View Full Version : Processore per Media Center
Che processore e dissipatore mi consigliereste per un media center?
La mia idea è di abbinarlo alla mobo Gigabyte GA-H77N-WIFI con case Antek ISK 310-150 (MiniITX).
Sempre ammesso che ci stia, altrimenti ho visto un Cooler Master Elite 120
Io consiglio l'apu che costa meno dato che non presenta il bug dei 23fps prensente sulle HD Intel ( niente di che ma dà fastidio).
Dissipatore a seconda del case (low profile o meno) e soldi (stock o custom).
In generale lo stock può anche essere sufficiente dato che è abbastanza silenzioso.
antimo78
31-07-2013, 19:20
aspetta settembre che escono i dual core Haswell;)
THERMALTAKE Element Q Con Alimentatore da 220 watt e costa 60 euro:sbav:
carlottoIIx6
01-08-2013, 16:30
Che processore e dissipatore mi consigliereste per un media center?
La mia idea è di abbinarlo alla mobo Gigabyte GA-H77N-WIFI con case Antek ISK 310-150 (MiniITX).
Sempre ammesso che ci stia, altrimenti ho visto un Cooler Master Elite 120
Scheda Madre AsRock FM2A85X-ITX Socket FM2 AMD A85X DDR3 Sata3 USB3 Mini-ITX € 78,90
CPU AMD A8-6600k 4-Core 3.9GHz Socket FM2 Richland 1MB HD8570D 65W Boxed € 103,00Alimentatore Pc Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX € 46,00
TOTALE IVA COMPRESA : 227,90 €
la scheda madre a blutoot e wi-fi, non consiglio di scendere troppo basso con il procio meglio tenerselo alto per il futuro.
animeserie
01-08-2013, 17:00
Che processore e dissipatore mi consigliereste per un media center?
La mia idea è di abbinarlo alla mobo Gigabyte GA-H77N-WIFI con case Antek ISK 310-150 (MiniITX).
Sempre ammesso che ci stia, altrimenti ho visto un Cooler Master Elite 120
Suppongo che la scheda madre indicata tu ce l'abbia già.
In tal caso direi i3-3220 a mani basse.
ma anche un pentium G2020 se vuoi risparmiare.
antimo78
01-08-2013, 19:58
aspetta settembre che escono i dual core Haswell (a pari frequenza è il 5% + veloce di un ivy bridge poi anche la gpu sara sicuramente migliore)
magari ti prendi un bel pentium Haswell a 3,2ghz 3mb a 70 euro;)
considerate che ora un "vecchio" Pentium G2120 55 W (Ivy Bridge) Dual Core 3,10 Ghz GPU HD integrata costa 60 euro che attualmente sarebbe una buona scelta per un Media Center!
samuello 85
02-08-2013, 09:51
lascia perdere i quad core e vai di dual core pentium g o amd a4 - a6, gli intel scaldano e consumano meno, gli amd hanno una scheda video migliore ma questo non inflisce nulla sui film in hd per cui tutte e due sono sovrabbondanti. Truten cosa intendi per il bug dei 23 fps? Grazie
animeserie
02-08-2013, 10:03
Concordo con samuello su Pentium G: è performante, non consuma niente e costa molto poco.;)
lascia perdere i quad core e vai di dual core pentium g o amd a4 - a6, gli intel scaldano e consumano meno, gli amd hanno una scheda video migliore ma questo non inflisce nulla sui film in hd per cui tutte e due sono sovrabbondanti. Truten cosa intendi per il bug dei 23 fps? Grazie
Per il bug intendo che gli intel fino ad Haswell (su quest'ultimi non mi sono informato ancora) hanno un problema nella riproduzione dei 23.976fps nei film. Se hai un file video con quel framerate l'intel lo riproduce comunque via hardware a 24fps.
In se non è un grosso problema perchè, a spanne, perdi un frame ogni paio di minuti però a qualcuno da fastidio e visto che si parla di media center è giusto farlo notare.
