PDA

View Full Version : Sony Vaio Pro 13: autonomia e schermo al top con CPU Haswell


Redazione di Hardware Upg
08-08-2013, 16:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/sony-vaio-pro-13-autonomia-e-schermo-al-top-con-cpu-haswell_index.html

La famiglia Vaio Pro rappresenta la proposta più sofisticata tra le soluzioni Ultrabook proposte da Sony sul mercato. Display Full HD da 13 pollici di diagonale, ovviamente con funzionalità touch, si abbina al nuovo processore Intel Core i7-4500U. La risultante è un'autonomia da riferimento in uno chassis da poco più di 1 Kg di peso.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Aenil
08-08-2013, 18:19
Bell'ultrabook e bell'articolo, spero sia utile anche a chi non capiva che l'Air 2013 non aveva nulla di magico ma semplicemente offriva quell'autonomia a fronte dei nuovi c-state di Haswell e di una generosa batteria che ha di contro un peso maggiore :)

Aenil
08-08-2013, 18:58
gran bella autonomia non c'è che dire, ma è in rapporto alle performance e non vedo nessun miracolo, ma vedo solo una NON trasparenza per l'utonto da supermarket che legge i7 (wow un i7!!!) e poi si ritrova un 2c/4t :doh: e paga 1350€...
la controparte AMD quanto costerà, 700€? forse... non lo so davvero, illuminatemi :)
...già quando erano 4c/4t ho trovato amici colleghi e negozianti di fiducia trovarsi spiazzati, ora addirittura ci troviamo come nomenclatura un i7 da 15w essere 2c/4t che fa 2.45p al cinebench(so che non è importante la prestazione in se, ma non è giusto chiamarlo i7)...
potere del marketing e del nome :rolleyes: ...

ps. il bello è che sono da 3 anni cosi e me ne sono accorto solo ora dell'esistente dei 2c/4t :surprised:
basito...

è da qualche anno che gli i7 non corrispondono solo ad alte performance (per quelli ci sono gli extreme o i K) ma anche a caratteristiche business e ottime performance per W :) IMHO resta sempre una nomenclatura corretta visto che è sempre sinonimo di CPU di alta gamma :)

Danizz
08-08-2013, 19:16
perdonami ma la nomenclatura deve avere un contro valore, e Intel gioca sul fatto che ormai le sigle i3-i5-i7 hanno un senso di divinità, di cpu spaziali, soprattutto l'i3 sopravvalutato di molto, almeno i5 e i7 meritano la loro fama...
è solo questo che trovo sbagliato e scorretto all'occhio dell'utente che non ne sa nulla, ma pagherebbe per avere un i7(15w 2c/4t ma non lo sa) a 1350€... :rolleyes:
Sinceramente trovo un pò inutili queste polemiche, il famoso utonto da supermarket che legge i7 mica si aspetta 4c/8t perchè dato che è utonto non sa nulla di processori, neanche quelli desktop.
Senza contare poi che nella sigla c'è una bella M che indica che sono mobile, ma poi è giusto che siano i7 perchè sono i top di gamma, non costa poco fabbricarli anche perchè vanno binnati accuratamente.

Spectrum7glr
08-08-2013, 19:23
veramente una bella macchina: se avessi i soldi ci farei più di un pensiero...con una cifra paragonabile al macbook air ti porti a casa una macchina con uno schermo più definito (con touch che non guasta), una batteria supplementare e sfruttando l'offerta di questi giorni anche 8gia di ram ed un ereader gratis (1 centesimo!)...peccato non avere 1150E :(

-=W1S3=-
08-08-2013, 19:46
Secondo me la vera innovazione è la GPU Iris integrata: spettacolare!

Danizz
08-08-2013, 20:49
Quoto, che spettacolo ... sbaglio o questo sony ha anche cou e gpu piu' potenti dell'air??? Non vedo l'ora che esce il refresh del samsung ativ tab 7 con haswell
La cpu è più potente ma la gpu no, perchè l'air usa le cpu con dentro la hd5000 mentre questo usa quelle con dentro la hd4400.
Paradossalmente è più utile la hd5000 su uno schermo così definito piuttosto che sull'air.

AceGranger
08-08-2013, 20:50
la controparte AMD quanto costerà, 700€? forse... non lo so davvero, illuminatemi :)


la controparte di AMD cosa :asd: ? quali mai sarebbero le CPU concorrenti degli i5-i7 ULV ?

Temash non direi
http://www.tomshw.it/cont/articolo/acer-aspire-v5-122p-notebook-da-11-6-pollici-con-amd-temash/48128/1.html
e trinity mobile nemmeno, non ho il link sottomano ma se cerchi su anandtech troverai la review della trinity mobile 35 watt che va meno del vecchio i7 ULV

con AMD che fra l'altro fa la stessa cosa, chiamando A8 e A10 i 4 core e A4 e A6 i 2 core ?

http://www.anandtech.com/show/6979/2013-amd-elite-performance-apu-platform-mobile-richland


...già quando erano 4c/4t ho trovato amici colleghi e negozianti di fiducia trovarsi spiazzati,
.

nel senso che sei andato dal tuo droghiere o fruttivendolo e si è trovato spiazzato, perchè se è un negozio di PC... gran competenza....:rolleyes: chissa quanti problemi avra avuto quando AMD ha incominciato a spacciare i suoi core come 8 core veri...
un i7 da 15w essere 2c/4t che fa 2.45p al cinebench(so che non è importante la prestazione in se, ma non è giusto chiamarlo i7)...
potere del marketing e del nome :rolleyes: ...


e ti lamenti ?

ST 1.33
MT 2.45

il 6800K nuovo TOP gamma desktop AMD

ST 1.14
MT 3.59

se non puo chiamarsi quello i7, che lo fa in 1 cm di spessore....


è scorretto per chi non ne sa nulla e si ferma alla prima sigla, cioè tutto il popolo...
basito...

fino ad ora uno che ha acquistato i7 in qualsiasi categoria si è sempre ritrovato in mano il TOP, a differenza di chi quelli che hanno comprato i fanta 8 core per poi scoprire che andavano meno dei 6 della generazione prima :sofico:.

AceGranger
08-08-2013, 21:16
Bell'ultrabook e bell'articolo, spero sia utile anche a chi non capiva che l'Air 2013 non aveva nulla di magico ma semplicemente offriva quell'autonomia a fronte dei nuovi c-state di Haswell e di una generosa batteria che ha di contro un peso maggiore :)

e fra l'altro l'autonomia è salita stando sullo stesso processo produttivo, l'anno prossimo con broadwell sui 14 nm probabilemente avremo degli ULV in grado di coprire tranquillamente 6-8 ore di lavoro con batterie intorno ai 40-45 Wh

Raghnar-The coWolf-
09-08-2013, 00:02
Bell'ultrabook e bell'articolo, spero sia utile anche a chi non capiva che l'Air 2013 non aveva nulla di magico ma semplicemente offriva quell'autonomia a fronte dei nuovi c-state di Haswell e di una generosa batteria che ha di contro un peso maggiore :)

Infatti ora sarà bello leggere per mesi ancora della magica ottimizzazione di OSX che ti fa durare la batteria in modo magicostupendoso, quando l'autonomia per Wh è paragonabile e per gli usi light è persino superiore su un sistema Win8.

Domanda per la redazione: avete effettuato il test su un sistema pulito o con appresso tutto il software VAIO (che non è decisamente trascurabile, purtroppo)?

gran bella autonomia non c'è che dire, ma è in rapporto alle performance e non vedo nessun miracolo, ma vedo solo una NON trasparenza per l'utonto da supermarket che legge i7 (wow un i7!!!) e poi si ritrova un 2c/4t :doh: e paga 1350€...
la controparte AMD quanto costerà, 700€? forse... non lo so davvero, illuminatemi :)
...già quando erano 4c/4t ho trovato amici colleghi e negozianti di fiducia trovarsi spiazzati, ora addirittura ci troviamo come nomenclatura un i7 da 15w essere 2c/4t che fa 2.45p al cinebench(so che non è importante la prestazione in se, ma non è giusto chiamarlo i7)...
potere del marketing e del nome :rolleyes: ...

ps. il bello è che gli i7ulv sono da 3 anni cosi e me ne sono accorto solo ora che sono dei 2c/4t :eek: pensavo almeno 4c/4t...
ma il problema non è tanto quanti core e thread hanno, ma NON si devono chiamare i7 o i5 dai!!!
è scorretto per chi non ne sa nulla e si ferma alla prima sigla, cioè tutto il popolo...
basito...

vedila così: gli i7 garantiscono una straordinaria potenza di calcolo, ma ovviamente va tenuto conto rispetto ai W consumati.

Fra l'altro ci sono anche i5 4 core 8 thread, però appunto hanno il doppio di core e thread (meno performanti) ma consumano il triplo di questi.

E' semre stato così, non capisco perché scandalizzarsi O_o

Littlesnitch
09-08-2013, 00:20
Quoto, che spettacolo ... sbaglio o questo sony ha anche cou e gpu piu' potenti dell'air??? Non vedo l'ora che esce il refresh del samsung ativ tab 7 con haswell

Come al solito sbagli.... l'Air ha la HD5000. Cmq costa come un Air, è più brutto, ha un trackpad scarso e un inutile schermo touch e FHD! Niente di nuovo, l'Air rimane il punto di riferimento della categoria.

Littlesnitch
09-08-2013, 00:30
Infatti ora sarà bello leggere per mesi ancora della magica ottimizzazione di OSX che ti fa durare la batteria in modo magicostupendoso, quando l'autonomia per Wh è paragonabile e per gli usi light è persino superiore su un sistema Win8.

Domanda per la redazione: avete effettuato il test su un sistema pulito o con appresso tutto il software VAIO (che non è decisamente trascurabile, purtroppo)?



vedila così: gli i7 garantiscono una straordinaria potenza di calcolo, ma ovviamente va tenuto conto rispetto ai W consumati.

Fra l'altro ci sono anche i5 4 core 8 thread, però appunto hanno il doppio di core e thread (meno performanti) ma consumano il triplo di questi.

E' semre stato così, non capisco perché scandalizzarsi O_o

Vediamo di on creare confusione, le ottimizzazioni per l'autonomia arriveranno con Maverick e poi quì il merito non è ne di Sony ne di Apple ma di intel.
Sei proprio sicuro per ciò che riguarda l'affermazione evidenziata? ;) E intel ha fatto un po orecchie da mercante con le marchiature delle CPU mobile. Mentre sul desktop a parte gli i5 6xx truffa sappiamo da sempre che i3 sono 2c-4t senza turbo, gli i5 sono 4c-4t con turbo e gli i7 sono 4-6c HT e Turbo, per i mobile 100mhz in più passi da i5 ad i7.

Danizz
09-08-2013, 07:57
a parte che questo esteticamente parlando è molto meglio dell'air, ma com'è... quando li fa apple i display retina tutti a sbavare e qua il FHD è inutile?!?

ma per favore, per favore. questo è nettamente superiore all'air. poi che il touch sia inutile magari è vero su osx (anzi, sicuramente), di certo non su win8. come fa poi ad essere il trackpad più scarso se qui è lo schermo che supporta il multitouch... ah l'obiettività...
Questo sony ha solo lo schermo superiore all'air, che però ce l'ha 16:10 e molti preferiscono questo formato, e il peso leggermente inferiore.
Per il resto il trackpad dei mac è il migliore, solo quello dei lenovo si avvicina (anche se w8 ha migliorato di molto il trackpad penoso del mio hp), è costruito in alluminio e non flette in maniera pazzesca come questo sony e ha più autonomia.

