View Full Version : Le vendite di PC in Europa calano del 20% rispetto al 2012
Redazione di Hardware Upg
09-08-2013, 12:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/le-vendite-di-pc-in-europa-calano-del-20-rispetto-al-2012_48176.html
I più recenti dati di vendita di Gartner per il mercato dei PC in Europa, riferiti al secondo trimestre 2013, certificano l'emorragia nelle vendite con un calo annuale pari al 20%. Tiene bene Lenovo mentre in forte calo Acer e Asus, vittime della scomparsa dei netbook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hulk9103
09-08-2013, 12:27
Non era difficile prevederlo, crisi (principale motivo) + scarsa necessità/qualità = calo vendite....
Se 3 anni fa ho comprato un notebook con un i3 (dual-core) a 500€ spiegatemi per quale motivo se ancora quel notebook funziona bene perchè dovrei comprarne un altro i3 (dual-core) a 500€ per un miglioramento praticamente nulla.
IMHO comprerei uno nuovo solo se mi si rompe il vecchio e onestamente se devo solo navigarci prenderei un tablet a 150-200 euro e via, con un notevole risparmio.
Fossi in loro mi coalizzerei contro la Microsoft e la costringerei a rifare un Windows decente... certo i livelli di vendita precedenti se li possono scordare, ma almeno fanno contenti quelli che non cambiano notebook anche se vorrebbero per non doversi ritrovare con Windows 8.
E le "nuove tipologie di design" possono anche lasciarle perdere, non hanno mai funzionato. Ormai il design dei notebook è stabile da 25 anni, e i tablet sono un settore diverso.
coschizza
09-08-2013, 12:54
Fossi in loro mi coalizzerei contro la Microsoft e la costringerei a rifare un Windows decente... certo i livelli di vendita precedenti se li possono scordare, ma almeno fanno contenti quelli che non cambiano notebook anche se vorrebbero per non doversi ritrovare con Windows 8.
E le "nuove tipologie di design" possono anche lasciarle perdere, non hanno mai funzionato. Ormai il design dei notebook è stabile da 25 anni, e i tablet sono un settore diverso.
cosa centra microsoft? se windwos 8 non esistesse le vendite sarebbero uguali questo mi sembra ovvio. Se poi non vuoi windos 8 allora o non lo compri quando puoi o fai il downgrade che è gratuito.
La crisi non è del softwre ma dello strumento stesso non conta cosa ci sia installato sopra. E la cosa vale per tutto quello che esiste, lo smartphone la tv il tablet ecc non li compri se ne hai gia uno che ti basta anche se sul mercato trovi modelli molto piu moderni, i soldi sono quelli non è che crescono sugli alberi anni fa le persone vivevano al di sopra delle loro possibilità è per questo che si cambiava pc tv l'auto la moto ecc ogni volta usciva un nuovo modello. Ma era ed è un sistema stupido che prima o poi doveva collassare come nei fatti è successo.
cosa centra microsoft? se windwos 8 non esistesse le vendite sarebbero uguali questo mi sembra ovvio. Se poi non vuoi windos 8 allora o non lo compri quando puoi o fai il downgrade che è gratuito.
La crisi non è del softwre ma dello strumento stesso non conta cosa ci sia installato sopra.
Conta eccome, la gente compra il pacchetto completo. Sono pochi quelli che sanno della possibilità del downgrade, e ancora meno quelli che intendono davvero farlo, la maggior parte della gente vuole solo attaccare la spina e usarlo (anzi, già si lamentano degli aggiornamento di sicurezza, figurati).
coschizza
09-08-2013, 13:14
Conta eccome, la gente compra il pacchetto completo. Sono pochi quelli che sanno della possibilità del downgrade, e ancora meno quelli che intendono davvero farlo, la maggior parte della gente vuole solo attaccare la spina e usarlo (anzi, già si lamentano degli aggiornamento di sicurezza, figurati).
quella categoria non sa nemmeno cosa sia windows e anche windows 8 se attachi la spina funziona non è che è diverso da tutti gli altri SO esistenti.
