PDA

View Full Version : EPSON sx420w ... Nero MORTO???


DocBrown
05-08-2013, 13:04
ciao a tutti!
Volevo chiedere una delucidazione o un consiglio, premetto che ho fatto diverse ricerche in merito ma i dubbi non sono risolti, anzi piuttosto aumentati.

PROBLEMA:
ho una Epson SX420w, nemmeno tanto vecchia, visto che l'ho comprata al più tardi a gennaio dell'anno scorso, sempre funzionato correttamente, mai problemi di seccaggio cartucce, sostituite un paio di volte con le originali e le ultime tre mandate con le concorrenziali. Mai nessun problema, ma a sto giro qualcosa deve essere andato storto. Invece che il classico messaggio di "CARTUCCE NON RICONOSCIUTE", ha iniziato a stampare molto striato (il serbatoio era segnalato "in dirittura d'arrivo", ma le ho sempre sostituite una volta giunto il messaggio).
A quel punto ho fatto la sostituzione e come al solito attivato il ciclo di pulizia (talvolta dopo la sostituzione stampa MOLTO RIGATO) e, con mia grande sorpresa, al pattern di controllo ugelli i colori erano perfetti mentre il nero aveva solo un segmentino di 2 mm circa. Ho fatto ripartire il ciclo pulizia, peggio. Il nero è sparito. Avrò fatto 6 o 7 cicli, anche qualcuno di più perchè alla fine mi ha consumato tutto il cassetto di cartucce nel giro dei cicli di pulizia. La situazione era peggiorata. NIENTE NERO
Su consiglio del Prink, ho bagnato con la siringhina il pistoncino di aspirazione con il liquido apposito e l'ho lasciato "a marinare" per una notte". Fatto questo passaggio, ho rimesso la cartuccia e ... ha ripreso a stampare SOLO IL SEGMENTINO di cui sopra.
Ho visto su youtube una serie di video, prodotti, altri consigli per questo tipo di problema, ma non so fino a che punto possano essere validi.

Secondo voi mi conviene continuare a provare in qualche modo? butto via la stampante? non so proprio che pesci prendere...

blasco017
05-08-2013, 13:18
ciao,
da quanto ho capito tu sei esperto di inkiet e di procedure vaire per il ripristino della funzionalità perduta.... per cui dubito che ti si possa aiutare, però una considerazione: hai avuto problemi dopo aver sostituito la cartuccia del nero con un'altra compatibile... che inchiostro c'è dentro? Non potrebbe trattarsi di un problema di inchiostro per cui più tenti di utilizzarla, più cicli di pulizia lanci, più peggiori la situazione? Dovendo utilizzare prodotti non originali, al di là del ciss che magari è complicato con tutti i suoi tubi...credo che delle belle cartucce trasparenti autoressettanti e ricaricabili con inchiostri specifici di qualità certa sarebbe una scelta migliore sia dal punto di vista qualitativo che economico.

DocBrown
05-08-2013, 18:08
ciao,
da quanto ho capito tu sei esperto di inkiet e di procedure vaire per il ripristino della funzionalità perduta.... per cui dubito che ti si possa aiutare, però una considerazione: hai avuto problemi dopo aver sostituito la cartuccia del nero con un'altra compatibile... che inchiostro c'è dentro? Non potrebbe trattarsi di un problema di inchiostro per cui più tenti di utilizzarla, più cicli di pulizia lanci, più peggiori la situazione? Dovendo utilizzare prodotti non originali, al di là del ciss che magari è complicato con tutti i suoi tubi...credo che delle belle cartucce trasparenti autoressettanti e ricaricabili con inchiostri specifici di qualità certa sarebbe una scelta migliore sia dal punto di vista qualitativo che economico.

Ciao Blasco, innanzitutto grazie per la precisa e solerte risposta.
Più che esperto posso dirmi sperimentatore. Finito il periodo HP forever, per necessità soprattutto economiche, ho dovuto ripiegare su altre soluzioni. Passando da alcuni sfizi che ho pagato CARI.. ho 4 o 5 lexmark a svernare in garage piuttosto che (s)venderle a tutti i costi, poi ho anche avuto diverse laser. La peggio di tutte una Konica Minolta Magicolor 2400w,laser a colori. Mai avessi fatto quella c...zata! l'ho usata sì e no per 50 stampe, poi lasciata a casa in Puglia e dopo "appena" 8 mesi di stop ha iniziato ad avere rogne di inceppamento carta per poi non riuscire più a stampare decentemente.
Esperienza e consiglio: SE AVETE UNA KONICA MINOLTA NON RECATEVI PRESSO I LORO CENTRI ASSISTENZA. SONO DEI LADRI E TRUFFATORI. Io mi sono rivolto a un centro autorizzato a Sesto Fiorentino. Lungi da tutti spiegarmi TECNICAMENTE quale fosse il problema, "c'è un accrocchio di roba... è stata manomessa... non capisco chi abbia potuto fare questo..." e a drimi il tutto era un loro "commerciale" che tentava di appiopparmi un multifunzione da duemila e passa euro a rate... Se metto quel coso in casa la mia donna mi da una pedata in cu**...

Finendo lo sfogo OT, dicevo che le inkjet trovano il difetto comune dell'ìncrostazione delle testine. E ho sempre un po' odiato certe canon ed epson per via delle testine non intercambiabili. In puglia ho ancora una mitica HP Deskjet 960C che, messa in moto dopo 5 anni di stop, è ripartita alla grande. Certo con cartucce nuove, ma chissene... ANDAVA! idem per una ancora più storica 694C...

Epson l'ho dovuta prendere per via del portatile della mia dolce metà. Meno cavi lei vede meglio è. Avevo un'offerta vantaggiosa e ho approfittato in men che non si dicesse. Però l'ho fatto consapevole che la mia vecchia CX3200 CABLATA, ahinoi, come già detto nell'altro post, di tanto in tanto ha starnutito ma mai mi ha lasciato a piedi, anche dopo 6-7 mesi di stop. "perchè non glissare il successo..?" e per un annetto e mezzo è stata un orologio svizzero... Ora questo attimo di pazzia mi ha preoccupato non poco, ho pensato anche io alla consistenza del liquido inchiostro, ma la stessa casa ha prodotto sia il nero che i colori. Questi ultimi vanno a manetta, il nero va a C***i suoi.

Proverò a prendere una cartuccia a Prink, non si sa mai...Qualcuno ha mai provato il metodo di pulizia con il tubicino di silicone? Su youtube c'è addirittura chi usa SEMPLICE ACQUA CALDA...