View Full Version : Panasonic Lumix GX7: premium per tutti?
Redazione di Hardware Upg
01-08-2013, 06:58
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3720/panasonic-lumix-gx7-premium-per-tutti_index.html
I forti richiami al vintage prendono forma anche nella nuova mirrorless Panasonic Lumix GX7, che porta in dote alcune interessanti novità non ultimo un sensore rinnovato e con maggiore gamma dinamica
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mentalray
01-08-2013, 09:54
Nell'articolo la domanda é retorica o é un paradosso? A 1100 euro non puo' essere affatto la premium per tutti, tra l'altro a 800 si prende la NEX6 col 16-50mm.
Comunque il lavoro é apprezzabile, finalmente una macchina fotografica che ha mirino, flash e comandi nella serie GX.
Piccola curiosità, ma perché hanno messo il mirino a sinistra come la NEX? Io che sono destro lo trovo innaturale ...
Sicuri che aumentare la dimensione del foto diodo comporti sicuramente un aumnto della gamma dinamica?
Sicuramente riduce il rumore, ma non vedo una correlazione così diretta con la gamma dinamica.
torgianf
01-08-2013, 10:26
la mia prossima macchina...
1/8000, stabilizzata, in lega e non in plastica, supermirino, schermo snodato ecc...
avendo gia un corredino m4/3 non c'e' scelta migliore, aspetto solo di vedere di cosa e' capace il nuovo sensore
LordShaitan
01-08-2013, 11:24
Spettacolare, ma quanto costa! 1100 solo corpo è decisamente tanto, ci sarebbero stati bene 300€ in meno.
torgianf
01-08-2013, 11:44
e' il prezzo di listino, come al solito lo street sara' decisamente diverso
LordShaitan
01-08-2013, 11:46
e' il prezzo di listino, come al solito lo street sara' decisamente diverso
Certo ma è alto anche come prezzo di listino, per quanto sia probabilmente la miglior Micro 4/3 in commercio.
"Affiancarsi agli automatismi?" Si può sapere cosa cavolo significa?
Poi se qualcuno mi spiega cosa c'è di vintage....
la mia prossima macchina...
1/8000, stabilizzata, in lega e non in plastica, supermirino, schermo snodato ecc...
avendo gia un corredino m4/3 non c'e' scelta migliore, aspetto solo di vedere di cosa e' capace il nuovo sensore
La gemella della E-P5, mirino a parte.
aled1974
01-08-2013, 12:01
mooolto interessante :sbav:
ci si rilegge sicuramente nel th ufficiale :mano:
ciao ciao
roccia1234
01-08-2013, 12:12
Sinceramente di vintage ci vedo ben poco, per non dire nulla :mbe: .
Anche sul "premium per tutti" non è che sia troppo d'accordo... 1100€ (ok di listino e al lancio, ma sempre 1100 sono) sono tutt'altro che "per tutti".
torgianf
01-08-2013, 12:19
Certo ma è alto anche come prezzo di listino, per quanto sia probabilmente la miglior Micro 4/3 in commercio.
ma anche no. e' una pro a tutti gli effetti ed e' probabilmente il miglior corpo m4/3 ad oggi
@roccia
ormai sta parola vintage la troviamo pure nel sugo di pomodoro, ma come dici tu, questa non ha nulla di vintage, anzi...
LordShaitan
01-08-2013, 12:25
ma anche no. e' una pro a tutti gli effetti ed e' probabilmente il miglior corpo m4/3 ad oggi
Ah beh, se non è tanto 1100 solo corpo per una Micro 4/3! Che poi sia una macchina fantastica non ci piove :D
Dai su, voglio vedere chi la compra prima che il prezzo scenda entro i 1000 col kit. Fermo restando che è ancora da dimostrare che superi la qualità delle foto della omd, attendo review.
mentalray
01-08-2013, 12:29
in effetti basta usare materiali buoni e mettere una e due ghiere rispetto alle punta e scatta che parte subito la definizione "vintage" :asd:
in effetti basta usare materiali buoni e mettere una e due ghiere rispetto alle punta e scatta che parte subito la definizione "vintage" :asd:
Cosa ti aspetti da questi articoli, tutti uguali: porta in dote, vintage, la casa rosso/verde/ambra/blu, colosso. Solita minestra insomma.
