PDA

View Full Version : I Google Glass saranno venduti al prezzo di lancio di 299$


Redazione di Hardware Upg
12-08-2013, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/i-google-glass-saranno-venduti-al-prezzo-di-lancio-di-299_48189.html

I nuovi occhiali tecnologici di Google avranno un prezzo al pubblico decisamente inferiore rispetto alle Explorer Edition attualmente disponibili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rinha
12-08-2013, 09:59
Scusate ma che vuol dire:

Il mercato degli "smart-glasses" potrebbe essere alimentato dal nuovo dispositivo di Google e, grazie proprio ai Glass, vedere un incremento nell'ordine del 150% nel 2014 per quanto concerne la vendita dei dispositivi facenti parte del settore nascente, che potrebbe raggiungere quota 10 milioni unità distribuite nel mondo entro il 2016.

Un incremento del 150% del mercato dei computer da occhiale?!?! Cioè passare da 10 pezzi venduti in un anno a 25?!!!?!:sofico:

io78
12-08-2013, 10:07
A $299 incominciano a diventare interessanti se ci saranno adeguate applicazioni da utilizzare

@Rinha in realtà il numero è 120.000 come indicato nell'articolo da cui è stata tratta la notizia

Portocala
12-08-2013, 10:11
Ho visto un paio di filmati dei google glass e la funzione più usata, 99% è stata "take a picture" ... aaaaaah beh.

@ndrey
12-08-2013, 12:05
Praticamente uno va in giro e spia altri.. Invece altri spiano lui :doh:

Datagate 2.0

PS. Se qualche nerd mi puntassi sti occhiali, avrà la giornata rovinata e occhiali rotti ;)

fgpx78
12-08-2013, 12:27
Praticamente uno va in giro e spia altri.. Invece altri spiano lui :doh:

Datagate 2.0

PS. Se qualche nerd mi puntassi sti occhiali, avrà la giornata rovinata e occhiali rotti ;)

Mah, fino a legge contraria se siete in pubblico potrà puntarti addosso quel che vuole. Chi avrà la giornata rovinata sarai tu ;)

Nino Grasso
12-08-2013, 12:29
non mi interessano, ma sono molto curioso di una cosa sola: l'autonomia ?

Da quello che si legge in giro non c'è da illudersi troppo. Raggiungere le due ore di utilizzo effettivo con gli Explorer Edition non sembra proprio facilissimo.

dtreert
12-08-2013, 17:47
purtoppo porto già gli occhiali =(

cmq non credo che anche se non avessi gli occhiali prenderei questo primo modello. Aspetterei almeno il secondo

robertogl
12-08-2013, 18:00
purtoppo porto già gli occhiali =(

cmq non credo che anche se non avessi gli occhiali prenderei questo primo modello. Aspetterei almeno il secondo

Da quel che so usciranno anche modelli per chi ha già gli occhiali :)

djfix13
12-08-2013, 18:04
sì , ma alla fino cosa mai dovrebbe "aumentare" ? non è che mi fa vedere mappe o informazioni utili!
aiutassi il turista ad orientarsi ad esempio avrebbe un senso, ma così?

franzing
12-08-2013, 18:08
sì , ma alla fino cosa mai dovrebbe "aumentare" ?

Non so, forse la probabilità di finire contro un tram :confused:

@ndrey
12-08-2013, 18:27
Mah, fino a legge contraria se siete in pubblico potrà puntarti addosso quel che vuole. Chi avrà la giornata rovinata sarai tu ;)

la privacy non esiste più :doh:

TheUnforgivin'WithinTemptation
12-08-2013, 19:56
sì , ma alla fino cosa mai dovrebbe "aumentare" ?

guarda, anche io ero scettica, ma domani mio fratello e quella z.o.c.c.o.l.a. (in senso buono :D) della sua compagna passeranno da casa mia...: quando son passati l'anno scorso, io mi ero messa a fare video e foto insieme a loro ( tipo vlogs youtubiani)...
quest'anno mio fratello mi ha mandato un messagio dicendomi categoricamente di NON fare domani la stessa cosa perché A quella z.o.c.c.o.l.a. (in senso buono :D) della sua compagna non piace sta cosa......

SE IO DOMANI avessi un paio di Google glass..., NESSUNO mi romperebbe le scatoline dal riprendere ciò che per me rappresenta un ricordo ( ca**o, sembra cosi strano farsi un paio di foto con il proprio fratello che vedi una volta l'anno?..chi è la pazza, io, o quella z.o.c.c.o.l.a. (in senso buono :D) della sua compagna? :D

nekromantik
12-08-2013, 20:02
+1 per la zoccola (in senso buono :D ) della compagna di tuo fratello. :p

TheUnforgivin'WithinTemptation
12-08-2013, 20:44
+1 per la zoccola (in senso buono :D ) della compagna di tuo fratello. :p

:D

LMCH
13-08-2013, 02:15
sì , ma alla fino cosa mai dovrebbe "aumentare" ? non è che mi fa vedere mappe o informazioni utili!
aiutassi il turista ad orientarsi ad esempio avrebbe un senso, ma così?

