View Full Version : Hard Disk riempiti con elio, in commercio entro la fine dell'anno
Redazione di Hardware Upg
31-07-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hard-disk-riempiti-con-elio-in-commercio-entro-la-fine-dell-anno_48024.html
Western Digital con la sussidiaria HGST conferma l'intenzione di voler avviare la commercializzazione degli hard disk sealed-drive entro la fine del 2013, inizialmente in volumi limitati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Micene.1
31-07-2013, 15:41
ottimo, davvero ottimo
anche se un po tutti aspetteremo qualche anno epr vedere sìcome si comportano perima di acquistarli
Nforce Ultra
31-07-2013, 16:19
Mi sorge un dubbio però, ovviamente col tempo entrerà dell'aria esterna all'interno del disco e la densità dell'aria all'interno aumenterà a quel punto il disco come si comporterà? In quanto tempo questo fenomeno avverrà? Come dice l'utente Micene bisogna vedere nel tempo come si comportano
Lupettina
31-07-2013, 16:50
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
Sigillare permanentemente una spazio con diversa atmosfera era una sciocchezza alla fine dell'800, oggi deve essere diventato proprio difficile... :asd:
MARROELLO
31-07-2013, 16:56
Ma comunque venderanno le bombolette per ricaricarli, tipo gli accendini.
Quindi non c'è problema.
Micene.1
31-07-2013, 17:21
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
Sigillare permanentemente una spazio con diversa atmosfera era una sciocchezza alla fine dell'800, oggi deve essere diventato proprio difficile... :asd:
e grazie...pure il supersantos ha sigillato dentro l'aria
ma ci hanno messo 6 anni di ricerca per trovare una soluzione ottimale (ma gia lo sapevo che c'erano difficoltà nel sigillare l'elio)
una lampadina non è un hd
ziozetti
31-07-2013, 17:23
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
Sigillare permanentemente una spazio con diversa atmosfera era una sciocchezza alla fine dell'800, oggi deve essere diventato proprio difficile... :asd:
Hai la vaga idea delle differenze fra l'elio e l'argon (gas usato per inertizzare le lampadine)?
Che bello avremo harddisk più leggeri, e quando si rompono possiamo pure sniffarli e farci le risatine...
(vabbe', visto 10 post seri a ripetizione, una scemata qualcuno la doveva pur dire..)
][AnDrE][
31-07-2013, 18:09
Qualche dubbio sull'elio..E' un gas con atomi estremamente piccoli, ci andrà una sigillatura a prova di bomba per non farlo diffondere.
epic fail incoming.
non c'e' verso che riescano a sigillare gli hard disk al punto tale di trattenere l'elio per anni.
quei dischi saranno bombe a orologeria, prima o poi cominceranno a guastarsi in massa
Lol, ma che dite? Le lampadine al tungsteno esistono da più di 100 anni e da più di 100 anni sono state sotto vuoto prima, contenenti gas ora. Avete mai visto l'aria entrare lentamente dentro una lampadina? Non credo.
per forza... l'aria è trasparente...
Si parla comunque di datacenter, non credo che questi hard disk saranno destinati al grande pubblico. Ergo, la capienza degli hard disk consumer difficilmente aumenterà in maniera sensibile nel corso dei prossimi anni.
mirkonorroz
31-07-2013, 21:03
per forza... l'aria è trasparente...
:D
Micene.1
31-07-2013, 21:13
Si parla comunque di datacenter, non credo che questi hard disk saranno destinati al grande pubblico. Ergo, la capienza degli hard disk consumer difficilmente aumenterà in maniera sensibile nel corso dei prossimi anni.
all'inizio...ma poi arriveranno sui desktop
coschizza
31-07-2013, 21:19
Mi sorge un dubbio però, ovviamente col tempo entrerà dell'aria esterna all'interno del disco e la densità dell'aria all'interno aumenterà a quel punto il disco come si comporterà? In quanto tempo questo fenomeno avverrà? Come dice l'utente Micene bisogna vedere nel tempo come si comportano
il mio dobbio invece è coma puo entrare dell' arie esterna se da decenni i dischi sono sigillati e non hanno nessna parte mobile che si possa usurare nel tempo e quindi favorirne l'ingresso?
Se un impianto è ben chiuso è chiuso e basta se entra dell'aria allora parliamo di guasto ma è un altra cosa.
il mio dobbio invece è coma puo entrare dell' arie esterna se da decenni i dischi sono sigillati e non hanno nessna parte mobile che si possa usurare nel tempo e quindi favorirne l'ingresso?
Se un impianto è ben chiuso è chiuso e basta se entra dell'aria allora parliamo di guasto ma è un altra cosa.
gli hard disk non sono sigillati.
se controlli bene c'è un foro apposito, in tempi recenti hanno addirittura apposto un adesivo con scritto "non coprire questo foro"
al di sotto del foro c'è una spugna che serve ad impedire il passaggio della polvere.
esempio
http://toughbookcentral.com/tb/wp-content/uploads/2009/09/hdd-hole-important-438x500.jpg
coschizza
31-07-2013, 21:32
gli hard disk non sono sigillati.
se controlli bene c'è un foro apposito, in tempi recenti hanno addirittura apposto un adesivo con scritto "non coprire questo foro"
al di sotto del foro c'è una spugna che serve ad impedire il passaggio della polvere.
esempio
http://toughbookcentral.com/tb/wp-content/uploads/2009/09/hdd-hole-important-438x500.jpg
grazie ho capito
ma non capirsco del perchr se li sigillano in futuro dovrebbe essere un problema, se sara chiuso sara chiuso come un impianto di reffrigerazione se è fatto bene oggi e fra 10 anni il gas resta sempre li.
grazie ho capito
ma non capirsco del perchr se li sigillano in futuro dovrebbe essere un problema, se sara chiuso sara chiuso come un impianto di reffrigerazione se è fatto bene oggi e fra 10 anni il gas resta sempre li.
