PDA

View Full Version : Recuperare dati da preistorico 286 Amstrad


Cioll@
12-08-2013, 09:57
Cari amici, ho bisogno di voi per dare un senso alla settimana di ferragosto!
:D
Posseggo un glorioso PC 286 Amstrad, anno direi1991, perfettamente FUNZIONANTE!
All'epoca mio padre lo usava per scrivere, usando il programma (glorioso anch'esso!) IBM Writer Assistant.
Ora, sto cercando una maniera di recuperare questi file di testo (come ordine siamo sui 100 files).
Mi sono venute in mente tre strade:
1) salvare dall'interno del programma ogni file in formato ASCII o rtf ed esportarlo su floppy
2) collegare HD in qualche modo ad un PC un filo piu recente, e usare qualche software (probabilmente a pagamento, pace!) per la decodifica del formato .iws
3) stampare ogni file, e scansionare tutto e poi eventualmente andare di OCR.

So che in ogni caso è un lavoro abbastanza lungo, ma non ho tempo, e soprattuto per il valore affettivo, credo ne varrebbe la pena.
Volevo avere pareri/suggerimenti da voi guru del vintage :)
E in particolare, questi sono i miei dubbi sui 3 punti:
1) il lettore floppy sembra andato purtroppo, fa un rumoraccio e non legge. Se ne trovo uno uguale o compatibile su internet, è difficile da montare o con un minimo di manualità si fa?
2) come diavolo si può collegare un HD di quel tipo (ignoro lo standard onestamente) a pc piu recenti (IDE)? esistono adattatori?
3) dovrei rimediare una stampante "dell'epoca" con annesse cartucce... impossible?:confused:

Grazie ragazzi.. fatelo per i miei temi delle elementari! pieni di "cuando" e "scuali" :D :D

alecomputer
12-08-2013, 16:11
Il disco fisso e quasi sicuramente un disco ide , ma dovresti controllare aprendo il pc e guardando il connettore del disco , oppure leggendo il nome del disco fisso .

La soluzione 1) mi sembra quella migliore , se il floppy non funziona basta che te ne procuri uno nuovo o usato , si trovano ancora in vendita in alcuni siti su internet . Montare il floppy non e difficile basta che colleghi il nuovo floppy esattamente come e collegato quello vecchio .

Se invece vuoi provare la soluzione 2) ti devi procurare un box esterno vuoto ide e collegarci il disco fisso (dopo aver verificato che il tuo disco ha il connettore ide ) . Potresti comunque avere dei problemi di compatibilità tra box e disco fisso , soprattutto se il box e nuovo .

Cioll@
12-08-2013, 19:02
Il disco fisso e quasi sicuramente un disco ide , ma dovresti controllare aprendo il pc e guardando il connettore del disco , oppure leggendo il nome del disco fisso .

La soluzione 1) mi sembra quella migliore , se il floppy non funziona basta che te ne procuri uno nuovo o usato , si trovano ancora in vendita in alcuni siti su internet . Montare il floppy non e difficile basta che colleghi il nuovo floppy esattamente come e collegato quello vecchio .

Se invece vuoi provare la soluzione 2) ti devi procurare un box esterno vuoto ide e collegarci il disco fisso (dopo aver verificato che il tuo disco ha il connettore ide ) . Potresti comunque avere dei problemi di compatibilità tra box e disco fisso , soprattutto se il box e nuovo .

grazie della risposta!
ho trovato un centro che vende materiale vecchio, gli ho scritto, vediamo..
il problema dell'opzione 1 rispetto alla 2 è che richiede l'elaborazione di ogni singolo file.. argh!
però si può fare, certo!
i prox giorni cmq apro il case e cerco di capire che hard disk è...

biometallo
13-08-2013, 23:57
2) collegare HD in qualche modo ad un PC un filo piu recente, e usare qualche software (probabilmente a pagamento, pace!) per la decodifica del formato .iws

Guarda che l'interfaccia IDE (wikipedia alla mano) è targata 1986 ed era già usatissima sui i pc di quel periodo, quindi in teoria se il tuo pc ha ancora tale porta molto probabilmente protesti collegarlo direttamente senza problemi, cosa che ti consiglio sopratutto se i file sono parecchi, perché il floppy oltre ad essere poco capiente è anche dannatamente lento. :muro:

Se comunque ti serve un floppy potresti fare anche un giro presso una qualche discarica comunale, se ne trovano ancora facilmente...

megthebest
14-08-2013, 00:11
che ricordi.. io iniziai con un amstrada pc 8086 e floppy da 360Kb. .. ed all'epoca faticai a trovare il writing assistant su ,25" ..
per i file iws.. prova a dare uno sguardo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058348

ho paura che l'hdd non sia ide:
http://www.lo-tech.co.uk/wiki/Amstrad_PC2286

Apocalysse
14-08-2013, 06:59
Se fosse IDE, potresti convertire l'HDD in un HDD virtuale e quindi provare a virtualizzarlo con VirtualBox, probabilmnte dovrai fare degli aggiustamenti del caso, ma se funziona hai il vecchio 286 in VM :)

Cioll@
14-08-2013, 08:17
grazie a tutti degli interventi.. sapevo che avrei scavato nel profondo dei ricordi... ;)
cmq, ho controllato, e il mio modello di preciso è questo:
http://www.mypccollection.altervista.org/schede/Amstrad%20PC5286HD.html

(notare che è anche HD :Prrr: :Prrr: )
vediamo se riesco a capire che disco ha..

