Madworld57
12-08-2013, 16:29
Un saluto a tutti. Non sarò breve... :D
Ho una linea ADSL TELECOM 7 Mega. Sono a circa 340 metri dalla centrale telefonica e l'armadio ripartilinee più vicino si trova proprio sotto il mio condominio. Normalmente i valori di linea sono i seguenti:
8.126 Kbytes/s in Down, 477 Bytes/s un Up
Margine di rumore in Down: 18.5 db
Attenuazione di linea in Down: 9.5 db.
Di che ti lamenti? Diranno i miei giovani lettori... :O
Ebbene, da settembre 2012 ho frequenti disconnessioni DSL. Può passare un mese che la linea resti perfettamente agganciata, e poi arrivano periodi in cui ho decine di sconnessioni al giorno. Può capitare, quando le sconnessioni si verificano a raffica che la linea venga rinegoziata ad una portante inferiore, tipo 7.330 KBytes/s.
Ora, i tecnici telecom sono venuti nel mio appartamento almeno tre volte: hanno attaccato il loro strumento al posto del mio modem, hanno letto i valori di cui sopra e se ne sono andati dicendo che ho una linea splendida. Ticket chiuso! :(
Solo l'ultima volta, il 26 giugno scorso, il tecnico, che sembrava più "smart" dei suoi predecessori, mi ha sostituito la presa d'ingresso (che era una tripolare con una capacità interna) con una nuova RJ11. Tutte le altre quattro prese sono già di questo tipo.
Le sconnessioni sono continuate imperterrite. :( :( A questo punto TELECOM mi ha sollecitato a farmi prestare un modem da qualcuno, ma siccome non ne ho trovato niuno, e siccome cominciavo anch'io a sospettare del mio NETGEAR DGN2200v1, il 5 luglio scorso ho attaccato alla mia linea un "TELECOM Modem ADSL2+ Wi-Fi N" nuovo di stecca, pagato di tasca mia...
E...? Vi chiederete. :O
Dal 7 luglio all' 11 agosto compresi ho avuto la bellezza di 358 cadute di linea, con una punta di 107 raggiunta domenica 4 agosto scorso. :muro:
Ho aperto l'ennesimo ticket e questa mattina, un tecnico davvero molto gentile mi ha fatto questo discorso. Loro dalla centrale non possono altro che controllare gli stessi parametri che leggiamo sui nostri modem: banda agganciata, margine rumore, attenuazione linea. Ma ci sono dei casi nei quali, per x ed n ragioni, la tensione di esercizio sul doppino (48 V) subisce degli sbalzi improvvisi. Lui portava ad esempio pali dell'illuminazione pubblica con la messa terra fatta male, motori comandati da timer, fulmini e quant'altro. E che per questi casi di sbalzi di tensione sul doppino loro non possono fare nulla perché non hanno né le procedure né (forse) gli strumenti per rilevarli, monitorarli e, agli dei piacendo, correggerli. :eek:
Amici del forum, vi risulta tutto ciò? Possibile non esista, che so, uno stabilizzatore di tensione per linee telefoniche...? Secondo la vostra esperienza, il mio caso può realisticamente rientrare in simile casistica?
Grazie a tutti per avermi letto fin qui!! :)
Ad ogni modo, dopodomani avrò l'ennesimo sopraluogo in casa.:rolleyes:
Ho una linea ADSL TELECOM 7 Mega. Sono a circa 340 metri dalla centrale telefonica e l'armadio ripartilinee più vicino si trova proprio sotto il mio condominio. Normalmente i valori di linea sono i seguenti:
8.126 Kbytes/s in Down, 477 Bytes/s un Up
Margine di rumore in Down: 18.5 db
Attenuazione di linea in Down: 9.5 db.
Di che ti lamenti? Diranno i miei giovani lettori... :O
Ebbene, da settembre 2012 ho frequenti disconnessioni DSL. Può passare un mese che la linea resti perfettamente agganciata, e poi arrivano periodi in cui ho decine di sconnessioni al giorno. Può capitare, quando le sconnessioni si verificano a raffica che la linea venga rinegoziata ad una portante inferiore, tipo 7.330 KBytes/s.
Ora, i tecnici telecom sono venuti nel mio appartamento almeno tre volte: hanno attaccato il loro strumento al posto del mio modem, hanno letto i valori di cui sopra e se ne sono andati dicendo che ho una linea splendida. Ticket chiuso! :(
Solo l'ultima volta, il 26 giugno scorso, il tecnico, che sembrava più "smart" dei suoi predecessori, mi ha sostituito la presa d'ingresso (che era una tripolare con una capacità interna) con una nuova RJ11. Tutte le altre quattro prese sono già di questo tipo.
Le sconnessioni sono continuate imperterrite. :( :( A questo punto TELECOM mi ha sollecitato a farmi prestare un modem da qualcuno, ma siccome non ne ho trovato niuno, e siccome cominciavo anch'io a sospettare del mio NETGEAR DGN2200v1, il 5 luglio scorso ho attaccato alla mia linea un "TELECOM Modem ADSL2+ Wi-Fi N" nuovo di stecca, pagato di tasca mia...
E...? Vi chiederete. :O
Dal 7 luglio all' 11 agosto compresi ho avuto la bellezza di 358 cadute di linea, con una punta di 107 raggiunta domenica 4 agosto scorso. :muro:
Ho aperto l'ennesimo ticket e questa mattina, un tecnico davvero molto gentile mi ha fatto questo discorso. Loro dalla centrale non possono altro che controllare gli stessi parametri che leggiamo sui nostri modem: banda agganciata, margine rumore, attenuazione linea. Ma ci sono dei casi nei quali, per x ed n ragioni, la tensione di esercizio sul doppino (48 V) subisce degli sbalzi improvvisi. Lui portava ad esempio pali dell'illuminazione pubblica con la messa terra fatta male, motori comandati da timer, fulmini e quant'altro. E che per questi casi di sbalzi di tensione sul doppino loro non possono fare nulla perché non hanno né le procedure né (forse) gli strumenti per rilevarli, monitorarli e, agli dei piacendo, correggerli. :eek:
Amici del forum, vi risulta tutto ciò? Possibile non esista, che so, uno stabilizzatore di tensione per linee telefoniche...? Secondo la vostra esperienza, il mio caso può realisticamente rientrare in simile casistica?
Grazie a tutti per avermi letto fin qui!! :)
Ad ogni modo, dopodomani avrò l'ennesimo sopraluogo in casa.:rolleyes: