View Full Version : [FILM] Gravity
Paganetor
29-07-2013, 10:26
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/17980/adrenalina-pura-nei-nuovi-clip-di-gravity/
non so voi, ma questo film promette moooooolto bene! :D
le scene sono angoscianti al punto giusto, gli attori sono "di livello" e, cosa molto importante, esce a ottobre di quest'anno e non nel 2016 :sofico:
viemme52
29-07-2013, 20:06
Non sono un amante di clooney e riesumare la bullock è un pò un azzardo (non sembra invecchiata di un giorno o sbaglio??) cmq mi ispira e credo lo andrò a vedere :D
Dreammaker21
30-07-2013, 13:24
Secondo me è un must!
In pratica un open water ambientato nello spazio :asd::asd:
Mi auguro che l'incidente non sia il pretesto per farci vedere due ore di flashback sulla vita dei protagonisti che ripensano a come hanno vissuto, con ogni tanto qualche scena ambientata in orbita :stordita::stordita:
il primo video è bellissimo in termini visivi.
Poi non ci credo molto, mi sa di bufala, soprattutto poi se per un'ora e mezza sentiremo la Bullock:" ah ahhh ahhhhhhh ah ahhhhhhh ahah ahhhhhhhh"
:asd:
zerothehero
05-10-2013, 11:52
Il film è bellissimo...azzo state ancora a parlare, andate a vedervelo. :D
zerothehero
05-10-2013, 11:53
In pratica un open water ambientato nello spazio :asd::asd:
Mi auguro che l'incidente non sia il pretesto per farci vedere due ore di flashback sulla vita dei protagonisti che ripensano a come hanno vissuto, con ogni tanto qualche scena ambientata in orbita :stordita::stordita:
No c'è manco un flashback :asd:
http://www.movieplayer.it/film/articoli/recensione-gravity_11179/
I continui rimandi alla vita sulla Terra, e il graduale disvelamento del background del personaggio, vanno in questa direzione: al punto di fare del film quasi una ricognizione psicanalitica sul carattere della protagonista:boh::boh:
se poi non ci osno fb, per me è anche meglio :O:O
Io cmnq vado lunedì o martedì
GianluMp
05-10-2013, 19:49
Qualcuno lo ha visto? Commenti? :)
Qualcuno lo ha visto? Commenti? :)
io ci andrò in settimana... spero :)
zerothehero
06-10-2013, 00:17
http://www.movieplayer.it/film/articoli/recensione-gravity_11179/
:boh::boh:
se poi non ci osno fb, per me è anche meglio :O:O
Io cmnq vado lunedì o martedì
Il film è molto bello, garantisco io. :p
Il film è molto bello, garantisco io. :p
se garantisci te :D
Dreammaker21
06-10-2013, 09:49
Film molto bello. Il centro del film è la lotta per la sopravvivenza...
fa ridere solo che i russi con un missile sparato per sbaglio distruggono uno shuttle, 2 stazioni orbitanti, centinaia di satelliti e 40 anni lavoro/ricerca nello spazio.
Film molto bello. Il centro del film è la lotta per la sopravvivenza...
mi avete convinto, mercoledì (?) vado
viemme52
06-10-2013, 13:04
Lo avete visto in 3D? Merita?
zerothehero
07-10-2013, 16:26
Si, un film andrebbe visto sempre visto nella modalità prevista dal regista, salvo remake inutili per far soldi (tipo bella e la bestia in 3d).
Consiglio di vederselo in 3d. :D
molto bello davvero, regia fantastica, visivamente splendido, 3D d'obbligo: ci sono cazzatelle varie a livello fisico/ingegneristico, ma non pregiudicano affatto la bontà di un ottimo film.
E per fortuna non c'è nemmeno un flashback, 1h30' di puro angsciante spazio :sofico::sofico:
Film molto bello. Il centro del film è la lotta per la sopravvivenza...
fa ridere solo che i russi con un missile sparato per sbaglio distruggono uno shuttle, 2 stazioni orbitanti, centinaia di satelliti e 40 anni lavoro/ricerca nello spazio.
in effetti è un po' esagerato come effetto a cascata, ma è un film, non potevano mica distruggere un anonimo satellite e basta :D:D
non potevano mica distruggere un anonimo satellite e basta :D:D
:D
Dreammaker21
08-10-2013, 13:41
in effetti è un po' esagerato come effetto a cascata, ma è un film, non potevano mica distruggere un anonimo satellite e basta :D:D
Si infatti, capisco solo, ma ti immagini quante madonne tirerebbero per una cosa del genere....
