View Full Version : Acquisto PC alte prestazioni 2000€
Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un nuovo notebook ad elevate prestazioni. Ora posseggo un DELL XPS da 17" con i7 di prima generazione.
Volevo passare ad un pc un po' più piccolo ma molto performante.
Per ora portabilità e quant'altro non sono troppo un problema, ma *potrebbero* diventarlo.
Ho adocchiato i Santech, e sono piuttosto indeciso tra il nuovissimo T55, l'X85 e l'N87.
La configurazione sarebbe orientativamente la seguente:
i7-4900
disco mSata SSD >= 64GB
Hard Disk Meccanico ibrido >= 1TB
RAM >=16GB
Scheda wireless ad elevata portata e velocità
l'utilizzo principale è Programmazione e Sviluppo software, niente grafica.
*il T55 per questo, con lo schermo da 13.3" mi spaventa abbastanza, ma fantastica la scheda wireless intel dual band wireless-ac 7260 con BT (che mi serve), cosa che gli altri non hanno;
*l'X85 non ha tastiera retroilluminata e ho paura che abbiano compromesso un pochino troppo le prestazioni a vantaggio del peso (addirittura penso che il T55 possa essere più performante) ed in più non ho la scheda wireless del T55
*l'N87 è una bomba, ma manca la scheda wireless del T55 ed il peso/ingombro potrebbe essere eccessivo.
Potreste darmi qualche dritta o qualche altro portatile che potreste consigliarmi (vorrei rimanere su i7-4900 o superiori)? l'acquisto non è urgentissimo...
Grazie a tutti :)
A meno che non usi un sistema di archiviazione Nas o il collegamento con tv per vedere film in HD dubito una scheda wireless da oltre 800mbps è del tutto inutile se non controproducente in quanto si è veloce ma in caso di connessioni a internet la velocità si adatta a quella dei dispositivi connessi. Oltre al fatto che satura la banda rallentando la velocità degli altri dispositivi wireless connessi ad un punto di accesso.
Credo che già una scheda wirelle da 300mbps sia una scelta più equilibrata.
xxbernaxx
04-08-2013, 13:27
Direi che questo T55 intriga anche me....
Non per programmazione, quanto piuttosto per modellazione e elaborazione dati, solidworks, ansys, matlab.
Si sa nulla di quando sarà disponibile? Autunno/inverno?
Bernardo
A meno che non usi un sistema di archiviazione Nas o il collegamento con tv per vedere film in HD dubito una scheda wireless da oltre 800mbps è del tutto inutile se non controproducente in quanto si è veloce ma in caso di connessioni a internet la velocità si adatta a quella dei dispositivi connessi. Oltre al fatto che satura la banda rallentando la velocità degli altri dispositivi wireless connessi ad un punto di accesso.
Credo che già una scheda wirelle da 300mbps sia una scelta più equilibrata.
più che per la velocità, mi piaceva il fatto che fosse dual channel, cmq grazie per le considerazioni, molto utili...
Per quanto riguarda la programmazione, invece, sapete quanto possa influire un monitor da 13.3", anche se un full hd, rispetto ad un 15/16 pollici?
Ovviamente per programmare al meglio ci vorrebbero 2 monitor, ma dovendo spesso spostarmi all'università, dove spesso lavoro...
Be per programmare dipende dal tipo di programmazione che effettui. Uno schermo più grande è più comodo però se ti serve molto portabile il 13" te lo consiglio anche perchè puoi sempre collegarlo ad uno schermo esterno e da li risolveresti il problema dello schermo. Però bada che è un 13" e quindi non ha il tastierino numerico separato ma integrato e quindi se usi anche quello ti verrà molto scomodo. Quindi se non ti serve vai per il 13" altrimenti meglio il 15" però costa poco più di 2000euro.
Fabiobat
06-08-2013, 00:16
Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un nuovo notebook ad elevate prestazioni. Ora posseggo un DELL XPS da 17" con i7 di prima generazione.
Volevo passare ad un pc un po' più piccolo ma molto performante.
Per ora portabilità e quant'altro non sono troppo un problema, ma *potrebbero* diventarlo.
Ho adocchiato i Santech, e sono piuttosto indeciso tra il nuovissimo T55, l'X85 e l'N87.
La configurazione sarebbe orientativamente la seguente:
i7-4900
disco mSata SSD >= 64GB
Hard Disk Meccanico ibrido >= 1TB
RAM >=16GB
Scheda wireless ad elevata portata e velocità
l'utilizzo principale è Programmazione e Sviluppo software, niente grafica.
*il T55 per questo, con lo schermo da 13.3" mi spaventa abbastanza, ma fantastica la scheda wireless intel dual band wireless-ac 7260 con BT (che mi serve), cosa che gli altri non hanno;
*l'X85 non ha tastiera retroilluminata e ho paura che abbiano compromesso un pochino troppo le prestazioni a vantaggio del peso (addirittura penso che il T55 possa essere più performante) ed in più non ho la scheda wireless del T55
*l'N87 è una bomba, ma manca la scheda wireless del T55 ed il peso/ingombro potrebbe essere eccessivo.
Potreste darmi qualche dritta o qualche altro portatile che potreste consigliarmi (vorrei rimanere su i7-4900 o superiori)? l'acquisto non è urgentissimo...
Grazie a tutti :)
L'i7 4900MQ è solamente "uno spreco di soldi", costa 220€ in più del 4800MQ per 100MHz di frequenza in più. L'i7 4700MQ è perfetto, se vuoi proprio esagerare prendi il 4800MQ ma 120€ non valgono 300MHz di frequenza.
Ram: ok.
Ssd: quel che risparmi in processore lo investirei in SSD di capienza maggiore e di qualità maggiore tipo il Samsung 840 Pro, chiedi a Santech per mail se te lo monta (anche se non è nel configuratore te lo inseriscono tranquillamente se lo chiedi), ed ha prestazioni molto più elevate rispetto agli altri ssd.
Hdd: ok.
Scheda wireless: come ti hanno già detto, una a 300Mbps è più che sufficente imho.
L'i7 4900MQ è solamente "uno spreco di soldi", costa 220€ in più del 4800MQ per 100MHz di frequenza in più. L'i7 4700MQ è perfetto, se vuoi proprio esagerare prendi il 4800MQ ma 120€ non valgono 300MHz di frequenza.
Ho scelto quella cpu più che per la velocità, per il 33% in più di cache.. A differenza del 4700 ha un 400MB di frequenza in più, che come hai detto tu si vedono poco, soprattutto ad una frequeza sopra i 2GHz, ma 8MB di cache dovrebbero sentirsi bene!
Per l'ssd... non mi servono dimensioni maggiori, dal momento che lo utilizzerei solo per il sistema operativo (Linux Sabayon)... con 64GB volendo riesco anche a mettere un Ubuntu accanto... di dimensioni maggiori non saprei che farmene... forse utilizzarlo come cache dell'HD fisico, ma in teoria già dovrebbe essere sufficiente il fatto che sia ibrido... Per il discorso della qualità, potrei pensare di mettere un ssd di eguali dimensioni di altra marca...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.