La differenza è legata al tipo di gas utilizzato.
L'elio non reagisce chimicamente con gli altri elementi ed ha molecole molto più piccole di tutti, pure dell'idrogeno sebbene questo sia più leggero. :eek:
Il risultato è che è difficile rilevare un eventuale perdita (perchè non reagisce con gli altri elementi chimici, quindi non si possono usare regenti che cambiano colore combinandosi con la perdita o cose simili) e "passa" attraverso microfessure che invece trattengono senza problemi altri gas.
Infatti l'elio viene usato per testare la tenuta di tubature o serbatoi ad alte prestazioni, perchè si riescono a rilevare "potenziali punti di perdita" che inizialmente sembrano tenere se testati con il gas o il fluido per cui è previsto il tubo o il serbatoio.
Il problema è che per fare quelle misure serve tempo ed uno spettrometro di massa.
E come se non bastasse con il tempo l'elio passa pure ATTRAVERSO plastiche, vetro ed altri materiali sintetici, se ricordo bene solo metallo solido e senza microfratture lo "blocca" completamente.
Il problema è che con un hard disk hai bisogno di "entrare dentro" il volume sigillato con i cavi di alimentazione e le linee dati e quindi ...
maxmax80
01-08-2013, 07:11
gli hard disk non sono sigillati.
beh, probabilmente questi li sigilleranno..
comunque al caro Stephen D. Milligan voglio ricordare sempre che devono ancora arrivare ad abbassare i prezzi dei loro dischi al periodo pre-alluvione,
visto quanto ci hanno speculato su.
e fin tanto che non lo fanno, per me i loro HDD posso prendere la polvere nei magazzini, anche perché con i prezzi delle SSD che scendono ed i tagli da 512MB che sono sempre più alla portata (e si avvicinano le ssd da 1TB), rischiano che il mercato degli hdd diventi un mercato fantasma..
franzing
01-08-2013, 08:27
grazie ho capito
ma non capirsco del perchr se li sigillano in futuro dovrebbe essere un problema, se sara chiuso sara chiuso come un impianto di reffrigerazione se è fatto bene oggi e fra 10 anni il gas resta sempre li.
Ci sono materiali che sono impermeabili a certi gas e non ad altri, dipende da che gas usi e cosa ci metti attorno
Io invece non capisco, se li vendono già riempiti di Elio poi cosa puoi farci? Oltre ad ascoltare tutta la discografia?
Nforce Ultra
01-08-2013, 09:43
il mio dobbio invece è coma puo entrare dell' arie esterna se da decenni i dischi sono sigillati e non hanno nessna parte mobile che si possa usurare nel tempo e quindi favorirne l'ingresso?
Se un impianto è ben chiuso è chiuso e basta se entra dell'aria allora parliamo di guasto ma è un altra cosa.
Assolutamente no, puoi sigilliare quanto vuoi ma un minimo di perdita sia che metti in pressione o sottovuoto un impianto ci sarà sempre. Ovviamente si parla di perdete piccolossime bisogna solo quantificare la loro durata nel tempo.
1- caricare il disco con He ad una pressione + bassa di quella atmosferica, rendendo il problema principale non fare entrare aria piuttosto ch enon fare uscire l'elio.
Sembrerà strano, ma da un contenitore non estremamente ben sigillato con gas come l'idrogeno o l'elio, l'aria non entra, ma il gas contenuto continua a fuggire via, anche a pressioni al di sotto di quella atmosferica.
][AnDrE][
01-08-2013, 12:37
beh ovvio dato che l'idrogeno forma molecole biatomiche. Per il problema delel fughe io vedo 2 possibili soluzioni:
1- caricare il disco con He ad una pressione + bassa di quella atmosferica, rendendo il problema principale non fare entrare aria piuttosto ch enon fare uscire l'elio.
2- ovviamente la pressione parziale dell' elio nel disco sarà superiore alla pressione parziale del elio in atmosfera e quindi tenderà anche se in tempi lunghi a diffondere. Totalmente a "a naso" questi "tempi lunghi" dovrebbero essere di gran lunga superiori ai normali tempi di obsolescenza di un HDD.
Se proprio vogliamo avere un HDD a prova di bomba per storage a lungo termine basterebbe includervi un dispositivo che compensi le perdite. Avete presente i barilotti di birra di ultima generazione che hanno al loro interno una bomboletta di co2 che mantiene costante la pressione mente si consuma il barile ? Miniaturizzate il tutto e riempitela di elio...
Easy da infilare in un HDD :rolleyes:
marchigiano
01-08-2013, 13:19
2- ovviamente la pressione parziale dell' elio nel disco sarà superiore alla pressione parziale del elio in atmosfera e quindi tenderà anche se in tempi lunghi a diffondere. Totalmente a "a naso" questi "tempi lunghi" dovrebbero essere di gran lunga superiori ai normali tempi di obsolescenza di un HDD.
Se proprio vogliamo avere un HDD a prova di bomba per storage a lungo termine basterebbe includervi un dispositivo che compensi le perdite. Avete presente i barilotti di birra di ultima generazione che hanno al loro interno una bomboletta di co2 che mantiene costante la pressione mente si consuma il barile ? Miniaturizzate il tutto e riempitela di elio...
in effetti non è necessario sigillare un disco per l'elio ma per gli altri gas, se l'elio entra e esce non fa niente, l'importante è non far entrare altri gas
ziozetti
01-08-2013, 14:13
La differenza è legata al tipo di gas utilizzato.
L'elio non reagisce chimicamente con gli altri elementi ed ha molecole molto più piccole di tutti, pure dell'idrogeno sebbene questo sia più leggero. :eek:
Come ha già scritto ad.p in realtà l'H sarebbe più piccolo, ma come H2 ha dimensioni simili.