Per quanto riguarda la macchina, qui si ricalca di fatto la tendenza di olympus con gli ultimi modelli. Costruzione eccezionale (la E-P5 è un monoblocco in lega con le viti concentrate nel fondello), otturatore meccanico 1/8000 sec, mirini con fattore d'ingrandimento molto alto e dall'ottima ergonomia, buona tenuta al rumore, buona gamma dinamica, compattezza del corpo e del peso. Aggiungo, avendo usato la E-P5 e la OM-D, uno stabilizzatore straordinario. E poi un parco ottiche di qualità ed abbordabile a livello economico (con i suoi alti e bassi). La E-P5 ha dalla sua (per alcuni però potrebbe essere un minus) il mirino esterno.
marchigiano
01-08-2013, 14:50
non per fare discorsi triti e ritriti ma la nikon d7100 viene meno di 900€...
non per fare discorsi triti e ritriti ma la nikon d7100 viene meno di 900€...
e per quale motivo chi vuole una mirrorless dovrebbe essere interessato ad una reflex? è come dire a chi compra del pane che per un prezzo inferiore può avere della pizza... :mbe: :D
marchigiano
01-08-2013, 15:45
d'accordo, ma non capisco questa necessità della mirrorless a tutti i costi...
peso e dimensioni del blocco corpo+obiettivo, almeno per me, hanno la loro importanza in determinate occasioni. Quello è il motivo per il mio caso specifico. Non mi atteggio nel dire (come fanno molti) la gente sceglie, la gente vuole, l'utente medio, l'utente qua e la: parlo per me.
Io mi ritrovo ad optare per la piccola quando necessito di peso ed ingombri limitati, specie come secondo corpo. In altre occasioni, ad esempio quando necessito i decentrabili, vado sulla reflex.
roccia1234
01-08-2013, 18:19
d'accordo, ma non capisco questa necessità della mirrorless a tutti i costi...
In generale peso e dimensioni ridotti, ma al contempo qualità ai livelli delle reflex aps-c (senza stare a guardare il pelo nell'uovo).
Una motivazione secondaria potrebbe essere data dal tiraggio cortissimo che ti consente di utilizzare una marea di lenti vintage tramite adattatori... anche se sarebbe meglio avere una pieno formato per sfruttarle per come sono state pensate.
L'alternativa sarebbe riprendere in mano pellicola, qualche ferrovecchio da pochi euro, esposimetro esterno (se serve) e divertirsi :D . E fidati che ti diverti parecchio se sei un minimo appassionato.
Queste sono, secondo me, le ragioni d'essere delle mirrorless... anche se principalmente punterei sulla prima.
In generale peso e dimensioni ridotti, ma al contempo qualità ai livelli delle reflex aps-c (senza stare a guardare il pelo nell'uovo).
Una motivazione secondaria potrebbe essere data dal tiraggio cortissimo che ti consente di utilizzare una marea di lenti vintage tramite adattatori... anche se sarebbe meglio avere una pieno formato per sfruttarle per come sono state pensate.
L'alternativa sarebbe riprendere in mano pellicola, qualche ferrovecchio da pochi euro, esposimetro esterno (se serve) e divertirsi :D . E fidati che ti diverti parecchio se sei un minimo appassionato.
Queste sono, secondo me, le ragioni d'essere delle mirrorless... anche se principalmente punterei sulla prima.
Mi sembrano tutte molto valide. Ci sarebbe giusto la questione del fuoco manuale dove, a mio parere, il mirino ottico legato ad un vetrino smerigliato offre maggior sicurezza.
Poi per la qualità degli scatti, diamine, sembra che tutti debbano fotografare in miniera a 25600 iso od esporre al MoMA. Quindi concordo sull'osservazione in merito alla qualità.
C'è anche la questione della discrezione. Per chi predilige la street, muoversi con un corpo piccolo aiuta non poco ad evitare di mettere in a soggezione/allarme le persone. Una reflex grossa ed ingombrante genera maggiori timori ed induce più spesso a dire di no. Sperimentato da molti allievi.
Se a qualcuno interessa ho provato a fondo la E-P5 e può scrivermi in pvt per conoscere le mie impressioni.
roccia1234
01-08-2013, 18:42
Mi sembrano tutte molto valide. Ci sarebbe giusto la questione del fuoco manuale dove, a mio parere, il mirino ottico legato ad un vetrino smerigliato offre maggior sicurezza.
Per quanto riguarda mirini elettronici e live view vari, ho letto ottime cose del focus peaking, ma non l'ho mai provato, quindi non posso esprimere giudizi.
Per quanto riguarda il mirino ottico, ho trovato la pace dei sensi grazie a vetrini con stigmometro e relativa coroncina di microprismi (su FE e F3).
Ora sto provando il telemetro: sembra ancora meglio dello stigmometro per precisione e velocità :eek: .
