PDA

View Full Version : Acquisto Macbook Air: modello vecchio o quello 2013?


nekromantik
30-07-2013, 11:00
Come da titolo, ad agosto mi accingo a comprare l' AR da 11 pollici.

Ho la possibilità di comprare la versione del 2012 con 4gb di ram e 128GB di SSD a 900 euro. Risparmiando qualcosina quindi sul modello nuovo.

Che faccio? 129 euro non sono pochini di questi tempi.
Il mio uso principale è quello di scrittura creativa (portandomi il notebook con me ovunque). Ho bisogno quindi di estrema silenziosità e che non scaldi (lo terrei spesso sulle gambe).

So che per l'uso che ne faccio l'AIR è sovradimensionato, ma non rinuncerei mai e poi mai a OSX.

Che faccio quindi? Datemi un consiglio.

endriu85
30-07-2013, 11:14
Perchè non consideri anche un iPad? Compri una tastiera e una cover e hai ancora più portabilità e un minor investimento.:)

GSnake
30-07-2013, 11:16
Mi aggiungo anche io alle richieste di Nekro :P

iGianlu96
30-07-2013, 11:31
Ciao, bhe come portatilità, silenziosità e peso l'air forse è il migliore in circolazione.
Condivido in parte la possibile scelta di un iPad al posto del Notebook, spendi meno è ancor più portatile e comodo, però non hai la possibilità di effettuare le più semplici operazioni che un portatile di offre come l'utilizzo di penne usb.
Se a te ciò non interessa allora opta su ipad.
Un'altra cosa che però devi tenere in considerazione è il fatto che l'air non ha il lettore CD/DVD e che quindi devi acquistarlo a parte.

nekromantik
30-07-2013, 11:31
Perchè non consideri anche un iPad? Compri una tastiera e una cover e hai ancora più portabilità e un minor investimento.:)

Ho avuto il 4 diversi mesi... I tablet non fanno per me ahimè.

recoil
30-07-2013, 13:21
Come da titolo, ad agosto mi accingo a comprare l' AR da 11 pollici.

Ho la possibilità di comprare la versione del 2012 con 4gb di ram e 128GB di SSD a 900 euro. Risparmiando qualcosina quindi sul modello nuovo.

Che faccio? 129 euro non sono pochini di questi tempi.
Il mio uso principale è quello di scrittura creativa (portandomi il notebook con me ovunque). Ho bisogno quindi di estrema silenziosità e che non scaldi (lo terrei spesso sulle gambe).

So che per l'uso che ne faccio l'AIR è sovradimensionato, ma non rinuncerei mai e poi mai a OSX.

Che faccio quindi? Datemi un consiglio.

dove lo trovi a quel prezzo?
sullo store apple ci sono i 13'' ricondizionati a partire da 870 euro ma soprattutto con garanzia

l'unico vero vantaggio che vedo è quello relativo all'autonomia con i modelli del 2013 ma la versione 11'' non ha le 12 ore quindi non so, io starei pure sul modello 2012 (che ho io) se vuoi risparmiare qualcosina

Tom Joad
30-07-2013, 23:09
Come da titolo, ad agosto mi accingo a comprare l' AR da 11 pollici.

Ho la possibilità di comprare la versione del 2012 con 4gb di ram e 128GB di SSD a 900 euro. Risparmiando qualcosina quindi sul modello nuovo.

Che faccio? 129 euro non sono pochini di questi tempi.
Il mio uso principale è quello di scrittura creativa (portandomi il notebook con me ovunque). Ho bisogno quindi di estrema silenziosità e che non scaldi (lo terrei spesso sulle gambe).

So che per l'uso che ne faccio l'AIR è sovradimensionato, ma non rinuncerei mai e poi mai a OSX.

Che faccio quindi? Datemi un consiglio.

