View Full Version : Xbox One, sviluppatore spiega i vantaggi nel dividere gli 8 GB di RAM in tre parti
Redazione di Hardware Upg
30-07-2013, 10:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/xbox-one-sviluppatore-spiega-i-vantaggi-nel-dividere-gli-8-gb-di-ram-in-tre-parti_47980.html
La struttura della RAM di Xbox One consentirà di avere un ambiente stabile e favorirà l'innovazione e il multitasking, secondo uno dei responsabili dello sviluppo di Xbox.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
30-07-2013, 10:55
Social... app ... social ... app bla bla bal... :muro:
Sarò vecchio stampo ma una console serve per giocare, per il resto siamo già forniti... riempiono la memoria e la console in generale di fuffa digitale! :rolleyes:
...e il pc serve solo per lavorare
...e il telefono solo per telefonare
...la tv solo per guardare programmi (manco usavate il televideo voi :asd:)
ecc...
Mamma mia che mentalità "chiuse"
Ben venga qualunque feature che amplii l'esperienza di gioco o da salotto... che poi, se social significa modalità come la Ultimate Football Team di FIFA... ma ben venga il social.
nickfede
30-07-2013, 11:03
Sarò vecchio stampo ma una console serve per giocare, per il resto siamo già forniti... riempiono la memoria e la console in generale di fuffa digitale! :rolleyes:
Io ad esempio sono nuovo stampo e prenderò XOne proprio per la sua multimedialità a 360°......:D
se spendo 300 o 400€ voglio un sistema di intrattenimento x tutta la famiglia e per tutti gli usi e non il solito scatolotto con Hw un po' più pompato......
e cmq 3GB riservati (compreso Kinect) son sempre meno dei 3,5GB annunciati da Sony.....
BLACK-SHEEP77
30-07-2013, 11:03
sono degli idioti, ma quando caxxo capiranno che uno compra le console per giocare, se volevo usare app e caxxate varie compro un tablet:mad: e scommetto che l'os si mangia 3 GB di ram e poi mettono un browser che non ha il flash player
giubox360
30-07-2013, 11:05
Social... app ... social ... app bla bla bal... :muro:
Vogliamo i giochi tripla AAA!! ; ) l'UE 4 ad esempio!!:D che finchè non esce per console...scordiamocelo anche su pc dove è già in stato di ibernazione dai tempi delle gtx 580......ma a sto giro voglio valutare bene un potenziale acquisto di una console...perchè sono veramente delle macchinette mangiasoldi...che però a noi "itagliani" piacciono tanto tanto!:sofico: :fagiano:
Penso che sia uno degli annunci più inutili e fuffosi che io abbia mai letto in vita mia!
Tra l'altro, sarò strano io ma mentre sono concentrato su un gioco, magari pure in un punto carico di tensione, l'ultima cosa che voglio è che una fottutissima app del cazzo mi apra un popup che mi distragga solo per dirmi che qualcuno che ho nella lista amici si sta grattando il culo! :muro:
Se questo lo chiamate progresso mi sa che diventerò luddista.........
giubox360
30-07-2013, 11:08
Io ad esempio sono nuovo stampo e prenderò XOne proprio per la sua multimedialità a 360°......:D
e cmq 3GB riservati son sempre meno dei 3,5GB annunciati da Sony.....
beh sei forte;) ...a parte che 3 o 3,5 gb per un S.O. è un insulto alla intelligenza umana:sofico: cmq se leggevi bene vedevi che a differenza di xbox one dove il S.O. occupa 3 gb rigidamente, su PS4 occupa 3,5 gb ma di questi ultimi mette a disposizione in modo flessibile dai 512 mb fino ad 1 gb...quindi che cambia?? :doh:
Evoluzione del gaming:
Hobby da nerd -> Primi passi verso il riconoscimento dei videogiochi come forma d' arte -> 'multipleye' per tizi fomentati -> Passatempo scialacqua soldi per bimbiminkia.
"Complimenti" all' industria videoludica.
