View Full Version : Google Now: in arrivo la traduzione in tempo reale accurata quasi al 100%
Redazione di Hardware Upg
29-07-2013, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-now-in-arrivo-la-traduzione-in-tempo-reale-accurata-quasi-al-100_47961.html
Nel corso di un'intervista, Hugo Barra ha annunciato il futuro delle traduzioni in tempo reale sui dispositivi mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
google translate é talmente approssimativo e le traduzione talmente strampalate che tendo a non credere minimamente alle parole di Barra, ma saro' contento di essere smentito.
google translate é talmente approssimativo e le traduzione talmente strampalate che tendo a non credere minimamente alle parole di Barra, ma saro' contento di essere smentito.
Quant'è che non lo provi?!? Spesse volte lo uso in accoppiata con altri siti e il risultato raggiunto sulle lingue più comuni è impressionante! In particolare da Italiano ad Inglese e viceversa arriva a dei livelli di fedeltà assurdi. Certo, con le lingue asiatiche, ad esempio, fatica molto. In giapponese (e per quel poco di cinese che mastico) l'utilità è ridotta al minimo ma anche per queste lingue migliora di giorno in giorno...
Quant'è che non lo provi?!? Spesse volte lo uso in accoppiata con altri siti e il risultato raggiunto sulle lingue più comuni è impressionante! In particolare da Italiano ad Inglese e viceversa arriva a dei livelli di fedeltà assurdi. Certo, con le lingue asiatiche, ad esempio, fatica molto. In giapponese (e per quel poco di cinese che mastico) l'utilità è ridotta al minimo ma anche per queste lingue migliora di giorno in giorno...
Lo uso praticamente tutti i giorni, provalo da italiano a francese e viceversa, spesso non ti dà neanche la traduzione sulla singola parola.
di recente ho fatto questo tipo di test
prendevo una frase in inglese, la traducevo nella lingua X poi prendevo la sua traduzione e la ridavo in pasto al traduttore per avere l'inglese
in diversi casi l'ultima frase non c'entrava nulla con quella di partenza, non parlo di piccoli errori ma di cose macroscopiche
l'ho fatto con lingue che non conosco proprio perche' e' il caso in cui mi servirebbe un traduttore, ma se i risultati sono questi non mi fido affatto...
provate a leggere questo articolo. ^^ (http://translate.google.it/translate?sl=it&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fnews%2Ftelefonia%2Fgoogle-now-in-arrivo-la-traduzione-in-tempo-reale-accurata-quasi-al-100_47961.html)
livelli di fedeltà assurdi?
" Il nuovo software infatti riuscirà a captare i dialoghi e tradurli in tempo reale"
"The new software it manages to capture the dialogue and translate them into real time"
google riesce a tradurre la parola in minuti, secondi e millesimi? (dopo averlo catturato, ovvio)
serbring
29-07-2013, 10:59
Confermo che dal francese all'inglese è pessimo, per non parlare col tedesco che va in crisi con le diverse declinazioni degli articoli. Certo è in qualche modo comprensibile però non si può dire che la traduzione è buona..
massi_it
29-07-2013, 11:03
Non è tanto il traduttore quanto il software di riconoscimento vocale. Ne avete provato qualcuno (tipo quello di youtube per i sottotitoli automatici). Non azzeccano una frase.... cosa dovrebbe tradurre il traduttore se quello se l'input è già di per sè completamente buggato?
polkaris
29-07-2013, 11:08
Tenuto conto della complessità computazionale di una traduzione automatica, i progressi e i risultati ottenuti in questo campo sono assolutamente impressionanti. In pratica, non è possibile tradurre con un semplice algoritmo, senza una qualche comprensione del contesto. La traduzione è un banco di prova difficile per i codici di AI e qualche errore ancora ci può stare...Piuttosto che cercare i difetti, guarderei con grande ammirazione i risultati che sono stati ottenuti finora.
nickfede
29-07-2013, 11:20
Tenuto conto che si tratta di GOOGLE probabilmente tutte le conversazioni/traduzioni saranno scansionate ed analizzate per proporre Advertising su misura utente......:rolleyes: :rolleyes:
personalmente....preferirei un servizio simile ma a pagamento ....
Probabilmente Google Translate è un progetto "budget" che traduce in maniera approssimativa per non pesare troppo in termini di risorse di calcolo.
Concordo sul fatto che Google Translate non sia granché in generale, ma per lo meno in buona parte dei casi raggiunge risultati comprensibili (soprattutto se si scrive in maniera corretta).