Al tuo posto prenderei il nuovo senza ombra di dubbio. 900 Euro per il modello 2012 mi sembra una cifra eccessiva. Il nuovo modello ha migliorie tali che giustificano 129 Euro di differenza. Tra tutte: batteria, SSD velocissimo e miglior dissipazione del calore, che è la cosa che fino ad ora mi ha frenato. Se poi riesci a spuntare un prezzo (sensibilmente) più basso sul vecchio modello le cose cambiano.

enter
31-07-2013, 05:18
Al tuo posto prenderei il nuovo senza ombra di dubbio. 900 Euro per il modello 2012 mi sembra una cifra eccessiva. Il nuovo modello ha migliorie tali che giustificano 129 Euro di differenza. Tra tutte: batteria, SSD velocissimo e miglior dissipazione del calore, che è la cosa che fino ad ora mi ha frenato. Se poi riesci a spuntare un prezzo (sensibilmente) più basso sul vecchio modello le cose cambiano.

Concordo, per 129 euro di differenza state ancora a chiedervi se acquistare il vecchio o il nuovo modello?

Posso capire 250-300 euro, ma il nuovo modello le 100 euro di più le vale tutte.

Affermare che 129 euro non sono pochini di questi tempi quando ti trovi ad acquistare un inutile portatile da 1000 euro solo per uno sfizio o per non rinunciare a OS X mi sembra eccessivo. Nessuno ti vieta di spendere i tuoi soldi come vuoi, ma fare certe affermazioni sul superfluo mi sembrano eccessive.

giofal
31-07-2013, 11:48
Non ci penserei due volte.
Modello 2013.

L'Air 11 ha sempre sofferto di un'autonomia troppo bassa rispetto a tutti gli altri portatili Apple.
5 ore scarse erano troppo poco per un ultraportatile.

Ora finalmente siamo quasi ai livelli di un iPad, inoltre è più freddo e più silenzioso.

Questa caratteristica vale molto più di 100 euro e inoltre è un acquisto a lungo termine (almeno 3-5 anni).

p.s.
Io personalmente farei un piccolo sacrificio e andrei sul 13.
Un 13.3"@1440x900 ha un'usabilità e potenzialità ben superiori ad un 11.6"@1368x768 e inoltre l'autonomia da 12 ore è fantastica.

nekromantik
31-07-2013, 16:10
Grazie a tutti! L'elemento dissipazione del calore mi ha convinto! ^^

Ma dove avete letto che il nuovo modello produce meno calore? Se non ricordo male la cpu ha più o meno lo stesso TPW del modello vecchio...

P.S. preferisco il modello da 11 per la portabilità. Anzi, ci fosse un Air da 10 per me sarebbe ancora meglio! :p

Tom Joad
31-07-2013, 16:17
Ma dove avete letto che il nuovo modello produce meno calore? Se non ricordo male la cpu ha più o meno lo stesso TPW del modello vecchio...

Per quanto mi riguarda in passato mi è venuta varie volte la tentazione di comprare un Air, ma ogni volta che andavo in un centro commerciale cambiavo idea subito dopo averlo preso in mano.

Ho letto in varie recensioni che le temperature finalmente sono accettabili, ma non contento sono andato a saggiarne uno di persona in un Apple Store e... stavolta mi sono convinto :D

Shakezpeare
31-07-2013, 18:05
Fosse anche solamente per la durata della batteria, il modello 2013!

Sirius88
31-07-2013, 19:54
Ho avuto il 4 diversi mesi... I tablet non fanno per me ahimè.

il tablet è una cosa geniale... ma il macbook air non è un ebook reader, è un computer in tutte le sue forme, serve apposta per scaricare foto video, via usb, upparle su FB, o youtube, usare le suite di videoscrittura, ecc ecc... è ben altra cosa rispetto a un tablet... :sofico:

e comq anche io sto pensando all'air modello 2013, però non capisco se posso sostituire ssd e ram autonomamente, o se deve per forza di cosa passare dallo store apple