Cioll@
20-08-2013, 08:46
allora ragazzi, piccoli aggiornamenti:
ho aperto il pc, e sembra del tutto uguale a questo:
http://www.youtube.com/watch?v=PN3d0eleUlg

il tipo sul video dice (a riguardo del disco) "a very first IDE"..
se riesco vi allego una foto del connettore del floppy (che sembra uguale a quello del disco)... sapete aiutarmi?
grazie!!!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/51147982/cavo.jpg

EDIT: DISCO ESTRATTO!!
cari miei, io non sono super esperto, ma questo mi pare proprio IDE!!!
il connettore fitta alla perfezione, e anche l'alimentazione !
dubbi: nel 286 era alimentato non tramite il connettore a 4 ma tramite quello piccolo sul lato opposto.
Se io lo collego ad un box esterno IDE, corro qualche rischio? a questo punto sono tentato di collegarlo direttamente come disco esterno, che ho un pc con IDE e il mio box mi aveva dato problemi..
sono troppo emozionato gente...!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/51147982/IDE.jpg

aled1974
20-08-2013, 15:16
più che altro prova a leggere l'etichetta sull'hd per vedere V-A prima di friggerlo collegandolo "in fede"

anch'io ho iniziato con un 8086, che ricordi :D ma appunto, a memoria mi sembra che i primi dischi fossero ide at-bus invece che ide p-ata. Ma è passato del tempo e io comunque non avevo amstrad :D

ciao ciao

Cioll@
20-08-2013, 15:21
più che altro prova a leggere l'etichetta sull'hd per vedere V-A prima di friggerlo collegandolo "in fede"

anch'io ho iniziato con un 8086, che ricordi :D ma appunto, a memoria mi sembra che i primi dischi fossero ide at-bus invece che ide p-ata. Ma è passato del tempo e io comunque non avevo amstrad :D

ciao ciao

è esattamente il motivo per cui mi sono trattenuto dal collegarlo subito!
mi potresti spiegare meglio cosa devo cercare??
grazie!

aled1974
20-08-2013, 15:30
sull'etichetta sono indicati i Volt e gli Ampere di esercizio, quando li sai li confronti con quelli erogati dal box esterno, se corrispondono ci siamo, viceversa rischi concretamente di friggere il disco (l'elettronica ormai introvabile, detto pcb)

mi rimane comunque il dubbio sul connettore che, ripeto, a memoria mi sembra fosse diverso dagli ide p-ata comparsi dai 386 e successivi, quindi conforme anche ai box esterni tuttora acquistabili :read:

ciao ciao

Cioll@
20-08-2013, 15:55
sull'etichetta sono indicati i Volt e gli Ampere di esercizio, quando li sai li confronti con quelli erogati dal box esterno, se corrispondono ci siamo, viceversa rischi concretamente di friggere il disco (l'elettronica ormai introvabile, detto pcb)

mi rimane comunque il dubbio sul connettore che, ripeto, a memoria mi sembra fosse diverso dagli ide p-ata comparsi dai 386 e successivi, quindi conforme anche ai box esterni tuttora acquistabili :read:

ciao ciao

ok. l'unica eytichetta che vedo qui sopra che parla di V dice 5V/12V.. che voldì?:)
per il connettore non ho capito che intendi: io ho verificato che "a mano" il connettore IDE fitta perfettamente. potrebbe cmq non essere compatibile?
grazie ancora!

aled1974
21-08-2013, 13:52
eh vuol dire poco, probabilmente che ha due connettori di alimentazione possibili, uno da 5v e uno da 12v

il mio vecchiotto hd p-ata da 20gb (tempi dei p2 o p3 non ricordo) che ora uso come hd esterno in box, sull'etichetta ad esempio ha scritto 5V-1.0A, quindi non si scappa

riesci mica a fare una foto all'etichetta e ai connettori? Tra tutti spero che riusciremo a dirti cosa fare senza il rischio di friggere nulla :D

ciao ciao

Cioll@
21-08-2013, 14:04
eh vuol dire poco, probabilmente che ha due connettori di alimentazione possibili, uno da 5v e uno da 12v

il mio vecchiotto hd p-ata da 20gb (tempi dei p2 o p3 non ricordo) che ora uso come hd esterno in box, sull'etichetta ad esempio ha scritto 5V-1.0A, quindi non si scappa

riesci mica a fare una foto all'etichetta e ai connettori? Tra tutti spero che riusciremo a dirti cosa fare senza il rischio di friggere nulla :D

ciao ciao

subito!
allora, la foto ai connettori la trovi nel post sopra, magari la rifaccio meglio.. quella delle etichette arriva subito!
ECCOLA:
http://img7.imageshack.us/img7/9852/qakp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/qakp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

aled1974
21-08-2013, 14:12
ops scusa, mea culpa, non ho proprio visto quelle immagini :doh:

la prima sembra un classico ide in effetti

la seconda però non mi è chiara, quello etichettato JH col pallino verdolino è il floppy da 3.5 perchè quella piattina non è ne da 40 ne da 80 poli a occhio, o sbaglio?

ma se dici che il connettore è lo stesso mi vengono tanti dubbi & perplessità


in teoria dovrebbero essere cavi flat separati, 34 poli per il floppy e 40 poli per l'hd :stordita:

ciao ciao

Cioll@
21-08-2013, 14:15
ops scusa, mea culpa, non ho proprio visto quelle immagini :doh:

la prima sembra un classico ide in effetti

la seconda però non mi è chiara, quello etichettato JH col pallino verdolino è il floppy da 3.5 perchè quella piattina non è ne da 40 ne da 80 poli a occhio, o sbaglio?

ma se dici che il connettore è lo stesso mi vengono tanti dubbi & perplessità


in teoria dovrebbero essere cavi flat separati, 34 poli per il floppy e 40 poli per l'hd :stordita:

ciao ciao
allora, forse la prima foto fa un po di confusione.. cmq quello che vedi sopra è il floppy, che ha un connettore piu piccolo. ma di quello ora mi frega poco.
L'HD lo vedi bene nella seconda. Il connettore sono sicuro che è IDE, il dubbio è solo nel doppio buco di alimentazione.. uno classico "a 4", e uno piu piccolo dall'altra parte...