recensione di samantha cristoforetti(prima astronauta donna Italiana ) su gravity
attenzione spoiler :
http://www.astronautinews.it/2013/10/07/l-420-alcune-riflessioni-su-gravity/
zerothehero
10-10-2013, 18:09
Beh pur ammettendo di non capire granchè del mondo del cinema riesce a separare l'approccio documentaristico da quello filmico...è chiaro che gravity non è un documentario e che ovviamente gran parte di quello che osserviamo nel film è impossibile da riprodurre nello spazio, ma non per questo non è un bel film, perché quello che vediamo nello schermo è "plausibile" ed è perfettamente congruente con la trama.
Se invece andiamo a prendere un film completamente diverso (l'ultimo indiana jones) la catastrofe del film (da dividere a metà tra Lucas e Spielberg, due registi sopravvalutati e che negli ultimi anni hanno prodotto materiale filmico da denuncia penale per quanto faceva vomitare) sta proprio in quanto si vede sullo schermo, nell'incongruenza tra l'universo immaginifico di Indiana Jones e gli ufo con i teschi di cristallo.
recensione di samantha cristoforetti(prima astronauta donna Italiana ) su gravity
grazie, mi sento molto meno stupido adesso :D
...resta comunque un bel modo di passare un'oretta e mezza ;)
Va bene, ora i film di fIntascienza li facciamo recensire agli astronauti :rolleyes:
Per i film di guerra, chiamiamo uno stratega militare?
Io questa dilagante necessità di iperrealismo cui sto assistendo negli ultimi anni non la capisco, è un fenomeno in impennata. Ho sentito critiche perfino al realismo di Pacific Rim :muro:
Allora, il cinema è finzione. Per definizione.
Pensate solo alle esigenze di una narrazione che non si svolga in tempo reale.
Se uno vuole il realismo a tutti i costi credo non debba andare al cinema, si guarda un bel documentario ed è a posto.
Va bene, ora i film di fIntascienza li facciamo recensire agli astronauti :rolleyes:
chiamiamo lo Chef Tony se vuoi :rolleyes:
...ma è chiaro che se per te la parte "-scienza" è messa solo per bellezza c'è poco da discutere ;-)
-°-°-°-
...senza contare che Gravity non sarebbe neppure da considerare fantascientifico, è solo un film "drammatico" ambientato nello spazio
Ora come ora film dell'anno e forte candidato a regia e film agli oscar, uno dei pochi che mi è piaciuto in 3d. :)
Attendo fortemente Wolf of wall street, The counselor, Inside Llewyn Davis e Twelve Years a slave. :D
Mah, non so di che tipo di droghe abusate ma se questo è il film dell'anno stiamo messi male. La Bullock ha lo spessore cinematografico di due strati di carta igienica e Clooney è sacrificato a fare la macchietta. I due personaggi principali sono tagliati con l'accetta, non hanno peso, storia, personalità, sono davvero scritti a ***** di cane. Visivamente si lascia guardare, ma anche sul piano estetico punta esclusivamente alla spettacolarità fine a sè stessa senza che la regia e la messa in scena sia funzionale al messaggio. Il film non riesce mai a trasmettere la sensazione di solitudine ed al tempo stesso di meraviglia che una visione della Terra dallo spazio dovrebbe dare. Peggio, i momenti di "meraviglia" di fronte alla visione del globo terraqueo sono inseriiti ad cappelam (esemplificativo in questo senso quando Clooney e La Bullock stanno trascinandosi con ossigeno ai limiti per salvarsi la vita e George si blocca a guardare il tramonto...completamente fuori contesto ed inserito a forza nella narrazione). Si sfiorano altre punte prossime al ridicolo, quando la Bullock licantropizzata abbaia mentre aspetta la morte per ipotermia. Insomma, ne poteva uscire un filmone, anche perchè Cuaron ci sa davvero fare dietro la mdp come dimostra "i figli degli uomini", ma qui non ci siamo proprio. Dispiace soprattutto vedere registi di talento che sono costretti a mettersi a 90 di fronte alle esigenze della produzione che impone gli attori e mette mano agli script della sceneggiatura.
chiamiamo lo Chef Tony se vuoi :rolleyes:
Lo chef Tony avrebbe sicuramente una visione critica più vicina all'uomo della strada :asd:
Attendo fortemente Wolf of wall street...
anch'io non vedo l'ora di vederlo
zerothehero
12-10-2013, 16:41
Mah, non so di che tipo di droghe abusate ma se questo è il film dell'anno stiamo messi male. .
