PDA

View Full Version : Ubuntu Edge improbabile, gli investitori perdono interesse sul progetto di Canonical


Redazione di Hardware Upg
02-08-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ubuntu-edge-improbabile-gli-investitori-perdono-interesse-sul-progetto-di-canonical_48056.html

Ubuntu Edge, lo smartphone che all'occorrenza si sarebbe trasformato in sistema desktop, diventa già improbabile

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
02-08-2013, 10:27
Però se ci metto diciamo 100 euro e poi mi ritrovo che non posso permettermi gli altri 700?

Tedturb0
02-08-2013, 10:41
Mi sembra una boiata.
Che escano con un sistema operativo mobile promettente, magari per i terminali nexus a hardware aperto.
Poi magari la gente si interessa al supertelefono con quel sistema operativo e lo finanzia pure.
A scatola chiusa non lo comprerei mai.

DaRkNeSs_Fx
02-08-2013, 10:44
da quel che so (ma forse è una cavolata) se canonical non riesce a raggiungere il totale tramite le offerte, il resto dei soldi li metteranno delle ditte che sono interessate al progetto..
che poi imho sono a quasi 7.9 milioni adesso dopo 7 giorni..se continua di questo passo possono arrivarci :)

BlakMetal
02-08-2013, 10:54
Però se ci metto diciamo 100 euro e poi mi ritrovo che non posso permettermi gli altri 700?

Da quel che ho capito funziona come se ci fossero una specie di ticket. Tu puoi pagare solo delle somme prestabilite ed ottieni quello per cui hai pagato.
Pagando 20$ diventi un membro della community, pagandone 50 diventi qualcosa in più, ma non puoi pagarne quanti ne vuoi ;) infatti i "ticket" da 775$ che ti danno il telefono a maggio del 2014 sono sold out, e quindi devi ripiegare su prezzi maggiori per avere qualcosa in più..

Perseverance
02-08-2013, 10:58
Riferendomi al vecchio tread dove molti bisticciavano sull'utilità o meno di avere una cosa così, io alla fine ci ho riflettuto. Nel futuro voglio continuare ad avere un PC fisso performante xkè voglio produrre e per farlo serve molta potenza di calcolo, xò mi piacerebbe anche spostarmi dal lato consumatore e in quest'ottica avere un dispositivo che può trasformarsi così da uno smartfon ad un mero\blando\insulso pc da casa per fare il minimo penso che non sia male come idea.

Il concetto è che non è un dispositivo per produrre; ma per fruire ! Non ci giri photoshop\thegimp ma ci vai su feisbuc. A me non dispiace l'idea che questo ageggio abbia queste caratteristiche 4GB di ram e 128GB di hardisk, ci posso mettere svariati demoni in ascolto. Ha porte usb suppongo, ci si può collegare hardisk esterni, box hdd da svariati TB, stampanti gestite dal CUPS....tralasciando la morale ma metti che in italia arrivi la fibra a 100Mbps questi aggeggi potrebbero diventare benissimo delle seedbox a bassissimo consumo, piccoli\grandi server di backup casalinghi.

Bassi consumi, ottima interfacciabilità anche se la potenza di calcolo è irrisoria ma gli usi potrebbero essere molteplici in quei campi dove non serve una cpu mostruosa.

Ovvio che sarà un pc\cellulare di bassissima potenza di calcolo xò se non produci non ti serve, e se ti serve, IO, spero che nel futuro non mi tolgano la possibilià di acquistare pc desktop.

Tuttavia Canonical non mi piace, ormai o completamente commerciale.

pabloski
02-08-2013, 11:16
Nel futuro voglio continuare ad avere un PC fisso performante xkè voglio produrre e per farlo serve molta potenza di calcolo

Quei termini vanno quantificati. Produrre cosa? E che potenza di calcolo serve?

Le cpu degli smartphone crescono ad un ritmo che gli x86 possono solo sognare ( altro che tick e toc di intel ).

Le caratteristiche tecniche dell'ubuntu edge dovrebbero far capire che canonical ( e gli altri ) hanno ben chiaro che è necessario avere hardware potente. Un ARM attuale va già quanto un Pentium 4. Fra 2 anni potremmo arrivare ai Core. Ad esempio i chip della Tilera competono ( consumando molto meno ) con gli Xeon 8 core.


Il concetto è che non è un dispositivo per produrre; ma per fruire


Ad oggi si. Gli mancano tastiera, mouse, un display di dimensioni serie e la potenza di calcolo. Il docking risolve, già oggi, i primi 3 problemi. La potenza di calcolo arriverà con la diffusione di AArch64.


! Non ci giri photoshop\thegimp ma ci vai su feisbuc.


I programmi verranno portati. Già oggi ci gira photoshop touch. MS ha addirittura portato office su Android!!


tralasciando la morale ma metti che in italia arrivi la fibra a 100Mbps


Ecco, questo si che è un sogno :asd:


questi aggeggi potrebbero diventare benissimo delle seedbox a bassissimo consumo, piccoli\grandi server di backup casalinghi.


in quel caso useresti macchine più adatte, tipo i minipc arm o qualcos'altro

perchè usare uno smartphone? un minipc non ha nemmeno il display e consuma quindi di meno


Ovvio che sarà un pc\cellulare di bassissima potenza di calcolo xò se non produci non ti serve, e se ti serve, IO, spero che nel futuro non mi tolgano la possibilià di acquistare pc desktop.

bassa potenza rapportato a cosa? tra due anni magari saranno potenti quanto un core i3....è bassa potenza quella? a meno che i programmatori non diventino ancora più ottusi e comincino a produrre software che gira solo su watson ed oltre, quella potenza basterà praticamente per tutto


Tuttavia Canonical non mi piace, ormai o completamente commerciale.

canonical è ridicola ormai e lo dimostra il fatto che si siano rivolti al crowdfunding....non mi pare che motorola abbia finanziato il moto x su kickstarter

pabloski
02-08-2013, 14:41
Questo è tutto da vedere.

veramente s'è già visto http://www.zdnet.com/blog/hardware/calxeda-5-watt-web-server-outshines-intels-xeon-cpu-in-power-efficiency/20920


Le cpu ARM crescono a ritmi spaventosi perchè sono partite dal basso,


crescono a ritmi spaventosi se paragonati alla crescita degli x86 ( a partire dalla loro nascita fino ad oggi )

poi non capisco perchè si vuol passare l'idea che arm=lento....i SoC ARM prodotti fino ad oggi, sono indirizzati ai mercati d'interesse ( mobile, embedded, industriale, ecc... ), i quali necessitano di bassissimi consumi

non è che ARM=handicappato e x86=superdotato

anzi, gli ARM hanno dimostrato di scalare senza difficoltà, intel è invece stata costretta a tornare più volte al tavolo da disegno ( non dimentichiamo che hanno dovuto abortire l'architettura netburst, per problemi che andavano dalla non scalabilità ai consumi assurdi con conseguente produzione di calore tipo "forno da pizzaiolo" )


le cpu x86 sono già cresciute a ritmi spaventosi gli anni passati, tant'è che per competere con ARM hanno dovuto sviluppare cpu meno potenti che consumassero poco.

e sono ancora molto lontani dall'obiettivo e costretti a taroccare i benchmark per far sembrare gli atom un pò meno peggiori di quel che sono in realtà!!!!


Che ARM possa superare x86 in rapporto prestazioni/consumi sulla fascia alta è ancora da dimostrare.

lo dimostra l'articolo che ho postato all'inizio


Così come, al contrario, x86 deve ancora dimostrare bene di poter competere con ARM nella fascia bassa.

cosa che ha dimostrato di non riuscire a fare per ora


Tornando in tema: un aggeggio simile mi piace molto e sicuramente sarà il futuro, ma l'hw non è ancora disponibile secondo me.
Perchè se mi parlano di sostituire il pc desktop deve veramente sostituire un pc desktop per quelli che lo usano come tale, se deve solo andare su facebook ci sono già cose come il padfone che alla maggior parte degli utonti basta.

il "come tale" è facebook, youtube, ecc.... per il 90% dell'utenza....l'hardware esiste già e sono i chip a9 quad-core di rockchip e mediatek, nonchè gli exynos, ecc...

se poi parliamo di usi professionali, allora c'è solo bisogno di chip ad hoc....nell'altra news si parlava del coprocessore del x8 di motorola, usato per il riconoscimento vocale....ecco, una cosa del genere e passa la paura

la forza dei SoC arm sta nella capacità di integrare qualsiasi tipo di coprocessore, per accelerare le più svariate funzioni

intel ha invece sempre puntato su unità di calcolo general purpose, supportate da hardware sempre più pesante e complesso...il risultato sono consumi alti e rapporto performance/watt inferiore ad arm

Donbabbeo
02-08-2013, 14:43
da quel che so (ma forse è una cavolata) se canonical non riesce a raggiungere il totale tramite le offerte, il resto dei soldi li metteranno delle ditte che sono interessate al progetto..
che poi imho sono a quasi 7.9 milioni adesso dopo 7 giorni..se continua di questo passo possono arrivarci :)

Eh sì, hai detto una cavolata :D
Le ditte che sono interessate al progetto già ci sono ed hanno già presentato i propri telefoni con Ubuntu OS agli operatori, questo Ubuntu Edge vedilo un pò come la serie Nexus di Android dove Google ha il completo controllo.
Se non raggiungeranno l'obiettivo (cosa assai improbabile temo, 7.9 è un'ottimo traguardo ma mantenere questo ritmo per tutto il mese sarà impossibile) abbandoneranno l'idea e si dedicheranno alla sola parte software, portandola sul maggior numero di Android possibili grazie alla collaborazione con XDA.

Mi sembra una boiata.
Che escano con un sistema operativo mobile promettente, magari per i terminali nexus a hardware aperto.
Poi magari la gente si interessa al supertelefono con quel sistema operativo e lo finanzia pure.
A scatola chiusa non lo comprerei mai.

Per quanto il progetto mi alletti e non veda l'ora di montare Ubuntu OS sul mio telefono, sono d'accordo. La tempistica è completamente sballata.
Mi sarei aspettato uno smartphone direttamente da Canonical ma tra almeno un'anno, cioè dopo la release dell'OS.

Comincio a credere che non ci sia mai stato l'interesse reale di raggiungere il traguardo (elevatissimo per gli standard di crowdfunding eppure un'inezia considerato quanto costa produrre da 0 uno smartphone), ma piuttosto guadagnare un pò di pubblicità gratuitamente.
Se ho ragione mi aspetterei annunci interessanti dopo il termine della campagna.

Questo è tutto da vedere.
Le cpu ARM crescono a ritmi spaventosi perchè sono partite dal basso, le cpu x86 sono già cresciute a ritmi spaventosi gli anni passati, tant'è che per competere con ARM hanno dovuto sviluppare cpu meno potenti che consumassero poco.

La differenza è l'overhead prestazionale che gli X86 sono costretti a portarsi dietro per mantenere la compatibilità con software arcaici, il loro essere RISC ma non proprio ed loro essere eccessivamente general purpose. ARM al contrario ha vincoli minimi da ereditare e molto potenziale di crescita.

DaRkNeSs_Fx
02-08-2013, 15:20
ah ok :) grazie! peccato però :\ io ci spererei :\

AceGranger
02-08-2013, 15:21
I programmi verranno portati. Già oggi ci gira photoshop touch. MS ha addirittura portato office su Android!!


le cose sono 2 o non hai mai usato gli originali o non hai mai visto le "versioni" per Android.

"Photoshop" touch è una vaccata per bimbiminkia che di Photoshop ha giusto il nome, e "Office" per Android è altro fumo negli occhi che senza il VERO office non serve a nulla, anzi è stato fatto solo per far vendere meglio Office VERO e per ampliarne le capacita

pabloski
02-08-2013, 15:26
Si certo gli ARM vanno meglio in 1 bench


onestamente non riesco a capire se comprendi quello che scrivo

ho parlato specificamente di performance/watt e lo sanno pure i polli e lo dicono TUTTI i benchmark, che i SoC arm-based hanno performance/watt superiori agli x86

il benchmark che ho postato riguarda uno specifico SoC arm-based, quindi non è rappresentativo dell'universo arm ( altra cosa che mi lascia perplesso, è che parli di arm come se fosse una specifica cpu, ma le CU arm sono solo un pezzo dei SoC arm-based )


e tutti i banch dove gli atom sono al pari degli ARM sono taroccati.
Berlusconi è innocente è la magistratura che fa di tutto per incastrarlo e le scie chimiche ci avvelenano...

questa sparata te la potevi risparmiare

io non scrivo razzate e infatti http://www.theregister.co.uk/2013/07/12/intel_atom_didnt_beat_arm/

il fatto che intel abbia truccato quei benchmark lo dicono esperti del settore, non lo dico io e nemmeno Berlusconi, Santanchè e Gasparri




ARM ha dimostrato di essere superiore per i bassi consumi che richiedono meno potenza (smartphone, tablet)


NO!!! arm è più potente a parità di consumi

non è che aumentando la potenza, arm comincerà a consumare quanto x86

il benchmark sui SoC calxeda serve proprio a farti capire che arm scala, ovvero le sue qualità restano inalterate anche se ne fai un SoC con 100 core indirizzato ai supercomputer


intel ci ha provato con un discreto successo (non credo proprio che i test svolti da anandtech siano taroccati) con l'ultima serie di atom, anche se di certo è presto per dire che ci sia riuscita a pieno, bisognerà vedere con cosa contrasteranno la nuova generazione di ARM.

considerando che sono arrivati a taroccare gli ultimi benchmark, direi che sono con l'acqua alla gola

inoltre intel usa un processo produttivo migliore dei SoC arm concorrenti, cioè intel sta giocando la carta del processo produttivo per fare la fighetta


Al contrario non esiste un ARM che vada come un i7 per esempio, il bench su un solo compito lascia il tempo che trova.

non esiste perchè non è stato prodotto, ovvero arm non ha come target il mercato pc

negli i7 non c'è niente di speciale, anzi l'architettura relativa è inferiore in termini di efficienza a quelle arm

il famoso performance/watt ci dice proprio che, se un produttore di soc arm, volesse infilare più alu e compagnia nei suoi soc, potrebbe ragionevolmente raggiungere la potenza di un i7 con consumi inferiori

il succo è che non c'è un limite fisico per cui arm non può essere potente quanto un i7, piuttosto non c'è interesse a creare SoC arm tanto potenti

maxmax80
02-08-2013, 15:26
Si certo gli ARM vanno meglio in 1 bench e tutti i banch dove gli atom sono al pari degli ARM sono taroccati.
Berlusconi è innocente è la magistratura che fa di tutto per incastrarlo e le scie chimiche ci avvelenano...

:muro:


:asd:


Seriamente, non sto dicendo che x86 è bello è ARM è brutto.
ARM ha dimostrato di essere superiore per i bassi consumi che richiedono meno potenza (smartphone, tablet) intel ci ha provato con un discreto successo (non credo proprio che i test svolti da anandtech siano taroccati) con l'ultima serie di atom, anche se di certo è presto per dire che ci sia riuscita a pieno, bisognerà vedere con cosa contrasteranno la nuova generazione di ARM.
Al contrario non esiste un ARM che vada come un i7 per esempio, il bench su un solo compito lascia il tempo che trova.

straquoto.
vediamo un po' anche quello che proporrà intel nei prossimi tempi in campo mobile prima di trarre certe concusioni



veramente s'è già visto http://www.zdnet.com/blog/hardware/calxeda-5-watt-web-server-outshines-intels-xeon-cpu-in-power-efficiency/20920

con una cpu da 1.1GHz non è che ci fai granchè.
va giusto bene per determinati usi..

fino a che questi bench non vengono fatti normalmente da tutti i siti, siamo ancora nel campo de "interessante, forse un giorno...."


Ubuntu OS su un telefono sarebbe interessante, e tutto sommato vicino comunque ad android al quale andrebbe a fare concorrenza.

per il resto pensare che un dispositivo mobile con le sue app si sostituisca ad un dispositivo desktop attualmente è una cosa anacronistica.
quando le cose saranno più concrete, ben venga, sempre che ci riusciranno in modo conveniente a livello di prestazioni..

Donbabbeo
02-08-2013, 15:35
per il resto pensare che un dispositivo mobile con le sue app si sostituisca ad un dispositivo desktop attualmente è una cosa anacronistica.
quando le cose saranno più concrete, ben venga, sempre che ci riusciranno in modo conveniente a livello di prestazioni..

Anacronistico? :confused:
In ogni caso l'idea di Ubuntu OS non è quella di avere un'app a sostituire quelle desktop, l'applicazione è la stessa, sia su mobile che su desktop, ciò che cambia (cambierebbe) è la UI che si adatta automaticamente al dispositivo.

ah ok :) grazie! peccato però :\ io ci spererei :\

La speranza è l'ultima a morire :D
Per quel che mi riguarda non credo che sarà l'unico tentativo di Canonical come vogliono far credere :D

maxmax80
02-08-2013, 15:51
Anacronistico? l'applicazione è la stessa, sia su mobile che su desktop


quindi il SO è lo stesso fra desktop & tablet & telefono?
ciò vuol dire che se abbraccia anche determinati tipi di dispositivi mobile come i telefoni, nasce per usi modesti.

Donbabbeo
02-08-2013, 16:00
quindi il SO è lo stesso fra desktop & tablet & telefono?
ciò vuol dire che se abbraccia anche determinati tipi di dispositivi mobile come i telefoni, nasce per usi modesti.

E perché?

Le librerie e la toolchain sarà la stessa, un'unico codice da gestire ed aggiornare a cadenze regolari come già stanno facendo.

Ciò che cambia è a livello di framework grafico, Unity 8 si adatta automaticamente al form factor del dispositivo.

Non vedo perché non debba esserci un The Gimp o un LibreOffice su Ubuntu OS: il codice è lo stesso della versione desktop, ciò che va riscritta è l'interfaccia (non che sia una passeggiata ma è fattibile).

maxmax80
02-08-2013, 16:04
ma se i programmi per smarphone e tablet sono leggeri a causa dell' hardware limitato, allora non ha senso farli girare su PC desktop dall' hardware potente.

tanto vale restarsene su tablet

Donbabbeo
02-08-2013, 16:21
ma se i programmi per smarphone e tablet sono leggeri a causa dell' hardware limitato, allora non ha senso farli girare su PC desktop dall' hardware potente.

tanto vale restarsene su tablet

I termini leggero e pesante lasciano il tempo che trovano.

maxmax80
02-08-2013, 16:37
I termini leggero e pesante lasciano il tempo che trovano.

direi proprio di no.
i programmi professionali ed i gaming che girano su desktop sono pesanti e necessitano di hardware spinto.

le appettine che girano sui tablet l' esatto opposto.

calabar
02-08-2013, 17:59
il core x86 è in grado di svolgere operazioni molto più complesse di un core arm infatti.
Perdonami, ma detto in questo modo è proprio una grande vaccata!
Al più puoi dire che gli x86 supportano istruzioni più complesse che rendono certi calcoli più efficienti, ma non certo che su ARM certe operazioni non possano essere fatte.