Apocalysse
21-08-2013, 19:05
Secondo me sono la stessa cosa, la vedo un po come i primi dischi SATA che avevano sia l'alimentazione SATA che il Molex, poi in seguito solo alimentazione SATA, ma qualcuno, in un futuro, potrebbe vedere dischi con la doppia alimentazione :)

aled1974
22-08-2013, 12:21
il connettore direi che è ide, per l'operatività ho trovato il riferimento che ti dicevo AT/XT e un paio di link che ora ti giro subito, nel dubbio però espandi la ricerca con google :mano:

http://redhill.net.au/d/16.php
http://stason.org/TULARC/pc/hard-drives-hdd/seagate/ST351A-43MB-3-5-SL-IDE-AT.html
ftp://ftp.seagate.com/techsuppt/at/st351ax.txt

ciao ciao

Cioll@
22-08-2013, 14:16
il connettore direi che è ide, per l'operatività ho trovato il riferimento che ti dicevo AT/XT e un paio di link che ora ti giro subito, nel dubbio però espandi la ricerca con google :mano:

http://redhill.net.au/d/16.php
http://stason.org/TULARC/pc/hard-drives-hdd/seagate/ST351A-43MB-3-5-SL-IDE-AT.html
ftp://ftp.seagate.com/techsuppt/at/st351ax.txt

ciao ciao

grazie davvero dell'aiuto e dei link!
purtroppo però ci capisco poco niente..
e cmq oggi parto e sto fuori qualche giorno..
se qualcuno scopre qualcosa e me lo scrive ne sarò eternamente grato! sennò mi ci rimetto con calma sett prox..
ciao ragazzi!

Cioll@
26-08-2013, 13:52
ok gente: ho preso coraggio ed ho attaccato l'HDD al box.
Ebbene, funziona! nel senso che gira, windows lo ha riconosciuto e installato.. oh yeah!
ilproblema ora è: windows non riesce a vederlo nelle risorse.
io direi che è colpa del filesystem... dovrebbe essere (googlando un po) qualcosa tipo FAT16
any help o idea!? :P

megthebest
26-08-2013, 14:47
ok gente: ho preso coraggio ed ho attaccato l'HDD al box.
Ebbene, funziona! nel senso che gira, windows lo ha riconosciuto e installato.. oh yeah!
ilproblema ora è: windows non riesce a vederlo nelle risorse.
io direi che è colpa del filesystem... dovrebbe essere (googlando un po) qualcosa tipo FAT16
any help o idea!? :P

probabile anche fat12
http://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#Original_8-bit_FAT

prova una distribuzione live cd linux vecchia.. è probabile che windows (soprattutto se win 7 o 8) non riconosca filesystem così vecchi..
al limite, windows xp o 2000

Cioll@
26-08-2013, 15:02
probabile anche fat12
http://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#Original_8-bit_FAT

prova una distribuzione live cd linux vecchia.. è probabile che windows (soprattutto se win 7 o 8) non riconosca filesystem così vecchi..
al limite, windows xp o 2000

sospettavo di dover bussare al pinguino..
purtroppo per ora ne dispongo sltanto tramite un Fedora virtualizzato su mac..
win xp provato, posso provare win2000 resuscitando il vecchio pc!

Apocalysse
27-08-2013, 07:00
Prima di cimentarti con i programmi, il fatto che non compaia in esplora risorse non significa che non venga letto anche il FS, ma essendo un HDD esterno, che semplicemente non gli sia stata assegnata una lettera di unità.
Pannello di Controllo => Struimenti di Amministrazione => Configurazione Sistema

Da li vai in Gestione Dischi e vedrai il disco collegato, se compare anche il FS gli manca solo la lettera di unità, ti basta assegnargliela a mano ^^

BTW Windows 7 supporta FAT12 ^^

Cioll@
27-08-2013, 07:31
Prima di cimentarti con i programmi, il fatto che non compaia in esplora risorse non significa che non venga letto anche il FS, ma essendo un HDD esterno, che semplicemente non gli sia stata assegnata una lettera di unità.
Pannello di Controllo => Struimenti di Amministrazione => Configurazione Sistema

Da li vai in Gestione Dischi e vedrai il disco collegato, se compare anche il FS gli manca solo la lettera di unità, ti basta assegnargliela a mano ^^

BTW Windows 7 supporta FAT12 ^^

uuhh.. e allora il mistero si infittisce!!
perchè su gestione disco ci sono andato, e il disco compare ma come "illeggibile"... :O

dave4mame
29-08-2013, 11:33
il disco, se è diviso in una sola partizione da 40 mb è necessariamente fat16 (fat 12 gestiva al massimo 32 mega).

se proprio vuoi toglierti lo sfizio di verificare, puoi rimontare il disco sul 286 e digitare il comando FDISK (giù che ci sei puoi anche controllare che versione di OS sia installata tramite il comando "ver".)

il file system fat è, in teoria, supportato da ogni OS windows (altrimenti non sarebbero leggibili le schedine di memoria...).
in pratica più di una volta mi sono trovato nella tua stessa situazione: vecchio disco IDE montato su un pc moderno (o via adattatore usb o direttamente al controller EIDE), unità riconosciuta sia dal bios che dall'os ma... contenuto illeggibile.
davvero non so dire il perchè.

io, al posto tuo, per recuperare i tuoi file perseguirei un approccio più "conservativo".
sostituirei il floppy rotto con uno funzionante (senz'altro non troverai un 720Kb, ma anche uno da 1,44 Mb va bene) e farei il backup dei file tramite quello.
non credo ti serviranno molte passate...i documenti all'epoca erano assai "leggeri" e li puoi comunque zippare prima di trasferirli.

ps.
tienici informato... queste cose mi intrigano parecchio :)

Cioll@
29-08-2013, 14:02
il disco, se è diviso in una sola partizione da 40 mb è neccessariamente fat16 (fat 12 gestiva al massimo 32 mega).

