View Full Version : Acquisto fotocamera digitale
Buongiorno,
premetto anticipatamente che non sono esperto di fotografia ed attualmente possiedo una canon ixus che utilizzavo in modalità automatica senza cambiare ulteriori impostazioni.
Vorrei comprare una fotocamera polivalente adatta possibilmente a qualsiasi tipo di situazione. Magari anche con la possibilità di poter interagire con i settaggi avanzati così da poter prendere confidenza con la fotografia.
Molto probabilmente alcune foto verranno anche sviluppate formato cornice da tavolo.
Sarei grato di sapere qualche opinione in merito da utenti più esperti del sottoscritto.
Grazie.
Sono indeciso tra compatta e mirrorless.
aled1974
09-08-2013, 14:32
dipende anche molto dal budget, quanto volevi spendere?
la sostanziale differenza tra una compatta premium e una mirrorless risiede nelle dimensioni e nella trasportabilità del mezzo, nella dimensione del sensore e nella qualità dell'ottica (fissa inamovibile sulla compatta, a scelta per tipo, qualità e costi sulle ML)
ti eri anche già fatto qualche idea?
viceversa ti consiglio, una volta ristretta l'eventuale scelta, di fare un giro per centri commerciali con scheda SD al seguito chiedendo di poter provare i vari modelli scattando anche delle foto in negozio ;)
ciao ciao
Grazie per la risposta.
L'aspetto budget è sicuramente da prendere in considerazione.
Attualmente comunque penso 400 euro.
Volevo comunque precisare che possiedo già una canon ixus ed uno smartphone samsung galaxy s3.
Vorrei comunque acquistare un oggetto che renda foto di qualità, che sia veloce negli scatti, nelle messe a fuoco ed abbia un buono zoom, infatti è per questo che avevo preso in considerazione le bridge rispetto ad una compatta.
Senza tralasciare la qualità video.
Detto ciò penso comunque che la mia scelta sia orientata maggiormente sulle bridge in quanto più versatili ed adattabili a maggior varietà di situazioni.
Eventualmente che differenza c'è tra una bridge ed una mirrorless ?!?
aled1974
12-08-2013, 07:37
compatte e bridge hanno l'ottica fissa, ovvero quella che c'è te la porti avanti fino a fine vita della macchina
mirrorless e reflex invece hanno l'ottica intercambiabile, tanti ad esempio comprano il solo corpo macchina perchè hanno già i vetri o perchè non vogliono quello in kit (generalmente modesto) e preferiscono comprare a parte uno buono
con 400 euro hai scelta in entrambi i settori compatte-bridge / mirrorless-reflex (c-b / m-r) e dato che la scelta è davvero ampia sarebbe meglio capire subito da che parte andare
nel mentre ti faccio alcuni esempi a caso di cosa si può portare via con 400 euro
- nikon p7700 (c)
- panasonic fz200 (b)
- olympus e-pl3 doppio kit 14-42 e 40-150 ("equivalenti" 28-84 e 80-300) (m)
- sony nex 3n con 16-50 ("equivalenti" 24-75) (m)
- canon eos 1100d con 18-55 ("equivalenti" 27-83) (r)
tieni conto ancora di due cose:
1) nelle macchine a ottica fissa più "zoom" c'è e peggio è, oltre alla rincorsa ai megapixel siamo in piena pazzia supermegazoom 50x :doh:
2) per le mirrorless i vetri costano ma poi complessivamente le foto sono davvero un altro pianeta
2bis) le reflex le lascerei un momento da parte dato che con 400 sul nuovo non si va molto lontani, ma probabilmente neanche nell'usato ;)
ciao ciao
P.S.
un paio di anni fa ho iniziato con il tuo stesso budget e allora presi una e-pl2 con il solo 14-42 kit, poi l'anno scorso ho trovato un'ottima offerta, sul nuovo, per un secondo obbiettivo, il pana 45-200 e ho aumentato il parco ottico e i mm (lo "zoom") :D
Grazie mille,
gentilissimo per la disponibilità e le repentine risposte.