Anche sulla semplicità ci sarebbe qualcosa da ridire. Ci sono x86 (atom) in order e ARM outo of order: in questo specifico caso gli arm hanno una gestione della coda dei processi molto più complessa ed efficiente.

Il problema degli x86 si chiama compatibilità: si portano dietro tanto di quel ciarpame obsoleto che è difficile renderli davvero efficienti.

Se poi ovviamente prendiamo Intel che al momento è due generazioni avanti nel processo produttivo allora qualcosa di decente si riesce a farlo, ma questo vantaggio è destinato a ridursi (sono note le difficoltà dei processi bulk in cui si è imbattuta per i 14nm e saranno ancora maggiori per i processi successivi).

Questo senza contare che difficilmente i produttori intenderanno vincolarsi ad Intel per processori che in fin dei conti non ti danno più degli ARM in campo mobile, x86 è una cerchia chiusa, con licenze date a pochi e vincolanti.
A mio parere l'unico motivo per cui oggi si vedono dispositivi x86 con sistemi mobile è la pressione che Intel può fare sui produttori di PC.

pabloski
02-08-2013, 18:43
con una cpu da 1.1GHz non è che ci fai granchè.


è questo il vostro problema, ovvero ragionate a la intel maniera su architetture che non sono x86

domanda: "perchè Amiga riusciva a fare le cose che facevo 30 anni fa?"

se rispondi a questa domanda, capirai perchè arm ha un vantaggio architetturale rispetto a x86


va giusto bene per determinati usi..


non mi pare, visto che gli smartphone sono dei computer general purpose alla stregua dei pc


fino a che questi bench non vengono fatti normalmente da tutti i siti, siamo ancora nel campo de "interessante, forse un giorno...."


siti? ci sono millemila benchmark sui SoC arm, che li testano nelle più svariate situazioni

arstechnica ha fatto un altro confronto tra calxeda e xeon e il risultato è stato lo stesso, ovvero calxeda è 15 volte più efficiente


per il resto pensare che un dispositivo mobile con le sue app si sostituisca ad un dispositivo desktop attualmente è una cosa anacronistica.
quando le cose saranno più concrete, ben venga, sempre che ci riusciranno in modo conveniente a livello di prestazioni..

ritorniamo al discorso dell'altra volte, ovvero le applicazioni non ci sono per motivi commerciali non tecnologici

quello che cerco di chiarire da 2 mesi a questa parte, è che arm è:

1. più efficiente di x86
2. non ha problemi a scalare, quindi si possono costruire SoC di qualsivoglia potenza di calcolo
3. ha l'enorme vantaggio di essere un'architettura aperta, ovvero i produttori di SoC possono integrare tutti i coprocessori che desiderano, per accelerare determinati carichi di lavoro

del resto il successo di questa tipologia di approccio, lo stiamo già vedendo da anni nel campo delle gpu....quale cpu x86 riesce a battere una gpu nei calcoli matriciali e vettoriali?

e non è un caso che intel stia seguendo la stessa strada con i nuovi atom

massimilianonball
02-08-2013, 18:47
Su sta notizia si sta parlando molto ma (IMHO) con pochissima cognizione di causa..

Nel senso che non so quanti dei ragazzi che stanno discutendo sull'argomento sono dei "linux users"..

In questo caso infatti sapreste che x lavorare, e ribadisco lavorare, quindi non x facebook e minchiate varie, linux richiede MOLTE meno risorse di windows, ed è in quest'ottica che il progetto (ribadisco sempre IMHO), funziona.

Io sto scrivendo (e con lo stesso pc lavoro..) da un vecchio portatile dual core con 2 giga di ram e 320 giga di hdd, con arch linux e kde come s.o. e d.e. e il pc gira senza problemi: x dare dei numeri 400 mega di ram all'avvio e poco più di un giga con chrome con una decina di schede aperte e altri programmi tra cui chat e thunderbird..

A questo aggiungete che il telefono avrà ssd e tutti sappiamo quanto sia il boost prestazionale garantito rispetto all'hd classico e penso che il progetto acquisti molta più credibilità.

Vorrei anche aggiungere che non tutti al lavoro utilizzano programmi di grafica e che cmq il parco applicazioni di debian è sconfinato..

Fatte queste premesse a me non sembra più tanto traballante..

pabloski
02-08-2013, 19:05
Mi pare che non conosci la differenza tra un core arm e un core x86.

non direi, avendoli programmati entrambi :D



Ma non è che il core x86 è più complesso perché chi lo ha progettato è un perfetto imbecille, il core x86 è in grado di svolgere operazioni molto più complesse di un core arm infatti.


??? quali sarebbero?


Per fare un paragone semplice poniamo che un core arm sia in grado di svolgere solo le addizioni mentre un core x86 è in grado di svolgere anche le moltiplicazioni.


vogliamo parlare del fatto che tutte le istruzioni arm possono implementare lo shifting? una caratteristica che li rende adorabili da programmare :D

x86 è complesso perchè devi supportare le schifezze legacy, tipo modi d'indirizzamento usati millemila anni fa, la segmentazione, ecc...


Se fai un bench in cui il compito è svolgere addizioni il core arm è molto più efficiente perché è progettato proprio per fare quello, il core x86 invece è progettato per fare cose più complesse e non è efficiente per una cosa così semplice.


i bench che ho linkato non fanno solo addizioni, sono abbastanza equilibrati, valutano addirittura le performance del sottosistema di memoria ( dove x86 ovviamente stravince )

il tuo ragionamento non quadra


Quindi se arm vuole eguagliare x86 dovrà imparare a fare le moltiplicazioni e di conseguenza i core diventano più complicati e meno efficienti a fare le addizioni esattamente come quelli x86.


guarda, arm può svolgere tutte le operazioni necessarie ad implementare qualsiasi algoritmo

anzi implementa set d'istruzioni accessorie, per accelerare operazioni matriciali, vettoriali, ecc....

i SoC arm implementano acceleratori hardware per tutto ciò che è immaginabile ( dalle comuni gpu fino a chip ad hoc per il riconoscimento vocale )

sul serio, quali sono queste operazioni "serie" che gli x86 svolgono e gli arm no?


Intel per il mobile semplicemente ha tolto le moltiplicazioni dai core x86 e ha sviluppato gli atom da tablet, tanto sui tablet le moltiplicazioni non servono, ed è arrivata a livelli simili a quelli di arm.


invece arm ha cominciato a creare processori out of order, col risultato che il vantaggio rispetto a x86 è rimasto pressochè invariato

p.s. leggiti quest'articolo http://www.anandtech.com/show/6757/calxedas-arm-server-tested è decisamente illuminante

Donbabbeo
02-08-2013, 19:52
direi proprio di no.
i programmi professionali ed i gaming che girano su desktop sono pesanti e necessitano di hardware spinto.

le appettine che girano sui tablet l' esatto opposto.

Grazie al piffero che non ci fai girare i giochi, che poi anche qui bisogna specificare che tipo di giochi, di certo non ci gira Crysis ma un Quake 3 ci gira a meraviglia; ma i programmi professionali come The Gimp o LibreOffice non vedo di quale hardware spinto abbiano bisogno.
Di certo non vorrei farci girare Poser, ma probabilmente una versione ottimizzata per quelle GPU girerebbe pure bene.

zephyr83
02-08-2013, 21:55
Quello che dice Bivvoz non è del tuto sbagliato! ARM ha un'architettura SICURAMENTE più efficiente ma bisogna anche vedere cosa ti serve! Per tablet, smartphone e altri dispositivi a basso consumo non c'è storia con gli x86 dove intel può contare solo sul miglior processo produttivo.
Ma non è mica detto che una cpu arm possa raggiungere la stessa potenza di un i7 ad esempio (ma anche i5) mantenendo la stessa efficienza! Anzi è vero che le CPU arm sono cresciute moltissimo negli ultimi anni ma sono anche diventate più complesse e hanno iniziato ad aggiungerci un bel po' di "istruzioni" (stile mmx o SSE per intenderci) come le Neon.
Anzi secondo me non sarebbero capaci di produrre adesso una cpu general purpose potente come quelle x86 attualmente disponibili. Ma dipende sempre cosa devi farci! Secondo me le cpu x86 diventeranno sempre più cpu per programmi "pesanti" soprattutto per editing video/foto e musica!
Per il resto se ne si può benissimo fare a meno come stanno dimostrando i tablet che hanno sostituito i netbook senza problemi!
Però non è affatto vero che photoshop o office su arm girano uguale! Magari l'app si avvia senza problemi ma poi quando si prova ad applicare un filtro o aprire un macro la differenza fra arm e x86 si fa sentire subito!!! Così come la si sente fa un atom e un i5

Tornato alla notizia la cosa non mi sorprende, ero sicuro sarebbe finita così!

pabloski
02-08-2013, 22:41
Ma non è mica detto che una cpu arm possa raggiungere la stessa potenza di un i7 ad esempio (ma anche i5) mantenendo la stessa efficienza!


esistono già http://www.anandtech.com/show/6757/calxedas-arm-server-tested



Anzi è vero che le CPU arm sono cresciute moltissimo negli ultimi anni ma sono anche diventate più complesse e hanno iniziato ad aggiungerci un bel po' di "istruzioni" (stile mmx o SSE per intenderci) come le Neon.


complesse si, contorte no

inoltre neon e gli altri set d'istruzioni accessorie, possono essere implementate o meno

il punto forte di arm è che l'ip è customizzabile, puoi mettere dentro al SoC quello che vuoi, compresi millemila chip per accelerare quello che ti pare ( soluzione che portò Amiga a dominare dall'85 fino a quasi fino anni '90!!! )

l'utilizzo di dsp ( come ha fatto motorola con x8 ) dà un ulteriore boost, perchè i dsp non hanno registri ( che sono quelli che consumano silicio e corrente )....quindi massima potenza al minimo costo possibile


Ma dipende sempre cosa devi farci! Secondo me le cpu x86 diventeranno sempre più cpu per programmi "pesanti" soprattutto per editing video/foto e musica!

per ora stiamo assistendo invece alla SoC-izzazione di atom


Però non è affatto vero che photoshop o office su arm girano uguale! Magari l'app si avvia senza problemi ma poi quando si prova ad applicare un filtro o aprire un macro la differenza fra arm e x86 si fa sentire subito!!! Così come la si sente fa un atom e un i5

è ovvio, se prendi un arm che va quanto un atom, non puoi pretendere di avere gli stessi risultati di un i7

il confronto va fatto con un hardware di pari potenza, ma soprattutto photoshop e soci andrebbero ottimizzati per sfruttare eventuali coprocessori presenti nei SoC arm destinati ad un ipotetico mercato professionale

maxmax80
03-08-2013, 00:12
è questo il vostro problema, ovvero ragionate a la intel maniera su architetture che non sono x86

domanda: "perchè Amiga riusciva a fare le cose che facevo 30 anni fa?"

se rispondi a questa domanda, capirai perchè arm ha un vantaggio architetturale rispetto a x86

risposta: paragonare un amiga di 30 anni fa ad un Pentium 3ghz a 64bit 1155 di adesso non ha assolutamente senso.


non mi pare, visto che gli smartphone sono dei computer general purpose alla stregua dei pc

io direi invece che gli smartphone ed i tablet sono dei dispositivi ridicoli rispetto all' hardware desktop odierno sul quale puoi montare CPU intel & AMD con GPU nVidia & AMD + giga e giga di RAM per fare girare applicazioni pesanti che servono per lavorare ai professionisti.

se un fotografo mi edita le foto di un matrimonio con il Photoshop lite per android non è un fotografo professionista.


siti? ci sono millemila benchmark sui SoC arm, che li testano nelle più svariate situazioni

quando potranno essere compartati a cpu desktop ne riparleremo volentieri, eh...


ritorniamo al discorso dell'altra volte, ovvero le applicazioni non ci sono per motivi commerciali non tecnologici

no no, anche tecnologici



quello che cerco di chiarire da 2 mesi a questa parte, è che arm è:

1. più efficiente di x86
2. non ha problemi a scalare, quindi si possono costruire SoC di qualsivoglia potenza di calcolo
3. ha l'enorme vantaggio di essere un'architettura aperta, ovvero i produttori di SoC possono integrare tutti i coprocessori che desiderano, per accelerare determinati carichi di lavoro

4. è anche -per ora data la limitatezza della potenza di calcolo- inutile per gli ambiti professionali già consolidati su x86


e non è un caso che intel stia seguendo la stessa strada con i nuovi atom

"stessa" stessa strada direi di no,
arrivare a dire che intel copia Arm è un azzardo.
e comunque atom diventerà appunto il processore per il mobile, quindi a maggior ragione pretendere di comparare ARM ad un processore desktop ATTUALMENTE è una bestemmia.


Cmq staremo a vedere come finisce, non è che mi dispiacerebbe se intel scendesse un po' dal podio.

al di là di tutto, anche a me farebbe piacere se intel scendesse un po' dal podio, perché la concorrenza fa bene soprattutto a noi consumatori

Grazie al piffero che non ci fai girare i giochi, che poi anche qui bisogna specificare che tipo di giochi, di certo non ci gira Crysis ma un Quake 3 ci gira a meraviglia; ma i programmi professionali come The Gimp o LibreOffice non vedo di quale hardware spinto abbiano bisogno.
Di certo non vorrei farci girare Poser, ma probabilmente una versione ottimizzata per quelle GPU girerebbe pure bene.

ma un professionista puà lavorare con gimp o libreoffice su processore ARM?
risposta:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

ma lo volete capire che determinati programmi hanno bisogno di potenze di calcolo che sono ASSOLUTAMENTE FUORI PORTATA da un piccolo processore ARM!!!!!

e secondo voi perché mai le workstation PC costano centinaia se non migliaia di euro (per non parlare dei prezzi assurdi dei mac pro)

dai ragazzi, va bene tutto, arm sarà un grande processore da tablet, ideale per android (e fallimentare per W8 RT), ma fino a che ARM non se ne uscita con processori da desktop evitate sta battaglia sul predominio in tale settore perché proprio non c'è storia attualmente.

poi se le cose cambieranno saremo tutti ben lieti di constatare che ci sarà un nuovo produttore di cpu desktop "non saldate" in campo

Quello che dice Bivvoz non è del tuto sbagliato! ARM ha un'architettura SICURAMENTE più efficiente ma bisogna anche vedere cosa ti serve! Per tablet, smartphone e altri dispositivi a basso consumo non c'è storia con gli x86 dove intel può contare solo sul miglior processo produttivo.
Ma non è mica detto che una cpu arm possa raggiungere la stessa potenza di un i7 ad esempio (ma anche i5) mantenendo la stessa efficienza! Anzi è vero che le CPU arm sono cresciute moltissimo negli ultimi anni ma sono anche diventate più complesse e hanno iniziato ad aggiungerci un bel po' di "istruzioni" (stile mmx o SSE per intenderci) come le Neon.
Anzi secondo me non sarebbero capaci di produrre adesso una cpu general purpose potente come quelle x86 attualmente disponibili. Ma dipende sempre cosa devi farci! Secondo me le cpu x86 diventeranno sempre più cpu per programmi "pesanti" soprattutto per editing video/foto e musica!
Per il resto se ne si può benissimo fare a meno come stanno dimostrando i tablet che hanno sostituito i netbook senza problemi!
Però non è affatto vero che photoshop o office su arm girano uguale! Magari l'app si avvia senza problemi ma poi quando si prova ad applicare un filtro o aprire un macro la differenza fra arm e x86 si fa sentire subito!!! Così come la si sente fa un atom e un i5

straquoto ogni parola! :)

LMCH
03-08-2013, 01:10
Quello che dice Bivvoz non è del tuto sbagliato! ARM ha un'architettura SICURAMENTE più efficiente ma bisogna anche vedere cosa ti serve! Per tablet, smartphone e altri dispositivi a basso consumo non c'è storia con gli x86 dove intel può contare solo sul miglior processo produttivo.
Ma non è mica detto che una cpu arm possa raggiungere la stessa potenza di un i7 ad esempio (ma anche i5) mantenendo la stessa efficienza! Anzi è vero che le CPU arm sono cresciute moltissimo negli ultimi anni ma sono anche diventate più complesse e hanno iniziato ad aggiungerci un bel po' di "istruzioni" (stile mmx o SSE per intenderci) come le Neon.
Anzi secondo me non sarebbero capaci di produrre adesso una cpu general purpose potente come quelle x86 attualmente disponibili. Ma dipende sempre cosa devi farci! Secondo me le cpu x86 diventeranno sempre più cpu per programmi "pesanti" soprattutto per editing video/foto e musica!
Per il resto se ne si può benissimo fare a meno come stanno dimostrando i tablet che hanno sostituito i netbook senza problemi!
Però non è affatto vero che photoshop o office su arm girano uguale! Magari l'app si avvia senza problemi ma poi quando si prova ad applicare un filtro o aprire un macro la differenza fra arm e x86 si fa sentire subito!!! Così come la si sente fa un atom e un i5

Risposta breve: no.

Risposta lunga.

Le architetture attuali delle cpu ARM sono ottimizzate per non superare i profili di consumo e costo di dispositivi mobili, quindi è ovvio che non possono competere con le cpu per notebook e desktop in termini di prestazioni pure.

Inoltre vi sono altri elementi tipo l'ampiezza dei bus dati verso la ram, le cache, ecc. che ovviamente avvantaggiano gli x86 in termini di prestazioni.

Ma se la domanda diventa: una cpu con set d'istruzioni ARM può essere più potente in prestazioni di una con set d'istruzioni x86 ?
In tal caso la risposta è si, basta che si voglia farlo.

Il set d'istruzioni "non conta" solo se si ha margine di manovra su altri elementi (tecnologia produttiva, consumo massimo, dimensione del chip, costo, ecc.)
ma si è visto che arrivata ad un certo punto Intel per migliorare le prestazioni ha dovuto introdurre nuove istruzioni prima le SSE, poi le SSE2 ecc. e poi le AVX ed alla fine con le AVX-512 (previste sulle cpu Knights Landing che usciranno nel 2015) è arrivata ad introdurre un set di registri che complessivamente equivale a 2KB di memoria (32 registri da 512bit).

ARM su quel lato ha meno problemi, il set d'istruzioni più semplice e regolare (e pensato per commutare su set d'istruzioni ottimizzati in base alle esigenze specifiche, mentre invece gli x86 usano uno schema a prefissi più pesante) permette di avere implementazioni più efficienti.