Vogliamo i giochi tripla AAA!! ; ) l'UE 4 ad esempio!!:D che finchè non esce per console...scordiamocelo anche su pc dove è già in stato di ibernazione dai tempi delle gtx 580......ma a sto giro voglio valutare bene un potenziale acquisto di una console...perchè sono veramente delle macchinette mangiasoldi...che però a noi itagliani piacciono tanto tanto!:sofico: :fagiano:
Considerando che per far girare samaritan ci voleva una gtx 590 che è circa 10 volte la potenza delle attuali console, mentre con le nuove arriviamo a malapena a 5-6 volte direi che una roba così non la vedremo mai.:fagiano:
Penso che sia uno degli annunci più inutili e fuffosi che io abbia mai letto in vita mia!
Tra l'altro, sarò io strano ma mentre sono concentrato su un gioco, magari pure in un punto carico di tensione, l'ultima cosa che voglio è che una fottutissima app del cazzo mi apra un popup che mi distragga solo per dirmi che qualcuno che ho nella lista amici si sta grattando il culo! :muro:
Se questo lo chiamate progresso mi sa che diventerò luddista.........
pace e bene a te fratello :O
giubox360
30-07-2013, 11:31
Considerando che per far girare samaritan ci voleva una gtx 590 che è circa 10 volte la potenza delle attuali console, mentre con le nuove arriviamo a malapena a 5-6 volte direi che una roba così non la vedremo mai.:fagiano:
Se non ricordo male serviva uno SLI di 580 per farlo girare a 1080p circa 2,5 Tflops di potenza, (quindi @ 720 p sarebbe bastata una sola gtx 580) oggi una 7870 o una meglio una 7950 OC non ha problemi con una roba del genere, considera che l'ultima demo dell'UE 3 girava su una gtx 680, ovvio che non gira su una gtx 4** ma è abbordabile dai....;) da specifiche all'UE 4 occorre 1 Tflop di potenza per girare, anche se ovviamente un minimo di 2/3 tflops sarebbe meglio....(altrimenti sulla xbox one te lo scordavi!:D )
Se non ricordo male serviva uno SLI di 580 per farlo girare a 1080p circa 2,5 Tflops di potenza, (quindi @ 720 p sarebbe bastata una sola gtx 580) oggi una 7870 o una meglio una 7950 OC non ha problemi con una roba del genere, considera che l'ultima demo dell'UE 3 girava su una gtx 680, ovvio che non gira su una gtx 4** ma è abbordabile dai....;) da specifiche all'UE 4 occorre 1 Tflop di potenza per girare, anche se ovviamente un minimo di 2/3 tflops sarebbe meglio....(altrimenti sulla xbox one te lo scordavi!:D )
5-6 volte era riferito, ovviamente, alla xb1 e ps4. Qualcosa a livello di samaritan non lo vedremo mai su console, neanche a 720p.
Che siano compatibili con l' ue4 non significa, di per sè, nulla come resa visiva, tanto più che, come demo "tecnologico", epic ha pensato bene di mostrare quella ciofeca di elemental.
nessuno ti obbliga ad installare app, ne tantomeno a non disabilitare le notifiche
Infatti lo faccio, per esempio su steam, però su console dubito che disattivando le notifiche e non installando merda inutile la console magicamente ti permetta di usare la ram che a tali cazzate era dedicata no?
Se i giochi sono progettati per utilizzarne un tot massimo quello rimane, indipendentemente dell'utilizzo che l'utente ne fa
greatteacher
30-07-2013, 11:45
Penso che alla maggior parte delle persone sfugga il concetto di ottimizzazione..
Gli attuali giochi per PC non sono minimamente ottimizzati!
Una ps3 e un x360 fanno girare giochi con un ottima grafica (es. uncharted, last of us, crysis ecc ecc) con un hardware ridicolo, se parliamo in termini di potenza pura.
Avere anche solo il doppio della potenza, vorrebbe dire, con giochi ben ottimizzati, raggiungere livelli grafici molto oltre quelli visti oggi su PC.
Dato che queste console sono potenti ben più di 2 volte rispetto alla "old gen" penso che ne vedremo delle belle e che i paragoni che leggo con gtx780, HD7970 ed ecc, saranno totalmente smentiti in tempi brevi.