Tom Joad
31-07-2013, 20:04
e comq anche io sto pensando all'air modello 2013, però non capisco se posso sostituire ssd e ram autonomamente, o se deve per forza di cosa passare dallo store apple

www.ifixit.com/Device/MacBook_Air_13%22_Mid_2013

la ram non puoi sostituirla, è saldata. il ssd si può sostituire, ma i prezzi non saranno certo bassi.

giofal
31-07-2013, 20:27
il tablet è una cosa geniale... ma il macbook air non è un ebook reader, è un computer in tutte le sue forme, serve apposta per scaricare foto video, via usb, upparle su FB, o youtube, usare le suite di videoscrittura, ecc ecc... è ben altra cosa rispetto a un tablet... :sofico:


Air e iPad sono due prodotti ben distinti con qualche utilizzo in comune ma tanti utilizzi specifici.

Inoltre bisogna considerare che mentre l'iPad è l'eccellenza dei tablet, con una sua forte personalità, l'Air 11 non è l'eccellenza dei Mac ma una soluzione inevitabilmente di compromesso e leggermente sub standard.

In altre parole l'Air 11 a livello di esperienza d'uso non è "delizioso" come l'iPad...

Quando uscì il primo Air 11 mi procurò un attacco di acquisto compulsivo, e misi in vendita immediatamente l'iPad credendo di fare un salto non indifferente.
Un vero computer con la portabilità di un tablet al posto di un tablet.

Ma mi resi presto conto che l'iPad era destinato a mancarmi perché aveva delle peculiarità sue proprie diverse dai computer tradizionali.

Non è un caso che chi produce tablet per utilizzi tipici dei computer tradizionali non è destinato al successo...

nekromantik
31-07-2013, 20:34
Air e iPad sono due prodotti ben distinti con qualche utilizzo in comune ma tanti utilizzi specifici.

Inoltre bisogna considerare che mentre l'iPad è l'eccellenza dei tablet, con una sua forte personalità, l'Air 11 non è l'eccellenza dei Mac ma una soluzione inevitabilmente di compromesso e leggermente sub standard.

In altre parole l'Air 11 a livello di esperienza d'uso non è "delizioso" come l'iPad...

Quando uscì il primo Air 11 mi procurò un attacco di acquisto compulsivo, e misi in vendita immediatamente l'iPad credendo di fare un salto non indifferente.
Un vero computer con la portabilità di un tablet al posto di un tablet.

Ma mi resi presto conto che l'iPad era destinato a mancarmi perché aveva delle peculiarità sue proprie diverse dai computer tradizionali.

Non è un caso che chi produce tablet per utilizzi tipici dei computer tradizionali non è destinato al successo...

Molto interessante come considerazione...
Cose ti è mancato di più dell'iPad rispetto al portatile Apple?

Magari in futuro l' AIR sarà touch e con un telaio più vicino a quello dell'attuale iPad!

giofal
31-07-2013, 20:39
Molto interessante come considerazione...
Cose ti è mancato di più dell'iPad rispetto al portatile Apple?

Magari in futuro l' AIR sarà touch e con un telaio più vicino a quello dell'attuale iPad!

No, no, l'Air non sarà mai touch.
Il touch lo hai nel trackpad che una volta imparato ad usare ti fa dimenticare il mouse.

Ma riguardo a quello che mi è mancato dell'iPad è proprio il fatto che è un prodotto con peculiarità ben distinte.

È come se ti vendi lo scooter per una Smart credendo di fare un salto e poi ti rendi conto che con lo scooter potevi fare cose che con la smart non puoi fare.

Tom Joad
31-07-2013, 20:40
Magari in futuro l' AIR sarà touch e con un telaio più vicino a quello dell'attuale iPad!