Ad esempio alcuni pensano che ARM sia "più limitato" perchè le sue estensioni NEON usano registri da "solo" 128bit, ma quella è una scelta deliberata in termini di complessità e consumi da contenere.
Inoltre i "mega registri" alla fine diventano problematici perchè impongono vincoli sulla complessità minima dei core e sulle frequenze massime raggiungibili.
Gli ARMv8 (i primi a supportare AArch64) in modalità a 64bit mantengono registri NEON a 128bit perchè oltre a quello che era già implementato serviva il supporto per i float a 128bit per la roba ad alta precisione, ma espandere ulteriormente le dimensioni dei registri NEON non avrebbe portato vantaggi significativi (le NEON hanno alla base un modello diverso dalle SIMD SSE ed AVX implementate sugli x86).

Il vero motivo per cui sino ad ora non sono usciti ARM "progettati per la potenza di calcolo pura" è che per ora non c'è convenienza visto che il grosso di quel mercato (in termini di cpu vendute) riguarda pc su cui gira Windows e quello ancora sinonimo di cpu x86 (il settore dei supercomputer seppur ancora più focalizzato sulle alte prestazioni è solo una nicchia ristretta rispetto alla fascia più in sotto dominata da anni dagli x86).

Ma più avanti ...

Estwald
03-08-2013, 10:00
ma un professionista puà lavorare con gimp o libreoffice su processore ARM?
risposta:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

ma lo volete capire che determinati programmi hanno bisogno di potenze di calcolo che sono ASSOLUTAMENTE FUORI PORTATA da un piccolo processore ARM!!!!!


Non so Gimp ma LibreOffice già oggi può girare su processori arm, vedi Raspberry Pi. Quindi se il professionista è qualcuno a cui serve manipolare documenti e accedere ad applicazioni web, come possono essere ad es. avvocati e commercialisti la risposta è sostanzialmente SI.

pabloski
03-08-2013, 11:52
risposta: paragonare un amiga di 30 anni fa ad un Pentium 3ghz a 64bit 1155 di adesso non ha assolutamente senso.


ma paragonare le relative architetture, ne ha eccome

ripeto: "avete idea del perchè Amiga superasse in potenza tutti i pc del tempo?"....se date risposta a questa domanda, capirete perchè ARM ha un vantaggio di non poco conto su x86 e perchè Atom sta andando nella direzione dei SoC



io direi invece che gli smartphone ed i tablet sono dei dispositivi ridicoli rispetto all' hardware desktop odierno


ma io ho detto general purpose, non ho detto "di eguale potenza rispetto ad un pc"


se un fotografo mi edita le foto di un matrimonio con il Photoshop lite per android non è un fotografo professionista.


stai ricadendo negli stessi errori di tempo fa....io parlo di architettura ARM, non degli smartphone basati su SoC ARM, dei relativi OS e dei programmi disponibili

il discorso era "ARM non può creare una cpu potente quanto un x86"...tale affermazione è sbagliata e lo dimostrano i vari chip ARM-based high-end prodotti di Tilera, Calxeda e altre aziende


quando potranno essere compartati a cpu desktop ne riparleremo volentieri, eh...

le relative architetture hardware possono già essere comparate




no no, anche tecnologici

quali?




4. è anche -per ora data la limitatezza della potenza di calcolo- inutile per gli ambiti professionali già consolidati su x86


hanno una potenza limitata perchè il loro target non richiede SoC potenti, ma SoC che fanno durare la batteria un'intera giornata!!!!

ripeto: "non c'è nessun limite tecnologico per cui un SoC ARM non possa essere potente quanto un x86"...e ce ne sono di SoC tanto potenti, basta cercare su google


"stessa" stessa strada direi di no,
arrivare a dire che intel copia Arm è un azzardo.


non copia nessuno, perchè si tratta di metodologie dell'industria microelettronica

ma intel ha cambiato strada rispetto al passato e sta integrando sempre più chip specializzati nei suoi SoC Atom ( tant'è che ormai li chiamano SoC e non più processori!!!! )


e comunque atom diventerà appunto il processore per il mobile, quindi a maggior ragione pretendere di comparare ARM ad un processore desktop ATTUALMENTE è una bestemmia.

e perchè? i SoC, le chip, i dsp, sono dispositivi di calcolo....è sempre sensato compararli

non è che esiste una famiglia di cpu che può vivere solo nel mondo mobile e una che può vivere solo in quello desktop

tant'è che ARM con A57 e compagnia, ha come target il mondo desktop e workstation




al di là di tutto, anche a me farebbe piacere se intel scendesse un po' dal podio, perché la concorrenza fa bene soprattutto a noi consumatori


guarda i dati di vendita e vedrai che è già scesa dal podio...i pc non vendono, smartphone e tablet si e sono tutti equipaggiati con SoC arm



ma un professionista puà lavorare con gimp o libreoffice su processore ARM?
risposta:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

e perchè no? libreoffice non so se è stato portato ad arm, ma gimp si

io ho a casa due minipc arm e hanno la potenza di un P4 del 2006!!! non capisco perchè ti ostini a voler affermare che arm = giocattolo

poi continui a confondere la non disponibilità di certi programmi su determinate famiglie di computer, con i limiti architetturali di tali famiglie di sistemi

il discorso verteva sulla domanda: "è possibile creare un arm potente quanto un i7?"...non c'entra nulla se photoshop c'ha un port per arm o meno



ma lo volete capire che determinati programmi hanno bisogno di potenze di calcolo che sono ASSOLUTAMENTE FUORI PORTATA da un piccolo processore ARM!!!!!

e lo vuoi capire che calxeda c'ha un SoC arm che è potente quanto uno xeon 8 core???


e secondo voi perché mai le workstation PC costano centinaia se non migliaia di euro (per non parlare dei prezzi assurdi dei mac pro)

perchè forse c'hanno altri componenti oltre al solo processore


dai ragazzi, va bene tutto, arm sarà un grande processore da tablet, ideale per android (e fallimentare per W8 RT), ma fino a che ARM non se ne uscita con processori da desktop evitate sta battaglia sul predominio in tale settore perché proprio non c'è storia attualmente.

ARM ha già lanciato AArch64 e nel prossimo anno arriveranno soluzioni specifiche per le workstation

inoltre ci sono i vari SoC con decine di core, creati per il mondo server

come vedi, architetturalmente non ci sono limiti tecnologici alla creazione di un ARM potente quanto un x86

AceGranger
03-08-2013, 12:06
Risposta breve: no.

Risposta lunga.

Le architetture attuali delle cpu ARM sono ottimizzate per non superare i profili di consumo e costo di dispositivi mobili, quindi è ovvio che non possono competere con le cpu per notebook e desktop in termini di prestazioni pure.

Inoltre vi sono altri elementi tipo l'ampiezza dei bus dati verso la ram, le cache, ecc. che ovviamente avvantaggiano gli x86 in termini di prestazioni.

Ma se la domanda diventa: una cpu con set d'istruzioni ARM può essere più potente in prestazioni di una con set d'istruzioni x86 ?
In tal caso la risposta è si, basta che si voglia farlo.


la coperta è sempre quella, o la tiri da una parte o la tiri dall'altra; le CPU Arm sono piu efficienti nel fare quelle 2 cose per cui sono state pensate; nel momento in cui verranno trasformate in CPU stile X86 per fare tutto con le medesime prestazioni, perderanno la loro efficienza, e tanto vale rimanere su X86.

il test di Anandtech mi sembra piu che esplicativo; un Cluster di 24 CPU Arm da 20.000 dollari riesce ad essere uno sputo piu efficiente di un semplice server a 2 CPU Intel da 8000 dollari, in un solo ambito e in determinate condizioni; al minimo variare delle condizioni e delel richieste le richieste, lo prendi e lo butti nel cesso;

e difatti le conclusioni sono:

"the Xeon E5 is a lot more flexible and a better choice in most cases."
"the current Calxeda servers are no Intel Xeon killers"

sono ne piu ne meno come le CPU di IBM o le CPU di SUN, ottime per ambiti specifici e punto, ma nonostante cio, le X86 hanno conquistatno anche quel mondo proprio per la loro capacita di svolgere compiti a 360°,essere molto piu flessibili e al contempo mantenere una buona efficienza.

Come sicuramente Arm potra migliorare le cose, lo potra fare anche Intel, a giudicare da come si sta muovendo Intel, fara prima lei a tirare fuori CPU piu efficienti, che Arm e tutto il mondo software, a tirare fuori CPU piu potenti e tutte nuove versioni dei software, e quelle VERE, non quelle scemate che girano ora.

L'efficienza non è fato diversa dalla potenza, piu ce nè meglio è, ma oltre certi livelli inizia perde di importanza, perchè avere un tablet/ cellulare/PC che ti dura 2 giorni o che te ne dura 3 non ti cambia la vita, una volta passata la giornata sei a posto; test alla mano, con Haswell Intel ha gia fatto un ottimo lavoro pu rimanendo sui 22nm degli IB, l'hanno prossimo arriveranno i 14 nm e ci sara un'altro salto consistente nei cosnumi, quindi si arrivera ad avere prodotti con CPU X86 potenti e alte autonomie.

Dopo di che, Arm e tutto il mondo software arriveranno prima di Intel ? meglio avremo un nuovo concorrete, ma IMHO, la strada di Arm mi pare piu impegnativa di qulla di Intel.

Donbabbeo
03-08-2013, 12:17
ma un professionista puà lavorare con gimp o libreoffice su processore ARM?
risposta:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

ma lo volete capire che determinati programmi hanno bisogno di potenze di calcolo che sono ASSOLUTAMENTE FUORI PORTATA da un piccolo processore ARM!!!!!

e secondo voi perché mai le workstation PC costano centinaia se non migliaia di euro (per non parlare dei prezzi assurdi dei mac pro)

dai ragazzi, va bene tutto, arm sarà un grande processore da tablet, ideale per android (e fallimentare per W8 RT), ma fino a che ARM non se ne uscita con processori da desktop evitate sta battaglia sul predominio in tale settore perché proprio non c'è storia attualmente.

poi se le cose cambieranno saremo tutti ben lieti di constatare che ci sarà un nuovo produttore di cpu desktop "non saldate" in campo

Ti ostini a non voler capire.
Per l'ultima volta, poi me ne chiamo fuori: è scontato che il professionista che ha bisogno di usare photoshop, autocad o di una rendering farm necessita di hardware spinto e dedicato.
Average Joe no, può scrivere, disegnare, ritoccare una foto o quello che vuoi usando lo smartphone in modalità desktop.
Sai com'è, la stragrande maggioranza della gente che usa smartphone e PC non lo fa per lavoro e la stragrande maggioranza di coloro che lo fanno per lavoro non hanno bisogno di grandi potenze.
E qui chiudo il discorso.

maxmax80
03-08-2013, 15:11
Non so Gimp ma LibreOffice già oggi può girare su processori arm, vedi Raspberry Pi. Quindi se il professionista è qualcuno a cui serve manipolare documenti e accedere ad applicazioni web, come possono essere ad es. avvocati e commercialisti la risposta è sostanzialmente SI.

è evidente e palese che libreOffice non è un programma che richiede grandi potenze di calcolo, e come tale non fa parte dei programmi a cui facevo riferimento.

e comunque fra libreOffice, ed Office, ovviamente preferisco usare Office perché è quello che ho sempre usato, al lavoro, a casa, sul notebook, e non vedo proprio perché debba passare ad android?
per libreOffice? :doh:
Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ma semmai si torna a Windows per usare Office, quello vero!!

Ti ostini a non voler capire.
Per l'ultima volta, poi me ne chiamo fuori: è scontato che il professionista che ha bisogno di usare photoshop, autocad o di una rendering farm necessita di hardware spinto e dedicato.
Average Joe no, può scrivere, disegnare, ritoccare una foto o quello che vuoi usando lo smartphone in modalità desktop.
Sai com'è, la stragrande maggioranza della gente che usa smartphone e PC non lo fa per lavoro e la stragrande maggioranza di coloro che lo fanno per lavoro non hanno bisogno di grandi potenze.
E qui chiudo il discorso.

ecco, la stragrande maggioranza della gente che non sono professionisti possono pure usare android per ritoccare le loro foto e trasferirle via BT o Wifi non si sa su quale devices.

io ho la mia Nikon e quando faccio foto serie mi prendo la SD, copio le foto su PC Desktop, apro Photoshop o la suite della Nikon e le edito in tutt' altro modo.
e non sono un professionista, ma un amatore.

figurarsi un fotografo professionista. :O
chi fa il professionista in ambito multidiale HA BISOGNO DI GRANDI POTENZE.
punto.

pabloski
03-08-2013, 15:30
la coperta è sempre quella, o la tiri da una parte o la tiri dall'altra; le CPU Arm sono piu efficienti nel fare quelle 2 cose per cui sono state pensate; nel momento in cui verranno trasformate in CPU stile X86 per fare tutto con le medesime prestazioni, perderanno la loro efficienza, e tanto vale rimanere su X86.


ma non stai considerando che ARM non è un tipo di cpu blindato e prodotto da tizio e stop

ARM è il punto di partenza per creare SoC contenenti i più svariati componenti, adatti ad accelerare i più svariati carichi di lavoro

ad esempio il X8 di Motorola contiene un dsp che si occupa di processare il linguaggio naturale....e non c'è storia, un dsp sarà sempre centinaia di volte più efficiente di una cpu general purpose nello svolgere quel lavoro

Amiga era esattamente così, usato un set di chip per specifici compiti, ma quel chipset copriva, di fatto, tutti i casi d'uso di un personal computer...quindi lo svantaggio dove starebbe rispetto ad un'architettura che delega al software pure attività di bassissimo livello?


Come sicuramente Arm potra migliorare le cose, lo potra fare anche Intel, a giudicare da come si sta muovendo Intel, fara prima lei a tirare fuori CPU piu efficienti, che Arm e tutto il mondo software, a tirare fuori CPU piu potenti e tutte nuove versioni dei software, e quelle VERE, non quelle scemate che girano ora.

non sono d'accordo, perchè il mondo arm si sta evolvendo molto più velocemente

gli atom devono ancora dimostrare di saper diventare altrettanto efficienti ( e no, taroccare i benchmark non è il modo giusto )

e intel, proprio con atom, è stata costretta a copiare il modello arm per sperare di competere....alla fin fine, ci vogliono tanti circuiti specializzati se si vuol ottenere un elevato rapporto performance/watt

zephyr83
03-08-2013, 15:45
ma non stai considerando che ARM non è un tipo di cpu blindato e prodotto da tizio e stop

ARM è il punto di partenza per creare SoC contenenti i più svariati componenti, adatti ad accelerare i più svariati carichi di lavoro

ad esempio il X8 di Motorola contiene un dsp che si occupa di processare il linguaggio naturale....e non c'è storia, un dsp sarà sempre centinaia di volte più efficiente di una cpu general purpose nello svolgere quel lavoro

Amiga era esattamente così, usato un set di chip per specifici compiti, ma quel chipset copriva, di fatto, tutti i casi d'uso di un personal computer...quindi lo svantaggio dove starebbe rispetto ad un'architettura che delega al software pure attività di bassissimo livello?

Lo svantaggio sta poi nel realizzare il software! se ognuno si fa il proprio "chippettino" poi per sfruttarlo lo devi conoscere! e se due produttori realizzano due chip diversi devi realizzare due programmi (o adattarli).
Si sa che lavorare sul software porta molti benefici ma è una strada più lunga e difficile, si fa prima a puntare su hardware ultra pompato!

maxmax80
03-08-2013, 15:48
ripeto: "avete idea del perchè Amiga superasse in potenza tutti i pc del tempo?"....se date risposta a questa domanda, capirete perchè ARM ha un vantaggio di non poco conto su x86 e perchè Atom sta andando nella direzione dei SoC


ripeto: non ha senso paragonare il vetusto Amiga all' architettura 1155 di oggi (e non ti ho manco citato quelle più recenti (lga1150) o quelle più potenti (lga2011))


ma io ho detto general purpose, non ho detto "di eguale potenza rispetto ad un pc"

ecco, appunto


stai ricadendo negli stessi errori di tempo fa....io parlo di architettura ARM, non degli smartphone basati su SoC ARM, dei relativi OS e dei programmi disponibili

peccato che l' archiettura ARM sia fondamentalmente associata a tablet & smartphone, cioè quelli che ne hanno decretato la diffusione su scala mondiale.
il resto è pura nicchia per usi particolari, non certo mainstream.


il discorso era "ARM non può creare una cpu potente quanto un x86"...tale affermazione è sbagliata e lo dimostrano i vari chip ARM-based high-end prodotti di Tilera, Calxeda e altre aziende

che sono diffusissimo, vero?
ma abbi almeno la decenza di ammettere che è ancora tutto allo status di embrione!!


le relative architetture hardware possono già essere comparate

direi proprio di no, visto che gli ARM sono fondamentalmente processori a basso consumo dalle ridotte potenze di calcolo.


hanno una potenza limitata perchè il loro target non richiede SoC potenti, ma SoC che fanno durare la batteria un'intera giornata!!!!

ecco che confermi che hanno potenza di calcolo limitata,
però deciditi, prima parli dell' "architettura ARM non in riferimento agli smartphone" e poi adesso -perché ti fa comodo mi diche ARM fa durare la batteria un' intera giornata?
se disabiliti le reti, diminuisci la luminosità, etc..le batterie degli smarphone (lumia & iphone) durano anche 2-3 giorni...e allora??????non mi rappresenta nulla...

anche perché in un futuro remoto utilizzo Desltop, del fatto che ARM mi faccia -forse- durare di più una batteria, me ne faccio una pippa..


ripeto: "non c'è nessun limite tecnologico per cui un SoC ARM non possa essere potente quanto un x86"...e ce ne sono di SoC tanto potenti, basta cercare su Google

riepto, tu continui ad essere nel campo delle visioni, degli ideali, dei sogni.
forse un domani sarà così, ma attualmente paragonare un Soc ARM ad un processore x86 di queste generazioni è semplicemente una bestemmia.

tutto sta roba di speciale che tu vedi in ARM io non la vedo.
per me ARM, Snapdragon, Tegra, e prossimamente anche Atom sono sempre la stessa minestra.
anzi, la stessa minestrINA ...:D


ma intel ha cambiato strada rispetto al passato e sta integrando sempre più chip specializzati nei suoi SoC Atom ( tant'è che ormai li chiamano SoC e non più processori!!!! )

quella dei chip specializzati sono tutte pippe mentali per la miniaturizzazione.
quello che conta è la CPU e la GPU.

in un desktop non hai bisogno di chip specializzati inutili perché tanto è tutto presente nel chipset principale. :p



e perchè? i SoC, le chip, i dsp, sono dispositivi di calcolo....è sempre sensato compararli

ma ancora?
non puoi sdoganare la comparazione di un RIDICOLO chipppettino da Smarphone o tablet, con un Processore da Dektop di ultima generazione!
non è corretto ed è una battaglia che il tuo caro ARM PERDE IN PARTENZA,

quindi ti conoviene pure evitare certi confronti che è meglio..


