PDA

View Full Version : Cadute frequenti in presenza di valori di linea buoni.


Madworld57
12-08-2013, 16:29
Un saluto a tutti. Non sarò breve... :D

Ho una linea ADSL TELECOM 7 Mega. Sono a circa 340 metri dalla centrale telefonica e l'armadio ripartilinee più vicino si trova proprio sotto il mio condominio. Normalmente i valori di linea sono i seguenti:

8.126 Kbytes/s in Down, 477 Bytes/s un Up
Margine di rumore in Down: 18.5 db
Attenuazione di linea in Down: 9.5 db.

Di che ti lamenti? Diranno i miei giovani lettori... :O

Ebbene, da settembre 2012 ho frequenti disconnessioni DSL. Può passare un mese che la linea resti perfettamente agganciata, e poi arrivano periodi in cui ho decine di sconnessioni al giorno. Può capitare, quando le sconnessioni si verificano a raffica che la linea venga rinegoziata ad una portante inferiore, tipo 7.330 KBytes/s.
Ora, i tecnici telecom sono venuti nel mio appartamento almeno tre volte: hanno attaccato il loro strumento al posto del mio modem, hanno letto i valori di cui sopra e se ne sono andati dicendo che ho una linea splendida. Ticket chiuso! :(
Solo l'ultima volta, il 26 giugno scorso, il tecnico, che sembrava più "smart" dei suoi predecessori, mi ha sostituito la presa d'ingresso (che era una tripolare con una capacità interna) con una nuova RJ11. Tutte le altre quattro prese sono già di questo tipo.
Le sconnessioni sono continuate imperterrite. :( :( A questo punto TELECOM mi ha sollecitato a farmi prestare un modem da qualcuno, ma siccome non ne ho trovato niuno, e siccome cominciavo anch'io a sospettare del mio NETGEAR DGN2200v1, il 5 luglio scorso ho attaccato alla mia linea un "TELECOM Modem ADSL2+ Wi-Fi N" nuovo di stecca, pagato di tasca mia...
E...? Vi chiederete. :O
Dal 7 luglio all' 11 agosto compresi ho avuto la bellezza di 358 cadute di linea, con una punta di 107 raggiunta domenica 4 agosto scorso. :muro:

Ho aperto l'ennesimo ticket e questa mattina, un tecnico davvero molto gentile mi ha fatto questo discorso. Loro dalla centrale non possono altro che controllare gli stessi parametri che leggiamo sui nostri modem: banda agganciata, margine rumore, attenuazione linea. Ma ci sono dei casi nei quali, per x ed n ragioni, la tensione di esercizio sul doppino (48 V) subisce degli sbalzi improvvisi. Lui portava ad esempio pali dell'illuminazione pubblica con la messa terra fatta male, motori comandati da timer, fulmini e quant'altro. E che per questi casi di sbalzi di tensione sul doppino loro non possono fare nulla perché non hanno né le procedure né (forse) gli strumenti per rilevarli, monitorarli e, agli dei piacendo, correggerli. :eek:

Amici del forum, vi risulta tutto ciò? Possibile non esista, che so, uno stabilizzatore di tensione per linee telefoniche...? Secondo la vostra esperienza, il mio caso può realisticamente rientrare in simile casistica?

Grazie a tutti per avermi letto fin qui!! :)

Ad ogni modo, dopodomani avrò l'ennesimo sopraluogo in casa.:rolleyes:

Andrea786
12-08-2013, 17:28
mamma mia che scuse che mi tocca sentire da tecnici fantomatici , intanto non è vero che non possono fare nulla altrimenti a che li pagano a fare , se io fossi in te mi farei fare un bel test di isolamento della linea anche se i valori della linea dicono tutto il contrario , se il test della linea da ottimo isolamento allora il problema sta nella dslam che purtroppo se ADSL normale e non ADSL2+ non hanno la possibilità di vedere le sconnessioni ( ti dico quello che mi hanno detto anche se per dirti una volta ho contattato un tecnico su un forum che mi ha mandato per mail lo storico delle connessioni di un mese :D :D :D ) , a tensioni variabili sulla linea ci posso credere se parliamo di tensioni durante una chiamata in entrata o in uscita ma che il tuo vicino apra il cancello e che parta la linea adsl ci credo poco a meno che non hai la linea telefonica che arriva in casa tua che passa nello stesso tubo della linea enel