In questo progetto probabilmente verranno utilizzate maggiori risorse e magari un nuovo approccio semantico alla traduzione.
Studi di questo tipo sono in atto da molto tempo, non vedo così impossibile la concretizzazione di qualcosa di utilizzabile nei prossimi anni.
come siete severi...
Sia google translate sia il riconoscitore vocale funzionano a mio modo di vedere in maniera egregia.. nel senso che non ho ancora trovato un servizio migliore tra i concorrenti, poi ovvio che spazio di miglioramento c'è sempre.
Io uso raramente altre lingue, passo sempre per l'inglese... tipo se devo tradurre un qualcosa in tedesco lo scrivo in inglese e lo traduco, e sono sempre rimasto soddisfatto.
La maggior parte delle volte traduco Italiano-Inglese comunque.
Raghnar-The coWolf-
29-07-2013, 11:47
Recentemente avevo sentito una intervista su IEEE Spectrum che sosteneva che il traduttore universale non esistera' neanche in 50 anni.
Perche' i traduttori statistici non saranno abbastanza affidabili per tradurre in situazioni sensibili e sostituirsi a un traduttore, ad esempio, all'ONU.
E facevano l'esempio che, al contrario, la macchina Google che si guida da solo potrebbe venire rilasciata in tempo utile.
La lingua e' una cosa molto complicata, fatta di regole ed eccezioni, modi di dire, differenza fra scritto e parlato, fra uso comune e uso sporadico...etc...
Poi avere un traduttore, specialmente simultaneo, per quanto approssimativo non puo' che essere utile e sicuramente Google capisce piu' tedesco di quanto ne capisco io col mio livello superscolastico :asd:
Secondo me invece è questione solo di tempo e avremo traduttori migliori di quelli in carne e ossa si tratta solo di aumentare il database e renderlo più ordinato, magari attraverso il web semantico.
polkaris
29-07-2013, 14:16
@Raghnar-The coWolf-
Beh, anche il nostro cervello prima di comprendere un testo valuta il contesto. Se leggo un articolo scientifico non ho certo lo stesso approccio mentale che ho quando leggo un romanzo, oppure una ricetta di cucina. Google è "tarato" su un contesto medio che è abbastanza efficace in molte situazioni, ma può essere un vero disastro per un testo specifico...Però non vedo perché un software evoluto non possa prima valutare il contesto e quindi "comportarsi" di conseguenza. E poi 50 anni è un tempo molto lungo, difficile fare previsioni così lontane nel tempo...visti i progressi recenti, la mia opinione è che tra 50 anni i traduttori automatici funzioneranno molto bene.
Rubberick
29-07-2013, 14:17
in pratica stanno creando un bablefish vero e proprio :D
peccato che cosi' facendo faremo fuori anche il mestiere dell'interprete e non so quanti altri...
cosa rimarrà in mano agli uomini e cosa alle macchine tra qualche anno?
in pratica stanno creando un bablefish vero e proprio :D
peccato che cosi' facendo faremo fuori anche il mestiere dell'interprete e non so quanti altri...
cosa rimarrà in mano agli uomini e cosa alle macchine tra qualche anno?
Bhè caro mio...Senza nulla togliere agli interpreti ma io,che di Inglese ci capisco una bella ceppa di niente,avere un traduttore quasi perfetto che mi consente di comprendere testi tecnici completamente scritti in Inglese è per me grasso che cola.
Grazie a Google e alla rete mi sono rifatto il motore della mia auto semplicemente guardandone gli "esplosi" e le relative descrizioni.
Se devo chiamare anche un'interprete per leggere un semplice testo allora stiamo freschi.
Tra l'altro.....Opinione personale ma se leggo un testo tradotto posso anche pensare di imparare delle parole nuove rispetto ad un'interprete che mi legge il testo.
Certo,poi se mi metto a leggerlo capra sono e capra resto ma il fatto di leggere alcune frasi e,rispetto a dieci anni fa capire cosa c'è scritto per quel che mi riguarda posso solo ringraziare Google translate.
il progetto di google a lungo termine è trapelato anni fa e i passi che gli mancano per completarlo sono:
1) produttore indipendenti di smartphone (e con l'acquisizione motorola il passo è quasi completo)
2) diventare operatore di telefonia mobile mondiale
3) installare nei telefoni un traduttore vocale realtime (stile starwars, startrek o mass effect) che permetta agli interlocutori di parlare e ascoltare nella loro lingua madre (umani o alieni che siano ;-) )
quelli a cui stiamo assistendo oggi sono solo i piccoli passi per giungere a questo stupefacente traguardo.
