglio.
Quindi sono due cose completamente diverse o meglio si può dire che una USB è solo un sottoinsieme delle funzionalità di una Thunderbolt.
Pertanto è sbagliato e superficiale considerarle concorrenti.
Thunderbolt è il futuro perché in un mondo che si sposta sempre più verso il mobile permette di avere la stessa identica espandibilità di un PC desktop ormai in via di estinzione, in un dispositivo portatile come un Air.
È una vera porta innovativa che di fatto non ha concorrenti e la sua diffusione è solo una questione di tempo.
In fondo è di serie su tutti i Mac quindi una base non certo trascurabile.
p.s.
Qualcuno si ricorda quanti anni ci ha messo l'USB prima di diffondersi nell'utilizzo dalla sua prima apparizione e prendere il posto delle varie seriali, parallele?
greeneye
13-08-2013, 15:58
Un'interfaccia la cui caratteristica più significativa è un costo spropositato è normale che venga affossata dal mercato.
Un cavetto TB costa 30€ mentre uno analogo usb3 5.
Un hd esterno da 500GB TB costa 150€ mentre uno usb3 50.
Poi ci si chiede come mai nessuno lo usa.
greeneye
13-08-2013, 16:02
L'USB è una semplice porta di collegamento, la Thunderbolt è una vera e propria porta di espansione.
Quindi sono due cose completamente diverse o meglio si può dire che una USB è solo un sottoinsieme delle funzionalità di una Thunderbolt.
Pertanto è sbagliato considerarle concorrenti.
Thunderbolt è il futuro perché in un mondo che si sposta sempre più verso il mobile permette di avere la stessa identica espandibilità di un PC desktop in un dispositivo portatile come un Air.
È una vera porta innovativa che di fatto non ha concorrenti e la sua diffusione è solo una questione di tempo.
Del resto quanti anni ci ha messo l'USB prima di diffondersi e prendere il posto delle varie seriali, parallele?
Tutto vero, ma a chi serve? E a che costi?
roccia1234
13-08-2013, 16:05
L'USB è una semplice porta di collegamento.
La Thunderbolt è una vera e propria porta di espansione.
A molti sfugge questo piccolo dettaglio.
Quindi sono due cose completamente diverse o meglio si può dire che una USB è solo un sottoinsieme delle funzionalità di una Thunderbolt.
Pertanto è sbagliato e superficiale considerarle concorrenti.
Thunderbolt è il futuro perché in un mondo che si sposta sempre più verso il mobile permette di avere la stessa identica espandibilità di un PC desktop ormai in via di estinzione, in un dispositivo portatile come un Air.
È una vera porta innovativa che di fatto non ha concorrenti e la sua diffusione è solo una questione di tempo.
In fondo è di serie su tutti i Mac quindi una base non certo trascurabile.
p.s.
Qualcuno si ricorda quanti anni ci ha messo l'USB prima di diffondersi nell'utilizzo dalla sua prima apparizione e prendere il posto delle varie seriali, parallele?
Scommetto che si dicevano le stesse identiche cose della firewire ;) .
overnoise
13-08-2013, 16:07
Il mondo, con estrema fatica, cerca di far adottare gli standard e questi se ne escono con soluzioni proprietarie che comunque sarebbero veramente apprezzate da meno dell'1% dell'utenza.
EPIC FAIL, come lo sta lentamente diventando anche la Apple, con i suoi brutti e pachidermici connettori proprietari.
La gente vuole il wireless per sbarazzarsi di cavi e connettori e questi se ne inventano di proprietari, sull'onda delle "super performance" che non usa nessuno.
Il mondo, con estrema fatica, cerca di far adottare gli standard e questi se ne escono con soluzioni proprietarie che comunque sarebbero veramente apprezzate da meno dell'1% dell'utenza.
EPIC FAIL, come lo sta lentamente diventando anche la Apple, con i suoi brutti e pachidermici connettori proprietari.