Evoluzione del gaming:
Hobby da nerd -> Primi passi verso il riconoscimento dei videogiochi come forma d' arte -> 'multipleye' per tizi fomentati -> Passatempo scialacqua soldi per bimbiminkia.
"Complimenti" all' industria videoludica.
Ah, l'industria ha semplicemente fatto quello che doveva fare: trarre il massimo profitto col minimo sforzo.
Poi, come in tutte le cose, è il singolo individuo che decide come usufruire di qualcosa, nessuno impone nulla... anche se i nerd di cui sopra vogliono far credere il contrario.
giubox360
30-07-2013, 11:50
Penso che alla maggior parte delle persone sfugga il concetto di ottimizzazione..
Gli attuali giochi per PC non sono minimamente ottimizzati!
Una ps3 e un x360 fanno girare giochi con un ottima grafica (es. uncharted, last of us, crysis ecc ecc) con un hardware ridicolo, se parliamo in termini di potenza pura.
Avere anche solo il doppio della potenza, vorrebbe dire, con giochi ben ottimizzati, raggiungere livelli grafici molto oltre quelli visti oggi su PC.
Dato che queste console sono potenti ben più di 2 volte rispetto alla "old gen" penso che ne vedremo delle belle e che i paragoni che leggo con gtx780, HD7970 ed ecc, saranno totalmente smentiti in tempi brevi.
Concordo, io credo cmq che al massimo con l'ottimizzazione, a parità di potenza HW le console abbiano un 50 % in più proprio per via del fatto che c'è un'ottimizzazione ad hoc! per questo dico che una GPU che ha almeno 3 tflops di potenza con almeno 3/4 gb su pc andrà benone per un bel pò! meglio se con architettura ATI per via della somiglianza con l'Hardware console (e per le DX 11.1 ammesso che non siano solo marketing) !!;)
Una ps3 e un x360 fanno girare giochi con un ottima grafica (es. uncharted, last of us, crysis ecc ecc) con un hardware ridicolo [...] Avere anche solo il doppio della potenza, vorrebbe dire, con giochi ben ottimizzati, raggiungere livelli grafici molto oltre quelli visti oggi su PC. Le console new-gen sono PC x64 messi in una scatola nera formato salotto. Quello che dici aveva senso una volta, adesso è una follia.
Le console new-gen sono PC x64 messi in una scatola nera formato salotto. Quello che dici aveva senso una volta, adesso è una follia.
No...
L'architettura del processore è x64, fatta per facilitare i porting (anche di engine vecchi), ma l'architettura complessiva non lo è.
X1 ha 4 chips saldati sulla scheda madre (+ 1 su Kinect), oltre alla APU che contiene CPU/GPU, e la comunicazione tra questi dispositivi e la ram è studiata per il "gaming", senza contare la eSDRAM (che come per X360, garantirà AA, o qualsiasi filtro si vorrà utilizzare, "a gratis") e il fatto che la RAM sia unica e non divisa (come su PC).
A tutto questo va aggiunto l'hardware di "supporto" come Kinecvt o la pseye, purtroppo Sony l'ha tolta per vendere la console a 100€ in meno, ma almeno Kinect garantisce un'esperienza ludica notevolmente ampliata (non migliorata, prima che gli "scassa" intervengano) grazie al riconoscimento vocale e motorio (Dead RIsing 3 li sfrutterà entrambi molto bene)... e anche grazie al riconoscimento del pad, in maniera da permettere qualsiasi tipo di gesture.
Tutto questo (più i servizi come Smartglass e il cloud, che però dovrebbero esserci anche su PC), garantiscono un'esperienza di gioco che su PC non può esistere... e permettono di raggiungere vette grafiche che su pc, a parità di hardware, non sarebbe possibile.
greatteacher
30-07-2013, 12:07
Le console new-gen sono PC x64 messi in una scatola nera formato salotto. Quello che dici aveva senso una volta, adesso è una follia.
Non cambia nulla l'architettura. Ogni software può essere più o meno ottimizzato per girare sulla propria architettura.
I giochi per PC sono compilati per girare su Windows, un sistema molto poco ottimizzato per il gaming e pesante in termini di risorse.
