Redazione di Hardware Upg
12-08-2013, 07:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ibm-cerca-sviluppatori-per-synapse-l-architettura-basata-sul-funzionamento-del-cervello-umano_48179.html
IBM è alla base del progetto SyNAPSE dal 2008 e al momento sta cercando sviluppatori di app in modo da utilizzare l'innovativa architettura
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
12-08-2013, 11:16
Scusami Nino ma sei mai andato a scuola?
SyNAPSE è un'architettura che risale al lontano 2008 che vede il colosso informatico in collaborazione con DARPA e tante altre organizzazioni diverse: l'obiettivo è quello di creare un computer cognitivo che elabora le informazioni come un essere umano piuttosto che come una macchina, collegando oggetti ed idee piuttosto che collezionando dati come fanno attualmente i sistemi attuali.
Inoltre non puoi cominciare le nuove frasi con una congiunzione come tuttavia, ma ecc.
Possibile che a tutti (redazione e lettori) vada bene questo livello di professionalità? :confused:
Rimango senza parole..
P.S. Se il 2008 è lontano allora il 1950 ad esempio cos'è? Preistoria? Il rinascimento quindi dove lo collochi? Nel cretaceo?
Non sono d'accordo con tutte le correzioni, ma in effetti alcuni errori sono imbarazzanti. :p
Per lo meno il "piuttosto che" non è usato con valore disgiuntivo. ;)
Il progetto è interessante, c'è bisogno di lavorare su questo tipo di sistemi in attesa che le tecnologie correlate si sviluppino a dovere.
Nino Grasso
12-08-2013, 12:12
A parte gli insulti personali di cui mi sembra che tu abusi fin troppo spesso e a cui non rispondo, ti informo che le congiunzioni ad inizio frase si utilizzavano a partire dalle prime traduzioni del Vangelo in italiano, senza voler considerare due secoli di letteratura in prosa e poetica.
Sugli altri presunti errori non disquisisco nemmeno e non mi interessa farlo, mentre ti ringrazio per la segnalazione della ripetizione che è stata corretta.
Ma sedendo e mirando... :D
PhoEniX-VooDoo
12-08-2013, 20:35
A parte gli insulti personali di cui mi sembra che tu abusi fin troppo spesso e a cui non rispondo, ti informo che le congiunzioni ad inizio frase si utilizzavano a partire dalle prime traduzioni del Vangelo in italiano, senza voler considerare due secoli di letteratura in prosa e poetica.
Sugli altri presunti errori non disquisisco nemmeno e non mi interessa farlo, mentre ti ringrazio per la segnalazione della ripetizione che è stata corretta.
Ma sedendo e mirando... :D
Per prima cosa domandarsi se l'autore di quanto scritto abbia avuto un'istruzione non è un'insulto ma una domanda lecita; il fatto che tu lo recepisca come tale la dice lunga..
In secondo luogo, digitando in google "iniziare una frase con una congiunzione" si arriva a questa pagina (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/sulluso-congiunzioni-allinizio-frase) dove stranamente l'uso delle congiunzioni ad inizio frase è supportato dai medesimi esempi che hai citato tu. Quando si dice il caso, eh? :asd:
Sugli altri errori non disquisisci perchè non hai trovato nulla in google immagino.
In ogni caso avanti cosi, tanto vedo che tu e l'altro avete carta bianca e siete a briglia sciolta quindi eviterò d'ora in poi qualsiasi segnalazione sulla miriade di assurdità che pubblicate.
P.S. Immagino che il povero Leopardi si stia rigirando nella tomba dopo essere stato citato da te.. :(
ziosante75
12-08-2013, 23:05
Bello leggere che la notizia è al centro delle vostre discussioni!
Ma della news non ve ne frega niente?
:ot:
Dott.Wisem
12-08-2013, 23:40
Di quanto evidenziato in rosso al primo post, ho riconosciuto come disattenzione dell'autore soltanto l'uso del presente invece del congiuntivo (quando scrive "elabora") e l'ultima ripetizione. Le altre segnalazioni riguardano errori (o presunti tali) talmente effimeri che mi stupisco di come si possa considerarli "errori".
C'è gente su Internet che scrive davvero con i piedi, è vero, ma questo non mi pare assolutamente il caso.
Ricordiamo che siamo in un forum a carattere informatico, non all'Accademia della Crusca.
Tornando all'articolo, un uso interessante di un sistema cognitivo potrebbe essere, ad esempio, un sistema automatico di censura di ogni immagine "spinta", o di termini eccessivamente volgari o offensivi, così che i nostri figli possano essere più protetti quando navigano in internet (si può dire "navigare in internet"? :D). Il web è una tecnologia bellissima, ma allo stato attuale io avrei paura a lasciare un adolescente da solo davanti ad un computer con connessione ad internet attiva.
A proposito, Google non usa già tecnologie simili per il safe search?
IlNiubbo
14-08-2013, 23:14
Ricordo di una news che parlava di un simulatore di volo comandato da un sistema che integrava elettronica e delle cellule di cervello di topo. Questo "imparava" a non far schiantare l'aereo. Qui sembra però che non vogliano utilizzare nulla di organico... o, meglio, non è specificato.
Scusami Nino [...]
Se tu gli mandassi un PM con le frasi corrette, tutti ne gioverebbero, e tu non faresti la figura del professorino. Non sto dicendo di aver ragione, ma pensaci.
tidusuper91
18-08-2013, 01:38
Per prima cosa domandarsi se l'autore di quanto scritto abbia avuto un'istruzione non è un'insulto
Quando si dice, l'apostrofo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.