non è che esiste una famiglia di cpu che può vivere solo nel mondo mobile e una che può vivere solo in quello desktop

e chi lo dice questo?
tu?
non c'è nessuna legge al rigurado.
ARM entra nel settore Desktop?
attualmente per un desktop è una soluzione che definire inadeguata è usare un eufemismo.
a meno che non ci fai girare le appettine & libreOffice...


tant'è che ARM con A57 e compagnia, ha come target il mondo desktop e workstation

qui però ancora torni a parlare di nicchie di mercato.
ti sposti continuamente da un settore all' altro, né?:p
nicchie dove per altro gli Xeon sono più efficienti.


guarda i dati di vendita e vedrai che è già scesa dal podio...i pc non vendono, smartphone e tablet si e sono tutti equipaggiati con SoC arm


a me del settore tablet non mi interessa fino a quando intel non ci entrerà pure lei.
a me dei tablet android con dietro il mostri d Google (che è il vero mostro dell' IT) e 1 milione di app inutili non mi interessa nulla
a me delle mode non mi iteressa nulla
a me di far girare le app di android su un desktop non mi interessa nulla

intel nel settore desktop è la leader indiscussa (e mi dispiace per AMD che spero sempre si risollevi)
i processori desktop di intel sono lontani ANNI LUCE rispetto ai chippettini di ARM nel mobile.

fortunamentamente non sono tutti equipaggiati con SoC ARM..esiste anche Qualcomm & nvidia
Lunga vita a Qualcomm & nvidia se questo vuol dire EVITATE che ARM+ Google abbiano il monopoli del mercato smartphone/tablet


e perchè no? libreoffice non so se è stato portato ad arm, ma gimp si

son due programmini in confronto a quelli che girano su PC desktop


io ho a casa due minipc arm e hanno la potenza di un P4 del 2006!!! non capisco perchè ti ostini a voler affermare che arm = giocattolo

a parte che di un P4 del 2006 non vorrei nemmeno mettermici a parlare.
ma con e6600 del 2006 con istruzioni a 64bit da la biada ai tuoi due miniPC sui quali ovviamente fai girare andoroid con le sue appettine..

arm attualmente è un giocattolo comparato ai processori intel per desktop
è la realtà delle cose, e mi spiace che ti ostini a sostenere il contrario.

proprio perché sono CPU pensate per ambiti diversi io eviterei il confronto se fossi in te, che così fai fare una figura migliore ai proci arm stessi..


il discorso verteva sulla domanda: "è possibile creare un arm potente quanto un i7?"...non c'entra nulla se photoshop c'ha un port per arm o meno

no,
il disorso è "attualmente non esiste un processore arm che possa competere con un precessore desktop di intel"

e non c'è bisogno di citare l' i7, anche un Pentium o un celeron 1155 sono più potenti degli arm.


e lo vuoi capire che calxeda c'ha un SoC arm che è potente quanto uno xeon 8 core???

e come no...
e comunque qua torni ancora al mercato di nicchia dei server..
deciditi dai, parli di smarphone, di desktop con android o di server?:mc:

perchè forse c'hanno altri componenti oltre al solo processore

no, le Workstatione per PC costano tanto perché hanno il processore e tutti gli altri componenti che sono BEN PIU' POTENTI di un piccolo sistema ARM x TABLET!!!
ecco perché!!


ARM ha già lanciato AArch64 e nel prossimo anno arriveranno soluzioni specifiche per le workstation

e tu parli sempre di futuro come se fosse una cosa che è già presente.
tante belle parole basate su link che si trovano in rete su presunti confronti.
la realtà è che nei negozi ADESSO trovi solo INTEL & AMD.
e ti sfugge il fatto che come non riescono a sfondare altri in certi ambiti, possa anche essere un flop pure quello di arm nel settore desktop.
sempre poi che ci entri veramente.
quindi è il caso che freni i tuoi entusiasmi smodati da andoidiano convinto.


inoltre ci sono i vari SoC con decine di core, creati per il mondo server


mercato di supernicchia dove per altro intel è sempre fortissima
e lo è pure AMD.
un mercato a noi consumatori totalmente estraneo..
c'è anche quello dei supercomputer, e allora?


come vedi, architetturalmente non ci sono limiti tecnologici alla creazione di un ARM potente quanto un x86

ma come fai a dire questo?
come fai?
sei nella testa degli ingegneri di ARM a Cambridge, Taiwan, San jose, Austin, o nelle loro sedi in india e cina?
sei nelle teste di chi è nel reparto ricerca e sviluppo?
sei nelle teste di chi deve tradurre i progetti in una catena produttiva di drogaggio dei semiconduttori e di montaggio dei chip?

ma come cavolo fai a semplificare così, come fai?

pabloski
03-08-2013, 15:55
Lo svantaggio sta poi nel realizzare il software! se ognuno si fa il proprio "chippettino" poi per sfruttarlo lo devi conoscere! e se due produttori realizzano due chip diversi devi realizzare due programmi (o adattarli).
Si sa che lavorare sul software porta molti benefici ma è una strada più lunga e difficile, si fa prima a puntare su hardware ultra pompato!

Esatto e addirittura Torvalds ha fatto la voce su questo problema. Tuttavia, già sta accadendo del resto, la diffusione di massa porterà ad una standardizzazione.

Ad esempio le istruzioni NEON sono nate per standardizzare quello che, un tempo, era svolto da chip proprietari, con set d'istruzioni proprietarie.

Inoltre questi chip sono visti come periferiche dal sistema, quindi si tratta di avere i driver giusti e l'api giusta per usarli ( pensa alle gpu e ad opencl/cuda ).

zephyr83
03-08-2013, 16:06
@maxmax80

Il fatto che attualmente i chip ARM abbiano potenze di calcolo non elevate NON vuol dire che non se ne possa ottenere una di prestazioni pari all'i7.
Si parla di architetture e di rapporto prestazioni/consumo! si sa che come architettura ARM è più efficiente! Un tempo c'era la vecchia diatriba fra CISC e RISC! è che intel e compagnia negli anni hanno investito MOLTISSIMO sugli x86 e ora hanno un bel vantaggio in ambito general purpuse. Ma probabilmente se si fosse investito così tanto anche sui pecchi powerpc le cose sarebbero andate molto diversamente ;) In certi ambiti usare gli x86 non ha senso ma per essere intel stessa ha realizzato gli Itanium (ci sarà un motivo dietro).
Ora Arm e x86 iniziano a incontrarsi e lo stanno facendo in un ambito più favorevole ai primi! Per ora sta facendo meno fatica ARM a crescere di potenza tenendo contenuti i consumi che x86 a ridurre potenza e consumi! A parità di processo produttivo e potenza di calcolo gli atom farebbero ridere come consumo rispetto ad arm. Ma ti rendi conto che per realizzare i primi atom son dovuti tornare alle cpu in order?
Ci sono proprio limiti nell'architettura x86 che non permettono di avere lo stesso rapporto prestazioni/consumi di arm (o altre cpu). però compensano con processi produttivi e funzioni dedicate! Ma se arm riuscisse a tirare fuori una cpu che va quando un i3 consumando quanto un atom per intel sarebbe la fine? Ci riusciranno? c'è chi dice di si, la strada sembra quella! Intel è dal 2010 che parla di cpu x86 per smartphone e ancora oggi sn dei miraggi (ci sono su pochissimi modelli)! Pure nokia ha dovuto mollare la partnership con Intel, pensa se doveva stare ancora ad aspettarla!
E che dire di microsoft che si è buttata pure lei in ambito arm! Quello che preoccupa non è tanto la potenza di calcolo attualmente ma la compatibilità con i programmi.
Se intel negli anni avesse investito tutte quelle risorse su altre architetture secondo me ora avremmo CPU di tutt'altro livello! :stordita: Ma come la storia insegna non sempre si impone il prodotto migliore!

zephyr83
03-08-2013, 16:15
Esatto e addirittura Torvalds ha fatto la voce su questo problema. Tuttavia, già sta accadendo del resto, la diffusione di massa porterà ad una standardizzazione.

Ad esempio le istruzioni NEON sono nate per standardizzare quello che, un tempo, era svolto da chip proprietari, con set d'istruzioni proprietarie.

Inoltre questi chip sono visti come periferiche dal sistema, quindi si tratta di avere i driver giusti e l'api giusta per usarli ( pensa alle gpu e ad opencl/cuda ).
però le istruzioni neon le ha appunto dovute tirare fuori ARM! Nvidia per tegra se non sbaglio ne ha tirate fuori di proprie (il tegra 2 se non sbaglio manco ha le neon) che usa solo lei e sta cosa non è il massimo a mio avviso!
Per la "standardizzazione" ci vuole sempre un "centro attrattivo". Per x86 è stato windows! per arm per ora sembra essere linux/android.

pabloski
03-08-2013, 16:18
ripeto: non ha senso paragonare il vetusto Amiga all' architettura 1155 di oggi (e non ti ho manco citato quelle più recenti (lga1150) o quelle più potenti (lga2011))

ha senso perchè la logica è la stessa....ARM è figlia di Acorn, un famoso produttore di chip e computer per home computing...all'epoca i chip si facevano risc e si accelerava in hardware quanto più possibile

questo implica un migliore rapporto performance/watt...purtroppo x86 ha seguito la strada opposta e adesso ne paga il prezzo ( atom in verità ha cambiato strada )


che sono diffusissimo, vero?
ma abbi almeno la decenza di ammettere che è ancora tutto allo status di embrione!!

ma che c'entra la diffusione? quelle aziende i loro chip li stanno vendendo, quindi di che embrione parli?


direi proprio di no, visto che gli ARM sono fondamentalmente processori a basso consumo dalle ridotte potenze di calcolo.


gli arm non sono processori ma ip...i SoC arm-based sono quelli fisici che si vendono

e no, il basso consumo e le ridotte potenze sono voluti non obbligati da un'architettura incapace di scalare verso l'alto


ecco che confermi che hanno potenza di calcolo limitata,


perchè cambi il senso delle mie affermazioni?



riepto, tu continui ad essere nel campo delle visioni, degli ideali, dei sogni.
forse un domani sarà così, ma attualmente paragonare un Soc ARM ad un processore x86 di queste generazioni è semplicemente una bestemmia.


ma li hai letti gli articoli che ho postato? un SoC potente quanto uno xeon 8 core che consuma 15 volte meno, è una visione???


tutto sta roba di speciale che tu vedi in ARM io non la vedo.

forse perchè non conosci l'architettura arm


per me ARM, Snapdragon, Tegra, e prossimamente anche Atom sono sempre la stessa minestra.
anzi, la stessa minestrINA ...:D


il che conferma che, da non addetto ai lavori, ignori molte cose riguardo tali architetture...direi che atom e arm sono identici, beh, non si può davvero accettare




quella dei chip specializzati sono tutte pippe mentali per la miniaturizzazione.
quello che conta è la CPU e la GPU.

toh, guarda caso la gpu è proprio un chip specializzato :asd:


in un desktop non hai bisogno di chip specializzati inutili perché tanto è tutto presente nel chipset principale. :p


ah si? nel tuo pc hai un dsp per il riconoscimento vocale? dimmi dove l'hai comprato che corre a prenderne uno anch'io :asd:


quindi ti conoviene pure evitare certi confronti che è meglio..


ARM = architettura di microprocessori

SoC-ARM based = i chip prodotti basandosi su core ARM + svariati altrimenti elementi

comincia con lo studiare il significato dei termini


e chi lo dice questo?
tu?
non c'è nessuna legge al rigurado.


no, lo dicono tutti gli addetti ai lavori, ricercatori, ingegneri, professori universitari, ecc...

a calcolatori elettronici studiai architetture x86, arm e mips...non ricordo che ci fossero gli esami di "chipponi per pc" e "chippettini per smartphone" :asd:


ARM entra nel settore Desktop?
attualmente per un desktop è una soluzione che definire inadeguata è usare un eufemismo.


continui a cambiare il senso delle mie parole


nicchie dove per altro gli Xeon sono più efficienti.


tanto da consumare 15 volte di più :asd:


fortunamentamente non sono tutti equipaggiati con SoC ARM..esiste anche Qualcomm & nvidia

poi ti lamenti quando qualcuno ti fa notare che sei ignorante ( nel senso che parli di cose che evidentemente ingori )

nvidia tegra http://www.nvidia.com/object/tegra-superchip.html

"The integrated ARM Cortex-A9 "

qualcomm http://en.wikipedia.org/wiki/Snapdragon_(system_on_chip)

armv6, v7 e chi più ne ha più ne metta

cioè sia nvidia tegra che snapdragon sono SoC-ARM based :sd:


Lunga vita a Qualcomm & nvidia se questo vuol dire EVITATE che ARM+ Google abbiano il monopoli del mercato smartphone/tablet


ah ecco il motivo per cui scrivi tante scempiaggini

da può ms-fanboy, pensi che arm implichi la vittoria di google...ti faccio notare che i lumia c'hanno dentro SoC basati su ARM :asd:




arm attualmente è un giocattolo comparato ai processori intel per desktop
è la realtà delle cose, e mi spiace che ti ostini a sostenere il contrario.


arm non è una cpu, ma un'architettura, si comprano gli schemi da arm, non i processori belli e fatti

e no, l'architettura arm offre prestazioni migliori a parità di consumi, il che la renda più efficienti

e no, ci sono SoC arm in grado di competere con i pezzi grossi di casa intel



no,
il disorso è "attualmente non esiste un processore arm che possa competere con un precessore desktop di intel"


a parte che un paio ci sono, ma il punto è che non c'è mercato e per questo nessuno li costruisce


e non c'è bisogno di citare l' i7, anche un Pentium o un celeron 1155 sono più potenti degli arm.

tanto che il rockchip rk3188 dà le piste al mio atom d2700 ( che è potente quanto un core duo di prima generazione )


e comunque qua torni ancora al mercato di nicchia dei server..
deciditi dai, parli di smarphone, di desktop con android o di server?:mc:


parlo di architetture di microprocessori, che non c'entrano un tubo con i tuoi esempi maccheronici




e tu parli sempre di futuro come se fosse una cosa che è già presente.
tante belle parole basate su link che si trovano in rete su presunti confronti.
la realtà è che nei negozi ADESSO trovi solo INTEL & AMD.


se non conosci gli inner workings dei microprocessori e non sai leggere i benchmark, non è colpa mia


e ti sfugge il fatto che come non riescono a sfondare altri in certi ambiti, possa anche essere un flop pure quello di arm nel settore desktop.

nemmeno Itanium è riuscito a competere con x86, eppure era più efficiente, più potente, più più più....


sempre poi che ci entri veramente.

arm ha creato aarch64 proprio per entrare nel mercato workstation/server


quindi è il caso che freni i tuoi entusiasmi smodati da andoidiano convinto.


androi-cosa? sto parlando di cpu, di arm, che c'entra android? lo vedi che leggi i miei post col filtro da winaro?


mercato di supernicchia dove per altro intel è sempre fortissima
e lo è pure AMD.
un mercato a noi consumatori totalmente estraneo..
c'è anche quello dei supercomputer, e allora?

e dove tutti i player, chi più chi meno, stanno lanciando soluzioni basate su arm

un nome a caso, HP http://h17007.www1.hp.com/us/en/enterprise/servers/products/moonshot/index.aspx

sul serio, documentati prima di scrivere

non è possibile dover scrivere centinaia di righe, solo per correggere le tue affermazioni prive di fondamento


ma come fai a dire questo?
come fai?
sei nella testa degli ingegneri di ARM a Cambridge, Taiwan, San jose, Austin, o nelle loro sedi in india e cina?

scusa, ma tu che mestiere fai? io faccio l'ingegnere e ho studiato calcolatori elettronici all'università ( ben 2 esami )

uno di questi esami riguardava arm e mips!!! non è che le architetture sfornate da ARM sono formule magiche, conservate da Mago Merlino nella bocca di un drago :asd:

sai com'è, questa gente parla, organizza conferenze, descrive le proprie creazioni


ma come cavolo fai a semplificare così, come fai?

come fai tu a scrivere tante sciocchezze senza la minima cognizione :asd:

pabloski
03-08-2013, 16:21
però le istruzioni neon le ha appunto dovute tirare fuori ARM! Nvidia per tegra se non sbaglio ne ha tirate fuori di proprie (il tegra 2 se non sbaglio manco ha le neon) che usa solo lei e sta cosa non è il massimo a mio avviso!

esatto, ma è stato così pure nel mondo pc

alla fin fine uno standard si deve creare, altrimenti chi comprerà i vari tegra, ecc...? la cosa più logica è che avremo driver che implementano certe api ( tipo opengl es, opencl, ecc... )

avremo ovviamente il problema dei driver open, closed e compagnia


Per la "standardizzazione" ci vuole sempre un "centro attrattivo". Per x86 è stato windows! per arm per ora sembra essere linux/android.

nel mondo x86 è stato ibm-intel il centro, poi sostituite da microsoft

ad oggi, il mondo arm gira principalmente intorno ad android, quindi penso che i giochi siano fatti

alla fine, se il tuo SoC non supporta android, sei fuori dal mercato ( a meno che non ti chiami apple )

maxmax80
03-08-2013, 16:36
nel mondo x86 è stato ibm-intel il centro, poi sostituite da microsoft

ad oggi, il mondo arm gira principalmente intorno ad android, quindi penso che i giochi siano fatti

alla fine, se il tuo SoC non supporta android, sei fuori dal mercato ( a meno che non ti chiami apple )

le parole "Per la "standardizzazione" ci vuole sempre un "centro attrattivo". Per x86 è stato windows! per arm per ora sembra essere linux/android"

che hai quotato non sono mie.

i giochi non sono fatti
android è solo una moda legato ai tablet ed agli smartphone
quando passerà la moda si ridimensionerà tutto
da qui a dire che Arm arriverà su desktop ce ne passa.
ed ovviamente io mi auguro che non accada mai e che la gente cazzeggi con android sui tablet, lasciando il desktop PC a chi ci lavora con applicazioni che richiedono potenze di calcolo superiori.

Linux = free = una filosofia ideale di gente che nel passato ha veramente creato qualcosa di importante che ha fatto epoca
Andrioid = Google = appettine commerciali & pubblicità diretta o indiretta + monopolio

è ben diverso, ed i puristi di unix lo sanno bene

maxmax80
03-08-2013, 16:39
Ma se arm riuscisse a tirare fuori una cpu che va quando un i3 consumando quanto un atom per intel sarebbe la fine? Ci riusciranno? c'è chi dice di si, la strada sembra quella!

questo è il succo del discorso che pabloski non capisce.

