View Full Version : Facebook: è antipatico chi pubblica tante fotografie
Redazione di Hardware Upg
10-08-2013, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/facebook-e-antipatico-chi-pubblica-tante-fotografie_48175.html
Ben quattro università britanniche hanno approntato un nuovo studio sugli utenti che pubblicano un numero superiore alla media di fotografie su Facebook. Di norma sono i più antipatici.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
10-08-2013, 08:56
Ma li pagano per fare certi "studi" ? :muro:
coschizza
10-08-2013, 09:41
Ma li pagano per fare certi "studi" ? :muro:
mi sembra ovvio, la sociologia è una scienza e come tale ha i suoi studi e questo mi sembra uno intelligente e coerente.
Perche secondo te certi "studi" sono sbagliati a priori? se non li fai non potrai mai sapere a cosa portano quindi a priori escluderne uno al posto di un altro è un pessimo sistema per studiare un argomento in generale.
C'è stata gente cha ha studiato il fatto che se un oggetto che hai in mano lo lasci cadere questo inspiegabilmente cade a terra, studi simili che a leggerli ti isembreranno idioti e fatti da bambini mentecatti son invece rivoluzionari e fatti da geni che hanno creato le basi della scienza moderna.
Italia 1
10-08-2013, 10:02
Considerando che c'è gente che esagera in modo assurdo (mette foto di tutto, comprese quelle della propria ecografia) credo proprio che in qualche caso lo studio abbia pienamente ragione
roccia1234
10-08-2013, 10:14
D'accordissimo con questa ricerca.
Aggiungerei che stanno antipatici (per non dire altro) quelli che pubblicano aggiornameni di stato a raffica, sia su quello che fanno che su quello che pensano.
Io avevo un contatto che tutti i santi giorni pubblicava almeno 5-6 post relativi alle puntate delle (infinite) serie tv che segue, insieme a decine di foto degli attori, con commenti da 12enne allupata (ha 23 anni... credo).
Inutile dire che l'ho bloccata istant.
Su FB, al posto del solo "mi piace", dovrebbero mettere un ovvio "non mi piace" e, ancora più utile, "non me ne frega un c@zzo".
Italia 1
10-08-2013, 11:12
@roccia1234:
Io ho "nascosto" una marea di gente per gli stessi motivi. Ho sempre la sensazione che non soltanto facebook, ma l'accesso ad internet stesso non sia per tutti.
s0nnyd3marco
10-08-2013, 11:19
mi sembra ovvio, la sociologia è una scienza e come tale ha i suoi studi e questo mi sembra uno intelligente e coerente.
Perche secondo te certi "studi" sono sbagliati a priori? se non li fai non potrai mai sapere a cosa portano quindi a priori escluderne uno al posto di un altro è un pessimo sistema per studiare un argomento in generale.
Non ho detto che certi studi siano sbagliati a priori, ho solo detto che sono completamente inutili a priori :sofico:
Anche se non so dove andrà a parare il risultato di questo studio, so che alla fine otterò un profilo psicologico e uno studio sull'interazione tra soggetti: e sinceramente ne possiamo vivere anche a meno.
Tutti questi soldi io li spenderei per ricerche un pelino più concrete, come la medicina (tanto per citarne una). Visto che i soldi destinati alla ricerca sono pochi, bisogna sfruttarli proprio bene.
C'è stata gente cha ha studiato il fatto che se un oggetto che hai in mano lo lasci cadere questo inspiegabilmente cade a terra, studi simili che a leggerli ti isembreranno idioti e fatti da bambini mentecatti son invece rivoluzionari e fatti da geni che hanno creato le basi della scienza moderna.
what?
ma uno studio per liberarsi da certe trappole mentali quando lo fanno.?
Non ho detto che certi studi siano sbagliati a priori, ho solo detto che sono completamente inutili a priori :sofico:
Anche se non so dove andrà a parare il risultato di questo studio, so che alla fine otterò un profilo psicologico e uno studio sull'interazione tra soggetti: e sinceramente ne possiamo vivere anche a meno.
Tutti questi soldi io li spenderei per ricerche un pelino più concrete, come la medicina (tanto per citarne una). Visto che i soldi destinati alla ricerca sono pochi, bisogna sfruttarli proprio bene.
what?