La gente vuole il wireless per sbarazzarsi di cavi e connettori e questi se ne inventano di proprietari, sull'onda delle "super performance" che non usa nessuno.
già. C'è da dire che Apple vanta un'utenza impressionante, qualunque cosa facciano c'è sempre gente che spende per i loro prodotti.
A volte invece rimango basito dalle scelte sbagliate di questi grandi marchi. Sembra quasi non analizzino i mercati prima di introdurre queste tecnologie. Thunderbolt è eccezionale, super, metteteci quello che volete....ma..ma...non serve a nessuno se non a pochissimi e costa tanto. Una tecnologia promettente affondata dalla dura legge del mercato.
Bluknigth
13-08-2013, 16:33
@ giofal
Guarda che semplificando ho detto la stessa cosa.
Ma la realtà è che l'ambito in cui viene utilizzata principalemte è la trasmissione dati con la sua banda da 10GB.
Onestamente periferiche come schede aggiuntive sarebbero comunque prodotti di nicchia.
Collegare il monitor con Tb al posto dell'HDMI che vantaggi potrebbe dare.
Intel avrebbe dovuto spingere su questo prodotto spingendo i produttori di schede madri e portatili a integrarli. Ma invece ha preferito prendersi il balzello per la sua stupenda tecnologia e temo abbia perso il treno.
A me dispiace. Il mio sogno sarebbe un bel portatile con le sue 4 tb a cui collegare qualuque cosa capiti, che sia monitor, HDD esterno o scheda aggiuntiva. Ma temo che sarà dura, perchè per tutto c'è questo c'è un ambiente già esistente e il convertitore Tb costa un occhio della testa....
ImperatoreNeo
13-08-2013, 18:45
Io ho un Apple Thunderbolt display a cui ho collegato:
- storage firewire 800
- 2 chiavette USB
- Cavo LAN
Arrivo a casa e collego il macbook con il solo thunderbolt (a cui c'é allegato anche il cavo di alimentazione) e ho tutto subito disponibile, come fosse una docking station ma via cavo.
Mi piacerebbe peró poter attaccare anche un PC con scheda video dedicata (con uscita TB.. Display port non funziona).
So che esistono software tipo Virtuo (o un nome simile..) ma averla direttamente sulla scheda video sarebbe il massimo)
Tutta quella banda bidirezionale è fantastica in ambiente di post produzione video o grafica real time, ad esempio con il nuovo mac pro e dischi SSD esterni. Thunderbolt inoltre consente di espandere in "cascata" diversi device, monitor incluso. Però per come la vedo io rimarrà prerogativa del mercato PRO
C'è poco da fare..hanno creato un interfaccia eccezzionale ma hanno sbagliato in tutto il resto, possiamo dire tutto ciò che vogliamo su Thunderbolt ma ormai intel ha perso il momento giusto per farcela e ora dovrà accontentarsi di quei pochi che la utilizzano, se si fossero accontentati di guadagni piu bassi forse cel avrebbero fatta, ma tanto alla fine anche se si fosse diffusa sarebbe stata usata come semplice usb da almeno l'80% delle persone, visto che ormai i pc (notebook o anche desktop) celi hanno tutti, ma ben pochi li sfruttano pienamente.
Evil_Sephiroth
13-08-2013, 19:14
L'errore e la soluzione sono lampanti...
nessuno si aspetta che un box per collegare una VGA esterna o un HDD thunderbolt con prestazioni in grado di sfruttare la connessione costino poco....
GLi basterebbe fare un box con HDD esterno thunderbolt che monti un 5400 giro o un 7200 di fascia media e venderlo al massimo a 5-10 euro in più di quelli usb 3.0
Almeno aumenterebbero la diffusione di thunderbolt...anche senza sfruttarne le potenzialità dare la possibilità alla gente di suare quella connessione senza 500 euro di periferica sarebbe una mossa vincente (poi le periferiche che lo sfruttano possono sempre costare mezzo rene, non importa)
Evil_Sephiroth
13-08-2013, 19:18
Io ho un Apple Thunderbolt display a cui ho collegato:
- storage firewire 800
- 2 chiavette USB
- Cavo LAN
Arrivo a casa e collego il macbook con il solo thunderbolt (a cui c'é allegato anche il cavo di alimentazione) e ho tutto subito disponibile, come fosse una docking station ma via cavo.