Red Dragon
09-08-2013, 14:08
l'os conta eccome, se nei pc e notebook ci fosse ancora windows 7 secondo me il calo sarebbe stato nettamente inferiore, 8 e metro hanno dato la mazzata definitiva, basta vedere la diffusione dei sistemi operativi microsoft, 8 al 5%, 7 al 45% e oltre
in piu' con tutte ste ciofeche di smartphone e tablet che hanno messo loro stessi in commercio era logico un calo dei pc desktop, anche se il pc desktop non e' assolutamente paragonabile a tutti questi aggeggi da battaglia.
homoinformatico
09-08-2013, 15:56
cosa centra microsoft? se windwos 8 non esistesse le vendite sarebbero uguali questo mi sembra ovvio.
....
.
io non ci metterei la mano sul fuoco
PaulGuru
09-08-2013, 17:19
Pablosky è il tuo momento vai, sfogati contro i PC.
Và si parla anche di Microsoft, è il thread che fa per te. ;)
quella categoria non sa nemmeno cosa sia windows e anche windows 8 se attachi la spina funziona non è che è diverso da tutti gli altri SO esistenti.
E invece è la categoria che sa benissimo cos'è Windows e sa anche quale versione vuole. E per quelli che non lo sanno la situazione è ancora peggiore, perché vedono questi "ibridi" tablet-pc e non ci capiscono più niente.
Notizia un po' trita direi, aspettiamo tempi migliori.
Krusty93
09-08-2013, 23:18
L'OS non c'entra assolutamente niente. Nessuno si compra un PC, la situazione era la medesima prima di ottobre 2012. Si preferisce un tablet (ormai sembra una frase fatta, comune, ma purtroppo è cosi). Spesso, quando si chiede ad una persona "Quale Windows hai?" non ti sa nemmeno rispondere.
Se uno vuole un PC se lo compra e basta: se è al negozio e vede le mattonelle colorate e non gli piacciono, chiede al commesso se si possono "togliere".
Ma poi, parliamo di gente comune, ma nemmeno "noi da forum" compriamo più PC: leggo sempre più commenti simili al primo di questa news. Come fai a dargli torto? Io nel 2008 ho comprato un pc, Intel Q6600, 4Gb di ram, 8800 GTS, HDD riciclato. Oggigiorno ho la config in firma solo perchè un parente me l'ha passato (privo di HDD), altrimenti avrei lo stesso (avrei comunque comprato l'SSD e una GPU migliore in quanto gioco) perchè la potenza dei quad core avanza e basta per un uso consumer
Credo che si riferisca a PC completi, se così fosse allora la gente è diventata più furba e compra assemblati... dato che in un altro articolo di qualche giorno fà si parlava dei dati di vendita record di nVidia.
Comunque Microsoft continuerà a guadagnare, infatti sta già preparando un ulteriore rincaro dei prezzi delle licenze del suo software per datacenter:
http://slashdot.org/topic/datacenter/microsoft-to-squeeze-datacenters-on-price-of-winserver-2012-r2/
Invece per i produttori sarà interessante vedere cosa succede dopo l'aprile del 2014, quando non ci saranno più security update per XP:
http://www.networkworld.com/news/2013/080713-china-has-a-massive-windows-272608.html
Stimano che ad Aprile 2014 in Cina oltre il 60% dei computer x86 utilizzeranno ancora Windows XP e senza più aggiornamenti di sicurezza si tratta di un bersaglio succulento su cui per un motivo o l'altro si concentreranno in molti.