SE Arm se ne uscirà con un chip del genere, sarà la rivoluzione, e sarò ben felice che tale rivoluzione avvenga!

ma attualmente siamo nel campo delle speranze.
fino a che questi processori non li vedo in giro per me è aria fritta visto che le cpu per tablet hanno prestazioni ridicole comparate ai processori per desktop.

la realtà è questa.

pabloski
03-08-2013, 17:02
i giochi non sono fatti
android è solo una moda legato ai tablet ed agli smartphone
quando passerà la moda si ridimensionerà tutto


moda? ultimamente non hai letto nessuna testata IT? :asd:


da qui a dire che Arm arriverà su desktop ce ne passa.


mai


ed ovviamente io mi auguro che non accada mai e che la gente cazzeggi con android sui tablet,


android che poi non c'entra con arm, visto che il primo è un sistema operativo e il secondo è una famiglia di architetture di cpu supportate anche da windows


Linux = free = unafilosofia ideale di gente che nel passato ha veramente creato qualcosa di importante che ha fatto epoca
Andrioid = Google = appettine commerciali & pubblicità diretta o indiretta + monopolio


ma infatti ho preso due minipc android e c'ho messo arch

questo è il succo del discorso che pabloski non capisce.

SE Arm se ne uscirà con un chip del genere, sarà la rivoluzione, e sarò ben felice che tale rivoluzione avvenga!


ARM ha già un'architettura di quel tipo e ci sono GIA' dei SoC che raggiungono quel genere di potenza


fino a che questi processori non li vedo in giro per me è aria fritta visto che le cpu per tablet hanno prestazioni ridicole comparate ai processori per desktop.

la realtà è questa.

No, la realtà è questa http://h17007.www1.hp.com/us/en/enterprise/servers/products/moonshot/index.aspx

è questa http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1262989

è questa http://www.pcworld.com/article/2039798/smartphone-chips-could-replace-server-processors-in-hpc-researchers-say.html

oppure questa http://hackaday.com/2012/09/28/massively-parallel-64-core-computer-costs-99/

questa http://www.extremetech.com/computing/150664-calxedas-first-arm-server-is-a-serious-threat-to-x86-server-domination

il motivo per cui x86 domina ancora è la retrocompatibilità col software esistente e il fatto che non c'è un'elevata domanda di SoC arm in determinati settori

fino a poco fa non c'erano ARM a 64 bit, ma non perchè non si poteva fare o avrebbe annullato di colpo i vantaggi di ARM, bensì perchè non c'era motivo per farli

Estwald
03-08-2013, 17:05
è evidente e palese che libreOffice non è un programma che richiede grandi potenze di calcolo, e come tale non fa parte dei programmi a cui facevo riferimento.

e comunque fra libreOffice, ed Office, ovviamente preferisco usare Office perché è quello che ho sempre usato, al lavoro, a casa, sul notebook, e non vedo proprio perché debba passare ad android?
per libreOffice? :doh:
Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ma semmai si torna a Windows per usare Office, quello vero!!


Nessuno ha detto che bisogna passare a LibreOffice, ad Android ,o che. Semplicemente esiste una suite di programmi per ufficio che girà su arm e quindi potenzialmente può essere usata da alcune figure professionali (si, non tutti i professionisti, 'sti vip che col pc ci lavorano, hanno bisogno di fornetti con impianto di raffreddamento a liquido). Quindi è inutile specificare cosa preferisci tu perché in questo contesto non interessa a nessuno.

maxmax80
03-08-2013, 17:15
ha senso perchè la logica è la stessa....ARM è figlia di Acorn, un famoso produttore di chip e computer per home computing...all'epoca i chip si facevano risc e si accelerava in hardware quanto più possibile

questo implica un migliore rapporto performance/watt...purtroppo x86 ha seguito la strada opposta e adesso ne paga il prezzo ( atom in verità ha cambiato strada )

non ha senso, visto che la Amiga è andata al fosso ventanni fa


ma che c'entra la diffusione? quelle aziende i loro chip li stanno vendendo, quindi di che embrione parli?

quali chip?
quelli che hanno le stesse potenze dei processori desktop?
certo, come no


gli arm non sono processori ma ip...i SoC arm-based sono quelli fisici che si vendono

si ma anche ARM produce i suoi processori


e no, il basso consumo e le ridotte potenze sono voluti non obbligati da un'architettura incapace di scalare verso l'alto

intanto non raggiunge le prestazioni di un pc desktop, quando questo sarà reale ne riparleremo.


perchè cambi il senso delle mie affermazioni?

per niente.


ma li hai letti gli articoli che ho postato? un SoC potente quanto uno xeon 8 core che consuma 15 volte meno, è una visione???[7quote]

come ti hanno già detto, dipende dagli amibiti


[QUOTE=pabloski;39799215]il che conferma che, da non addetto ai lavori, ignori molte cose riguardo tali architetture...direi che atom e arm sono identici, beh, non si può davvero accettare[7quote]

non ho mai detto che sono identici a livello di archittetura, ma ovviamente intendevo a livello di poca potenza rispetto a ben altri processori.

[QUOTE=pabloski;39799215]
toh, guarda caso la gpu è proprio un chip specializzato :asd:


non cambiare il senso delle mie affermazioni ora, sai che mi riferivo ad altri chippettini aggiuntivi..


ah si? nel tuo pc hai un dsp per il riconoscimento vocale? dimmi dove l'hai comprato che corre a prenderne uno anch'io :asd:

nel mio pc non saprei cosa farmene un un chippetino in più per la sintesi vocale.
sullo smartphone è diverso, ma comunque è risaputo che cose come la sintesi vocale sono specchietti per le allodole che la gente usa 4 volte e poi più,
quindi la scelta di Motorola di dedicarci pure un chip specializzato è tutto sommato inutile..


a calcolatori elettronici studiai architetture x86, arm e mips...non ricordo che ci fossero gli esami di "chipponi per pc" e "chippettini per smartphone" :asd:

no, ma il succo è quello.


continui a cambiare il senso delle mie parole


senti chi parla


tanto da consumare 15 volte di più :asd:

ma magari essere più prestante in determinati ambiti



poi ti lamenti quando qualcuno ti fa notare che sei ignorante ( nel senso che parli di cose che evidentemente ingori )

nvidia tegra http://www.nvidia.com/object/tegra-superchip.html

"The integrated ARM Cortex-A9 "

qualcomm http://en.wikipedia.org/wiki/Snapdragon_(system_on_chip)

armv6, v7 e chi più ne ha più ne metta

cioè sia nvidia tegra che snapdragon sono SoC-ARM based :sd:

si, ma ARM si produce i chip anche da sola ed è il nome più noto.
gli altri sono concorrenti nello stesso mercato.


da può ms-fanboy, pensi che arm implichi la vittoria di google...ti faccio notare che i lumia c'hanno dentro SoC basati su ARM :asd:

lo so uno Snapdragon (concorrente di ARM), ed infatti per uno smartphone un chip ARM va benissimo, mai sostenuto il contrario


arm non è una cpu, ma un'architettura, si comprano gli schemi da arm, non i processori belli e fatti

questo non vuol dire che sono tutti fratelli quelli che usano arm e che si spartiscono i dividenti


e no, l'architettura arm offre prestazioni migliori a parità di consumi, il che la renda più efficienti

si, ma se poi non reggi la potenza di calcolo di cui ho bisogno sei totalmente inefficiente.


e no, ci sono SoC arm in grado di competere con i pezzi grossi di casa intel


qua siamo nella nicchia.


a parte che un paio ci sono, ma il punto è che non c'è mercato e per questo nessuno li costruisce

appunto


tanto che il rockchip rk3188 dà le piste al mio atom d2700 ( che è potente quanto un core duo di prima generazione )

fatico a credere sia che il rockchip sia così meglio dell' atom che citi, e soprattutto direi che l' atom che citi non è proprio meglio ne di un e6600 glorioso, ne di un un G540 che attualmente replica l' e6600


parlo di architetture di microprocessori, che non c'entrano un tubo con i tuoi esempi maccheronici

non c'è bisogno di fare l' università per capire che gli attuali ARM che girano su smartphone, tablet e serverini a basso consumo, non sono minimamente comparabili con i processori che girano nelle attuali workstation pc & mac di intel


se non conosci gli inner workings dei microprocessori e non sai leggere i benchmark, non è colpa mia

ma non mi interessa neppure fino a che in negozio non vedo un processore ARM per desktop


nemmeno Itanium è riuscito a competere con x86, eppure era più efficiente, più potente, più più più....

e antani?


arm ha creato aarch64 proprio per entrare nel mercato workstation/serverè

ecco, mi auguro che riesca ad entrarci alla grande per il bene della concorrenza, sai a me che ne ne viene in tasca.


androi-cosa? sto parlando di cpu, di arm, che c'entra android? lo vedi che leggi i miei post col filtro da winaro?

ma dai, lo sappiamo tutti che nella sezione Linux sei uno dei guru e che frequenti alti forum del settore andoid, ubuntu o vattelapesca..

non c'è nulla di male in ciò.
se però magari ogni tanto trovassi anche qualche limite nel binomio android-ARM te ne saremmo anche grati..


e dove tutti i player, chi più chi meno, stanno lanciando soluzioni basate su arm

un nome a caso, HP http://h17007.www1.hp.com/us/en/enterprise/servers/products/moonshot/index.aspx

sul serio, documentati prima di scrivere

documentati pure tu.
questo prodotto esiste anche con Atom..

scusa, ma tu che mestiere fai? io faccio l'ingegnere e ho studiato calcolatori elettronici all'università ( ben 2 esami )

uno di questi esami riguardava arm e mips!!! non è che le architetture sfornate da ARM sono formule magiche, conservate da Mago Merlino nella bocca di un drago :asd:

non ci vuole una laurea per constatare che le attuali cpu ARM sono usate in ambito mobile, ma in ambito desktop non possono competere con intel.


sai com'è, questa gente parla, organizza conferenze, descrive le proprie creazioni

sai com'è faccio altro di lavoro io...e allora?


come fai tu a scrivere tante sciocchezze senza la minima cognizione :asd:

se la sciocchezza è quella di confondere ARM con il SoC arm di cui detiene le proprietà intellettuali, scusami tanto..

però è una sciocchezza più grande pretendere di comparare un chip per tablet con una cpu per desktop

maxmax80
03-08-2013, 17:20
(si, non tutti i professionisti, 'sti vip che col pc ci lavorano, hanno bisogno di fornetti con impianto di raffreddamento a liquido). Quindi è inutile specificare cosa preferisci tu perché in questo contesto non interessa a nessuno.

non fare finta di non capire anche tu:
i professionisti che hanno bisogno di potenze di calcolo sono legati agli usi multimediali e progettuali, con audio, video, grafica 3d, rendering, etc..

questi che siano "colti" da usare un raffreddamento a liquido, o "ignari" da comprare una WS senza nemmeno vedere dentro cosa ci sia, in questo caso è secondario alla discussione.

Estwald
03-08-2013, 17:30
non fare finta di non capire anche tu:
i professionisti che hanno bisogno di potenze di calcolo sono legati agli usi multimediali e progettuali, con audio, video, grafica 3d, rendering, etc..

questi che siano "colti" da usare un raffreddamento a liquido, o "ignari" da comprare una WS senza nemmeno vedere dentro cosa ci sia, in questo caso è secondario alla discussione.

Ma non tutti i "professionisti" hanno bisogno di elevate potenze di calcolo. E quindi per questi, nel domani che sarà e giusto per tornare un minimo in topic, potrebbe andare più che bene un Ubuntu Edge da ataccare a tastiera e schermo a 24". Non ci vuole una laurea manco per capire questo eh!

pabloski
03-08-2013, 17:37
non ha senso, visto che la Amiga è andata al fosso ventanni fa


e perchè? io parlo di tecnica mica di mercato...Commodore ha fallito per errori commerciali, ma la loro tecnologia è stata al top fino all'ultimo




si ma anche ARM produce i suoi processori


mi spiace deluderti, ma ARM non ha fab, non produce alcunchè, ma si limita a concedere in licenza i progetti ad altri produttori come Samsung, Qualcomm, Nvidia, Rockchip, Mediatek, ecc... ecc...


intanto non raggiunge le prestazioni di un pc desktop, quando questo sarà reale ne riparleremo.

falso e i chip calxeda lo dimostrano


come ti hanno già detto, dipende dagli amibiti


non so chi l'abbia detto, ma si sbaglia di grosso

i SoC arm hanno la peculiarità di poter essere adattati a qualsiasi ambito, grazie all'integrazione di coprocessori di ogni genere


non ho mai detto che sono identici a livello di archittetura, ma ovviamente intendevo a livello di poca potenza rispetto a ben altri processori.


NO!!! i chip che vede nei cellulari sono poco potenti per scelta, non per obbligo

seguendo la tua logica, dovrei dire che gli x86 non possono scalare perchè in giro si vendono gli atom che sono dei chipettini per giocare


non cambiare il senso delle mie affermazioni ora, sai che mi riferivo ad altri chippettini aggiuntivi..

tu hai scritto proprio GPU



nel mio pc non saprei cosa farmene un un chippetino in più per la sintesi vocale.

peccato che quel chippettino abbatte mostruosamente il carico di lavoro che la cpu dovrebbe sostenere per il riconoscimento vocale


sullo smartphone è diverso, ma comunque è risaputo che cose come la sintesi vocale sono specchietti per le allodole che la gente usa 4 volte e poi più,
quindi la scelta di Motorola di dedicarci pure un chip specializzato è tutto sommato inutile..

ma dimostra che con ARM puoi modellare il SoC in modo da ottenere elevate potenze di calcolo per ognuno dei carichi di lavoro possibili, mantenendo consumi ridottissimi

ma guarda che è cosa nota da decenni, ovvero implementare in hardware qualcosa lo rende più efficiente di implementarlo in software...non stiamo mica scoprendo l'acqua calda


no, ma il succo è quello.

quindi i vari autori di libri e i professori universitari sono ignoranti? non riescno a capire che gli arm sono dei chippettini per giocare? :asd:



ma magari essere più prestante in determinati ambiti


no, ogni SoC arm è più efficienti negli ambiti per cui è stato progettato....ma il punto è che puoi creare SoC ad hoc per qualsiasi ambito e continuare ad essere più efficiente di x86

secondo te perchè si sta tanto spingendo sul gpgpu? perchè fa figo? no, perchè è un modo di ottenere potenze di calcolo enormi ed un'efficienza che un x86 può solo sognare....lo svantaggio è che la gpu può essere usata solo per accelerare certi tipi di algoritmi....per i SoC non vale, perchè nei SoC puoi mettere un acceleratore ad hoc per ogni tipo di algoritmo che possa venirti in mente



si, ma ARM si produce i chip anche da sola ed è il nome più noto.
gli altri sono concorrenti nello stesso mercato.


NO, ARM non produce circuiti




lo so uno Snapdragon (concorrente di ARM), ed infatti per uno smartphone un chip ARM va benissimo, mai sostenuto il contrario


Qualcomm non è un corrente di ARM ma un licensor e ARM non fa chip


questo non vuol dire che sono tutti fratelli quelli che usano arm e che si spartiscono i dividenti

ma io parlo di architettura, che m'importa dei dividendi?





fatico a credere sia che il rockchip sia così meglio dell' atom che citi, e soprattutto direi che l' atom che citi non è proprio meglio ne di un e6600 glorioso, ne di un un G540 che attualmente replica l' e6600


costano 40 euro, puoi comprarne uno e verifica di persona

l'atom in questione, è uno dei migliori atom in circolazione


non c'è bisogno di fare l' università per capire che gli attuali ARM che girano su smartphone, tablet e serverini a basso consumo, non sono minimamente comparabili con i processori che girano nelle attuali workstation pc & mac di intel


ma infatti io non sto parlando del chip del s4, ma dell'architettura ARM e dei SoC costruiti per andare nei server

sai, pure Arduino non compete con l'i7, ma Arduino non è stato progettato per competere con l'i7!!!


ma non mi interessa neppure fino a che in negozio non vedo un processore ARM per desktop

quindi il fatto che non venga venduto nei megastore, implica che ARM non può competere tecnicamente?





ma dai, lo sappiamo tutti che nella sezione Linux sei uno dei guru e che frequenti alti forum del settore andoid, ubuntu o vattelapesca..


azz, ma non sei tu quello che, nell'altro thread, ha scritto che linux è buono e android è cattivo?

adesso li metti sullo stesso piano? :asd:


se però magari ogni tanto trovassi anche qualche limite nel binomio android-ARM te ne saremmo anche grati..


guarda che android l'hai nominato tu, io parlavo di ARM e solo di ARM!!

faccio notare che io linux lo uso prevalentemente su x86!!!



documentati pure tu.
questo prodotto esiste anche con Atom..

ehm, questo lo so, e quindi? ho risposto alla tua affermazione secondo cui gli arm in settori "seri" sono pura fantasia

invece sono prodotti e c'è chi li compra




non ci vuole una laurea per constatare che le attuali cpu ARM sono usate in ambito mobile, ma in ambito desktop non possono competere con intel.


e chi lo nega, ma tu parlavi di impossibilità tecnologica non di presenza sul mercato


sai com'è faccio altro di lavoro io...e allora?


allora dovresti documentarti, giusto per rendere le discussioni meno distruttive

venirmi a dire che ARM produce chip è una panzana....dire che Tegra e Snapdragon non sono ARM ( anche se poi hai aggiustato il tiro alludendo ad una famigerata competizione tra Qualcomm, Nvidia e ARM ) sono due panzane

non voglio offendere nessuno, ma sarebbe opportuno studiare un pò prima di essere così assertivi


se la sciocchezza è quella di confondere ARM con il SoC arm di cui detiene le proprietà intellettuali, scusami tanto..

non vorrei sembrare antipatico, ma hai commesso un altro errore

i SoC ARM sono i circuiti prodotti dai vari Samsung, Nvidia, Qualcomm, ecc...


però è una sciocchezza più grande pretendere di comparare un chip per tablet con una cpu per desktop

no, io comparo due architetture, non due chip!!!

esistono migliaia di SoC arm in circolazione, che vanno dai chip presenti nei dispositivi rfid, ai SoC usati nei server

il tuo errore è credere che ARM sia un monolita come Intel e che quindi ARM = chip lenti per smartphone

zephyr83
03-08-2013, 18:58
questo è il succo del discorso che pabloski non capisce.