Un Air da 11 convertibile (simile al Dell XPS 12) sarebbe il mio sogno, ma temo che cannibalizzerebbe l'iPad

giofal
31-07-2013, 20:54
Un Air da 11 convertibile (simile al Dell XPS 12) sarebbe il mio sogno, ma temo che cannibalizzerebbe l'iPad

Io sono curioso di vedere come Osx e IOS evolveranno e come (inevitabilmente) prima o poi convergeranno.

Ma è un processo molto lungo, non si può dall'oggi al domani proporre un sistema operativo con un'interfaccia identica per tablet, cellulari e portatili.

Per il momento fa bene Apple a tenere separati i due segmenti (sia pur ben integrati) e proporre il miglior tablet e i migliori computer invece che un ibrido tablet/computer che non eccelle in nessuno dei due campi.

Tom Joad
31-07-2013, 21:34
Io sono curioso di vedere come Osx e IOS evolveranno e come (inevitabilmente) prima o poi convergeranno.

Ma è un processo molto lungo, non si può dall'oggi al domani proporre un sistema operativo con un'interfaccia identica per tablet e portatili.

Per il momento fa bene Apple a tenere separati i due segmenti (sia pur ben integrati) e proporre il miglior tablet e i migliori computer invece che un ibrido tablet/computer che non eccelle in nessuno dei due campi.

Sono curioso anch'io. Molti ci stanno provando a proporre soluzioni ibride, nessuno è riuscito finora a proporre qualcosa di veramente interessante. Vedremo come si muoverà Apple, ma come dici tu ci vorrà del tempo.

nekromantik
08-08-2013, 11:09
Preso stamattina il modello 2013, sto scrivendo proprio dal piccolino.

Prime impressioni velocissime: fuori ci sono 37 gradi, il portatile è però silenziossissimo e non scalda per nulla (al momento).

Nei prossimi giorni posterò altre impressioni e qualche foto.

enter
08-08-2013, 12:41
Nei prossimi giorni posterò altre impressioni e qualche foto.

Motivo? Oltre a voler condividere la tua felicità per un MacBook Air?

nekromantik
08-08-2013, 13:44
Magari a qualcuno interessa capire come si comporta con temperature qui a i limite del sostenibile (in questo momento a Reggio Calabria ci sono 38 gradi)...

Poi boh, non voglio certo disturbare se non è il caso. Se qualcuno è interessato batta un colpo.

Stee
09-08-2013, 13:36
Io son interessato :D

Son indeciso tra il penultimo e il modello 2013...
però leggendo la discussione son mi sembra di aver capito che per 200 € val la pena il 2013, non mi faccio tanti problemi giusto? :rolleyes:

nekromantik
09-08-2013, 17:05
Ti posso dire che il modello 2013 da 11 base che ho comprato, nelle operazioni di websurfing, videoscrittura creativa, fotoritocco minimo e uso di garage band è estremamente silenzioso (sembra quasi privo di ventole!) e si mantiene tiepido anche durante queste giornate torride.
Non ho mai usato il modello 2012, ma questo nuovo persino nella versione da 11 ha una batteria MOSTRUOSA. Ecco, adesso capisco chi mi diceva di puntare decisamente su questa versione aggiornata. Per quel minimo che posso consigliarti: non esitare. Vai sul modello 2013 senza alcuna esitazione!

P.S. già che ci sono non posso che SCONSIGLIARE nella maniera più assoluta la cover AIINO che ho comprato. oltre al fatto di essere tagliata a mio avviso male, il difetto principale è che inserita nella parte superiore aumenta di peso il monitor che quindi risulta sbilanciato e perde di stabilità. se inclinato troppo si apre o si chiude a seconda dell'angolo in cui lo lasciate. EVITATELA!