Madworld57
12-08-2013, 20:21
Il modem TELECOM, che ho da poco più di un mese, mostra Modalità ADSL: ADSL2+. Per contro il NETGEAR, se non lo lasciavo in "AUTO", si allineava in ADSL e ADSL2, ma non ce la faceva in ADSL2+. Curiosa contraddizione... :boh:
Però le mie connessioni e sconnessioni le vedono certamente da centrale.
Devo aggiungere a quanto detto nel mio post di apertura che talvolta, se riuscivo a controllare il margine di rumore, nel mezzo di sconnessioni ravvicinate, questo era sceso a circa 9db. Ripeto però che questa è una verifica che non ho potuto fare sistematicamente, e quindi non sono sicuro.
Ma se fosse, cosa potrebbe far scendere il margine di rumore così in basso?
Tenete conto che le sconnessioni possono iniziare anche alle 4 del mattino con tutti i pc, cordless, telefono fisso, grandi elettrodomestici e piantana con dimmer spenti... :confused:
La fonia è sempre stata pulitissima, mai caduta e priva di qualsiasi rumore.

Andrea786
13-08-2013, 09:50
Il modem TELECOM, che ho da poco più di un mese, mostra Modalità ADSL: ADSL2+. Per contro il NETGEAR, se non lo lasciavo in "AUTO", si allineava in ADSL e ADSL2, ma non ce la faceva in ADSL2+. Curiosa contraddizione... :boh:
Però le mie connessioni e sconnessioni le vedono certamente da centrale.
Devo aggiungere a quanto detto nel mio post di apertura che talvolta, se riuscivo a controllare il margine di rumore, nel mezzo di sconnessioni ravvicinate, questo era sceso a circa 9db. Ripeto però che questa è una verifica che non ho potuto fare sistematicamente, e quindi non sono sicuro.
Ma se fosse, cosa potrebbe far scendere il margine di rumore così in basso?
Tenete conto che le sconnessioni possono iniziare anche alle 4 del mattino con tutti i pc, cordless, telefono fisso, grandi elettrodomestici e piantana con dimmer spenti... :confused:
La fonia è sempre stata pulitissima, mai caduta e priva di qualsiasi rumore.

mmm a titolo di prova verifica che i plug rj11che si connettono al modem e quelli sul filtro adsl sono inseriti bene , in tal caso prova a fare cosi scolleghi il modem e rimetti il plug , guarda se ci sono errori crc e poi quando si è allineato provi a dare dei colpetti leggeri sulle prese , sui filtri e sul modem vicino alla porta rj11 , a me una volta era successa una cosa del genere e avevo snr in download che ballava ancora di piu quando ricevevo le chiamate fino alla caduta della portante però si sentivano rumori sotto ..

Madworld57
13-08-2013, 11:45
Grazie. Dove trovo esattamente gli errori crc?
Per il modem TELECOM, pagina statistiche, ci sono diverse voci che fanno riferimento ad errori: Super frames errors, RS Corretable Errors, RS Uncorretable Errors...
Invece sul NETGEAR, a memoria (non sono a casa), non ricordo nulla di simile...

Edit: ... e per la faccenda ADSL2 piuttosto che ADSL2+ che mi sai dire?

Madworld57
14-08-2013, 11:11
Avevo appuntamento questa mattina alle 9:00 con un tecnico locale, il quale invece di venire, mi ha telefonato dicendo che non essendoci attualmente cadute sulla linea da tre giorni (è vero) ed essendo i parametri buoni (come sempre!), non avrebbe saputo cosa controllare. Mi ha quindi invitato a richiamare quando le cadute si fossero ripresentate.