Presumo che si riferisca a Galileo...
Cjgdtghbiknddtguhkm
Gabro_82
10-08-2013, 12:10
Studio azzeccatissimo, almeno per me. Profondo odio per chi pubblica e aggiorna a raffica la propria bacheca con foto e stati deliranti al limite dell'esibizionismo compulsivo. :asd:
*Pegasus-DVD*
10-08-2013, 12:49
Considerando che c'è gente che esagera in modo assurdo (mette foto di tutto, comprese quelle della propria ecografia) credo proprio che in qualche caso lo studio abbia pienamente ragione
io metto circa 1 foto ogni 3 mesi ... e l'ultima è stata una radiografia :D
cos hai contro questo tipo di foto? :D :D
Italia 1
10-08-2013, 13:03
io metto circa 1 foto ogni 3 mesi ... e l'ultima è stata una radiografia :D
cos hai contro questo tipo di foto? :D :D
Semplicemente che, la tipa che metteva le foto, ha poi perso la figlia di cui metteva l'ecografia (nata prematura a 6 mesi e mezzo) perchè, invece di controllare la pressione, la gravidanza eccetera, stava su facebook a scrivere cazzate e mettere foto ...
Io detesto chi spamma in bacheca domande di ask.fm
s0nnyd3marco
10-08-2013, 14:19
Presumo che si riferisca a Galileo...
Cjgdtghbiknddtguhkm
Ok, ma una cosa è cercare di capire le forze fondamentali della natura (che all'epoca erano praticamente a zero), un altra e studiare l'abitudine degli spammer di immagini su FB. Dai non puoi metterle sullo stesso piano.
DevilTyphoon
10-08-2013, 14:42
mi sembra ovvio, la sociologia è una scienza e come tale ha i suoi studi e questo mi sembra uno intelligente e coerente.
Perche secondo te certi "studi" sono sbagliati a priori? se non li fai non potrai mai sapere a cosa portano quindi a priori escluderne uno al posto di un altro è un pessimo sistema per studiare un argomento in generale.
C'è stata gente cha ha studiato il fatto che se un oggetto che hai in mano lo lasci cadere questo inspiegabilmente cade a terra, studi simili che a leggerli ti isembreranno idioti e fatti da bambini mentecatti son invece rivoluzionari e fatti da geni che hanno creato le basi della scienza moderna.
Io i soldi li devolverei alla ricerca contro il Glaucoma, Fibrosi Cistica, AIDS. Li devolverei alla ricerca tecnologica nel campo delle energie rinnovabili, non li devolvo a queste stronzate, perdonami.
Piccioneviaggiatore
10-08-2013, 15:56
Ennesima dimostrazione di come buttar via soldi in ricerche che ..............................non servono a nessuno!
Mai pubblicato UNA solo foto su fb,e mai lo faro'.
PS il mio account fb e' con un nome di fantasia.
Faranno pure una ricerca se sia meglio una moglie bella,ricca e intelligente piuttosto che una brutta,povera e stupida?
Aspettiamo impazientemente.....il bello che poi la colpa e' del governo!
;)
PS il mio account fb e' con un nome di fantasia.
;)
Mamma mia come negli anni 90.. I social network non sono come i forum, dove ci si deve nascondere dietro nick di fantasia.
Pensa se tutti facessero come te. Facebook sarebbe il regno della idiozia!!
Che poi stà a te decidere cosa far vedere a facebook o no, quindi la tua teoria non regge. Abbasso i nick di fantasia nei social network!! Cose da 15enni!!
Mamma mia come negli anni 90.. I social network non sono come i forum, dove ci si deve nascondere dietro nick di fantasia.
Pensa se tutti facessero come te. Facebook sarebbe il regno della idiozia!!
Che poi stà a te decidere cosa far vedere a facebook o no, quindi la tua teoria non regge. Abbasso i nick di fantasia nei social network!! Cose da 15enni!!
Ah perché così invece... :asd:
ma non è colpa di facebook se il mondo è pieno di idioti...
No infatti, ma funge da vetrina per gli stessi... e purtroppo sapere quanti idioti ci sono in giro fa cadere le braccia (per non dire altro).
