PDA

View Full Version : Display qHD+ da 3200x1800 e architettura Haswell per il nuovo notebook da 13.3 pollici Samsung


Redazione di Hardware Upg
08-08-2013, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/display-qhd+-da-3200x1800-e-architettura-haswell-per-il-nuovo-notebook-da-133-pollici-samsung_48154.html

Il nuovo notebook da 13,3" di Samsung vanta un fantastico display LCD IPS qHD+ da 3200x1800 in un volume particolarmente ridotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

deggial
08-08-2013, 14:27
sì sa già come Win8 gestisce questa risoluzione "doppia"?
Alla fine penso che per l'utente finale sia come vedere un 1600x900, "solamente" più definito.
Cioè Win da solo raddoppierà le dimensioni delle icone, delle scritte, dei menù eccc come fa MacOs?


Domanda a parte: PERCHE' non fanno un notebook serio con un rapporto 16:10? facevano così tanto schifo? ditemi che non è per risparmiare 50 centesimi sul display...

Raghnar-The coWolf-
08-08-2013, 14:31
sì sa già come Win8 gestisce questa risoluzione "doppia"?

Windows gestisce da parecchio generalmente molto meglio di OSX lo scaling, anche se non e' ancora un vero resolution independency (e non so quanto ne siano interessati). Non sono ancora operativi al 100% sull'ultrarisoluzione ma manca cosi' poco che non credo ci saranno grossi problemi al di la' dei soliti normali contrattempi per gli early adopters.

Io ho un Vaio Z che sono 13.1" in FullHD 1080p e non ho (quasi) nulla che non sia a dimensione ottimale, sia su Windows 7 che su 8. Ogni tanto qualcosa si vede male (ad esempio la schermata di installazione di molti programmi e' poco definita), non mi e' ancora capitato qualcosa che sia troppo piccolo ma alcune cose vanno indubbiamente ritoccate nel caso di display come quello.
Con XP, un vecchio Linux Gnome, per non parlare di OSX sarebbe stato quasi impossibile utilizzare tale schermo.

Leggermente OT mi ha stupito Ubuntu 13, che non mi aspettavo cosi' personalizzabile, anche se, secondo me, anche lui necessita di piu' di un aggiustamento per arrivare a quelle risoluzioni.

s0nnyd3marco
08-08-2013, 14:34
sì sa già come Win8 gestisce questa risoluzione "doppia"?
Alla fine penso che per l'utente finale sia come vedere un 1600x900, "solamente" più definito.
Cioè Win da solo raddoppierà le dimensioni delle icone, delle scritte, dei menù eccc come fa MacOs?


Domanda a parte: PERCHE' non fanno un notebook serio con un rapporto 16:10? facevano così tanto schifo? ditemi che non è per risparmiare 50 centesimi sul display...

Leggiti qua un confronto OSX windows con le alte risoluzioni:

http://arstechnica.com/gadgets/2013/05/review-high-dpi-toshibas-kirabook-takes-on-the-retina-macbook-pro/

Danizz
08-08-2013, 14:49
sì sa già come Win8 gestisce questa risoluzione "doppia"?
Alla fine penso che per l'utente finale sia come vedere un 1600x900, "solamente" più definito.
Cioè Win da solo raddoppierà le dimensioni delle icone, delle scritte, dei menù eccc come fa MacOs?


Domanda a parte: PERCHE' non fanno un notebook serio con un rapporto 16:10? facevano così tanto schifo? ditemi che non è per risparmiare 50 centesimi sul display...

Lo scaling in windows 8 è abbastanza penoso perchè non tutto viene scalato, come detto anche nell'articolo linkato in un post sopra, però con 8.1 hanno sistemato il problema e funzionerà come in mac os.