Il problema principale in realtà è che l'He è assolutamente inerte, mentre l'H2 decisamente no.
Il risultato è che è difficile rilevare un eventuale perdita (perchè non reagisce con gli altri elementi chimici, quindi non si possono usare regenti che cambiano colore combinandosi con la perdita o cose simili) e "passa" attraverso microfessure che invece trattengono senza problemi altri gas.
Infatti l'elio viene usato per testare la tenuta di tubature o serbatoi ad alte prestazioni, perchè si riescono a rilevare "potenziali punti di perdita" che inizialmente sembrano tenere se testati con il gas o il fluido per cui è previsto il tubo o il serbatoio.
L'elio viene usato anche per testare dei normalissimi condizionatori d'aria (fonte mia moglie che ha lavorato in Delchi/Carrier).
Il problema è che per fare quelle misure serve tempo ed uno spettrometro di massa.
I condizionatori in realtà venivano semplicemente immersi in acqua: se ci sono le bolle ci sono le perdite! :D
ziozetti
01-08-2013, 14:17
in effetti non è necessario sigillare un disco per l'elio ma per gli altri gas, se l'elio entra e esce non fa niente, l'importante è non far entrare altri gas
Se l'elio esce ci sono due possibilità:
- il disco implode;
- entrano altri gas.
Destinata ad alte prestazioni sarà riempita con nitrometano.
Per ghli overckockers enthusiast e "sboroni" di sempre, disponibile un kit per bombola al protossido d'azoto...
Destinata ad alte prestazioni sarà riempita con nitrometano.
Per ghli overckockers enthusiast e "sboroni" di sempre, disponibile un kit per bombola al protossido d'azoto...
:rotfl:
tornando seri:
ma se poi si rompe, come la mettiamo se per recuperare i dati va aperto l'hd? costo aggiuntivo per l'azienda di recupero?
gli hd odierni hanno il buco per equilibrare la pressione esterna con quella esterna, questi all'elio? non subiranno stress per la differenza di pressione?
Si ma in finale che ce frega?
Elio - Non elio
Esce - non esce
Prestazioni - Non prestazioni
Longevità - Non longevità
Il futuro sono gli SSD !
Mi sembra come se dei calzolai stessero discutendo sulla qualità della suola delle scarpe che indosserà un cadavere tra qualche anno..
Si ma in finale che ce frega?
Elio - Non elio
Esce - non esce
Prestazioni - Non prestazioni
Longevità - Non longevità
Il futuro sono gli SSD !
Mi sembra come se dei calzolai stessero discutendo sulla qualità della suola delle scarpe che indosserà un cadavere tra qualche anno..
Sicuro? anche in ambito storage enterprise?
Ero rimasto che gli hard disk tradizionali avessero ancora una vita utile maggiore degli SSD, ma magari è cambiato qualcosa negli ultimi due giorni.
Pensa ad esempio che per fare i backup si usano ancora i nastri magnetici come ai tempi di mio nonno, perchè in quanto a longevità delle informazioni non hanno rivali...
Micene.1
02-08-2013, 16:47
Si ma in finale che ce frega?
Elio - Non elio
Esce - non esce
Prestazioni - Non prestazioni
Longevità - Non longevità
Il futuro sono gli SSD !
Mi sembra come se dei calzolai stessero discutendo sulla qualità della suola delle scarpe che indosserà un cadavere tra qualche anno..
nn penso chegli ssd siano il futur o dello storage massivo dove gli hd meccanici cmq continueranno ad avere la meglio
nn penso chegli ssd siano il futur o dello storage massivo dove gli hd meccanici cmq continueranno ad avere la meglio
E da quale profilo avrebbero la meglio?
Longevità? No.
Consumo? No.
Affidabilità? No.
Dispersione termica? No.
Prezzo? Ci stiamo arrivando.
Prestazioni? ehm.. no comment !
Sicuro? anche in ambito storage enterprise?
Ero rimasto che gli hard disk tradizionali avessero ancora una vita utile maggiore degli SSD, ma magari è cambiato qualcosa negli ultimi due giorni.
Pensa ad esempio che per fare i backup si usano ancora i nastri magnetici come ai tempi di mio nonno, perchè in quanto a longevità delle informazioni non hanno rivali...
http://www.hgst.com/enterprise-ssd
Non sono gli unici questi..
E' già da un pò che siamo nell'enterprise con gli SSD.. e per quello che riguarda la vita utile..
non è che siamo al doppio?? nooo...al o al triplo?? Maddeche'! Forse il quadruplo?? Niet..niet..... (della longevità degli HDD)...
ma a DIECI VOLTE di più. (con gli SLC, ovviamente)
Prezzo? Ci stiamo arrivando.
A mio parere non ci si arriverà mai. Le NAND, per quanto i prezzi calino, sono intrinsecamente più costose.
L'anomalia di mercato dovuta alle alluvioni del 2011 ha tenuto alto artificialmente il prezzo degli hard disk e fermato l'evoluzione, eppure siamo ancora lontani.
Oltretutto il passaggio a tecnologie HAMR farà aumentare notevolmente le capienze dei dischi meccanici, allontanando ancora di più la competizione degli SSD per lo storage puro.
Nel mercato consumer poi secondo me i dischi meccanici hanno ancora vita lunga, aggiungendo una trentina di GB di nand e usandoli come dischi ibridi, si ottengono unità dall'alta capienza e con prestazioni decenti per i sistemi operativi.
I produttori di HD secondo me dovrebbero relegare i dischi "puramente" meccanici allo storage (i dischi "green", per capirci) e usare dischi ibridi (senza dipendenza dal sistema, come i Momentus XT ma con più cache) in tutti gli altri casi.
Ma sembra vogliano ancora spillarci più soldi possibile con i dischi tradizionali.
Micene.1
02-08-2013, 18:02
E da quale profilo avrebbero la meglio?
