teseo39
10-08-2013, 17:29
Ciao a tutti,
avrei qualche dubbio che, spero, qualcuno mi potra' aiutare a chiarire.
Premetto che la mia attuale configurazione è la seguente.
1) Firewall Comodo 6 (IMHO un po' pesantuccio, ma il gioco vale la candela)
2) Antivirus NOD 32
3) Piu' programmi antimalware free, che dovrebbero servire solo ad eseguire scansioni, dato che, mi pare di aver capito, i programmi free non hanno protezione in tempo reale, quindi non entrano in conflitto con l'antivirus
4) immunizzazione passiva con spybot search and destroy e spywareblaster
Il tutto su XP SP3...;) (non nego di odiare le versioni successive, 7 incluso).
Detto questo, a seguito di problemi dovuti a qualche programma o servizio in avvio, non credo riferibili alla configurazione descritta, mi sono comunque accorto (meglio tardi che mai) che i vari antimalware free hanno comunque installato dei servizi ad avvio automatico, che ho disabilitato.
Il mio primo dubbio è il seguente: qual è lo scopo di questi servizi? Se sono disabilitati la scansione funziona ugualmente? Possono creare conflitti?
Il secondo dubbio riguarda Spybot: la versione 1.6 funzionava bene, ma adesso è uscita la 2.0, decisamente piu' pesante; qualcuno l'ha provata? E' consigliabile installarla solo per l'immunizzazione passiva?
Grazie a chi mi vorra' rispondere
Ciao
Carlo
avrei qualche dubbio che, spero, qualcuno mi potra' aiutare a chiarire.
Premetto che la mia attuale configurazione è la seguente.
1) Firewall Comodo 6 (IMHO un po' pesantuccio, ma il gioco vale la candela)
2) Antivirus NOD 32
3) Piu' programmi antimalware free, che dovrebbero servire solo ad eseguire scansioni, dato che, mi pare di aver capito, i programmi free non hanno protezione in tempo reale, quindi non entrano in conflitto con l'antivirus
4) immunizzazione passiva con spybot search and destroy e spywareblaster
Il tutto su XP SP3...;) (non nego di odiare le versioni successive, 7 incluso).
Detto questo, a seguito di problemi dovuti a qualche programma o servizio in avvio, non credo riferibili alla configurazione descritta, mi sono comunque accorto (meglio tardi che mai) che i vari antimalware free hanno comunque installato dei servizi ad avvio automatico, che ho disabilitato.
Il mio primo dubbio è il seguente: qual è lo scopo di questi servizi? Se sono disabilitati la scansione funziona ugualmente? Possono creare conflitti?
Il secondo dubbio riguarda Spybot: la versione 1.6 funzionava bene, ma adesso è uscita la 2.0, decisamente piu' pesante; qualcuno l'ha provata? E' consigliabile installarla solo per l'immunizzazione passiva?
Grazie a chi mi vorra' rispondere
Ciao
Carlo