Mi piacerebbe peró poter attaccare anche un PC con scheda video dedicata (con uscita TB.. Display port non funziona).
So che esistono software tipo Virtuo (o un nome simile..) ma averla direttamente sulla scheda video sarebbe il massimo)
Il fatto è che è troppo di nicchia e in relazione al prezzo di quel display non attira nessuno....
Certo è più ordinato ma è una cosa che fai comunque con delle normali connessioni non su schermo e un display DVI/VGA (anche professionale se ti serve)
Il problema è che al momento è limitato a cose troppo costose senza che anche a scapito delle prestazioni sia data la possibilità di usarlo spendendo poco
PaulGuru
13-08-2013, 19:39
Non capisco perchè non diano l'ordine immediato di eliminare le USB dalle mobo con chipset intel
Ogni nuova tecnologia che migliora la precedente in genere prende piede se costa solo un po' di più dell'esistente. Il pubblico da per scontato che si ottenga un miglioramento con la nuova tecnologia (nel caso nuova connessione per pc) ed è disposto a pagarla un 20, 30% in più massimo, quando si parla di multipli di prezzo in genere lascia il prodotto sul cosiddetto scaffale. A meno che sia una tecnologia veramente epocale e non confrontabile con la precedente in termini di prestazioni(esempio HD a piatti e SSD e la fatica a diffondersi negli anni scorsi per il prezzo molto elevato). Questo il mio modesto parere.
s0nnyd3marco
13-08-2013, 19:53
Non capisco perchè non diano l'ordine immediato di eliminare le USB dalle mobo con chipset intel
Perché i produttori di mother board non sono disposti a suicidarsi e per non fare il regalo del secolo ad AMD.
la possibilità di inserire in cascata i dispositivi già esiste da usb 1.0, fino a 127 dispositivi se non erro. Il fatto che questa funzionalità non sia mai stata veramente utilizzata, tranne che per gli hub, fa capire quanto sia inutile.
@dwfgerw post produzione video o grafica realtime, hanno colli di bottiglia nella potenza computazionale e nel bandwidth della ram. I video con codec lossless hanno bitrate che sono gestibili senza problemi già da un normale hd con collegamento usb 3.0 o sata 2 (intorno ai 70-80MB/s per un 1080p) poi dipende anche dal codec usato e dalla complessità del video e da quanti video in contemporanea si usano...
Il discorso pro è invece un Nì, da una parte nel segmento pro girano un pacco di leggende metropolitane che spaziano dagli ssd riservati a questo o quello, alle schede video potentissime per usare photoshop o illustrator, o anche l'aura dei mac pro, quando le workstation dell o hp sono molto più versatili e performanti.
@giofal se è per questo anche il dp aveva più o meno le stesse potenzialità, e nonostante questo è rimasto ugualmente uno standard di nicchia. poi la base di installato dei mac quanto sarebbe? Il 6%? e quanti di questi sono modelli recenti, di massimo 2 anni? Il 2/3%? Non mi sembra una base di installato "buona".
Inoltre usb non ha poche potenzialità, ci sono dai monitor usb alle casse, schede audio esterne, schede video esterne usb, trasmissione video/audio, si può collegare 2 o più pc in rete con le usb, e altro, basta scrivere un driver o un utility e si possono veicolare le informazioni su qualsiasi tipo di collegamento, fosse anche pata, basta che la bandwidth sia sufficiente.
PaulGuru
13-08-2013, 20:26
Perché i produttori di mother board non sono disposti a suicidarsi e per non fare il regalo del secolo ad AMD.