Raghnar-The coWolf-
29-07-2013, 14:59
@Raghnar-The coWolf-
Beh, anche il nostro cervello prima di comprendere un testo valuta il contesto. Se leggo un articolo scientifico non ho certo lo stesso approccio mentale che ho quando leggo un romanzo, oppure una ricetta di cucina. Google è "tarato" su un contesto medio che è abbastanza efficace in molte situazioni, ma può essere un vero disastro per un testo specifico...Però non vedo perché un software evoluto non possa prima valutare il contesto e quindi "comportarsi" di conseguenza. E poi 50 anni è un tempo molto lungo, difficile fare previsioni così lontane nel tempo...visti i progressi recenti, la mia opinione è che tra 50 anni i traduttori automatici funzioneranno molto bene.
E' che il contesto e' troppo vasto. Secondo i linguisti e neurolinguisti, che sono un po' gli osti della situazione ma fino a un certo punto, un traduttore perfetto corrisponderebbe a una riproduzione totale delle capacita' umane, cioe' l'automatizzazione della traduzione e del linguaggio sarebbe assolutamente l'ultimo gradino da automatizzare.
Il sampling statistico che ora viene utilizzato da google e' efficace nel 90% dei casi, ed e' un processo al limite per perfezionarsi, ma non sara' mai per sua natura privo di errori e ci potrebbero essere cantonate estreme (con possibili gravi conseguenze) che un traduttore umano riuscirebbe sempre evitare.
Questo a differenza con tutti gli altri software, per guidare, per diagnosticare malattie, per individuare pattern di apprendimento...etc... in cui in linea teorica un software potrebbe superare le capacita' umane e i fallimenti del software essere meno frequenti e meno gravi dei fallimenti dell'uomo.
In base a cio' dicono che neanche in 50 anni ce la faranno, a meno di rivoluzioni imprevedibili, secondo loro prima di avere programmi interpreti tali da potere adottati in contesti ufficiali, avremo programmi che fanno gli autisti, i medici, i chirurghi, gli insegnanti, probabilmente persino gli scienziati e artisti, in maniera completamente autonoma e automatica.
in pratica stanno creando un bablefish vero e proprio :D
peccato che cosi' facendo faremo fuori anche il mestiere dell'interprete e non so quanti altri...
cosa rimarrà in mano agli uomini e cosa alle macchine tra qualche anno?
i mestieri evolvono, sta a chi li pratica e chi li insegna tenersi al passo con i tempi.
lo spazino usava la scopa, ora usa mezzi meccanici automatizzati.
l'architetto usava carta e matita, ora software di CAD.
il traduttore, non avrà più carta e penna, ma dovrà avere conoscenze di semantica e di motori relazionali, ovvero il cuore pulsante e imprescindibile dei traduttori automatici
Questa è l'era della tecnologia, a scuola/liceo/universita devono insegnarlo.... le professioni a rischio ci sono: certo che se ce le insegnano in stile anni '70 va da se che professionalmente nasciamo già vecchi.
Non ci si deve fossilizzare come Kodak, altrimenti ci si estingue
Rubberick
29-07-2013, 16:51
i mestieri evolvono, sta a chi li pratica e chi li insegna tenersi al passo con i tempi.
lo spazino usava la scopa, ora usa mezzi meccanici automatizzati.
l'architetto usava carta e matita, ora software di CAD.
il traduttore, non avrà più carta e penna, ma dovrà avere conoscenze di semantica e di motori relazionali, ovvero il cuore pulsante e imprescindibile dei traduttori automatici
Questa è l'era della tecnologia, a scuola/liceo/universita devono insegnarlo.... le professioni a rischio ci sono: certo che se ce le insegnano in stile anni '70 va da se che professionalmente nasciamo già vecchi.
Non ci si deve fossilizzare come Kodak, altrimenti ci si estingue
hai ragione sono io che estremizzo pero' na cosa è kodak n'altra cosa è buttare nello scarico tutte le facoltà linguistiche e con la foga di semplificare tutto rendere le persone in futuro dipendenti solo dalle macchine per comunicare xD
hai ragione sono io che estremizzo pero' na cosa è kodak n'altra cosa è buttare nello scarico tutte le facoltà linguistiche e con la foga di semplificare tutto rendere le persone in futuro dipendenti solo dalle macchine per comunicare xD
Ne passeranno di anni prima di diventare dipendenti dalle macchine per questo tipo di attività! Lo dico da laureato in lingue (orientali) che occasionalmente si è anche occupato di traduzioni. Il mestiere del traduttore è molto più complesso del semplice passare dalla parola A a quella B. Avere la capacità di rendere un concetto, un'espressione articolata o uno stile di scrittura in un'altra lingua significa conoscere profondamente anche la cultura dell'altro paese.