Danizz
08-08-2013, 14:53
Con quello schermone però Samsung avrebbe potuto usare le cpu con la hd5000, potrebbe essere un problema gestire quello schermo con la hd4400.

hexaae
08-08-2013, 14:54
Domanda: ma a chi servono realmente schermi portatili con questa risoluzione in pixel?
Un grafico professionista usa monitor professionali grandi e da desktop. Un utente "normale" o magari gamer non ha bisogno di tale risoluzione per schermi medio/piccoli (a rallentatore con la scheda grafica che arranca)...

Cui prodest?

Raghnar-The coWolf-
08-08-2013, 14:58
Lo scaling in windows 8 è abbastanza penoso perchè non tutto viene scalato, come detto anche nell'articolo linkato in un post sopra, però con 8.1 hanno sistemato il problema e funzionerà come in mac os.

Spero proprio di no... lo scaling rigido di OSX (Mac OS e' quello per PowerPC e, fra parentesi, aveva uno scaling piu' sofisticato ) fa molto 1990...

DaRkNeSs_Fx
08-08-2013, 15:06
in pratica avrei un gran bel notebook con una risoluzione 3200x1800 che probabilmente sarà inutile utilizzarla data la furbizia dell'OS nello scaling..

deggial
08-08-2013, 15:16
Windows gestisce da parecchio generalmente molto meglio di OSX lo scaling, anche se non e' ancora un vero resolution independency (e non so quanto ne siano interessati).


premetto che non voglio far polemica, e non sono a favore di OSX, ma voglio solo capire meglio :D
E premetto anche che forse non uso il lessico tecnico giusto.

Comunque: io mi aspetterei (o meglio vorrei) non uno scaling puro, ma qualcosa che in base alla risoluzione mi cambi in modo statico le icone (quello che tu chiami "scaling anni 1990").

Spiego meglio: se adesso le icone della barra di start sono 15x15, e le vedo sul mio monitor 1600x900, quando passo a un monitor 3200x1800 NON voglio che windows prenda quelle icone e le adatti al monitor nuovo, perchè a quel punto dal punto di vista finale non cambierebbe nulla (o quasi nulla).
Io voglio che butti via l'icona 15x15 e me la sostituisca con il suo corrispettivo 30x30.
Come succede con OSX (grazie per la correzione ;) ) : se confronti un monitor retina e non retina ti accorgi che le icone sono state ridisegnate "staticamente" con risoluzione doppia.

Stessa cosa per i menu, per i font, ecc...

Capisco che è una cosa statica, che non è uno scaling fluido e non può adattarsi a tutte le risoluzioni... ma un portatile esce con una sua risoluzione e usi quella.

manfrix
08-08-2013, 15:16
Il jack sarà da 3,5mm (1/8") e non da 1,8mm: piccolo errorino :fiufiu:

Non mi sembra male come prodotto... Vorrei vedere risoluzioni simili anche su un 15" però (andrebbe bene anche un FullHD a prezzi decenti per non esagerare)

L'unica pecca è la memoria... Se uno volesse scegliere l'SSD da almeno 512GB temo si dissanguerebbe...

Raghnar-The coWolf-
08-08-2013, 15:25
premetto che non voglio far polemica, e non sono a favore di OSX, ma voglio solo capire meglio :D
E premetto anche che forse non uso il lessico tecnico giusto.

Comunque: io mi aspetterei (o meglio vorrei) non uno scaling puro, ma qualcosa che in base alla risoluzione mi cambi in modo statico le icone (quello che tu chiami "scaling anni 1990").

Spiego meglio: se adesso le icone della barra di start sono 15x15, e le vedo sul mio monitor 1600x900, quando passo a un monitor 3200x1800 NON voglio che windows prenda quelle icone e le adatti al monitor nuovo, perchè a quel punto dal punto di vista finale non cambierebbe nulla (o quasi nulla).
Io voglio che butti via l'icona 15x15 e me la sostituisca con il suo corrispettivo 30x30.
Come succede con OSX (grazie per la correzione ;) ) : se confronti un monitor retina e non retina ti accorgi che le icone sono state ridisegnate "staticamente" con risoluzione doppia.