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.
Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.
Leva alla "gente" quello che considerano loro di diritto, e vedi come fanno in fretta a cambiare idea e preferenze ;)
Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
Già più sensato, ma ci sarebbero due problemi:
- I produttori di schede madri, che fessi non solo, fornirebbero USB supplementari tramite chip specifici integrati nelle schede (come già fanno in alcuni casi).
- I controller thunderbolt costa molto di più e non può essere integrato con la stessa facilità delle USB. Motivo per cui questa sostituzione è di fatto impossibile, a meno che non decidano di sobbarcarsi una bella spesa (e visti i margini sull'hardware, la vedo dura) o non riescano a convincere i clienti che queste nuove porte valgano davvero una spesa sensibilmente più elevata.
keroro.90
13-08-2013, 23:00
sempre la solita storia....perchè si diffonda all'inizio dev'essere virale....ovvero essere gratis e subito disponibile......dovevano regalare i chip ai produttori di schede madri e in questo modo sarebbe nata la base su cui poi guadaganre...
s0nnyd3marco
13-08-2013, 23:07
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.
Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
Dai, hai idea delle imprecazioni che una politica del genere da parte di intel causerebbe?
Ho due portatili (uno per lavoro) e due fissi (uno di mio padre): se tolgono le usb io li mando a _____ e passo ad altro.
Poi ognuno libero di fare come crede.
Rubberick
14-08-2013, 00:14
e daglie con sta TB mica solo i mac user la userebbero...
non vedo l'ora di vederla su un po' di note :\
la possibilità di inserire in cascata i dispositivi già esiste da usb 1.0, fino a 127 dispositivi se non erro. Il fatto che questa funzionalità non sia mai stata veramente utilizzata, tranne che per gli hub, fa capire quanto sia inutile.
Il motivo sta tutto in come viene (mal) gestita secondo lo standard USB.
Lo standard USB è nato "male" perchè seguendo l'ideona di fare una cosa che fosse ultra-economica inizialmente non specificava profili di periferiche standard (gestibili con driver unificati "semplici") permetteva di avere latenze sui pacchetti elevatissime (con conseguente sputtanamento delle prestazioni per roba realtime) e non aveva specifiche sufficientemente chiare sulla gestione energetica.
In pratica se una periferica implementava una connessione a cascata doveva di fatto implementare un hub USB, per questo di fatto la maggior parte dei dispositivi USB non la supportano (l'idea è che se ti serve ti compri un hub).
rockroll
14-08-2013, 05:26
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.
Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
E da quando, di grazia, Intel è padrona del mondo?
Ammesso e non concesso che possa permettersi una decisione del genere, se qui (senza accento) è così pazza da farlo va verso in epico autogoal, come ti hanno detto altri che ti hanno risposto a dovere, e, checchè tu possa dire, darà modo alla da te tanto odiata AMD di mettere i bastoni tra le ruote e non solo tra le ruote alla da te tanto amata Intel.
Non capisco perchè non diano l'ordine immediato di eliminare le USB dalle mobo con chipset intel
:mbe:
L'ordine?!
Meglio tardi che mai, ma proprio non riesco a capire questo atteggiamento schizofrenico: se ci tengono che si diffonda, perché non lo mettono in tutti i loro chipset? Perché non lo inseriscono nelle specifiche minime degli Ultrabook, che finora hanno dimostrato di essere tutto fuorché Ultra?
Insomma, questa cosa ha delle capacità straordinarie, potremmo davvero avere tutti un notebook sottile e leggero e una volta a casa attaccarlo ad una dock thunderbolt per avere hd, gpu e monitor in abbondanza. Invece, tra costi, licenze, scarso supporto e bug, non si riesce a fare nulla di tutto ciò. Odio vedere le belle tecnologie sprecate così.
