PDA

View Full Version : Indecisione mirrorless: E-PL3, NEX 3NL, GF5


fant3
10-08-2013, 23:20
Salve ragazzi, vorrei comprare una fotocamera mirrorless e dopo essermi documentato ho ristretto il campo ai tre modelli presenti nel titolo della discussione.
Sto cercando una fotocamera sui 3/400€ leggera e piccola da portare sempre con me, soprattutto per delle foto notturne. I prezzi delle tre fotocamere sono molto simili, con la differenza che la E-PL3 si trova in offerta con il doppio kit.

Visto che la userei molto in notturna pensavo di prendere il 20/1.8 panasonic poichè mi sembra una delle migliori ottiche per le foto notturne, giusto?
In tal caso venderei l'ottica della E-PL3/GF5 e cercherei un 20 panasonic, anche usato.

Mi sembra che E-PL3 e GF5 siano abbastanza simili come macchine, in quanto sono della stessa "epoca". Vorrei sapere se ci sono delle effettive differenze qualitative fra queste tre macchine, soprattutto in riferimento alla Nex che è uscita da pochissimo e se per le foto notturne sia meglio una E-PL3/GF5 con 20 panasonic o la Nex 3NL con il suo 16-50.
Grazie.


PS: la Sony Nex 3NL e 3N sono la stessa fotocamera o cambia qualcosa?

Date-Naoto
12-08-2013, 09:17
Mi accodo anch'io a questa richiesta sperando che altri possano rispondere così evito di aprire un altro topic: spero non ti spiaccia :D

Hai valutato magari anche la Samsung NX1000?
Ha un sensore APS-C, si trova usata anche intorno ai 200€ con l'obiettivo da kit che non sembra affatto male, inoltre ha a catalogo dei fissi tipo l'ottimo 30mm f/2 a prezzi ragionevoli.
La snobbano in molti, probabilmente perché le strategie Samsung non sono chiarissime, però non mi sentirei di escluderla categoricamente.

Nel topic degli acquisti generici mi avevano consigliato la E-PL3, ed in effetti il doppio kit al prezzo a cui viene proposto è un best buy, però l'ergonomia mi ha lasciato un po' interdetto, su tutto la mancanza dell'impugnatura frontale ed il display 16:9 che essendo molto largo per me rende scomodo il posizionamento del pollice.

La GF5 invece ergonomicamente è fantastica nonostante sia più piccola della Olympus, peccato per il display fisso, inoltre dicono che rispetto alla Oly abbia dei jpeg meno "pronti all'uso", c'è chi dice però che siano semplicemente più "naturali". Io credo che magari con qualche regolazione in macchina si possano ottenere lo stesso ottimi risultati.

Già che ci siamo faccio una domanda: il display orientabile è veramente un plus o diciamo che se ne può fare a meno? Non parlo delle classiche "foto rubate", intendo in un uso prettamente turistico quindi al sole di giorno.

fant3
12-08-2013, 10:43
Avevo valutato la Samsung NX1000 ma in vari punti ho letto che la qualità d'immagine è inferiore sia alla GF6 che alla E-PL3. Inoltre il parco ottiche di samsung è molto inferiore a quello offerto dalle m43, quindi se in futuro decidessi di cambiare macchina dovrei per forza restare sui corpi prodotti da samsung.
Infine le mirrorless Samsung si svalutano tantissimo e l'obiettivo da te citato (il 30mm f2) costa comunque 240€. Inoltre vedo questa lente molto meno versatile rispetto ad un 14 o 20 mm.

Dalla mia lista scarto la Nex 3NL in quanto da varie comparative risulta inferiore sia alla GF3, quindi anche alla GF6, che alla E-PL3.


Mi accodo anch'io a questa richiesta sperando che altri possano rispondere così evito di aprire un altro topic: spero non ti spiaccia :D

Hai valutato magari anche la Samsung NX1000?
Ha un sensore APS-C, si trova usata anche intorno ai 200€ con l'obiettivo da kit che non sembra affatto male, inoltre ha a catalogo dei fissi tipo l'ottimo 30mm f/2 a prezzi ragionevoli.
La snobbano in molti, probabilmente perché le strategie Samsung non sono chiarissime, però non mi sentirei di escluderla categoricamente.

Nel topic degli acquisti generici mi avevano consigliato la E-PL3, ed in effetti il doppio kit al prezzo a cui viene proposto è un best buy, però l'ergonomia mi ha lasciato un po' interdetto, su tutto la mancanza dell'impugnatura frontale ed il display 16:9 che essendo molto largo per me rende scomodo il posizionamento del pollice.

La GF5 invece ergonomicamente è fantastica nonostante sia più piccola della Olympus, peccato per il display fisso, inoltre dicono che rispetto alla Oly abbia dei jpeg meno "pronti all'uso", c'è chi dice però che siano semplicemente più "naturali". Io credo che magari con qualche regolazione in macchina si possano ottenere lo stesso ottimi risultati.

Già che ci siamo faccio una domanda: il display orientabile è veramente un plus o diciamo che se ne può fare a meno? Non parlo delle classiche "foto rubate", intendo in un uso prettamente turistico quindi al sole di giorno.