Stessa cosa per i menu, per i font, ecc...

Capisco che è una cosa statica, che non è uno scaling fluido e non può adattarsi a tutte le risoluzioni... ma un portatile esce con una sua risoluzione e usi quella.

Esattamente, lo scaling statico e' molto "anni 90", Windows (e il gia' citato Ubuntu) cerca di usare uno scaling dinamico perche' non produce 6 notebook in lineup ma deve soddisfare le esigenze di TUTTI (e fra l'altro rimango dell'idea che il notebook ideale ha una risoluzione che dipende dalla dimensione dello schermo e limiti ottici ma non di piu', altrimenti si sforza il processore inutilmente con conseguente aumento consumi) i centinaia di prodotti.

Quindi anziche' usare delle icone che sono bitmap che vanno "prese e buttate" come dici tu, un sistema res. indep. cerca di usare icone il cui sorgente e' vettoriale cosi' da avere tutte le risoluzioni all'interno dell'unico sorgente, e utilizzare sistemi di scaling del testo...etc... anche quelli indepenti dalla risoluzione (e questo e' facile) e personalizzabili (e questo un po' meno), cosa che OSX non mi sembra fare (anche se sono rimasto a Snow Leopard per l'uso "vero" personalmente).

In Windows 8 che io sappia le tiles e gli elementi dell'interfaccia ex Metro sono vettoriali e abbastanza personalizzabili (lo so, non ci vuole un fenomeno, ma e' il vantaggio di quel sistema), quindi potenzialmente andranno benone con qualunque risoluzione presente, passata e futura.

L'interfaccia desktop e' piu' ancorata ai vecchi schemi, risoluzione compresa, ma la parte di OS mi sembra completamente scalabile pure quella. Puoi selezionare la dimensione del font, e ingrandire scalarmente selezionando i "dpi" dello schermo a seconda della risoluzione. Il vero limite sono i programmi esterni e quindi le API, e sono anche la cosa piu' complicata. Per ora e' tamponato con un resize non troppo elegante francamente. In futuro vedremo.

deggial
08-08-2013, 15:33
Esattamente, lo scaling statico e' molto "anni 90", Windows (e il gia' citato Ubuntu) cerca di usare uno scaling dinamico perche' non produce 6 notebook in lineup ma deve soddisfare le esigenze di TUTTI (e fra l'altro rimango dell'idea che il notebook ideale ha una risoluzione che dipende dalla dimensione dello schermo e limiti ottici ma non di piu', altrimenti si sforza il processore inutilmente con conseguente aumento consumi) i centinaia di prodotti.

Quindi anziche' usare delle icone che sono bitmap che vanno "prese e buttate" come dici tu, un sistema res. indep. cerca di usare icone il cui sorgente e' vettoriale cosi' da avere tutte le risoluzioni all'interno dell'unico sorgente, e utilizzare sistemi di scaling del testo...etc... anche quelli indepenti dalla risoluzione (e questo e' facile) e personalizzabili (e questo un po' meno), cosa che OSX non mi sembra fare (anche se sono rimasto a Snow Leopard per l'uso "vero" personalmente).

In Windows 8 che io sappia le tiles e gli elementi dell'interfaccia ex Metro sono vettoriali e personalizzabili (lo so, non ci vuole un fenomeno, ma e' il vantaggio di quel sistema), quindi potenzialmente andranno benone con qualunque risoluzione presente, passata e futura.

ah ok, come immaginavo.
sì, sono due cose diverse, concordo che con grafica vettoriale risolvi i problemi ma comunque non ottieni gli stessi risultati di stile che potresti ottenere disegnando le tue icone nelle 4 o 6 versioni che ti servono.
capisco anche che essendo win un sistema che deve soddisfare diversi hardware, non può permettersi di farlo.