Una console è un ambiente totalmente diverso, studiato appositamente affinché ogni risorsa venga utilizzata al meglio nei giochi.
E' impossibile fare un confronto hardware 1:1 tra un PC e una Console.
Ale55andr0
30-07-2013, 12:14
Penso che alla maggior parte delle persone sfugga il concetto di ottimizzazione..
Gli attuali giochi per PC non sono minimamente ottimizzati!
Una ps3 e un x360 fanno girare giochi con un ottima grafica (es. uncharted, last of us, crysis ecc ecc) con un hardware ridicolo, se parliamo in termini di potenza pura.
i.
per me nei 720p con frame rate basso (a volte si arriva agli scatti veri e propri, e stiamo parlando di console) con un uso dei filtri a mala pena abbozzato quando presente (i giochi di NG da questo punto di vista sono tutto fuorvhè ottimi) per me non è "ottima grafica".
Sul discorso ottimizzazione bisogna ricordare che oramai queste machcine sono dei pc, mentre prima l'architettrua delle cpu era profondamente diversa sia nei raffornit di quella pc, sia fra le stesse console. Ovvio che rispetto alle millemila configurazioni pc l'ottimizzazione sarà comunque migliore MA non dimentichiamo che già ORA certi sviluppatori hanno parlato di 720p in alcuni casi e di 30fps in altri (il tuono the witcher 3 girerà a quel frame rate, e no nsappiamo nemmeno a che risoluzione effettiva) cosa che indica chiaramente che l'hardrware nasce comunque limitato da subito! SIcuramente il salto generazionale sarà evidente, ma non aspettatevi meraviglie inenarrabili, poi bisogna vedere qual'è il livello di pretesa dell'utente, il mio, e non per essere spocchione, è estremamente elevato, soprattutto per quanto riguarda la presenza di imperfezioni che sporcano la pulizia del rendering (per me un ottima implementazione dell'AA conta anche più di quale poligono/ombra in più) e da quel che ho vist ad OGGI nessun titolo mi ha per nulla entusiasmato, per esempio killzone, che nella prima demo per la grafica genrale mi ha ben impresisonato, da quel punto di vista è un tripudio all'aliasing presente ovunque (ringhiere, grate ecc.) Se già mi partono così è chiaro che ci sono limiti oltre i quali non si può andare a causa della potenza limitata
"Pensate a una situazione nella quale si sta seduti davanti alla TV e si scambiano messaggi con gli amici", ha detto lo sviluppatore di Microsoft. "Magari io non lo facevo, ma è quello che la gente fa oggi. Gli utenti di oggi non devono neanche pensarci, sono naturalmente connessi ai loro amici. "
Sicuro, essere connesso mentre mi sparo u silent hill è la mia primap reoccupazione, messaggiare di continuo. Che poi in caso sai che problema doverlo fare con apposito dispositivo inve che con la CONSOLE
"Molti potrebbero pensare che gli sviluppatori di giochi dovrebbero pensare solamente a riprodurre un mondo di gioco credibile, a concentrarsi sugli elementi artistici e sulla grafica. Ma lavorare con le app consente di essere veramente innovativi, di agganciarsi ai sistemi sociali e di offrire del valore aggiunto oltre al mondo di gioco tridimensionale".
Vabè, manco rispondo, tanto cambierebbe nulla :muro. Comunque tutte queste amenità "social" PER ME sono una scusa per contrastare la pirateria, perchè imho molti giochi includeranno in qualche modo una interazione attiva con la rete integrandola nel gameplay mascherandola "da innovazione irrininuciabile".
Evoluzione del gaming:
Hobby da nerd -> Primi passi verso il riconoscimento dei videogiochi come forma d' arte -> 'multipleye' per tizi fomentati -> Passatempo scialacqua soldi per bimbiminkia.
"Complimenti" all' industria videoludica.
Ahahahaha l'industria ha meritato sul serio dei complimenti fino ai tempi di Need For Speed: Most Wanted (quello originale del 2005 non quello da BBK del 2012) e GTA: San Andreas, pure GTA IV era fantastico, da full immersion, come anche, sempre nel 2008, ci fu il primo GRID di Codemaster...