Longevità? No.
Consumo? No.
Affidabilità? No.
Dispersione termica? No.
Prezzo? Ci stiamo arrivando.
Prestazioni? ehm.. no comment !
http://www.hgst.com/enterprise-ssd
Non sono gli unici questi..
E' già da un pò che siamo nell'enterprise con gli SSD.. e per quello che riguarda la vita utile..
non è che siamo al doppio?? nooo...al o al triplo?? Maddeche'! Forse il quadruplo?? Niet..niet..... (della longevità degli HDD)...
ma a DIECI VOLTE di più. (con gli SLC, ovviamente)
ovvio prezzo
ci arrivano anche i bambini
Lupettina
02-08-2013, 19:08
Hai la vaga idea delle differenze fra l'elio e l'argon (gas usato per inertizzare le lampadine)?
Più che altro ho una vaga idea riguardo il significato del termine inglese "sealed", che in italiano si traduce con sigillato ;)
Poi se scrivono sigillato senza cognizione di causa, prenditela con chi di dovere, anche se mi sembra un po' presto per cominciare a masturbarsi il cervello :)
marchigiano
02-08-2013, 21:51
Se l'elio esce ci sono due possibilità:
- il disco implode;
- entrano altri gas.
l'elio può uscire perchè aumenta di volume col calore del disco e per le variazioni di pressione atmosferica, sarà poco ma dai oggi da domani... non è che scoppia il disco, semplicemente filtra un po di elio tra le fessure (che però non fanno passare le altre molecole più grosse)
maxmax80
02-08-2013, 23:51
Nel mercato consumer poi secondo me i dischi meccanici hanno ancora vita lunga, aggiungendo una trentina di GB di nand e usandoli come dischi ibridi, si ottengono unità dall'alta capienza e con prestazioni decenti per i sistemi operativi.
I produttori di HD secondo me dovrebbero relegare i dischi "puramente" meccanici allo storage (i dischi "green", per capirci) e usare dischi ibridi (senza dipendenza dal sistema, come i Momentus XT ma con più cache) in tutti gli altri casi.
Ma sembra vogliano ancora spillarci più soldi possibile con i dischi tradizionali.
secondo me è proprio nel mercato consumer che i dischi meccanici avranno vita breve, appena le ssd da 512Gb saranno alla portata di tutti.
la maggior parte della gente con un disco da 2TB è già a posto, con capienze da 10Tb si va sui liberi professionisti che lavorano audio,video & immagini (o sugli scaricatori p2p di professione)
capienze ancora superiori sono ancora più di nicchia fino a diventere da settore aziendale/server...
per questo penso che gli hdd diventeranno prerogativa del settore aziendale.
e fra l' altro spero che lo diventino il prima possibile così ci leviamo la WD dai marroni che non si merita più nemmeno un cliente..
ovvio prezzo
ci arrivano anche i bambini
A quanto sembra, i bambini si sbagliano perchè non conoscono bene i prezzi dei dischi san e dei nas/mass critical e relativi controller Sas con funzioni di cluster e mirror.
http://www.promise.com/storage/raid_category.aspx?region=en-US&m=155&rsn=1
Oppure c'è qualcuno che pensa che un Wester Digital Green sia un valido sostituto di un SSD Ultrastar enterprise storage?
Parlavamo di applicazioni ENTERPRISE vero?
Ecco.. allora, in quel caso, il prezzo non mi sembra il fattore primario
visto che il TCO sta diventando ininfluente su rack che muoiono come mosche
e che hanno consumi di corrente stratosferici. Tutti problemi che gli SSD
hanno risolto.
Micene.1
03-08-2013, 08:59
A quanto sembra, i bambini si sbagliano perchè non conoscono bene i prezzi dei dischi san e dei nas/mass critical e relativi controller Sas con funzioni di cluster e mirror.
http://www.promise.com/storage/raid_category.aspx?region=en-US&m=155&rsn=1
Oppure c'è qualcuno che pensa che un Wester Digital Green sia un valido sostituto di un SSD Ultrastar enterprise storage?
Parlavamo di applicazioni ENTERPRISE vero?
Ecco.. allora, in quel caso, il prezzo non mi sembra il fattore primario
visto che il TCO sta diventando ininfluente su rack che muoiono come mosche
e che hanno consumi di corrente stratosferici. Tutti problemi che gli SSD
hanno risolto.
no nn parlavamo di soluzioni enterprise
parlavamo di storage massivo, cioe il tuo 2TB che hai nel pc
nn penso chegli ssd siano il futur o dello storage massivo dove gli hd meccanici cmq continueranno ad avere la meglio
è ovvio che ilprezzo li fa preferire
waveloom
03-08-2013, 10:58
no nn parlavamo di soluzioni enterprise
parlavamo di storage massivo, cioe il tuo 2TB che hai nel pc
è ovvio che ilprezzo li fa preferire
A me sembra che gli harddisk abbiano ancora la loro fetta di mercato solo per quello che riguarda lo storage esterno.
Nei negozi i dischi, magnetici puri..non dico che siano introvabili, ma spesso non sono disponibili se non su ordinazione.
Gli harddisk interni stanno diventando sempre meno reperibili e gli ordini di ssd sono sempre maggiori, tant'è che i grossi come Crucial e Samsung vanno spesso fuori stock di Nand e ci vuole almeno un paio di settimane per il restock.
Ormai la maggior parte degli utilizzatori, combinano il sistema interno su ssd con uno storage esterno su magnetico.
Ovviamente, escluso i portatili o e fissi che vengono venduti già con storage magnetico di serie, io parlo di acquisti per configurazioni pre-esistenti.
Micene.1
03-08-2013, 11:04
A me sembra che gli harddisk abbiano ancora la loro fetta di mercato solo per quello che riguarda lo storage esterno.