Per questo io consiglio una apu A4 che non ha questo problema, costa circa uguale, l'accelerazione dxva funziona perfettamente ( sugli intel sandy bridge a qualcuno causa rogne dal forum di xbmc) e la differenza di consumi è irrisoria visto la tipologia di uso.
animeserie
02-08-2013, 10:57
Ciao truten,
ma essendo solo 2 frame circa ogni 2 minuti, suppongo il difetto non sia visibile ad occhio nudo giusto ?
Io personalmente non ho modo di riscontrarlo quindi mi devo basare su quello che leggo sui forum e pare che un'occhio attento od un purista lo noti.
Comunque ho ri-googlato e dovrebbe essere un frame ogni 42 secondi ma comincio ad avere dei dubbio sui conti fatti :asd:
Concordo con samuello su Pentium G: è performante, non consuma niente e costa molto poco.;)
Che dissipatore consigliate?
Non vorrei salire molto né di prezzo, né di altezza per via del case
azi_muth
05-08-2013, 19:48
Per il bug intendo che gli intel fino ad Haswell (su quest'ultimi non mi sono informato ancora) hanno un problema nella riproduzione dei 23.976fps nei film. Se hai un file video con quel framerate l'intel lo riproduce comunque via hardware a 24fps.
Truten in realtà intel non fa nè peggio nè meglio delle schede normalmente utilizzate per gli htpc un paio di link per chiarire:
http://www.anandtech.com/show/4380/discrete-htpc-gpus-shootout/5
http://www.avsforum.com/t/1333324/lets-set-this-straight-no-one-can-do-24p-consistently-well
Haswell invece fa un buon lavoro:
http://www.anandtech.com/show/7007/intels-haswell-an-htpc-perspective/4
La riproduzione dei 24p con queste tolleranze non è un grosso problema, è stato parecchio ingigantito perchè di solito nessuno misura la riproduzione di dispositivi come i mediaplayer ( che fanno di peggio) o semplicemente le altre schede video.
Quello ad essere veramente difettoso è il macroblocking che si verifica in xmbc ma è un problema del player interno quando si utilizzza dvxa2 se si utilizza un player esterno o si va in decodifica software ( cosa che funziona a partire dai celeron g530) non ci sono particolari problemi.
L'A4 è una cpu veramente lenta è un X2 che va il 40% in meno rispetto ad un celeron g1620...meglio l'a6
p.s.
Se avete clip in hd e volete controllare il framerate potete scaricare mpc-hc http://mpc-hc.sourceforge.net/ e premere contemporaneamente ctrl+j. In alto a sinistra vi comparirà il framerate
carlottoIIx6
05-08-2013, 20:17
cut
L'A4 è una cpu veramente lenta è un X2 che va il 40% in meno rispetto ad un celeron g1620...meglio l'a6
p.s.
Se avete clip in hd e volete controllare il framerate potete scaricare mpc-hc http://mpc-hc.sourceforge.net/ e premere contemporaneamente ctrl+j. In alto a sinistra vi comparirà il framerate
minimo un x4! ormai anche i tablet hanno 4 core.
dove va windows e un antivirus non c'è scampo.
un a6 in poi.
samuello 85
05-08-2013, 22:43
esagerato, un a4 va benissimo per un htpc certo se ci devi giocare no o programmi particolari no ma per navigazione + fullhd +office non ha problemi
carlottoIIx6
06-08-2013, 09:29
esagerato, un a4 va benissimo per un htpc certo se ci devi giocare no o programmi particolari no ma per navigazione + fullhd +office non ha problemi
preferire un kabiri x4 a quel punto.
Dimonios
06-08-2013, 09:31
Vai di A4-4000 o Celeron G1610. ;)
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3103-a4-4000-richland-per-htpc-e-sistemi-economici
carlottoIIx6
06-08-2013, 09:47
Vai di A4-4000 o Celeron G1610. ;)
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3103-a4-4000-richland-per-htpc-e-sistemi-economici
anche un telefonino ha ormai 4 core, so che il concetto di sufficenza è importante, ma non esagererei, un acuqisto deve durare.
AMD Kabini X4 5110 APU è una bella cpu quando esce.
Dimonios
06-08-2013, 09:50
anche un telefonino ha ormai 4 core, so che il concetto di sufficenza è importante, ma non esagererei, un acuqisto deve durare.