ritengo anche io che se compri un monitor retina (o chiamalo come vuoi) e poi il sistema te lo fa usare come un monitor normale solamente più definito, alla maggior parte (direi il 99,9%) delle persone non serve. A me in primis. Anche nelle mie priorità prima c'è l'immediatezza di risposta del sistema, e poi la figosità della definizione del monitor...
Però è il progresso :fagiano:

JackZR
08-08-2013, 15:34
1 - Useless
2 - Win8 scala bene

Danizz
08-08-2013, 15:36
Spero proprio di no... lo scaling rigido di OSX (Mac OS e' quello per PowerPC e, fra parentesi, aveva uno scaling piu' sofisticato ) fa molto 1990...
Guarda, funziona talmente bene quella in w8 che in w8.1 la cambiano e la fanno come os x che è la cosa migliore.
Di come funzioni male è pieno internet di esempi:
http://techreport.com/review/23631/how-windows-8-scaling-fails-on-high-ppi-displays
Però almeno m$ si è svegliata e lo sistema dato che questo è l'anno dei pannelli hdpi.

EDIT: ovviamente parlo della parte desktop di w8, vabè è inutile parlare di quella metro tanto non la usa nessuno...

AceGranger
08-08-2013, 15:43
ma solo a me fa incacchiare il fatto che Intel indichi che è un i5 quando in realtà è un i3???

non lo dico per fan, ma perché mi è capitato già più volte di dire ai miei amici e colleghi che volevano prendersi portatili con degli i5 che in realtà sono 2c/4t e loro invece credevano fossero 4c reali...
non che non vadano bene per carità, ma costano troppo per quello che offrono!!!
...costa 300$ sta cpu, fate voi...

contando che hanno prestazioni di CPU desktop entry lvl/medie ma stanno in 12-15 mm di spessore e con un'autonomia di 7-9 ore, non mi sembra che costino tanto.

supermario
08-08-2013, 15:59
per secoli hanno tenuto la risoluzione a 136*x768 e adesso raddoppiano a ogni nuovo modello? ma che fanno ci prendono per il culo?:mbe: :mbe:

e cmq... solo io con l'Asus UX32VD(zenbook) con pannello fullHD non becco un software(che sia uno!!!) che non abbia problemi del cazzo con lo scaling e devo usare il 150% di aumento dpi di windows per vederci bene? e non uso niente che non utilizzate anche voi che tanto decantate le proprietà di scaling di win8!!

khelidan1980
08-08-2013, 16:33
quindi massimo 12giga di ram...pensare che son due anni che ne ho 16 sul portatile, andiamo avanti così

deggial
08-08-2013, 16:44
ma capisco che nel mobile non si guarda soprattutto alle prestazioni, ma più all'autonomia e calore, ma il fatto di chiamarsi i5 frega il consumatore, e parlo per esperienza di amici colleghi e rivenditori di fiducia che erano sicuri che fosse 4c/4t... cosi come alcuni i7 che sono 4c/4t invece che 4c/8t...
ma sai com'è all'acquirente nabbo fa gola prendere un i5 invece che un i3 o un i7 invece di un i5, mica va su cpu-world a leggersi i parametri della cpu che va a comprare...

Facevo anche io riflessioni profonde di questo tipo...
Guardo con un po' di nostalgia ai tempi in cui i processori Intel erano: Pentium/Celeron e loro declinazioni Mobile Pentium M / Celeron M....

Non dico di tornare a quella situazione (di estrema chiarezza nella sua pochezza), ma almeno tenere dei punti fissi: I5 significa 4c/4t, se è un 2c/4t lo chiami I3. Altrimenti le sigle a cosa si riferiscono???

