PDA

View Full Version : Supporto Notebook: Overvolt Ventole?


Balthasar85
02-08-2013, 13:29
Come da immagine il supporto ha 4 inutili led azzurri, una porta USB "out" e 2 ventole da 12cm che vorrei sovra-alimentare e, da quel che mi par di capire, c'è anche un regolatore di tensione a monte.
In passato ho fatto del "taglia ed alimenta" con delle ventoline attaccandole direttamente ad i molex e volevo sapere come mi potevo comportare con delle ventole da 12cm (di cui non conosco le specifiche di funzionamento).
Immagino che alimentando direttamente le ventole con "rosso e nero" della USB e saltando il vario ciarpame dovrei già migliorare la situazione.

Voi che ne dite, consigli prima di bruciar tutto? :D
Grazie per l'interessamento. ;)


http://img826.imageshack.us/img826/4756/1p51.jpg


CIAWA

Balthasar85
03-08-2013, 00:36
Dai, qualcuno mi saprà consigliar qualcosa no? :D
Libero sfogo alla fantasia su, ho delle USB per alimentarle come posso sovra-alimentarle queste benedette ventole?
Provato con un cavo USB ad Y ma nulla, pensavo anche ad utilizzar una batteria da 9V di quelle ricaricabili.. qualcuno che ha qualche rudimento di elettronica per dare un paio di consigli?


CIAWA

fax_modem_56k
03-08-2013, 11:40
Non puoi usare un alimentatore a parte solo per le ventole della base?
Magari qualcosa di regolabile, ventole a 5 V dovrebbero sopportare senza fastidi tensioni fino a 8 - 10 V.
Qui trovi (http://web.tiscalinet.it/i2viu/electronic/lm317.htm) come realizzarne uno abbastanza semplice ed economico, gran parte dei componenti li puoi anche riciclare da qualche apparecchiatura elettronica che non serve più.
Il trasformatore va benissimo anche da 12 Vac per il tuo utilizzo.

Se poi non ti interessano i 5 A in uscita che per il tuo uso sono superflui, puoi realizzare questo (http://www.circuitstoday.com/few-lm317-voltage-regulator-circuits) (il primo) senza il transistor di potenza.

Però l'altro ti può tornare utile anche per altri esperimenti.

Balthasar85
03-08-2013, 14:47
Non puoi usare un alimentatore a parte solo per le ventole della base?
Magari qualcosa di regolabile, ventole a 5 V dovrebbero sopportare senza fastidi tensioni fino a 8 - 10 V.
Qui trovi (http://web.tiscalinet.it/i2viu/electronic/lm317.htm) come realizzarne uno abbastanza semplice ed economico, gran parte dei componenti li puoi anche riciclare da qualche apparecchiatura elettronica che non serve più.
Il trasformatore va benissimo anche da 12 Vac per il tuo utilizzo.
Se poi non ti interessano i 5 A in uscita che per il tuo uso sono superflui, puoi realizzare questo (http://www.circuitstoday.com/few-lm317-voltage-regulator-circuits) (il primo) senza il transistor di potenza.
Però l'altro ti può tornare utile anche per altri esperimenti.
Son ignorante in materia e la metà delle cose neanche l'ho capita.. però avrei preferito una soluzione "portatile" che sfruttasse una o più USB in quanto è l'unica fonte di alimentazione raggiungibile dal portatile o anche delle batterie ricaricabili da USB.


CIAWA

fax_modem_56k
04-08-2013, 01:43
Beh, allora bisogna studiare una soluzione più semplice.
Con le usb non fai nulla, dai 5 volt non puoi ricavare più di 5 volt se non in maniera notevolmente più complessa delle soluzioni sopra.
L'idea delle batterie è già più abbordabile, però quella da 9 volt dura poco perché la capacità è troppo ridotta per un uso prolungato.
Dovresti procurarti un portapile per 8 pile stilo presso qualche negozio di materiale elettronico.
Le pile AA (stilo) da 1,2 volt le trovi alla Lidl per pochi euro ed anche il relativo caricabatterie a prezzo modico.
A 9,6 volt le ventole dovrebbero girare bene e non dovrebbero danneggiarsi.
Volendo con 6 pile puoi anche ridurre la tensione a 7,2 volt, potrebbero anche bastare, dipende da quanto poco girano a 5 volt.
Se poi non sai come collegare, chiedi pure che vediamo le cose nel dettaglio.

HoFattoSoloCosi
04-08-2013, 08:34
Le ventole da 120 con LED -che io sappia- esistono solo in versione 12V.