Poi per la qualità degli scatti, diamine, sembra che tutti debbano fotografare in miniera a 25600 iso od esporre al MoMA. Quindi concordo sull'osservazione in merito alla qualità.
;)
Per quanto riguarda mirini elettronici e live view vari, ho letto ottime cose del focus peaking, ma non l'ho mai provato, quindi non posso esprimere giudizi.
Per quanto riguarda il mirino ottico, ho trovato la pace dei sensi grazie a vetrini con stigmometro e relativa coroncina di microprismi (su FE e F3).
Ora sto provando il telemetro: sembra ancora meglio dello stigmometro per precisione e velocità :eek: .
;)
Il FP non è sempre implementato bene e comunque, quando c'è molto sole, è una pena utilizzarlo. L'ho però provato solo su due modelli quindi è molto personale questa opinione.
Sul telemetro che dire, io lo trovo il sistema numero uno e lo utilizzo con estrema soddisfazione.
Mercuri0
01-08-2013, 19:28
Nessuno ha fatto caso al Leica 42.5mm f1.2 Nocticron montato sopra?
Buona aggiunta al m4/3 anche se io avendo già il 45mm oly aspettavo meglio un 150mm f2.8 o uno zoom f2.8 abbordabile.
Sicuri che aumentare la dimensione del foto diodo comporti sicuramente un aumnto della gamma dinamica?
Sicuramente riduce il rumore, ma non vedo una correlazione così diretta con la gamma dinamica.
La risposta breve è certo che in teoria aumenta la gamma dinamica. Precisamente la dimensione del pixel incide sulla dinamica del pixel, mentre la dimensione del sensore su quella dell'immagine, che è l'unica che in realtà conti.
Però le macchine attuali (sopratutto coi sensori Canon) hanno il range dinamico limitato dall'elettronica di lettura, per cui non c'è un chiaro vantaggio per le full-frame ai bassi iso.
Gli altri, compreso credo questa GX7, montano i sensori Sony.
La OM-D ha il range dinamico limitato dal raw a 12 bit (e questo è il significato dei 200 iso minimi) purtuttavia, è maggiore di quello della 5d Mark III a bassi iso. (si può vedere su dxomark)
Ops, se questa era la risposta breve, figurati la lunga... ;)
torgianf
01-08-2013, 20:22
non per fare discorsi triti e ritriti ma la nikon d7100 viene meno di 900€...
la d7000 ho provato a metterla nel marsupio, ma proprio non ne vuol sapere di entrarci.....
che poi e' sempre il solito confronto che non dice nulla, non serve a nulla e che non frega a nessuno
marchigiano
02-08-2013, 13:43
quindi è come comprare una mobo micro-atx invece di atx? prestazioni leggermente inferiori per dimensioni leggermente inferiori?
leggermente inferiori mica tanto (parlo di peso ed ingombro).
roccia1234
02-08-2013, 17:20
quindi è come comprare una mobo micro-atx invece di atx? prestazioni leggermente inferiori per dimensioni leggermente inferiori?
Direi dimensioni e pesi nettamente inferiori per prestazioni più o meno alla pari ;) .
LordShaitan
02-08-2013, 19:54
Direi dimensioni e pesi nettamente inferiori per prestazioni più o meno alla pari ;) .
Hai dimenticato con prezzi superiori ;) Con 1100€ solo corpo ti prendi una reflex con prestazioni decisamente superiori a questa M4/3. Senza contare il piacere d'uso col mirino ottico, che è la differenza sostanziale.
Quindi a parità di prezzo: dimensioni e peso inferiori contro prestazioni e piacere d'uso.
Entrambe valide, ma dire che la mirrorless ha solo vantaggi, no.
marchigiano
02-08-2013, 22:54
Direi dimensioni e pesi nettamente inferiori per prestazioni più o meno alla pari ;) .
be trovami una mirrorless con prestazioni da D7100 (costa meno di 900€)...
leggermente inferiori mica tanto (parlo di peso ed ingombro).
vuoi dire che sono molto inferiori?
GiovanniGTS
23-08-2013, 10:55
quindi è come comprare una mobo micro-atx invece di atx? prestazioni leggermente inferiori per dimensioni leggermente inferiori?
io proverei a dare un'occhiata qui: http://camerasize.com/compact/#472.30,440.353,ha,t
prova anche a cambiare obiettivo, magari paragonando tele a parità di focale e poi vedi la differenza ....
solo per la MAF a fase nei video ho scelto una reflex altrimenti è impossibile non essere attratti da oggetti più piccoli e comunque prestanti ...
le dimensioni inferiori si pagano ... ecco perchè i prezzi sono superiori anche se scegliendo modelli con meno comandi manuali si ottengono prezzi piuttosto contenuti (nex-3n, E-PL3, ecc...)
roccia1234
23-08-2013, 11:30
Hai dimenticato con prezzi superiori ;) Con 1100€ solo corpo ti prendi una reflex con prestazioni decisamente superiori a questa M4/3. Senza contare il piacere d'uso col mirino ottico, che è la differenza sostanziale.