Insomma ci tenevo a non saperlo :asd:
s0nnyd3marco
10-08-2013, 19:18
sei un pò limitato, perdonami. oppure esiste ricerca di serie A e ricerca di serie B? non ti preoccupare, che se una ricerca è valida, è funded da parte di istituzioni private.. non funziona tutto come in italia.
Purtroppo ricerche su certe malattie molto rare, non sono "economicamente" vantaggiose per le aziende. Li deve intervenire lo stato.
E IMHO, si ci sono campi di ricerca che privilegerei rispetto agli altri.
il problema è che se ne fa un cattivo uso di questo strumento
è la gran parte della popolazione mondiale iscritta che andrebbe rieducata
Raghnar-The coWolf-
10-08-2013, 20:00
Pensa se tutti facessero come te. Facebook sarebbe il regno della idiozia!!
Perché adesso cos'è?
Non è il nick a dare la scusa per una persona intelligente di mascherarsi da idiota, è il fatto che le persone SIANO idiote a rendere il mondo pieno di idioti.
Fortunatamente ho selezionato abbastanza gli amici su facebook (che sono meno di 150 di cui meno di 50 "amici" e gli altri "conoscenti" di cui vedo gli update molto raramente), ma quando vedo col pc della mia ragazza che ne ha 600 non catalogati non si capisce se ridere o piangere...
Piccioneviaggiatore
10-08-2013, 20:48
Wikkie..riposa di piu' la notte.
Su fb ho necessita' di tenere i contatti con 7 persone,che ben sanno chi sono e con cui posso incontrarmi per poi spostarmi a chattare,ma su cryptocat.
Metti le tue belle foto,e trovami una persona a cui frega piu' di un...........
E' sui sinceri faciloni che si fanno ricerche di mercato e molto altro.
Auguri da uno scafato 15enne....e non starci su tutta la notte,senno' rimani zitello/a
Ah perché così invece... :asd:
A me di quello che fà l'altra gente su FB non interessa. Se scrive se ha caldo, se ha fame... chi se ne frega?
A me FB interessa unicamente per le fan pages a cui sono iscritto... che non sono la fan page della Nutella per esempio.... ma sono le fan pages dei miei veri hobby ed interessi. Ed è lì la vera potenza di facebook.
Non esistono newsletters, siti dedicati o riviste cartacee... facebook può essere usato come un aggregatore di notizie veramente interessanti.
A me di quello che fà l'altra gente su FB non interessa. Se scrive se ha caldo, se ha fame... chi se ne frega?
A me FB interessa unicamente per le fan pages a cui sono iscritto... che non sono la fan page della Nutella per esempio.... ma sono le fan pages dei miei veri hobby ed interessi. Ed è lì la vera potenza di facebook.
Non esistono newsletters, siti dedicati o riviste cartacee... facebook può essere usato come un aggregatore di notizie veramente interessanti.
quoto!
ecco uno dei fini utili dell'utilizzo di fb
ovviamente condivido la stessa causa
C'è stata gente cha ha studiato il fatto che se un oggetto che hai in mano lo lasci cadere questo inspiegabilmente cade a terra, studi simili che a leggerli ti isembreranno idioti e fatti da bambini mentecatti son invece rivoluzionari e fatti da geni che hanno creato le basi della scienza moderna.
Certo certo, magari sono pure utili ma siccome
È quanto emerge dai risultati di un nuovo studio condotto da ben quattro università britanniche
hanno usato i soldi di pantalone, che vadano a farsi finanziare dai privati, che dici?
coschizza
11-08-2013, 06:45
Certo certo, magari sono pure utili ma siccome
È quanto emerge dai risultati di un nuovo studio condotto da ben quattro università britanniche
hanno usato i soldi di pantalone, che vadano a farsi finanziare dai privati, che dici?
chio ti ha detto che non lo abbiano fatto? guarda che non siamo mica in italia le universita europee e mondiali in generale hanno grossi finanziamenti privati e questa è la tipica ricerca che è piu probagbile sia stata richiesta da un ente privato per esigenze commerciali.