se proprio vuoi toglierti lo sfizio di verificare, puoi rimontare il disco sul 286 e digitare il comando FDISK (giù che ci sei puoi anche controllare che versione di sos sia installata tramite il comando "ver".

il file system fat è, in teoria, supportato da ogni OS windows (altrimenti non sarebbero leggibili le schedine di memoria...).
in pratica più di una volta mi sono trovato nella tua stessa situazione: vecchio disco IDE montato su un pc moderno (o via adattatore usb o direttamente al controller EIDE), unità riconosciuta sia dal bios che dall'os ma... contenuto illeggibile.
davvero non so dire il perchè.

io, al posto tuo, per recuperare i tuoi file perseguirei un approccio più "conservativo".
sostituirei il floppy rotto con uno funzionante (senz'altro non troverai un 720Kb, ma anche uno da 1,44 Mb va bene) e farei il backup dei file tramite quello.
non credo ti serviranno molte passate...i documenti all'epoca erano assai "leggeri" e li puoi comunque zippare prima di trasferirli.

ps.
tienici informato... queste cose mi intrigano parecchio :)

grazie mille della risposta dave!
sono contento che sei intrigato..
mi rasserena quello che dici, temevo che il disco si fosse danneggiato (ma fino a una settimana fa sul 286 funzionava!)
anche io mi sto convincendo all'approccio che dici. il problema è che devo rimediare un lettore floppy compatibile, e non so bene come muovermi..
ha "un nome" lo standard? non è uguale a quelli "recenti", vero?

dave4mame
29-08-2013, 14:22
guarda, non sono certo, ma al 99% il floppy dovrebbe essere standard connettore 34 pin + alimentazione 4 poli "piccola" (più piccola del molex dell'hard disk).
se è così, un qualunque drive dovrebbe andare bene, anche se da 1,44 Mb anzichè da 720 kb.
mal che vada te lo vede da 720 Kb...

ad ogni modo la cosa mi sta intrigando davvero... nei prossimi giorni tiro fuori il mio vecchiume (credo di avere in giro un disco da 20 mb, uno da 80 e uno da 540) e vedo cosa riesco a "vedere" connettendoli al muletto.

Cioll@
29-08-2013, 14:30
guarda, non sono certo, ma al 99% il floppy dovrebbe essere standard connettore 34 pin + alimentazione 4 poli "piccola" (più piccola del molex dell'hard disk).
se è così, un qualunque drive dovrebbe andare bene, anche se da 1,44 Mb anzichè da 720 kb.
mal che vada te lo vede da 720 Kb...

ad ogni modo la cosa mi sta intrigando davvero... nei prossimi giorni tiro fuori il mio vecchiume (credo di avere in giro un disco da 20 mb, uno da 80 e uno da 540) e vedo cosa riesco a "vedere" connettendoli al muletto.

cerco di caricare una foto cosi mi dai conferma, ok?
grazie eh!

dave4mame
29-08-2013, 14:58
ok.
ti anticipo un'immagine di un drive standard:

http://www.buildeasypc.com/pics/fdd_back.jpg

considera che il tuo (sia quello attuale che quello con cui eventualmente lo sostituirai) possono essere leggermente diversi in quando

i pin del connettore sono "protetto" da una cornice
un pin centrale è mancante (è normale; è la "chiave" per evitare id connettere il flat in modo sbagliato)
il connettore a 4 poli dell'alimentazione non è a fianco del connettore dati ma o sopra o sotto (io ne ho visto solo uno in vita mia...).

ah, giusto per capire l'approccio migliore: una volte riuscito a recuperare i dati, cosa pensi di fare del 286?

Cioll@
29-08-2013, 15:24
ok.
ti anticipo un'immagine di un drive standard:

http://www.buildeasypc.com/pics/fdd_back.jpg

considera che il tuo (sia quello attuale che quello con cui eventualmente lo sostituirai) possono essere leggermente diversi in quando

i pin del connettore sono "protetto" da una cornice
un pin centrale è mancante (è normale; è la "chiave" per evitare id connettere il flat in modo sbagliato)
il connettore a 4 poli dell'alimentazione non è a fianco del connettore dati ma o sopra o sotto (io ne ho visto solo uno in vita mia...).

ah, giusto per capire l'approccio migliore: una volte riuscito a recuperare i dati, cosa pensi di fare del 286?

dunque dunque..
ecco la foto, e ho messo anche l'unica etichetta che c'è sul floppy, aiutasse!
http://imageshack.us/a/img593/7990/unhl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/unhl.jpg/)
http://imageshack.us/a/img41/3432/07o3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/07o3.jpg/)

ah, giusto per capire l'approccio migliore: una volte riuscito a recuperare i dati, cosa pensi di fare del 286?

eh eh.. non lo so di preciso, ma credo di ricomporto e archiviarlo in qualche posto dove possa resistere ancora qualche decennio...
idee migliori?

dave4mame
29-08-2013, 16:07
dunque dunque..
ecco la foto, e ho messo anche l'unica etichetta che c'è sul floppy, aiutasse!
http://imageshack.us/a/img593/7990/unhl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/unhl.jpg/)
http://imageshack.us/a/img41/3432/07o3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/07o3.jpg/)

ho brutte notizie... il connettore senz'altro non è standard (sono 26 pin invece di 34 e non c'è l'alimentazione (probabilmente è integrata nel connettore stesso).
se davvero il floppy drive è rotto dobbiamo inventarci qualcosa d'altro.


eh eh.. non lo so di preciso, ma credo di ricomporto e archiviarlo in qualche posto dove possa resistere ancora qualche decennio...
idee migliori?
assolutamente no :-)
il che vuol dire che, bisognerà andare con calma, al fine di evitare danni...