Littlesnitch
09-08-2013, 08:14
a parte che questo esteticamente parlando è molto meglio dell'air, ma com'è... quando li fa apple i display retina tutti a sbavare e qua il FHD è inutile?!?

ma per favore, per favore. questo è nettamente superiore all'air. poi che il touch sia inutile magari è vero su osx (anzi, sicuramente), di certo non su win8. come fa poi ad essere il trackpad più scarso se qui è lo schermo che supporta il multitouch... ah l'obiettività...

:rotfl: :rotfl: :rotfl: Non perdo tempo a discutere sul fatto estetico.... ci sono le immagini e parlano chiaro. Poi il display retina per come è inteso è un'altra cosa rispetto all'inutile FHD su 13" fermo retando che anche il retina sui 13" è totalmente inutile. Per non parlare del 16:10 rispetto al 16:9, ma dubito che tu conosca la differenza. Poi se questo è superiore all'Air potresti dirci in cosa, GPU più scarsa e il resto è in comune. Lo schermo touch è la cosa più allucinante che hanno proposto negli ultimi 10 anni. Per il trackpad nemmeno ti rispondo visto che tu un Mac non l'hai mai preso in mano e nemmeno sai cosa sia untrackpad vero e sviluppato per essere funzionale al SO. Prima di usare il termine obiettività studia un pochino ed evita di scrivere scemenze. L'unica cosa che attira di questo Sony è la scocca in carbonio e il peso ancora inferiore all'Air (con autonomia inferiore) per il resto molto meglio uno zenbook se proprio uno vuole Win.

x Danizz
Concordo, anche se da quel che ricordo il trackpad del mac è di vetro.

Danizz
09-08-2013, 08:26
@ Antonio23

Mi è venuta male la frase, intendo che il mac è fatto in carbonio non il trackpad.

Raghnar-The coWolf-
09-08-2013, 10:03
Come al solito sbagli.... l'Air ha la HD5000. Cmq costa come un Air, è più brutto, ha un trackpad scarso e un inutile schermo touch e FHD! Niente di nuovo, l'Air rimane il punto di riferimento della categoria.

Il trackpad non l'ho mai toccato, tu?
Lo schermo FHD adesso e' inutile... va bene... E il retina e' un concetto diverso.. va bene... fanboyismo a 1000.

Il fatto e' che al posto di un mediocre schermo abbiamo uno straordinario display con non solo piu' risoluzione, ma piu' contrasto, piu' fedelta' cromatica, angoli di visione migliori.

Come estetica de gustibus, a me piace di piu', il fatto e' che con quell'estetica e' piu' compatto e pesa meno dell'Air.
L'HD5000 implica anche una CPU a clocking ridotto, cosa sia meglio dipende dagli utilizzi.

L'Air si merita di essere un punto di riferimento, perche' per essere tale non serve e non implica essere il migliore in senso assoluto, ma implica essere fra i migliori per lunghissimo tempo, come l'Air e' oggi fra i migliori ed e' stato per lungo tempo il migliore.

Ma e' questo VAIO pro a incorporare le tecnologie piu' all'avanguardia e a fornire un prodotto migliore sotto molti punti di vista. Lato hardware supera o pareggia tutti gli aspetti oserei dire.
La HD5000 vs HD4400 e 1.3GHz vs 1.7GHz e' la differenzazione fra i due. Infatti a qualche fps in meno sui videogiochi e qualche punto percentuale di autonomia in meno sul playback di filmati, abbiamo qualche punto percentuale in piu' di performance in suite ufficio e compressione files. Ognuno ha le sue esigenze.
Comunque in realta' nell'uso quotidiano le differenze fra i due processori si vedranno ben poco.

PS: a proposito di fps nei giochi, non ho ben capito come mai dite che non e' possibile effettuare test a risoluzione inferiore. Io col VAIO Z normalmente gioco in risoluzione piu' bassa della nativa. E specialmente per i test non dovrebbe cambiare molto, anche se non sono indicativi al 100% in quanto sono necessari anche cicli macchina per l'interpolazione per il resize puo' essere fatto lo stesso con macchine con HD4000.

Vediamo di on creare confusione, le ottimizzazioni per l'autonomia arriveranno con Maverick e poi quì il merito non è ne di Sony ne di Apple ma di intel.

Beh e' ovvio, cosi' com'e' ovvio che Maverick possa essere spacciato come pare ma non puo' fare miracoli.
Ma c'e' chi diceva (tu? A me pare proprio, ma sono troppo pigro per cercare) che l'autonomia "mostruosa" era merito di OSX e Windows 8 caccapupu' non replichera' mai questi risultati toccoblunongiocopiu'.

Sei proprio sicuro per ciò che riguarda l'affermazione evidenziata? ;) E intel ha fatto un po orecchie da mercante con le marchiature delle CPU mobile. Mentre sul desktop a parte gli i5 6xx truffa sappiamo da sempre che i3 sono 2c-4t senza turbo, gli i5 sono 4c-4t con turbo e gli i7 sono 4-6c HT e Turbo, per i mobile 100mhz in più passi da i5 ad i7.

Hai ragione.
Comunque a me la marchiatura sembra funzionale
U: basso voltaggio, prestazioni basse, medio, alte (ovviamente per questa categoria).
M: voltaggio standard (per mobile), prestazioni basse, medio, alte. Dual Core.
QM: voltaggio standard (per mobile), generalmente piu' alto della controparte M (anche se non sempre) Quad core.
e adesso abbiamo
HM: voltaggio standard, piu' alto della controparte M, Quad Core, Iris Graphics.

Se vuoi sapere la "fascia" del tuo processore, leggi i3,i5,i7.
Se vuoi sapere la categoria, leggi l'ultima lettera.

Aenil
09-08-2013, 10:22
Io volevo solo dire che chi legge i7 si pensa quale prestazioni abbia, non che deve conoscere se la cpu ha 1-10-100-1000 core se ha la sigla ulv m q x e tutto l'alfabeto greco... tutto qua... questo perchè nell'immaginario collettivo è fonte di potenza leggere i7 e non di consumi bassi o altro ... non dico cose a caso se dico questo è perché quando mi chiedono consiglio gli dico le cose come stanno e rimangono spiazzati..
. mi spiegate cosa cambia dai modelli i5 o i3 ulv? Ve lo dico io, cambia che l'acquirente è più propenso a prendere il modello con scritto i7, proprio per questo motivo e spende di più per un modello che però di più di quello base non ti da... ma parlo italiano o arabo?

parli italiano ma non hai ben presente quello che stai dicendo.. se ti ho detto che questo i7 ha comunque delle ottime prestazioni per W che nessuno ha eguagliato, e che rispetto agli i5 o i3 offre caratteristiche come la virtualizzazione, più cache e la modalità turbo rispetto all'i3 perchè non può essere considerato come una cpu al top? tu stai dicendo che uno di dovrebbe aspettare prestazioni da workstation perchè c'è scritto i7? :confused:

Raghnar-The coWolf-
09-08-2013, 10:31
parli italiano ma non hai ben presente quello che stai dicendo.. se ti ho detto che questo i7 ha comunque delle ottime prestazioni per W che nessuno ha eguagliato, e che rispetto agli i5 o i3 offre caratteristiche come la virtualizzazione, più cache e la modalità turbo rispetto all'i3 perchè non può essere considerato come una cpu al top? tu stai dicendo che uno di dovrebbe aspettare prestazioni da workstation perchè c'è scritto i7? :confused:

In realta' la virtualizzazione la offrono sia i3, i5 e i7 in modo equivalente.
I modelli ULV con HD4400 VT-x senza VT-d, i modelli con HD5000 sia VT-x che VT-d. Entrambi con EPT.

Quindi un i3 con HD5000 sembra offrire piu' istruzioni di virtualizzazione (anche se le VT-d sono sporadiche) di un i7 con HD4400. Poi sicuramente le performance effettive a parte operazioni molto particolari saranno superiori con l'i7...

Danizz
09-08-2013, 10:41
*

tra l'altro, fammi capire... adesso tutti a giocare col MB AIR e OSX... :asd:

Veramente la gpu più potente serve per gestire lo schermo più risoluto, infatti il macbook retina con la intel fa fatica e lagga ogni tanto, con la nvidia no.
Magari con uno schermo solo FHD non si avranno tanti problemi, ma quando samsung per il suo ativ q che ha uno schermo 3200x1800 sceglie le cpu la hd4400...

Caf
09-08-2013, 11:48
Ho comprato questo ultrabook circa un mese fa, con 8 Gb RAM e SSD da 256.

Devo dire che sono decisamente soddisfatto, ed erano anni che i portatili che acquistavano mil lasciavano sempre un po' di amaro in bocca... specialmente per lo schermo.

Questa volta no, SONY a messo giù una macchina veramente gradevole con uno schermo fantastico. Peccato solo la finitura glossy che non amo, ma mi pare che i touch siano tutti finiti a lucido (smentitemi pure).

La scheda video è ottima per produttività personale (2D) e per decoding video. I film in HD sono uno spettacolo.

L'audio è la cosa più incredibile, rispetto a quanto avevo a disposizione su Toashiba R830 (orribile), qui siamo su un altro pianeta!

Una segnalazione: le prestazioni dell'SSD da 256 Gb sono nettamente superiori a quanto testato in questo articolo, siamo ben oltre i 500 Mb/s in lettura e scrittura.

Unica pecca, come giustamente segnalato anche qui, è il touchpad, veramente impreciso ed "innervosente". Ho risolto con un mouse BT che ha il pregio di non occupare porte.

Aenil
09-08-2013, 11:51
Ho comprato questo ultrabook circa un mese fa, con 8 Gb RAM e SSD da 256.

Devo dire che sono decisamente soddisfatto, ed erano anni che i portatili che acquistavano mil lasciavano sempre un po' di amaro in bocca... specialmente per lo schermo.

Questa volta no, SONY a messo giù una macchina veramente gradevole con uno schermo fantastico. Peccato solo la finitura glossy che non amo, ma mi pare che i touch siano tutti finiti a lucido (smentitemi pure).

La scheda video è ottima per produttività personale (2D) e per decoding video. I film in HD sono uno spettacolo.

L'audio è la cosa più incredibile, rispetto a quanto avevo a disposizione su Toashiba R830 (orribile), qui siamo su un altro pianeta!

Una segnalazione: le prestazioni dell'SSD da 256 Gb sono nettamente superiori a quanto testato in questo articolo, siamo ben oltre i 500 Mb/s in lettura e scrittura.

Unica pecca, come giustamente segnalato anche qui, è il touchpad, veramente impreciso ed "innervosente". Ho risolto con un mouse BT che ha il pregio di non occupare porte.

Il tuo ssd è più veloce perché in configurazione raid 0 se non sbaglio :)

gpat
09-08-2013, 11:57
Il prodotto in sé è valido, ciò che fa rabbia è la banalità degli errori commessi:

Schermo a 16/9, se avessero adottato un 1200p avrebbero spaccato.

Batteria dalla durata relativamente ridotta, facendolo pesare 1.3 kg avrebbero potuto metterci 15 ore di autonomia e invece si deve scegliere tra le 6/7 della normale e le 18 attaccando quella sottospecie di gruppo elettrogeno antiestetico.

Trackpad mediocre (no comment)

Design bello a vedersi ma fragile, facendolo leggermente più robusto non sarebbe stato così, e ci avrebbero messo la batteria in più.