Molti di quei pc con Windows XP dovranno per forza essere sostituiti (causa troppa poca ram per farci girare decentemente Windows 8.1) e questo dovrebbe stabilizzare il calo di vendite e magari pure produrre una piccola crescita nel settore dei desktop e notebook.
franzing
10-08-2013, 08:24
E invece è la categoria che sa benissimo cos'è Windows e sa anche quale versione vuole
Ma anche no. Delle centinaia di utenti "normali" (che poi sono la maggiornaza, cioè quelli che si comprano un portatile, lo piazzano sulla scrivania fisso senza smuoverlo mai, per andare su feisbuc e riempirsi di toolbar :asd:) con cui ho avuto a che fare per problemini o problemoni di qualsiasi genere, alla domanda "che sistema operativo c'è installato, xp, vista, 7...." la maggioranza ti guarda come se avessi chiesto se hanno collusioni con la mafia :asd:
lo sapete che nel mercato consumer stanno prendendo sempre più piede tablet e smartphone
il pc occupa più spazio in scrivania e poi non fa più figo averne uno :doh:
Boscagoo
10-08-2013, 12:05
Non ho letto cosa è stato scritto su MS, ma non centra niente: su un fisso, se lo fai ad hoc, puoi non richiedere la licenza e sui notebook basta contattare il produttore e recedere alla licenza...MS non centra nulla!
Comunque è ovvio che le vendite sono in calo: con questa crisi, la gente (e le piccole-medie aziende) preferiscono risistemare i/il PC e fare degli piccoli aggiornamenti su RAM e CPU.
Benjamin Reilly
10-08-2013, 17:40
effetti della "crescita" o della luce in fondo al tunnel.
non è pensabile di cambiare un pc al mese... c'è gente che e ha 6 in casa. L'utente valorizza l'utilità mancante... in questo caso il tablet ed è propenso ad aggiornare i principali computer innovando i singoli elementi (se necessario).
tempo 2 anni, saturato il mercato tablet, le vendite di tale prodotto decresceranno come è naturale che avvenga.
il tablet ha un merito: ha scardinato l'impero microsft nella sua eccellenza, in questo aiutato dalla scelta "acuta" di impiegare un sistema operativo tablet ai desktop: 8.
tempo 2 anni, saturato il mercato tablet, le vendite di tale prodotto decresceranno come è naturale che avvenga.
In due anni possono succedere tante cose.
Quello che fa paura sia ad Intel che a Microsoft è che in due anni al ritmo attuale i tablet ARM avranno prestazioni "da pc di fascia bassa" e con il diffondersi delle ReRAM/RRAM/"memorie a memristori con la sigla che vuoi" avranno anche storage locale sufficiente per un sacco di utilizzi "da notebook".
Più o meno come è successo con i personal computer; i produttori di hardware che prosperavano con minicomputer (mini rispetto ai mainframe) e wrokstation ridacchiavano a vedere i primi personal computer basati Apple II o quelli con CP/M e cpu 8080 o Z80, ma poi sono stati praticamente spazzati via quasi tutti o sono dovuti cambiare radicalmente per sopravvivere.
Se non sbaglio i marchi più grossi che sono sopravissuti sono IBM ed HP perchè erano sufficientemente diversificati in altri settori ed hanno abbracciato il cambiamento per tempo.
Intel non riesce ancora a sfondare come fornitore di hardware per dispositivi mobili, peggio ancora è stata superata da Qualcomm a livello di capitalizzazione di mercato (http://www.fudzilla.com/home/item/32183-qualcomm-now-worth-more-than-intel), mentre il suo management si comporta come quando stavano per lanciare sul mercato l'Itanium (troppo sicuri di se e con troppi indicatori di mancanza di reality check). :eek:
Dall'altro Microsoft a sua volta non riesce a "sfondare" con il suo software, dopo più di un decennio che ci tentava con risultati alterni a causa di un comportamento che definire bipolare è poco (e magari il suo top management si chiede ancora come mai i produttori di hardware "mobile" siano ormai ultra-diffidenti nei suoi confronti) ora sembra disposta a tutto pur di guadagnare quote di mercato (credo che in Microsoft farebbero salti di gioia se solo recuperassero le quote di mercato che deteneva Windows Mobile pre-iPhone), anche a comportamenti che in ultima analisi sono autodistruttivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.