Il film dell'anno è Cloud Atlas. :D
Il film dell'anno è Cloud Atlas. :D
il film dell'anno sara' il prossimo cinepanettone :D
L'ho visto ieri e mi è piaciuto moltissimo, certo la storia è molto essenziale e ci sono tante cose illogiche e irreali ma secondo me hanno creato una bella atmosfera con una certa suspance e stupende immagini.
Ho visto vari film dove il 3d era praticamente inutile, questo è sicuramente il primo film che vedo dove il 3D rende veramente bene e gli effetti sono eccezionali.
Anche se mi è piaciuto molto, dire che è il film dell'anno mi sembra esagerato comunque.
Red_Star
14-10-2013, 12:22
Visto ieri sera.
Film abbastanza particolare, nel complesso mi è piaciuto.
Più che ai personaggi bisogna fare caso all'atmosfera/storia.
Anche se mi è piaciuto molto, dire che è il film dell'anno mi sembra esagerato comunque.
concordo
zerothehero
14-10-2013, 16:40
il film dell'anno sara' il prossimo cinepanettone :D
Non ne fanno più, hanno floppato qualche anno fa. :D
Oddio anche quello che per me è stato il film dell'anno (Cloud Atlas) ha floppato di brutto, visto l'incasso miserabile. :fagiano:
in effetti è un po' esagerato come effetto a cascata, ma è un film, non potevano mica distruggere un anonimo satellite e basta :D:D
Tra l'altro l'Hubble, la ISS e le altre sono su orbite e altitudini molto diverse quindi colpirle tutte con un colpo solo mi sembra molto improbabile :)
se stiamo a contare le assurdità fisico/igegneristiche non ne usciamo più: il film è bello? sì, e tanto basta ;);)
se stiamo a contare le assurdità fisico/igegneristiche non ne usciamo più: il film è bello? sì, e tanto basta ;);)
concordo... in parte pero', perche' comunque non bisogna esagerare con le assurdità :)
Red_Star
14-10-2013, 18:30
Almeno qui mettono bene in evidenza che nello spazio il suono non si propaga :D
Almeno qui mettono bene in evidenza che nello spazio il suono non si propaga :D
:D almeno quello
Mi sa che ragiono io al contrario... solitamente distruggete film che a me piacciono ma questo... mi sembra proprio pessimo. Sarà che quella sera non ero in vena, sarà che l'ho visto il 2D ma... quando ho visto la Bullock spostarsi dal modulo alla navicella con un estintore ero incredulo... così come quando Clooney lascia la mano perché non lo reggeva... ma cavolo, era fermo mica soggetto a qualche gravità... :mbe:
Io non sono amante del 3d ma questo è un film che sicuramente in 2d perde moltissimo.
Come già detto ci sono tante cose assurde ma bisogna godersi il film e le sue immagini che sono molto belle.
Effettivamente non si capisce quale sia quella forza che lo tira così forte
Come già detto ci sono tante cose assurde ma bisogna godersi il film e le sue immagini che sono molto belle.
l'unica cosa che nessuno ha mai meso in dubbio è che la fotografia sia "spettacolosa"
...sul fatto che "bisogna" godersi un film a prescindere da cosa/come succede nel film stesso avrei invece qualche riserva a proposito :cool:
Red_Star
15-10-2013, 09:59
OK ma fino ad un certo punto.
Ragionando in questo senso le spade laser di star wars non dovrebbero esistere, le pistole laser neanche, il teletrasporto neanche, i viaggi intergalattici neanche, e neppure gli alieni :D
La bellezza di un film sta anche nel quanto ci fa sognare no ?
Altrimenti avremmo Piero Angela dappertutto :|
OK ma fino ad un certo punto.
Ragionando in questo senso le spade laser di star wars non dovrebbero esistere, le pistole laser neanche, il teletrasporto neanche, i viaggi intergalattici neanche, e neppure gli alieni :D
La bellezza di un film sta anche nel quanto ci fa sognare no ?