CPU con VGA mediocre quando il competitore che vuoi battere offre di meglio


Non è così che si fa concorrenza. La concorrenza si fa offrendo un prodotto paragonabile a quello del tuo competitore, offrendo qualcosa di più ma niente di meno.
E non lo hanno capito .

WarDuck
09-08-2013, 12:00
Come al solito sbagli.... l'Air ha la HD5000. Cmq costa come un Air, è più brutto, ha un trackpad scarso e un inutile schermo touch e FHD! Niente di nuovo, l'Air rimane il punto di riferimento della categoria.

E il peso dove lo mettiamo? :) Considerato quello il riferimento della categoria lo segna proprio questo modello Sony che pesa solo 1kg.

Il fattore estetico è meramente soggettivo quindi non ha proprio alcun senso tirare in ballo quell'aspetto... a me per esempio piace molto di più questo Sony che l'Air, comunque rimanendo su fatti oggettivi lo schermo non ha niente ma proprio niente da invidiare a quelli Apple.

Poi è abbastanza strano che ritieni inutile uno schermo FHD e invece esalti l'HD5000 che su un portatile di questo genere non ti fa certo fare il salto di qualità in termini di performance...

Hai provato il pad per dire che è scarso?

Cmq tanto per la cronaca nella stessa fascia di prezzo, anzi inferiore, a 1000€ si trova il Dell XPS 13 con i7, 8gb di ram, ssd 256gb, anche se non monta Haswell.

WarDuck
09-08-2013, 12:06
Il prodotto in sé è valido, ciò che fa rabbia è la banalità degli errori commessi:

Schermo a 16/9, se avessero adottato un 1200p avrebbero spaccato.


Non capisco perché il 16:9 dovrebbe essere un errore, tutto dipende dalla risoluzione, avrei capito se fosse stata la solita 1366x768, ma qui parliamo di risoluzione FHD, quindi nn c'è il problema dello spazio verticale che potrebbe esserci con il formato 16:9.


Batteria dalla durata relativamente ridotta, facendolo pesare 1.3 kg avrebbero potuto metterci 15 ore di autonomia e invece si deve scegliere tra le 6/7 della normale e le 18 attaccando quella sottospecie di gruppo elettrogeno antiestetico.

Trackpad mediocre (no comment)

Design bello a vedersi ma fragile, facendolo leggermente più robusto non sarebbe stato così, e ci avrebbero messo la batteria in più.


Devi decidere, o la funzionalità o l'estetica. E' una questione di compromessi, tutti li fanno, Apple inclusa.


CPU con VGA mediocre quando il competitore che vuoi battere offre di meglio


Non è così che si fa concorrenza. La concorrenza si fa offrendo un prodotto paragonabile a quello del tuo competitore, offrendo qualcosa di più ma niente di meno.
E non lo hanno capito .

Se lo dici tu... intanto questo portatile segna il record di peso per un 13" con queste caratteristiche. E non è la prima volta che Apple si fa battere su questo terreno.

Quando comprai il mio Dell XPS 1330 circa 5 anni fa, questo pesava 2kg, mentre Apple vendeva ancora i suoi in policarbonato da 2.5kg.

Ares17
09-08-2013, 12:12
Il tuo ssd è più veloce perché in configurazione raid 0 se non sbaglio :)
No, è perchè usa tutti e otto i canali del controller contro i 4 usati da quello da 128gb.

Il prodotto in sé è valido, ciò che fa rabbia è la banalità degli errori commessi:

Schermo a 16/9, se avessero adottato un 1200p avrebbero spaccato.

Batteria dalla durata relativamente ridotta, facendolo pesare 1.3 kg avrebbero potuto metterci 15 ore di autonomia e invece si deve scegliere tra le 6/7 della normale e le 18 attaccando quella sottospecie di gruppo elettrogeno antiestetico.

Trackpad mediocre (no comment)

Design bello a vedersi ma fragile, facendolo leggermente più robusto non sarebbe stato così, e ci avrebbero messo la batteria in più.

CPU con VGA mediocre quando il competitore che vuoi battere offre di meglio


Non è così che si fa concorrenza. La concorrenza si fa offrendo un prodotto paragonabile a quello del tuo competitore, offrendo qualcosa di più ma niente di meno.
E non lo hanno capito .
Ancora con questa storia del 16/10 vs 16/9.
Ma vi rendete conto che orami quasi tutto il software di win sta migrando nell'ottimizzazione del 16/9?
La vga, bella questa, pochi sono i software che ne traggono vantaggio, per lo più riguardano l'accellerazione nelle transcodifiche video, ma si sa chi compra un 13" lo fa per convertire video in mobilità.
Piuttosto felice di sapere come una hd5000 rispetto ad una hd4400 o ad una gtx680 si comporti nel creare un pdf, nello stampare un report, nel visualizzare una presentazione animata o nel comporre un foglio excel o un documento word.

gpat
09-08-2013, 12:14
In un 16/9 da 13" i contenuti andranno sempre scalati se non si vuole rimanere ciechi, e se quelle proporzioni mi stanno sulle palle, ci rimarranno a prescindere dal fatto che la risoluzione sia 768p, 1080p o 1800p. Poi la usano TUTTI questa maledetta proporzione, mai nessuno che pensi di differenziarsi e tirare fuori un portatile per chi cerca altro.

Apple con i suoi Air offre funzionalità ED estetica, penso che ci sarebbero riusciti anche loro a fare l'air Haswell con la metà di autonomia magari sotto 1kg, ma non lo hanno fatto perché se il portatile pesa il 20% in più (peso del mio Note II) non mi cambia nulla, se posso passare giorni interi lasciando il caricatore a casa per usarlo di sera, beh, invece sì.

Per la VGA dubito che quei megahertz in più avrebbero fatto differenze nell'uso di PowerPoint (lol), ma magari la hd5000 qualche differenza tangibile in giochi e simili la dà.

efewfew
09-08-2013, 12:18
Sempre peggio il forum, dovrebbe essere pieno di esperti invece man mano che la tecnologia evolve c'è che chi fa confusione e alla fine inserisce commenti che portano informazioni sbagliate o inappropriate:

Secondo me la vera innovazione è la GPU Iris integrata: spettacolare!
Punto primo la HD 4400 non è Iris Pro, queste ultime sono la serie HD 5000
Punto secondo ma hai guardato almeno i risultati dei test? :mbe: non è che brilla eh?

Il prodotto in sé è valido, ciò che fa rabbia è la banalità degli errori commessi:

Schermo a 16/9, se avessero adottato un 1200p avrebbero spaccato
Adesso dimmi cosa significa 1200p e trovami un notebook con display 1200i o 1080i :doh:
Vai a studiarti cosa significa e qual'è la differenza tra le due e capirai che si usa solo in ambito televisivo. Non ha senso dire che un pc ha un monitor 1920x1080p :muro:

Almeno verificate quello che scrivete ed evitate di fare disinformazione.

gpat
09-08-2013, 12:20
Intendevo 1920x1200 contro 1920x1080, pensavo si capisse.

efewfew
09-08-2013, 12:25
comunque bel notebook, peccato solo per questo particolare che nessuno ha commentato:
Segnaliamo come siano stati condotti test solo alla risoluzione di 1920x1080 pixel, quella nativa del display: non è possibile infatti selezionare risoluzioni con rapporto 16:9 inferiori con questo Ultrabook, lasciando spazio solo a quelle con rapporto 4:3 da 1280x1024 pixel a scendere.

13 pollici in fullhd con certe applicazioni non è molto confortevole da usare, ritengo una limitazione ingiustificata non poter gestire una risoluzione inferiore con lo stesso rapporto. Avrebbero potuto permettere l'utilizzo dei 1280x720 almeno...

Ares17
09-08-2013, 12:26
In un 16/9 da 13" i contenuti andranno sempre scalati se non si vuole rimanere ciechi, e se quelle proporzioni mi stanno sulle palle, ci rimarranno a prescindere dal fatto che la risoluzione sia 768p, 1080p o 1800p. Poi la usano TUTTI questa maledetta proporzione, mai nessuno che pensi di differenziarsi e tirare fuori un portatile per chi cerca altro.

Apple con i suoi Air offre funzionalità ED estetica, penso che ci sarebbero riusciti anche loro a fare l'air Haswell con la metà di autonomia magari sotto 1kg, ma non lo hanno fatto perché se il portatile pesa il 20% in più (peso del mio Note II) non mi cambia nulla, se posso passare giorni interi lasciando il caricatore a casa per usarlo di sera, beh, invece sì.

Per la VGA dubito che quei megahertz in più avrebbero fatto differenze nell'uso di PowerPoint (lol), ma magari la hd5000 qualche differenza tangibile in giochi e simili la dà.
Fammi capire, fino all'altro ieri 50 grammi in meno erano di vitale importanza, mentre adesso non più?
Su un full hd i contenuti andranno scalati: in che senso scusami.
Tranne che per il desktop tutti i programmi hanno la funzione di zoom nella visualizzazione, usi quella che più ti aggrada in base all'esigenza (visione di insieme o particolareggiata).
Infine, lo sanno tutti che chi compra l'air lo fa per fare un lanparty con gli amici comodamente seduto su una panchina sotto l'albero de parco.

efewfew
09-08-2013, 12:41
Intendevo 1920x1200 contro 1920x1080, pensavo si capisse.
No, no mi hai fatto incazzare di brutto, adesso per penitenza apri un thread dove spieghi dettagliatamente la differenza tra i e p, ne descrivi le differenze portando dei fotogrammi di esempio fatti da te :asd: :asd:

Raghnar-The coWolf-
09-08-2013, 12:44
Punto primo la HD 4400 non è Iris Pro, queste ultime sono la serie HD 5000

Per correggere il correttore (poi vediamo se andiamo avanti :asd: ) la Iris Pro non sono queste ma saranno Iris Pro 5100 o 5200 e non sono ancora usciti modelli (tranne un preordine Clevo/System77 con Iris Pro 5200)
La HD5000 e' la nuova generazione grafica (GT3 vs GT2 di HD4000/4400) che pero' funziona come la vecchia con la DDR condivisa, invece Iris Pro invece (GT3e) comprende anche una memoria grafica on-die GDDR di 128Mb (denominata altrimenti Cache L4)


comunque bel notebook, peccato solo per questo particolare che nessuno ha commentato:


13 pollici in fullhd con certe applicazioni non è molto confortevole da usare, ritengo una limitazione ingiustificata non poter gestire una risoluzione inferiore con lo stesso rapporto. Avrebbero potuto permettere l'utilizzo dei 1280x720 almeno...

Io ho commentato chiedendo lumi, perche' non mi risulta ci sia alcun blocco all'interno delle applicazioni.
Io come ho detto gioco benissimo a risoluzioni inferiori col Vaio Z, non vedo come farebbero a bloccare le risoluzioni inferiori in applicazioni terze parti.

gpat
09-08-2013, 12:54
Fammi capire, fino all'altro ieri 50 grammi in meno erano di vitale importanza, mentre adesso non più?
Su un full hd i contenuti andranno scalati: in che senso scusami.
Tranne che per il desktop tutti i programmi hanno la funzione di zoom nella visualizzazione, usi quella che più ti aggrada in base all'esigenza (visione di insieme o particolareggiata).
Infine, lo sanno tutti che chi compra l'air lo fa per fare un lanparty con gli amici comodamente seduto su una panchina sotto l'albero de parco.