AMD Kabini X4 5110 APU è una bella cpu quando esce.
Gli smarphone è già tanto se sfruttano 2 core. XD
Detto questo, cosa se ne dovrebbe fare di 4 core su un HTPC? :what:
Per guardare un film o navigare su internet non credo serva tutta questa potenza ... :p
carlottoIIx6
06-08-2013, 09:55
Gli smarphone è già tanto se sfruttano 2 core. XD
Detto questo, cosa se ne dovrebbe fare di 4 core su un HTPC? :what:
Per guardare un film o navigare su internet non credo serva tutta questa potenza ... :p
se non si fa tutto in una volta, e se parte l'antivirus? e se i programmi futuri richiederanno 'più risorse? e se si vuole vedere i film in 3d? e se cuole farsi un giochi senza comprarsi una playstation, e se si vuole vedere il film mentre ne comprime un altro o lo scarica? ecc ecc... non so :)
Dimonios
06-08-2013, 10:01
se non si fa tutto in una volta, e se parte l'antivirus? e se i programmi futuri richiederanno 'più risorse? e se si vuole vedere i film in 3d? e se cuole farsi un giochi senza comprarsi una playstation, e se si vuole vedere il film mentre ne comprime un altro o lo scarica? ecc ecc... non so :)
Basterà aggiornare la CPU quando costeranno meno. ;)
E se parte l'antivirus ... ma chi lo schedula negli orari di punta? :p
Che processore e dissipatore mi consigliereste per un media center?
La mia idea è di abbinarlo alla mobo Gigabyte GA-H77N-WIFI con case Antek ISK 310-150 (MiniITX).
Sempre ammesso che ci stia, altrimenti ho visto un Cooler Master Elite 120
Un pentium G qualsiasi con tdp di 55W. Dovrebbe costare 55-60 euro.
carlottoIIx6
06-08-2013, 10:18
Basterà aggiornare la CPU quando costeranno meno. ;)
E se parte l'antivirus ... ma chi lo schedula negli orari di punta? :p
perchè aggiornare? tanto spendere 4 soldi in più.
la cpu sta sempre accesa? scarichi? bisogna valutare tante cose.
il mio sentire è questo: presto il software metterà in crisi i dual core per esigenze proprie.
naturalmente è solo il mio sesto sento a dirlo, quindi padronissimi di non crederlo anche voi :D.
Dimonios
06-08-2013, 10:21
perchè aggiornare? tanto spendere 4 soldi in più.
la cpu sta sempre accesa? scarichi? bisogna valutare tante cose.
il mio sentire è questo: presto il software metterà in crisi i dual core per esigenze proprie.
naturalmente è solo il mio sesto sento a dirlo, quindi padronissimi di non crederlo anche voi :D.
Personalmente mi sono fatto un HTPC con questa mobo: http://www.asus.com/Motherboards/C60M1I/
Questo il case: http://www.anandtech.com/show/6192/antec-isk-110-vesa-case-review-just-about-as-small-as-it-gets
HD un SSD
Va benissimo per vedere film, navigare, ecc. Logico, non ci gioco, ma consuma uno sputo e la qualità video è eccellente. Inoltre il rumore è pari a 0db. ;)
azi_muth
06-08-2013, 10:58
se non si fa tutto in una volta, e se parte l'antivirus? e se i programmi futuri richiederanno 'più risorse? e se si vuole vedere i film in 3d? e se cuole farsi un giochi senza comprarsi una playstation, e se si vuole vedere il film mentre ne comprime un altro o lo scarica? ecc ecc... non so :)
L'hardware si puo' comprare SOLO con l'ottica del presente. Se cambiano le esigenze si cambia piattaforma. E' semplice.
Far previsioni sul futuro ha poco senso. La maggior parte del software è ottimizzata per lavorare con 2 core.
Ci vorranno ANNI perchè sia diffusa e per quel tempo QUALSIASI hardware sul mercato oggi sarà obsoleto.
