View Full Version : Sony e Panasonic Partner al lavoro per unità ottiche da 300GB per il 2015
Redazione di Hardware Upg
30-07-2013, 13:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sony-e-panasonic-partner-al-lavoro-per-unita-ottiche-da-300gb-per-il-2015_47983.html
Le unità ottiche potrebbero tornare nel settore professionale a partire dal 2015, in seguito a una forte partnership fra Sony e Panasonic che dovrebbe portare a un nuovo filone di dispositivi per l'archiviazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
30-07-2013, 14:10
si parla da tempo di supporti da più dei 50 giga dei BR, ma mi sa che ci sarà la solita, sanguinolenta lotta degli standard prima che si decida cosa fare...
matita88
30-07-2013, 14:24
inventate supporti che non si deteriorino dopo 3/4 anni!
Rubberick
30-07-2013, 14:47
300gb nel 2015? xD e a che servono.. un pò anacronistico direi...
Paganetor
30-07-2013, 14:51
pensate al supporto in termini di distribuzione di materiale e contenuti, non come supporto per i backup.
Ci si possono mettere su film in altissima risoluzione, o videogiochi next-next gen ( :D ), o interi archivi... ma non da masterizzare, eh, da stampare! E quelli, una volta stampati, durano decenni! Insomma, ci può anche stare...
pensate al supporto in termini di distribuzione di materiale e contenuti, non come supporto per i backup.
Ci si possono mettere su film in altissima risoluzione, o videogiochi next-next gen ( :D ), o interi archivi... ma non da masterizzare, eh, da stampare! E quelli, una volta stampati, durano decenni! Insomma, ci può anche stare...
se la vediamo da sto punto allora ok, ma rimangono comunque 2 problemi, l'usura e quindi il deterioramento dopo pochi anni, e secondo la velocità di lettura!!
escludo la possibilità di masterizzare ovviamente.
poi non capisco perchè tirano ancora avanti con sti dischi ottici quando con 50 € prendi un 500gb e fai tutto , dura, velocità e altri pro ancora.
un bd da masterizzare costa un botto ancora
s0nnyd3marco
30-07-2013, 15:39
poi non capisco perchè tirano ancora avanti con sti dischi ottici quando con 50 € prendi un 500gb e fai tutto , dura, velocità e altri pro ancora.
un bd da masterizzare costa un botto ancora
I dischi magnetici sono particolarmente fragili (meccanicamente parlo).
se la vediamo da sto punto allora ok, ma rimangono comunque 2 problemi, l'usura e quindi il deterioramento dopo pochi anni, e secondo la velocità di lettura!!
escludo la possibilità di masterizzare ovviamente.
poi non capisco perchè tirano ancora avanti con sti dischi ottici quando con 50 € prendi un 500gb e fai tutto , dura, velocità e altri pro ancora.
un bd da masterizzare costa un botto ancora
poi ti casca per terra e addio dati, i dischi meccanici sono tutto al di fuori di supporti affidabili a causa della natura elettromeccanica degli stessi
comunque adesso i blueray sono abbastanza economici come supporti equiparandoli al tuo esempio 50€ di hdd sono equivalenti a 20€ di Blueray
II ARROWS
30-07-2013, 16:22
Scusate, ma che fine hanno fatto i dischi olografici?
http://it.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc
[Aggiornamento: effettivamente quello che è successo è scritto proprio lì... ma allora?]
Calcolando l'arrivo del 4k secondo me un blu ray non basterà più a tenere un film + relative tracce audio in HD....