Oggi i giochi sembrano tutti "annacquati" per renderli fruibili dai 3 ai 99 anni, e le modalità "hard" servono solo a far vendere Volanti/Joystick e cacchiate varie...
Ale55andr0
30-07-2013, 12:17
Non cambia nulla l'architettura. Ogni software può essere più o meno ottimizzato per girare sulla propria architettura.
I giochi per PC sono compilati per girare su Windows, un sistema molto poco ottimizzato per il gaming e pesante in termini di risorse.
e.
perdonami ma questa alla luce di quanto detto finora non si può sentire :asd:
con windows 8 occupo più o meno 1 giga e otto di ram con 53 processi attivi.... (e ne ho 8 più 3 sulla vga, e con windows 8.1 la vga avrà accesso anche alla ram di sistema nella remota ipotesi che a 1920x1080 non le bastino 3gb...per allora avrò il il mio bel quad channel con ddr4 di sistema sul nuovo pc e vga con 6-8gb di ram con bus a 384/512bit e bandwidht da oltre 300gb's, valore che già avvicino adesso con 288gb/s...), e le cpu (8 thread) sono tutte tra lo 0 e l'1% di utilizzo :fagiano: più 0 che 1....
Per il resto la risibile, sottolineo, risibile potenza di una cpu amd per giunta originariamente pensata per i tablet (...) non compensa minimamente il divario prestazionale anche con le ottimizzazioni (e si che alcuni core non saranno manco usati per i giochi...posto che anche se li si usasse tutti e otto non starebbero dietro a un i7 comunque, nemmeno lontanamente). Senza contare che i giochi gireranno comunque su directx11 e che da quel che ho capito, quantomeno il kernel della xboxone è derivat da windows...
Sicuro, essere connesso mentre mi sparo u silent hill è la mia primap reoccupazione, messaggiare di continuo. Che poi in caso sai che problema doverlo fare con apposito dispositivo inve che con la CONSOLE
Le applicazioni "social" che si intendono nei giochi non sono la chat...
Sono quelle che si possono trovare in FIFA, Hitman Absolution o Demon's Soul, che si integrano perfettamente anche in un'esperienza single player.
Poi, in realtà, quello a cui la RAM riservata serve è per ben altre feature, come la registrazione della partite o lo smart match per il multiplayer, lo switch istantaneo tra gioco e altro, ecc... tutta roba che se c'è è meglio, se no tutti avremmo dispositivi "single purpose" e non "multi".
Ale55andr0
30-07-2013, 12:34
Le applicazioni "social" che si intendono nei giochi non sono la chat...
Sono quelle che si possono trovare in FIFA, Hitman Absolution o Demon's Soul, che si integrano perfettamente anche in un'esperienza single player.
era solo un'esempio, nella sostanza quel che intendo dire è che quando gioco sono concentrato su quello e non mi interessa fare altro. Il social, e mode derivate (obettivi da sbloccare, punteggi da confrontare, video con le proprie bravate e via discorrendo) ha portato solo semplificazioni, generalizzazioni e "casulgamerelizzazioni" di cui me ne impippo di brutto. Posso benissimo conviverci perchè il mercato è vasto e c'è posto per tutti, ma diamine, non puoi segarmi risorse hardware per includere ste robe, gli sviluppatori hanno chiesto 8gb per usarli per i loro scopi, non per app che coi giochi nella sostanza non ci azzecano un'accidenti di nulla. E per inciso avevano pure richiesto ben più di un teraflop e rotti...di capacità computazionale
HIVE mind
30-07-2013, 14:06
Evoluzione del gaming:
Hobby da nerd -> Primi passi verso il riconoscimento dei videogiochi come forma d' arte -> 'multipleye' per tizi fomentati -> Passatempo scialacqua soldi per bimbiminkia.