Ancora oggi ci sono applicazioni che girano solo a 32 bit, quando è quasi da un decennio che ENTRAMBI i produttori di hardware hanno reso disponibili hardware ottimizzato a 64 bit. Il mio athlon 64 ha fatto prima ad invecchiare che a ricevere applicazioni a 64bit...
In ottica htpc il sistema deve essere il più possibile piccolo, silenzioso, consumare poco e possibilmente costare poco.
Ho ancora un x2 4850e e anche con w8 l'antivirus attivo se la cava benissimo. Ed molto più lento di un g1620...
Truten in realtà intel non fa nè peggio nè meglio delle schede normalmente utilizzate per gli htpc un paio di link per chiarire:
http://www.anandtech.com/show/4380/discrete-htpc-gpus-shootout/5
http://www.avsforum.com/t/1333324/lets-set-this-straight-no-one-can-do-24p-consistently-well
Haswell invece fa un buon lavoro:
http://www.anandtech.com/show/7007/intels-haswell-an-htpc-perspective/4
La riproduzione dei 24p con queste tolleranze non è un grosso problema, è stato parecchio ingigantito perchè di solito nessuno misura la riproduzione di dispositivi come i mediaplayer ( che fanno di peggio) o semplicemente le altre schede video.
Quello ad essere veramente difettoso è il macroblocking che si verifica in xmbc ma è un problema del player interno quando si utilizzza dvxa2 se si utilizza un player esterno o si va in decodifica software ( cosa che funziona a partire dai celeron g530) non ci sono particolari problemi.
L'A4 è una cpu veramente lenta è un X2 che va il 40% in meno rispetto ad un celeron g1620...meglio l'a6
p.s.
Se avete clip in hd e volete controllare il framerate potete scaricare mpc-hc http://mpc-hc.sourceforge.net/ e premere contemporaneamente ctrl+j. In alto a sinistra vi comparirà il framerate
Direi che questo ridimensiona il problema.
Inoltre elegge le future cpu haswell di fascia bassa a candidate htpc visto che il problema è stato risolto.
Ad ogni modo io uso un Athlon 64 X2 5200+ abbinato ad una Ati HD3000 integrata e mi trovo molto bene ( bluray ed mkv) senza sentire necessità di ulteriore potenza.
Cambierei sistema solo per ridurre le dimensioni visto che ho un antec fusion abbastanza ingombrante.
carlottoIIx6
06-08-2013, 12:48
L'hardware si puo' comprare SOLO con l'ottica del presente. Se cambiano le esigenze si cambia piattaforma. E' semplice.
Far previsioni sul futuro ha poco senso. La maggior parte del software è ottimizzata per lavorare con 2 core.
Ci vorranno ANNI perchè sia diffusa e per quel tempo QUALSIASI hardware sul mercato oggi sarà obsoleto.
Ancora oggi ci sono applicazioni che girano solo a 32 bit, quando è quasi da un decennio che ENTRAMBI i produttori di hardware hanno reso disponibili hardware ottimizzato a 64 bit. Il mio athlon 64 ha fatto prima ad invecchiare che a ricevere applicazioni a 64bit...
In ottica htpc il sistema deve essere il più possibile piccolo, silenzioso, consumare poco e possibilmente costare poco.
Ho ancora un x2 4850e e anche con w8 l'antivirus attivo se la cava benissimo. Ed molto più lento di un g1620...
guarda è soggettiva la cosa. io so che il mio prossimo pc me lo dovrò tenere per molto tempo e quindi non elemosino.
d'altra parte so che le apu e i core sapranno sempre più sfruttati.
la mia idea è predere un prodotto valido ora che sarà sempre più sfruttato per renderlo sostenibile molto tempo.
carlottoIIx6
06-08-2013, 12:50
Personalmente mi sono fatto un HTPC con questa mobo: http://www.asus.com/Motherboards/C60M1I/
Questo il case: http://www.anandtech.com/show/6192/antec-isk-110-vesa-case-review-just-about-as-small-as-it-gets
HD un SSD
Va benissimo per vedere film, navigare, ecc. Logico, non ci gioco, ma consuma uno sputo e la qualità video è eccellente. Inoltre il rumore è pari a 0db. ;)
molto carino, dal punto di vista tuo l'evoluzione sono i kabini che stanno uscendo ora, cpu da 25 W, 15 W e meno.