SE Arm se ne uscirà con un chip del genere, sarà la rivoluzione, e sarò ben felice che tale rivoluzione avvenga!

ma attualmente siamo nel campo delle speranze.
fino a che questi processori non li vedo in giro per me è aria fritta visto che le cpu per tablet hanno prestazioni ridicole comparate ai processori per desktop.

la realtà è questa.
A me però pare che tu non sappia bene quello di cui si parla e lo si è visto BENISSIMO quando hai distinto ARM da Snapdragon e Tegra :doh: Come dire che i phenom di amd non sono cpu x86 :sofico:
Ti renderai conto pure tu che così non si può discutere in maniera sensata! Poi la sparata su arm-google è stata l'apoteosi :doh:
In passato computer con processori arm c'erano tipo l'Acorn Archimedes
https://it.wikipedia.org/wiki/RISC_OS
Ma non ha avuto successo e non hanno continuato lo sviluppo in questa direzione! così come ora non ci sono più neanche cpu powerpc! Come detto non si impone sempre la soluzione "migliore". Il binomio windows-intel alla lunga ha portato alla supremazia delle cpu x86 in ambito desktop ma c'erano tantissime architetture migliori. Ma la stessa intel aveva pensato all'itanium (mica perché non sapeva cosa fare :D ) che non si è minimamente imposto e parliamo di intel stessa!
Anche se arm realizzasse un cpu potente come l'i3 o l'i5 ma a bassissimo consumo in ambito desktop non la vedremo perché windows non ci gira e neanche i vari programmi! Bisognerebbe usare windows RT con le nuove "app". Andrebbe bene solo per distro linux con i vari gimp, libreoffice, blender (che non è un programma da poco) e compagnia bella! Cioè in ambito desktop non si diffonderebbe mai, ma andrebbe a ruba in altri settori dove già si usano soluzioni dedicate! Non è un caso che ARM si stia concentrando maggiormente sul settore server e Pabloski ti ha portato alcuni esempi!
Ormai il desktop sta morendo, c'è poco da fare! Si sta cercando solo il nuovo sistema che faccia da tramite! Mica microsoft ha deciso di unificare windows su pc e tablet per sfizio personale :sofico: è che secondo me ha totalmente cannato la strada! era decisamente migliore la strada iniziale di nokia e intel con meego, stesso sistema base ma con interfacce personalizzate in base al dispositivo e senza l'obbligo di realizzare app da capo, si poteva riutilizzare anche le "vecchie" (bastava un semplice adattamento).

In ogni caso, tolto chi deve fare editing audio/video, modellazione 3D o giocarci un computer con cpu arm o intel non cambia una fava :stordita: Non a caso i tablet hanno soppiantato i netbook con una soddisfazione maggiore da parte degli utilizzatori (parlo da possessore di netbook che ancora non ha un tablet). la maggior parte dei miei amici se non fosse per alcune applicazioni (tipo itunes o altre pcsuite) potrebbe benissimo usare un computer con cpu arm e sistema diverso da windows....ed è proprio quello che sta avvenendo con i tablet!

pabloski
03-08-2013, 20:21
In passato computer con processori arm c'erano tipo l'Acorn Archimedes
https://it.wikipedia.org/wiki/RISC_OS


:cry: :cry: :cry:

e non parliamo dei Transputer della Inmos, altrimenti mi metto a piangere sul serio

e diciamo pure che Amiga nemmeno meritava la fine che ha fatto!

così come ora non ci sono più neanche cpu powerpc!


I Power, ad esempio, sono un ottimo esempio di come un'architettura può essere talmente complessa da dare sì ottime prestazioni, ma rendere impossibile qualunque tentativo di ottimizzare i consumi ( e Apple lo sa ).


Anche se arm realizzasse un cpu potente come l'i3 o l'i5 ma a bassissimo consumo in ambito desktop non la vedremo perché windows non ci gira e neanche i vari programmi!


Verissimo. E' questo il motivo per cui nessuno si è cimentato. Fare qualcosa che non avrà mercato, semplicemente non ha senso.

Si stanno invece cimentando nel settore server, perchè lì consumi inferiori si traducono in centinaia di milioni di dollari di corrente risparmiati all'anno.


Andrebbe bene solo per distro linux con i vari gimp, libreoffice, blender (che non è un programma da poco) e compagnia bella!


Linux ce la potrebbe fare, ma ha senso? Non sappiamo nemmeno se il pc sopravviverà alla carneficina mobile.


Ormai il desktop sta morendo, c'è poco da fare! Si sta cercando solo il nuovo sistema che faccia da tramite!

RIP

http://www.the-ferryman.com/motorferry.jpg



giocarci un computer con cpu arm o intel non cambia una fava :stordita:


e c'hanno pure la concorrenza spietata delle console...ok che è un gamer accanito mi dirà che il suo pc con l'ultimissima gtx è più potente, però rimane il fatto che per il gamer "normale" la console è preferita al pc

coschizza
03-08-2013, 21:46
@Ma ti rendi conto che per realizzare i primi atom son dovuti tornare alle cpu in order?
ho letto questo passaggio e ho pensato:
e quindi? cioè se uso un architerttura in order non va bene? in che mondo scusa. Guarda che la stragrande maggioranza dei chip acceleratori nei vari soc arm e non solo sono basati su tencologie in order solo la cpu principale normalmente viene sviluppata con tecnologie differenti ma non è detto nemmeno quello perche dipende cosa ci devi fare.

E poi le future cpu arm a 64bit della serie A53 sono anche loro in-order, praticamente stai dando dell'idioti ad arm stessa con il tuo discorso, pero per falo punti il dito contro intel parlando di una cpu con architettura di 5 anni fa.

E comunque il fatto che "limiti nell'architettura x86 che non permettono di avere lo stesso rapporto prestazioni/consumi di arm (o altre cpu)" è solo un mito smentito dai test apporfonditi degli esperti questo mi sembra un fatto e non un parere (e non provare a contestare la mia frase perche devi contenstare i dati delle recensioni dettagliate che lo dimostrano non mi interessa avere ragione o torto ma se non sei daccordo sui risultati contestali in maniera oggettiva con altri dati altrimenti è un tuo parere contro dei numeri).
Considerando che ora uscira la nuova serie di cpu atom direi che fra un po vedrai come un chip x86 puo essere anche piu efficiente del soc arm piu recente. Non conta solo l'architettura ma soprattutto chi la sviluppa perche nelle mani giuste anche quella inferiore sulla carta puo essere di fatto la migliore come risultati, l'informatica ha sempre dimostrato questo nei decenni che son passati la tecnologia migliore sulla carta raramente ha vinto. Guarda propio l'x86 non è certamente la migliore disponibile nel suo arco di vita eppure il suo sviluppo è stato fino ora il vincente.
ARM invece che sulla carta ha un certo vantaggio in futuro potrebbe fallire miseramente, anche se guidi la macchina piu veloce in pista questo non singifica ne che arrivi primo al traguardo e nemmeno che ci arrivi propio.

Come riassunto voglio dire che dare per vincente ARM su INTEL è RIDICOLO perche anche se è un rispettosissimo parere personale darlo come fatto assodato e certo è come giocare alla lotteria dicendo di aver vinto prima ancora di prendere un biglietto.

LMCH
04-08-2013, 02:20
Ma la domanda non è tanto questa secondo me, è chiaro che se si vuole un chip ARM può eguagliare in termini di prestazioni un x86.
La vera domanda è a che condizioni?

Se per farlo consuma tanto quanto un x86 non è che serva a molto.

L'ARM2 del BBC Acorn (infatti inizialmente ARM significava "Acorn RISC Machine"), con un core da 30000 transistor ed 8MHz di clock
aveva maggior potenza di calcolo e consumava meno
all' 80286 di Intel con core da 134000 transitor e 10Mhz di clock.

Cioè un vero processore a 32bit quale era l'ARM2 con meno di 1/4 dei transitor per essere implementato e con un clock del 20% più lento era
lo stesso più potente ed efficiente dell'accrocchio più veloce di Intel.

Gli x86 sono diventati più potenti rispetto alla concorrenza solo grazie al vantaggio in termini di tecnologia produttiva, senza di quello se la sono sempre vista brutta.

Infatti le cpu Alpha di DEC fin quando hanno potuto contare su processi produttivi comparabili facevano il doppio o il triplo degli x86 di punta.

In Intel si sono dimenticati troppo presto della cosa ed ora che ARM dopo essersi spostato nella nicchia embedded sta cominciando a crescere pericolosamente (proprio ora che diventa sempre più difficile passare al prossimo processo produttivo e con il grosso dei soldi che si sta spostando al di fuori dal settore dominato dagli x86), le cose sembrano destinate a diventare nuovamente "interessanti".

Giachi6
04-08-2013, 18:15
se la sciocchezza è quella di confondere ARM con il SoC arm di cui detiene le proprietà intellettuali, scusami tanto..

Francamente non riesco a credere come tu possa avere la faccia tosta di continuare a commentare dopo aver messo in così bella mostra la tua totale ignoranza dell'argomento, dopo essere stato sbugiardato a destra e a manca, dopo aver fatto paragoni e ragionamenti che definire IMBARAZZATI è fargli un complimento e dopo aver capito che stai discutendo con qualcuno che CHIARAMENTE ne sa ben più di te sull'argomento, allucinante, roba da politicante.

non voglio offendere nessuno, ma sarebbe opportuno studiare un pò prima di essere così assertivi

non vorrei sembrare antipatico, ma hai commesso un altro errore


Un'altra cosa che mi stupisce profondamente è la tua pazienza, al posto tuo io sarei già passato alle offese da un pezzo :muro:. Il suo modo di argomentare su argomenti che non conosce minimamente mi ha fatto incazzare solo leggendo, figurarsi se si fosse rivolto a me direttamente, complimenti per la calma :D .

Detto questo, un paio delle tue argomentazioni le ho trovate un pochino dubbie.....
La prima riguarda la facile integrazione di cooprocessori specifici per i vari compiti.
Certo, per applicazioni altamente specifiche come quella dei telefoni o dei server la cosa è fattibile e porta ad un'efficienza maggiore nei compiti svolti appunto dai cooprocessori, però è alquanto utopistico pensare di inserire un chippino per ogni compito e per ogni algoritmo che un pc "generico" potrebbe essere chiamato a eseguire no? In fondo è per questo che ci sono le cpu general purpose, perché è troppo complesso e dispendioso dotare un pc deputato a svolgere compiti generici di un processore dedicato per ognuno di tali compiti.
Ora, ovvio che con la miniaturizzazione si potrà inserire sempre più roba in un solo chip, però continuo a pensare che più roba inserisci più devi ridurre lo spazio e la potenza dedicati ai core general purpose, il che potrebbe diventare un problema quando tale processore si troverà a dover svolgere un compito per cui non integra cooprocessori, senza considerare la maggiore difficoltà nel programmare i software per vari chip con vari tipi di cooprocessori. Insomma, non so se questo vantaggio dell'architettura ARM si possa sfruttare a dovere in ambito desktop come tu affermi.

Il secondo appunto riguarda la maggior efficienza di ARM. E' davvero tale?
Con i vari chippettini dedicati lo è certamente, ma se avessi ragione io e la loro implementazione in grandi numeri fosse impossibile o se anche gli x86 li implementassero a loro volta tale superiorità rimarrebbe o scomparirebbe?
Francamente non lo so, però trovo improbabile che l'x86 sia così pessima come improvvisamente viene descritta (da quando è esplosa la moda di ARM); trovo più probabile che la riduzione di complessità e potenza dell'x86 per adattarsi al mobile ed il contemporaneo aumento di complessità e potenza di ARM porti alla fine ad un sostanziale pareggio tra le due architetture.

Ovviamente entrambe le mie considerazioni sono frutto di ragionamenti empirici, senza enormi conoscenze tecniche alle spalle, però mi sembrano abbastanza logici anche se sostanzialmente superflui, un po' come la discussione, visto che alla fine x86 in campo desktop e workstation non scomparirà di certo in tempi brevi, indipendentemente dalla superiorità o meno di ARM per via dell'incompatibilità di quest'ultima con la stragrande maggioranza dei software

zephyr83
04-08-2013, 18:19
I Power, ad esempio, sono un ottimo esempio di come un'architettura può essere talmente complessa da dare sì ottime prestazioni, ma rendere impossibile qualunque tentativo di ottimizzare i consumi ( e Apple lo sa ).

Mica tanto vero! è che li usava solo apple che già pensava da tempo a passare ad intel quindi non conveniva investirci più di tanto! ma con un processo produttivo migliore già avrebbero migliorato molto i consumi!
Con l'architettura Power (imparentata con i powerpc) usata nei super computer IBM ha continuato e con ottimi risultati anche dal punto di vista energetico!

ho letto questo passaggio e ho pensato:
e quindi? cioè se uso un architerttura in order non va bene? in che mondo scusa. Guarda che la stragrande maggioranza dei chip acceleratori nei vari soc arm e non solo sono basati su tencologie in order solo la cpu principale normalmente viene sviluppata con tecnologie differenti ma non è detto nemmeno quello perche dipende cosa ci devi fare.

E poi le future cpu arm a 64bit della serie A53 sono anche loro in-order, praticamente stai dando dell'idioti ad arm stessa con il tuo discorso, pero per falo punti il dito contro intel parlando di una cpu con architettura di 5 anni fa.

E comunque il fatto che "limiti nell'architettura x86 che non permettono di avere lo stesso rapporto prestazioni/consumi di arm (o altre cpu)" è solo un mito smentito dai test apporfonditi degli esperti questo mi sembra un fatto e non un parere (e non provare a contestare la mia frase perche devi contenstare i dati delle recensioni dettagliate che lo dimostrano non mi interessa avere ragione o torto ma se non sei daccordo sui risultati contestali in maniera oggettiva con altri dati altrimenti è un tuo parere contro dei numeri).
Considerando che ora uscira la nuova serie di cpu atom direi che fra un po vedrai come un chip x86 puo essere anche piu efficiente del soc arm piu recente. Non conta solo l'architettura ma soprattutto chi la sviluppa perche nelle mani giuste anche quella inferiore sulla carta puo essere di fatto la migliore come risultati, l'informatica ha sempre dimostrato questo nei decenni che son passati la tecnologia migliore sulla carta raramente ha vinto. Guarda propio l'x86 non è certamente la migliore disponibile nel suo arco di vita eppure il suo sviluppo è stato fino ora il vincente.
ARM invece che sulla carta ha un certo vantaggio in futuro potrebbe fallire miseramente, anche se guidi la macchina piu veloce in pista questo non singifica ne che arrivi primo al traguardo e nemmeno che ci arrivi propio.

Come riassunto voglio dire che dare per vincente ARM su INTEL è RIDICOLO perche anche se è un rispettosissimo parere personale darlo come fatto assodato e certo è come giocare alla lotteria dicendo di aver vinto prima ancora di prendere un biglietto.
Per una cpu general purpose è tendenzialmente meglio out of order che in order. è che la prima "costa" di più in termini di complessità del chip (quindi costo e consumo). Se intel sull'atom è tornata agli in order (come al tempo dei primi pentium, è dal pentium pro che sono tutte out of order) è proprio per questioni di consumo! Ma guarda caso con l'atom bay trail a 22 nm si torna all'out of order!
Le cpu arm A53 saranno in order ma non le A57! e per il primo è presto detto, avranno le prestazioni di un Cortex A9 ma con un die pari al 60%.
Io non ho dato degli idioti a intel, ho detto che non sapevano come ridurre drasticamente i consumi delle proprie cpu e han tolto l'out of order ma peggiorando anche le prestazioni! Per arm invece il caso è diverso, l'ha "ritolto" ma mantenendo inalterate le prestazioni e guadagnandoci in consumi (e con un "chip" decisamente più piccolo)! poi però ha già pronte anche quelle out of order ancora più potenti! se intel avesse realizzato l'atom in order con le stesse prestazioni dei primi core duo allora non ci sarebbe stato niente da dire! Ma non potevano, la questione è semplicissima!
Sull'efficienza invece delle due architetture ho da ridire eccome! postami questi test approfonditi incontrovertibili perché io ho sempre trovato "studi/approfondimenti" che dicono il contrario e i fatti continuano a dimostrarlo! Intel per ora se la gioca "quasi" con arm con gli atom (anzi diciamo se la giocherà con i prossimi atom) ma contando su un processo produttivo migliore! Questo vuol dire che l'architettura non è più efficiente ma che sono più bravi quelli di intel e "fabbricare" chip! E non escluderei neanche la questione "compilatore" dove pure qui intel riesce a spremere meglio il proprio hardware e non è affatto una cosa da sottovalutare, anzi è importantissima! ed è in queste cose che intel è bravissima e dimostra le proprie capacità! Ripeto, non ritengo affatto intel IDIOTA, tutt'altro! Ma è partita con un'architettura più "scarsa" rispetto alle altre e vi ha investito un pozzo soldi (bhe sono sicuramente più quelli che ha guadagnato)! Se tutte ste risorse fossero state usate per altre architetture tipo Alpha secondo me adesso avremmo processori nettamente più potenti o al più uguali ma con consumi MOOOOOOOOLTO più ridotti!

pabloski
04-08-2013, 18:59
Un'altra cosa che mi stupisce profondamente è la tua pazienza, al posto tuo io sarei già passato alle offese da un pezzo :muro:.


vabbè, è un forum dopotutto :D

ed è simpatico leggere le sue arrampicate sugli specchi, soprattutto sapendo che il movente è la convinzione, secondo cui, io sarei un fandroid mandato qui per spingere google+arm

ovviamente, nella sua testa, i nokia lumia non montano arm ma qualcomm, che è tutta un'altra roba ovviamente :asd:

quindi lui è il cavaliere winkiacomm che combatte il drago googlarm :sofico:


appunto dai cooprocessori, però è alquanto utopistico pensare di inserire un chippino per ogni compito e per ogni algoritmo che un pc "generico" potrebbe essere chiamato a eseguire no?

Ed è così in generale. Se ad esempio si vuole simulare una rete neurale su un Exynos 5, beh, si è proprio scelto il cavallo sbagliato. Il progettista attento sceglierà ovviamente qualcosa tipo Parallela http://www.parallella.org/board/

Il perchè i SoC non sono un problema nemmeno in ambito pc, è dovuto al fatto che il tipo e il numero di casi sono pochi. Ok, c'hai i word processor, i web browser, server torrent, ftp, client irc e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia tutte quelle funzioni hanno alla base poche componenti ben note. Ad esempio bisogna processare stringhe, fare operazioni su numeri in virgola mobile oppure su interi, eseguire operazioni su vettori e matrici se parliamo di programmi di grafica o giochi.

Ad esempio le gpu seguono la filosofia dei SoC. Cioè si accelera in hardware quanto più possibile. Tuttavia non esistono gpu per direct3d e gpu per opengl. Nè tantomeno una gpu ha un'unità opengl e un'altra direct3d. Questo perchè entrambe le api usano le stesse operazioni, cioè la matematica che ci sta dietro è la stessa.

Alla fin fine, se hai un'unità che è in grado di sommare, in un colpo solo, 2 vettori da 1024 elementi, la puoi usare tanto per opengl tanto per direct3d.



Ora, ovvio che con la miniaturizzazione si potrà inserire sempre più roba in un solo chip, però continuo a pensare che più roba inserisci più devi ridurre lo spazio e la potenza dedicati ai core general purpose,


Ovviamente. A parità di dimensioni e processo produttivo è così. E bisogna ragionare per bene prima di decidere quale strada intraprendere.

Ma se c'hai da decodificare flussi video 1080p, allora è lampante che c'è convenienza nell'implementare un chip apposito. E no, non c'è bisogno di un chip per ogni singolo formato video. Si va a guardare quali sono le operazioni tipiche dei decoder/encoder video e si accelera quelle. Il resto è implementato in software.