Quindi prima di partire in progetti bisogna scoprire se sono effettivamente a 12V o a 5V. Puoi smontare la ventola dalla base (è fissata con 4 viti probabilmente) e guardare la piccola etichetta al centro.

Sicuramente c'è segnato il valore di tensione a cui lavorano. Confermato quello allora vedrai che si potrà fare qualche programma...però ci sono un paio di avvertenze...nonostante la ventola giri più velocemente, essendo fatta per andare ad una tensione prestabilita, probabilmente ti durerà di meno, nel senso che sarà più soggetta a possibili rotture in futuro.

Seconda cosa, dall'alimentazione del portatile ricavi proprio poco, la tensione delle porte USB è 5V e utilizzare cavi ad Y non ti servirà perché la tensione essendo in parallelo rimarrà sempre 5V.


Forse con un pacco batterie -magari riciclato da un portatile guasto- si potrebbe ottenere 15/16V per sovra-alimentare le ventole, potrebbe essere un'idea, oppure un qualsiasi trasformatore da parete sopra i 12V andrebbe bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

fax_modem_56k
04-08-2013, 10:36
Concordo, le ventole probabilmente sono delle normali ventole a 12 volt.
Come dice nel sito del produttore "Ventola 2 x 120mm , Total Quite " fa pensare ad una ventola standard messa a 5 volt.

Il pacco batterie del portatile sarebbe ottimo, ma penso che per lui sia un problema ricaricarlo e collegarlo, se non ha pratica di queste cose è una mission impossible.

Con l'alimentatore da rete che gli hai suggerito dovrebbe avere meno fastidi, ma vediamo cosa dice lui in merito, forse vuole qualcosa di indipendente dalla rete in modo da poter essere utilizzato ovunque.

HoFattoSoloCosi
04-08-2013, 11:04
Il pacco batterie del portatile sarebbe ottimo, ma penso che per lui sia un problema ricaricarlo e collegarlo, se non ha pratica di queste cose è una mission impossible.
..
Con l'alimentatore da rete che gli hai suggerito dovrebbe avere meno fastidi, ma vediamo cosa dice lui in merito, forse vuole qualcosa di indipendente dalla rete in modo da poter essere utilizzato ovunque.

Quoto :D

Questo con l'alimentatore è il metodo più semplice in assoluto...so che non è autonomo come vorrebbe, però se non riesce a costruire un piccolo pacco batterie -che è relativamente semplice- penso non ci siano molte alternative trasportabili ;)

Balthasar85
04-08-2013, 11:37
http://img842.imageshack.us/img842/707/ay2q.jpg
Zero etichette come potete vedere.. si, anche a me suonava strano che 2 ventole da 12cm girassero solo a 5 per questo mi è venuta l'idea.

Per le batterie.. speravo che non ne dovessi utilizzar così tante (8AA ad esempio), ipotizzavo magari di riuscir a far un paio di orette con una da 9V e magari trovando il sistema di sfruttar l'alimentazione USB per ricaricarla durante l'utilizzo.. ma credo che qui scendiamo troppo nel complesso. :(

Avevo optato per questo pad per evitar di spendere un 35€ di dissipatore maggiorato ma se non ci son altre soluzioni economiche o spendo la suddetta cifra o aspetto che passi il periodo "caldo" dell'estate.


CIAWA

HoFattoSoloCosi
04-08-2013, 11:45
Per le batterie.. speravo che non ne dovessi utilizzar così tante (8AA ad esempio), ipotizzavo magari di riuscir a far un paio di orette con una da 9V e magari trovando il sistema di sfruttar l'alimentazione USB per ricaricarla durante l'utilizzo.. ma credo che qui scendiamo troppo nel complesso.

Non è tanto una questione di "complesso", è che con le porte USB ricarichi solo "qualcosa" che lavori sotto i 5V, sopra non puoi ricaricare niente...quindi che sia anche una sola batteria da 9V, non la potresti ricaricare...mi spiace ma con quello che hai attualmente non si può fare molto :boh:


Curiosità, le ventole a cosa sono collegate attualmente? Nonostante dalla foto si possa ipotizzare che siano ventole da 12V, potrebbero comunuqe essere alimentate a 5V per farle andare, come giustamente detto, più lentamente. In tal caso, se stessero veramente andando a 5V, già i 9V le farebbero girare più velocemente :D