Il vantaggio principale è che hai l'equivalente di uno smartphone con un registratore audio+video ed un display hands free.

In altre parole rende molto più ergonomiche ed intuitive un sacco di applicazioni per cui normalmente devi:
1) prendere lo smartphone dalla tasca;
2) lanciare app per roba audio/video;
3) tenere almeno una mano impegnata a reggere lo smartphone
4) ricordarti continuamente di puntare lo smartphone dove stai guardando;
5) fare tutto il resto con una sola mano ( mi raccomando, non lesinate commenti su questo ultimo punto :D ) oppure fare i giocolieri con lo smartphone ogni volta che servono entrambe le mani.

Con Google Glass:
1) lanci l'app, la telecamera punta dove hai orientata la testa, sul display hands-free puoi avere conferma che sta inquadrando quel che vuoi oppure ricevere informazioni legate a quello che inquadra o altre cose che riguardano quello che stai facendo.

Immagina ad esempio un app per ingegneri civili, architetti, geometri o in generale gente che lavora nell'edilizia che mentre ispezioni uno stabile danneggiato o da ristrutturare registra in audio e video e che poi dal filmato rigenera la struttura 3D abbozzata dell'edificio, converte le tue annotazioni a voce in un documento (che andrà poi ricontrollato, ma intanto ti risparmi di digitare un sacco di roba) ti ripropone il modello 3D grossolano in moda da aggiungere annotazioni, compararlo con i progetti originali, ecc.

O ancora, un sistema che osservando un auto o un macchinario riconosce le parti meccaniche visibili e le tagga in augmented reality per descrivere passo-passo le procedure di manutenzione (tipo manuale di officina ad augmented reality), magari con assistenza remota in tempo reale.

Per macchinari industriali sarebbe ultra-interessante perchè renderebbe molto più facile fare interventi di diagnostica o di manutenzione poco frequenti
(quelli che attualmente si fanno con il tecnico del cliente che ti descrive al telefono il problema o al massimo ti manda una ripresa via skype e si perde un fottio di tempo) senza dover per forza inviare un tecnico specializzato sul posto (con conseguente risparmio sui costi di assistenza mentre il macchinario è coperto dalla garanzia).

Poi ci sono un fottio di altri utilizzi molto più banali che magari saranno la vera killer application.
Ad esempio andare al supermercato ed in base ai codici a barre estrarre informazioni più dettagliate sui prodotti per decidere cosa comprare quando il prezzo è molto vicino e non si è sicuri se la differenza sta in maggior qualità o altro.
Poi non parliamo delle possibili applicazioni per la polizia o per chi si occupa di sicurezza.

Metallurgico
13-08-2013, 08:14
Se costano 300$ o anche 300€ saranno di sicuro miei

antimon
13-08-2013, 08:25
Ma questi cosi si potranno usare alla guida? a me sembrano un po' pericolosi, anche se non ti fanno distogliere lo sguardo come i cell, sicuramente non si riesce a mantenere una sufficiente attenzione nella guida...che ne pensate?

robertogl
13-08-2013, 09:23
Ma questi cosi si potranno usare alla guida? a me sembrano un po' pericolosi, anche se non ti fanno distogliere lo sguardo come i cell, sicuramente non si riesce a mantenere una sufficiente attenzione nella guida...che ne pensate?

Sono d'accordo, secondo me alla guida fanno più danni che altro...
Certo, si faceva lo stesso discorso con i cellulari una volta ('poi in macchina ti distrai') ma è diverso. Se sento il telefono suonare mentre sono in una rotatoria lo posso ignorare: se invece gli occhiali fanno comparire una schermata davanti ai miei occhi molto più difficilmente potrò ignorare questo..

Alessiuccio
13-08-2013, 12:34
Ma questi cosi si potranno usare alla guida? a me sembrano un po' pericolosi, anche se non ti fanno distogliere lo sguardo come i cell, sicuramente non si riesce a mantenere una sufficiente attenzione nella guida...che ne pensate?

Penso che se non hanno fatto danni gli HUD sugli aerei in 40 anni, non vedo come potrebbero farne qui... tra l'altro alcune case automobilistiche hanno implementato schermi simili proprio nei parabrezza (mi pare BMW).