Il secondo appunto riguarda la maggior efficienza di ARM. E' davvero tale?

arm esiste da decenni e, bene o male, il trend è stato sempre quello

intel ha dovuto, in alcune occasioni, ritornare indietro per non rischiare di fare la fine di ibm con i power...ad esempio i core sono figli dell'architettura P6 e non dell'allora blasonata Netburst

cioè dovettero fare un passo indietro!!!

o se anche gli x86 li implementassero a loro volta tale superiorità rimarrebbe o scomparirebbe?

ed è quello che sta accadendo con atom

tuttavia intel ha dovuto fare delle manovre strano, prima creando dei processori in-order ( strano vista la filosofia di intel ), poi hanno di nuovo cambiato strada quando i processi produttivi sono migliorati....oggi intel fa uso massiccio di transistor 3d ( che riducono i consumi )

la storia di x86 porta a concludere che l'architettura non può migliorare più di tanto, visto che si batte moltissimo sull'aspetto fisico e cioè sui processi produttivi


Francamente non lo so, però trovo improbabile che l'x86 sia così pessima come improvvisamente viene descritta (da quando è esplosa la moda di ARM);


pessima no, problematica si

ha una storia travagliata, fatta di confronti impietosi con, di volta in volta, alpha, sparc, power, ecc...

sicuramente x86 non è particolarmente brillante


trovo più probabile che la riduzione di complessità e potenza dell'x86 per adattarsi al mobile ed il contemporaneo aumento di complessità e potenza di ARM porti alla fine ad un sostanziale pareggio tra le due architetture.


potrebbe accadere ma è poco probabile

arm ha sempre bilanciato perfettamente complessità, consumi e potenze di calcolo e soprattutto ha sempre seguito la logica del "fai in hardware le cose pesanti e ripetitive"

visto che alla fine x86 in campo desktop e workstation non scomparirà di certo in tempi brevi, indipendentemente dalla superiorità o meno di ARM per via dell'incompatibilità di quest'ultima con la stragrande maggioranza dei software

praticamente scontato, anzi sembra più facile che il pc diventi una nicchia ( almeno così dicono gli analisti )

pabloski
04-08-2013, 19:06
Mica tanto vero! è che li usava solo apple che già pensava da tempo a passare ad intel quindi non conveniva investirci più di tanto! ma con un processo produttivo migliore già avrebbero migliorato molto i consumi!

nel 2006 si desse che apple si era stancata di non avere risposte certe da ibm

in effetti non puoi fare affari con un'azienda che svilupperà la propria versione del processore solo quando ne avrà voglia :D

ibm è quel genere di azienda in fondo


Con l'architettura Power (imparentata con i powerpc) usata nei super computer IBM ha continuato e con ottimi risultati anche dal punto di vista energetico!

ibm quando vuol fare le cose, le sa fare...è la voglia che gli manca

li vede più interessati a fare ricerca, a creare cose nuove


Per una cpu general purpose è tendenzialmente meglio out of order che in order. è che la prima "costa" di più in termini di complessità del chip (quindi costo e consumo).

mi chiedo se sia la strada giusta in molti casi

l'out of order complica esponenzialmente la logica del processore ed è rimpiazzabile da un'architettura multicore e/o con coprocessori


se intel avesse realizzato l'atom in order con le stesse prestazioni dei primi core duo allora non ci sarebbe stato niente da dire!


invece gli atom dual core andavano quanto un p4 prescott :D


Questo vuol dire che l'architettura non è più efficiente ma che sono più bravi quelli di intel e "fabbricare" chip!


su quello sono fenomenali....dimensioni dei gate allo stato dell'arte, transistor 3d, tutto prima dei concorrenti


Ma è partita con un'architettura più "scarsa" rispetto alle altre e vi ha investito un pozzo soldi (bhe sono sicuramente più quelli che ha guadagnato)!

che poi intel stessa lo sa, visto che cercò d'imporre itanium almeno nel mercato server

LMCH
05-08-2013, 01:01
che poi intel stessa lo sa, visto che cercò d'imporre itanium almeno nel mercato server

Già, Intel riuscì a stabilire un vero e proprio record: un architettura nuova di zecca basata sul non plus ultra a livello di ricerca teorica e con vagonate di soldi investiti sopra ... che poi si rivelò essere un flop colossale.

Il classico caso di troppi cuochi che rovinano il piatto.

Alla fine l'unico risultato positivo fu a che a colpi di accordi commerciali fece fuori le cpu Alpha e MIPS dal settore dei server di fascia alta ... facendo guadagnare quote di mercato agli Xeon.

zephyr83
05-08-2013, 01:28
Il secondo appunto riguarda la maggior efficienza di ARM. E' davvero tale?
Con i vari chippettini dedicati lo è certamente, ma se avessi ragione io e la loro implementazione in grandi numeri fosse impossibile o se anche gli x86 li implementassero a loro volta tale superiorità rimarrebbe o scomparirebbe?
Francamente non lo so, però trovo improbabile che l'x86 sia così pessima come improvvisamente viene descritta (da quando è esplosa la moda di ARM); trovo più probabile che la riduzione di complessità e potenza dell'x86 per adattarsi al mobile ed il contemporaneo aumento di complessità e potenza di ARM porti alla fine ad un sostanziale pareggio tra le due architetture.

No no, non è affatto vero, si è sempre PARLATO male dell'architettura x86 sotto questo aspetto rispetto ad altre! Anzi prima la "guerra" era fra risc (alpha dec, arm,...) e cisc (x86, powerpc,...). Ora questa distinzione non è più netta, ma "parte" tutto da li quando si parla di maggior efficienza! Ovviamente ogni cosa ha i suoi pro e contro (come si diceva anche prima fra in order e out of order) però sulla maggior efficienza ci sono poche postorie a livello di architettura!
In più attualmente x86 si porta tutto un carrozzone di vecchia roba per la compatibilità che secondo me potrebbe benissimo togliere! Almeno provare a fare una versione "modernizzata" senza tutta le vecchia roba fregandosene della compatibilità, tanto su un OS aggiornato (in particolare tablet e smartphone) a chi potrebbe mai fregare?? :stordita:

zephyr83
05-08-2013, 01:45
nel 2006 si desse che apple si era stancata di non avere risposte certe da ibm

in effetti non puoi fare affari con un'azienda che svilupperà la propria versione del processore solo quando ne avrà voglia :D

ibm è quel genere di azienda in fondo

ibm quando vuol fare le cose, le sa fare...è la voglia che gli manca

Non è voglia ma interesse ;) Ormai i powerpc erano usati solo da apple e sulle console! Per le console andavano bene anche così, apple aveva un mercato pc scarsissimo! Non conveniva! Inoltre la casa di cupertino se non sbaglio stava preparando il passaggio ad intel (o cmq si teneva pronta) già dal lontano 95 se non ricordo malissimo!!
Quelli di IBM non sono fessi :D A

mi chiedo se sia la strada giusta in molti casi

l'out of order complica esponenzialmente la logica del processore ed è rimpiazzabile da un'architettura multicore e/o con coprocessori

Bhe attualmente è così e se puoi permetterlo (come numero di tansistor, quindi costo, grandezza e consumi) è meglio! In futuro potrebbe anche cambiare ma secondo me ne devono cambiare di cose (soprattutto i programmi visto che ancora oggi si fanno fatica a sfruttare le cpu multicore)


invece gli atom dual core andavano quanto un p4 prescott :D

Quando andava bene :sofico: Windows xp sul mio vecchio pentium 4 550 (3.4 ghz) che adesso usa mia sorella con 1 giga di ram gira MOLTO meglio rispetto al mio acer one con atom da 1.6 ghz e 1.5 giga di ram. Ho provato una volta a cronometrare i tempi per applicare un filtro con gimp e la differenza si è notata subito :D

su quello sono fenomenali....dimensioni dei gate allo stato dell'arte, transistor 3d, tutto prima dei concorrenti
Già, in tanti anni, anche se sono partiti da un'architettura più "scarsa" di strada ne hanno fatto e investono tantissimo in ricerca e sviluppo! Poi prestano tantissima attenzione anche ai compilatori che è davvero molto importante!

che poi intel stessa lo sa, visto che cercò d'imporre itanium almeno nel mercato server
Esatto, alla fine anche loro sono rimasti vittima del proprio prodotto (x86) e del monopolio windows! Però con itanium, per quanto fosse interessante, forse era un po' troppo "complesso" anche quello!!
Mi domando se si fossero investiti le stesse risorse sui Dec Alpha cosa sarebbe diventati adesso :sofico:

AceGranger
05-08-2013, 08:41
Già, Intel riuscì a stabilire un vero e proprio record: un architettura nuova di zecca basata sul non plus ultra a livello di ricerca teorica e con vagonate di soldi investiti sopra ... che poi si rivelò essere un flop colossale.

Il classico caso di troppi cuochi che rovinano il piatto.

Alla fine l'unico risultato positivo fu a che a colpi di accordi commerciali fece fuori le cpu Alpha e MIPS dal settore dei server di fascia alta ... facendo guadagnare quote di mercato agli Xeon.


Itanium, è nato per gli ambienti Mission Critical, cosa che gli Xeon della fascia media ( attuali E5 ), non sono. Per gli ambienti Mission Critical X86 ci sono anche gli Xeon E7, ma non credo che abbiano una quota di mercato tanto superiore agli Itanum.

Intel è riuscita ad imporre gli Xeon della fascia media per il semplice fatto che l'X86 è piu diffuso, meno sbattimenti per i software, molto piu versatile, piu adattabile e piu economico.

Giachi6
06-08-2013, 19:22
vabbè, è un forum dopotutto :D

ed è simpatico leggere le sue arrampicate sugli specchi, soprattutto sapendo che il movente è la convinzione, secondo cui, io sarei un fandroid mandato qui per spingere google+arm

ovviamente, nella sua testa, i nokia lumia non montano arm ma qualcomm, che è tutta un'altra roba ovviamente :asd:

quindi lui è il cavaliere winkiacomm che combatte il drago googlarm :sofico:

Ahaha, ok, per un po' può anche essere divertente, ma io non sarei mai riuscito a ribattere alle sue stronzate tante volte come hai fatto te senza infilarci qualche insulto nel mezzo, sarebbe stato più forte di me :D.


Il perchè i SoC non sono un problema nemmeno in ambito pc, è dovuto al fatto che il tipo e il numero di casi sono pochi. Ok, c'hai i word processor, i web browser, server torrent, ftp, client irc e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia tutte quelle funzioni hanno alla base poche componenti ben note. Ad esempio bisogna processare stringhe, fare operazioni su numeri in virgola mobile oppure su interi, eseguire operazioni su vettori e matrici se parliamo di programmi di grafica o giochi.

Ad esempio le gpu seguono la filosofia dei SoC. Cioè si accelera in hardware quanto più possibile. Tuttavia non esistono gpu per direct3d e gpu per opengl. Nè tantomeno una gpu ha un'unità opengl e un'altra direct3d. Questo perchè entrambe le api usano le stesse operazioni, cioè la matematica che ci sta dietro è la stessa.

Alla fin fine, se hai un'unità che è in grado di sommare, in un colpo solo, 2 vettori da 1024 elementi, la puoi usare tanto per opengl tanto per direct3d.


Si, non sono ignorante come quell'altro li :D , so che la gpu è un cooprocessore grafico, però è presente sempre e comunque in un pc, non è opzionale visto che è da un bel pezzo che la grafica è affidata ad un processore dedicato e non viene più gestita dalla cpu, i problemi sorgono quando ogni SoC integra diversi tipi di cooprocessori.
Rimanendo sulla gpu va però detto che è un cooprocessore poco specializzato, cioè non è paragonabile per esempio al chippino per il linguaggio naturale del Moto X (che può fare solo quello e stop), ed è per quello che è in grado di essere utilizzata da diverse applicazioni. Però, se esistesse una gpu specializzata per l'opengl, essa in opengl distruggerebbe una gpu general purpose no? Tanto quanto una gpu distrugge una cpu nei calcoli per i quali è progettata.
Alla fine il punto è sempre quello, più un chip è specializzato più è rapido a elaborare ciò per cui è stato progettato ma al contempo diventa sempre più inutile per il resto, quindi generalmente si cerca una via di mezzo tra specializzazione e forza bruta che accontenti un po' tutti gli usi.
Però tu sembri suggerire che ARM sia migliore perché in futuro potrà integrare un cooprocessore specifico per ogni compito e francamente la cosa mi sembra molto poco realistica, ci ritroveremo con decine di chippini buoni ognuno per un solo uso o per un ristretto ambito d'utilizzo, con il 90% della cpu inutilizzata.


Ovviamente. A parità di dimensioni e processo produttivo è così. E bisogna ragionare per bene prima di decidere quale strada intraprendere.

Ma se c'hai da decodificare flussi video 1080p, allora è lampante che c'è convenienza nell'implementare un chip apposito. E no, non c'è bisogno di un chip per ogni singolo formato video. Si va a guardare quali sono le operazioni tipiche dei decoder/encoder video e si accelera quelle. Il resto è implementato in software.

Stesso discorso, se integri un chippino per codifica/decodifica di flussi video un una cpu generica, il 90% o più degli utenti si troverà a pagare un chip che non userà mai o quasi mai, quando con lo stesso prezzo avrebbe potuto avere una cpu più potente ma senza chippino per decodifica ( e chi ne avesse necessità può già ora comprare una scheda d'espansione apposita oppure direttamente un decoder video specifico).
Seguendo questa strada ci ritroveremo ad avere o decine di cpu diverse che differiscono per i vari cooprocessori implementati oppure cpu con parti inutilizzate (visto che nessuno utilizzerebbe tutti i chip specifici inseriti).

ps: sul formato si applica lo steso discorso della gpu, un chip specifico per un determinato formato andrebbe meglio di uno generico per tutti i formati, alla fine bisogna solo scegliere quanto nello specifico si vuole scendere, più ci si specializza meno versatili si diventa guadagnandoci però in prestazioni nel compito specifico.


intel ha dovuto, in alcune occasioni, ritornare indietro per non rischiare di fare la fine di ibm con i power...ad esempio i core sono figli dell'architettura P6 e non dell'allora blasonata Netburst

cioè dovettero fare un passo indietro!!!

Beh, l'evoluzione è piena di vicoli ciechi e rami tronchi, non ci vedo nulla di strano, Netburst era progettata per la scalata ai 10 Ghz, una volta capito che la cosa era poco realistica è stata abbandonata


la storia di x86 porta a concludere che l'architettura non può migliorare più di tanto, visto che si batte moltissimo sull'aspetto fisico e cioè sui processi produttivi

Vero, però può anche essere che non avendo rivali fin'ora non si sia mai evoluta più di tanto, e per migliorarla si è ricorso al processo produttivo perché era la via più semplice, mentre ora, con la pressione evolutiva introdotta da ARM le cose stanno cambiando e lottando tra di loro magari si miglioreranno a vicenda



pessima no, problematica si

ha una storia travagliata, fatta di confronti impietosi con, di volta in volta, alpha, sparc, power, ecc...

sicuramente x86 non è particolarmente brillante

Qui non posso dire nulla visto che non sono ferrato nelle differenze tra queste architetture, però l'esempio di prima, cioè della stagnazione quando manca la competizione rimane valido, x86 avendo il culo parato dalla compatibilità software non ha mai sentito il rischio di estinzione, fin'ora, e quindi potrebbe non aver mai raggiunto il suo pieno potenziale. Insomma, visto che non era necessario non si sono sbattuti più di tanto......



potrebbe accadere ma è poco probabile

Chissà, l'evoluzione a volte può sorprendere (non so se si è capito dai miei innumerevoli richiami all'evoluzione ma sono più ferrato in biologia che in informatica e quindi tendo ad applicare le stesse regole anche qui :D )


arm ha sempre bilanciato perfettamente complessità, consumi e potenze di calcolo e soprattutto ha sempre seguito la logica del "fai in hardware le cose pesanti e ripetitive"

Questo perché fin'ora è sempre stata utilizzata per compiti molto specifici, a quanto mi risulta, fare in hardware quasi tutto quando il tutto è molto ampio risulta difficile, per questo non sono così certo dell'assoluta superiorità di ARM.

Per fare un'esempio in campo motoristico, un motore a getto è più efficiente a partita di potenza erogata di un'analogo a pistoni, però è anche molto meno versatile ed è per questo che viene utilizzato solo su determinati veicoli ed il motore a pistoni non si è estinto dopo la sua invenzione.


praticamente scontato, anzi sembra più facile che il pc diventi una nicchia ( almeno così dicono gli analisti )

Già, o meglio, sarebbe più giusto dire che sempre più dispositivi diventeranno dei pc ed il desktop vero e proprio rimarrà solo per utilizzi in cui è richiesta una potenza notevole

pabloski
06-08-2013, 22:10
so che la gpu è un cooprocessore grafico, però è presente sempre e comunque in un pc, non è opzionale visto che è da un bel pezzo che la grafica è affidata ad un processore dedicato e non viene più gestita dalla cpu, i problemi sorgono quando ogni SoC integra diversi tipi di cooprocessori.

la gpu è l'esatto di quanto dicevo nei post precedenti

in passato il chip grafico leggeva dal framebuffer e inviava i dati allo schermo....Amiga faceva invece come fanno le gpu moderne...il risultato? Amiga batte PC 40 a 0 :D


Rimanendo sulla gpu va però detto che è un cooprocessore poco specializzato, cioè non è paragonabile per esempio al chippino per il linguaggio naturale del Moto X


dipende da cosa s'intende per poco specializzato

per rendere la gpu flessibile ma non inutile, hanno ben pensato di farla diventare un processore simd....alla fin fine fa esattamente quello che fa una normale cpu, solo che contiene una marea di componenti capaci di fare operazioni matematiche su matrici e vettori anche di grandi dimensioni

ma pure le cpu x86 stanno integrando sempre più coprocessori....basti pensare che gli attuali core hanno unità per accelerare gli algoritmi crittografici

il dsp del moto x svolge una sola funzione ( i dsp sono così )...però, anche nel mondo arm, è raro che si adottino soluzioni così drastiche, a meno di non voler creare un SoC specializzato


Però, se esistesse una gpu specializzata per l'opengl, essa in opengl distruggerebbe una gpu general purpose no? Tanto quanto una gpu distrugge una cpu nei calcoli per i quali è progettata.

in teoria, man mano che trasferisci le operazioni verso l'hardware, l'efficienza aumenta

però la flessibilità diminuisce....il giusto compromesso dipende dall'applicazione

gli arm che usiamo sugli smartphone hanno chip acceleratori alla stregua delle gpu, non dei dsp usati dal motorola x


Però tu sembri suggerire che ARM sia migliore perché in futuro potrà integrare un cooprocessore specifico per ogni compito e francamente la cosa mi sembra molto poco realistica, ci ritroveremo con decine di chippini buoni ognuno per un solo uso o per un ristretto ambito d'utilizzo, con il 90% della cpu inutilizzata.

non è un metodo usato solo da arm, anche intel sta facendo lo stesso

arm, da parte sua, sviluppa la cpu, i bus e poche altre cose...i chip dedicati sono affare di chi progetta il SoC

il punto è che qualsiasi caso d'uso, ha una bassa variabilità....se prendi gli attuali pc, ti accorgerei che il lavoro pesante consiste nel gestire la grafica 3d, l'encoding/decoding dei formati audio, l'i/o, ecc... le cpu dei pc sono assistite da un buon numero di chip arm, presenti in varie componenti periferiche

i SoC arm per il mobile accelerano in maniera aggressiva le operazioni tipicamente associate alla fruizione di contenuti audio/video ( che poi è quello che pesa sia su pc sia su mobile )

per il resto, esistono da anni SoC arm specializzati per determinati ambiti e si, ogni SoC ha delle particolarità e talvolta incompatibilità con altri SoC sempre basati su arm




Stesso discorso, se integri un chippino per codifica/decodifica di flussi video un una cpu generica, il 90% o più degli utenti si troverà a pagare un chip che non userà mai o quasi mai


infatti intel ha ben pensato di integrare unità per elaborare calcoli vettoriali velocemente

il tipo di calcoli che si usano per grafica, video, audio, ecc....

e ovviamente entrano in gioco le economie di scala, ovvero il chippino si progetta una sola volta, poi se ne producono miliardi a costi di pochi centesimi di euro


, quando con lo stesso prezzo avrebbe potuto avere una cpu più potente ma senza chippino per decodifica ( e chi ne avesse necessità può già ora comprare una scheda d'espansione apposita oppure direttamente un decoder video specifico).

eppure anche x86 sta andando nella stessa direzione, altrimenti come si spiega la grafica integrata nei core?