"Complimenti" all' industria videoludica.
grandissimo :D
http://weknowmemes.com/wp-content/uploads/2012/02/full-of-win.jpg
era solo un'esempio, nella sostanza quel che intendo dire è che quando gioco sono concentrato su quello e non mi interessa fare altro. [cut]
Parole santissime, Alleluia! :ave:
si ... ma infatti non ti devi stare a preoccupare come su pc di disabilitare task vari, su console i giochi sono ottimizzati per girare al meglio su quelle uniche specifiche... non e' che se le disattivi va' meglio, ma se le attivi non va' peggio (o almeno dovrebbe :) )
Ma infatti il problema è proprio questo no? Per permettere di attivarle senza far andar peggio il gioco hanno deciso di farlo andare peggio già in partenza, così non si noterà la differenza tra prima e dopo :muro:.
Cioè, se avessero permesso di utilizzare tutta la ram non indispensabile al sistema operativo per i giochi, nel momento in cui qualcuno avesse voluto attivare le famose "funzioni social" (cazzo, mi fa schifo anche solo scriverla sta stronzata, sa proprio di fuffa fritta) con un gioco progettato per utilizzare tutta la ram si sarebbero verificati dei problemi.
Quindi, per evitare questo, hanno deciso di riservare fin da subito DUE gb di ram per 'ste puttanate sottraendoli agli sviluppatori e castrando di fatto i giochi che usciranno sulla console.
Mi chiedo quando arriveremo al fotorealismo, che si inventerà la gente per criticare a prescindere... :rolleyes:
I 3GB usati dall'os servono per migliorare l'esperienza di gioco, ad esempio lo Smart Match è totalmente gestito dall'os e viene eseguito in background, anche se stiamo giocando a un altro gioco.
I 3GB, i core e tutto quello che è riservato all'os, non ci fosse stato l'os, non ci sarebbero stati nemmeno loro... e la console sarebbe un quad core con 4GB di ram a 300€... e ogni gioco si sfanculerebbe con gli altri... come era prima dell'avvento di internet e del social.
La gente :rolleyes:
LordShaitan
30-07-2013, 21:38
"un gioco potrebbe bloccarsi se un'altra applicazione ha bisogno di più memoria"
Questa frase mi inquieta...vuole dire che le app avranno talmente la precedenza sui giochi che la console blocca il gioco piuttosto che far chiudere l'app? Perchè se è così, aiuto...
Almeno la PS4 con la struttura flessibile permetterà agli sviluppatori di decidere quanta ram usare, in modo che se il gioco non necessita di un'app particolare attiva, la console gli dedica la maggior parte delle sue risorse a scapito delle app (come è giusto che sia mentre si gioca).
"un gioco potrebbe bloccarsi se un'altra applicazione ha bisogno di più memoria"
Questa frase mi inquieta...vuole dire che le app avranno talmente la precedenza sui giochi che la console blocca il gioco piuttosto che far chiudere l'app? Perchè se è così, aiuto...
Almeno la PS4 con la struttura flessibile permetterà agli sviluppatori di decidere quanta ram usare, in modo che se il gioco non necessita di un'app particolare attiva, la console gli dedica la maggior parte delle sue risorse a scapito delle app (come è giusto che sia mentre si gioca).
Il condizionale è inteso se il sistema non funzionasse in quella maniera...
LordShaitan
30-07-2013, 23:27
Il condizionale è inteso se il sistema non funzionasse in quella maniera...
Sì sì certo, ma forse mi sono spiegato male, io intendevo che se hanno dovuto dividere la ram perché nella loro visione le app hanno la precedenza e con la ram unificata avrebbero chiuso i giochi, c'è qualcosa che non va.
Sì sì certo, ma forse mi sono spiegato male, io intendevo che se hanno dovuto dividere la ram perché nella loro visione le app hanno la precedenza e con la ram unificata avrebbero chiuso i giochi, c'è qualcosa che non va.
Veramente è il contrario... hanno deciso di suddividere la RAM in più parti, in modo che chi sviluppa giochi sa che avrà sempre quel quantitativo di RAM, idem chi sviluppa app, e siccome le due cose son gestite dalle due vm, una con OS studiato e ottimizzato per i giochi, che viene "reboottato" ogni volta si esegue un gioco, e l'altra con kernel Windows sempre attivo che si preoccupa di tutto il resto, siamo anche sicuri che non si pesteranno i piedi in memoria.