Detto questo ribadisco che i risultati di Google con l'inglese sono decisamente buoni. Considerate poi che è possibile "modificare" le parole e invertirne l'ordine a seconda dei casi. Chiaro che sarebbe inutile in una lingua che si ignora del tutto ma se si hanno un minimo di basi in questo modo si raggiungono ottimi risultati.
Prendo due post precedenti e questa è la traduzione senza modifica:
Lo uso praticamente tutti i giorni, provalo da italiano a francese e viceversa, spesso non ti dà neanche la traduzione sulla singola parola.
Tradotto da Google Translate:
I use it almost every day, try it from Italian to French and vice versa, often does not give you even a single word about the translation
Tenuto conto della complessità computazionale di una traduzione automatica, i progressi e i risultati ottenuti in questo campo sono assolutamente impressionanti. In pratica, non è possibile tradurre con un semplice algoritmo, senza una qualche comprensione del contesto. La traduzione è un banco di prova difficile per i codici di AI e qualche errore ancora ci può stare...Piuttosto che cercare i difetti, guarderei con grande ammirazione i risultati che sono stati ottenuti finora.
Tradotto da Google Translate:
Given the computational complexity of an automatic translation, progress and achievements in this field are absolutely awesome. In practice, it is not possible to translate with a simple algorithm, without some understanding of the context. Translation is a difficult test for the codes of AI and yet there may be some mistake ... Rather than look for flaws, I would look with great admiration the results that have been obtained so far.
Ovviamente non è perfetta ma comunque molto buona. Per la cronaca usandolo dal cinese all'italiano (non ho studiato cinese :p ) riesco a capire all'80% molte delle email che mi arrivano! :sofico:
Raghnar-The coWolf-
30-07-2013, 07:05
Il problema non è che è lo strumento sia o diventi molto utile. E' indubbio che è utile già ora, e già ora Google Translate può essere efficacemente utilizzato per chiedere indicazioni stradali o tradurre qualcosa che non abbia grosse consequenze.
Il problema è che la traduzione non sarà "mai" perfetta al 100%, e in alcuni contesti questo può essere inaccettabile. Al contrario, una traduzione umana può essere praticamente perfetta al 100%, o almeno evitare strafalcioni su questioni importanti.
E a un certo punto si innesta il paradosso dell'automazione: dato che l'automazione funziona bene, si inizia a utilizzare sempre e ad affidarvicisi sempre di più, tuttavia per l'automazione non è ancora abbastanza affidabile da essere completa e quindi un affidamento completo o quasi può provocare errori enormi che un sistema non automatizzato non provocherebbe.
Questo è già realtà ad esempio con gli aeroplani. Il pilota non bada più al volo in quanto ogni sistema è automatizzato, ma quando il sistema fallisce il pilota si trova spaesato e non riesce più a intervenire. (Oppure, un altro caso del paradosso dell'automazione che però qua non c'entra molto, il sistema ha delle regole hardwired dato che sono usuale fonte di errore, ma quando il pilota ha necessità di qualche manovra fuori da queste regole il sistema automatico lo impedisce.)
Il problema non è un uso coscenzioso, magari da parte di chi già conosce o sta imparando una lingua e/o lo usa in contesti non critici dove "una traduzione approssimativa è meglio di nessuna traduzione" e se l'approssimativo è molto buono, tanto meglio. Il problema è che Google Translate sta diventando così affidabile che inizia ad essere utilizzato anche in contesti critici in cui sarebbe necessario un consulente umano e l'errore può essere enorme. Google stessa era preoccupata per alcuni usi sbagliati che venivano fatti dell'applicazione: ultimamente molti errori giornalistici sono dovuti a un uso non attento di Google Translate (Snowden che ottiene la cittadinanza russa ad esempio), ancora peggio ci sono dottori che hanno iniziato ad usarlo (ad esempio in USA con lo Spagnolo).
In tali contesti un uomo dovrebbe esserci ancora e dovrebbe esserci sempre a effettuare la traduzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.