Seguendo questa strada ci ritroveremo ad avere o decine di cpu diverse che differiscono per i vari cooprocessori implementati oppure cpu con parti inutilizzate (visto che nessuno utilizzerebbe tutti i chip specifici inseriti).


cpu diverse già ce ne sono

per le parti inutilizzate, beh, chi progetta uno smartphone non mette un SoC come quello di Parallela al posto di un Exynos ( se lo fa, farebbe bene a cambiare mestiere )


ps: sul formato si applica lo steso discorso della gpu, un chip specifico per un determinato formato andrebbe meglio di uno generico per tutti i formati, alla fine bisogna solo scegliere quanto nello specifico si vuole scendere, più ci si specializza meno versatili si diventa guadagnandoci però in prestazioni nel compito specifico.

nessun chip è progettato per un singolo formato, sarebbe folle



Beh, l'evoluzione è piena di vicoli ciechi e rami tronchi, non ci vedo nulla di strano, Netburst era progettata per la scalata ai 10 Ghz, una volta capito che la cosa era poco realistica è stata abbandonata

ovviamente 10 ghz è assurdo, tra calore prodotto e tumori in ogni dove :D




Vero, però può anche essere che non avendo rivali fin'ora non si sia mai evoluta più di tanto, e per migliorarla si è ricorso al processo produttivo perché era la via più semplice, mentre ora, con la pressione evolutiva introdotta da ARM le cose stanno cambiando e lottando tra di loro magari si miglioreranno a vicenda

mi chiedo se possono farlo....arm non è più efficiente solo perchè integrata tanti chip, ma perchè l'architettura della cpu è più efficiente

si comincia con un set d'istruzioni a lunghezza fissa, il che semplifica mostruosamente la circuiteria che esegue il fetch, oltre a non dover avere altri circuiti che calcolano la locazione dove andare a pescare la prossima istruzione

poi c'è tutta la circuiteria per gestire la segmentazione ( che oltretutto nessun sistema operativo moderno usa )

insomma, i chippettini aiutano, ma c'è dell'altro e proprio nella cpu

purtroppo la retrocompatibilità è una lama a doppio taglio e intel ha dovuto fare cose da pazzi con atom ( prima fanno una cpu in-order, poi levano i 64 bit, poi li rimettono, poi la rifanno out-of-order ma con processi produttivi molto migliorati )...tutto questo indica la presenza di enormi difficoltà



Chissà, l'evoluzione a volte può sorprendere (non so se si è capito dai miei innumerevoli richiami all'evoluzione ma sono più ferrato in biologia che in informatica e quindi tendo ad applicare le stesse regole anche qui :D )


il punto è che l'evoluzione se ne frega della retrocompatibilità

i vecchi si estinguono, i nuovi emergono...intel sta mantenendo in vita un vecchiaccio :D


Questo perché fin'ora è sempre stata utilizzata per compiti molto specifici, a quanto mi risulta, fare in hardware quasi tutto quando il tutto è molto ampio risulta difficile, per questo non sono così certo dell'assoluta superiorità di ARM.

progettare hardware è più complesso del progettare software

però ultimamente si è arrivati ad avere una massa critica di ip ( cioè progetti di circuiti ) che svolgono le più disparate funzioni, vengono concessi in licenza a prezzi relativamente abbordabili, la legge di Moore sta rallentando e i cinesi producono a prezzi stracciati ogni sorta di chip e/o scheda elettronica


Per fare un'esempio in campo motoristico, un motore a getto è più efficiente a partita di potenza erogata di un'analogo a pistoni, però è anche molto meno versatile ed è per questo che viene utilizzato solo su determinati veicoli ed il motore a pistoni non si è estinto dopo la sua invenzione.


perchè il motore a getto consuma troppo, è costoso da mantenere, non è scalabile verso il basso ( i jetpack sono stati un fallimento per questo motivo )


Già, o meglio, sarebbe più giusto dire che sempre più dispositivi diventeranno dei pc ed il desktop vero e proprio rimarrà solo per utilizzi in cui è richiesta una potenza notevole

si, il punto è questo....gli smartphone già sono dei pc, nel senso che possono fare tutto quello che fanno i pc....ovviamente qualcuno mi dirà che manca questo o quel programma, ma si tratta di un fattore contingente non potenziale

cioè lo smartphone può far girare photoshop, non lo fa perchè adobe non ha portato photoshop su smartphone

qualche mese fa ho passato 4 giorni e una trentina di post per cercare di far capire questo concetto a maxmax80...il brutto è che continua a ribattere a discorsi tecnici con dati di mercato

e poi c'è il fatto che i produttori di SoC arm sono partiti dal basso e stanno man mano aumentando le capacità dei loro prodotti....ovviamente progettare un SoC più potente richiede tempo e denaro, motivo per cui non abbiamo oggi SoC arm che possano competere con x86 in termini di potenza pura

ce ne sono alcuni, ma sono di nicchia ed usati solo in determinati ambiti

e c'è molto altro da dire, perchè la storia continua con gli fpga e compagnia, che sono bestioline alquanto interessanti e dalle potenzialità strabilianti

maxmax80
06-08-2013, 22:33
si, il punto è questo....gli smartphone già sono dei pc, nel senso che possono fare tutto quello che fanno i pc....ovviamente qualcuno mi dirà che manca questo o quel programma, ma si tratta di un fattore contingente non potenziale

cioè lo smartphone può far girare photoshop, non lo fa perchè adobe non ha portato photoshop su smartphone

qualche mese fa ho passato 4 giorni e una trentina di post per cercare di far capire questo concetto a maxmax80...il brutto è che continua a ribattere a discorsi tecnici con dati di mercato

e poi c'è il fatto che i produttori di SoC arm sono partiti dal basso e stanno man mano aumentando le capacità dei loro prodotti....ovviamente progettare un SoC più potente richiede tempo e denaro, motivo per cui non abbiamo oggi SoC arm che possano competere con x86 in termini di potenza pura

ce ne sono alcuni, ma sono di nicchia ed usati solo in determinati ambiti

e c'è molto altro da dire, perchè la storia continua con gli fpga e compagnia, che sono bestioline alquanto interessanti e dalle potenzialità strabilianti

se eviti di citarmi così dopo le polemiche di ieri ed oggi è anche meglio.

detto questo Photoshop su tablet ti dicono tutti che è imbarazzante attualmente.


quando i tablet ARM saranno carrozzati per supportare applicazioni più pesanti saremo tutti ben felici di constatarlo.

hai appena detto tu stesso che come potenza pura X86 è ancora attualmente meglio.
domani si vedrà.


p.s. Intel ha anche implementato le GPU nei suoi processori per tagliare progressivamente via la fetta di mercato delle GPU discrete di bassa e media fascia.
per usi lavorativi pesanti o di gaming pesante, una GPU discreta è ancora d' obbligo

pabloski
06-08-2013, 22:41
hai appena detto tu stesso che come potenza pura X86 è ancora attualmente meglio.

non per architettura ma perchè chi produce SoC arm è interessato ai bassi consumi più che all'elevata potenza

e infatti ci sono SoC arm per server che competono con gli xeon


p.s. Intel ha anche implementato le GPU nei suoi processori per tagliare progressivamente via la fetta di mercato delle GPU discrete di bassa e media fascia.

se era solo questo il motivo, poteva benissimo metterle nei chipset

il vero motivo è che così si ottiene maggiore efficienza ( è intel stessa a dirlo ), costi ridotti e si può sfruttare l'accelerazione offerta dalla gpu ( che è sempre presente in questo caso ) per il gpgpu



per usi lavorativi pesanti o di gaming pesante, una GPU discreta è ancora d' obbligo

bah, solidworks non mi dà problemi con una radeon x1600, figurati con una moderna gma di intel

semmai è il gaming il problema

maxmax80
07-08-2013, 00:22
non per architettura ma perchè chi produce SoC arm è interessato ai bassi consumi più che all'elevata potenza

e infatti ci sono SoC arm per server che competono con gli xeon

lo sapevo che tiravi in ballo ancora il famoso confronto con gli Xeon in ambito server,
peccato che qui si sta parlando di ambito tablet vs desktop e tu stesso hai detto che l' x86 ha dalla sua -per ora- la potenza


se era solo questo il motivo, poteva benissimo metterle nei chipset

potevano benissimo metterlo anche sul retro della mobo.
il chipset ha già accorpato NB+SB, ed evidentemente se (altre ad ARM) anche AMD fa le APU forse è la strada giusta mettere GPU & CPU insieme..
e non vedo perché intel avrebbe dovuto fare diversamente,
visto che una cpu con gpu integrata è molto più appetibile per il potenziale cliente.

detto questo fra l' implementazione di gpu "normali" (integrate da intel, arm ed anche da amd (anche se le sue sono più spinte)) e l' utilizzo di VGA PCI dalle performanche superiore, ne passa un abisso


il vero motivo è che così si ottiene maggiore efficienza ( è intel stessa a dirlo ), costi ridotti e si può sfruttare l'accelerazione offerta dalla gpu ( che è sempre presente in questo caso ) per il gpgpu

questo dell' efficienza di arm lo hai ripetuto fino alla nausea, abbiamo capito.
adesso pure le gpgpu tiri in ballo?
che sono una nicchia che non c' entrano con l' Ubuntu touch per smarphone!! :stordita:
divaghi sempre..

LMCH
07-08-2013, 02:10
Itanium, è nato per gli ambienti Mission Critical,

No, ricordo benissimo i primi articoli nelle riviste del settore quando ancora veniva chiamato "architettura EPIC" e poi IA-64 anni prima che venisse chiamato Itanium.
Secondo i piani iniziali doveva essere l'architettura "standard" a 64bit di Intel, da far debuttare prima nei server di fascia alta e poi piano piano sostituire gli x86 (che sarebbero "morti" come cpu a 32bit) quando il mercato gradualmente prima dall'alto e poi verso il basso avrebbe fatto la transizione verso i 64bit.
E' per quel motivo che Intel si ritrovò a dover inseguire AMD per quel che riguarda gli x86 a 64bit.

Solo quando il disastro dell'Itanium non si poteva più negare in Intel adottarono la classica strategia della volpe e l'uva e ridimensionarono gli obiettivi riguardo quella famiglia di processori.

pabloski
07-08-2013, 11:42
lo sapevo che tiravi in ballo ancora il famoso confronto con gli Xeon in ambito server,
peccato che qui si sta parlando di ambito tablet vs desktop e tu stesso hai detto che l' x86 ha dalla sua -per ora- la potenza



l'ambito non c'entra quando si parla di architetture


potevano benissimo metterlo anche sul retro della mobo.
il chipset ha già accorpato NB+SB, ed evidentemente se (altre ad ARM) anche AMD fa le APU forse è la strada giusta mettere GPU & CPU insieme..
e non vedo perché intel avrebbe dovuto fare diversamente,
visto che una cpu con gpu integrata è molto più appetibile per il potenziale cliente.


appunto, ARM lo fa da 30 anni e gli altri stanno seguendo la stessa strada


detto questo fra l' implementazione di gpu "normali" (integrate da intel, arm ed anche da amd (anche se le sue sono più spinte)) e l' utilizzo di VGA PCI dalle performanche superiore, ne passa un abisso


puoi benissimo integrare una gpu discreta in una cpu...chi te lo vieta?




questo dell' efficienza di arm lo hai ripetuto fino alla nausea, abbiamo capito.
adesso pure le gpgpu tiri in ballo?
che sono una nicchia che non c' entrano con l' Ubuntu touch per smarphone!! :stordita:
divaghi sempre..

il fatto che tu non riesca a cogliere il perchè la situazione delle gpu è simile a quella dei SoC arm, non implica che io stia divagando

la gpu cos'é? e i SoC cosa integrano? se rispondi a queste due domande, capisci perchè le gpu seguono la filosofia, chiamiamola di ARM, e non quella delle cpu classiche ( che poi nemmeno x86 segue più quella filosofia )

e sai l'ultima? le cpu x86 attuali sono dei RISC che emulano un set d'istruzioni CISC!!!

coschizza
07-08-2013, 11:57
l'ambito non c'entra quando si parla di architetture

e sai l'ultima? le cpu x86 attuali sono dei RISC che emulano un set d'istruzioni CISC!!!

l'ambito centra sempre quando di parla di architetture perche un architettura nesce per lavorare al meglio in un determinato segmento non in tutti.

Le cpu attuali atom e i futuri atom silvermont non sono dei risc che emulano il set x86 cisc, questo vale solo per la serie di cpu desktop/server, per l'architettura a basso consumo l'intel ha mantenuto un approccio che mantenesse le istruzioni x86 su tutta la pipeline perche la conversione da cisc a risc porta via troppo spazio del die e consuma troppe risorse nel decoder e serve solo quando si devono puntare ad alte prestazioni.
Quindi gli atom odierni e futuri dopo aver fatto il fetch delle istruzioni le passano al decoder che pero a differenza delle cpu di classe superiore non le traducono in microops ma continua a usare le istruzioni x86 come base delle pipeline.

Amd con il core bobcat e in nuovo jaguar fa esattamente la stessa cosa.

pabloski
07-08-2013, 12:08
l'ambito centra sempre quando di parla di architetture perche un architettura nesce per lavorare al meglio in un determinato segmento non in tutti.

ma quando si tratta di ambiti estremamente differenti

usare il SoC di Parallela per eseguire espressioni regolari sarebbe folle, il SoC non è minimamente ottimizzato per quel genere di carico di lavoro

ma parlare di workstation o server è praticamente uguale, visto che si tratta di ambienti eterogenei, dove i carichi di lavoro sono estremamente variegati ( cioè c'è un pò di tutto )

l'unica differenza tra server e pc/workstation è la velocità dell'I/O ( i server leggono e scrivono molti dati su disco ) e la banda di memoria...ma proprio su quest'ultima, ARM mostra una flessibilità impressionante, addirittura si arriva a situazioni ( come quella della board Novena, board amatoriale!!! ) che ha una memory bandwidth molto elevata



Le cpu attuali atom e i futuri atom silvermont non sono dei risc che emulano il set x86 cisc, questo vale solo per la serie di cpu desktop/server, per l'architettura a basso consumo l'intel ha mantenuto un approccio che mantenesse le istruzioni x86 su tutta la pipeline perche la conversione da cisc a risc porta via troppo spazio del die e consuma troppe risorse nel decoder e serve solo quando si devono puntare ad alte prestazioni.

il che però non implica maggiore efficienza, altrimenti intel avrebbe seguito questa strada anche per le cpu core

coschizza
07-08-2013, 13:04
l'unica differenza tra server e pc/workstation è la velocità dell'I/O ( i server leggono e scrivono molti dati su disco ) e la banda di memoria.e

le differenze sono anche altre dal controllo degli errori su tutta la catena di esecuzione alla memoria e le cache ecc.
arm ora non ha nessun soc per server di fatto e nemmeno un architettura a 64bit, poi ci sono tutte le parti riguardanti la virtualizzazione e altre feature che per ovvi motivi ora ancora non sono sviluppate.

E manca sopratutto ancora un supporto software adeguato che è ancora piu importante, ma finche non ci sara l'hardware è normale che questo manchi.

pabloski
07-08-2013, 13:29
le differenze sono anche altre dal controllo degli errori su tutta la catena di esecuzione alla memoria e le cache ecc.

l'ECC è una funzionalità del controller di memoria ( non sempre interno alla cpu ), mentre per le cache si usa il controllo di parità ( ed è presente anche nelle cpu per pc )


arm ora non ha nessun soc per server di fatto e nemmeno un architettura a 64bit, poi ci sono tutte le parti riguardanti la virtualizzazione e altre feature che per ovvi motivi ora ancora non sono sviluppate.

AArch64 è l'architettura a 64 bit e sono disponibili già i core a53 e a57 e hanno pure la virtualizzazione

riguardo le altre feature, a quali ti riferisci? pensa che gli arm supportano pure l'accelerazione di aes e sha1/sha2, quindi non so a quali caratteristiche ti stai riferendo

e c'ha pure il supporto jtag, che gli x86 non hanno ( giusto per citare qualche plus )

c'hanno pure il supporto alle pagine di memoria non executable ( se ti riferivi a questa feature )

e ci sono pure le estensioni jazelle, ovvero accelerazione hardware per java!!! mica male :D

coschizza
07-08-2013, 13:41
AArch64 è l'architettura a 64 bit e sono disponibili già i core a53 e a57 e hanno pure la virtualizzazione


io parlavo di quelle che essite ora non quello che esisterà, dobbiamo parlare di quello che esiste e possiamo misurare non basarci su delle slide.

pabloski
07-08-2013, 14:34
io parlavo di quelle che essite ora non quello che esisterà, dobbiamo parlare di quello che esiste e possiamo misurare non basarci su delle slide.

Infatti http://www.anandtech.com/show/5098/applied-micros-xgene-the-first-armv8-soc

2011!!!!

e quoto

"As the X-Gene implements the ARMv8 ISA it is a full 64-bit architecture that is backwards compatible with 32-bit ARMv7. The CPU features hardware virtualization acceleration, MMU virtualization, advanced SIMD instructions"

"Despite the aggressive architecture, each core is estimated to consume only 2W per core. Like most mobile SoCs, the entire chip will idle at around 300mW."

slide eh!?!