Meglio tardi che mai, ma proprio non riesco a capire questo atteggiamento schizofrenico: se ci tengono che si diffonda, perché non lo mettono in tutti i loro chipset? Perché non lo inseriscono nelle specifiche minime degli Ultrabook, che finora hanno dimostrato di essere tutto fuorché Ultra?
Insomma, questa cosa ha delle capacità straordinarie, potremmo davvero avere tutti un notebook sottile e leggero e una volta a casa attaccarlo ad una dock thunderbolt per avere hd, gpu e monitor in abbondanza. Invece, tra costi, licenze, scarso supporto e bug, non si riesce a fare nulla di tutto ciò. Odio vedere le belle tecnologie sprecate così.
Non posso che darti ragione, è proprio un peccato!
Dimonios
15-08-2013, 10:34
Anche iL BTX era un'ideona, secondo Intel, ma si vede la fine che ha fatto. :Prrr:
Anche iL BTX era un'ideona, secondo Intel, ma si vede la fine che ha fatto. :Prrr:
Già e Thunderflop farà la stessa fine.. giustamente.
:asd:
Littlesnitch
15-08-2013, 10:52
A giudicare dai prezzi le royalty sono un furto, che pensino ad abbassare i prezzi visto che un HDD esterno TB costa uno sproposito, volevo prendermi una dock TB per il MBA..... ma mi conviene prendere un altro MBA direttamente :doh: Che senso ha questa politica?
PaulGuru
15-08-2013, 12:44
Anche iL BTX era un'ideona, secondo Intel, ma si vede la fine che ha fatto. :Prrr:
Già e Thunderflop farà la stessa fine.. giustamente.
:asd:
Il BTX è andato male perchè effettivamente non portava vantaggi e perchè in quel momento intel non era davanti ma dietro e non ha supportato a dovere il btx, alla prima difficoltà ha abbandonato.
Intel fra gli x86 stradomina e può schiacciare AMD quando gli pare e piace, a qualcuno potrebbe non piacere l'assenza di USB ma quando tutti si saranno convertiti al thunderbolt ritorneranno in ginocchio.
Un po' come chi minacciava di passare ad altri os perchè non piaceva win8, la verità è che questi si trovano in posizione dominante e fanno quello che vogliono e di gente che crede di avere il potere ce nè parecchia ma non è difficile da sottomettere.
E tutto questo perchè non si vuole avere thunderbolt che è più versatile e superiore ? Ma per favore.
Intel fra gli x86 stradomina e può schiacciare AMD quando gli pare e piace, a qualcuno potrebbe non piacere l'assenza di USB ma quando tutti si saranno convertiti al thunderbolt ritorneranno in ginocchio.
Le ultime parole famose.
Con il mobile che fa passi da gigante se non si sveglia con processori dal rapporto prezzo/prestazioni/consumi al prossimo giro ci lasciano le ghette.
Dimonios
15-08-2013, 12:58
Il BTX è andato male perchè effettivamente non portava vantaggi e perchè in quel momento intel non era davanti ma dietro e non ha supportato a dovere il btx, alla prima difficoltà ha abbandonato.
Intel fra gli x86 stradomina e può schiacciare AMD quando gli pare e piace, a qualcuno potrebbe non piacere l'assenza di USB ma quando tutti si saranno convertiti al thunderbolt ritorneranno in ginocchio.
Un po' come chi minacciava di passare ad altri os perchè non piaceva win8, la verità è che questi si trovano in posizione dominante e fanno quello che vogliono e di gente che crede di avere il potere ce nè parecchia ma non è difficile da sottomettere.
E tutto questo perchè non si vuole avere thunderbolt che è più versatile e superiore ? Ma per favore.
Anche Microsoft negli OS stradomina, e guarda la figura che sta facendo con Windows RT ... gli utenti stanno tornando in ginocchio a Redmond, per caso?