Quindi, quando si ripresenterà il problema, cosa dovrei fare? Richiamare il call center... aspettare che mi contattino da Padova... fissare un altro appuntamento... e sentirmi dire, come oggi, che non vengono perché la mia linea è perfetta? Non sarebbe opportuno in questo caso avere un numero diretto di un tecnico locale, per saltare tutta la procedura?
O dovrei predisporre nel mio appartamento una stanza ed un letto per ospitare 24 su 24 il tecnico finché le sconnessioni non decidano a ri-manifestarsi? :muro:

Mi hanno invitato a confermare l'avvenuta risoluzione sulla pagina web del loro Desktop Tecnico (!) Cosa mi mi consigliate di fare, mettere nelle note un bel vaffa!?

Scusate lo sfogo :)

PS: Sapete forse se girano tecnici donna...? :D

mitch845
24-04-2016, 21:32
Scusate se rispolvero questo thread vecchio ormai di 3 anni, ma sono nella stessa identica situazione, e per me si tratta di un odissea che va avanti da 4 anni fatti di continue prove e ticket aperti a telecom senza risultato.

Riepilogo:
Adsl 20Mb Telecom, SNR mediamente attorno ai 12 dB, attenuazione 20dB.
Portante agganciata a circa 15-16Mbit (dipende dal modem).

Le disconnessioni si presentano in modo totalmente randomico, ormai sto monitorando la situazione ossessivamente remotando il syslog del router su un server di casa.
Possono capitare 3-4 giorni senza una disconnessione, giorni con poche disconnessioni (meno di 10), e giorni con 150-200 disconnessioni. Ho provato anche a cercare correlazioni negli orari/giorni, senza nessun risultato. Le disconnessioni durano pochi secondi, giusto il tempo di rinegoziare la connessione agli stessi valori di prima.

Prove effettuate lato impianto:
- Provati 4 router diversi, di marche diverse, e chipset diversi (provato sia Lantiq che Broadcom, l'unica differenza è che il Broadcom negozia circa 1mbit in meno del Lantiq). Non scendo nei dettagli dei firmware vari provati (incluso openwrt) e dei diversi driver per la parte modem provati.
- Tutte le prove effettuate alla prima presa unificata di arrivo telecom, con impianto a valle completamente scollegato. Provato anche senza presa unificata (escludendo pure i fusibili).
- Sostituito doppino, prese rj11, cavo rj11...tutto ciò che può essere motivo di fault. Senza risultato.

Dopo aver escluso con ogni ragionevole dubbio problemi sul mio impianto, e molti ticket a telecom, queste sono le prove lato telecom:
- Soliti test sia da remoto che dei tecnici in centrale e a casa, che ovviamente confermano gli ottimi valori della linea.
- Cambiata attestazione doppino in centrale, su mia insistenza, per escludere problemi sulla porta del Dslam.
- I cambi di profilo non hanno prodotto cambiamenti, prima avevo una 7Mb, Poi sono passato alla 20Mb con profilo a 6dB, poi con profilo a 12dB (perdendo 3-4mbit di banda), in tutti i casi si presenta il problema allo stesso modo.

Ora, nell'ultimo ticket, il tecnico telecom dopo avergli rispiegato tutto quanto, ha detto di non sapere più cosa fare. Io sono piuttosto rassegnato ormai, ma dev'esserci qualcosa che causa le disconnessioni.

Dal mio punto di vista l'ultima prova che mancherebbe, sarebbe sostituire il doppino che va da casa mia alla colonnina telecom di fronte a casa, e il doppino che dalla colonnina va in centrale. Ma effettivamente, fosse un degrado o falso contatto del cavo, ci sarebbero dei momenti in cui verrebbe visto il degrado di SNR e conseguentemente la linea scenderebbe di Troughput. Nulla di tutto ciò.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?