Altrimenti avremmo Piero Angela dappertutto :|
in effetti
Ragionando in questo senso le spade laser di star wars non dovrebbero esistere, le pistole laser neanche, il teletrasporto neanche, i viaggi intergalattici neanche, e neppure gli alieni :D
no, il punto non è quello, se ambienti un film in un "universo" dove esistono le spade laser o gli alieni a tre teste nessuno può criticare il film per quegli elementi...si può perfino accettare senza alcun sforzo un'astronave che si trasforma in aspirapolvere per rubare l'atmosfera di un pianeta :sofico:
...ma una volta deciso di fare un film dove tutti gli elementi in gioco sono reali, hubble, shuttle, iss ecc ecc, allora anche il minimo errore diventa un "orrore", se poi qualcuno riesce a mettersi dei paraocchi così grandi da non vedere tali incongruenze meglio per lui, ma il film resta oggettivamente un film fatto "male"
OK ma fino ad un certo punto.
Ragionando in questo senso le spade laser di star wars non dovrebbero esistere,
Infatti non esistono, sono "lightsaber", "spade di luce" :read:
:asd:
...si può perfino accettare senza alcun sforzo un'astronave che si trasforma in aspirapolvere per rubare l'atmosfera di un pianeta :sofico:
Ma prima devi trovare la combinazione
l'unica cosa che nessuno ha mai meso in dubbio è che la fotografia sia "spettacolosa"
...sul fatto che "bisogna" godersi un film a prescindere da cosa/come succede nel film stesso avrei invece qualche riserva a proposito :cool:
Io ho già espresso il mio parere, cioè che me lo sono goduto perchè mi è piaciuto e mi ha coinvolto.
Con questo non voglio dire che sia un film perfetto e senza errori, ma ci sono i documentari e libri che parlano di spazio e astronautica per vedere la realtà delle cose. Tra l'altro io sono appassionato e me li vedo tutti, ma questo non mi ha impedito di apprezzare anche il film.
pienamente d'accordo :cool::cool:
Mi sa che ragiono io al contrario... solitamente distruggete film che a me piacciono ma questo... mi sembra proprio pessimo. Sarà che quella sera non ero in vena, sarà che l'ho visto il 2D ma... quando ho visto la Bullock spostarsi dal modulo alla navicella con un estintore ero incredulo... così come quando Clooney lascia la mano perché non lo reggeva... ma cavolo, era fermo mica soggetto a qualche gravità... :mbe:
la questione non riguarda la gravità
la ISS gira intorno la terra a circa 28000 km/h, quindi si stava trascinando dietro i due astronauti. Le corde che erano aggrovigliate intorno alle gambe della bullock non sarebbero riuscite a sostenere il peso di entrambi, quindi si è lasciato andare
secondo me ottimo film. gli errori sono visibili solo ad appassionati -tranne uno- e ha delle bellissime immagini. insomma non è una lezione di ingegneria aerospaziale, è un mezzo di intrattenimento
Red_Star
15-10-2013, 21:51
la questione non riguarda la gravità
la ISS gira intorno la terra a circa 28000 km/h, quindi si stava trascinando dietro i due astronauti. Le corde che erano aggrovigliate intorno alle gambe della bullock non sarebbero riuscite a sostenere il peso di entrambi, quindi si è lasciato andare
secondo me ottimo film. gli errori sono visibili solo ad appassionati -tranne uno- e ha delle bellissime immagini. insomma non è una lezione di ingegneria aerospaziale, è un mezzo di intrattenimento
La fisica è la fisica però....
Clooney sarebbe dovuto rimanere li o altrimenti si sarebbe dovuto rompere il cavo. Che tu me lo facciano volare via non ha proprio senso.
La fisica è la fisica però....
Clooney sarebbe dovuto rimanere li o altrimenti si sarebbe dovuto rompere il cavo. Che tu me lo facciano volare via non ha proprio senso.
il volare via È un effetto che dipende dall'osservatore. La telecamera era messa con POV sulla bullock e lei lo vedeva andar via ma semplicemente lui non conservava la velocità e rimaneva indietro
Red_Star
16-10-2013, 09:58
il volare via È un effetto che dipende dall'osservatore. La telecamera era messa con POV sulla bullock e lei lo vedeva andar via ma semplicemente lui non conservava la velocità e rimaneva indietro
:eek:
Appunto è questo che non ha senso, avrebbe dovuto avere la stessa velocità loro a quel punto.