...Intel fra gli x86 stradomina e può schiacciare AMD quando gli pare e piace, a qualcuno potrebbe non piacere l'assenza di USB ma quando tutti si saranno convertiti al thunderbolt ritorneranno in ginocchio...
tutti chi?ma non vedi che ai vari produttori non interessa minimamente TB.
s0nnyd3marco
15-08-2013, 13:15
Intel fra gli x86 stradomina e può schiacciare AMD quando gli pare e piace, a qualcuno potrebbe non piacere l'assenza di USB ma quando tutti si saranno convertiti al thunderbolt ritorneranno in ginocchio.
Io non sarei cosi sicuro: intel stravince nei benchmark dei notebook e desktop, entrambi settori in declino. Nel mobile (il futuro) c'è un netto dominio ARM. X86 dovrà scontrarsi con ARM, e imho, AMD con le su APU ha le carte migliori rispetto a intel.
Un po' come chi minacciava di passare ad altri os perchè non piaceva win8, la verità è che questi si trovano in posizione dominante e fanno quello che vogliono e di gente che crede di avere il potere ce nè parecchia ma non è difficile da sottomettere.
E tutto questo perchè non si vuole avere thunderbolt che è più versatile e superiore ? Ma per favore.
I consumatori hanno il potere, solo se ne hanno la consapevolezza.
Littlesnitch
15-08-2013, 13:18
Io non sarei cosi sicuro: intel stravince nei benchmark dei notebook e desktop, entrambi settori in declino. Nel mobile (il futuro) c'è un netto dominio ARM. X86 dovrà scontrarsi con ARM, e imho, AMD con le su APU ha le carte migliori rispetto a intel.
I consumatori hanno il potere, solo se ne hanno la consapevolezza.
In teoria AMD ha le carte migliori, ma vorrei farti notare che un 4770 è un APU ;) E gli i3 Haswell dovrebbero pareggiare le APU di pari prezzo. Perciò ho paura che AMD stia perdendo anche questo vantaggio!
La consapevolezza del consumatore medio (il 90% dell'utenza) si può riassumere in poche parole:
Per i PC conoscono Intel Pentium,e i gigabyte(non il produttore) della scheda video (da quì le varie VGA di fascia sotto la entry con 4Gb) e di Ram. Infatti generalmente la prendono nel :ciapet: con i vari notebook specchietto per allodole con 8Gb di Ram e 2 di VGA poi scopri che la VGA è la più scrausa in circolazione assieme alla CPU e il notebook fa fatica a far girare gli effetti Aero!
dobermann77
15-08-2013, 19:05
In teoria AMD ha le carte migliori
Mah, bisognerebbe vedere quanto ciuccia la parte grafica delle APU Amd rispetto all'analoga Intel.
Le carte migliori le ha chi ha le Performance/Watt migliori.
Per quanto riguarda la parte CPU non c'e' storia, Intel domina,
per quanto riguarda la parte grafica la situazione non è chiara.
PaulGuru
15-08-2013, 19:09
ti dimentichi anche l'aggettivo "più costoso"....
costoso perchè poco diffuso
PaulGuru
15-08-2013, 19:11
tutti chi?ma non vedi che ai vari produttori non interessa minimamente TB.
Anche Microsoft negli OS stradomina, e guarda la figura che sta facendo con Windows RT ... gli utenti stanno tornando in ginocchio a Redmond, per caso?
Le ultime parole famose.
Con il mobile che fa passi da gigante se non si sveglia con processori dal rapporto prezzo/prestazioni/consumi al prossimo giro ci lasciano le ghette.
Io sto parlando delle schede desktop, non dell'ultra-mobile, infatti l'articolo mensione la parola "PC tradizionale" quindi fissi e notebook.
costoso perchè poco diffuso
No, più costoso perchè:
- ha costi di licenza
- è più complesso e quindi più costoso da realizzare
Esattamente come le fireware, di cui puoi contemplare l'enorme successo.
Io sto parlando delle schede desktop, non dell'ultra-mobile, infatti l'articolo mensione la parola "PC tradizionale" quindi fissi e notebook.