Ho scoperto poi (magari è così anche nel modello 2012 però) che il display, nonostante sia lucido, riflette molto meno a confronto del Macbook Pro, caratteristica confermata anche su altre recensioni che ho letto. Questa cosa mi ha fatto desistere dal comprare il Moshi iVisor che avevo in programma. Spero di essere stato utile. ^_____^

Altra cosa per chi lo vuole acquistare per utilizzarlo con finalità di scrittura creativa: il feedback dei tasti della tastiera è molto particolare, magari mi ci abituerò, ma sicuramente inferiore al Macbok Pro che possiedo. la corsa è molto veloce, nulla di inficiante, ma è bene specificarlo.
Anche il trackpad in vetro, sebbene precisissimo, rilascia a volte un suono sordo (le prime volte a sentirlo sono trasalito).

In ultimo ma non meno importante, lo schermo 16:9 fa la sua bella figura nella lettura di fumetti, con Simple Comic effettuando il resizing esteso sulla doppia pagina ho trovato il giusto equilibrio tra lettering e disegni.
Leggere Sandman e Martin Mystere è una goduria... :fagiano:

Tom Joad
09-08-2013, 17:23
Ecco, adesso capisco chi mi diceva di puntare decisamente su questa versione aggiornata.
Ringraiziami :Prrr:

P.S. già che ci sono non posso che SCONSIGLIARE nella maniera più assoluta la cover AIINO che ho comprato. oltre al fatto di essere tagliata a mio avviso male, il difetto principale è che inserita nella parte superiore aumenta di peso il monitor che quindi risulta sbilanciato e perde di stabilità. se inclinato troppo si apre o si chiude a seconda dell'angolo in cui lo lasciate. EVITATELA!
Interessante... da quel che ho letto in giro si dice un gran bene della Moshi iGlaze, ma guardando qualche foto ho notato uno dei due microfoni integrati resta coperto.

nekromantik
09-08-2013, 17:37
Grazie Tom, il tuo consiglio è stato prezioso! :p

p.S. la AIINO copre entrambi i microfoni. Ti dico solo questo...

Bruce O'Canaan
09-08-2013, 20:23
Ho avuto il 4 diversi mesi... I tablet non fanno per me ahimè.

La tastiera bluethoot lo traforma veramente :cool:

NuT
10-08-2013, 16:49
Ti posso dire che il modello 2013 da 11 base che ho comprato, nelle operazioni di websurfing, videoscrittura creativa, fotoritocco minimo e uso di garage band è estremamente silenzioso (sembra quasi privo di ventole!) e si mantiene tiepido anche durante queste giornate torride.
Non ho mai usato il modello 2012, ma questo nuovo persino nella versione da 11 ha una batteria MOSTRUOSA. Ecco, adesso capisco chi mi diceva di puntare decisamente su questa versione aggiornata. Per quel minimo che posso consigliarti: non esitare. Vai sul modello 2013 senza alcuna esitazione!

P.S. già che ci sono non posso che SCONSIGLIARE nella maniera più assoluta la cover AIINO che ho comprato. oltre al fatto di essere tagliata a mio avviso male, il difetto principale è che inserita nella parte superiore aumenta di peso il monitor che quindi risulta sbilanciato e perde di stabilità. se inclinato troppo si apre o si chiude a seconda dell'angolo in cui lo lasciate. EVITATELA!

Ho scoperto poi (magari è così anche nel modello 2012 però) che il display, nonostante sia lucido, riflette molto meno a confronto del Macbook Pro, caratteristica confermata anche su altre recensioni che ho letto. Questa cosa mi ha fatto desistere dal comprare il Moshi iVisor che avevo in programma. Spero di essere stato utile. ^_____^

Altra cosa per chi lo vuole acquistare per utilizzarlo con finalità di scrittura creativa: il feedback dei tasti della tastiera è molto particolare, magari mi ci abituerò, ma sicuramente inferiore al Macbok Pro che possiedo. la corsa è molto veloce, nulla di inficiante, ma è bene specificarlo.
Anche il trackpad in vetro, sebbene precisissimo, rilascia a volte un suono sordo (le prime volte a sentirlo sono trasalito).