Nel caso ora siano alimentate a 5V, potresti prendere 2 o 3 batterie da 9V, quelle rettangolari, e metterle in parallelo. Non garantisco sulla durata, ma sul fatto che girino più velocemente non dovrebbe esserci problema (ripeto per evitare fraintendimenti: solo nel caso attualmente queste ventole siano alimentate a 5V)

Balthasar85
04-08-2013, 11:47
Quoto :D
Questo con l'alimentatore è il metodo più semplice in assoluto...so che non è autonomo come vorrebbe, però se non riesce a costruire un piccolo pacco batterie -che è relativamente semplice- penso non ci siano molte alternative trasportabili ;)
Considerando che "muore dal caldo" quando gioco e quando gioco sarò sempre e solo collegato ad una presa elettrica con il portatile la domanda vien facile: che tipo di alimentatore dovrei usare? Quelli con il regolatore di tensione?
Ne ho una mezza scatola di alimentatori di cose rotte.. magari se riuscissi a riciclarne uno (così da spender 0) ed a fare una cosa semplice e pulita.. magari potrebbe anche esser una soluzione. Che ne dite? :D


CIAWA

HoFattoSoloCosi
04-08-2013, 12:06
Guarda il mio messaggio precedente...nonostante le ventole siano quasi certamente da 12V, potrebbero essere alimentate a 5V...controlla "cosa" le alimenta, guarda dove portano i fili che si vedono in foto.

In tal caso sia una soluzione con batterie che con trasformatore può andare bene.

Balthasar85
04-08-2013, 12:06
http://imageshack.us/a/img203/5201/j905.jpg
http://imageshack.us/a/img12/5346/wad6.jpg
http://imageshack.us/a/img209/727/jdqv.jpg

Oppur posso usar questo che ha il regolatore di tensione.. però io mi fermo a capire solo i "V" ma non mi so regolare su altro..
http://img547.imageshack.us/img547/7916/wofl.jpg


CIAWA

HoFattoSoloCosi
04-08-2013, 12:14
Quello con il regolatore (ultima foto) è sicuramente il più versatile...guarda i miei ultimi due messaggi nel caso non li avessi visti, bisogna capire come vengono alimentate queste ventole

Balthasar85
04-08-2013, 12:26
Quello con il regolatore (ultima foto) è sicuramente il più versatile...guarda i miei ultimi due messaggi nel caso non li avessi visti, bisogna capire come vengono alimentate queste ventole
Vi sto riempiendo di foto.. però di sicuro son più esaurienti di me. :D
http://img823.imageshack.us/img823/5576/kk45.jpg

Allora dalle due ventole escono due coppie di fili (bianco e nero), i due bianchi vanno a finir nell'interruttore dell'ON-OFF i due neri finiscono sul PCB dove son montate le due USB (in ed out) e nello specifico in quella IN.
A vista c'è anche (ovviamente) un filo nero esce dalla USB-IN e va all'interruttore.

Potrei metter un connettore (ferramenta) compatibile con quello dell'alimentatore regolabile dopo "usb ed interruttore" e far delle prove di voltaggi.. pregando di non bruciar tutto.


CIAWA

HoFattoSoloCosi
04-08-2013, 13:11
Quindi la base la stai alimentando tu attraverso una delle porte USB del portatile?

Se è così sei "a posto" nel senso che fare il collegamento è estremamente semplice.

Prendi i due fili provenienti dalla porta USB, quelli di alimentazione delle ventole in pratica, e li attacchi ad un connettore femmina come questo, per potervi collegare uno dei tuoi trasformatori:

http://www.videosorveglianza.eu.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/DC_Power_Socket__4a770c259e688.jpg

Se usi quello con regolatore di tensione puoi farvi arrivare 6V se vuoi che vadano come adesso, se invece vuoi farle "andare più forte" basterà fornire tensioni superiori, una qualunque va bene essendo quasi certamente ventole a 12V.

Balthasar85
11-08-2013, 12:26
Scusate ma ero in vacanza. :D
Quindi la base la stai alimentando tu attraverso una delle porte USB del portatile?
Se è così sei "a posto" nel senso che fare il collegamento è estremamente semplice.
[..]
Se usi quello con regolatore di tensione puoi farvi arrivare 6V se vuoi che vadano come adesso, se invece vuoi farle "andare più forte" basterà fornire tensioni superiori, una qualunque va bene essendo quasi certamente ventole a 12V.
Si, alimento tutto tramite una USB del portatile.
Domani vado dal ferramenta ad acquistare il femmina per collegarlo all'alimentatore e faccio un paio di prove..


CIAWA

HoFattoSoloCosi
11-08-2013, 21:03
Ok tienici aggiornati :)