PDA

View Full Version : netbook --> access point wi fi


zla_Stobb
30-07-2013, 20:17
Ciao a tutti mi consigliate una distro linux da mettere su un netbook con un Atom N450 e 1gb di ram che permetta di condividere la rete via wi fi ....visto l`utilizzo dovrebbe essere molto leggera, senza cose superflue, esiste una distro specifica???

zla_Stobb
30-07-2013, 22:33
dimenticavo la connessione principalmente dovrá essere condivisa con cell o tablet sia android che wp8

eaman
31-07-2013, 11:42
Dipende solo dalla scheda di rete, se supporta la modalita' access point lo potrai fare da qualunque sistema con il kernel linux.
- http://wireless.kernel.org/en/users/Documentation/modes#AccessPoint_.28AP.29_infrastructure_mode
- https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/MasterMode

zla_Stobb
31-07-2013, 14:23
eaman grazie per la risposta, si supporta la modalitá access point

ma ho giá provato con mint con scarso successo.....
non sono un esperto di linux, ora stó provando con la live di fedora 18, leggevo che il nuovo NetworkManager risolveva il problema

mi dai una mano , cosa devo fare?

se hai un altra distro che permette di risolvere piú agevolmente consiglia pure tanto per me una vale l`altra basta che non sia troppo pesante

eaman
31-07-2013, 14:51
Se conti di usare una soluzione grafica / wizard tipo network manager io non saprei aiutarti.
Io potrei arrivare a farlo da riga di comando, cosa che prevede far funzionare il wifi, poi fare il NAT e installare un DHCP. Che non sono cose che si fanno i 30 minuti se non hai un po' di familiarita' con linux e networking.

Nel caso comincia a cercare in rete qualche tutorial (tipo su ubuntu) per NAT condivisione rete e DHCP, e poi se ti sembrano sensati si puo' guardare il wifi.

Certo che e' un progetto di studio, perche comunque un netbook se lo lasci acceso d'estate a lungo non so quanto possa durare (oddio potresti smontarlo e cercare di raffreddarlo meglio...).

zla_Stobb
31-07-2013, 15:00
per quanto riguarda il netbook non ti preoccupare é una cosa che utilizzerei in una casa sprovvista di router wi fi , mi serve giusto per far connettere gli smartphones e i tablet , pensavo fosse piú semplice .... http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=20733

p.s. questo il post importante

--- -- -- - - - -- -- - -
Ho KDE in inglese e non ho sottomano una F18 con gnome ma penso sia lo stesso.
La procedura è molto semplice.

Per prima cosa la scheda wifi (che ricordo deve supportare l'AP mode) deve essere accesa (occhio sui laptop ad attivarla con l'interruttore).

Aprire il gestore delle connessioni (click su icona di rete --> Manage Connections ...)
Andare sul tab Wireless e cliccare su "Add --> Shared"
Se si vuole cambiare il nome della connessione ed il SSID altrimenti lasciare tutto come è e cliccare su OK.

A questo punto è gia tutto pronto ma prima di procedere verificare se la connessione è in AP-MODE
Aprire il gestore delle connessioni (click su icona di rete --> Manage Connections ...)
Andare sul tab Wireless, selezionare la connessione appena creata e cliccare su "EDIT"
Verificare che in mode sia definito "AP Mode". In caso contrario selezionare AP-Mode e salvare.

Non resta che avviare la connessione appena creata (click su icona di rete --> click sulla connessione wifi) e connettersi con il cellulare.

Fino ad ora non è stata impostata nessuna protezione. Fatelo solo dopo aver verificato che il cellulare riesca a connettersi (giusto per evitare di introdurre possibili errori di configurazione)
Se tutto funziona editate la connessione e nel tab "wireless security" scegliete la protezione che volete.

A me funziona perfettamente con F18/KDE, NetworkManager-0.9.8.1-1, protezione WPA/WPA2 Personal e GalaxyS2

zla_Stobb
31-07-2013, 20:50
ho risolto installando fedira 19 kde con cui é bastato fare un hotspot ma questa volta funziona sia con terminali android che con windows phone 8 :D

potete chiudere

tecno789
01-08-2013, 13:06
lubuntu.. :)