In ultimo ma non meno importante, lo schermo 16:9 fa la sua bella figura nella lettura di fumetti, con Simple Comic effettuando il resizing esteso sulla doppia pagina ho trovato il giusto equilibrio tra lettering e disegni.
Leggere Sandman e Martin Mystere è una goduria... :fagiano:

Anche io stavo pensando all'11" per la portabilità estrema.

Lo usi attaccato anche ad un monitor esterno? Visto che lo usi anche per "scrittura creativa" (non so cosa sia, ma visto che scrivi a me interessa comunque :asd:) non ti affatica la vista? Io quando avevo il Pro da 13" e lo usavo per 8h al giorno mi stancavo tantissimo la vista, quando passavo al fisso o anche ad un notebook 15" mi sembrava di rinascere...

Quanto ti fa di autonomia?

nekromantik
11-08-2013, 10:36
11.6 è il giusto compromesso per usabilità e praticità per quanto mi riguarda.
Non vedo come possa affatticarmi la vista quando sono in sessioni di scrittura, visto che posso regolare autonomamente la grandezza dei font.
Per quanto riguarda la navigazione web, se i caratteri ti sembrano troppo piccoli, usa con Safari l'user agent iPad e il rendering delle pagine verra convertito in automatico come sul tablet Apple. ^___-
io mi trovo benissimo

Autonomia? Dopo un solo ciclo di carica la batteria mi è durata approssimativamente otto ore con wifi sempre aperto e uso sporadico di chiavette ed hard disk esterni.

P.S. scrivo, lavoro permettendo, due-tre ore al giorno. Ogni ora faccio una pausa di dieci minuti per gli occhi (porto occhiali da vista). Se tu mi dici che stai davanti al monitor anche otto ore al giorno, valuta bene se effettivamente i pochi pollici del macbook Air non finiscano per causarti problemi...

EDIT. Posto uno screenshot del MacBook appena acceso dopo il terzo ciclo di carica:

http://imageshack.us/photo/my-images/692/g68o.png/

NuT
11-08-2013, 11:04
11.6 è il giusto compromesso per usabilità e praticità per quanto mi riguarda.
Non vedo come possa affatticarmi la vista quando sono in sessioni di scrittura, visto che posso regolare autonomamente la grandezza dei font.

Ecco io ad esempio questo non posso farlo, nel senso: non posso modificare il font passando da 12 (esempio) a 28. Sono costretto a delle impostazioni di formattazione (font, font size e margini) ben definiti. Se poi invece intendi scrivere con un font size e avere un'opzione (su Word o similari) di zoom tipo quello che puoi fare su browser, in modo tale che poi il file visto su un monitor più grande anche se a 12 non affatica la vista...allora è un'altra cosa e mi interesserebbe parecchio! :D

Per quanto riguarda la navigazione web, se i caratteri ti sembrano troppo piccoli, usa con Safari l'user agent iPad e il rendering delle pagine verra convertito in automatico come sul tablet Apple. ^___-

Cioè? In che senso convertito come su iPad?

E poi esiste qualcosa del genere su Chrome? Non digerisco molto Safari (se non su iOS ma per costrizione).

Autonomia? Dopo un solo ciclo di carica la batteria mi è durata approssimativamente otto ore con wifi sempre aperto e uso sporadico di chiavette ed hard disk esterni.

Ottimo :D

P.S. scrivo, lavoro permettendo, due-tre ore al giorno. Ogni ora faccio una pausa di dieci minuti per gli occhi (porto occhiali da vista). Se tu mi dici che stai davanti al monitor anche otto ore al giorno, valuta bene se effettivamente i pochi pollici del macbook Air non finiscano per causarti problemi...

Io non porto gli occhiali e vorrei evitare di rovinarmi la vista, anche se negli ultimi tempi la sento un filino peggiorata...però questo è un altro discorso :)

Ok la pausa, ma, ripeto, se ci sto più ore di te è effettivamente tosta, rimane quel discorso di cui sopra dello zoom...se si potesse fare una cosa del genere sarebbe ottimo.