50 grammi in meno sono di vitale importanza? Quando mai? Questo non è mica il forum degli orologi da polso. Stiamo sempre parlando di computer, calcolatori, dove nella progettazione qualsiasi scelta andrebbe fatta con un minimo di praticità in mente, e se per 1.2 kg anzichè 1 kg posso avere il doppio della batteria, perchè no?
Il fenomeno del computer da portare in giro per apparire lo ha iniziato proprio Apple, ma anche loro mantengono un pò di praticità nelle loro scelte, qui a dire "pesa 1 kg" fai bella figura, ma se dici "1.2 kg" è uguale, mentre 7 ore di batteria contro 12 forse sono un pò più percepite dall'utente finale.

Per scalare intendevo il fatto che in desktop mode (alla fine è sempre un computer) servirà lo scaling di Windows 8 del 150% avendo l'area di lavoro di un 1280x720, con il 1200p sarebbe uscita l'area di un 1280x800, che richiede meno scrolling all'atto pratico ed è sempre stata una proporzione molto più appropriata per qualsiasi applicazione da computer, al contrario di quello di cui ci siamo convinti dopo anni di assuefazione da 1336x768.

Aenil
09-08-2013, 12:55
Per correggere il correttore (poi vediamo se andiamo avanti :asd: ) la Iris Pro non sono queste ma saranno Iris Pro 5100 o 5200 e non sono ancora usciti modelli (tranne un preordine Clevo/System77 con Iris Pro 5200)
La HD5000 e' la nuova generazione grafica (GT3 vs GT2 di HD4000/4400) che pero' funziona come la vecchia con la DDR condivisa, invece Iris Pro invece (GT3e) comprende anche una memoria grafica on-die GDDR di 128Mb (denominata altrimenti Cache L4)

Che comunque dai test non è poi tanto impressionante questo iris, a risoluzioni basse è come una GPU discreta di gamma medio-bassa, a risoluzioni più alte peggiora ed è al pari di una GPU discreta di fascia bassa :\

Raghnar-The coWolf-
09-08-2013, 13:00
50 grammi in meno sono di vitale importanza? Quando mai?

Quando hanno hanno fatto il MBA.
50 grammi magari no, ma diminuire il peso del 30% al tempo del MBA era rivoluzione ora e' inutile, a quanto pare.

IMHO l'autonomia e' perfetta cosi' come la scelta adottata: 7 ore sono tante, ed e' molto meglio poterla aumentare a 18 per quando si viaggia piuttosto che avere 12 ore fisse che non si usano quasi mai.

Comunque se proprio si vuole anche con la batteria aggiuntiva non diventa molto piu' ingombrante del MBA ne' molto piu' pesante (di nuovo, 300 grammi in meno del MBA non importano, ma per 100 grammi in piu' ti fai problemi?) e ti tieni 18 ore.

Appunto la funzionalita' di poter passare giorni senza caricare come vorresti tu con qualche grammo in piu' non la offre il MBA, ma il VAIO Pro.

WarDuck
09-08-2013, 13:05
In un 16/9 da 13" i contenuti andranno sempre scalati se non si vuole rimanere ciechi, e se quelle proporzioni mi stanno sulle palle, ci rimarranno a prescindere dal fatto che la risoluzione sia 768p, 1080p o 1800p. Poi la usano TUTTI questa maledetta proporzione, mai nessuno che pensi di differenziarsi e tirare fuori un portatile per chi cerca altro.


Ribadisco, i contenuti e il loro adattamento su schermo dipendono esclusivamente dalla risoluzione, poi è chiaro che su uno schermo da 13" usare risoluzioni troppo elevate può essere problematico, ma questo NON dipende dal rapporto d'aspetto.

Avere un 16:9 piuttosto che un 16:10 a parità di risoluzione verticale cambia poco in termini di fruibilità.


Apple con i suoi Air offre funzionalità ED estetica, penso che ci sarebbero riusciti anche loro a fare l'air Haswell con la metà di autonomia magari sotto 1kg, ma non lo hanno fatto perché se il portatile pesa il 20% in più (peso del mio Note II) non mi cambia nulla, se posso passare giorni interi lasciando il caricatore a casa per usarlo di sera, beh, invece sì.


Quindi mi stai dicendo che puoi usare l'Air per "giorni interi" senza caricarlo? :rolleyes:

E' bello perché ogni qual volta che si fa una cosa in più rispetto ad Apple, Apple non l'ha fatta perché "inutile", mentre il viceversa non si sa come non è mai vero :asd:


Per la VGA dubito che quei megahertz in più avrebbero fatto differenze nell'uso di PowerPoint (lol), ma magari la hd5000 qualche differenza tangibile in giochi e simili la dà.

Certo certo :asd:

Ares17
09-08-2013, 13:12
50 grammi in meno sono di vitale importanza? Quando mai? Questo non è mica il forum degli orologi da polso. Stiamo sempre parlando di computer, calcolatori, dove nella progettazione qualsiasi scelta andrebbe fatta con un minimo di praticità in mente, e se per 1.2 kg anzichè 1 kg posso avere il doppio della batteria, perchè no?
Il fenomeno del computer da portare in giro per apparire lo ha iniziato proprio Apple, ma anche loro mantengono un pò di praticità nelle loro scelte, qui a dire "pesa 1 kg" fai bella figura, ma se dici "1.2 kg" è uguale, mentre 7 ore di batteria contro 12 forse sono un pò più percepite dall'utente finale.

Per scalare intendevo il fatto che in desktop mode (alla fine è sempre un computer) servirà lo scaling di Windows 8 del 150% avendo l'area di lavoro di un 1280x720, con il 1200p sarebbe uscita l'area di un 1280x800, che richiede meno scrolling all'atto pratico ed è sempre stata una proporzione molto più appropriata per qualsiasi applicazione da computer, al contrario di quello di cui ci siamo convinti dopo anni di assuefazione da 1336x768.
200 Grammi per chi viaggia molto con per lavoro sono davvero tanti.
Passare da 7 ore a 12 di autonomia invece porta raramente benefici (sfido chiunque su questo sito a dimostrarmi che dopo 5 ore di lavoro su un notebook non aveva accesso alla rete per alimentarlo.
Personalmente uso un 1200px e passando ad un 1080px o ad un 900px mi rendo conto che sempre più programmi hanno un'interfaccia meglio distribuita a schermo rispetto ai canonici 16/10 (e fino a 5 anni fa considera che in molti vedevano nel 5/4 l'aspect ratio ideale per il lavoro).

WarDuck
09-08-2013, 13:15
L'Air pesa 1.35kg, quanto il Dell XPS 13.

Questo Vaio Pro pesa 1.06kg.

Quindi a conti fatti sono 300gr, nn sono proprio trascurabili eh... comunque concordo con Ares.

Edit: cmq vedendo bene i grafici, nell'utilizzo web (che si presume essere il pattern predominante di queste soluzioni) abbiamo che:

Sony Vaio Pro 13: 413 minuti -> 6.8 ore
Apple MacBook Air 13: 556 minuti -> 9.2 ore

Quindi a conti fatti la differenza si attesta sulle 2 ore...

WarDuck
09-08-2013, 14:01
mmm interessante che un ibrido con touchscreen arrivi a pesare meno dell'ultrabook di riferimento (cit.)

quindi facendo un rapporto autonomia/capienza batteria come siamo?

Il Sony Vaio Pro risulta essere il migliore, se vedi bene l'articolo c'è un grafico che lo colloca al top tra tutte le soluzioni testate.

efewfew
09-08-2013, 14:10
Per correggere il correttore (poi vediamo se andiamo avanti :asd: ) la Iris Pro non sono queste ma saranno Iris Pro 5100 o 5200 e non sono ancora usciti modelli (tranne un preordine Clevo/System77 con Iris Pro 5200)
La HD5000 e' la nuova generazione grafica (GT3 vs GT2 di HD4000/4400) che pero' funziona come la vecchia con la DDR condivisa, invece Iris Pro invece (GT3e) comprende anche una memoria grafica on-die GDDR di 128Mb (denominata altrimenti Cache L4)




Io ho commentato chiedendo lumi, perche' non mi risulta ci sia alcun blocco all'interno delle applicazioni.
Io come ho detto gioco benissimo a risoluzioni inferiori col Vaio Z, non vedo come farebbero a bloccare le risoluzioni inferiori in applicazioni terze parti.

Qui allora faccio confusione anch'io... :ops:

http://img4.imageshack.us/img4/9798/xib2.png

ho visto questa ma mi chiedevo allora perchè è iris pro anche la 5100.
Solo perchè consuma di più? Ultimamente trovare certi dettagli tecnici è diventato quasi impossibile, a meno di non ravanare per ore per delle cavolate...

Per la risoluzione non saprei, non mi stupirei se non fosse disponibile a livello di sistema potrebbe essere semplicemente inibita dal driver installato di fabbrica

gpat
09-08-2013, 14:20
Iris Pro è 5200, Iris è 5100. Poi ci sono le altre. E Iris Pro sta solo nelle CPU da 47W.

AceGranger
09-08-2013, 14:22
Qui allora faccio confusione anch'io... :ops:

http://img4.imageshack.us/img4/9798/xib2.png

ho visto questa ma mi chiedevo allora perchè è iris pro anche la 5100.
Solo perchè consuma di più? Ultimamente trovare certi dettagli tecnici è diventato quasi impossibile, a meno di non ravanare per ore per delle cavolate...

Per la risoluzione non saprei, non mi stupirei se non fosse disponibile a livello di sistema potrebbe essere semplicemente inibita dal driver installato di fabbrica

la 5100 non è Pro, è solo Iris.

floc
09-08-2013, 14:26
computer fantastico ma con la GRAVISSIMA mancanza di fingerprint reader e wwan... Fondamentali per il pubblico al quale si rivolge! Follia pura di sony!

E voi state qua a scannarvi per processori che al 90% non si sfruttano mai per lavoro...

AceGranger
09-08-2013, 14:52
computer fantastico ma con la GRAVISSIMA mancanza di fingerprint reader e wwan... Fondamentali per il pubblico al quale si rivolge! Follia pura di sony!

E voi state qua a scannarvi per processori che al 90% non si sfruttano mai per lavoro...

non ha il lettore di impronte, ma il modulo TPM ce l'ha.

Danizz
09-08-2013, 15:00
ah ok ora il merito e' solo di maverick ... sarei curioso di vedere la differenza tra' 7 e 8 (se ce ne sono, NON LO SO) e tra' maverick e il predecessore ... test seri e non le 12 ore scritte sul sito eppol, poi ridotte
Veramente si può criticare tutto ad apple tranne che menta sulla durata della batteria, non come acer che dichiarava 7h poi erano 4 se andava bene.
Senza contare che mi sembra che hwupgrade abbia testato l'autonomia dell'air con w8 (o forse era tom's hw it) cosa che non ha senso, mentre altri siti tipo the verge e anandtech hanno ottenuto anche più di 12h.

efewfew
09-08-2013, 15:04
Si ma o lo fanno per creare confusione perchè altrimenti non mi spiego, Iris 5100 è uguale alla HD 5000 come tecnologia e cambia solo la tecnologia? Perchè dalla tabella visto che è GT3 anche la HD 5000 facevano prima a chiamarla Iris anche quella, tenendo non Iris solo per quelle GT2

calabar
09-08-2013, 15:15
@Danizz
Mi pare abbiano testato i MAC sia con windows che con OSX (dico mi sembra perchè non ricordo se valga per tutti i modelli).