Nello spazio, data l'assenza di attrito/gravità la velocità viene conservata.
la questione non riguarda la gravità
la ISS gira intorno la terra a circa 28000 km/h, quindi si stava trascinando dietro i due astronauti. Le corde che erano aggrovigliate intorno alle gambe della bullock non sarebbero riuscite a sostenere il peso di entrambi, quindi si è lasciato andare
secondo me ottimo film. gli errori sono visibili solo ad appassionati -tranne uno- e ha delle bellissime immagini. insomma non è una lezione di ingegneria aerospaziale, è un mezzo di intrattenimento
Ma anche gli astronauti girano alla stessa velocità per cui non capisco ancora da dove veniva quella grossa forza che ha costretto clooney a sganciarsi. Anche nella realtà durante le vere EVA si agganciano per sicurezza ma si vede che non subiscono alcuna forza che li trascina pur ruotando insieme alla ISS.
:eek:
Appunto è questo che non ha senso, avrebbe dovuto avere la stessa velocità loro a quel punto.
Nello spazio, data l'assenza di attrito/gravità la velocità viene conservata.
Ma anche gli astronauti girano alla stessa velocità per cui non capisco ancora da dove veniva quella grossa forza che ha costretto clooney a sganciarsi. Anche nella realtà durante le vere EVA si agganciano per sicurezza ma si vede che non subiscono alcuna forza che li trascina pur ruotando insieme alla ISS.
in effetti è un errore: http://www.mistermovie.it/news-2/gravity-ecco-gli-errori-secondo-neil-degrasse-tyson-11367/
zerothehero
16-10-2013, 18:46
Non starete mica discutendo della plausibilità fisica del film?
No perché se la mettiamo su questo punto, il film avrebbe dovuto terminare dopo 20 minuti, causa morte di tutti gli astronauti. :asd:
Non starete mica discutendo della plausibilità fisica del film?
No perché se la mettiamo su questo punto, il film avrebbe dovuto terminare dopo 20 minuti, causa morte di tutti gli astronauti. :asd:
No, non avrebbero proprio dovuto farlo, visto che il programma di manutenzione di Hubble è terminato nel 2009 :asd:
Non starete mica discutendo della plausibilità fisica del film?
no, stiamo discutendo di un errore madornale che anche un ragazzino delle medie avrebbe potuto ( dovuto ) evitare
No, non avrebbero proprio dovuto farlo, visto che il programma di manutenzione di Hubble è terminato nel 2009 :asd:
questo allora è evidentemente il motivo per cui è definito film di fantascienza ;)
The_Fragger
16-10-2013, 21:42
no, il punto non è quello, se ambienti un film in un "universo" dove esistono le spade laser o gli alieni a tre teste nessuno può criticare il film per quegli elementi...si può perfino accettare senza alcun sforzo un'astronave che si trasforma in aspirapolvere per rubare l'atmosfera di un pianeta :sofico:
...ma una volta deciso di fare un film dove tutti gli elementi in gioco sono reali, hubble, shuttle, iss ecc ecc, allora anche il minimo errore diventa un "orrore", se poi qualcuno riesce a mettersi dei paraocchi così grandi da non vedere tali incongruenze meglio per lui, ma il film resta oggettivamente un film fatto "male"
Quotone!
Il contesto è tutto, non mi fare navicelle reali e menate varie se poi non vuoi seguire il contesto...a sto punto inventa tutto di sana pianta.
Non starete mica discutendo della plausibilità fisica del film?
No perché se la mettiamo su questo punto, il film avrebbe dovuto terminare dopo 20 minuti, causa morte di tutti gli astronauti. :asd:
Siamo tutti d'accordo che ci sono parecchie cose errate o impossibili, ma non c'è niente di male a discuterne e scambiarsi pareri.
Quotone!
Il contesto è tutto, non mi fare navicelle reali e menate varie se poi non vuoi seguire il contesto...a sto punto inventa tutto di sana pianta.
Dipende dai punti di vista, io mi sono interessato a questo film proprio per la presenza delle navicelle reali, anche perchè l'astronautica mi appassiona molto.
Invece i film di fantascienza spaziali come i vari star wars, star trek e simili mi hanno sempre attratto poco e niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.