Poi a volte, per non perdere la concentrazione e il filo, non posso concedermi pause :)

EDIT ho appena provato sul mio PC (in firma, quindi con Windows) e...SI PUO' FARE!!! In più salva anche l'impostazione per tutti i documenti :D ora resta da vedere:

1) se si può fare anche su Word per Mac, ma penso di sì
2) qual è la resa su Air 11"

...riesci a fare una prova? :)
EDIT. Posto uno screenshot del MacBook appena acceso dopo il terzo ciclo di carica:

http://imageshack.us/photo/my-images/692/g68o.png/

Ammazza :sbav:

nekromantik
11-08-2013, 11:43
Cioè? In che senso convertito come su iPad?



scusa se al momento rispondo solo a questo (ho parenti a casa):

con Safari, vai nelle preferenze, poi su Avanzate e clicchi su mostra menu sviluppatori. Li puoi scegliere quale user agent scegliere (per il rendering della pagine web). Anche quello iPad.
Puoi anche rendere la tua scelta di default senza usare il menu sviluppatori attraverso un semplice comando da terminale (in tal caso se ti trovi bene fammi sapere che posto il comando).

Per Chrome ci deve essere qualcosa di simile tra le estensioni, fai una ricerca sullo user agent che sicuramente qualcosa trovi. Purtroppo odio Google e i suoi servizi e quindi non riesco ad essere più preciso nell'aiutarti.

NuT
11-08-2013, 12:41
scusa se al momento rispondo solo a questo (ho parenti a casa):

con Safari, vai nelle preferenze, poi su Avanzate e clicchi su mostra menu sviluppatori. Li puoi scegliere quale user agent scegliere (per il rendering della pagine web). Anche quello iPad.
Puoi anche rendere la tua scelta di default senza usare il menu sviluppatori attraverso un semplice comando da terminale (in tal caso se ti trovi bene fammi sapere che posto il comando).

Per Chrome ci deve essere qualcosa di simile tra le estensioni, fai una ricerca sullo user agent che sicuramente qualcosa trovi. Purtroppo odio Google e i suoi servizi e quindi non riesco ad essere più preciso nell'aiutarti.

Ok grazie mille, attendo news/feedback sul resto :D intanto io cerco qualcosa per Chrome e, nel caso, installo Safari su Windows e faccio qualche prova ;) grazie!

EDIT Installato user agent per Chrome ;) ora lo testo un po' ari-EDIT non mi sembra granché utile, la maggior parte dei siti me li apre sempre in versione standard, solo passando a iPhone mi apre i mobile, forse sarà un problema del mio monitor che è comunque risoluto...però meglio di niente, almeno c'è un'alternativa

IMAC ULISSE
12-08-2013, 21:11
Preso da una settimana Air 13.(avevo Air 11 & MacBook Pro 15 2009) I7, SSD 256 RAM 8 Gb..la batteria ti dimentichi anche di ricaricarla, non potevo acquisto migliore.

nekromantik
12-08-2013, 21:22
@NuT: con una semplice ricerca ho trovato questa estensione: https://chrome.google.com/webstore/detail/font-size-increase/ombpcpigmndepfckcifdblemkabaoihk

@IMAC ULISSE: posso chiederti come mai sei passato dal modello 11 pollici a quello da 13? Ti trovavi male?

IMAC ULISSE
13-08-2013, 08:08
Bhe il modello da 11 per me era molto piccolo come schermo, per cui dopo un'accurata esperienza ho deciso per il 13, dato che avevo anche il 15.

NuT
13-08-2013, 11:46
[QUOTE=nekromantik;39828808]@NuT: con una semplice ricerca ho trovato questa estensione: https://chrome.google.com/webstore/detail/font-size-increase/ombpcpigmndepfckcifdblemkabaoihk/QUOTE]

Grazie, ma la trovo un po' inutile: per zoomare basta una semplice combo di tasti ;)