Aenil
09-08-2013, 15:20
computer fantastico ma con la GRAVISSIMA mancanza di fingerprint reader e wwan... Fondamentali per il pubblico al quale si rivolge! Follia pura di sony!

E voi state qua a scannarvi per processori che al 90% non si sfruttano mai per lavoro...

a dirla tutta in effetti sony ha abbandonato completamente il lettore di impronte, anche nel mio vaio s doveva esserci ma poi nel refresh dl modello l'hanno tolto :confused: non sia per il costo visto che un coso del genere gli costerà a dir tanto 5€ (che su un portatile da 1200 banane..)

Aenil
09-08-2013, 15:34
comunque vero che fa bei numeri la Iris pro, ma con quale qualità? e con quale frame-time? e con quale prezzo? edram da 128mb...

c'è una recensione abbastanza esauriente di anandtech, non la linko per correttezza :)

Danizz
09-08-2013, 15:35
@Danizz
Mi pare abbiano testato i MAC sia con windows che con OSX (dico mi sembra perchè non ricordo se valga per tutti i modelli).
Mi sono sbagliato hanno fatto il test con os x, allora sono quei geni di tom's hw italia che hanno fatto il test con internet explorer :doh:

AceGranger
09-08-2013, 16:13
Si ma o lo fanno per creare confusione perchè altrimenti non mi spiego, Iris 5100 è uguale alla HD 5000 come tecnologia e cambia solo la tecnologia? Perchè dalla tabella visto che è GT3 anche la HD 5000 facevano prima a chiamarla Iris anche quella, tenendo non Iris solo per quelle GT2


HD 5000 = 40 stream processor 15 Watt
HD 5100 Iris = 40 stream processor 28 Watt
HD 5200 Iris Pro = 40 stream processor full Watt + edram

calcolatorez3z2z1
09-08-2013, 16:13
Ultrabook.Un pò meno la CPU.Non per le prestazioni ma per la temperatura.Nel giro di un anno la ventola di raffreddamento ronzerà alla grande.

Littlesnitch
10-08-2013, 10:01
Il trackpad non l'ho mai toccato, tu?
Lo schermo FHD adesso e' inutile... va bene... E il retina e' un concetto diverso.. va bene... fanboyismo a 1000.

Il fatto e' che al posto di un mediocre schermo abbiamo uno straordinario display con non solo piu' risoluzione, ma piu' contrasto, piu' fedelta' cromatica, angoli di visione migliori.

Come estetica de gustibus, a me piace di piu', il fatto e' che con quell'estetica e' piu' compatto e pesa meno dell'Air.
L'HD5000 implica anche una CPU a clocking ridotto, cosa sia meglio dipende dagli utilizzi.

L'Air si merita di essere un punto di riferimento, perche' per essere tale non serve e non implica essere il migliore in senso assoluto, ma implica essere fra i migliori per lunghissimo tempo, come l'Air e' oggi fra i migliori ed e' stato per lungo tempo il migliore.


Beh e' ovvio, cosi' com'e' ovvio che Maverick possa essere spacciato come pare ma non puo' fare miracoli.
Ma c'e' chi diceva (tu? A me pare proprio, ma sono troppo pigro per cercare) che l'autonomia "mostruosa" era merito di OSX e Windows 8 caccapupu' non replichera' mai questi risultati toccoblunongiocopiu'.



Beh certamente che l'ho provato, e finchè Win non verrà studiato peressere utilizzato con un trackpad con gestures ben studiate e funzionali c'è poco da fare.
Lo schermo FHD è inutile e lo ribadisco, sopratutto per come è inteso la scaling in Win e poi perchè non farlo 16:10? E forse è meglio che ti studi il principio del funzionamento del retina display che è sempre un 1440x900 prima di usare il termine fanboysmo. E poi ho scritto che è altrettanto inutile. Non mi serva a nulla uno schermo a quella risuoluzione inutilizzabile senza lente d'ingrandimento anche se ha resa cromatica e contrasto al TOP.
Per l'estetica a me non piace e per il peso ti ricordo che dura 5 ore meno dell'air per 100Gr in meno.
L'Aie è il riferimento perchè nel complesso risulta essere la soluzione migliore, cosa che mi pare affermino anche tutte le testate a livello internazionale, poi se ad uno non piace io ci dormo comunque.
Per ciò che riguarda Maverick, io rimango coerente sempre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39690890&postcount=57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39690914&postcount=58

Ovviamente poi i driver BootCamp possono non essere ottimizzati alla perfezione, diciamo che ad Apple non gli importa molto di farlo, e l'autonomia ne risente con Win, ma anche quì ci sono recensioni contrastanti. Ma se uno ha bisogno di Win sporadicamente su un Mac consiglio Parallel Desktop. La penso così inquanto sono imparziale, quando un prodotto è migliore di qualunque marca sia io non ho difficoltà a dirlo. Non ho mai avuto un fisso con OSX e sono anni che non ho un portatile con Win. Scelgo quello che è più funzionale al mio utilizzo. Poi se dovessi per forza prendere un portatile con Win uno Zenbook è decisamente più bello.

Ares17
10-08-2013, 10:37
L'Aie è il riferimento perchè nel complesso risulta essere la soluzione migliore, cosa che mi pare affermino anche tutte le testate a livello internazionale, poi se ad uno non piace io ci dormo comunque.

Dai le caratteristiche essenziali che deve avere questo tipo di dispositivo ed il relativo peso please.
Facile dire che è il riferimento senza indicarne le caratterische che ne fanno tale.

Aenil
10-08-2013, 11:55
Beh certamente che l'ho provato, e finchè Win non verrà studiato peressere utilizzato con un trackpad con gestures ben studiate e funzionali c'è poco da fare.
Lo schermo FHD è inutile e lo ribadisco, sopratutto per come è inteso la scaling in Win e poi perchè non farlo 16:10? E forse è meglio che ti studi il principio del funzionamento del retina display che è sempre un 1440x900 prima di usare il termine fanboysmo. E poi ho scritto che è altrettanto inutile. Non mi serva a nulla uno schermo a quella risuoluzione inutilizzabile senza lente d'ingrandimento anche se ha resa cromatica e contrasto al TOP.
Per l'estetica a me non piace e per il peso ti ricordo che dura 5 ore meno dell'air per 100Gr in meno.
L'Aie è il riferimento perchè nel complesso risulta essere la soluzione migliore, cosa che mi pare affermino anche tutte le testate a livello internazionale, poi se ad uno non piace io ci dormo comunque.
Per ciò che riguarda Maverick, io rimango coerente sempre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39690890&postcount=57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39690914&postcount=58

Ovviamente poi i driver BootCamp possono non essere ottimizzati alla perfezione, diciamo che ad Apple non gli importa molto di farlo, e l'autonomia ne risente con Win, ma anche quì ci sono recensioni contrastanti. Ma se uno ha bisogno di Win sporadicamente su un Mac consiglio Parallel Desktop. La penso così inquanto sono imparziale, quando un prodotto è migliore di qualunque marca sia io non ho difficoltà a dirlo. Non ho mai avuto un fisso con OSX e sono anni che non ho un portatile con Win. Scelgo quello che è più funzionale al mio utilizzo. Poi se dovessi per forza prendere un portatile con Win uno Zenbook è decisamente più bello.

Cristo non ne hai scritta una giusta :stordita:

Le gesture si possono integrare anche su win, lo scaling del l'interfaccia c'è anche su win 8, anche alcune applicazioni desktop con auto ad lo supportano (ad esempio auto ad, ti invito a provare di persona). Uno schermo di qualità ad oggi è sempre un plus, specialmente perché ne fa un uso un minimo professionale ed infine la differenza di peso non è di 100g e nell'uso normale non ci sono 5 ore di differenza in autonomia se guardi i grafici.

Perdonate gli errori di battitura ma scrivo da iPad..

Littlesnitch
10-08-2013, 11:56
Dai le caratteristiche essenziali che deve avere questo tipo di dispositivo ed il relativo peso please.
Facile dire che è il riferimento senza indicarne le caratterische che ne fanno tale.

Ovviamente non per ciò che riguarda i notebook Pro, o WS portatili o desktop replacement. Stavamo parlando di ultrabook, cioè Notebook di max 13" con peso da 1 a 1.3Kg, elevata autonomia e prestazioni non da netbook.

Littlesnitch
10-08-2013, 12:04
Cristo non ne hai scritta una giusta :stordita:

Le gesture si possono integrare anche su win, lo scaling del l'interfaccia c'è anche su win 8, anche alcune applicazioni desktop con auto ad lo supportano (ad esempio auto ad, ti invito a provare di persona). Uno schermo di qualità ad oggi è sempre un plus, specialmente perché ne fa un uso un minimo professionale ed infine la differenza di peso non è di 100g e nell'uso normale non ci sono 5 ore di differenza in autonomia se guardi i grafici.

Perdonate gli errori di battitura ma scrivo da iPad..

A beh, si possono integrare e devo cercarmi le applicazioni che le utilizzano :muro: Per l'autonomia io vedo 2 ore abbondanti in navigazione e 290 minuti (che non sono 5 ore :sofico: ) in riproduzione video:doh:
Lo scaling su Win 8? Lasciamo stare. Poi a 1920x1080 su un 13" puoi scalare quanto vuoi che senza lente d'ingrandimento non vedi un piffero, tranne quelle mattonelle colorate.

Aenil
10-08-2013, 12:17
A beh, si possono integrare e devo cercarmi le applicazioni che le utilizzano :muro: Per l'autonomia io vedo 2 ore abbondanti in navigazione e 290 minuti (che non sono 5 ore :sofico: ) in riproduzione video:doh:
Lo scaling su Win 8? Lasciamo stare. Poi a 1920x1080 su un 13" puoi scalare quanto vuoi che senza lente d'ingrandimento non vedi un piffero, tranne quelle mattonelle colorate.

non se obbiettivo, mi spiace ma così sono capaci tutti a postare :stordita:

per me finisci nella ignore list e chiudo questa parentesi

/OT

Tom Joad
10-08-2013, 12:19
Dai le caratteristiche essenziali che deve avere questo tipo di dispositivo ed il relativo peso please.

Non è questione di numeri, entrano in gioco tanti fattori. A questo Vaio non manca niente sulla carta, però...

Thin and light takes a toll, though. Both Pro models feel flimsy and breakable — every time I picked my Pro up by its corner, its carbon fiber body flexed a lot more than I'm comfortable with. The lid gives backward when you tap on the screen; the whole tray moves downward as you type. The problems are far worse on the 11-inch model than the 13 — the 13 flexes a little while the 11 appears to be on the verge of coming apart at all times — but in both cases I have this nagging fear that I'm either going to break off a piece of the computer or accidentally press straight through it and come out the other side. The Air feels much more durable, as does Toshiba's Kirabook, which is probably the VAIO Pro's most direct competitor at the moment.

...

The trackpads on both models are fairly similar — they're center-located, slightly recessed, glassy clickpads that feel great but don't always work right. Generally they're fine, smooth and responsive, but as I've seen with too many Windows 8 laptops, they can be crotchety. Edge gestures are inconsistent, working once but not again two seconds later, and the cursor would occasionally just stopped moving for a while, then jump to some random spot on the screen, then freeze again until you reboot the computer. (This happened three or four times in a week.) Suffice to say I switched to using keyboard shortcuts rather than edge gestures.


Qui (http://www.theverge.com/2013/6/4/4395926/sony-vaio-pro-review-were-going-to-war-with-the-macbook-air) la recensione completa.

