View Full Version : Android 4.3 supporta TRIM per prestazioni storage superiori
Redazione di Hardware Upg
30-07-2013, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-43-supporta-trim-per-prestazioni-storage-superiori_47986.html
L'aggiornamento ad Android 4.3 porta a tutti i dispositivi Nexus la tecnologia TRIM, specifica per SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si sono svegliati presto :asd:
Bluknigth
30-07-2013, 14:54
Domandona:
ma la funzione TRIM non deve essere anche prevista dallo storage?
Quindi il nexus 7 2 dò per assodato che ce l'abbia.
Ma il vecchio?
maxmax80
30-07-2013, 15:00
questo dimostra una volta di più che il SO perfetto non esiste.
io non sono dentro al mondo android, ma sta cosa della mancanza del TRIM era già risaputa?
coschizza
30-07-2013, 15:01
Domandona:
ma la funzione TRIM non deve essere anche prevista dallo storage?
Quindi il nexus 7 2 dò per assodato che ce l'abbia.
Ma il vecchio?
è una funzione software non hardware
è una funzione software non hardware
E' una funzione combinata veramente, anzi lo era fino al al 2011, il software inviava il comando e l'hardware lo eseguiva, in maniera più o meno lineare, per liberare i blocchi precedentemente allocati e rimetterli a disposizione per il prossimo ciclo di scrittura.
Dal 2012, ha cominciato ad essere automatizzata nell'hardware della maggior parte degli SSD, che una volta che ricevono il comando, la gestiscono in maniera proprietaria, automatizzata e temporizzata.
Il bello è, che adesso, la gestiscono in maniera automatizzata e temporizzata, anche se non ricevono il comando :)ùùquesto dimostra una volta di più che il SO perfetto non esiste.
io non sono dentro al mondo android, ma sta cosa della mancanza del TRIM era già risaputa?
In realtà le memorie degli Smarphones dispongono del Garbage Collection sull Emmc, ma è un sistema meno efficiente del Trim vero e proprio.
coschizza
30-07-2013, 15:34
E' una funzione combinata veramente, anzi lo era fino al al 2011, il software inviava il comando e l'hardware lo eseguiva, in maniera più o meno lineare, per liberare i blocchi precedentemente allocati e rimetterli a disposizione per il prossimo ciclo di scrittura.
è comunque software perche il firmware del controler è quello che deve essere compatibile non altro hardware e il firmware si aggiorna.
coschizza
30-07-2013, 15:36
In realtà le memorie degli Smarphones dispongono del Garbage Collection sull Emmc, ma è un sistema meno efficiente del Trim vero e proprio.
piu che meno efficiene direi super meno efficiente molti test mostrano che anche dischi di alto rango con il GC non ragiungono nemmeno una frazione di performance che ottengono con un passaggio del trim rispetto alle prestazioni del disco vergine, insomma il GC spesso e come non averlo a meno di non parlare di dischi enterprise ma li è un altra storia.
Sugli altri sistemi invece la situazione com'è?
Qualcuno è informato?
Voglio dire... è la prima cosa che mi sarei aspettato di leggere in questo articolo, dato che non mi pare sia un argomento sviscerato in precedenza.
è comunque software perche il firmware del controler è quello che deve essere compatibile non altro hardware e il firmware si aggiorna.
Un algoritmo scritto sul firmware di un chip controller, che determina come questo controller gestisce una serie di blocchi non mi viene da definirlo una "funzione software"...ma più un sistema di controllo sull'hardware.
Poi, se vogliamo entrare nel filosofico. Tutto l'hardware è gestito dal software.. quindi è tutto software, pure come le testine dell'hdd si muovono è controllato da un software, ma è sempre un sistema hardware.
Sugli altri sistemi invece la situazione com'è?
Qualcuno è informato?
Voglio dire... è la prima cosa che mi sarei aspettato di leggere in questo articolo, dato che non mi pare sia un argomento sviscerato in precedenza.
Non è detto che non siano implementati dei GC proprietari, ma vera domanda da porre è.. quanto restano costanti nel tempo le transfer rate degli smartphone?
Anche perchè il discorso in "termini prestazionali", della banda di trasferimento (fin'ora USB2) non si è posto fino ad ora, talmente la ratio, rispetto ad un HD (nemmeno la comparo con quella di un SSD!) è almeno 10 a uno.... insomma, parliamo di una decina di mega al secondo, contro picchi di 100mega/s di un HDD e 500mb/s di un SSD moderno.
A chi fregava di un decremento prestazionale da 10mega a 5mega al secondo, dopo 5 anni? Visto che qui si cambia uno smartphone l'anno?? Senza contare, che in molti casi le microsd si cambiano e buttano come le caramelle.
Ecco.. questa era la domanda da porsi.
Ma ora le cose cambiano.. la usb3 è entrata a tutti gli effetti, nuovi tablet, maggiore memoria, maggiore banda, cpu sempre maggiori e quad core.. e quindi, cè maggiore domanda prestazionale anche dai Tablet che stanno diventando PC a tutti gli effetti.
@jined
USB2? MicroSD? Qui non si parla della memoria interna del telefono?
Dubito che sia connessa con un'interfaccia con così basse prestazioni, per lo meno sui dispositivi moderni.
@jined
USB2? MicroSD? Qui non si parla della memoria interna del telefono?
Dubito che sia connessa con un'interfaccia con così basse prestazioni, per lo meno sui dispositivi moderni.
Si certo che si parla di quella, ma ho usato i riferimenti come unità di misura della transfer rate interna tra la memoria di massa e la ram, perchè è gestita dallo stesso bus.
Se non è quella, potrà essere di un 10/20% di più.. ma siamo li eh'..
Su Mobot hanno misurato 15mb/s su un Galaxy S2, di transfer rate interna...equivalente a quella della USB2.
non e' mai stato implementato finora perche' le prestazioni delle memorie sono pessime... evidentemente ci si aspetta una corsa in tal senso nei prossimi tempi, x fortuna
Che fregatura quindi prima nessun supporto trim ?
mah..
coschizza
30-07-2013, 21:44
Un algoritmo scritto sul firmware di un chip controller, che determina come questo controller gestisce una serie di blocchi non mi viene da definirlo una "funzione software"...ma più un sistema di controllo sull'hardware.
Poi, se vogliamo entrare nel filosofico. Tutto l'hardware è gestito dal software.. quindi è tutto software, pure come le testine dell'hdd si muovono è controllato da un software, ma è sempre un sistema hardware.
.
non volevo parlare di filosofia ma di infrmatica, chi determina se un disco ssd supporta il trim o no? il controller del disco o il firmware ? Il secondo, mi sembra ovvio oltretutto visto che tutti i dischi che all'inizio non supportavano il trim sono stati aggiornati tramite un nuovo firmware per aggiungerne il supporto significa che non è una questione di supporto hardware ma piu una questione commerciale e di marketing se uno lo supportava o no.
Insomma se sui cellulari android la memoria non utilizza la funzione trim non è una questione di compatibilita hardware ma puramente una decisione voluta di non includere tale funzione nel sistema operativo cioè il firmware dello smartphone.
Una funzione è puramente hardware quando di fatto se manca non è aggirabile con nessun sistema esterno firmware drive o di altra natura, ma non è questo il caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.