AceGranger
08-08-2013, 17:05
ma capisco che nel mobile non si guarda soprattutto alle prestazioni, ma più all'autonomia e calore, ma il fatto di chiamarsi i5 frega il consumatore, e parlo per esperienza di amici colleghi e rivenditori di fiducia che erano sicuri che fosse 4c/4t... cosi come alcuni i7 che sono 4c/4t invece che 4c/8t...
ma sai com'è all'acquirente nabbo fa gola prendere un i5 invece che un i3 o un i7 invece di un i5, mica va su cpu-world a leggersi i parametri della cpu che va a comprare...

mettere i3/i5/i7 non avrebbe molto senso in base ai core, seno tutti gli ULV sarebbero solo un'infinita di i3 e non si capirebbe nulla;

a me pare abbastanza semplice, indipendentemente dal numero di core o della VGA, uno sa che i3 è la fascia bassa di quella categoria di CPU, l'i5 è la fascia media e i7 è la fascia alta.


poi voglio dire, non è una novita di quest'anno... è cosi da almeno 3 anni....

nexos67
08-08-2013, 18:08
ma solo a me fa incacchiare il fatto che Intel indichi che è un i5 quando in realtà è un i3???

non lo dico per fan, ma perché mi è capitato già più volte di dire ai miei amici e colleghi che volevano prendersi portatili con degli i5 che in realtà sono 2c/4t e loro invece credevano fossero 4c reali...
non che non vadano bene per carità, ma costano troppo per quello che offrono!!!
...costa 300$ sta cpu, fate voi...

sul sito dell'Intel sono ben specificate le caratteristiche delle varie CPU
ps: mai visto un i3 con turbo-mode e 15W di TDP

Sofa_Arte
08-08-2013, 18:35
certo, anche i nuovi fiammanti i7 2c/4t di questo articolo...
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/sony-vaio-pro-13-autonomia-e-schermo-al-top-con-cpu-haswell_index.html
...va beh...

per lo meno ha una bella autonomia, ma non puoi dire che sia trasparenza all'utente chiamare i7 delle cpu cosi... mica uno va a guardarsi la recensione sul sito IT, lo vede al supermercato o nel negozio dove pure il negoziante non sa che è un 2c/4t e lo prende a 1400€...

Come ha già puntualizzato AceGranger sono processori ULV e sono classificati in base a questo, i7 identifica la fascia alta, i5 la media e i3 la bassa ma sempre in riferimento alla tipologia, più chiaro di così...

AceGranger
08-08-2013, 19:38
certo, anche i nuovi fiammanti i7 2c/4t di questo articolo...
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/sony-vaio-pro-13-autonomia-e-schermo-al-top-con-cpu-haswell_index.html
...va beh...


e no infatti, meglio avere 8 i3 ULV :rolleyes: piu le versioni a 11 Watt, tutte i3, si si, veramente comodo per l'utonto, cosi anche uno che ne sa qualcosa non riesce nemmeno piu a capire dove si posiziona la CPU che sta comprando...


per lo meno ha una bella autonomia, ma non puoi dire che sia trasparenza all'utente chiamare i7 delle cpu cosi...

intel non ha mai detto i7 = 4 core, se l'utonto di turno si stila una sua tabella mentale sono anche un po affari suoi.

quindi dovrebbe allora fare gli i9 per i 6 core ? e gli i11 per i futuri 8 core ?

se io leggo i7 su un ultrabook, su un notebook o su un desktop, indipendentemente dalla CPU che ci sta dietro, (che fra l'altro conoscono 2 gatti in croce ), so automaticamente, che per quella di categoria di prodotto, sto acquistato una delle versioni TOP, per l'utente comune è molto piu semplice cosi.


mica uno va a guardarsi la recensione sul sito IT, lo vede al supermercato o nel negozio dove pure il negoziante non sa che è un 2c/4t e lo prende a 1400€..

se uno è cosi furbo da comprare a scatola chiusa, senza conoscere una beneamata fava, al supermercato bè, non c'è classificazione che tenga.

devil_mcry
08-08-2013, 20:07
ma solo a me fa incacchiare il fatto che Intel indichi che è un i5 quando in realtà è un i3???

non lo dico per fan, ma perché mi è capitato già più volte di dire ai miei amici e colleghi che volevano prendersi portatili con degli i5 che in realtà sono 2c/4t e loro invece credevano fossero 4c reali...
non che non vadano bene per carità, ma costano troppo per quello che offrono!!!
...costa 300$ sta cpu, fate voi...