Cioll@
29-08-2013, 17:05
ho brutte notizie... il connettore senz'altro non è standard (sono 26 pin invece di 34 e non c'è l'alimentazione (probabilmente è integrata nel connettore stesso).
se davvero il floppy drive è rotto dobbiamo inventarci qualcosa d'altro.


assolutamente no :-)
il che vuol dire che, bisognerà andare con calma, al fine di evitare danni...

come temevo..
sicuro che l'alimentazione non potrebbe essere quella piccola sulla destra? mi sembra ci fosse un altro cavo, ma devo controllare...

aled1974
29-08-2013, 17:31
no, quelli sono i jumper per definire i parametri di utilizzo del floppy (master-slave-altre opzioni)

il connettore è proprietario, ma dovresti avere anche il relativo cavo, in teoria, ed essendo proprietario oltre ai dati trasporta anche l'alimentazione:
- link allo schema dei pin: http://pinoutsguide.com/Storage/26pin_microfloppy_pinout.shtml
- immagine di un drive simile al tuo aperto dove si vede che non ci sono altri connettori di alimentazione: http://www.cpcwiki.eu/forum/index.php?action=dlattach;topic=7732.0;attach=6532;image

la cosa si fa sempre più rognosa :D

hai già provato ad accedervi con una distro linux in modalità live, che non ricordo? (ovviamente collegandolo al pc moderno)

foto per foto, quella della mobo? ;)

ciao ciao


P.S.
il mio 8088 è imballato per bene in soffitta dai miei assieme ad un paio di terminali videotel, un 386 e il 486 (il 286 ai tempi lo saltai :asd:). Tutta "ferraglia" che alle fiere dell'elettronica sta salendo sempre più di prezzo, facci un pensierino se ti pesa in casa :fiufiu:

Dumah Brazorf
29-08-2013, 17:38
Che porte dati ha quel pc? Seriale? Parallela?
Si potrebbe provare a trasferire i dati da lì.

EDIT: Proverei anche a far leggere il disco fisso a windows XP. Prova con l'hiren's boot cd che ne ha una versione live.

aled1974
29-08-2013, 17:58
infatti ci stavo pensando pure io ma non è detto che poi il pc moderno abbia tali porte, a meno di non passare da un modem ma IMHO si complicherebbe oltremodo il tutto (serve anche il programma di trasmissione)

ciao ciao

Cioll@
29-08-2013, 18:00
di distro linux ho provato il live cd di ubuntu 8, per non essere troppo "moderno", ma niente :)
questa cosa di win xp posso provarla, anche se non ho capito bene quello di cui parli.. mi informo!
cmq in arrivo set completo di foto :)
connettori presenti: direi parallela e seriale, a rischio di bestemmiare! (insomma, quella in cui collegavo la stampante, e quella tipo porta giochi..)
grazie gente, ce la faremo!

edit: sto hiren's boot cd sarebbe per avere win XP
di win XP ne ho uno "classico", e si comporta proprio come win7...

aled1974
29-08-2013, 18:09
eh eh, sperem :sperem: via :D

comunque la seriale e la porta giochi non sono uguali:
rs 232 (seriale) http://www.dpie.com/pcmcia/quatech_rs232_pinout.gif
midi/game http://www.connecthowto.com/wp-content/uploads/2009/02/computer-midi-game-port.gif

ma sicuramente la tua è seriale, almeno ai tempi la porta giochi o la compravi a parte su scheda isa o ti arrivava insieme alla scheda audio con il duplice uso di porta midi :asd:

pensa che con il 8088 la seriale manco c'era, scheda isa a parte :doh:

ciao ciao

P.S.
mi stai facendo venir voglia di vendere un po' di ste robe, ho una sb16, una sb16pro, le casse creative (stesso periodo), tutta una serie di memorie sipp, simm e diverse schede video in avanzo, dalla ega in poi fino a poco prima delle voodoo (da li in poi venduto sempre tutto)

Dumah Brazorf
29-08-2013, 18:47
http://www.pcxt-micro.com/dos-interlink.html

Inizia a vedere se il programmino parte sul 286.

Cioll@
29-08-2013, 18:51
http://www.pcxt-micro.com/dos-interlink.html

Inizia a vedere se il programmino parte sul 286.

interessante.. sto cercando di capirci qualcosa (perdonatemi, ma sono "nato" in Win95!)

quale sarebbe il "recettore" dei dati in questo sistema? ho letto di floppy, ma il problema è sempre quello.. :mc:

teo180
29-08-2013, 20:11
interessante.. sto cercando di capirci qualcosa (perdonatemi, ma sono "nato" in Win95!)

quale sarebbe il "recettore" dei dati in questo sistema? ho letto di floppy, ma il problema è sempre quello.. :mc:

hai provato sotto un windows 95?
hai provato a rimontarlo sulla macchina e vedere se funziona ancora?

Cioll@
29-08-2013, 20:18
hai provato sotto un windows 95?
hai provato a rimontarlo sulla macchina e vedere se funziona ancora?

windows 95 sinceramente al momento mi manca... e dove lo rimedio!? :P
l'altra è la prova che devo fare, per assicurarmi che funzioni ancora..
ma non è cosi immediato da motnare/smontare..

dave4mame
29-08-2013, 20:51
l'idea di trasferire dati via porta seriale non è da buttare, ma ho idea che potrebbe essere davvero una rogna (hai bisogni di un cavo e del software, che deve andare sia sul 286 che sulla macchina ospite).... un po' una rottura di scatole

io proverei a fare ancora un tentativo con il floppy.
rimonta tutto quello che hai smontato, fai partire il pc e a boot effettuato prova a formattare un dischetto (dal prompt digita "FORMAT A:") e vediamo che succede.

se non va, si potrebbe riprovare a montare l'hard disk sul pc nuovo... ma direttamente sul canale EIDE (ovviamente se il tuo pc ancora ce l'ha).
se il bios lo riconosce ma l'os no... potremmo provare a fare un boot da dos o da win95 e vedere che succede.