Date-Naoto
12-08-2013, 11:50
Avevo valutato la Samsung NX1000 ma in vari punti ho letto che la qualità d'immagine è inferiore sia alla GF6 che alla E-PL3. Inoltre il parco ottiche di samsung è molto inferiore a quello offerto dalle m43, quindi se in futuro decidessi di cambiare macchina dovrei per forza restare sui corpi prodotti da samsung.
Infine le mirrorless Samsung si svalutano tantissimo e l'obiettivo da te citato (il 30mm f2) costa comunque 240€. Inoltre vedo questa lente molto meno versatile rispetto ad un 14 o 20 mm.

Dalla mia lista scarto la Nex 3NL in quanto da varie comparative risulta inferiore sia alla GF3, quindi anche alla GF6, che alla E-PL3.
Il 30mm Samsung era solo un esempio, a catalogo ha anche focali più corte, comunque sono d'accordo con te sia su Samsung che sul discorso Sony, che ha un gran sensore ma un parco ottiche proprietario risicato e costoso (a meno di non voler ricorrere ad adattatori vari ed ottiche di terzi).
Se si vuole fare un discorso a lungo termine che prevede la possibilità di cambiare macchina credo che al momento il m4/3 sia la soluzione migliore.

La GF6 è un po' fuori budget visto che è più vicina ai 500 che ai 400, a quel punto tanto vale impegnarsi ancora un po' coi risparmi e prendere direttamente una E-PL5 che ha sicuramente un sensore migliore.

Credo che alla fine la battaglia sia tra E-PL3 e GF5 e temo che la migliore ergonomia (per me) della seconda non basti a compensare i vantaggi della prima (schermo tiltabile, hot shoe, stabilizzatore nel corpo, rapporto qualità/prezzo/dotazione del kit, ecc).
Ci sarebbe anche la GX1 che mi pare interessante.

Se potessi prenderei la E-PL5 e fine delle discussioni :D

fant3
12-08-2013, 12:03
Scusami, mi riferivo alla GF5 ma ho scritto male il numero :)

Alla fine anch'io mi sto orientando verso la E-PL3 in doppio kit, poiché mi sembra molto più semplice vendere le sue due ottiche per circa 200€ e successivamente acquistare un buon pancake per foto notturne come il 20mm panasonic.

Volevo solo la conferma che l'accoppiata E-PL3 + 20mm Panasonic fosse la migliore accoppiata su quella fascia di prezzo per le foto notturne.

Il 30mm Samsung era solo un esempio, a catalogo ha anche focali più corte, comunque sono d'accordo con te sia su Samsung che sul discorso Sony, che ha un gran sensore ma un parco ottiche proprietario risicato e costoso (a meno di non voler ricorrere ad adattatori vari ed ottiche di terzi).
Se si vuole fare un discorso a lungo termine che prevede la possibilità di cambiare macchina credo che al momento il m4/3 sia la soluzione migliore.

La GF6 è un po' fuori budget visto che è più vicina ai 500 che ai 400, a quel punto tanto vale impegnarsi ancora un po' coi risparmi e prendere direttamente una E-PL5 che ha sicuramente un sensore migliore.

Credo che alla fine la battaglia sia tra E-PL3 e GF5 e temo che la migliore ergonomia (per me) della seconda non basti a compensare i vantaggi della prima (schermo tiltabile, hot shoe, stabilizzatore nel corpo, rapporto qualità/prezzo/dotazione del kit, ecc).
Ci sarebbe anche la GX1 che mi pare interessante.

Se potessi prenderei la E-PL5 e fine delle discussioni :D

fant3
12-08-2013, 12:38
Ho letto che il 20mm Panasonic ha problemi di autofocus e di rumore nei video, quale ottica simile di ridotte dimensioni potrei cercare?

fant3
12-08-2013, 21:00
Piccolo update: ho deciso di prendere la Olympus E-PL3 in kit con doppio obiettivo. Appena la ricevo vendo le due ottiche e con i soldi ricavati prendo un Panasonic 14mm che è più semplice da acquistare nuovo a prezzi umani.

Poi appena capiterà qualche buona occasione per il 20 farò il cambio, anche tenendo conto del fatto che è stato presentato il modello nuovo e quindi quello precedente scenderà un pò di prezzo nell'usato o comunque sarà maggiormente reperibile :)

Date-Naoto
18-08-2013, 11:37
Ti è già arrivato tutto ed hai avuto modo di provare?
Comunque ho visto che ci sarebbe anche il Sigma 19mm, è 2.8 anziché 1.7, è meno pancake rispetto al Pana ma costa come il 14mm e non sembra affatto male (http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157629603676923/with/6843588928/).

fant3
18-08-2013, 15:02
Ti è già arrivato tutto ed hai avuto modo di provare?
Comunque ho visto che ci sarebbe anche il Sigma 19mm, è 2.8 anziché 1.7, è meno pancake rispetto al Pana ma costa come il 14mm e non sembra affatto male (http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157629603676923/with/6843588928/).

Per l'obiettivo preferirei prendere uno dei due Panasonic in quanto sono molto più piccoli e per me è un fattore fondamentale la portabilità.
Il problema è trovare un 20 usato ad un buon prezzo.