Penso intendessero dire che, a differenza del passato dove il PC la faceva da leone nel mercato IT, oggi la situazione è molto diversa, con un mercato PC in contrazione, un mercato mobile che non usa processori Intel in enorme espansione e alternative al duopolio wintel più che valide.
Intel è ancora forte nel mondo PC, ma deve stare molto attenta, perchè ci sono altre realtà che non stanno a guardare.
s0nnyd3marco
16-08-2013, 07:44
In teoria AMD ha le carte migliori, ma vorrei farti notare che un 4770 è un APU ;) E gli i3 Haswell dovrebbero pareggiare le APU di pari prezzo. Perciò ho paura che AMD stia perdendo anche questo vantaggio!
La consapevolezza del consumatore medio (il 90% dell'utenza) si può riassumere in poche parole:
Per i PC conoscono Intel Pentium,e i gigabyte(non il produttore) della scheda video (da quì le varie VGA di fascia sotto la entry con 4Gb) e di Ram. Infatti generalmente la prendono nel :ciapet: con i vari notebook specchietto per allodole con 8Gb di Ram e 2 di VGA poi scopri che la VGA è la più scrausa in circolazione assieme alla CPU e il notebook fa fatica a far girare gli effetti Aero!
Vedremo cosa tira fuori AMD per rispondere ai Haswell. Devono darsi una mossa, perché intel certamente non lascerà spazio ad altri.
Io sto parlando delle schede desktop, non dell'ultra-mobile, infatti l'articolo mensione la parola "PC tradizionale" quindi fissi e notebook.
Ovvio, ma è tutto collegato in ambito globale, il successo di smartphone e tablet, il crollo delle vendite di PC fissi e hardware "nativo" di cui da frequenti news questo sito e la continua uscita di nuovi accrocchi come la fusione di tablet e note.
Ed infine per essere più chiari l'imminente uscita di octa core anche di basso livello (mediatek). Il note 3 uscirà con 3Gb di ram.
AMD son anni che non tira fuori un processore degno di nota ed Intel vive sugli allori, così facendo staremo a vedere chi sarà in ginocchio da chi.
si dicevano le stesse cose di firewire... Prima di cercare di venderle abbiate la decenza di fare un box esterno per schede video compatibile con tutto, poi posso anche pensare di considerarne l'utilità. Finora si è vista solo paccottiglia o roba di nicchia per il settore video professionale
cosimo.barletta
31-08-2013, 17:25
sull'onda delle "super performance" che non usa nessuno.
pensa che molti anni fa zio Bill diceva che "nessuno avrai mai bisogno di piu' di 640K di RAM"....
forse che a qualcuno, di spostare grandi quantitativi di dati in poco tempo (o meno dati in real-time), importi eccome?
detto questo, se capiterà come per firewire, ad esempio la nicchia dei fotografi che usa apparecchi di fascia elevata, passerà probabilmente anche a TB (dipende dai produttori di dorsi e sistemi MF).
e piccole nicchie comunque fanno un mercato.
di nicchia ma mercato!
cosimo.barletta
31-08-2013, 17:36
Esattamente come le fireware, di cui puoi contemplare l'enorme successo.
firewire nel mercato fotografico top level ha avuto un enorme successo: praticamente tutti gli utilizzatori di sistemi medio formato digitali e grande formato usano firewire, unico modo (fino a poco tempo fa) per usare tali camere in tethering (per alcuni dorsi, proprio l'unico metodo per usarli...).
ora è vero che è una nicchia e i numeri di vendita sono bassi ma vorrei porre una domanda: è il numero di vendita che determina il successo o meno di un bene?
perchè la Ferrari (auto) vende pochi pezzi (certo meno di firewire) eppure è un marchio di successo... ecco, in ambito fotografico, Hasselblad vende poco, ma è di successo.
e per usare un dorso Leaf o Phase One, di firewire (al momento) dovevi andare... (recentemente c'è connettività usb 2/3 per lcuni dorsi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.