View Full Version : Scheda madre per i7 4770 con queste caratteristiche... consigli?
lestat129
10-08-2013, 13:18
Salve, sto scegliendo i componenti del mio nuovo pc e per il processore, dopo meditazione, la mia scelta è ricaduta su intel e dato che lo scopo è quello di ottenere un pc longevo ho deciso di andare su top di gamma quindi ho scelto un i7 4770 liscio (non K perchè non overclocco da una vita e non ho tempo di farlo).
Quale scehda madre abbinare a questo processore?
Quello che mi serve è che abbia almeno 8 sata gestite dal chipset, poi se c'è anche un controller di terze parti tanto meglio. Deve essere una scheda silenziosa e fresca, in formato ATX meglio se superaccessoriata.
Non ho un budget predefinito, voglio semplicemente qualcosa di molto ben fatto e che non dia problemi con il passare del tempo.
Leggendo quì sul forum mi sembra di aver capito che quello che cerco lo offre solo il chipset Z87... o sbaglio? So che lo Z87 è particolarmente adatto a chi fa overclock ma è davvero solo questa la differenza? Qualche voce nel bios legata all'overclock e basta? Siamo sicuri che le schede con quel chipset non montino magari componenti meglio selezionati e quindi più longevi e resistenti rispetto agli altri?
Grszie a tutti per i consigli.
lestat129
10-08-2013, 13:28
Mi accorgo che non esistono chipset che supportano più di 6 sata 6gb/s e quindi sarò costretto a sfruttare un controller di terze parti. Quindi... quanto sono lenti questi controller rispetto a quello integrato nel chipset? la situazione è migliorata rispetto a 4-5 anni fa?
Dimenticavo di dire che il comparto audio integrato deve essere della maggiore qualità possibile.
A questo punto tenendo fermo il resto delle caratteristiche che scheda mi consigliereste?
Mi accorgo che non esistono chipset che supportano più di 6 sata 6gb/s e quindi sarò costretto a sfruttare un controller di terze parti. Quindi... quanto sono lenti questi controller rispetto a quello integrato nel chipset? la situazione è migliorata rispetto a 4-5 anni fa?
A questo punto tenendo fermo il resto delle caratteristiche che scheda mi consigliereste?
Ne sei sicuro? La Asrock P67 Extreme 6 (e non solo quella) di porte SATA 6 Gbps ne ha 10, e mediamente 8 tutte le schede madri con chipset Z87.
troppotardi
10-08-2013, 13:44
sotto i 150e. questa è Ottima:
MSI Z87-G45 (http://it.msi.com/product/mb/Z87-G45-GAMING.html#overview)
ma visto che non fai OC allora le mobo con H87 sono le più indicate poichè più ke sufficienti. ad.es:
http://it.msi.com/product/mb/H87-G43.html
:cool:
lestat129
10-08-2013, 16:32
Ne sei sicuro? La Asrock P67 Extreme 6 (e non solo quella) di porte SATA 6 Gbps ne ha 10, e mediamente 8 tutte le schede madri con chipset Z87.
Si, ne sono sicuro. Le porte oltre la sesta sono collegate ad un controller di terze parti, di solito asmedia.
lestat129
10-08-2013, 16:53
sotto i 150e. questa è Ottima:
MSI Z87-G45 (http://it.msi.com/product/mb/Z87-G45-GAMING.html#overview)
ma visto che non fai OC allora le mobo con H87 sono le più indicate poichè più ke sufficienti. ad.es:
http://it.msi.com/product/mb/H87-G43.html
:cool:
La Z87-G45 è molto interessante, soprattutto per il comparto audio, il controllo totale din tutte le ventole, la certificazione militare. Non capisco però quante porte sata3 abbia.
La seconda che mi hai consigliato invece ha solo 6 sata3 (o così mi pare) e non si fa cenno al comparto audio, quindi la escluderei.
Un'altra scheda che ha le caratteristiche che mi interessano è la Asus Maximus VI Hero, che ne dite? dato che tutte queste schede sono al top di gamma è solo questione di simpatie e di gusti personali o una marca/modello è effettivamente superiore al resto?