Non é cosi, su desktop la sigla i5 indica sia le CPU 2/4 che le CPU 4/4
I5 i7 etc indicano la fascia prestazionale ma non dicono come deve essere fatta la CPU
Vedi gli i7 che possono essere 4/8 o 6/12

Sicuro é che devono avere il turbo, che é la differenza tra i3 e i5

Nel settore mobile anche gli i7 sono 2/4 mentre gli i7 qm sono 4/8

calabar
08-08-2013, 21:25
ma solo a me fa incacchiare il fatto che Intel indichi che è un i5 quando in realtà è un i3???
i3 e i5 sono semplicemente nomi commerciali, che indicano la "fascia" di prestazioni del processore nel suo contesto.
Dove sta scritto che un i5 deve avere per forza 4 core nativi? Se c'è scritto i5, vuol dire che è un i5. É Intel che decide i nomi. ;)

EDIT: oops, mi ero perso qualche risposta, vedo che la cosa è stata già abbondantemente sviscerata.

e cmq... solo io con l'Asus UX32VD(zenbook) con pannello fullHD non becco un software(che sia uno!!!) che non abbia problemi del cazzo con lo scaling e devo usare il 150% di aumento dpi di windows per vederci bene? e non uso niente che non utilizzate anche voi che tanto decantate le proprietà di scaling di win8!!
Lo scaling di Windows si fa proprio aumentando i "DPI". Quindi mi pare ovvio che volendo vedere le cose più in grande, tu debba modificare quel parametro.

Certo, è un modo "vecchio" di concepire lo scaling sui pannelli ad alta definizione, ma del resto tutto il Desktop è una UI vecchia con questi limiti.
Limiti per l'interfaccia, limiti per il software che ci gira, limiti per le API vecchie di decenni.
E proprio questa obsolescenza che sta spingendo MS verso le WinRT e l'abbandono delle Win32, una rottura necessaria per liberarsi di certa zavorra del passato.

znick
09-08-2013, 09:13
. mi spiegate cosa cambia dai modelli i5 o i3 ulv? Ve lo dico io, cambia che l'acquirente è più propenso a prendere il modello con scritto i7, proprio per questo motivo e spende di più per un modello che però di più di quello base non ti da... ma parlo italiano o arabo?


l'altro giorno ho trovato un interessantissimo articolo su Anandtech (http://www.anandtech.com/show/7113/2013-macbook-air-core-i5-4250u-vs-core-i7-4650u) in cui confrontava il nuovo macbook air fra le due versioni i5 ulv e i7 ulv.

leggendolo, si capisce bene che la distinzione a livello di segmento è bene evidente, le differenze non sono solo nella frequenza ma in aspetti strutturali (cache e set di istruzioni) e le analisi dimostrano un divario prestazionale nell'ordine del 20%.
la differenza in termini di prezzo per l'utente è 150$, che incide sul costo dell'ultrabook per circa il 10%. Non capisco come si possa sostenere che l'acquirente venga raggirato.

cos'è importante distinguere fra i3, i5 e i7? il numero di core o le prestazioni effettive?

acerbo
09-08-2013, 09:23
:asd:

Rubberick
09-08-2013, 11:33
e basta con sti 4 gb di ram... e pure con l'ssd da 128

siamo nel 2013

passassero tutti minimo a 8gb e 256gb d'obbligo

quanto gli costa? samsung si produce pure tutto in casa..

è come quei produttori assurdi che si ostinano a mettere usb2 a manetta rovinando prodotti validi