PDA

View Full Version : Problema Hard Disk danneggiato.


gidan95
07-08-2013, 07:28
Salve a tutti,

Ho un problema col mio computer che credo riguardi l'HDD. Vi lascio il modello.

Hard Disk: WDC WD5000AAJS-22TKA0 ATA

Sintomi:
- Ogni tanto ci sono dei blocchi di tutte le applicazioni e windows compreso, che durano circa 2-3 minuti in cui l'unica cosa che posso fare è spegnere o riavviare il pc manuale tramite il case. Inoltre tutti i comandi effettuati durante questo momento di freeze vengono eseguiti quando tutto torna normale.
Non credo ci sia una logica temporale in cui questi freeze accadono. Mi è capitato 4 giorni fa, 2 giorni di fila (1 freeze per giorno), e uno oggi. Il problema sembra essere comparso da ormai una settimana. La prima volta mi è capitato mentre stavo esplorando files del mio hard disk ed è durato meno degli altri nei quali stavo giocando a League of Legends (è installato nella partizione E) (non proprio pesante come gioco secondo me).

- Errore di uTorrent (controllo di ridondanza ciclico) che sparise dopo aver effettuato uno scandisk. Negli ultimi giorni (dopo i 3-4 scandisk effettuati per risolvere gli errori) questo errore non è più ricomparso.

Da questo secondo sintomo ho pensato che l'hard disk sia il responsabile.

Per prima cosa, riassumo come è partizionato il mio hard disk interno.
Partizione C contenente Windows e poco altro. Dimensione: circa 30GB.
Partizione D contenente files di vari tipi, nella quale non ci sono software installati. Qui vengono scaricati anche i file di uTorrent. Dimensione: circa 136 GB.
Partizione E contenente principalmente softwares. Dimensione: circa 300 GB.

Metto i risultati di CrystalDiskInfo e HD Tune.

http://puu.sh/3UjDa

http://puu.sh/3VNBO.png

http://puu.sh/3VNBe.png

L'unica soluzione è sostituirlo? :rolleyes:

HoFattoSoloCosi
07-08-2013, 10:21
Per essere un PC fisso le temperature sono un po' altine, questo può aggravare la situazione del disco con il tempo.

Da quanto ce l'hai questo disco?

Se sei ancora in garanzia, ti consiglio di far girare l'utiliy WD_Data Life Guard Diagnostic, così se rileva dei problemi puoi aprire un RMA...sempre ammesso che sia ancora in garanzia ovviamente.

Comunque il disco è messo male, probabilmente è lui il responsabile dei tuoi problemi, tenendo conto di tutti quei settori danneggiati in particolar modo.

gidan95
07-08-2013, 15:22
Grazie per la risposta.

Il disco con precisione non so quanto sia vecchio ma dubito sia ancora in garanzia!
WD_Data Life Guard Diagnostic dice che ho dei settori danneggiati e che bisogna ripararli. Quando cerca di ripararli però mi da errore.

Insomma... questo hard disk è da cambiare e c'è da aggiungere una ventola, giusto? :)

dirklive
07-08-2013, 15:32
segui il consiglio di HoFattoSoloCosì: non affidare i tuoi dati a quel disco.:)

HoFattoSoloCosi
07-08-2013, 20:26
Salva i dati che ti servono, questo hard disk non è più affidabile..se non puoi aprire RMA, invece di buttarlo puoi decidere di utilizzare solo la parte "sana" dell'hard disk evitando la prima parte che contiene i settori danneggiati.

E' solo un'operazione da fare per evitare di gettare il disco nel cestino, ma nel caso volessi farlo, ti consiglio di utilizzarlo solo per dati di minore importanza, di sicuro non più per un sistema operativo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

gidan95
08-08-2013, 15:05
Grazie per le risposte,

Come posso racchiudere i settori sani in un'unica partizione, lasciando da parte quelli danneggiati?

HoFattoSoloCosi
08-08-2013, 15:17
Puoi ridurre la partizione con GParted live CD.

Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).

Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), elimini tutte le eventuali partizioni e poi ne crei una che parta dopo un "tot" escludendo così tutti i settori danneggiati..se l'ultimo settore è -ad esempio- a ~120GB (vado un po' ad occhio guardando lo screenshot che hai postato) allora io escluderei i primi ~130GB, così il resto puoi continuare ad usarlo.


Salvi le modifiche e spegni il PC. Ovviamente dopo questa operazione il disco sarà formattato e non avrai più su Windows..se lo collegherai ad un PC funzionante, ti rileverà la dimensione effettiva del disco (500*0,93 = 465GB-130GB rimossi = ~335GB)...sempre meglio di niente :D

http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

gidan95
08-08-2013, 16:34
Ok grazie mille :)