Nei negozi i dischi, magnetici puri..non dico che siano introvabili, ma spesso non sono disponibili se non su ordinazione.
Gli harddisk interni stanno diventando sempre meno reperibili e gli ordini di ssd sono sempre maggiori, tant'è che i grossi come Crucial e Samsung vanno spesso fuori stock di Nand e ci vuole almeno un paio di settimane per il restock.
Ormai la maggior parte degli utilizzatori, combinano il sistema interno su ssd con uno storage esterno su magnetico.
Ovviamente, escluso i portatili o e fissi che vengono venduti già con storage magnetico di serie, io parlo di acquisti per configurazioni pre-esistenti.
si perche se mi voglio comprare un 3TB interno mi compro gli ssd spendendo migliaia di euro
anzi al contrario l'esterno ha piu probabilità di essere un ssd perche piu resistente agli urti
i dischi magnetici sono introvabili??
waveloom
03-08-2013, 11:31
si perche se mi voglio comprare un 3TB interno mi compro gli ssd spendendo migliaia di euro
anzi al contrario l'esterno ha piu probabilità di essere un ssd perche piu resistente agli urti
i dischi magnetici sono introvabili??
Non vedo che senso abbia mettere unità a basse prestazioni e larga capienza come dischi interni di sistema.
Lo puoi anche fare, ma il resto del mondo sta seguendo un'altra strada.
Micene.1
03-08-2013, 12:15
Non vedo che senso abbia mettere unità a basse prestazioni e larga capienza come dischi interni di sistema.
Lo puoi anche fare, ma il resto del mondo sta seguendo un'altra strada.
e chi ha detto che sono dischi di sistema, sono dischi di storage
sapete quando avete i film e li dovete mettere su un hd
dai raga è ovvio su
maxmax80
03-08-2013, 15:02
si perche se mi voglio comprare un 3TB interno mi compro gli ssd spendendo migliaia di euro
sì, ma tempo un paio di anni e degli hdd da 3Tb non ci sarà più bisogno.
diventeranno un mercato di nicchia.
perché:
-le ssd da 512GB - 1TB saranno alla portata di tutti
-se devi espandere la tua capacità di storage è altamento probabile che prima della ssd da 512Gb tu avessi già in casa un hdd da almeno 1TB, e quindi eventualmente usi quello.
oppure
-i prezzi dei dischi meccanici si abbasseranno di brutto visto che non se li inc*lerà più nessuno fra gli utenti home, ed allora -visti i prezzi convenienti- anche se ti comprerai un disco da 2-3Tb non ne risentirà il portafoglio come adesso..
perché il prezzo dei dischi meccanici attualmente è ancora gonfiato dalla bolla speculativa post-alluvione, ricordiamolo sempre..
Micene.1
03-08-2013, 15:08
sì, ma tempo un paio di anni e degli hdd da 3Tb non ci sarà più bisogno.
diventeranno un mercato di nicchia.
perché:
-le ssd da 512GB - 1TB saranno alla portata di tutti
-se devi espandere la tua capacità di storage è altamento probabile che prima della ssd da 512Gb tu avessi già in casa un hdd da almeno 1TB, e quindi eventualmente usi quello.
oppure
-i prezzi dei dischi meccanici si abbasseranno di brutto visto che non se li inc*lerà più nessuno fra gli utenti home, ed allora -visti i prezzi convenienti- anche se ti comprerai un disco da 2-3Tb non ne risentirà il portafoglio come adesso..
perché il prezzo dei dischi meccanici attualmente è ancora gonfiato dalla bolla speculativa post-alluvione, ricordiamolo sempre..
vabbe queste sono tue previsioni (che mi sembrano tra l'altro anche poco verosimili per nn dire campate in aria) che lasciano il tempo che trovano
ritornando alla discussione, è evidente che oggi gli hd meccanici sono enormemente piu convenienti degli ssd nel settore storage massiva
roccia1234
03-08-2013, 15:15
sì, ma tempo un paio di anni e degli hdd da 3Tb non ci sarà più bisogno.
diventeranno un mercato di nicchia.
perché:
-le ssd da 512GB - 1TB saranno alla portata di tutti
-se devi espandere la tua capacità di storage è altamento probabile che prima della ssd da 512Gb tu avessi già in casa un hdd da almeno 1TB, e quindi eventualmente usi quello.
oppure
-i prezzi dei dischi meccanici si abbasseranno di brutto visto che non se li inc*lerà più nessuno fra gli utenti home, ed allora -visti i prezzi convenienti- anche se ti comprerai un disco da 2-3Tb non ne risentirà il portafoglio come adesso..
perché il prezzo dei dischi meccanici attualmente è ancora gonfiato dalla bolla speculativa post-alluvione, ricordiamolo sempre..
Appunto. Nel mercato home "consapevole" i dischi magnetici sopravvivono solo grazie al rapporto €/gb, altrimenti sarebbero già stati sostituiti da ssd.
Un SSD da 2 TB con 150 mb/s in lettura/scrittura a 80€ imho andrebbe letteralmente a ruba e i dischi meccanici non se li filerebbe più nessuno, a meno di un taglio notevole di prezzo.
E concordo anche sul fatto che stanno ancora speculando sull'alluvione di oramai quasi 2 anni fa.
Pre alluvione un 2 TB green costava 60/65€, ora nello stesso negozio lo vedo fuori a 80€ quando, a rigor di logica, sarebbe dovuto costare perlomeno la stessa cifra di due anni fa.
maxmax80
03-08-2013, 15:53
vabbe queste sono tue previsioni (che mi sembrano tra l'altro anche poco verosimili per nn dire campate in aria) che lasciano il tempo che trovano
ritornando alla discussione, è evidente che oggi gli hd meccanici sono enormemente piu convenienti degli ssd nel settore storage massiva
vedrai se non si realizzaranno le mie previsioni, con Crucial & Samsung che trainano il mercato SSD come due locomotive ad alta velocità..
le SSD sono l' immediato futuro anche dello storage massiva.
attualmente purtroppo i LENTI hdd meccanici, meno affidabili, sono l' unica soluzione possibile.