Cioll@
29-08-2013, 23:05
l'idea di trasferire dati via porta seriale non è da buttare, ma ho idea che potrebbe essere davvero una rogna (hai bisogni di un cavo e del software, che deve andare sia sul 286 che sulla macchina ospite.... un po' una rogna.

io proverei a fare ancora un tentativo con il floppy.
rimonta tutto quello che hai smontato, fai partire il pc e a boot effettuato prova a formattare un dischetto (dal prompt digita "FORMAT A:") e vediamo che succede.

se non va, si potrebbe riprovare a montare l'hard disk sul pc nuovo... ma direttamente sul canale EIDE (ovviamente se il tuo pc ancora ce l'ha).
se il bios lo riconosce ma l'os no... potremmo provare a fare un boot da dos o da win95 e vedere che succede.
mi hai trovato cosa fare domattina!
;)
vi faccio sapere!!
grazie amici

Cioll@
30-08-2013, 09:00
ok gente.
PC rimontato e funzionante alla grande!
(a parte qualche vite avanzata, non dovrei aver fatto danni :D )

Ora, il problema è che mi sono accorto di aver dimenticato un punto temo fondamentale.
Quando dico che il floppy non funziona, lo dico perchè appena ne inserisco uno comincia a fare un rumoraccio tipo frullatore.... :eek:

provato il FORMAT A:
ma dice formattazione non riuscita... il flopy deve proprio essere andato.. :(

aled1974
30-08-2013, 09:21
delle due più facile che sia il floppy disk ad essersi smagnetizzato (io ho perso quasi metà dei giochi originali lucasarts 360/720kb in questo modo :cry:) piuttosto del floppy drive

incredibilmente si trovano ancora i dischi in vendita per quanto non proprio con prezzi popolari :muro:

ciao ciao

P.S.
eventualmente alla prossima fiera dell'elettronica più vicina puoi cercare pezzi di ricambio, floppy, cavi, vecchi modem, cavi seriali patchati etc etc

Cioll@
30-08-2013, 09:29
delle due più facile che sia il floppy disk ad essersi smagnetizzato (io ho perso quasi metà dei giochi originali lucasarts 360/720kb in questo modo :cry:) piuttosto del floppy drive

incredibilmente si trovano ancora i dischi in vendita per quanto non proprio con prezzi popolari :muro:

ciao ciao

P.S.
eventualmente alla prossima fiera dell'elettronica più vicina puoi cercare pezzi di ricambio, floppy, cavi, vecchi modem, cavi seriali patchati etc etc

mmm... ma di floppy ne ho provati parecchi (ho un archivione :D)

aled1974
30-08-2013, 09:50
cotton fiock con alcool isopropilico sulla testina allora?
apertura cover e controllo polvere? Pulizia e sostituzione grasso sull'elicoidale del motore della testina? :D

ciao ciao

dave4mame
30-08-2013, 09:59
per quanto possa essere conciato un floppy, la formattazione comincia sempre (al limite si interrompe con errore "traccia 0 corrotta"); temo proprio sia un problema del drive.... che ahinoi, come già appurato non è standard.

mah... perso per perso potresti provare a togliere la calotta dal drive e vedere "come è messo dentro"; se ti va bene c'è finito dentro qualcosa che puoi rimuovere... se ti va male il qualcosa è un pezzo che si è staccato.

rimane comunque il problema di tirare fuori i dati dall'hard disk.
tre vite fa avevo un bellissimo box con adattatore IDE to LPT... ma proprio non so dove sia finito.

hai modo di provare a connettere il disco a un pc "recente", possibilmente munito di floppy drive?

edit
vedo che aled mi ha preceduto... come vedi le idee, bene o male, quelle sono :)

Cioll@
30-08-2013, 10:13
per quanto possa essere conciato un floppy, la formattazione comincia sempre (al limite si interrompe con errore "traccia 0 corrotta"); temo proprio sia un problema del drive.... che ahinoi, come già appurato non è standard.

mah... perso per perso potresti provare a togliere la calotta dal drive e vedere "come è messo dentro"; se ti va bene c'è finito dentro qualcosa che puoi rimuovere... se ti va male il qualcosa è un pezzo che si è staccato.

rimane comunque il problema di tirare fuori i dati dall'hard disk.
tre vite fa avevo un bellissimo box con adattatore IDE to LPT... ma proprio non so dove sia finito.

hai modo di provare a connettere il disco a un pc "recente", possibilmente munito di floppy drive?

edit
vedo che aled mi ha preceduto... come vedi le idee, bene o male, quelle sono :)

ho capito, tocca rismontare tutto, stavolta operiamo il floppy! :D
la prova che suggerisci su "pc recente" non è quella che ho gia fatto??

EDIT: ecco l'interno! a parte spolveratina generale... la testina sarebbe quell'affare sotto il pezzo grigio che si vede?

http://img13.imageshack.us/img13/8703/t185.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/t185.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e se provo ad avviare tutto a floppy drive scoperto? cosi vedo se almeno gira..

Cioll@
30-08-2013, 10:49
OK RAGAZZI; HO FATTO IL DANNO!


in realtà non capisco proprio che cosa possa aver fatto..
ho aperto, smontato il floppy, rimontato a floppy aperto
ma adesso sullo schermo non si vede piu niente!
come se fosse morta la VGA! :doh:

ma io non ho toccato niente!!!
o meglio, ho solo tolto e rimesso (come ho fatto diverse volte fin'ora in tutti sti giri una scheda che stava in verticale e che non mi permetteva di svitare il floppy..
mi sembrava abbastanza robusta, e usciva e entrava facilmente...

http://img35.imageshack.us/img35/6216/ivjm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/ivjm.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma deve essere stato lì il danno...

che ho fatto!?