angelo968
10-08-2013, 16:58
Per quanto riguarda il comparto audio bisogna rivolgersi allora alle schede che hanno il chipset (Realtek ALC1150 oppure al topo di gamma di AsRock: Fatal1ty Z87 Professional qui credo ci sia un ottimo comparto audio, per le porte sata ce ne sono 10 e tanto altro e pare che non consumi neanche tanto a livello di corrente. Per quanto riguarda i controller di terze parti sarebbe meglio evitarli o magari collegarci i lettori bluray o HD secondari, ma se volessi consigliarti una scheda madre che ha un buon controller di terze parti (la cui velocità sarà comunque inferiore se pur di poco al controller integrato) allora la Gigabyte GA-Z87X-UD5H che monta un controller Marvell 88SE9230 superiore agli altri controller sempre Marvell. E' vero io sono nelle tue stesse condizioni, ho il processore lo stesso che hai tu, ma non ho la scheda madre, la mia scelta è indirizzata ad una scheda madre che consumi poco (non farè overclock en tantomeno ci giocherò) e che sia affidabile, sono orientato sull'asus Gryphon che ha un ottimo consumo di corrente ed è matx quindi un pò più corta di una atx per via del minor numero di piste per le schede video (non credo che monterò mai più di una scheda video), in alternativa il formato atx della stessa è sempre Asus cioè la Sabertooth, poi andando in casa Gigabyte sono stato colpito dalla GA-Z87X-OC che è vero che è rivolta ad un pubblico specifico di smanettoni, ma che consuma poco a livello di corrente ed ha (non volevo crederci) un interruttore con il quale è possibile spegnere nel vero senso della parola una o tutte e quattro le linee pci. Come vedi di carne sul fuoco ce n'è tanta poi dipende dai gusti per i vari colori, ma comunque credo che qualunque scheda si prenda nei 200,00 € si cada bene.
Si, ne sono sicuro. Le porte oltre la sesta sono collegate ad un controller di terze parti, di solito asmedia.
Ahhhh, le vuoi tutte gestite dal chipset Intel le porte SATA? E per quale motivo?
lestat129
10-08-2013, 19:27
Perchè quelle gestite da intel sono più veloci di quelle di terze parti e l'ultima volta che ho assemblato un pc questa differenza si sentiva e molto.
@angelo968: Mi stai dicendo che il controller audio realtek 1150 è migliore del, ad esempio, sound blaster cinema che monta non ricordo quale Asus?
In effetti tenere un occhio sui consumi sarebbe interessante anche per me dato che il pc sta acceso 24h 7/7 ma temo che avere tutto (risparmio energetico, almeno 8 sata, audio di qualità, bundle il più completo possibile) sia davvero difficile se non impossibile. Sinceramente vorrei riuscire ad individuare non più di 3 o 4 schede per poi andarmi a leggere recensioni e scegliere, ma ancora sono decisamente lontano!
Io per il momento avevo individuato queste due:
http://it.msi.com/product/mb/Z87-G45-GAMING.html#overview
e
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_HERO/
Ti dico la mia ho una Hero da un mesetto e mi sto trovando veramente bene il bundle è veramente scarso ma a me non interessa ha una scheda audio veramente valida per essere una integrata non distorce praticamente mai e fa suonare le mie cambridge veramente bene.
In oc è molto valida il bios è molto completo forse un po inferiore alla gigabyte per numero di feature in oc ma non ne sono sicuro è un'impressione che ho avuto leggendo nei forum.
Una cosa che mi avrebbe fatto comodo è quanche sata in più.
Io ti consiglierei la Gigabyte ud5h dovrebbe avere un bundle veramente completo e molte features.
Ti ho detto la mia ciaoo
lestat129
10-08-2013, 21:27
In effetti la Gigabyte sembra proprio quello che cerco solo che non riesco a trovare da nessuna parte cosa c'è nella scatola assieme alla scheda, qualcuno può illuminarmi?
angelo968
10-08-2013, 23:16
ti posso consigliare di dare una sbirciatina alla Asrock Fatal1ty Z87 Professional che come comparto audio ha appunto un chip Creative Sound Core3D, le porte sata sono 10 ha un bundle completo e per di più non consuma, fai una visita al sito Asock, questa scheda è una buona soluzione per chi cerca un po di tutto.
Non parlano di audio ma quà c'è una comparazione:
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1007&page=1
Le porte sata conviene sempre utilizzare quelle intel, i controller esterni sono una lotteria, gli stessi hanno comportamenti disomogenei e bisognerebbe valutare l'implementazione sulla scheda madre.
A proposito dell'audio, io mi chiedo quali differenze qualitative ci possano essere in un chip audio. La qualità credo che sia principalmente legata alla parte finale dell'impianto, quello che trasforma il segnale da digitale ad analogico quindi un buon amplificatore e delle buone casse. Le uscite analogiche che escono da un case pc io le ripudio.
Il mio impianto ha 8 anni, amplificatore Yamaha di fascia medio-alta e 5 casse B&W serie 6, noto una cattiva calibrazione della sorgente ma difficilmente la differenza tra le sorgenti che è molto sottile, percepite solo da audiofili.
Anche leggendo le caratteristiche non noto differenze se non nel codice del nome:
ALC892 (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=284)
ALC1150 (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=328)
Non è il mio settore ma ha probabilmente senso un pc creato per questo scopo con schede audio di un certo livello per qualità e presenza di processori sonori sfruttati da software professionale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.