Premetto comunque che sono un neofita in campo fotografia.
Ciò nonostante le mirrorless penso che siano quelle dove sarei più orientato.
Stavo leggendo che i sensori migliori sono APS-C.
Inoltre, per l'appunto, vorrei un modello che garantisca una buona quantità di obiettivi da poter comprare successivamente.
Inoltre se non fosse abbastanza per una mirrorless... Sarebbe interessante la caratteristica waterproof ed eventualmente un modulo wifi, gps e bluetooth.
aled1974
12-08-2013, 08:27
beh, dimensione sensore = tiraggio e ingombro lenti di conseguenza
il miglior parco lenti in ambito mirrorless credo si possa dire sia quello per i sensori µ4/3, gran varietà di lenti con prezzi non troppo elevati (anche se i vetri più buoni costano, per me, comunque troppo)
in ambito aps-c dipende dal produttore e relativi adattatori
nikon, canon, pentax, sony, samsung, fujifilm... ognuno ha i suoi attacchi proprietari, per fortuna ci sono anche produttori di lenti che fanno vetri per un po' tutti i produttori (es. sigma, tamron etc)
comunque tra le lenti proprietarie quelli che hanno più scelta sono nikon, canon e pentax seguite poi da sony con il suo e.mount
per quanto riguarda il waterproof, beh, sono pochi i modelli con guarnizioni adatte alla pioggia/polvere (attenzione, non parlo di immersioni eh), cosa di cui mi rammarico anch'io perchè mi piace andare sotto ai temporali. Mal che vada fai come tutti, ti armi di coraggio e sacchetti di plastica (appositi, prova a cercare su ebay, o improvvisati come spesso faccio io con quelli del freezer ed elastici :asd:)
wifi, bluetooth e gps onestamente le trovo funzioni non-necessarie per cui quando cerco o consiglio una macchina di solito non le considero
sia perchè limiterebbero enormemente la scelta sia perchè alla fine le usi quelle poche volte e poi capisci che l'unica cosa che fanno è ciucciare la batteria in men che non si dica
ma se sono imprescindibili allora valutiamo
intanto decidiamo se ottica fissa o no :D
ciao ciao
Ok per le mirrorless.
Ok per evitare i sensori tanto ho già lo smartphone samsung s3 eventualmente utilizzerò quello :)
Per il waterproof sarebbe molto interessante almeno fino a 5 metri... :)
aled1974
12-08-2013, 08:48
e memoria, corta però :D, con 400 euro non trovi nulla in ambito mirrorless che sia anche underwater :boh:
meglio affidarsi alle custodie morbide/rigide se vuoi fare snorkeling :read:
ciao ciao
La nikon 1 ovviamente non è waterproof, ma come mirrorless com'è ?!?
Avrei visto la panasonic lumix GH3 che è waterproof.
Un parere ?!?
Panasonic DMC-FT5
Olympus TG-2
Nikon Coolpix AW100
Quale ?!?
aled1974
12-08-2013, 14:33
La nikon 1 ovviamente non è waterproof, ma come mirrorless com'è ?!?
l'ho avuta in mano e onestamente non m'è piaciuta, poi anche nikon sembra aver quasi capito di non aver fatto la mossa giusta con questa macchina: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-vendite-in-forte-calo-necessario-ripensare-il-progetto-nikon-1_48171.html
sensore piccolo, poche ottiche e costose, macchina costosa, IMHO bocciata
Avrei visto la panasonic lumix GH3 che è waterproof.
Un parere ?!?
che è molto più di una signora macchina ma che, come avrai avuto modo di vedere da solo, siamo sul millino solo corpo. Ben lontani dai 400 euro preventivati
se il budget è tale e farai spesso video è la macchina perfetta
viceversa se i video sono un surplus o ti restano del tutto indifferenti con un millino puoi prendere una macchina con sensore più grande e ottica inclusa ;)
Panasonic DMC-FT5
Olympus TG-2
Nikon Coolpix AW100
Quale ?!?
con queste tre siamo scesci di molto come qualità e abbiamo cambiato genere
IMHO in ordine oly-pana-nikon
però stiamo svariando parecchio eh :D
ciao ciao
Effettivamente ci sono vari tipi di fotocamere...