poi ti casca per terra e addio dati, i dischi meccanici sono tutto al di fuori di supporti affidabili a causa della natura elettromeccanica degli stessi
comunque adesso i blueray sono abbastanza economici come supporti equiparandoli al tuo esempio 50€ di hdd sono equivalenti a 20€ di Blueray
con un hdd gli metti un guscio di gomma o simile e ti tiene a vita, perchè il cd se cade non si graffia neanche vero? basta della polvere sui dischi ottici e vanno a farsi benedire
]con un hdd gli metti un guscio di gomma o simile e ti tiene a vita[/B], perchè il cd se cade non si graffia neanche vero? basta della polvere sui dischi ottici e vanno a farsi benedire
beh se ci credi contento tu infatti di dischi guasti non se ne vede manco l'ombra e la Kroll è sull'orlo del fallimento per palese incompetenza nello scegliere il settore di business :D
non mi pare difficile da capire che un sistema elettromeccanico di precisione dove delle testine galleggiano su un cuscino d'aria prodotto dal movimento rotazionale del disco sia un pelo più propenso a guastarsi di un lamina metallica incisa, ci sono di mezzo schede elettroniche, motori (componenti elettromeccanici soggetti ad usura) attuatori, un hdd è un prodotto abbastanza complicato
beh se ci credi contento tu infatti di dischi guasti non se ne vede manco l'ombra e la Kroll è sull'orlo del fallimento per palese incompetenza nello scegliere il settore di business :D
non mi pare difficile da capire che un sistema elettromeccanico di precisione dove delle testine galleggiano su un cuscino d'aria prodotto dal movimento rotazionale del disco sia un pelo più propenso a guastarsi di un lamina metallica incisa, ci sono di mezzo schede elettroniche, motori (componenti elettromeccanici soggetti ad usura) attuatori, un hdd è un prodotto abbastanza complicato
ho capito cosa vuoi dire, ma di certo uno con un hdd ci sta più attento a come lo tiene che un cd. ma mettiamo solo che un BD e un HDD li metti nello stesso posto, tempo un anno, e vedrai che i dischi ottici avranno molte più probabilità di subire danni, anche solo a causa dell'umidità o cose simili.
ps sto parlando di hdd normali e dischi ottici normali, che li compri dal supermercato. non ho citato ne kroll ne specifici hdd che per esempio li usano in campo militare. parla di cose comuni
ho capito cosa vuoi dire, ma di certo uno con un hdd ci sta più attento a come lo tiene che un cd. ma mettiamo solo che un BD e un HDD li metti nello stesso posto, tempo un anno, e vedrai che i dischi ottici avranno molte più probabilità di subire danni, anche solo a causa dell'umidità o cose simili.
ps sto parlando di hdd normali e dischi ottici normali, che li compri dal supermercato. non ho citato ne kroll ne specifici hdd che per esempio li usano in campo militare. parla di cose comuni
infatti parlo di cose comuni, sei tu che non conoscendo cosa volevo dire hai ipotizzato erroneamente (kroll dischi militari???)
hint
http://www.ontrackdatarecovery.it/
II ARROWS
31-07-2013, 00:57
Fazz, abbbandona un HDD 5 anni in un posto e funziona. Fallo con un CD: dopo 5 anni non sei sicuro che funzioni ancora.
Comunque nei CD la parte forata è di plastica, il metallo è solo riflettente.
infatti parlo di cose comuni, sei tu che non conoscendo cosa volevo dire hai ipotizzato erroneamente (kroll dischi militari???)
hint
http://www.ontrackdatarecovery.it/
a quanto ricordo io avevo sentito di kroll che faceva anche dei dischi ottici particolarmente resistenti, a quanto pare mi sbagliavo.
ma comunque agli hdd tipo quelli per usi militari o altri stai sicuro che una caduta non gli fa niente ma in fin dei conti tu salveresti le tue foto su un cd o su hdd? se dovessi scegliere tra questi due..?
Fazz, abbbandona un HDD 5 anni in un posto e funziona. Fallo con un CD: dopo 5 anni non sei sicuro che funzioni ancora.
Comunque nei CD la parte forata è di plastica, il metallo è solo riflettente.
mi riferivo a questo
a quanto ricordo io avevo sentito di kroll che faceva anche dei dischi ottici particolarmente resistenti, a quanto pare mi sbagliavo.
ma comunque agli hdd tipo quelli per usi militari o altri stai sicuro che una caduta non gli fa niente ma in fin dei conti tu salveresti le tue foto su un cd o su hdd? se dovessi scegliere tra questi due..?
mi riferivo a questo
su entrambi :D se dovessi scegliere un solo supporto per fare backup sceglierei senza ombra di dubbio i dat ma visto i prezzi io i backup li faccio incrementali su nas e mensilmente su dvd-r
IMHO per proteggere bene il disco dovrebbe usare il cosiddetto caddy un po' come i vecchi Floppy o gli UMD della PSP... già con i BluRay mi farebbe paura averli ignudi una righetta e ha perso GB e GB di dati... con un disco da 300 GB che fai se si riga? Ti spari?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.