PDA

View Full Version : Isolare settori danneggiati hdd


thegamba
11-08-2013, 13:27
Avrei bisogno di recuperare un vecchio rottame sata1, 100gb, 2.5'', smontato da un notebook perchè danneggiato.

Adesso l'ho collegato al mio pc in firma, e gli sto facendo fare un giro con hdtune:) L'analisi sta proseguendo, per ora questo è il risultato:

http://imageshack.us/a/img209/3194/u7lc.jpg

Ho letto su internet che è possibile "isolare" i settori danneggiati, in modo tale che non vengano letti/scritti nell'uso normale.
Ovviamente la cosa non sarebbe possibile se i settori danneggiati fossero sparpagliati per il disco... Come in questo caso:muro:

Io isolerei le prima 3 righe (c'è da far 2 conti, ma dovrebbero essere i primi 6gb del disco), e lascrei tutto il resto in una seconda partizione:) Che ne dite?

In questo modo isolerei gran parte dei settori danneggiati, dite che quei 5-6 sparsi nel resto del disco potrebbero crearmi problemi? Il disco mi server per installare Windows XP, da tenere per fare alcune prove:)

Grazie a tutti:)

alecomputer
11-08-2013, 15:38
Se vuoi provare a recuperare il disco , la 1 parte va sicuramente esclusa come hai detto tu creando una partizione che inizi dopo i settori danneggiati .
Per il resto del disco potrebbero esserci problemi in quanto basta anche 1 solo settore danneggiato per creare problemi al disco fisso , freeze o rallentamenti vari .

Forse potresti migliorare qualcosa formattando il disco con la formattazione lenta , e tentare una riparazione con hd regenerator .

thegamba
11-08-2013, 16:34
Se vuoi provare a recuperare il disco , la 1 parte va sicuramente esclusa come hai detto tu creando una partizione che inizi dopo i settori danneggiati .
Per il resto del disco potrebbero esserci problemi in quanto basta anche 1 solo settore danneggiato per creare problemi al disco fisso , freeze o rallentamenti vari .

Forse potresti migliorare qualcosa formattando il disco con la formattazione lenta , e tentare una riparazione con hd regenerator .

Grazie della risposta:)

Ad hdd regenerator avevo già pensato, solo che nel frattempo son sorti nuovi problemi: per sbaglio ho stoppato hd tune (dopo 3 ore:doh:), e quindi ho rilanciato il tool. Possibile che dia un risultato diverso? Ho fatto il controllo solo sui primi settori, poi ho ristoppato, ma il risultato era diverso, i cluster danneggiati erano in posizioni diverse rispetto a stamattina:boh:

thegamba
11-08-2013, 17:17
Hai provato con il test Verify di HDDScan ?

Comunque farei così:
1) HD Regenerator per riallocare i settori danneggiati
2) test Erase con HDDScan
3) partizione per saltare la zona maggiormente densa di settori danneggiati

Un' HD così risultante lo userei solo per applicazioni "molto" spensierate. :D

GP4 e relative mod è abbastanza "spensierato"?:sofico:

Nei prossimi giorni proverò come dici, anche perchè prima di fare prove smonterei i 2 dischi buoni e lascerei solo quello scassato:read: Non mi va di perdere tutto quello che ho su:asd:

thegamba
11-08-2013, 17:54
hai capito bene...un'HD così io lo uso in auto come audio storage...e se salta..amen...si cambia.


puoi scollegare solo il cavo dati dei 2 HD buoni...senza "smontare" nulla. :sofico:
E' più lungo da scrivere che da fare...

Si, ovvio:D Non sto a tirarli fuori e a smontarli dalle slitte:D Cmq di solito quando faccio queste cose preferisco staccarli anche dall'alimentatore:)