Rooibos
13-08-2013, 12:46
Non è un oggetto che mi attira ma,per completezza,mi sembra doveroso segnalare anche l'alternativa Made in Italy ai Google Glass:

http://www.techarena.it/glassup-gli-occhiali-italiani-smart-in-arrivo-nel-2014-51982

http://notizie.tiscali.it/articoli/interviste/13/07/intervista_francesco_giartosio_glassup.html

Microfrost
13-08-2013, 12:59
miei appena usciranno,l'unico problema sarà la gente che ti guarda storto :asd:

gsorrentino
13-08-2013, 16:19
Non è un oggetto che mi attira ma,per completezza,mi sembra doveroso segnalare anche l'alternativa Made in Italy ai Google Glass:

http://www.techarena.it/glassup-gli-occhiali-italiani-smart-in-arrivo-nel-2014-51982

http://notizie.tiscali.it/articoli/interviste/13/07/intervista_francesco_giartosio_glassup.html

Praticamente la stessa cosa...:rolleyes:

Se poi pensiamo che avranno circa lo stesso prezzo...:stordita:

Eress
13-08-2013, 16:32
Bisogna che qualcuno inventi gli anti google glass, un qualche dispositivo di interferenza su questi occhiali in un raggio di qualche decina di metri, in modo da impedire di essere spudoratamente spiati :asd:

Rooibos
13-08-2013, 19:40
Praticamente la stessa cosa...:rolleyes:

Se poi pensiamo che avranno circa lo stesso prezzo...:stordita:

Mi sembra che i Glassup costino di meno pur avendo caratteristiche un po' diverse.L'ho segnalato solo per campanilismo,lo strapotere di Google mi fa sempre più paura.
Ma la speranza che fosse un prodotto tutto italiano,creando posti di lavoro in Italia, si è spenta presto:

Dove sarà fatta la produzione?

“Dipende dagli accordi che faremo. Per ora l’idea è produrre l’elemento ottico, che è la parte a più alta tecnologia, o in Italia o in Germania. L’assemblaggio e il circuito elettrico invece saranno fatti in Cina”.

D'altra parte li capisco,investire e produrre nel nostro paese è diventato impossibile.

Varg87
13-08-2013, 20:10
Bisogna che qualcuno inventi gli anti google glass, un qualche dispositivo di interferenza su questi occhiali in un raggio di qualche decina di metri, in modo da impedire di essere spudoratamente spiati :asd:

Penso basti un badile.

Eress
13-08-2013, 20:28
Penso basti un badile.
Questo sarebbe il sistema più brutale :asd:

furbo
13-08-2013, 21:24
Ma questi cosi si potranno usare alla guida? a me sembrano un po' pericolosi, anche se non ti fanno distogliere lo sguardo come i cell, sicuramente non si riesce a mantenere una sufficiente attenzione nella guida...che ne pensate?

http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/google-glass-vietati-alla-guida-nel-regno-unito_48051.html :read:

LMCH
14-08-2013, 04:14
Sono d'accordo, secondo me alla guida fanno più danni che altro...
Certo, si faceva lo stesso discorso con i cellulari una volta ('poi in macchina ti distrai') ma è diverso. Se sento il telefono suonare mentre sono in una rotatoria lo posso ignorare: se invece gli occhiali fanno comparire una schermata davanti ai miei occhi molto più difficilmente potrò ignorare questo..

Non ti proiettano un immagine che copre tutto il campo visivo, funziona come un hud, mica come un sistema virtual reality ad immersione completa. ;)

Rinha
14-08-2013, 05:07
Da quel che so usciranno anche modelli per chi ha già gli occhiali :)

Anche perchè il 99% di quelli che li useranno (almeno per i primi anni) saranno nerd patentati e si sa che tutti i nerd portano gli occhiali!!! :sofico:

(porto gli occhiali anche io.... uhm.... :stordita: )

robertogl
14-08-2013, 09:10
Non ti proiettano un immagine che copre tutto il campo visivo, funziona come un hud, mica come un sistema virtual reality ad immersione completa. ;)

ma a maggior ragione infatti, così sono portato (per via di un riflesso istintivo) a girare entrambi gli occhi verso il quadratino in alto a destra, è istinto, se compare qualcosa lì lo sguardo si sposta....


Anche perchè il 99% di quelli che li useranno (almeno per i primi anni) saranno nerd patentati e si sa che tutti i nerd portano gli occhiali!!! :sofico:

(porto gli occhiali anche io.... uhm.... :stordita: )

Già, si toglierebbero il 90% del mercato altrimenti :asd:

cosimo.barletta
31-08-2013, 18:11
a me sembrano un po' pericolosi, anche se non ti fanno distogliere lo sguardo come i cell, sicuramente non si riesce a mantenere una sufficiente attenzione nella guida...che ne pensate?

sarebbe da capire cosa cambia rispetto al nuovo prodotto garmin HUD che proietta dati sul parabrezza...