Qualità costruttiva, ergonomia, tastiera che non flette, trackpad che non smette di funzionare quando gli pare, buona durata della batteria e buona dissipazione del calore sono elementi ESSENZIALI. Di notebook con caratteristiche superflue e spesso inutili ce ne sono tanti in giro, quelli che fanno bene le cose essenziali sono pochissimi.

Ares17
10-08-2013, 12:41
Non è questione di numeri, entrano in gioco tanti fattori. A questo Vaio non manca niente sulla carta, però...



Qui (http://www.theverge.com/2013/6/4/4395926/sony-vaio-pro-review-were-going-to-war-with-the-macbook-air) la recensione completa.

Qualità costruttiva, ergonomia, tastiera che non flette, trackpad che non smette di funzionare quando gli pare, buona durata della batteria e buona dissipazione del calore sono elementi ESSENZIALI. Di notebook con caratteristiche superflue e spesso inutili ce ne sono tanti in giro, quelli che fanno bene le cose essenziali sono pochissimi.
Qualità costruttiva?
Perchè flette scommetto?
La fibra di carbonio ti rammento è migliore in tutti i campi di applicazione dove è economicamente conveniente usarla rispetto all'alluminio (o ad altre leghe metalliche). E ti rammento anche che flettere non significa affatto fragile, e che l'impressione soggettiva non rappresenta affatto (ed in questo caso è molto evidente) oggettività.
Gesture innaturali?
Altro dato soggettivo causato dall'abitudine di usare le gesture di osx.
Esteticamente puo piacere o meno (altra caratteristica soggettiva), con in più la possibilità di scelte cromatiche differenti (che è un dato oggettivo).
Touchpad che smette di funzionare e si blocca.
Probabilmente un problema di driver che verrebbe risolto con un aggiornamento, e ti rammento anche che per il momento non si hanno notizie riguardante il wifi (problema presente nel prodotto di riferimento e del quale ancora non se ne conosce l'origine precisa)

Tom Joad
10-08-2013, 13:08
Qualità costruttiva?
Perchè flette scommetto?
La fibra di carbonio ti rammento è migliore in tutti i campi di applicazione dove è economicamente conveniente usarla rispetto all'alluminio (o ad altre leghe metalliche). E ti rammento anche che flettere non significa affatto fragile, e che l'impressione soggettiva non rappresenta affatto (ed in questo caso è molto evidente) oggettività.
Gesture innaturali?
Altro dato soggettivo causato dall'abitudine di usare le gesture di osx.
Esteticamente puo piacere o meno (altra caratteristica soggettiva), con in più la possibilità di scelte cromatiche differenti (che è un dato oggettivo).
Touchpad che smette di funzionare e si blocca.
Probabilmente un problema di driver che verrebbe risolto con un aggiornamento, e ti rammento anche che per il momento non si hanno notizie riguardante il wifi (problema presente nel prodotto di riferimento e del quale ancora non se ne conosce l'origine precisa)
Mi sa che neanche hai letto quella recensione che ho postato. La tastiera non deve flettere, è questione di comfort e di ergonomia, non di materiali.

E non parla di gestures innaturali, ma di impossibilità di utilizzarle perché il trackpad funziona a singhiozzo (anche se secondo me con Windows 8 il modo migliore per lavorare è senza mai staccare le mani dalla tastiera). Probabilmente è un problema di drivers, ma di portatili in attesa di aggiornamenti da anni ce ne sono a bizzeffe. Se li risolveranno buon per loro e per chi lo ha comprato, ma dubito fortemente.

Tra l'altro nessuno lo ha notato, ma guarda il tasto freccia dx del portatile recensito su HWU:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/inclinazione_laterale.jpg

Ares17
10-08-2013, 13:17
Mi sa che neanche hai letto quella recensione che ho postato. La tastiera non deve flettere, è questione di comfort e di ergonomia, non di materiali.

Questo lo dai per assodato vero?
ti rammento però che tasti con corsa ridotta (come nel caso degli ultra) e tastiera rigida ergonomicamente sono peggiori di una pressione su un tasto frenato ( o ammortizzato) a mausa dei micro traumi delle falange (e questo lo dicono gli ortopedici)
Non so se la flessione è voluta o meno (ne dubito), ma certamente quello che dai per dato oggettivo è solo una tua supposizione.

Tom Joad
10-08-2013, 13:27
Questo lo dai per assodato vero?
Link: http://blog.laptopmag.com/how-to-pick-a-good-keyboard

5. Go for feedback, avoid flex
Keys that provide strong tactile feedback help users know that their key press has been registered. This allows you to type more quickly without using more force than necessary.

“Inside the key, you’ve got basically a spring that provides the resistance as it’s pushing down as well as coming back up again, and it’s really that resistance that’s giving you the feeling of comfort,” Casper said.

By the same token, if a key offers too little resistance, you’ll end up with a lot of accidental presses and you might be unable to rest your fingers on the keys when not typing.

“When keys are activated too easily,” Sommerich said, “people tend to avoid any resting on the keys, which can lead to static loading on the extensor muscles of the fingers and wrists.”

Avoid at all costs a notebook that exhibits significant keyboard flex. If you can feel the entire surface buckling underneath your fingers while you type, you won’t have enough support to get the feedback you need while typing.

“That’s very bad, because what it does is it changes the force feedback,” Marklin said. “You need a stable surface.”

To avoid flex, vendors need to do a good job of putting a strong keyboard on a strong surface.

“Keyboard flex is caused either by not having proper stiffening on the back of the keyboard itself or by the mounting structure that it mounts into not being rigid enough,” Hill said. “You can have the world’s most rigid keyboard assembly, but if it’s mounted to a trampoline, it isn’t going to matter.”

You can test a keyboard’s flex by pressing down hard on the G and H keys and looking at whether the layout bends. Even on the world’s thinnest ultraportable, you should not see any flex if the system is designed properly.

(e questo lo dicono gli ortopedici)
Fonte?

Spectrum7glr
10-08-2013, 15:44
Qui (http://www.theverge.com/2013/6/4/4395926/sony-vaio-pro-review-were-going-to-war-with-the-macbook-air) la recensione completa.

Qualità costruttiva, ergonomia, tastiera che non flette, trackpad che non smette di funzionare quando gli pare, buona durata della batteria e buona dissipazione del calore sono elementi ESSENZIALI. Di notebook con caratteristiche superflue e spesso inutili ce ne sono tanti in giro, quelli che fanno bene le cose essenziali sono pochissimi.

tutto quello che vuoi e magari hai ragione ma citare una recensione di Verge (o di engadget se e quando arriverà) come obiettiva (entrambi hanno un bias pro apple leggendario) è un po' tirata per i capelli...onestamente mi fido di più di quello che leggo su HWupgrade quando di mezzo ci sono confronti con prodotti Apple...e qui leggo che risparmiando un centianio di E hai uno schermo migliore, ed un prodotto che pesa meno e che ha un'autonomia comparabile (dipende dai pattern di utilizzo ma al peggio siamo sulle 2 ore di differenza e non certo le 5 ore che vanno in giro a sbandierare quelli di Verge)...problema dell'autonomia per altro superabile (con risultati ribaltati) se si è disposti a portarsi dietro 50-100g in più di peso rispetto ad un MBA (per inciso spendendo uguale a quello che si spende per un macbook air liscio).

Tom Joad
10-08-2013, 15:51
tutto quello che vuoi e magari hai ragione ma citare una recensione di Verge (o di engadget se e quando arriverà) come obiettiva (entrambi hanno un bias pro apple leggendario) è un po' tirare per i capelli...onestamente mi fido di più di quello che leggo su HWupgrade quando di mezzo ci sono confronti con prodotti Apple.

Su questo hai ragione, ho citato la prima che mi è tornata in mente. Ho fatto una scorpacciata di review il mese scorso, e comunque non è l'unico sito a parlare di quel problema.

Ciao

Ares17
10-08-2013, 15:54
Link: http://blog.laptopmag.com/how-to-pick-a-good-keyboard




Fonte?
Nessuna fonte trovata, ma spiegata molto bene ad un seminario sulla sicurezza sul lavoro e malattie professionali.
Uno studio effettuato da ricercatori individuava nelle tastiere economiche la causa di artrosi a chi per lavoro batteva molto.
Tra le caratteristiche della tastiera per essere definite ergonomiche c'erano:
superfice dei tasti concavi in modo da distribuire su una superfice maffiore del dito la pressione (e per l'estetica si usano per la maggiore tasti piatti, ma anche le donne vanno su trampoli di 20 cm ).
Corsa del tasto ideale 3,8 mm, e comunque non meno dei 3 mm.
Attivazione del tasto a 2 mm di pressione.
Fine corsa del tasto a resistenza maggiore o ammortizzata.
Questo perchè a chi per lavoro arriva a fare 15000 battute l'ora si avrebbero minori rischi riguardandante lo schiacciamento della cartilagine tra la 2 e terza falange delle dita, con ovvie conseguenze per la salute.
Certamente a chi usa una tastiera per 2000 battute al giorno non se ne accorgerebbe nemmeno tra 100 anni, ma questo non significa che si usa una tastiera ergonomica nei fatti (e non solo nel nome).

Tom Joad
10-08-2013, 15:56
tutto quello che vuoi e magari hai ragione ma citare una recensione di Verge (o di engadget se e quando arriverà) come obiettiva (entrambi hanno un bias pro apple leggendario) è un po' tirata per i capelli...onestamente mi fido di più di quello che leggo su HWupgrade quando di mezzo ci sono confronti con prodotti Apple...e qui leggo che risparmiando un centianio di E hai uno schermo migliore, ed un prodotto che pesa meno e che ha un'autonomia comparabile (dipende dai pattern di utilizzo ma al peggio siamo sulle 2 ore di differenza e non certo le 5 ore che vanno in giro a sbandierare quelli di Verge)...problema dell'autonomia per altro superabile (con risultati ribaltati) se si è disposti a portarsi dietro 50-100g in più di peso rispetto ad un MBA (per inciso spendendo uguale a quello che si spende per un macbook air liscio).

Ho quotato prima che editassi, ti rispondo alla seconda parte. Ho premesso che a questo Vaio non manca nulla, ma una tastiera che non flette *per come la vedo io* dovrebbe essere una cosa essenziale in un notebook. Poi si può iniziare a parlare di un cazziliardo di pixel o di touchscreen. Per me è un peccato, lo avevo anche preso in considerazione questo Vaio

Ares17
10-08-2013, 16:09
Sony Vaio Pro 13 è un Ultrabook completo, con un design curato abbinato ad uno schermo di ottima fattura. La solida costruzione si accompagna ad un peso molto contenuto; peccato per il touchpad, non allineato per qualità alla tastiera, oltre al funzionamento della ventola che può essere fastidioso a pieno carico ma questa è una caratteristica che abbiamo spesso riscontrato negli Ultrabook a motivo delle ridotte dimensioni imposte per il sistema di raffreddamento della CPU.

Questo è quello che c'è scritto sull'articolo (ottima qualità della tastiera, touch non allineato).
Sono propenso quando si tratta di giudizi così discordanti di appurare con mano, se tu lo hai gia fatto mi fido (sul fatto che fletta), ma onestamente non credo che in uno spessore così ridotto ci sia spazio per far flettere la tastiera.

Edit:
Ho cercato altre recensioni on line ed i giudizi sulla tastiera vanno da perfetta-quasi perfetta-ottima.