Ma privato o pubblico cosa centra? le ricerca è ricerca se decidi tu quale sia buona e quale no allora siamo messi molto male perche non puo un utente decidere cosa sia bene o male se non lavora in quel contesto. Io lavoro in un ospedale è vedo le ricerche fatte dai vari medici se dovessi dire quali sono utili dal mio punto di vista licenzierei un buon 2/3 del personale e ci sono 2 casi o sono un genio quindi ho ragione ma significa che ho una cultura smisurata da coprire decine di discipline scientifiche diverse da poter giudicare il lavoro svolto in tutte, oppure sono un arrogante presuntuoso.
Fra le 2 preferisco pensare di essere nelle seconda.
chio ti ha detto che non lo abbiano fatto? guarda che non siamo mica in italia le universita europee e mondiali in generale hanno grossi finanziamenti privati e questa è la tipica ricerca che è piu probagbile sia stata richiesta da un ente privato per esigenze commerciali.
Ma privato o pubblico cosa centra? le ricerca è ricerca se decidi tu quale sia buona e quale no allora siamo messi molto male perche non puo un utente decidere cosa sia bene o male se non lavora in quel contesto. Io lavoro in un ospedale è vedo le ricerche fatte dai vari medici se dovessi dire quali sono utili dal mio punto di vista licenzierei un buon 2/3 del personale e ci sono 2 casi o sono un genio quindi ho ragione ma significa che ho una cultura smisurata da coprire decine di discipline scientifiche diverse da poter giudicare il lavoro svolto in tutte, oppure sono un arrogante presuntuoso.
Fra le 2 preferisco pensare di essere nelle seconda.
La ricerca deve essere finalizzata non fine a se stessa, meglio l'industria che finanzia progetti con applicazioni pratiche tangibili.
coschizza
11-08-2013, 07:12
La ricerca deve essere finalizzata non fine a se stessa, meglio l'industria che finanzia progetti con applicazioni pratiche tangibili.
hai ragione ma io la ricerca in questione la trovo perfettamente corrispondente alle 2 categorie da te elencate. Non è fine a se stessa ed è nate per applicazioni pratiche.
Gabro_82
11-08-2013, 13:10
Proprio l'altro giorno al lavoro ho avuto una discussione infuocata su Facebook. Il mio amico sosteneva che Facebook sia un sistema rivoluzionario per l'informazione e la divulgazione nelle notizie.
Io invece sostenevo che FB non sia altro che una accozzaglia di bufale, catene di sant'antonio con un 5 % di notizie utili e veritiere.
Resta il fatto che come social network fà il suo lavoro, il problema è la gente che lo utilizza in modo completamente sbagliato e superficiale..
Lunga vita ai forum. :D
La ricerca deve essere finalizzata non fine a se stessa, meglio l'industria che finanzia progetti con applicazioni pratiche tangibili.
beh, ma molte scoperte importanti sono anche avvenute per errore mentre si cercava tutt'altro...
vedi il caso della penicillina... (...o dell' LSD)
lol il problema vero e' che ormai il 90% dell'utenza ha tra gli amici gente che amica non e'... E lo so io che non lo uso!
Io invece sostenevo che FB non sia altro che una accozzaglia di bufale, catene di sant'antonio con un 5 % di notizie utili e veritiere
Se il tuo facebook è così, è perchè TU l'hai impostato così. Altrimenti è l'esatto opposto.
Proprio l'altro giorno al lavoro ho avuto una discussione infuocata su Facebook. Il mio amico sosteneva che Facebook sia un sistema rivoluzionario per l'informazione e la divulgazione nelle notizie.
Io invece sostenevo che FB non sia altro che una accozzaglia di bufale, catene di sant'antonio con un 5 % di notizie utili e veritiere.
Resta il fatto che come social network fà il suo lavoro, il problema è la gente che lo utilizza in modo completamente sbagliato e superficiale..
Secondo me aveva ragione il tuo amico, certo bisogna scegliere bene le pagine e gli argomenti da seguire e può diventare uno strumento utile e interessante.
Per le foto penso che possono essere una cosa utile ma come tutte le cose va usato un pò di giudizio e buon senso, c'è gente che esagera e pubblica qualsiasi cosa.
wow, ben 4 università per scoprire che gli spammer non sono benvoluti :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.