:muro: :muro:

dave4mame
30-08-2013, 10:52
la testina dovrebbe essere sotto il quadrati bianco (o grigio) attaccato al pezzo di plastica nero.
quando inserisci il floppy nel lettore dovrebbe abbassarsi per "abbracciare" il floppy attraverso la finestrella (il meccanismo spinge indietro la placchetta di metallo).

mi ero perso il test del disco connesso direttamente al pc "moderno" ; avevo capito che lo avevi fatto solo tramite adattatore usb.

se invece, tramite connessione tramite controller IDE, il disco viene visto dal bios, si può provare a cercare di leggerlo.
io farei così.
- sconnetti il/i disco fissi "moderni"; nel dubbio... anche il DVD
da bios, con riferimento al canale ide, disattiva tutto quello che puoi disattivare: smart, accesso DMA, pio mode, LBA... tutto quello che c'è).
se il pc ha un lettore floppy, scaricati un dos boot disk (se googli ne trovi a pacchi).

se è fatto tutto bene il pc trovando solo l'hard disk "vecchio" e il floppy, tenterà di bootare da quelli.
se sullo schermo appare un "C:\" hai bootato da hard disk e sei a ottimo punto.
se ti appare un "A:\" hai bootato da floppy. prova a digitare C: [invio] e vediamo che succede....

se ti appare un messaggio di errore tipo "sistema operativo mancante" sei un po' nelle rogne...:(

ps.
prima di cominciare tutta la procedura... sai come riassemblare correttamente il pc nuovo e, se necessario, riconfigurare il bios?
non vorrei averti qualcosa sulla coscienza ;)


------------------------
edit. letto ora.
orca...
prova a staccare l'alimentazione per qualche minuto, poi riaccendi
la scheda rimossa è la vga o altro? (è la vga se, ovviamente, è connessa al cavo del monitor).
se non lo è, puoi verificare se il cavo del monitor finisce a un connettore posto sulla mainboard (e quindi la vga è integrata) o a una scheda stand alone?
ps. prova a fare una foto della scheda incriminata...

Cioll@
30-08-2013, 12:02
la testina dovrebbe essere sotto il quadrati bianco (o grigio) attaccato al pezzo di plastica nero.
quando inserisci il floppy nel lettore dovrebbe abbassarsi per "abbracciare" il floppy attraverso la finestrella (il meccanismo spinge indietro la placchetta di metallo).

mi ero perso il test del disco connesso direttamente al pc "moderno" ; avevo capito che lo avevi fatto solo tramite adattatore usb.

se invece, tramite connessione tramite controller IDE, il disco viene visto dal bios, si può provare a cercare di leggerlo.
io farei così.
- sconnetti il/i disco fissi "moderni"; nel dubbio... anche il DVD
da bios, con riferimento al canale ide, disattiva tutto quello che puoi disattivare: smart, accesso DMA, pio mode, LBA... tutto quello che c'è).
se il pc ha un lettore floppy, scaricati un dos boot disk (se googli ne trovi a pacchi).

se è fatto tutto bene il pc trovando solo l'hard disk "vecchio" e il floppy, tenterà di bootare da quelli.
se sullo schermo appare un "C:\" hai bootato da hard disk e sei a ottimo punto.
se ti appare un "A:\" hai bootato da floppy. prova a digitare C: [invio] e vediamo che succede....

se ti appare un messaggio di errore tipo "sistema operativo mancante" sei un po' nelle rogne...:(

ps.
prima di cominciare tutta la procedura... sai come riassemblare correttamente il pc nuovo e, se necessario, riconfigurare il bios?
non vorrei averti qualcosa sulla coscienza ;)


------------------------
edit. letto ora.
orca...
prova a staccare l'alimentazione per qualche minuto, poi riaccendi
la scheda rimossa è la vga o altro? (è la vga se, ovviamente, è connessa al cavo del monitor).
se non lo è, puoi verificare se il cavo del monitor finisce a un connettore posto sulla mainboard (e quindi la vga è integrata) o a una scheda stand alone?
ps. prova a fare una foto della scheda incriminata...

direi che la scheda è integrata.. il connettore arriva diretto alla MOBO, quella in basso a sn sulla foto
Cmq vedi tutto nella foto qui sopra! la scheda che ho staccato è quella in alto verticale... che scheda è?

dave4mame
30-08-2013, 12:22
se la scheda "sopra" è quella da cui escono i quattro condensatori azzurri è quasi sicuramente una riser board (di fatto una aggeggio che consente di montare schede di espansione in parallelo alla mobo, riducendo così l'altezza del case).

essendo inutilizzata (i due connettore neri sono vuoti..) non è indispensabile; il pc dovrebbe funzionare anche senza.

parto dal presupposto che quando hai tolto/inserito i vari pezzi tu lo abbia fatto a pc spento e cavo sconnesso...

purtroppo gli AT sono più di "bocca buona" dei pc attuali; l'alimentatore parte anche se il pc ha problemi.
la ventola dell'alimentatore si accende? il disco fisso comincia a girare? il led del floppy si accende? (nell'ipotesi che si accendesse anche prima, ovviamente...)

infine, hai verificare di non aver toccato il connettore che dall'alimentatore va verso la mainboard (non so dirti il formato, visto che sarà senz'altro non standard: di sicuro sarà costituito da un gruppo di fili di vari colori.

prova anche a far ripartire il pc tenendo staccati floppy e hard disk; se hai inserito male i connettori è molto probabile che il pc non parta.