Sono comunque arrivato alla conclusione di voler prendere una waterproof.
Sono indeciso sulla DMC-FT5 oppure OLYMPUS TG-2.
Per quale motivo propenderesti più per OLYMPUS ?!?
aled1974
12-08-2013, 16:00
premesso che IMHO stai sacrificando (molto) la qualità in funzione di avere una macchina underwater da usare quanto? Estate o tutto l'anno?
queste le motivazioni:
oly 2-4.9 / pana 3.3-5.9
oly macro 1cm / pana 5cm
oly otturatore 1/2000 / pana 1/1300
lato video vince pana invece :read:
un confronto visivo tra le tre rugged:
http://s7.postimg.org/q4fmkm04n/200_400iso.jpg (http://postimg.org/image/q4fmkm04n/)
(clicca sopra per ingrandire)
ciao ciao
SuperMariano81
12-08-2013, 16:09
Stavo leggendo che i sensori migliori sono APS-C.
ed i FF dove li lasciamo?
non ha senso parlare di "migliori" in quanto ogni macchina ha il suo campo di applicazione.
hai già un s3 che fa le scarpe alle varie compattine da dixan, punta ad una buona mirrorless (che fanno le scarpe alle reflex entry level) specie se non ti interessano i teleobiettivi (che non hanno senso su una ML).
come ML buona ti consiglio una nex 3 (circa 450) oppure una nex 5 (poco sopra ai 500 sforando il budget) sono macchine davvero ottime
Ed eventualmente una scelta sony-rxII con custodia subacquea... Alzando il budget.
Potrebbe essere una valida alternativa oppure per foto subacquee... Ovvero due o tre settimane in un anno... Meglio affidarsi ad una macchina dedicata esclusivamente per il subacqueo ?!?
Sarebbero comunque foto migliori rispetto alla mia canon ixus 100 ?!?
Ok ma a me piacerebbe riuscire a fotografare anche in subacqueo avendo a che fare quelle due volte l'anno con barriere coralline e fauna marina...
Quest'anno vorrei una fotocamera per il subacqueo ma che abbia comunque una buona qualità almeno al pari della mia attuale canon ixus 100 sulla terraferma...
Magari il prossimo anno completerò la gamma con una mirrorless...
aled1974
12-08-2013, 19:50
prova a leggere la comparativa/recensione di dpreview: http://www.dpreview.com/reviews/2013-waterproof-roundup
tra l'altro l'immagine precedente è stata presa proprio da quel sito li :D
ciao ciao
Rimango indeciso su Panasonic DFC-FT5 e Olympus TG-2.
aled1974
16-08-2013, 14:06
ti conviene andare a vederle e provarle in negozio allora :mano:
ciao ciao
paolo iacopini
26-08-2013, 16:55
Dai un'occhiata...
http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_RX100/sonyRX100.htm
aled1974
26-08-2013, 17:28
che però è fuori budget di circa 100 euro: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_rx100.aspx ;)
oltre ad essere tutt'altra cosa rispetto a quanto sta cercando (tenuta polvere e acqua :read:)
ciao ciao
Acquistata panasonic lumix dmc-ft5.
Eccellenti foto e video subacquei. Robustezza. Ottime qualitativamente anche le foto all'esterno. Molto reattiva. Finora alcun problema appannamento. Nfc utilissimo per copiare foto su smartphone galaxy s3 con app abbastanza ben fatta. Zoom sufficiente. Non so per quale motivo quando pulisco la fotocamera e la scuoto sento al suo interno un rumore come se ci fosse un sassolino... comunque funziona perfettamente. Contatterò panadonic per delucidazioni in merito.
Ora vorrei acquistare una bridge o dsrl. Cosa cambia ?!?
A me piacerebbe con ottica intercambiabile e che abbia un' ottima qualità in modalità auto.
Avrei notato samsung nx20.
Esiste di meglio ?!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.