L'elio viene usato anche per testare dei normalissimi condizionatori d'aria (fonte mia moglie che ha lavorato in Delchi/Carrier).
I condizionatori in realtà venivano semplicemente immersi in acqua: se ci sono le bolle ci sono le perdite! :D
Per questo avevo scritto "per testare la tenuta di tubature o serbatoi ad alte prestazioni", le perdite "tollerabili" nei condizionatori sembrano l'eruzione del vulcano Krakatoa rispetto a roba con specifiche molto più stringenti, dove si usa l'elio ed uno spettrografo di massa perchè così diventa "facile" rilevare la presenza di elio nell'aria.
Ricorda che stavamo parlando di hard disk, nel loro caso il "test ad immersione" mi sa che non sarebbe sufficientemente affidabile (volume interno troppo ridotto e pressione già bassa).
in effetti non è necessario sigillare un disco per l'elio ma per gli altri gas, se l'elio entra e esce non fa niente, l'importante è non far entrare altri gas
Se esce troppo gas viene meno il "cuscino d'elio" che impedisce che la testina si metta a scavare solchi sul disco .
Poi una cosa da non trascurare è che la testina ruotando produce onde di pressione e queste contribuiscono a dare un aiutino extra alla fuoriuscita per diffusione dell'elio anche quando è a pressione più bassa di quella esterna.
E' anche per questo che ci hanno messo così tanto prima di arrivare pensare sul serio alla commercializzazione, basta un dettaglio sbagliato o non simulato con sufficiente accuratezza ed arrivano costose sorprese.
attualmente purtroppo i LENTI hdd meccanici, meno affidabili, sono l' unica soluzione possibile.
A meno che le memorie a memristori non arrivino in tempo sul mercato, gli hard disk potrebbero avere una vita molto più lunga di quanto si pensasse.
Gli attuali SSD basati su NAND Flash hanno il problema che più si spinge la scala d'integrazione e più le celle diventano meno affidabili (a causa delle dimensioni sempre più ridotte) e visto che il costo sta tutto nella produzione dei chip
(meno chip = costi più bassi) più di tanto non si riuscirà a scendere di prezzo o a salire di capacità rispetto agli hard disk.
marchigiano
04-08-2013, 12:51
Pre alluvione un 2 TB green costava 60/65€, ora nello stesso negozio lo vedo fuori a 80€ quando, a rigor di logica, sarebbe dovuto costare perlomeno la stessa cifra di due anni fa.
c'è da dire che 60/65 era un prezzo troppo basso causato da eccesso di offerta, ora hanno ridimensionato la produzione così i prezzi non sono costretti ad abbatterli
attualmente un 3tb costa 93, non tanto distante dai 60€ per 2tb come costo al tb...
Se esce troppo gas viene meno il "cuscino d'elio" che impedisce che la testina si metta a scavare solchi sul disco .
ok ma quanto elio uscirà mai se fuori c'è comunque una pressione atmosferica? bisogna vedere i limiti di altitudine, i normali dischi hanno range fino a 3000mt circa, questi avranno range inferiori?
maxmax80
04-08-2013, 14:04
Gli attuali SSD basati su NAND Flash hanno il problema che più si spinge la scala d'integrazione e più le celle diventano meno affidabili (a causa delle dimensioni sempre più ridotte) e visto che il costo sta tutto nella produzione dei chip
(meno chip = costi più bassi) più di tanto non si riuscirà a scendere di prezzo o a salire di capacità rispetto agli hard disk.
la ricerca e sviluppo serve anche per superare determinati limiti, sennò saremmo ancora al primo Pentium.:p
ed inoltre c'è da dire quanto Crucial e soprattutto -il megacolosso- Samsung quanto possono permettersi di tirare i prezzi al ribasso per favorire il loro mercato e ridimensionare drasticamente quello degli hdd..
A meno che le memorie a memristori non arrivino in tempo sul mercato, gli hard disk potrebbero avere una vita molto più lunga di quanto si pensasse.
Gli attuali SSD basati su NAND Flash hanno il problema che più si spinge la scala d'integrazione e più le celle diventano meno affidabili (a causa delle dimensioni sempre più ridotte) e visto che il costo sta tutto nella produzione dei chip
(meno chip = costi più bassi) più di tanto non si riuscirà a scendere di prezzo o a salire di capacità rispetto agli hard disk.
Ce da dire che algoritmi di wear leveling e durawrite sempre piu avveniristici, stanno compensando sempre di piu' la riduzione dei cicli dovuta ad una maggiore scala di integrazione e cmq la legge di Moore e' dietro l'angolo, quindi a quel punto ce' un muro e si puo' solo aumentare la produzione con conseguente abbassamento di prezzi.
C'è anche il fatto che raddoppiando la capienza si raddoppia anche la durata in scritture. Che gli SSD fosse "necessario" che avessero celle MLC poteva essere quasi comprensibile quando la capienza massima era di 128 GB, quella che andava per la maggiore era di 64 GB e quella entry level era di 32 GB.
Ma ora che arrivano fino a 1 TB, che quella più venduta è la fascia dei 256 GB e che oramai la capienza minima è di 128 GB circa? A fronte di una durata sulla carta ridotta ad un terzo, la capienza media è aumentata di 4 volte. Senza considerare le migliorie sul wear leveling, rispetto a pochi anni fa con le memorie TLC si è nonostante tutto in vantaggio dal punto di vista della durata in scritture.