Cioll@
30-08-2013, 12:31
se la scheda "sopra" è quella da cui escono i quattro condensatori azzurri è quasi sicuramente una riser board (di fatto una aggeggio che consente di montare schede di espansione in parallelo alla mobo, riducendo così l'altezza del case).

essendo inutilizzata (i due connettore neri sono vuoti..) non è indispensabile; il pc dovrebbe funzionare anche senza.

parto dal presupposto che quando hai tolto/inserito i vari pezzi tu lo abbia fatto a pc spento e cavo sconnesso...

purtroppo gli AT sono più di "bocca buona" dei pc attuali; l'alimentatore parte anche se il pc ha problemi.
la ventola dell'alimentatore si accende? il disco fisso comincia a girare? il led del floppy si accende? (nell'ipotesi che si accendesse anche prima, ovviamente...)

infine, hai verificare di non aver toccato il connettore che dall'alimentatore va verso la mainboard (non so dirti il formato, visto che sarà senz'altro non standard: di sicuro sarà costituito da un gruppo di fili di vari colori.

prova anche a far ripartire il pc tenendo staccati floppy e hard disk; se hai inserito male i connettori è molto probabile che il pc non parta.

anche a me quella scheda sembra inutilizzata.. quindi il mistero si infittisce.
Ovviamente e operazioni le ho fatte avendo staccato tutto :P
il pc parte in maniera del tutto normale, soliti rumori dell'Hard disk, soliti led..
semplicemente non appare niente a schermo!
fra poco riprovo, visto mai..
ma davvero non so cosa possa essere successo.. :muro:

aled1974
30-08-2013, 12:35
concordo, è una riser, di fatto quelli sono due slot isa a cui collegare eventuali schede aggiuntive

era prassi comune a quei tempi (ma anche con i più recenti compaq p2-p3) fare case in formato "enciclopedia" e per far stare poi il tutto affidarsi alle schede con i riser

personalmente mai apprezzato, e sì, il pc dovrebbe partire lo stesso. Su un compaq al lavoro 10 anni fa la tolsi perchè in piena estate diventava tipo un fornetto crematorio data la scheda di acquisizione video orizzontale (che non ci serviva a nulla, ma li c'era)

prova a partire senza floppy dato che ci hai messo le mani, spennella tutta l mobo, controlla che tutti gli altri componenti e i cavi siano inseriti bene o che abbiano fatto "click" (scollega tutto e ricollega tutto insomma). prova cambiare cavo vga se non è di quelli che entrano direttamente a video, in quel caso cambia monitor (cavo vga-dvi o adattatore vga-dvi)

anche se improbabile come rimedio, prova a rimuovere la batteria tampone per almeno 30 secondi in modo da azzerare il bios

controlla visivamente i condensatori sulla mobo che non siano gonfiati o con perdita di elettrolita

mamma mia, sembra che non voglia proprio collaborare sto amstrad eh, ogni volta che ti diciamo di fare una cosa lui tira fuori un nuovo problema :muro:

ciao ciao

Cioll@
30-08-2013, 12:45
concordo, è una riser, di fatto quelli sono due slot isa a cui collegare eventuali schede aggiuntive

era prassi comune a quei tempi (ma anche con i più recenti compaq p2-p3) fare case in formato "enciclopedia" e per far stare poi il tutto affidarsi alle schede con i riser

personalmente mai apprezzato, e sì, il pc dovrebbe partire lo stesso. Su un compaq al lavoro 10 anni fa la tolsi perchè in piena estate diventava tipo un fornetto crematorio data la scheda di acquisizione video orizzontale (che non ci serviva a nulla, ma li c'era)

prova a partire senza floppy dato che ci hai messo le mani, spennella tutta l mobo, controlla che tutti gli altri componenti e i cavi siano inseriti bene o che abbiano fatto "click" (scollega tutto e ricollega tutto insomma). prova cambiare cavo vga se non è di quelli che entrano direttamente a video, in quel caso cambia monitor (cavo vga-dvi o adattatore vga-dvi)

anche se improbabile come rimedio, prova a rimuovere la batteria tampone per almeno 30 secondi in modo da azzerare il bios

controlla visivamente i condensatori sulla mobo che non siano gonfiati o con perdita di elettrolita

mamma mia, sembra che non voglia proprio collaborare sto amstrad eh, ogni volta che ti diciamo di fare una cosa lui tira fuori un nuovo problema :muro:

ciao ciao

si ribella proprio!
cmq aggiornamento (molto strano): sono tornato li dopo pranzo, ho acceso ed è partito!
o meglio, su schermo ha iniziato le procedure, però si è bloccato perchè non avevo collegato la tastiera.
Spengo, collego la tastiera, e siamo punto a capo.
Schermo nero...

:confused:

ora lo tengo ancora un pò spento poi riprovo..

dave4mame
30-08-2013, 13:16
la cosa comincia a qualificarsi come "problema difficile da identificare, impossibile da risolvere"... :-(

sei quindi sicuro (sufficientemente sicuro, perlomeno) che la discriminante tra "partire" e non "partire" sia costituita dalla tastiera?

tastiera che, immagino avrà connettore DIN e non miniDIN, e quindi impossibile fare un controllo con un'altra tastiera...

Cioll@
30-08-2013, 14:03
la cosa comincia a qualificarsi come "problema difficile da identificare, impossibile da risolvere"... :-(

sei quindi sicuro (sufficientemente sicuro, perlomeno) che la discriminante tra "partire" e non "partire" sia costituita dalla tastiera?

tastiera che, immagino avrà connettore DIN e non miniDIN, e quindi impossibile fare un controllo con un'altra tastiera...

nono, aspetta
non dico quello

dico che prima con o senza tastiera non partiva.
poi dopo un po che è stato spento è partito,ma era senza tastiera
l'ho spento per rimetterla e non è partito...

non credo sia colpa della tastiera.. :mbe:

dave4mame
30-08-2013, 14:32
a questo punto la domanda d'obbligo è...
"se spegni, togli la tastiera, aspetti qualche minuto e poi riaccendi che succede?"

Cioll@
30-08-2013, 14:39
a questo punto la domanda d'obbligo è...
"se spegni, togli la tastiera, aspetti qualche minuto e poi riaccendi che succede?"

è quello che ho fatto.. ma purtroppo ora continua a non comparire niente a schermo.. :stordita:
unica cosa che posso dire, è che la ventolina non parte
però davvero non so se ha smesso di funzionare stamattina, ieri, o 13 anni fa :D