Tra l'altro, creare due macchine virtuali distinte, permette di ottimizzarle per lo scopo, sull'hardware disponibile... quindi i giochi avranno accesso diretto all'hardware, ma non ci sarà multitask (sempre e solo un gioco avviato sulla relativa vm), mentre le app potranno sfruttarlo, ma passeranno per il kernel di Windows, che supporterà le WinRT presumo, con tutto quello che ne consegue.
Quindi, io faccio un gioco e so che avrò per certi tot core e 5GB di ram sempre disponibili, anche se nel mentre il giocatore ha richiesto una ricerca smart match, sta facendo una videochiamata con Skype, e chiaramente sta registrando la propria partita, mentre magari, ogni tanto, switcha (o affianca) la partita della nazionale... tutto questo non è possibile su PC, essenbo l'architettura e l'os studiati appositamente per il multitask/multiapp su hardware generico.
Poi magari ci sarà da ottimizzare qualcosa e lo faranno sicuramente... ma l'approccio è quello giusto.
Ricordo inoltre che Kinect ha un chip interno, a differenza del primo, che sgrava la cpu della console dei calcoli, e dentro X1 c'è un ulteriore chip che si preoccupa dell'input/output con Kinect, quindi non peserà nemmeno questo sul gioco.
gagliardi88
31-07-2013, 08:30
Ottimo.
D'altronde un colosso dei sistemi operativi sa il fatto suo.
Prevedo un sistema affidabilissimo sviluppatori permettendo
LordShaitan
31-07-2013, 09:19
Sì ma rimane comunque un sistema che considera le app al pari dei giochi, mentre da quello che è emerso finora su Play 4 il sistema potrà indirizzare più ram sui giochi anche a scapito delle app. Questo indubbiamente è meno equilibrato e possono pestarsi i piedi, ma finché sono i giochi a pestare i piedi alle app per me è l'approccio giusto. I giochi potranno avere più ram che su xbox, che poi le app possano chiudersi mentre gioco a me non interessa minimamente.
DaRkNeSs_Fx
31-07-2013, 10:00
a furia di APP sta diventando praticamente una sorta di mini-pc chiuso e assemblato da loro (a me da quest'impressione).
No...
L'architettura del processore è x64, fatta per facilitare i porting (anche di engine vecchi), ma l'architettura complessiva non lo è.
ma che stai dicendo? Sono due (l'Xbone e la PS4) normalissimi PC con cpu Jaguar AMD64 (http://en.wikipedia.org/wiki/AMD64) indirizzate alla fascia notebook, ultrabook e miniPC...con schede video dalle prestazioni di una 7790 (circa) per XB1 e una 7870/7850 (circa) per PS4, che girano su sistemi operativi x86, Windows 8 per Xb1 e freebsd per la PS4 sfruttando API DirectX 11.1 (o 11.2 (http://www.techpowerup.com/186671/directx-11-2-exclusive-to-windows-8-1-and-xbox-one.html)) per XB1 (come su PC) e OpenGL 4.2 per PS4 (giochi OpenGl c'e ne sono a bizzeffe anche su PC)...
Le fanno passare per chissà quale novità tecnologica e tutti quanti ad abboccare e ad elogiarle come se ci guadagnassero qualcosa da un macchina che vuole "botte piena e moglie ubriaca" e cioè tutti i vantaggi dell'architettura x64 di un PC, ma ambiente strettamente blindato...
ma che stai dicendo? Sono due (l'Xbone e la PS4) normalissimi PC con cpu Jaguar AMD64 (http://en.wikipedia.org/wiki/AMD64) indirizzate alla fascia notebook, ultrabook e miniPC...con schede video dalle prestazioni di una 7790 (circa) per XB1 e una 7870/7850 (circa) per PS4, che girano su sistemi operativi x86, Windows 8 per Xb1 e freebsd per la PS4 sfruttando API DirectX 11.1 (o 11.2 (http://www.techpowerup.com/186671/directx-11-2-exclusive-to-windows-8-1-and-xbox-one.html)) per XB1 (come su PC) e OpenGL 4.2 per PS4 (giochi OpenGl c'e ne sono a bizzeffe anche su PC)...
