View Full Version : HD Caddy - Compatibile col mio notebook?
_anthony_
31-07-2013, 09:06
Salve a tutti,
vorrei acquistare un HD Caddy per montarci il mio attuale HD meccanico, così da poter far spazio ad un SSD.
Il problema riguarda la compatibilità del vano per il mio notebook (Packard Bell EasyNote TN65).
Come faccio a saperlo? Dev misurare l'altezza del lettore ottico?
Grazie.
HoFattoSoloCosi
31-07-2013, 09:25
Si, misurando l'altezza non dovresti avere dubbi.
Unica cosa fondamentale da controllare è se il lettore ha attacco miniIDE (sopra in foto) o miniSATA (sotto). Essendo un portatile del 2008 potrebbe avere uno o l'altro, bisogna controllare per averne la certezza.
http://farm7.static.flickr.com/6028/5918616999_4b3b1397d1.jpg
_anthony_
31-07-2013, 09:30
Si, misurando l'altezza non dovresti avere dubbi.
Unica cosa fondamentale da controllare è se il lettore ha attacco miniIDE (sopra in foto) o miniSATA (sotto). Essendo un portatile del 2008 potrebbe avere uno o l'altro, bisogna controllare per averne la certezza.
Grazie mille,
per il check che mi suggerisci...Everest va bene?
Nel caso...testo stasera a casa.
HoFattoSoloCosi
31-07-2013, 09:47
per il check che mi suggerisci...Everest va bene?
I software come questo difficilmente rilevano il tipo connettore, nel senso che in genere non viene specificato.
Comunque parti pure da Everest (o SIW o CPUID, come meglio credi) e guarda il modello del masterizzatore.
Poi controlla su internet che tipo di attacco ha, ma per la certezza assoluta bisognerebbe smontare il masterizzatore dal portatile ed estrarlo, chiamiamola una verifica manuale..per questo ti ho messo le foto, per poterla confrontare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
_anthony_
31-07-2013, 09:48
I software come questo difficilmente rilevano il tipo connettore, nel senso che in genere non viene specificato.
Comunque parti pure da Everest (o SIW o CPUID, come meglio credi) e guarda il modello del masterizzatore.
Poi controlla su internet che tipo di attacco ha, ma per la certezza assoluta bisognerebbe smontare il masterizzatore dal portatile ed estrarlo, chiamiamola una verifica manuale..per questo ti ho messo le foto, per poterla confrontare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Allora stasera lo smonto! Grazie.
HoFattoSoloCosi
31-07-2013, 10:10
OK, facci sapere..nel dubbio puoi anche postare una foto ;)
_anthony_
31-07-2013, 20:08
OK, facci sapere..nel dubbio puoi anche postare una foto ;)
http://s8.postimg.org/si04rnfk5/20130731_205351.jpg
Mi sembra miniIDE, dico giusto?
Poi ho un'altra domanda. L'hard disk è SATA, vale la pena montare un SSD o è meglio partire da un SATA2?
Grazie.
HoFattoSoloCosi
31-07-2013, 20:43
Mi sembra miniIDE, dico giusto?
Si direi che è proprio IDE, ma questa è la foto del connettore della scheda madre, giusto? Non del lettore..te lo dico perché il connettore sulla scheda madre è sempre maschio (come questo) mentre quello del lettore è femmina, come quello nella foto che ti ho postato poco sopra.
L'hard disk è SATA, vale la pena montare un SSD o è meglio partire da un SATA2?
Allora che l'hard disk sia SATA I non importa, bisogna valutare che attacco c'è sulla scheda madre...
se è SATA I in genere non conviene montare un SSD, però si può sempre valutare (ad esempio il portatile da cui scrivo ora ha SATA I e nonostante questo comunque vi ho montato un SSD da 128GB :D)
_anthony_
31-07-2013, 21:28
E' il connettore del lettore estratto. Mi devo preoccupare?
Per capire il connettore per l hard disk come faccio?
HoFattoSoloCosi
31-07-2013, 21:42
Per capire il connettore per l hard disk come faccio?
Scarica qualche software come SIW o Everest e cerca alla voce northbridge/chipset che modello ti compare..postalo qui e vedremo se supporta uno standard superiore al SATA I.
E' il connettore del lettore estratto. Mi devo preoccupare?
Mmmh, allora si forse c'è da preoccuparsi..purtroppo il connettore IDE che penso sia universalmente utilizzato è quello che compare nella foto che ti ho postato.
Prova a fare una foto anche dell'attacco della scheda madre se riesci, ma inizio ad avere il sospetto che tu abbia una qualche sorta di attacco proprietario Packard Bell :rolleyes:
_anthony_
01-08-2013, 06:52
Northbridge: Intel Cantiga PM45 (Montevina)
Southbridge: Intel 82801IM ICH9M (Montevina)
Motherboard: Packard Bell Etna GM
Tra un pò sono al lavoro e vedo di approfondire, forse il Southbridge dovrebbe darmi risposta.
HoFattoSoloCosi
01-08-2013, 07:24
Datasheet del tuo chipset -> QUI (http://www.intel.com/content/www/us/en/io/io-controller-hub-9-datasheet.html)
A pag. 49 indica il supporto a SATA 3.0Gb/s , cioè SATA II.