Quindi a parità di prezzo: dimensioni e peso inferiori contro prestazioni e piacere d'uso.
Entrambe valide, ma dire che la mirrorless ha solo vantaggi, no.
Mai detto che le mirrorless abbiano solo vantaggi sulle dslr, non a caso ho una dslr ma non una mirrorless (oddio, avrei una zorki 4 che non ha lo specchio... :stordita: ).
Tutto dipende dalle esigenze del singolo
be trovami una mirrorless con prestazioni da D7100 (costa meno di 900€)...
Anche qui, tutto dipende dalle esigenze della persona.
La d7100 ha ottime prestazioni, ma rispetto ad una Mless è grossa e pesante.
Che poi... prestazioni di cosa? Sensore? Le Mless non sono mica così indietro sai, anzi, senza guardare il pelo nell'uovo alcune sono più o meno lì.
Autofocus? Beh, su quello le dslr hanno ancora un gran bel vantaggio. L'af a contrasto è diventato aprecchio veloce (om-d, ad esempio) per soggetti fermi... ma in inseguimento con soggetti in movimento, va in crisi, o comunque non ha le prestazioni di un af a fase top di gamma da 51 punti.
E penso anche in condizioni di scarsa luce.
Però, se non interessa questo campo e se si è alla ricerca di un corpo leggero e compatto ma che sforni foto di altissima qualità... ecco che la mirrorless rimane l'unica scelta.
Ripeto, tutta questione di esigenze.
Vedi anche leica: manual focus, telemetro (che introduce un'errore di parallasse), obbligo di restare entro certe focali (se non sbaglio oltre 135mm la messa a fuoco diventa problematica o il telemetro non è più accooppiato all'ottica), obbligo di usare mirini esterni con certe ottiche...
Eppure sono macchine e ottiche costosissime che vendono, e pure tanto.
In quanto a prestazioni potrei prendere in considerazione un sistema pentax 67: con 1000€ porti a casa un kit completo (visto in vendita, usato ovviamente) medio formato a pellicola, che in quanto a qualità degli scatti distrugge tutte le aps-c presenti sul mercato.
Ripeto: esigenze.
LordShaitan
23-08-2013, 13:11
Mai detto che le mirrorless abbiano solo vantaggi sulle dslr, non a caso ho una dslr ma non una mirrorless (oddio, avrei una zorki 4 che non ha lo specchio... :stordita: ).
Tutto dipende dalle esigenze del singolo
Anche qui, tutto dipende dalle esigenze della persona.
La d7100 ha ottime prestazioni, ma rispetto ad una Mless è grossa e pesante.
Che poi... prestazioni di cosa? Sensore? Le Mless non sono mica così indietro sai, anzi, senza guardare il pelo nell'uovo alcune sono più o meno lì.
Autofocus? Beh, su quello le dslr hanno ancora un gran bel vantaggio. L'af a contrasto è diventato aprecchio veloce (om-d, ad esempio) per soggetti fermi... ma in inseguimento con soggetti in movimento, va in crisi, o comunque non ha le prestazioni di un af a fase top di gamma da 51 punti.
E penso anche in condizioni di scarsa luce.
Però, se non interessa questo campo e se si è alla ricerca di un corpo leggero e compatto ma che sforni foto di altissima qualità... ecco che la mirrorless rimane l'unica scelta.
Ripeto, tutta questione di esigenze.
Vedi anche leica: manual focus, telemetro (che introduce un'errore di parallasse), obbligo di restare entro certe focali (se non sbaglio oltre 135mm la messa a fuoco diventa problematica o il telemetro non è più accooppiato all'ottica), obbligo di usare mirini esterni con certe ottiche...
Eppure sono macchine e ottiche costosissime che vendono, e pure tanto.
In quanto a prestazioni potrei prendere in considerazione un sistema pentax 67: con 1000€ porti a casa un kit completo (visto in vendita, usato ovviamente) medio formato a pellicola, che in quanto a qualità degli scatti distrugge tutte le aps-c presenti sul mercato.
Ripeto: esigenze.
Ah ok, se la metti così allora sono d'accordo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.