View Full Version : Consiglio Scheda Audio USB
LalexGraphics
31-07-2013, 08:29
Sono indeciso tra l'acquisto dell'asus xonar u7 e della creative sound blaster x-fi HD
Voi quale mi consigliate ?
Mi interessa sapere anche la differenza tra scheda audio ed amplificatore per cuffie
azi_muth
31-07-2013, 12:47
Sotto il profilo delle caratteristiche la u7 è più "aggiornata"
Interfaccia asincrona, Uscite multicanale, supporto files a 192/24, è molto silenziosa....
LalexGraphics
31-07-2013, 12:56
Sotto il profilo delle caratteristiche la u7 è più "aggiornata"
Interfaccia asincrona, Uscite multicanale, supporto files a 192/24, è molto silenziosa....
Quindi migliore l"asus ?
azi_muth
31-07-2013, 13:12
Meglio è un concetto abbastanza relativo in campo audio...:D
Io tra le due andrei sulla xonar.
Quindi migliore l"asus ?
yes, c'è un 3d specifico dove di fatto è stato già scritto "tutto".
Inoltre la creative HD è solo "stereo", mentre la u7 gestisce fino a 7 canali o cmq di fatto ha un ulteriore uscita "stereo" duplicata impostando i 4 canali che ti permette di indirizzare il suono verso altre fonti senza usare adattatori o sdoppiatori.
Entrambe hanno un amplificatore cuffia molto buono (nel caso della u7 digerisce senza problema cuffie con 150Ohm di impedenza), ovviamente se hai una cuffia pro (300-600 Ohm) devi orientarti su altro, ma non è la fascia di prezzo/prestazioni della u7).
LalexGraphics
31-07-2013, 13:16
yes, c'è un 3d specifico dove di fatto è stato già scritto "tutto".
Inoltre la creative HD è solo "stereo", mentre la u7 gestisce fino a 7 canali o cmq di fatto ha un ulteriore uscita "stereo" duplicata impostando i 4 canali che ti permette di indirizzare il suono verso altre fonti senza usare adattatori o sdoppiatori.
Entrambe hanno un amplificatore cuffia molto buono (nel caso della u7 digerisce senza problema cuffie con 150Ohm di impedenza), ovviamente se hai una cuffia pro (300-600 Ohm) devi orientarti su altro, ma non è la fascia di prezzo/prestazioni della u7).
Tramite le uscite posteriori si indirizza il suono verso altre fonti ?
Tramite le uscite posteriori si indirizza il suono verso altre fonti ?
Esempio...sulla scrivania hai due altoparlantini da 10W che usi mentre navighi su internet e in camera hai uno stereo con due casse della madonna che usi per ascoltare musica...
Con una creative HD, avendo solo un'uscita o colleghi le cassettine o colleghi gli rca all'ingresso AUX dello stereo...
Con la U7 invece ogni coppia di altoparlanti può avere il suo bel cavo, e dai driver imposti 4 Altoparlanti ed è come se avessi uno sdoppiatore di segnale.
Se vuoi sentir gli altoparlantini accendi quelli e spegni lo stereo e viceversa, senza smadonnare con i cavi e impostazioni di driver/altro.
LalexGraphics
31-07-2013, 13:27
Esempio...sulla scrivania hai due altoparlantini da 10W che usi mentre navighi su internet e in camera hai uno stereo con due casse della madonna che usi per ascoltare musica...
Con una creative HD, avendo solo un'uscita o colleghi le cassettine o colleghi gli rca all'ingresso AUX dello stereo...
Con la U7 invece ogni coppia di altoparlanti può avere il suo bel cavo, e dai driver imposti 4 Altoparlanti ed è come se avessi uno sdoppiatore di segnale.
Se vuoi sentir gli altoparlantini accendi quelli e spegni lo stereo e viceversa, senza smadonnare con i cavi e impostazioni di driver/altro.
Ottimo direi , ma io vedo solo 2 rca e non 4
Ottimo direi , ma io vedo solo 2 rca e non 4
Corretto, gli rca sono "solo" 2, gli altri sono jack femmina da 3,5mm (risolvi con un adattatore jack-rca oppure un cavo già preposto ;)), nello specifico l'uscita "rear" è quella che ti da gli altri due canali replicati....poi ci sono gli altri jack per il multicanale in configurazione 5.1-7.1.
La creative HD non ha più nulla, è un due canali puri, uscita rca.