Quindi, ammenoché la PB non abbia limitato volutamente da BIOS la connessione a SATA I, il tuo PC è in grado di gestire la SATA II, quindi è logico pensare che tu possa connettere e soprattutto sfruttare periferiche con connettività SATA II.
_anthony_
01-08-2013, 08:26
Datasheet del tuo chipset -> QUI (http://www.intel.com/content/www/us/en/io/io-controller-hub-9-datasheet.html)
A pag. 49 indica il supporto a SATA 3.0Gb/s , cioè SATA II.
Quindi, ammenoché la PB non abbia limitato volutamente da BIOS la connessione a SATA I, il tuo PC è in grado di gestire la SATA II, quindi è logico pensare che tu possa connettere e soprattutto sfruttare periferiche con connettività SATA II.
Sei di preziosissimo aiuto. Ho consultato lo sheet ed in effetti sono con SATA-300.
Adesso però rimane il dubbio principale...il lettore ottico? Dove lo prendo un caddy?:muro:
HoFattoSoloCosi
01-08-2013, 16:09
Adesso però rimane il dubbio principale...il lettore ottico? Dove lo prendo un caddy?
Purtroppo come ti dicevo pocanzi, quell'attacco a me sembra il classico miniIDE, solo che invece di essere femmina..è maschio. Questo non va bene perché qualunque caddy abbia mai visto/acquistato di questo tipo, aveva sempre un attacco femmina :eek:
Quindi se provi a cercare qualche prodotto, guarda bene le immagini perché puoi basarti solo su quelle..non voglio abbattere gli animi, ma io non avendone mai visto uno come questo ho qualche dubbio si possa trovare facilmente, però guardare male non fa.
http://s8.postimg.org/si04rnfk5/20130731_205351.jpg
Mi sembra miniIDE, dico giusto?
Poi ho un'altra domanda. L'hard disk è SATA, vale la pena montare un SSD o è meglio partire da un SATA2?
Grazie.
Quello in foto non è l'attacco del lettore, ma una piastrina collegata ad esso ( questa per la precisione http://www.ourtech.co.uk/shop/packardbe-1334747099-27443.jpg, se noti bene troverai alune viti che la legano ad esso, svitale e sfila la piastrina.
HoFattoSoloCosi
01-08-2013, 19:15
Interessante, in tal caso dici che l'attacco è SATA in realtà?? (dalla foto che hai linkato).
Dovrebbe, ma la certezza la si ha solo smontando la schedina.
Non è insolito trovare questo tipo di soluzione sui notebook, solitamente è adottata nei modelli di fascia business, per permettere lo stancio rapido del lettore e sostituirlo con una batteria ausiliaria (tipo questa http://www.computercheap.co.uk/images/Acer-LC.BTP03.004-Laptop-Battery.jpg.
HoFattoSoloCosi
01-08-2013, 20:53
Sempre più interessante...nonostante abbia smontato veramente un bel po' di portatili, è un sistema che non ho mai visto prima....c'è qualcosa di simile anche per gli hard disk, ma per i lettori mi mancava http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Non si finisce mai d'imparare.
_anthony_
02-08-2013, 21:12
Quello in foto non è l'attacco del lettore, ma una piastrina collegata ad esso, se noti bene troverai alune viti che la legano ad esso, svitale e sfila la piastrina.
Ottimo!
Dire che ci hai preso. Svito le vitine, ed ecco il miniSata (almeno credo). Ora non devo fare altro che trovare un HD Caddy con questo attacco e che abbia due buchini per rimontare questa piastra (ma non credo sia un problema).
Qualche link di chi lo vende online (anche estero), anche in pvt? Grazie.
Intanto la foto, sia per confermare quanto credo che per aiuto a chi possa imbattersi in questo dilemma:
http://s22.postimg.org/p57tu54q5/20130802_220352.jpg (http://postimg.org/image/p57tu54q5/)
HoFattoSoloCosi
02-08-2013, 22:26
I 4 fori che hai li sono universali, quindi qualsiasi caddy SATA (interno per l'SSD) e miniSATA esterno andrà bene.
Di link qui non possiamo dartene, ma qualsiasi modello va bene per le tue necessità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
_anthony_
02-08-2013, 22:29
I 4 fori che hai li sono universali, quindi qualsiasi caddy SATA (interno per l'SSD) e miniSATA esterno andrà bene.
Di link qui non possiamo dartene, ma qualsiasi modello va bene per le tue necessità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Già adocchiato dalla Cina a 6 euri. E lo stesso di quello dai siti noti o e meglio che ci sto alla larga?
HoFattoSoloCosi
02-08-2013, 22:41
Beh, fondamentalmente c'è da dire che non cambia molto tra un prodotto come questo e uno di marca, internamente sono praticamente identici a livello di circuiti...c'è però da dire che qualche marca più nota presta maggiore attenzione alla cura dell'assemblaggio, e ovviamente c'è da tenere conto che a questi prodotti devi affidare sostanzialmente i tuoi dati, quindi ogni aspetto è importante.
Detto questo vedi tu, come ti dicevo a livello di componentistica non cambia molto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.