Raghnar-The coWolf-
10-08-2013, 18:19
A beh, si possono integrare e devo cercarmi le applicazioni che le utilizzano :muro: Per l'autonomia io vedo 2 ore abbondanti in navigazione e 290 minuti (che non sono 5 ore :sofico: ) in riproduzione video:doh:
Lo scaling su Win 8? Lasciamo stare. Poi a 1920x1080 su un 13" puoi scalare quanto vuoi che senza lente d'ingrandimento non vedi un piffero, tranne quelle mattonelle colorate.

Io ti sto scrivendo da un 13.1" 1920x1080 e sono uno di quelli che vuole le font ENORMI (non mi interessa avere 3km di real estate, mi interessa stare comodo e non sforzare troppo gli occhi) e mi trovo molto bene, meglio che sul MBA la cui dimensione è superfissa e ben più piccola rispetto a quella che uso e mi piace. idem altri giudizi su Win8 campati per aria... forse dovresti rinnovarti che WinXP SP2 è passato da un pezzo.

EDIT:
2 ore abbondanti in navigazione e 290 minuti in video?O_o

I test in questo sito danno 413 minuti in navigazione e 405 in video, che sono quasi 7 ore.
Il peso è meno di 1.1 Kg, che sono più di 2 etti in meno di MBA, non 50 grammi.

Quindi parlando di numeri non so di che computer stai parlando...

Tom Joad
10-08-2013, 21:04
Questo è quello che c'è scritto sull'articolo (ottima qualità della tastiera, touch non allineato).
Sono propenso quando si tratta di giudizi così discordanti di appurare con mano, se tu lo hai gia fatto mi fido (sul fatto che fletta), ma onestamente non credo che in uno spessore così ridotto ci sia spazio per far flettere la tastiera.

Edit:
Ho cercato altre recensioni on line ed i giudizi sulla tastiera vanno da perfetta-quasi perfetta-ottima.

non ho tempo ora per argomentare, comunque questo ancora non lo tocco con mano. i vecchi vaio z però sì, e la tastiera mi ha fatto ranbrividire. quando potrò ti posterò i pro e i contro degli ultrabook che ho vagliato nelle mie ricerche.

per ora ciao e buon fine settimana

Raghnar-The coWolf-
10-08-2013, 21:52
non ho tempo ora per argomentare, comunque questo ancora non lo tocco con mano. i vecchi vaio z però sì, e la tastiera mi ha fatto ranbrividire. quando potrò ti posterò i pro e i contro degli ultrabook che ho vagliato nelle mie ricerche.

per ora ciao e buon fine settimana

Boh io ho un Vaio Z e francamente la tastiera (e la struttura) non flette per nulla.
Il problema semmai è in un action troppo basso (cosa che oramai è la moda) e una membrana troppo presente (come tutte le tastiere dall'action basso).

Tom Joad
10-08-2013, 22:03
Boh io ho un Vaio Z e francamente la tastiera (e la struttura) non flette per nulla.
Il problema semmai è in un action troppo basso (cosa che oramai è la moda) e una membrana troppo presente (come tutte le tastiere dall'action basso).

esperienze e abitudini diverse probabilmente... a memoria ricordo che gli ultimi 5 portatili che ho avuto sono stati o thinkpad o elitebook, sono molto esigente da questo punto di vista, anche perché la tastiera la uso molto e sono abituato a picchiare abbastanza. neanche il macbook air è all'altezza, ma non se la cava male.

Balthasar85
11-08-2013, 03:33
[..]
è scorretto per chi non ne sa nulla e si ferma alla prima sigla, cioè tutto il popolo...
basito...
Il popolo sa che la regola è questa: i7 > i5 > i3 oppure i3 < i5 < i7.
Poi la scorrettezza la vedi solo tu vuoi perché hai TU dato ad un i7 quel significato. Intel non ha MAI lasciato intendere che gli i7 fossero SOLO dei quad-core, io monto sul mio notebook (upgrade da i3) il "low" Core i7-620M che non è altro che un 2c-4t del 2010. Ti posso dar ragione che sia praticamente come il "top" Core i5-580M con piccoli dettagli di differenza.. ma resta il fatto che il primo sulla carta è superiore al secondo e quindi è giusto che, dual o non dual, in quella generazione rientrasse negli i7.


Impressionanti le autonomie raggiunte da Intel ed ottima la scelta di non puntare alla potenza pura della CPU. Interessanti anche i risultati video e bella macchina da vedere anche spenta.


CIAWA

AceGranger
11-08-2013, 13:20
Impressionanti le autonomie raggiunte da Intel ed ottima la scelta di non puntare alla potenza pura della CPU. Interessanti anche i risultati video e bella macchina da vedere anche spenta.


bè, gli ULV attuali vanno piu di quanto generalmente molti pensino; direi che ora, con queste autonomie, nessuno potra piu lamentarsi;

sono molto curioso di vedere il comportamento delle versioni Y.

Littlesnitch
11-08-2013, 18:14
Io ti sto scrivendo da un 13.1" 1920x1080 e sono uno di quelli che vuole le font ENORMI (non mi interessa avere 3km di real estate, mi interessa stare comodo e non sforzare troppo gli occhi) e mi trovo molto bene, meglio che sul MBA la cui dimensione è superfissa e ben più piccola rispetto a quella che uso e mi piace. idem altri giudizi su Win8 campati per aria... forse dovresti rinnovarti che WinXP SP2 è passato da un pezzo.

EDIT:
2 ore abbondanti in navigazione e 290 minuti in video?O_o

I test in questo sito danno 413 minuti in navigazione e 405 in video, che sono quasi 7 ore.
Il peso è meno di 1.1 Kg, che sono più di 2 etti in meno di MBA, non 50 grammi.

Quindi parlando di numeri non so di che computer stai parlando...

So più che bene di cosa parlo, anche visto che l'ho provato e ce l'ho qui di fronte il Vaio;) per l'autonomia l'ho scritto un po da cani e in fretta ma quei numeri sono la differenza a favore dell'Air che ha quell'autonomia con l'11 e 100gr in meno.

Littlesnitch
11-08-2013, 18:19
Questo è quello che c'è scritto sull'articolo (ottima qualità della tastiera, touch non allineato).
Sono propenso quando si tratta di giudizi così discordanti di appurare con mano, se tu lo hai gia fatto mi fido (sul fatto che fletta), ma onestamente non credo che in uno spessore così ridotto ci sia spazio per far flettere la tastiera.

Edit:
Ho cercato altre recensioni on line ed i giudizi sulla tastiera vanno da perfetta-quasi perfetta-ottima.

Ce l'ho in mano adesso, flettere non è che fletta e tutta la struttura che da la sensazione di flettere anche se non lo fa. Per questo preferisco l'alluminio o il magnesio che utilizzava Sony. Per me uno smartphone, un tablet e un notebook seri devono essere di metallo. Chiunque lo proponga in materiali plastici o compositi io non lo prendo in considerazione. Poi de gustibus...

Ares17
12-08-2013, 17:11
Ce l'ho in mano adesso, flettere non è che fletta e tutta la struttura che da la sensazione di flettere anche se non lo fa. Per questo preferisco l'alluminio o il magnesio che utilizzava Sony. Per me uno smartphone, un tablet e un notebook seri devono essere di metallo. Chiunque lo proponga in materiali plastici o compositi io non lo prendo in considerazione. Poi de gustibus...
Quindi secondo il tuo modesto parere il lenovo thinkpad w530 non è un portatile serio dato che il telaio è 100% in fibra di carbonio?
Ti sembrerà strano ma una workstation portatile con le certificazioni più disparate e riconosciute a livello globale dai massimi esponenti del settore, e riconosciuta a livello unanime come una delle migliori macchine portatili al mondo faccia cadere nel ridicolo ogni tua affermazione presente passata e futura.

Vash_85
12-08-2013, 17:30
Stavo facendo una configurazione sul sito sony e ho visto che c'è la possibilità di aggiungere una batteria supplementare a scapito di pochi mm di spessore che promette fino a 18 ore di autonomia :eek: .
Questa "caratteristica" è veramente interessante, l'unica cosa che mi frena è la dannatissima integrata intel che in passato mi ha dato sempre problemi con i cad meccanici che utilizzo per lavoro (almeno fino alla hd 4000)
Non mi resta che aspettare che qualcuno faccia da cavia :stordita:

Aenil
12-08-2013, 19:14
Ce l'ho in mano adesso, flettere non è che fletta e tutta la struttura che da la sensazione di flettere anche se non lo fa. Per questo preferisco l'alluminio o il magnesio che utilizzava Sony. Per me uno smartphone, un tablet e un notebook seri devono essere di metallo. Chiunque lo proponga in materiali plastici o compositi io non lo prendo in considerazione. Poi de gustibus...

solo una precisazione, il mio vaio s è completamente in lega magnesio con solo qualche componente in alluminio o plastica, ed il corpo principale essendo sottile si flette molto facilmente se tipo si afferra il portatile solo da un lato, però è una cosa normale per il materiale, discorso molto simile anche per lo schermo che flette vistosamente essendo spesso pochi mm, però basta un po' di buon senso per capire che non è un'errore di progettazione/fabbricazione, anzi a detta loro per certi elementi è pure meglio così; ed io, che nel mio piccolo ho comunque un piccolo bagaglio di conoscenze in merito, posso concordare e per esperienza personale sono mesi che lo uso quotidianamente ed è come nuovo nonostante questo temibile "problema".. piccola battuta: ma quando usciranno i telefoni con schermo flessibile che fate?! :sofico: :p

Aenil
12-08-2013, 19:16
Stavo facendo una configurazione sul sito sony e ho visto che c'è la possibilità di aggiungere una batteria supplementare a scapito di pochi mm di spessore che promette fino a 18 ore di autonomia :eek: .
Questa "caratteristica" è veramente interessante, l'unica cosa che mi frena è la dannatissima integrata intel che in passato mi ha dato sempre problemi con i cad meccanici che utilizzo per lavoro (almeno fino alla hd 4000)
Non mi resta che aspettare che qualcuno faccia da cavia :stordita:

uso cad con una HD4000 ed i driver aggiornati e non ho problemi, se vuoi possiamo continuare in un'altro topic e per MP

/OT

Vash_85
12-08-2013, 22:51
uso cad con una HD4000 ed i driver aggiornati e non ho problemi, se vuoi possiamo continuare in un'altro topic e per MP

/OT

Dipende dal cad... su autocad dicono che funzionino, su nx è un disastro...

Littlesnitch
12-08-2013, 22:57
Quindi secondo il tuo modesto parere il lenovo thinkpad w530 non è un portatile serio dato che il telaio è 100% in fibra di carbonio?
Ti sembrerà strano ma una workstation portatile con le certificazioni più disparate e riconosciute a livello globale dai massimi esponenti del settore, e riconosciuta a livello unanime come una delle migliori macchine portatili al mondo faccia cadere nel ridicolo ogni tua affermazione presente passata e futura.

A beh se lo dici tu con tutte le stupidaggini che vai scrivendo :doh: Poi ho specificato che è un mio punto di vista su cui tu non puoi opinare.... Non ci dormirò stanotte:fagiano:

Raghnar-The coWolf-
13-08-2013, 09:37
So più che bene di cosa parlo, anche visto che l'ho provato e ce l'ho qui di fronte il Vaio;) per l'autonomia l'ho scritto un po da cani e in fretta ma quei numeri sono la differenza a favore dell'Air che ha quell'autonomia con l'11 e 100gr in meno.