LalexGraphics
31-07-2013, 13:36
Corretto, gli rca sono "solo" 2, gli altri sono jack femmina da 3,5mm (risolvi con un adattatore jack-rca oppure un cavo già preposto ;)), nello specifico l'uscita "rear" è quella che ti da gli altri due canali replicati....poi ci sono gli altri jack per il multicanale in configurazione 5.1-7.1.
La creative HD non ha più nulla, è un due canali puri, uscita rca.
Prenderò sicuramente l'asus , ma l'audio in cuffia acquisisce anche una maggiore potenza e qualità ?
Prenderò sicuramente l'asus , ma l'audio in cuffia acquisisce anche una maggiore potenza e qualità ?
Se per potenza intendi livello (volume) dell'emissione sonora si, ovviamente, per quanto riguarda la qualità " a parità di cuffia e segnale di ingresso un ampli può migliorare (a volte anche di molto) il controllo sulle basse frequenze.
LalexGraphics
31-07-2013, 13:52
Se per potenza intendi livello (volume) dell'emissione sonora si, ovviamente, per quanto riguarda la qualità " a parità di cuffia e segnale di ingresso un ampli può migliorare (a volte anche di molto) il controllo sulle basse frequenze.
Poi come andrebbe collegato un amplificatore per cuffie ?
LalexGraphics
02-08-2013, 09:19
??
Poi come andrebbe collegato un amplificatore per cuffie ?
Personalmente lo collegherei ad un traliccio dell'Enel da 20.000V :D :D :D
LalexGraphics
02-08-2013, 10:18
Personalmente lo collegherei ad un traliccio dell'Enel da 20.000V :D :D :D
Ho detto una cosa impossibile ?
azi_muth
02-08-2013, 12:08
Poi come andrebbe collegato un amplificatore per cuffie ?
Alle uscite rca non amplificate...
IngMetallo
03-08-2013, 20:54
L'asus u7 dovrebbe avere l'uscita cuffie preamplificata. Quindi non hai bisogno di acquistare/installare un amplificatore separato. Puoi sempre farlo in seguito, se acquisterai delle cuffie particolarmente difficili da pilotare (si parla di impedenze dell'ordine delle centinaia di ohm).
Se dovessi acquistare un amplificatore dedicato allora dovrai prendere il segnale non amplificato dalla scheda audio e mandarlo in ingresso all'amplificatore e collegarti con le cuffie a quest'ultimo :)
Anche io sto valutando l'acquisto di una Asus Xonar u7 ma sono ancora indeciso.Se la prendi ci scriveresti le tue impressioni ? :D
LalexGraphics
03-08-2013, 21:02
L'asus u7 dovrebbe avere l'uscita cuffie preamplificata. Quindi non hai bisogno di acquistare/installare un amplificatore separato. Puoi sempre farlo in seguito, se acquisterai delle cuffie particolarmente difficili da pilotare (si parla di impedenze dell'ordine delle centinaia di ohm).
Se dovessi acquistare un amplificatore dedicato allora dovrai prendere il segnale non amplificato dalla scheda audio e mandarlo in ingresso all'amplificatore e collegarti con le cuffie a quest'ultimo :)
Anche io sto valutando l'acquisto di una Asus Xonar u7 ma sono ancora indeciso.Se la prendi ci scriveresti le tue impressioni ? :D
Certo che si
LalexGraphics
20-08-2013, 22:12
Peccato che manca l'uscita audio ottica alla xonar
Peccato che manca l'uscita audio ottica alla xonar
ERRATO, dentro il kit c'è un adattatore ottico da inserire nell'uscita Digitale coassiale, cosí come sulla dx.
E' una schedozza completa ;).
mentalrey
21-08-2013, 12:30
Peccato che manca l'uscita audio ottica alla xonar
Certo che ogni tanto leggersi almeno le specifiche, sulla pagina ufficiale
della scheda, non farebbe male.
Poi, ci sarebbe da chiedersi il perche' si vada a cercare una scheda audio
con qualita' Analogica piu' alta delle integrate, per poi connetterla in digitale.
LalexGraphics
04-09-2013, 11:11
La manopola di volume sulla xonar serve a regolare l'audio in cuffia o nelle casse ?
La manopola di volume sulla xonar serve a regolare l'audio in cuffia o nelle casse ?
entrambe...
Tenendo anche in "memoria" i due volumi separati, è ampiamente scritto nel 3d ufficiale...
LalexGraphics
04-09-2013, 11:43
entrambe...
Tenendo anche in "memoria" i due volumi separati, è ampiamente scritto nel 3d ufficiale...
E' da prendere allora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.