E' vero che la riduzione del processo produttive continuerà a ridurre la vita in cicli di scritture delle memorie NAND, ma ciò sarà ampiamente compensato dall'aumento delle capienze e conseguente riduzione dei prezzi.
maxmax80
04-08-2013, 15:51
E' vero che la riduzione del processo produttive continuerà a ridurre la vita in cicli di scritture delle memorie NAND, ma ciò sarà ampiamente compensato dall'aumento delle capienze e conseguente riduzione dei prezzi.
già, cambiare una ssd (magari per un taglio più grande) dopo 5 anni non è un' eresia.
l' importante è arrivarci in modo sicuro a questi 5 anni.
ma l' affidabilità delle ssd dei leader del mercato è cosa ben nota. :)
vedrai se non si realizzaranno le mie previsioni, con Crucial & Samsung che trainano il mercato SSD come due locomotive ad alta velocità..
le SSD sono l' immediato futuro anche dello storage massiva.
Certo, le tue previsioni non fanno una piega, tolto il fatto che le locomotive ad alta velocità non esistono (i treni ad alta velocità hanno i motori distribuiti lungo tutto il treno per maggior efficienza) e che stai nuovamente sparando vaccate su argomenti che non conosci, il resto del tuo discorso è perfettamente sensato :asd:.
Infatti la WD, la più grande produttrice al mondo di HDD, sarà sicuramente piena zeppa di coglioni che stanno per immettere sul mercato un nuovo tipo di disco meccanico che non si comprerà nessuno, peccato che tu, con la tua vasta conoscenza basata sul nulla più totale, non li abbia avvertiti del loro imminente fallimento, almeno avrebbero potuto prepararsi, invece avrai sulla coscienza i licenziamenti di massa e le innumerevoli famiglie distrutte dal fallimento della WD, egoista! :asd:
maxmax80
04-08-2013, 19:46
le vaccate le dici tu,
guarda che è risaputo che le Solid state drive prenderanno sempre più piede fino a far scomparire i lenti HDD dalla massa degli utilizzi dei consumatori, relegandoli allo storage aziendale.
WD è la più grande produttrice al mondo di HDD?
niennte in contrario, peccato che ci specula su dall' alluvione..
e prima che la WD fallisca faranno in tempo a riconvertire la produzione, che dici?
Micene.1
04-08-2013, 19:47
le vaccate le dici tu,
guarda che è risaputo che le Solid state drive prenderanno sempre più piede fino a far scomparire i lenti HDD dalla massa degli utilizzi dei consumatori, relegandoli allo storage aziendale.
WD è la più grande produttrice al mondo di HDD?
niennte in contrario, peccato che ci specula su dall' alluvione..
e prima che la WD fallisca faranno in tempo a riconvertire la produzione, che dici?
è risaputo :asd:
praticamente stai ripetendo a memoria le frasi che senti al bar :asd:
maxmax80
04-08-2013, 19:56
è risaputo :asd:
praticamente stai ripetendo a memoria le frasi che senti al bar :asd:
hei ma tu che vuoi?..stai sereno pure tu,eh..
veramente seguo il settore delle ssd da anni, sia qui (vatti a trovare i miei post nella passata discussione sulle SSD che hanno chiuso per raggiunto numero di post) che su altri forum.
guarda te se devo venire qui a giustificarmi contro post simili..
zagor977
04-08-2013, 20:22
ma gli hd riempiti di elio, voleranno come i palloncini?
ok ma quanto elio uscirà mai se fuori c'è comunque una pressione atmosferica? bisogna vedere i limiti di altitudine, i normali dischi hanno range fino a 3000mt circa, questi avranno range inferiori?
Se sono sigillati il limite dipende tutto dalla tenuta in base alla differenza di pressione.
Quando la pressione interna è più bassa l'elio "esce fuori" per diffusione (non per la differenza di pressione).
"Dentro" l'hard disk le molecole di elio rimbalzano e di diffondono in giro, penetrano in materiali vari (inclusi molti tipi di plastiche), fessure o microcricche di vario tipo ecc. ecc.
Mentre l'aria esterna (con molecole più grandi) non può fare altrettanto e penetrare, se uno dei materiali "porosi all'elio" oppure una delle microcricche "porta all'esterno" prima o poi statisticamente molecole di elio arriveranno a passare "fuori" (dove la pressione seppur più alta è causata da molecole troppo grandi per "entrare").
Una volta che le molecole di elio "passano fuori" in parte "rimbalzano dentro" ma non tutte (a causa del moto molecolare una parte di esse viene allontanate dai punti da dove si sono diffuse fuori).
La perdita per diffusione dovrebbe essere trascurabile, ma bisogna vedere se hanno valutato bene cosa potrebbe contribuire ad essa e come tiene la sigillatura.
Gli attuali hard disk "ad aria" hanno il foro per equalizzare la pressione perchè sigillandoli completamente (e la cosa sarebbe più facile che con l'elio) si va incontro a problemi di vario tipo (materiali che si scaldano e di espandono e poi restringono, pressione che fluttua cambiando l'altezza del del "cuscino d'aria" (di pochissimo ma può creare problemi), ecc.
Ora con gli hard disk "sigillati" per contenere l'elio dovranno tener conto pure di quello e di come influisce non solo nel funzionamento del disco, ma anche sulla tenuta della sigillatura.
la ricerca e sviluppo serve anche per superare determinati limiti, sennò saremmo ancora al primo Pentium.:p
Infatti la soluzione ottimale è passare ai memristori. ;)
Tutti gli accorgimenti correttivi utilizzati ad ogni diminuzione della feature size delle NAND-flash alla fine non basteranno più a causa dei puri e semplici limiti fisico-geometrici delle celle NAND-flash.
Con i memristori in teoria si elimina il problema alla radice perchè il componente elementare è piu semplice ed ha limiti fisico-geometrici che permettono di scalare molto di più.
maxmax80
05-08-2013, 01:44
Infatti la soluzione ottimale è passare ai memristori. ;)
sicuramente l' ibrido ReRam sarà il futuro prossimo..:)
sicuramente l' ibrido ReRam sarà il futuro prossimo..:)
Ma lo vedi che continui a dare per certe cose che non lo sono e a fare previsioni senza alcuna base?