http://linuxgizmos.com/rugged-mini-itx-board-runs-amd-kabini-system-on-chip/
Dimonios
06-08-2013, 12:54
molto carino, dal punto di vista tuo l'evoluzione sono i kabini che stanno uscendo ora, cpu da 25 W, 15 W e meno.
http://linuxgizmos.com/rugged-mini-itx-board-runs-amd-kabini-system-on-chip/
Esatto, imho delle ottime soluzioni per un HTPC, decisamente migliori dal punto di vista grafico (visione film, giochi leggeri, ecc) delle CPU Intel. Se invece si vuole semplicemente un PC compatto per produttività personale, meglio i Celeron. Dipende dall'uso che se ne fa. ;)
carlottoIIx6
06-08-2013, 13:01
Esatto, imho delle ottime soluzioni per un HTPC, decisamente migliori dal punto di vista grafico (visione film, giochi leggeri, ecc) delle CPU Intel. Se invece si vuole semplicemente un PC compatto per produttività personale, meglio i Celeron. Dipende dall'uso che se ne fa. ;)
già, io vorrei farmi un htpc con un apu x6 (quando la faranno) :) pensa tu. :D
edit
http://www.playstationlifestyle.net/2013/08/05/the-ps4s-big-challenge-is-its-amd-chip-that-heavily-relies-on-multi-threading-says-planetside-2-dev/
la corsa all'ottimizzazione è cominciata, chi c'è c'è
Non ho ancora comprato nulla, stavo ragionandoci sopra.
Intanto io me ne resto qui a leggere tutto per benino ciò che scrivete ;)
Per la MB oltre alla Gigabyte GA-H77N-WIFI che citavo in apertura mi orientavo anche su una Sapphire Pure White E350D IPC-350DM1W che però non ha il Wi-Fi al quale però tenevo.
Inoltre, sempre ragionandoci sopra, mi domandavo come gestire il sistema da remoto. Pensavo di installare sopra una qualche distribuzione linux specifica per il media center, magari una classica Ubuntu con le opportune applicazioni.
Però volevo evitare di doverla gestire da tastiera e neppure usare qualcosa come Webmin, ma invece qualcosa di più semplice sempre via browser.
A portata anche di chi non ha dimestichezza con il PC.
Non ho ancora comprato nulla, stavo ragionandoci sopra.
Intanto io me ne resto qui a leggere tutto per benino ciò che scrivevate ;)
Per la MB oltre alla Gigabyte GA-H77N-WIFI che citavo in apertura mi orientavo anche su una Sapphire Pure White E350D IPC-350DM1W che però non ha il Wi-Fi al quale però tenevo.
Inoltre, sempre ragionandoci sopra, mi domandavo come gestire il sistema da remoto. Pensavo di installare sopra una qualche distribuzione linux specifica er il media center, magari una classica Ubuntu con le opportune applicazioni.
Però volevo evitare di doverla gestire da tastiera e neppure usare qualcosa come Webmin, ma invece qualcosa di più semplice sempre via browser.
A portata anche di chi non ha dimestichezza con il PC.xbmc
xbmc
Ma non era per xbox? E poi è sempre su PC, come lo gestisco da remoto?
Ma non era per xbox? E poi è sempre su PC, come lo gestisco da remoto?
O ti compri un telecomando, o utilizzi delle app per controllare xbmc da smartphone.
È per molteplici piattaforme.
O ti compri un telecomando, o utilizzi delle app per controllare xbmc da smartphone.
Probabilmente stiamo parlando di due cose diverse, o della stessa cosa da due punti di vista differenti.
Mi installo xbmc in una macchina virtuale e ci faccio un giro, così almeno mi faccio una idea.
Grazie
O ti compri un telecomando
Il che presuppone che la MB gestisca il Bluetooth, o stai immaginando qualche altra soluzione?
Il che presuppone che la MB gestisca il Bluetooth, o stai immaginando qualche altra soluzione?
Quando compri un telecomando ti danno anche il ricevitore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.