Ce l'avevi di fronte impostato come? Dai commessi del mediaworld o da qualcuno che se l'e' voluto ottimizzare come gli piace?

Direi che io so di che parlo dato che ce l'ho un 13.1" FullHD con Windows 7 e 8 e l'ho ritagliato sulle mie esigenze visive. E le mie esigenze visive sono scritte grandi (io mettevo 125% di DPI e zoom 125% sul browser su Win7 anche sul 13.3" 1300x768. Ora sono su Linux Debian con Gnome 2 con font maggiorate e con Zoom 125% sul Browser con FullHD 24") E ribadisco che di scritte piccole (e per me piccole significa normale per altri a quanto pare) neanche l'ombra, al massimo il problema e' con gli installer per le scritte meno definite rispetto al resto (similmente a come sul retina i programmi che non supportano la risoluzione retina hanno scritte grandi ma meno "crisp").

Il vantaggio di Windows su OSX e' che l'aspetto e le dimensioni degli elementi e delle font possono essere personalizzati, rendendo l'OS praticamente adatto a ogni ambiente, non solo la dimensione delle icone in launchbar costringendo a sovrarissoluzioni inutili pur di mantenere uno scaling facile da gestire per l'OS.

Poi beh magari ci saranno problemi microscopici nella visualizzazione dei siti tipo posizione dei loghi, come dicono alcune review ma io neanche me ne sono accorto.

Ah adesso parliamo dell'11"... Della serie facciamo cherry picking sui dati.
Ribadisco che con la batteria ausiliaria si superano le autonomie del MBA di altrettanto, aggiungendo il peso e volume che lo porta a essere 100g in piu' del MBA e simile in volume.
Pero' immagino che il MBA sia la sezione aurea dei portatili e chiunque abbia misure piu' piccole con caratteristiche minori o leggermente piu' grandi con caratteristiche superiori non sia da considerare.

Littlesnitch
13-08-2013, 13:35
Ce l'avevi di fronte impostato come? Dai commessi del mediaworld o da qualcuno che se l'e' voluto ottimizzare come gli piace?

Direi che io so di che parlo dato che ce l'ho un 13.1" FullHD con Windows 7 e 8 e l'ho ritagliato sulle mie esigenze visive. E le mie esigenze visive sono scritte grandi (io mettevo 125% di DPI e zoom 125% sul browser su Win7 anche sul 13.3" 1300x768. Ora sono su Linux Debian con Gnome 2 con font maggiorate e con Zoom 125% sul Browser con FullHD 24") E ribadisco che di scritte piccole (e per me piccole significa normale per altri a quanto pare) neanche l'ombra, al massimo il problema e' con gli installer per le scritte meno definite rispetto al resto (similmente a come sul retina i programmi che non supportano la risoluzione retina hanno scritte grandi ma meno "crisp").

Il vantaggio di Windows su OSX e' che l'aspetto e le dimensioni degli elementi e delle font possono essere personalizzati, rendendo l'OS praticamente adatto a ogni ambiente, non solo la dimensione delle icone in launchbar costringendo a sovrarissoluzioni inutili pur di mantenere uno scaling facile da gestire per l'OS.

Poi beh magari ci saranno problemi microscopici nella visualizzazione dei siti tipo posizione dei loghi, come dicono alcune review ma io neanche me ne sono accorto.

Ah adesso parliamo dell'11"... Della serie facciamo cherry picking sui dati.
Ribadisco che con la batteria ausiliaria si superano le autonomie del MBA di altrettanto, aggiungendo il peso e volume che lo porta a essere 100g in piu' del MBA e simile in volume.
Pero' immagino che il MBA sia la sezione aurea dei portatili e chiunque abbia misure piu' piccole con caratteristiche minori o leggermente piu' grandi con caratteristiche superiori non sia da considerare.

A beh visto che te sei l'unico che sa di cosa parla.... ho oltre 400 modelli di notebook in magazzino....chissà magari qualcosa ne so :sofico:
OOB impostato da Sony, l'ho preso in magazzino, così come il MBA OOB impostato da Apple, se devo perderci ore a personalizzarlo...no grazie. Ma tu quand'è che hai usato OSX per l'ultima volta? Nel paleolitico? E poi vedo che ti risulta difficile fare un confronto paritario, pesa meno = meno autonomia, con 100g in più dura di più dell'Air. Ma forse devo scrivertelo in sanscrito che le autonomie sono merito di intel e nn di Sony o Apple. Anzi, Apple teoricamente facendosi anche il SO può sicuramente intervenire in materia di ottimizzazione più di quanto può far Sony che dipende da MS. Ho messo la beta di Maverick, e l'autonomia è la stessa perciò sembra che non ci sia nulla di rivoluzionario.

Raghnar-The coWolf-
13-08-2013, 13:49
A beh visto che te sei l'unico che sa di cosa parla.... ho oltre 400 modelli di notebook in magazzino....chissà magari qualcosa ne so :sofico:

Magari no, dato che non sapevi neanche si potesse personalizzare e la tua preoccupazione e' "non perderci le ore".

OOB impostato da Sony, l'ho preso in magazzino, così come il MBA OOB impostato da Apple, se devo perderci ore a personalizzarlo...no grazie. Ma tu quand'è che hai usato OSX per l'ultima volta? Nel paleolitico?

Prima di quando tu hai preso in mano veramente Windows sicuramente.

OSX non ha nessun modo di aggiustare le proporzioni system-wide piu' larghe di quelle di default se non con temi custom da scaricare e installare di dubbia provenienza e che tendono a rompersi.

A me il Macbook Air OOB impostato da Apple non va bene come dimensione delle font di sistema, e non posso cambiarlo neanche perdendoci le ore (sono io che voglio le scritte grosse, lo so, non sto dicendo che le impostazioni di sistema non siano buone). Invece Windows 8 si', investendoci pochi minuti (se qualcuno ci mette piu' di qualche secondo per trovare l'impostazione che cerca o cercarla su google non e' che sia un brillantone), quindi tutti quelli che dicono che lo scaling di Windows 8 fa ridere, che le font sono piccole o amenita' del genere non sanno di cosa parlano dato che io sono l'esempio vivente di persona che vuole le scritte a caratteri cubitali e usa quotidianamente un FullHD piccolino.

E poi vedo che ti risulta difficile fare un confronto paritario, pesa meno = meno autonomia, con 100g in più dura di più dell'Air.

Appunto.
Il VAIO ti da' la possibilita' di scegliere. O con meno peso mantieni l'autonomia di circa una giornata lavorativa, o con piu' peso mantieni l'autonomia di circa due giornate lavorative.
Il Macbook Air ha scelto la via di mezzo. A te piace, bene. Non puoi criticare una scelta diversa (e piu' che sensata) reputandola inferiore in assoluto perche' non e' esattamente cio' che piace a te.

Su altre scale io mi trovo molto bene con la batteria aggiuntiva del Vaio Z, a cui purtroppo reclamo di essere troppo spessa ma il concept e' perfetto: nel caso di viaggio o impegno ho 8 ore di autonomia (e un 4C 8T) nel peso del Macbook Retina, nel caso di portarmi il computer in ufficio e usarlo poco fuori ho 3 ore di autonomia nel peso del Macbook Air.

Littlesnitch
13-08-2013, 14:12
Magari no, dato che non sapevi neanche si potesse personalizzare e la tua preoccupazione e' "non perderci le ore".

Veramente non ho sostenuto che non si potesse fare, ma vedo che va di moda attribuire cose non dette. Magari ti attieni a quello che scrivo senza aggiungere cose di tuo.

Prima di quando tu hai preso in mano veramente Windows sicuramente.

OSX non ha nessun modo di aggiustare le proporzioni system-wide piu' larghe di quelle di default se non con temi custom da scaricare e installare di dubbia provenienza e che tendono a rompersi.

A me il Macbook Air OOB impostato da Apple non va bene come dimensione delle font di sistema, e non posso cambiarlo neanche perdendoci le ore (sono io che voglio le scritte grosse, lo so, non sto dicendo che le impostazioni di sistema non siano buone). Invece Windows 8 si', investendoci pochi minuti (se qualcuno ci mette piu' di qualche secondo per trovare l'impostazione che cerca o cercarla su google non e' che sia un brillantone), quindi tutti quelli che dicono che lo scaling di Windows 8 fa ridere, che le font sono piccole o amenita' del genere non sanno di cosa parlano dato che io sono l'esempio vivente di persona che vuole le scritte a caratteri cubitali e usa quotidianamente un FullHD piccolino.

Veramente le font di sistema si possono modificare a piacimento sia come font che come dimensioni. Così come la dimensione delle icone. Poi c'è anche la sezione accessibilità.....

Appunto.
Il VAIO ti da' la possibilita' di scegliere. O con meno peso mantieni l'autonomia di circa una giornata lavorativa, o con piu' peso mantieni l'autonomia di circa due giornate lavorative.
Il Macbook Air ha scelto la via di mezzo. A te piace, bene. Non puoi criticare una scelta diversa (e piu' che sensata) reputandola inferiore in assoluto perche' non e' esattamente cio' che piace a te.

Su altre scale io mi trovo molto bene con la batteria aggiuntiva del Vaio Z, a cui purtroppo reclamo di essere troppo spessa ma il concept e' perfetto: nel caso di viaggio o impegno ho 8 ore di autonomia (e un 4C 8T) nel peso del Macbook Retina, nel caso di portarmi il computer in ufficio e usarlo poco fuori ho 3 ore di autonomia nel peso del Macbook Air.

Guarda che era quello che dicevo.

Raghnar-The coWolf-
13-08-2013, 14:22
Veramente le font di sistema si possono modificare a piacimento sia come font che come dimensioni. Così come la dimensione delle icone. Poi c'è anche la sezione accessibilità.....

Davvero? Dimmi come portare la barra menu in size 20 ad esempio, senza usare tinker tool e/o costruire un font apposta, a proposito di "perdere le ore".
Ho un amico con problemi di vista che da anni tiene il suo MBP 17" a risoluzione non nativa.

Gia' che ci sei fai anche un blog e raccogli la pubblicita' dato che e' una query con 1 milione di search su google e che nessuno ha ancora risolto in modo pratico.

Littlesnitch
13-08-2013, 14:31
Davvero? Dimmi come portare la barra menu in size 20 ad esempio, senza usare tinker tool e/o costruire un font apposta, a proposito di "perdere le ore".
Ho un amico con problemi di vista che da anni tiene il suo MBP 17" a risoluzione non nativa.

Gia' che ci sei fai anche un blog e raccogli la pubblicita' dato che e' una query con 1 milione di search su google e che nessuno ha ancora risolto in modo pratico.

Io non so chi fa le query ma in 1 minuto ho trovato
http://www.ispaziomac.com/12145/ecco-come-personalizzare-il-font-del-finder-di-mac-os-x
Adesso sono in spiaggia, appena rientro in camera provo e ti faccio lo screen...

Raghnar-The coWolf-
13-08-2013, 14:42
Io non so chi fa le query ma in 1 minuto ho trovato
http://www.ispaziomac.com/12145/ecco-come-personalizzare-il-font-del-finder-di-mac-os-x
Adesso sono in spiaggia, appena rientro in camera provo e ti faccio lo screen...

Menu (e sistema in generale) non Finder che e' UNA applicazione. -.-
Appunto bisogna aggiustarle applicazione per applicazione (quando si puo', nel menu e sistema non si puo'), alla faccia di perdere le ore.