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/garmin-hud-head-up-display-in-auto-per-tutti_47743.html


entrambi mettono dati tra noi e quello che stà davanti alla strada.
la differenza è che i dati del garmin sono fissi rispetto al parabrezza, quelli dei glass fissi rispetto la nostra testa.

ma a meno di guardare video sul tubo c'è la stessa possibilità di distrarsi con un navigatore...

LMCH
31-08-2013, 22:05
ma a maggior ragione infatti, così sono portato (per via di un riflesso istintivo) a girare entrambi gli occhi verso il quadratino in alto a destra, è istinto, se compare qualcosa lì lo sguardo si sposta....

Quante volte ti sei schiantato in auto distratto da uno degli indicatori del cruscotto o mentre cambiavi stazione radio ? :D
Le dinamiche di base nei due casi sono le stesse.

robertogl
31-08-2013, 23:23
Quante volte ti sei schiantato in auto distratto da uno degli indicatori del cruscotto o mentre cambiavi stazione radio ? :D
Le dinamiche di base nei due casi sono le stesse.

Emh, no :Prrr: IO decido di cambiare stazione radio, per esempio, mentre con i Google Glass non sono io a decidere quando mi arriva la notifica.
Anche gli indicatori del cruscotto sono diversi, fanno certamente molti meno danni che una lente a tre centimetri dall'occhio, anche solo per una questione di messa a fuoco dell'occhio, anche se non so come funzionano gli occhiali ;)

LMCH
01-09-2013, 01:14
Emh, no :Prrr: IO decido di cambiare stazione radio, per esempio, mentre con i Google Glass non sono io a decidere quando mi arriva la notifica.
Anche gli indicatori del cruscotto sono diversi, fanno certamente molti meno danni che una lente a tre centimetri dall'occhio, anche solo per una questione di messa a fuoco dell'occhio, anche se non so come funzionano gli occhiali ;)

L'immagine proiettata non sembra a 3cm dall'occhio, ma molto più distante (se ricordo correttamente, la cosa si basa sulla messa a fuoco, per vedere l'imagine proiettata devi mettere a fuoco come se guardassi più lontano).
Inoltre lo puoi sempre disattivare o bloccare le notifiche, non è che sei obbligato ad indossarlo sempre acceso e regolato su "spammatemi a morte di notifiche.

La mia impressione è che molti quando pensano a Google Glass si immaginano quel che si vede nei film quando qualcuno indossa visori oculari strafighi e passa in realtà aumentata con un fottio di indicatori visuali ecc. (messi li a colpi di effetti speciali per impressionare invece che essere realistici) o come sui telefilm di Star trek mostravano come vedevano i Borg, nella realtà l'esperienza d'uso dei GG è molto più blanda e banale.

Sotto certi aspetti potrebbe invece rendere le strade molto più sicure (quelli che parlano al cellulare/messaggiano/chattano mentre guidano almeno ora avranno entrambe le mani sul volante e lo sguardo molto più frequentemente verso dove stanno andando con la macchina).

andrears250
01-09-2013, 20:23
Quante volte ti sei schiantato in auto distratto da uno degli indicatori del cruscotto o mentre cambiavi stazione radio ? :D
Le dinamiche di base nei due casi sono le stesse.

Guardare non sempre significa vedere... O meglio.. Fin che rimani concentrato sulla guida è un conto.. La radio la cambi senza guardare ma ascoltando, la velocità segnata aiuta nella guida... Ma rispondere a un sms? Bisogna distogliere l'attenzione a quel che succede e ragionare su cosa scrivere e come farlo. Questa è la cosa pericolosa. Sulle indicazioni invece siamo tendenzialmente passivi.

calabar
01-09-2013, 23:20
Guardare non sempre significa vedere... O meglio.. Fin che rimani concentrato sulla guida è un conto.. La radio la cambi senza guardare ma ascoltando, la velocità segnata aiuta nella guida... Ma rispondere a un sms? Bisogna distogliere l'attenzione a quel che succede e ragionare su cosa scrivere e come farlo. Questa è la cosa pericolosa. Sulle indicazioni invece siamo tendenzialmente passivi.
Ogni cosa che non sia guidare ci distrae.

Ci distrae cambiare canale alla radio perchè stiamo pensando a fare quello e non a guidare, ci distrae parlare con il passeggero perchè la nostra concentrazione sarà focalizzata almeno parzialmente sul discorso, ci distrae guardare le tipe di bell'aspetto che camminano per strada...

Usare i google glass non ci distrae certo più di quanto lo facciano tutte queste cose. Anzi, in alcuni casi ci distrae meno, perchè abbiamo tutto sotto gli occhi e le mani libere.