Le fanno passare per chissà quale novità tecnologica e tutti quanti ad abboccare e ad elogiarle come se ci guadagnassero qualcosa da un macchina che vuole "botte piena e moglie ubriaca" e cioè tutti i vantaggi dell'architettura x64 di un PC, ma ambiente strettamente blindato...
Sono console studiate per i giochi, con os tarati per quello (non c'entra nulla siano x86), con APU custom (non c'entra nulla siano x86), con RAM unificata, sistema di bus ad hoc e diversi chip appositi ulteriori... senza contare le API custom (DX11.1 sono un sottoinsieme, idem OpenGL ES).
Ed è sempre stato così, motivo per cui GTA IV gira su console del 2005, ma fatica su PC del 2010... il PC è troppo generico sia come software che come hardware per essere paragonato alle console.
a furia di APP sta diventando praticamente una sorta di mini-pc chiuso e assemblato da loro (a me da quest'impressione).
Di app non ce ne sono, si rumoreggia solo che forse si potrà facilmente fare il porting da quelle Windows 8.... anche gli store sono diversi.
Quello che hanno nativo (o per lo meno X1) è più o meno quello che ci si aspetta da qualcosa connesso alla rete, collegato alla tv, che metti in salotto: Skype, Internet Explorer e la possibilità di affiancare questi al gioco.
In più le cose implementate per il gaming: chat, amici, smart match, registrazione partite, ecc...
X1 ha anche un ingresso hdmi, che è in pratica un secondo segnale audo/video, ed è in grado di switchare istantaneamente tera quello e l'altro (in fondo è come cambiare canale)... si presumo sarà anche in grado di capire che tipo di segnale è in ingresso e controllarll di conseguenza: decoder dt/sat con guida tv e cambio canali vocale oppure X360 controllata da interfaccia X1 e con pad nuovo (forse Kinect).
Il vantaggio dei due os distinti è che quello per i giochi si deve occupare solo di quello e sarà ottimizzato solo per quello... a differenza di quello che succede da altre parti, su PS4 non mi sembra ci siano due OS.
Sì ma rimane comunque un sistema che considera le app al pari dei giochi, mentre da quello che è emerso finora su Play 4 il sistema potrà indirizzare più ram sui giochi anche a scapito delle app. Questo indubbiamente è meno equilibrato e possono pestarsi i piedi, ma finché sono i giochi a pestare i piedi alle app per me è l'approccio giusto. I giochi potranno avere più ram che su xbox, che poi le app possano chiudersi mentre gioco a me non interessa minimamente.
Veramente da rumors dicono che PS4 avrà 4.5GB per i giochi + 512MB che possono essere richiesti, quindi è identico a X1... comunque, funziona come ora su Windows (da Vista in su): la RAM è gestita (giustamente e meno male che abbiamo buttato quella ciofeca di WinXP) come una cache, viene quindi sempre tutta riempita (più o meno), non viene cioè deallocato nulla se non è espressamente richiesto dal sistema... da qui le applicazioni che si avviano velocelemente la seconda volta.
Se un gioco avviato su Windows richiede più ram, viene deallocato quello ìche "teoricamente" non server, altrimenti va ad usare quella di swap. Ora, chi sviluppa sa che ha tot ram, forse di più, ma forse anche no... su PS4 funziona più o meno così.
Su X1 invece gli sviluppatori sanno che quella RAM sarà sempre libera, e senza allocazioni/deallocazioni dell'os e potranno comportarsi di conseguenza.
Per me è più sicuro e opttimizzabile il sistema MS
Krusty93
31-07-2013, 14:22
Ahahahaha l'industria ha meritato sul serio dei complimenti fino ai tempi di Need For Speed: Most Wanted (quello originale del 2005 non quello da BBK del 2012) e GTA: San Andreas, pure GTA IV era fantastico, da full immersion, come anche, sempre nel 2008, ci fu il primo GRID di Codemaster...
Oggi i giochi sembrano tutti "annacquati" per renderli fruibili dai 3 ai 99 anni, e le modalità "hard" servono solo a far vendere Volanti/Joystick e cacchiate varie...
Come non quotare. C'è stato un peggioramento incredibile nella qualità dei giochi, di ogni genere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.