PDA

View Full Version : Variazione densità O2 atmosferico al variare della temperatura


SerPaguroSniffa³
02-08-2013, 15:30
Qualcuno sa dirmi come varia la concentrazione di ossigeno nell'aria con il variare della temperatura? d'estate con 35C° si fa più fatica a respirare che in inverno con 15C° o no? qual'è la differenza percentuale di O2/l ?

xenom
02-08-2013, 15:54
penso che la maggiore difficoltà percepita nel respirare sia dovuta all'aumento dell'umidità... la quantità di ossigeno rimane costante penso....

DooM1
02-08-2013, 16:56
Non è costante, ma non credo che sia così rilevante.
La sensazione di afa, è data come ha detto xenom, dall'umidità.
Al contrario, se respiri aria rarefatta o con poco ossigeno, non mi risulta che ci sia una sensazione di soffocamento, infatti è molto pericoloso andare in posti dove l'aria è così, perché è difficile per i non esperti accorgersi dello stato dell'aria.
Non l'ho mai provato comunque, di persona non lo so.

Per esempio nei motori a combustione, il collettore di aspirazione dell'aria, almeno nei motori non turbo, deve iniziare nella parte più fredda del vano motore, in modo da prendere l'aria alla temperatura più bassa possibile, perché la densità dell'aria (non solo dell'ossigeno), è maggiore, e arriva più ossigeno per la combustione.
Inoltre, nei motori ad iniezione elettronica, c'è un sensore di temperatura dell'aria aspirata, che serve appunto a regolare la carburazione, avendo un riferimento per l'ossigeno in entrata.

Però di quanto, non saprei proprio, considerate che in un motore si sviluppano temperature ben più alte di 35°C, e il fenomeno è accentuato.

Comunque dipende pure dalla pressione atmosferica, nei motori infatti c'è pure un sensore di pressione atmosferica.

PS: non siamo nella sezione motori, ma per completezza, per i sensori dipende dalla tecnologia, le nuove auto hanno sostituito quei sensori menzionati sopra con il debimetro e sonda lambda... comunque certi modelli funzionano come ho detto sopra.

SerPaguroSniffa³
03-08-2013, 16:23
beh ce ne si accorge più che altro quando si fanno attività faticose, se c'è meno ossigeno per litro d'aria inspirato ci si stancherà prima. in effetti anche moto e auto quando c'è fresco si sente che spingono meglio rispetto alle giornate ipercalde