Meriti di essere sbugiardato, se la piantassi di sparare vaccate su argomenti che non conosci non dovresti difenderti da nessuno, ma finché continuerai a sparare stronzate, senza neanche ammettere di aver parlato a sproposito quando qualcuno te lo fa notare, chi ne sa più di te (e da quello che ho visto non ci vuole molto) ti correggerà, magari facendosi anche due risate nel farlo.
Ora, venendo all'argomento del topic, gli HDD che tu dai per morti dopo i tuoi lunghi anni di apprendistato passati ad acculturarti nei topic sugli SSD :asd: (cosa che non ti è servita ad un cazzo vedo, perché manco sei riuscito a capire il genere del termine ssd :doh:, figuriamoci il resto) non sono morti proprio per nulla, ovviamente con il tempo spariranno dai pc in cui non è necessaria una grande quantità di memoria d'archiviazione, ma pensare che in 2 anni spariranno dalla faccia della terra è un'assurdità tale che non può essere ignorata, così come non può essere ignorato il tuo commento qui sopra, manco saprai cos'è una reram, come minchia fai a parlare di futuro prossimo?
Si tratta di una tecnologia ancora ampiamente in fase embrionale, manco si sa di preciso quale sia il fenomeno fisico che le fa funzionare e nonostante questo tu dai per certo che saranno il futuro prossimo? Che arroganza.........
Il fatto stesso che tu non ti renda conto di quanto sei ridicolo è allucinante, non fai altro che parlare di cose che non conosci mettendo in mostra tutta la tua ignoranza (tipo che gli hdd siano meno affidabili degli sdd o che Qualcomm e Nvidia facciano concorrenza a ARM :sofico: ) e quando ti viene fatto notare che stai dicendo delle cazzate COLOSSALI invece di avere il buon senso di startene zitto od al più ammettere di esserti sbagliato tu perseveri, rendendoti sempre più ridicolo e insultando sempre più l'intelligenza di chi prova a leggere i tuoi commenti.
Per favore, piantala di sparare tutte queste puttanate e vatti a leggere qualcosa, l'argomento non è importante, tanto ne anche bisogno in ogni frangente a quanto sembra :read:
In altre notizie, Samsung ha appena annunciato di aver iniziato a produrrre (suppongo in fase di sampling) NAND stacked (aka 3D NAND) che con l'attuale tecnologia avrebbe il potenziale di raggiungere 1 terabit per die (al momento siamo ad 128 gigabit). Non richiedendo processi produttivi miniaturizzati come quelli per le attuali memorie planari, la cosa permette di poterne adottare uno più "rilassato", ossia più grande, che aumenta la longevità e durata delle celle di memoria, oltre che le prestazioni.
In pratica oggi, volendo (costi permettendo) potrebbero già produrre SSD 8 volte più capienti, chissà fra 2-3 anni quando queste NAND 3D usciranno effettivamente sul mercato.
Intanto i produttori di hard disk si addannano con 7 piattelli, elio, ed a breve pure nuove tecniche di memorizzazione (tracce parzialmente sovrapposte) che renderanno l'uso e la gestione delle operazioni correlate al TRIM indispensabile anche per essi, senza parlare del fatto che sui piccoli formati (es. 2.5") hanno ed avranno grossi problemi ad implementare le ultime migliorie. Se non sono al capolinea gli hard disk in virtù dei margini da capogiro che ancora hanno gli SSD dal punto di vista di affidabilità, costi e capienza, poco ci manca!
In altre notizie, Samsung ha appena annunciato di aver iniziato a produrrre (suppongo in fase di sampling) NAND stacked (aka 3D NAND) che con l'attuale tecnologia avrebbe il potenziale di raggiungere 1 terabit per die (al momento siamo ad 128 gigabit). Non richiedendo processi produttivi miniaturizzati come quelli per le attuali memorie planari, la cosa permette di poterne adottare uno più "rilassato", ossia più grande, che aumenta la longevità e durata delle celle di memoria, oltre che le prestazioni.
In pratica oggi, volendo (costi permettendo) potrebbero già produrre SSD 8 volte più capienti, chissà fra 2-3 anni quando queste NAND 3D usciranno effettivamente sul mercato.
Intanto i produttori di hard disk si addannano con 7 piattelli, elio, ed a breve pure nuove tecniche di memorizzazione (tracce parzialmente sovrapposte) che renderanno l'uso e la gestione delle operazioni correlate al TRIM indispensabile anche per essi, senza parlare del fatto che sui piccoli formati (es. 2.5") hanno ed avranno grossi problemi ad implementare le ultime migliorie. Se non sono al capolinea gli hard disk in virtù dei margini da capogiro che ancora hanno gli SSD dal punto di vista di affidabilità, costi e capienza, poco ci manca!
Sono sufficienti due prossimi step di versioni di Windows di Macos e di Distro' linux, che avranno tali volumi di controlli e librerie, per cui i sistemi operativi saranno gestibili solo con le IOPS degli SSD.
Gia' vedo come ATTUALMENTE Windows 8 e Macos Mountain Lion, sui portatili con harddisk da 2.5, hanno seria difficoltà di gestione e tempi di bootstrap inaccettabili... sommiamo 2 anni di aggiornamenti...e la risposta è chiara.
Rip per gli HDD.
Solo storage esterno per media audio e video, e dati cumulabili...questa è la nicchia che restera agli hdd per un'altra decina d'anni (al massimo).
Senza contare che da qui a dieci anni può succedere di tutto, pure che il mobile farà le ghette al mondo desktop ;)... e i dischi magnetici nei tablettoni a 64bit, non ce li metteranno di sicuro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.